8 December 2023

Tap Air Portugal: la prossima settimana il governo avvierà la privatizzazione

[ 0 ]

Il governo portoghese è pronto ad approvare la prossima settimana il quadro giuridico per la privatizzazione di Tap Air Portugal. Secondo quanto reso noto dal primo ministro Antonio Costa, ripreso da Reuters, il governo manterrà una partecipazione strategica nel vettore, che è in fase di ristrutturazione nell’ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall’Ue.

Tap sarebbe nel mirino di almeno tre grandi gruppi: Iag, Lufthansa ed Air France-Klm.

Costa ha dichiarato che la Commissione europea ritiene che Tap stia “attuando con successo il piano di ristrutturazione”, sottolineando che i 7,58 milioni di passeggeri trasportati nella prima metà del 2023 – un aumento del 30% rispetto a un anno fa – rappresentano già il 96% del traffico dello stesso periodo del 2019.

La compagnia ha inoltre registrato un utile netto di 23 milioni di euro nel primo semestre, rispetto alla perdita di 202 milioni precedente, grazie alla forte crescita dei ricavi. Il processo di privatizzazione, che inizialmente doveva essere avviato a luglio, richiederà mesi e dovrebbe concludersi solo l’anno prossimo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457654 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tui ha detto di essere stata recentemente contattata da alcuni azionisti per discutere e capire se l'attuale struttura di quotazione è ottimale e vantaggiosa, e se la semplificazione delle strutture di quotazione e l'inclusione nell'MDAX sarebbero vantaggiose. Ciò avviene in un contesto in cui, nel periodo successivo al completamento della fusione con Tui Travel e soprattutto negli ultimi quattro anni, la proprietà delle azioni di Tui e la liquidità si sono evolute in modo significativo con una notevole migrazione di liquidità dal Regno Unito alla Germania. Alla luce delle opinioni espresse dagli azionisti e di eventuali ulteriori feedback da parte degli azionisti, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando se un upgrade alla quotazione Prime Standard a Francoforte con inclusione nell'MDAX e una cancellazione dalla Borsa di Londra sarebbe nel migliore interesse di azionisti. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando la possibilità di includere la risoluzione sul delisting del Regno Unito all'ordine del giorno dell'Assemblea generale del 13 febbraio 2024. Secondo le regole di quotazione del Regno Unito, il delisting richiederà l'approvazione da parte degli azionisti di una risoluzione con almeno il 75% dei voti espressi. [post_title] => Tui: all'ordine del giorno il delisting dalla Borsa di Londra [post_date] => 2023-12-07T10:49:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946177000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta. Giunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°. La Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo. Oltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri. Il cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia. La partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.   [post_title] => Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile [post_date] => 2023-12-07T10:38:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => cicloturismo [1] => cicloturismo-italia [2] => fiera-bologna [3] => fiera-del-cicloturismo [4] => fiera-del-cicloturismo-bologna [5] => viaggi-in-bici [6] => viaggi-in-bici-in-croazia [7] => viaggi-in-bici-in-giordania [8] => viaggi-in-bici-in-sicilia [9] => viaggi-in-bici-in-spagna [10] => viaggi-in-bici-in-turchia [11] => viaggi-in-biciclett ) [post_tag_name] => Array ( [0] => cicloturismo [1] => cicloturismo Italia [2] => fiera bologna [3] => fiera del cicloturismo [4] => fiera del cicloturismo bologna [5] => viaggi in bici [6] => viaggi in bici in croazia [7] => viaggi in bici in giordania [8] => viaggi in bici in sicilia [9] => viaggi in bici in spagna [10] => viaggi in bici in turchia [11] => viaggi in biciclett ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701945504000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha inaugurato oggi la nuova rotta che collega Catania a Bruxelles Charleroi. I passeggeri in partenza dall’aeroporto siciliano possono godere di una connessione diretta con la capitale belga, una città di notevole importanza culturale, economica e turistica. I biglietti sono disponibili su wizzair.come o tramite l'app WIZZ a partire da 29.99 euro.  Tamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: "Siamo entusiasti di inaugurare la nuova rotta Catania-Bruxelles, con la quale ampliamo le opzioni di viaggio e offriamo ai nostri passeggeri siciliani collegamenti diretti con una delle destinazioni più affascinanti d'Europa. Questo riflette l'impegno della compagnia aerea nel garantire una connettività senza interruzioni a prezzi accessibili per i nostri passeggeri."  Per agevolare i viaggi nazionali, specialmente in vista della stagione invernale, Wizz Air ha recentemente annunciato l'estensione del periodo di registrazione per il MultiPass fino al 1 marzo 2024. Il servizio, lanciato il 1° giugno e ora disponibile per l'intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri la possibilità di fissare i prezzi dei biglietti e dei bagagli per l'intero periodo di 6 mesi su rotte nazionali in Italia e rotte internazionali da e per la Polonia.   [post_title] => Wizz Air: nuovo collegamento fra Catania e Bruxelles [post_date] => 2023-12-07T10:05:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701943506000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457615 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste. Da Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì). «Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia. «Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».   [post_title] => Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024 [post_date] => 2023-12-07T09:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701940511000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%). Le destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019 [post_date] => 2023-12-06T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859519000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457555 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il novembre di Norwegian si è chiuso con 1,3 milioni di passeggeri trasportati e un load factor dell'82,3%. «Abbiamo registrato numeri di traffico molto solidi in un mese in cui la domanda stagionale è normalmente al minimo - ha dichiarato il ceo, Geir Karlsen -. Abbiamo adattato la nostra capacità in modo considerevole per soddisfare la domanda variabile dell'inverno e siamo particolarmente soddisfatti del nostro forte load factor, in aumento di tre punti percentuali rispetto al novembre dello scorso anno. Inoltre, abbiamo ottenuto una performance eccezionale in termini di regolarità, con quasi tutti i nostri quasi 10.000 voli effettuati a novembre». Norwegian ha registrato 1.348.111 passeggeri a novembre, con un calo del 2% rispetto al novembre 2022 e in linea con la capacità significativamente ridotta per adeguarsi alla bassa stagione. A novembre, Norwegian ha operato con una media di 66 aeromobili con una regolarità del 99,9%. Norwegian ha da poco svelato le nuove rotte per la stagione estiva 2024, tra cui quaranta rotte verso nuove destinazioni. «In Norwegian continuiamo a registrare una forte domanda di viaggi aerei. Molti dei nostri clienti hanno approfittato della nostra ultima campagna di vendita per prenotare i loro prossimi viaggi. L'operativo estivo appena lanciato è stato ben accolto e notiamo che i viaggiatori hanno già iniziato a pianificare i loro voli per il 2024, in anticipo rispetto all'anno scorso».   [post_title] => Norwegian incassa le prime prenotazioni per i viaggi estivi, in anticipo rispetto all'anno scorso [post_date] => 2023-12-06T10:36:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701858963000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l’importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un’occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale particolarmente elevato per il nostro Paese. Sono gli obiettivi principali della partnership triennale siglata tra Risposte Turismo ed Enit. La collaborazione prevede il supporto da parte dell’ente pubblico alle prossime tre edizioni di Shopping Tourism - il forum italiano, l’appuntamento di riferimento in Italia sullo shopping tourism lanciato da Risposte Turismo nel 2016 e in programma quest’anno venerdì 15 dicembre a Roma nella sede nazionale di Confcommercio. «In un contesto turistico mondiale in cui si cercano costantemente nuovi ambiti e nuove proposte per attirare visitatori, lo shopping si conferma non solo tra le attività preferite da svolgere durante una vacanza, ma anche fattore di scelta delle destinazioni» ha dichiarato Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo. «È dunque quanto mai attuale puntare su questo fenomeno per aggiungere appeal ai territori e ai sistemi di offerta turistica» ha proseguito di Cesare. «Certamente questi ultimi dovranno dimostrarsi professionali e al passo con le esigenze dello shopping tourist, ben più puntuali e sofisticate di una volta, in termini di pluralità di luoghi dove far acquisti, mobilità interna, animazione, vantaggi economici. L’Italia registra un buon numero di arrivi tra i turisti animati dal desiderio di fare acquisti, ma considerando l’articolato tessuto produttivo e commerciale può ambire a più importanti traguardi» ha concluso di Cesare. Elemento strategico «Lo shopping legato al turismo è elemento fortemente strategico per l’economia nazionale; anzi mi permetto di dire che lo shopping fa parte del bagaglio del turista che torna a casa con prodotti tipici, dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana come per i prodotti artigianali locali e così come il Made in Italy dove le eccellenze Nazionali sono molteplici» ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. «Ed è per questo - ha proseguito il Ministro Santanchè - che nella manovra di bilancio abbiamo abbassato la soglia del Tax Free shopping che contribuirà a generare impatti positivi sulla filiera turistica aumentando così ad anche l’attrattività dell’Italia come ha ricordato il Presidente Meloni nel suo intervento al recente Forum Internazionale del Turismo tenutosi a Baveno». «L'espansione del turismo legato allo shopping rappresenta una chiave strategica per lo sviluppo economico italiano» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo ENIT. «Introdurre politiche che agevolino l'accesso a circuiti di spesa di livello internazionale – prosegue Jelinic – così come il miglioramento dell'infrastruttura per facilitare gli spostamenti e collaborare con brand globali può aumentare l'attrattiva dei territori. L'implementazione di programmi di marketing mirati, incentivi fiscali e partnership con operatori del settore sono fondamentali per stimolare il flusso turistico legato allo shopping e garantire un impatto positivo anche sulle dimensioni locali. Inoltre, grazie all’ introduzione del servizio Tax Free Shopping si promuove un ulteriore incremento dei flussi dell’incoming da tutti quei Paesi altospendenti nel nostro Paese che investono nell’acquisto di prodotti Made in Italy».     [post_title] => Enit-Risposte Turismo: partnership triennale sullo shopping turistico [post_date] => 2023-12-06T10:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701857966000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457527 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì. L'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia. Altra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia. Attiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000. [post_title] => Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024 [post_date] => 2023-12-06T09:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701854139000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412861" align="alignleft" width="217"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption] Nuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. "Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo". Nel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels. Sono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio. [post_title] => Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo [post_date] => 2023-12-05T12:47:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701780479000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tap air portugal la prossima settimana il governo avviera la privatizzazione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3758,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tui ha detto di essere stata recentemente contattata da alcuni azionisti per discutere e capire se l'attuale struttura di quotazione è ottimale e vantaggiosa, e se la semplificazione delle strutture di quotazione e l'inclusione nell'MDAX sarebbero vantaggiose.\r\n\r\nCiò avviene in un contesto in cui, nel periodo successivo al completamento della fusione con Tui Travel e soprattutto negli ultimi quattro anni, la proprietà delle azioni di Tui e la liquidità si sono evolute in modo significativo con una notevole migrazione di liquidità dal Regno Unito alla Germania.\r\n\r\nAlla luce delle opinioni espresse dagli azionisti e di eventuali ulteriori feedback da parte degli azionisti, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando se un upgrade alla quotazione Prime Standard a Francoforte con inclusione nell'MDAX e una cancellazione dalla Borsa di Londra sarebbe nel migliore interesse di azionisti.\r\n\r\nSebbene non sia stata presa alcuna decisione, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando la possibilità di includere la risoluzione sul delisting del Regno Unito all'ordine del giorno dell'Assemblea generale del 13 febbraio 2024. Secondo le regole di quotazione del Regno Unito, il delisting richiederà l'approvazione da parte degli azionisti di una risoluzione con almeno il 75% dei voti espressi.","post_title":"Tui: all'ordine del giorno il delisting dalla Borsa di Londra","post_date":"2023-12-07T10:49:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701946177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta.\r\n\r\nGiunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°.\r\n\r\nLa Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo.\r\n\r\nOltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri.\r\n\r\nIl cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia.\r\n\r\nLa partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.\r\n\r\n ","post_title":"Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile","post_date":"2023-12-07T10:38:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["cicloturismo","cicloturismo-italia","fiera-bologna","fiera-del-cicloturismo","fiera-del-cicloturismo-bologna","viaggi-in-bici","viaggi-in-bici-in-croazia","viaggi-in-bici-in-giordania","viaggi-in-bici-in-sicilia","viaggi-in-bici-in-spagna","viaggi-in-bici-in-turchia","viaggi-in-biciclett"],"post_tag_name":["cicloturismo","cicloturismo Italia","fiera bologna","fiera del cicloturismo","fiera del cicloturismo bologna","viaggi in bici","viaggi in bici in croazia","viaggi in bici in giordania","viaggi in bici in sicilia","viaggi in bici in spagna","viaggi in bici in turchia","viaggi in biciclett"]},"sort":[1701945504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha inaugurato oggi la nuova rotta che collega Catania a Bruxelles Charleroi.\r\nI passeggeri in partenza dall’aeroporto siciliano possono godere di una connessione diretta con la capitale belga, una città di notevole importanza culturale, economica e turistica. I biglietti sono disponibili su wizzair.come o tramite l'app WIZZ a partire da 29.99 euro. \r\nTamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: \"Siamo entusiasti di inaugurare la nuova rotta Catania-Bruxelles, con la quale ampliamo le opzioni di viaggio e offriamo ai nostri passeggeri siciliani collegamenti diretti con una delle destinazioni più affascinanti d'Europa. Questo riflette l'impegno della compagnia aerea nel garantire una connettività senza interruzioni a prezzi accessibili per i nostri passeggeri.\" \r\nPer agevolare i viaggi nazionali, specialmente in vista della stagione invernale, Wizz Air ha recentemente annunciato l'estensione del periodo di registrazione per il MultiPass fino al 1 marzo 2024. Il servizio, lanciato il 1° giugno e ora disponibile per l'intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri la possibilità di fissare i prezzi dei biglietti e dei bagagli per l'intero periodo di 6 mesi su rotte nazionali in Italia e rotte internazionali da e per la Polonia.\r\n ","post_title":"Wizz Air: nuovo collegamento fra Catania e Bruxelles","post_date":"2023-12-07T10:05:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701943506000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste.\r\n\r\nDa Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì).\r\n\r\n«Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia.\r\n\r\n«Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024","post_date":"2023-12-07T09:15:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701940511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nNel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%).\r\n\r\nLe destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana.","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019","post_date":"2023-12-06T10:45:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701859519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il novembre di Norwegian si è chiuso con 1,3 milioni di passeggeri trasportati e un load factor dell'82,3%. «Abbiamo registrato numeri di traffico molto solidi in un mese in cui la domanda stagionale è normalmente al minimo - ha dichiarato il ceo, Geir Karlsen -. Abbiamo adattato la nostra capacità in modo considerevole per soddisfare la domanda variabile dell'inverno e siamo particolarmente soddisfatti del nostro forte load factor, in aumento di tre punti percentuali rispetto al novembre dello scorso anno. Inoltre, abbiamo ottenuto una performance eccezionale in termini di regolarità, con quasi tutti i nostri quasi 10.000 voli effettuati a novembre».\r\n\r\nNorwegian ha registrato 1.348.111 passeggeri a novembre, con un calo del 2% rispetto al novembre 2022 e in linea con la capacità significativamente ridotta per adeguarsi alla bassa stagione. A novembre, Norwegian ha operato con una media di 66 aeromobili con una regolarità del 99,9%.\r\n\r\nNorwegian ha da poco svelato le nuove rotte per la stagione estiva 2024, tra cui quaranta rotte verso nuove destinazioni. «In Norwegian continuiamo a registrare una forte domanda di viaggi aerei. Molti dei nostri clienti hanno approfittato della nostra ultima campagna di vendita per prenotare i loro prossimi viaggi. L'operativo estivo appena lanciato è stato ben accolto e notiamo che i viaggiatori hanno già iniziato a pianificare i loro voli per il 2024, in anticipo rispetto all'anno scorso».\r\n\r\n ","post_title":"Norwegian incassa le prime prenotazioni per i viaggi estivi, in anticipo rispetto all'anno scorso","post_date":"2023-12-06T10:36:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701858963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l’importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un’occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale particolarmente elevato per il nostro Paese.\r\n\r\nSono gli obiettivi principali della partnership triennale siglata tra Risposte Turismo ed Enit.\r\n\r\nLa collaborazione prevede il supporto da parte dell’ente pubblico alle prossime tre edizioni di Shopping Tourism - il forum italiano, l’appuntamento di riferimento in Italia sullo shopping tourism lanciato da Risposte Turismo nel 2016 e in programma quest’anno venerdì 15 dicembre a Roma nella sede nazionale di Confcommercio.\r\n\r\n«In un contesto turistico mondiale in cui si cercano costantemente nuovi ambiti e nuove proposte per attirare visitatori, lo shopping si conferma non solo tra le attività preferite da svolgere durante una vacanza, ma anche fattore di scelta delle destinazioni» ha dichiarato Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo.\r\n\r\n«È dunque quanto mai attuale puntare su questo fenomeno per aggiungere appeal ai territori e ai sistemi di offerta turistica» ha proseguito di Cesare. «Certamente questi ultimi dovranno dimostrarsi professionali e al passo con le esigenze dello shopping tourist, ben più puntuali e sofisticate di una volta, in termini di pluralità di luoghi dove far acquisti, mobilità interna, animazione, vantaggi economici. L’Italia registra un buon numero di arrivi tra i turisti animati dal desiderio di fare acquisti, ma considerando l’articolato tessuto produttivo e commerciale può ambire a più importanti traguardi» ha concluso di Cesare.\r\nElemento strategico\r\n«Lo shopping legato al turismo è elemento fortemente strategico per l’economia nazionale; anzi mi permetto di dire che lo shopping fa parte del bagaglio del turista che torna a casa con prodotti tipici, dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana come per i prodotti artigianali locali e così come il Made in Italy dove le eccellenze Nazionali sono molteplici» ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. «Ed è per questo - ha proseguito il Ministro Santanchè - che nella manovra di bilancio abbiamo abbassato la soglia del Tax Free shopping che contribuirà a generare impatti positivi sulla filiera turistica aumentando così ad anche l’attrattività dell’Italia come ha ricordato il Presidente Meloni nel suo intervento al recente Forum Internazionale del Turismo tenutosi a Baveno».\r\n\r\n«L'espansione del turismo legato allo shopping rappresenta una chiave strategica per lo sviluppo economico italiano» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo ENIT. «Introdurre politiche che agevolino l'accesso a circuiti di spesa di livello internazionale – prosegue Jelinic – così come il miglioramento dell'infrastruttura per facilitare gli spostamenti e collaborare con brand globali può aumentare l'attrattiva dei territori. L'implementazione di programmi di marketing mirati, incentivi fiscali e partnership con operatori del settore sono fondamentali per stimolare il flusso turistico legato allo shopping e garantire un impatto positivo anche sulle dimensioni locali. Inoltre, grazie all’ introduzione del servizio Tax Free Shopping si promuove un ulteriore incremento dei flussi dell’incoming da tutti quei Paesi altospendenti nel nostro Paese che investono nell’acquisto di prodotti Made in Italy».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit-Risposte Turismo: partnership triennale sullo shopping turistico","post_date":"2023-12-06T10:19:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701857966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.\r\n\r\nL'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.\r\n\r\nAltra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.\r\n\r\nAttiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.","post_title":"Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024","post_date":"2023-12-06T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701854139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412861\" align=\"alignleft\" width=\"217\"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]\r\n\r\nNuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. \"Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo\".\r\n\r\nNel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels.\r\n\r\nSono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio.","post_title":"Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo","post_date":"2023-12-05T12:47:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701780479000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti