17 June 2024

Mirino dell’Enit sulla Cina: i turisti scoprono i piccoli centri

[ 0 ]

L’Italia è il primo mercato europeo per i turisti cinesi, che si stanno allontanano dai grandi centri per scoprire le bellezze diffuse della Penisola. La tendenza, particolarmente interessante nell’ottica della ridistribuzione dei flussi turistici sulle destinazioni italiane, è stata svelata da Elena di Raco, responsabile dell’ufficio studi e statistiche dell’Enit, in occasione della presentazione della 23a edizione della Borsa delle 100 città d’arte.

«Grazie alla crescita dei collegamenti aerei con la Cina – spiega Di Raco -, i numeri dei viaggiatori dall’Oriente sono destinati ad aumentare ed è importante perché, attualmente, rappresentano la fascia alta del mercato». Un mercato che chiede, sempre di più, «destinazioni alternative – racconta la manager -, non solo grandi città, ma anche centri minori, percorsi e offerte turistiche strutturate che sappiano abbracciare tutta la varietà delle nostre destinazioni». 

In progressione sull’Italia anche il mercato Usa, «che registra un incremento del 25 per cento sugli arrivi aeroportuali – continua Di Raco – e dimostra, anch’esso, un interesse crescente per tutta la nostra offerta culturale e non solo per le destinazioni classiche».  Un trend che rispecchia la strategia messa in campo dall’Enit per la promozione all’estero. «Stiamo spingendo molto con le nostre 28 sedi per valorizzare un’offerta culturale ampia e variegata – sottolinea Di Raco –, nell’ottica della sostenibilità, e i risultati ci stanno dando ragione».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso. Materie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone. Senza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti. “A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid. [gallery ids="469413,469414,469415,469416,469417,469418"] [post_title] => Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca [post_date] => 2024-06-13T11:44:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718279062000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469343 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana. Le cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città. Nel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico. Gli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta. La serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz. Il progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia. «Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio». Per rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.   La web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024. [post_title] => Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione [post_date] => 2024-06-12T12:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718194075000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arajet ha accolto in flotta il decimo Boeing 737 Max che andrà a supportare la crescita della compagnia aerea nelle Americhe, in linea con un piano di sviluppo che prevede di più che raddoppiare il network nei prossimi anni. «Questo decimo aeromobile è unico, non solo perché ha uno speciale nastro dominicano dipinto sulla fusoliera, ma perché aumenterà il numero di collegamenti che effettuiamo con il continente - ha dichiarato Victor Pacheco Méndez, ceo e fondatore del vettore dominicano -. Stiamo riaffermando il nostro impegno a democratizzare i cieli e a collegare tutti i nostri Paesi con i prezzi più accessibili». Il network della compagnia, decollata nel settembre 2022, include oggi 23 destinazioni in 16 Paesi, tra cui Canada, Messico e Argentina. Arajet spera di volare negli Stati Uniti a partire da quest'anno, «non appena la Repubblica Dominicana concluderà la firma del trattato di open sky con quella nazione», ha precisato Mendez. Secondo i dati sulle flotte di Cirium, sarebbero 19 i Boeing 737 Max 8 ancora da consegnare ad Arajet. [post_title] => Arajet: in flotta il decimo Boeing 737 Max. Stati Uniti nel mirino già da quest'anno [post_date] => 2024-06-12T10:02:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718186541000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469183" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Davide Bomben, il pm Kenya, Lorenzo Rettore, il direttore commerciale Quality, Marco Peci, la pm Africa Australe, Claudia Agostini, la pm oceano Indiano, Laura Schiappacasse, il pm Africa Equatoriale, Massimo Gallo, e il gm Massimo D'Eredità[/caption] Una speciale sezione riservata a viaggi accompagnati da guide super esperte, a partire dal responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, ma anche dai divulgatori scientifici Luca Lupi e Sergio Crocetti. A ciò si aggiungerà inoltre una sezione pensata per i più giovani con soluzioni di viaggio più accessibili nel prezzo e con esperienze di volontourism per avvicinarsi al mondo naturale in un contesto internazionale (arricchendo anche la propria padronanza della lingua inglese). Sono due novità 2025 dell'Africa del Sud del Diamante, che sull'onda del successo crescente della destinazione continua a investire con proposte inedite che riguardano l'intero continente. Rimanendo quindi nell'area meridionale, hanno spiegato i product manager del to di casa Quality in occasione di un recente evento milanese (in foto), rispetto alla programmazione in essere Panorama Sudafricano Glamping è il best seller dei viaggi in Sudafrica, il più apprezzato dal mercato italiano, la cui unicità risiede non solo nell'esclusività del Mdluli Safari Lodge, uno dei più bei glamping all'interno del parco nazionale Kruger, ma anche per essere l'unico tour che offre la garanzia di safari in italiano grazie alla presenza di ranger Il Diamante residenti durante tutto l'anno. Da svariati anni, poi, la Namibia registra un trend positivo e Panorama Namibiano Glamping si riconferma il viaggio più desiderato per l’esclusività che offre, legata ai glamping ecosostenibili di proprietà del Diamante e al numero di partecipanti per ogni tour, minimo due massimo otto. Il viaggio più atteso dal mercato italiano e che ha visto il suo lancio nel corso del 2024, rivelandosi subito un successo, è stato infine il Panorama del Botswana Glamping, che si caratterizza per autenticità e comfort, nonché guide naturalistiche in italiano. In Africa dell'Est negli ultimi anni la destinazione trainante è stata la Tanzania, cresciuta esponenzialmente per numero di viaggiatori e fatturato. Qui già dieci anni fa Il Diamante aveva avviato un prodotto basato sull'eco sostenibilità, appoggiandosi a strutture, piccoli lodge e campi tendati, a basso impatto ambientale e poi introducendo veicoli alimentati elettricamente. Investimenti nella formazione di guide locali parlanti italiano avvengono costantemente in Tanzania e anche in Kenya, dove nel 2025 verranno rivisti gli itinerari per consentire al pubblico di scoprire meglio questo Paese, conosciuto essenzialmente per il mare ma custode di alcuni tra i parchi naturali più affascinanti dell’Africa, come la Samburu National Reserve e Masai Mara. Quest’anno in catalogo compaiono proposte per viaggiatori esigenti, più attenti al turismo sostenibile e desiderosi di lodge di alto profilo. I viaggiatori alla ricerca di destinazioni fuori dal circuito mainstream troveranno inoltre in Uganda una proposta ad hoc, che valorizza la varietà naturalistica di questo Paese, che oltre all’incontro con i gorilla sorprende con laghi e cascate. Il Diamante è pure specialista da molti anni del Madagascar, riduttivamente pubblicizzato in Italia come meta balneare. Per ogni prenotazione effettuata viene versata una parte all’orfanotrofio delle suore Nazarene a Fianarantsoa, rifugio di circa 200 bambini. Grande novità per l’estate 2024 dell'Africa dell'Ovest è il ritorno del Senegal, completato da altri Paesi dell’Africa occidentale: Guinea Bissau con l’arcipelago delle Bijagos, Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin. Queste mete fanno parte della storia del Diamante e quest’anno verranno riproposte al pubblico con un catalogo in uscita a breve. Mete uniche, con usanze in forte contrasto con quelle occidentali, da scoprire con itinerari individuali o tour di gruppo. Saranno apprezzati da persone curiose, veri viaggiatori pronti a scoprire culture intrise di magia, tradizioni, riti ancestrali, che generano nuove esperienze di vita. [post_title] => Tutte le novità Africa 2024/2025 del Diamante di casa Quality [post_date] => 2024-06-10T13:20:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718025648000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con la creazione del suo primo parco nazionale marino, l’Irlanda fa un importante passo avanti nel percorso per la tutela del proprio patrimonio ambientale: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way, è l’ottavo parco nazionale irlandese e si estende per circa 290 ettari, tra il mare e la terra ferma della penisola di Corca Dhuibhne, nella contea di Kerry. Nel suo perimetro rientrano siti iconici come le Isole Skellig, di cui fa parte l’isolotto - Patrimonio dell'Umanità Unesco - di Skellig Michael, famoso per i suoi edifici monastici del VI secolo. Anche il Conor Pass, che, con la sua strada stretta e tortuosa, anche se è alto solo meno di 500 metri, dà molta soddisfazione anche ai ciclisti più esperti, si trova all'interno del parco, così come Mount Brandon, una delle montagne più alte d'Irlanda e un'area ideale per le escursioni.    La designazione marina riflette il fatto che la maggior parte dell'area del parco è quella oceanica, comprese le acque atlantiche intorno alle isole Blasket e le barriere calcaree di Kerry Head Shoals, area in cui è facile avvistare i delfini anche dalla terra ferma. Oltre a possedere diverse aree di straordinaria bellezza naturale, il parco include anche alcuni dei luoghi di maggior valore ecologico d'Europa: tutti i siti inclusi nell’area del Páirc Náisiúnta na Mara sono, infatti, aree speciali di conservazione ai sensi della Direttiva Habitat dell'Ue, aree di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli dell'Ue o riserve naturali. Con la nascita del Páirc Náisiúnta na Mara la Wild Atlantic Way aggiunge un ulteriore prezioso elemento alla sua unicità, che renderà ancora più forte la tutela del suo patrimonio naturalistico, storico e umano: risorsa di immenso valore per gli irlandesi e per tutti gli amanti dell’isola di smeraldo. [post_title] => Irlanda: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way è il primo parco nazionale marino [post_date] => 2024-06-10T12:05:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718021106000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia studia il lancio due nuove rotte verso la Cina entro la fine dell'anno, in linea con l'espansione della flotta di lungo raggio. Attualmente la compagnia aerea opera tre collegamenti long haul dall'hub di Belgrado verso Tianjin, nel Nord-est della Cina, e verso New York Jfk e Chicago O'Hare: l'obiettivo, nei prossimi mesi, è quello di aggiungere le rotte per Guangzhou e Shanghai. I diritti di traffico sono già in vigore per le due nuove destinazioni e l'amministratore delegato Jiří Marek ha anticipato che le conferme degli slot sono attese a breve. “Riteniamo che saremo in grado di aprire le vendite a giugno e che una prima destinazione decollerà a ottobre e la seconda dicembre”, ha dichiarato ad Aviation Week Network a margine della riunione generale annuale della Iata a Dubai. “A seconda del chiarimento sugli slot, stiamo ancora decidendo quale sarà la prima destinazione, ma sia Shanghai che Guangzhou partiranno sicuramente quest'anno”. Il debutto delle due nuove rotte per la Cina arriva mentre Air Serbia sta per accogliere in flotta altri due Airbus A330, raddoppiando così la sua flotta di aeromobili wide-body. Marek ha dichiarato che è già stato firmato un contratto di leasing e che i velivoli sono in fase di manutenzione.   [post_title] => Air Serbia amplia flotta e network di lungo raggio: due nuove rotte per la Cina [post_date] => 2024-06-10T10:32:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718015538000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà ubicato nel quartiere Navile, nell’area dell'ex mercato ortofrutticolo a nord del centro storico, a pochi minuti dalla stazione Centrale e a circa tre chilometri dall’area dell’università, il Cx Bologna Navile, nuova residenza per studenti a Bologna che sarà inaugurata a settembre 2026 da CampusX.  La nuova struttura si estenderà su una superficie lorda di 21.342 metri quadrati per un investimento totale di circa 70 milioni di euro. Il Cx Bologna Navile si inserisce in un importante intervento di riqualificazione urbana. Il progetto arricchirà l’offerta di servizi nel quartiere Navile con ampie aree verdi, edifici residenziali, scuole, poliambulatori e centri sportivi intorno a piazza Lucio Dalla, nata dalla riqualificazione della tettoia Nervi. Gli alloggi si divideranno in camere singole, camere doppie e camere singole prive di barriere architettoniche, tutte dotate di bagno privato e angolo cottura, per un’offerta complessiva di 633 posti letto organizzati nelle seguenti tipologie: 152 posti letto in 38 appartamenti in co-living, ognuna in grado di ospitare fino a quattro studenti; 313 camere Studio in stile monolocale con bagno e cucina; 30 camere Studio Large con bagno e cucina; 54 camere doppie per soggiorni brevi. Il piano terra offrirà inoltre pareti vetrate che metteranno in comunicazione l’ambiente privato interno con lo spazio pubblico esterno, ospitando spazi comuni e di aggregazione, quali sale studio, sale svago, palestra, aree ristoro e relax. Ai piani superiori si svilupperanno gli alloggi per studenti, di cui una piccola porzione nell’angolo sud-ovest sarà destinata alla ricettività a breve termine. Due grandi terrazze panoramiche completeranno il progetto, dando la possibilità di avere zone esterne per studio e sport agli ospiti. Il Cx Bologna Navile sarà composta da un edificio a forma di U, i cui elementi architettonici saranno composti da una struttura di quattro piani fuori terra sul prospetto sud ovest con accesso in via Zurlini, mentre sul lato est, lungo via Insolera, si ergerà di cinque piani fuori terra. In corrispondenza delle due estremità della particolare forma a “U” ed esattamente nell’angolo a sud-est, completeranno il progetto architettonico tre torri di dieci piani. L’intero impianto progettuale disporrà di un accesso interrato che ospiterà i parcheggi auto, bici e i locali tecnici. L’intero impianto progettuale rientra in pieno nella certificazione Breeam very good.   L’iniziativa nasce dalla collaborazione di CampusX con Techbau, che ricopre i ruoli di developer e di general contractor. Le due società hanno già collaborato per la recente realizzazione della struttura Cx Milan NoM, aperta nel primo semestre di quest'anno e dotata di 938 camere, un imponente sviluppo da 26.000 mq e 70 mln di investimento. “Siamo molto fieri di questa nuova tappa nel percorso di sviluppo della nostra società, che nel 2026 avrà in portafoglio 16 strutture e circa 10 mila posti letto", spiega il presidente di CampusX, Ernesto Albanese. “Abbiamo fortemente voluto che l’ingresso di Cx sulla piazza di Bologna avvenisse con un’operazione molto importante, sia per la posizione strategica sia per la dimensione della struttura - gli fa eco il ceo della compagnia, Samuele Annibali -. Abbiamo partecipato attivamente, anche investendo importanti risorse, a tutte le fasi preliminari di questo progetto, a conferma del fatto che la nostra società non è solo una piattaforma di gestione di hybrid hospitality, ma anche un promotore di operazioni immobiliari. Il 2024 è stato un altro anno importante per noi e si concluderà con l’apertura a Trieste della decima struttura Cx Campus & Hotel”.   [post_title] => CampusX sbarca a Bologna con una nuova residenza ibrida per studenti da 633 posti letto [post_date] => 2024-06-10T10:21:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718014877000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il prossimo 15 giugno decolleranno dall'aeroporto di Trapani Birgi i nuovi voli di GoToFly verso Forlì-Ravenna: sulla nuova rotta opererà un Boeing 737 di Air Mediterranea, con una frequenza settimanale, tutti i sabati (partenza da Trapani alle ore 09:20) fino al 14 settembre. A seguire, dal 16 settembre, le frequenze saliranno a due alla settimana: il lunedì con partenza da Trapani alle ore 9:30 e il venerdì con decollo alle 21:15. I voli saranno operati da Air Mediterranea con aeromobili B737. "Sino al 15 settembre - spiega il presidente di Airgest, società di gestione dello scalo Vincenzo Florio, Salvatore Ombra - ai passeggeri che presenteranno in biglietteria la carta di imbarco GoToFly verrà promozionalmente concesso uno sconto del 20% sulla tariffa del parcheggio auto in aeroporto. Lo scorso anno GoToFly aveva già operato da noi con piccoli aeromobili e volumi inferiori, adesso, invece, ci sono tutti i presupposti affinché questa rotta faccia numeri alti con coefficienti di riempimento elevati”. [post_title] => GoToFly dal 15 giugno a Trapani con i voli per Forlì-Ravenna operati da Air Mediterranea [post_date] => 2024-06-10T09:25:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718011536000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "mirino dellenit sulla cina turisti scoprono piccoli centri" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1046,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso.\r\n\r\nMaterie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone.\r\n\r\nSenza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti.\r\n\r\n“A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid.\r\n\r\n[gallery ids=\"469413,469414,469415,469416,469417,469418\"]","post_title":"Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca","post_date":"2024-06-13T11:44:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718279062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469343","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana.\r\n\r\nLe cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città.\r\n\r\nNel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico.\r\n\r\nGli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta.\r\n\r\nLa serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz.\r\n\r\nIl progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia.\r\n\r\n«Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio».\r\n\r\nPer rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.\r\n\r\n \r\n\r\nLa web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024.","post_title":"Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione","post_date":"2024-06-12T12:07:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718194075000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arajet ha accolto in flotta il decimo Boeing 737 Max che andrà a supportare la crescita della compagnia aerea nelle Americhe, in linea con un piano di sviluppo che prevede di più che raddoppiare il network nei prossimi anni.\r\n\r\n«Questo decimo aeromobile è unico, non solo perché ha uno speciale nastro dominicano dipinto sulla fusoliera, ma perché aumenterà il numero di collegamenti che effettuiamo con il continente - ha dichiarato Victor Pacheco Méndez, ceo e fondatore del vettore dominicano -. Stiamo riaffermando il nostro impegno a democratizzare i cieli e a collegare tutti i nostri Paesi con i prezzi più accessibili».\r\n\r\nIl network della compagnia, decollata nel settembre 2022, include oggi 23 destinazioni in 16 Paesi, tra cui Canada, Messico e Argentina. Arajet spera di volare negli Stati Uniti a partire da quest'anno, «non appena la Repubblica Dominicana concluderà la firma del trattato di open sky con quella nazione», ha precisato Mendez.\r\n\r\nSecondo i dati sulle flotte di Cirium, sarebbero 19 i Boeing 737 Max 8 ancora da consegnare ad Arajet.","post_title":"Arajet: in flotta il decimo Boeing 737 Max. Stati Uniti nel mirino già da quest'anno","post_date":"2024-06-12T10:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718186541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469183\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Davide Bomben, il pm Kenya, Lorenzo Rettore, il direttore commerciale Quality, Marco Peci, la pm Africa Australe, Claudia Agostini, la pm oceano Indiano, Laura Schiappacasse, il pm Africa Equatoriale, Massimo Gallo, e il gm Massimo D'Eredità[/caption]\r\n\r\nUna speciale sezione riservata a viaggi accompagnati da guide super esperte, a partire dal responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, ma anche dai divulgatori scientifici Luca Lupi e Sergio Crocetti. A ciò si aggiungerà inoltre una sezione pensata per i più giovani con soluzioni di viaggio più accessibili nel prezzo e con esperienze di volontourism per avvicinarsi al mondo naturale in un contesto internazionale (arricchendo anche la propria padronanza della lingua inglese). Sono due novità 2025 dell'Africa del Sud del Diamante, che sull'onda del successo crescente della destinazione continua a investire con proposte inedite che riguardano l'intero continente.\r\n\r\nRimanendo quindi nell'area meridionale, hanno spiegato i product manager del to di casa Quality in occasione di un recente evento milanese (in foto), rispetto alla programmazione in essere Panorama Sudafricano Glamping è il best seller dei viaggi in Sudafrica, il più apprezzato dal mercato italiano, la cui unicità risiede non solo nell'esclusività del Mdluli Safari Lodge, uno dei più bei glamping all'interno del parco nazionale Kruger, ma anche per essere l'unico tour che offre la garanzia di safari in italiano grazie alla presenza di ranger Il Diamante residenti durante tutto l'anno. Da svariati anni, poi, la Namibia registra un trend positivo e Panorama Namibiano Glamping si riconferma il viaggio più desiderato per l’esclusività che offre, legata ai glamping ecosostenibili di proprietà del Diamante e al numero di partecipanti per ogni tour, minimo due massimo otto. Il viaggio più atteso dal mercato italiano e che ha visto il suo lancio nel corso del 2024, rivelandosi subito un successo, è stato infine il Panorama del Botswana Glamping, che si caratterizza per autenticità e comfort, nonché guide naturalistiche in italiano.\r\n\r\nIn Africa dell'Est negli ultimi anni la destinazione trainante è stata la Tanzania, cresciuta esponenzialmente per numero di viaggiatori e fatturato. Qui già dieci anni fa Il Diamante aveva avviato un prodotto basato sull'eco sostenibilità, appoggiandosi a strutture, piccoli lodge e campi tendati, a basso impatto ambientale e poi introducendo veicoli alimentati elettricamente. Investimenti nella formazione di guide locali parlanti italiano avvengono costantemente in Tanzania e anche in Kenya, dove nel 2025 verranno rivisti gli itinerari per consentire al pubblico di scoprire meglio questo Paese, conosciuto essenzialmente per il mare ma custode di alcuni tra i parchi naturali più affascinanti dell’Africa, come la Samburu National Reserve e Masai Mara. Quest’anno in catalogo compaiono proposte per viaggiatori esigenti, più attenti al turismo sostenibile e desiderosi di lodge di alto profilo. I viaggiatori alla ricerca di destinazioni fuori dal circuito mainstream troveranno inoltre in Uganda una proposta ad hoc, che valorizza la varietà naturalistica di questo Paese, che oltre all’incontro con i gorilla sorprende con laghi e cascate. Il Diamante è pure specialista da molti anni del Madagascar, riduttivamente pubblicizzato in Italia come meta balneare. Per ogni prenotazione effettuata viene versata una parte all’orfanotrofio delle suore Nazarene a Fianarantsoa, rifugio di circa 200 bambini.\r\n\r\nGrande novità per l’estate 2024 dell'Africa dell'Ovest è il ritorno del Senegal, completato da altri Paesi dell’Africa occidentale: Guinea Bissau con l’arcipelago delle Bijagos, Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin. Queste mete fanno parte della storia del Diamante e quest’anno verranno riproposte al pubblico con un catalogo in uscita a breve. Mete uniche, con usanze in forte contrasto con quelle occidentali, da scoprire con itinerari individuali o tour di gruppo. Saranno apprezzati da persone curiose, veri viaggiatori pronti a scoprire culture intrise di magia, tradizioni, riti ancestrali, che generano nuove esperienze di vita.","post_title":"Tutte le novità Africa 2024/2025 del Diamante di casa Quality","post_date":"2024-06-10T13:20:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718025648000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con la creazione del suo primo parco nazionale marino, l’Irlanda fa un importante passo avanti nel percorso per la tutela del proprio patrimonio ambientale: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way, è l’ottavo parco nazionale irlandese e si estende per circa 290 ettari, tra il mare e la terra ferma della penisola di Corca Dhuibhne, nella contea di Kerry.\r\n\r\nNel suo perimetro rientrano siti iconici come le Isole Skellig, di cui fa parte l’isolotto - Patrimonio dell'Umanità Unesco - di Skellig Michael, famoso per i suoi edifici monastici del VI secolo. Anche il Conor Pass, che, con la sua strada stretta e tortuosa, anche se è alto solo meno di 500 metri, dà molta soddisfazione anche ai ciclisti più esperti, si trova all'interno del parco, così come Mount Brandon, una delle montagne più alte d'Irlanda e un'area ideale per le escursioni.   \r\n\r\nLa designazione marina riflette il fatto che la maggior parte dell'area del parco è quella oceanica, comprese le acque atlantiche intorno alle isole Blasket e le barriere calcaree di Kerry Head Shoals, area in cui è facile avvistare i delfini anche dalla terra ferma.\r\n\r\nOltre a possedere diverse aree di straordinaria bellezza naturale, il parco include anche alcuni dei luoghi di maggior valore ecologico d'Europa: tutti i siti inclusi nell’area del Páirc Náisiúnta na Mara sono, infatti, aree speciali di conservazione ai sensi della Direttiva Habitat dell'Ue, aree di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli dell'Ue o riserve naturali.\r\n\r\nCon la nascita del Páirc Náisiúnta na Mara la Wild Atlantic Way aggiunge un ulteriore prezioso elemento alla sua unicità, che renderà ancora più forte la tutela del suo patrimonio naturalistico, storico e umano: risorsa di immenso valore per gli irlandesi e per tutti gli amanti dell’isola di smeraldo.","post_title":"Irlanda: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way è il primo parco nazionale marino","post_date":"2024-06-10T12:05:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718021106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia studia il lancio due nuove rotte verso la Cina entro la fine dell'anno, in linea con l'espansione della flotta di lungo raggio. Attualmente la compagnia aerea opera tre collegamenti long haul dall'hub di Belgrado verso Tianjin, nel Nord-est della Cina, e verso New York Jfk e Chicago O'Hare: l'obiettivo, nei prossimi mesi, è quello di aggiungere le rotte per Guangzhou e Shanghai.\r\n\r\nI diritti di traffico sono già in vigore per le due nuove destinazioni e l'amministratore delegato Jiří Marek ha anticipato che le conferme degli slot sono attese a breve. “Riteniamo che saremo in grado di aprire le vendite a giugno e che una prima destinazione decollerà a ottobre e la seconda dicembre”, ha dichiarato ad Aviation Week Network a margine della riunione generale annuale della Iata a Dubai. “A seconda del chiarimento sugli slot, stiamo ancora decidendo quale sarà la prima destinazione, ma sia Shanghai che Guangzhou partiranno sicuramente quest'anno”.\r\n\r\nIl debutto delle due nuove rotte per la Cina arriva mentre Air Serbia sta per accogliere in flotta altri due Airbus A330, raddoppiando così la sua flotta di aeromobili wide-body. Marek ha dichiarato che è già stato firmato un contratto di leasing e che i velivoli sono in fase di manutenzione.\r\n\r\n ","post_title":"Air Serbia amplia flotta e network di lungo raggio: due nuove rotte per la Cina","post_date":"2024-06-10T10:32:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718015538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà ubicato nel quartiere Navile, nell’area dell'ex mercato ortofrutticolo a nord del centro storico, a pochi minuti dalla stazione Centrale e a circa tre chilometri dall’area dell’università, il Cx Bologna Navile, nuova residenza per studenti a Bologna che sarà inaugurata a settembre 2026 da CampusX. \r\n\r\nLa nuova struttura si estenderà su una superficie lorda di 21.342 metri quadrati per un investimento totale di circa 70 milioni di euro. Il Cx Bologna Navile si inserisce in un importante intervento di riqualificazione urbana. Il progetto arricchirà l’offerta di servizi nel quartiere Navile con ampie aree verdi, edifici residenziali, scuole, poliambulatori e centri sportivi intorno a piazza Lucio Dalla, nata dalla riqualificazione della tettoia Nervi.\r\n\r\nGli alloggi si divideranno in camere singole, camere doppie e camere singole prive di barriere architettoniche, tutte dotate di bagno privato e angolo cottura, per un’offerta complessiva di 633 posti letto organizzati nelle seguenti tipologie: 152 posti letto in 38 appartamenti in co-living, ognuna in grado di ospitare fino a quattro studenti; 313 camere Studio in stile monolocale con bagno e cucina; 30 camere Studio Large con bagno e cucina; 54 camere doppie per soggiorni brevi. Il piano terra offrirà inoltre pareti vetrate che metteranno in comunicazione l’ambiente privato interno con lo spazio pubblico esterno, ospitando spazi comuni e di aggregazione, quali sale studio, sale svago, palestra, aree ristoro e relax. Ai piani superiori si svilupperanno gli alloggi per studenti, di cui una piccola porzione nell’angolo sud-ovest sarà destinata alla ricettività a breve termine. Due grandi terrazze panoramiche completeranno il progetto, dando la possibilità di avere zone esterne per studio e sport agli ospiti.\r\n\r\nIl Cx Bologna Navile sarà composta da un edificio a forma di U, i cui elementi architettonici saranno composti da una struttura di quattro piani fuori terra sul prospetto sud ovest con accesso in via Zurlini, mentre sul lato est, lungo via Insolera, si ergerà di cinque piani fuori terra. In corrispondenza delle due estremità della particolare forma a “U” ed esattamente nell’angolo a sud-est, completeranno il progetto architettonico tre torri di dieci piani. L’intero impianto progettuale disporrà di un accesso interrato che ospiterà i parcheggi auto, bici e i locali tecnici. L’intero impianto progettuale rientra in pieno nella certificazione Breeam very good.\r\n\r\n \r\n\r\nL’iniziativa nasce dalla collaborazione di CampusX con Techbau, che ricopre i ruoli di developer e di general contractor. Le due società hanno già collaborato per la recente realizzazione della struttura Cx Milan NoM, aperta nel primo semestre di quest'anno e dotata di 938 camere, un imponente sviluppo da 26.000 mq e 70 mln di investimento.\r\n\r\n“Siamo molto fieri di questa nuova tappa nel percorso di sviluppo della nostra società, che nel 2026 avrà in portafoglio 16 strutture e circa 10 mila posti letto\", spiega il presidente di CampusX, Ernesto Albanese. “Abbiamo fortemente voluto che l’ingresso di Cx sulla piazza di Bologna avvenisse con un’operazione molto importante, sia per la posizione strategica sia per la dimensione della struttura - gli fa eco il ceo della compagnia, Samuele Annibali -. Abbiamo partecipato attivamente, anche investendo importanti risorse, a tutte le fasi preliminari di questo progetto, a conferma del fatto che la nostra società non è solo una piattaforma di gestione di hybrid hospitality, ma anche un promotore di operazioni immobiliari. Il 2024 è stato un altro anno importante per noi e si concluderà con l’apertura a Trieste della decima struttura Cx Campus & Hotel”.\r\n\r\n ","post_title":"CampusX sbarca a Bologna con una nuova residenza ibrida per studenti da 633 posti letto","post_date":"2024-06-10T10:21:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718014877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo 15 giugno decolleranno dall'aeroporto di Trapani Birgi i nuovi voli di GoToFly verso Forlì-Ravenna: sulla nuova rotta opererà un Boeing 737 di Air Mediterranea, con una frequenza settimanale, tutti i sabati (partenza da Trapani alle ore 09:20) fino al 14 settembre.\r\n\r\nA seguire, dal 16 settembre, le frequenze saliranno a due alla settimana: il lunedì con partenza da Trapani alle ore 9:30 e il venerdì con decollo alle 21:15. I voli saranno operati da Air Mediterranea con aeromobili B737.\r\n\r\n\"Sino al 15 settembre - spiega il presidente di Airgest, società di gestione dello scalo Vincenzo Florio, Salvatore Ombra - ai passeggeri che presenteranno in biglietteria la carta di imbarco GoToFly verrà promozionalmente concesso uno sconto del 20% sulla tariffa del parcheggio auto in aeroporto. Lo scorso anno GoToFly aveva già operato da noi con piccoli aeromobili e volumi inferiori, adesso, invece, ci sono tutti i presupposti affinché questa rotta faccia numeri alti con coefficienti di riempimento elevati”.","post_title":"GoToFly dal 15 giugno a Trapani con i voli per Forlì-Ravenna operati da Air Mediterranea","post_date":"2024-06-10T09:25:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718011536000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti