2 October 2023

Singapore Airlines riceve via libera alla joint venture con Lufthansa

[ 0 ]

singapore-airlines-a350Singapore Airlines annuncia l’approvazione della joint venture con il gruppo Lufthansa da parte della Competition Commission of Singapore, che consentirà alle due compagnie aeree di costruire un’alleanza strategica con un ampio network di destinazioni e una gestione più semplice dei viaggi per i passeggeri. Anche l’Australian Competition and Consumer Commission ha recentemente dato il via libera alla partnership. Il ceo di Singapore Airlines, Goh Choon Phong, ha commentato: «Accogliamo con soddisfazione l’approvazione della Competition Commission of Singapore e siamo impazienti di collaborare con il gruppo Lufthansa per offrire maggiori benefici ai nostri clienti grazie all’armonizzazione dei rispettivi network. La joint venture offrirà un numero impareggiabile di rotte tra Europa e Asia-Pacifico, una gamma di opzioni di viaggio che non potremmo garantire altrimenti». E il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr, ha sottolineato: «Il Gruppo Lufthansa e Singapore Airlines potranno offrire tra Europa e Sud-est asiatico migliori servizi di quelli attualmente disponibili. La partnership sarà una colonna portante nel nostro network di joint venture globali». Sono inclusi nell’accordo la compagnia aerea regionale SilkAir e le sussidiarie di Lufthansa, Swiss e Austrian Airlines.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453070 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La regione internazionale del Lago di Costanza è formata dai paesi che si affacciano sul lago: Svizzera, Germania, Austria e il vicino Liechtenstein. Partendo da Milano sul confortevole Euro City si raggiunge San Gallo in meno di 6 ore cambiando a Zurigo (da gennaio 2024, invece, ripristinato il collegamento del tunnel San Gottardo, si arriverà a destinazione in meno di 5 ore). Appena si entra in Svizzera si attiva lo Swiss Travel Pass che garantisce la libera circolazione su treni, autobus e battelli nei giorni di vacanza programmati e si può acquistare online. Utile per scoprire il territorio è poi la Bodensee Card PLUD che, disponibile sul sito www.bodensee-card.eu, permette di scoprire 160 attrazioni in 4 paesi con un solo biglietto. «La regione internazionale del Lago di Costanza è apprezzata dagli italiani che amano i viaggi culturali e il turismo attivo» afferma Antonio Vezzoso, marketing representative per l’Italia dell’Ente Turistico Internazionale che raggruppa le realtà locali dei 4 paesi. Le città dell’area sono infatti ricche di storia e di bellezze naturali: dal patrimonio Unesco di San Gallo con il suo complesso abbaziale e la biblioteca barocca all’incantevole isola di Lindau, con gli edifici a graticcio e la bella Rathaus, oltre alle testimonianze artistiche. Sul lago si possono fare crociere a bordo di eleganti battelli, magari con cena e accompagnamento musicale, spostandosi da una cittadina all’altra. Anche nel periodo dei mercatini natalizi. Il Vorarlberg è la regione della sponda austriaca, con Bregenz capoluogo del Land e la città medievale di Feldkirch, dominata da un’antica fortezza. E poi c’è il Liechtenstein, un territorio di 162km2 governato da un principe tanto amato dai suoi sudditi e ricco di storia e arte, testimoniata dalle collezioni dei principi raccolte nei musei di Vaduz. «Sono oltre 70 i to che propongono la regione in Italia. - prosegue Vezzoso - Tra le destinazioni preferite vicino al lago ci sono proprio San Gallo, Costanza, Bregenz, Lindau, Friedrichshafen, Meersburg, l’Isola di Mainau e le cascate di Sciaffusa; stanno anche aumentando le visite all’Isola di Reichenau e al Principato del Liechtenstein. La stagione autunnale è apprezzata per la natura in trasformazione, per le feste delle Settimane delle mele e per l’inizio dell’Avvento, caratterizzato dai tradizionali mercatini di Natale, facilmente raggiungibili dall’Italia in treno o in pullman».   [gallery ids="453077,453072,453074,453075,453073,453076"] [post_title] => L’autunno sul Lago di Costanza: punto di incontro di paesi ricchi del fascino della tradizione e della storia [post_date] => 2023-09-29T15:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695999822000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453030 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riceviamo da Cesare Foà, presidente di AdvUnite la seguente lettera e volentieri la pubblichiamo. «Un collega ha chiesto un parere su una mail ricevuta da una compagnia aerea Iata. E' lecito chiedere un minimo di fatturato per poter emettere, con loro, la biglietteria? E la licenza Iata a cosa serve? Perché si paga l'iscrizione alla Iata? Per avere un servizio con il quale non si può parlare ma solo seguire le loro indicazioni. Qualsiasi osservazione è sbagliata. Perché certamente la volontà è di avere pochi codici Iata, avere dei consolidatori in barba al libero mercato. Ma c' altro: per essere agenzia Iata si paga un’affiliazione. L’idea è avere pochi codici Iata funzionanti. Quindi è meglio avere grossi volumi di affari che pagano overcommission, che prendono importi maggiori dai gds, a fronte di un libero mercato. Ora le domande sono tre. In un libero mercato una compagnia aerea può impedire l'emissione dei suoi biglietti a un'agenzia per la poca produttività? Silenzio La seconda domanda è come mai c'è un latente silenzio da parte di tutti? La terza, è meglio avere un grosso contenzioso o tanti piccoli eventuali contenziosi? Probabilmente non siamo in un libero mercato, non è importante avere tanti piccoli imprenditori ma poche grosse realtà e tutto questo va in contrasto con le compagnie low cost che non vogliono le ota, le grosse agenzie, ma vorrebbero il rapporto con le piccole agenzie. Un intervento da parte della magistratura sarebbe auspicabile per capire le normative in essere ma certamente non lo può fare una piccola agenzia a cui quest'intervento legale costerebbe troppi soldi nei tre gradi di giudizio». Cesare Foà   [post_title] => Foà (AdvUnite): le agenzie dovrebbero ribellarsi al dominio della Iata [post_date] => 2023-09-29T10:51:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695984676000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 51% delle quote di Tap Air Portugal è ufficialmente in vendita da ieri. E, come nelle attese, sia il Gruppo Lufthansa sia Air France-Klm hanno confermato il loro interesse. "In linea di principio, il Gruppo Lufthansa vuole sempre assumere un ruolo attivo nel consolidamento del mercato - ha dichiarato un portavoce - Per questo motivo la prevista vendita di una partecipazione nella portoghese Tap è interessante per noi. Il Gruppo Lufthansa e Tap si completerebbero molto bene, soprattutto grazie al network di rotte Tap da e per il Sud America". Anche dal gruppo franco-olandese fanno sapere che c'è un "forte interesse nella privatizzazione di Tap" e che si aspettano i dettagli.   Il governo portoghese mira a vendere almeno il 51% di Tap, con il 5% circa di azioni riservate ai dipendenti. La compagnia aerea ha registrato un utile di 23 milioni di euro nel primo semestre di quest'anno, rispetto alla perdita di 202 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Il giorno prima era stato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, a manifestare l'interesse in Tap, affermando che quella del vettore portoghese potrebbe diventare "un'altra storia di successo all'interno di Iag". [post_title] => Tap Air Portugal: in vendita il 51% del capitale. Interesse da Lufthansa ad Af-Klm [post_date] => 2023-09-29T09:23:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695979422000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452920 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_269063" align="alignright" width="300"] Luis Gallego[/caption] «Dovremo studiare il processo (di privatizzazione) e considerare attentamente i dettagli, ma ci sentiamo ottimisti e crediamo che Tap possa diventare un'altra storia di successo all'interno di Iag»: Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, conferma ufficialmente l'interesse per la compagnia aerea portoghese. Secondo quanto dichiarato dallo stesso Gallego a Reuters, a margine del World Aviation Festival di Lisbona, la crescita di Aer Lingus, che dall'acquisizione di quattro anni fa ha più che raddoppiato la sua capacità di lungo raggio e aggiunto nove destinazioni in Nord America, potrebbe servire da modello per Tap Air Portugal. L'acquisizione ha anche contribuito allo sviluppo dell'hub di Dublino. Il governo portoghese dovrebbe approvare il quadro giuridico per la privatizzazione giovedì e ha già reso noto di voler mantenere una partecipazione strategica nel vettore. Almeno altri due grandi operatori globali - Lufthansa ed Air France-Klm hanno mostrato interesse per Tap. [post_title] => Iag, Gallego conferma l'interesse alla privatizzazione di Tap Air Portugal [post_date] => 2023-09-28T11:49:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695901775000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452859 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia. Ad arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento. «Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero". [post_title] => Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario [post_date] => 2023-09-27T11:37:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695814629000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari L'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online. Garanzia «Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders  Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.   Booking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati. [post_title] => Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli [post_date] => 2023-09-26T10:32:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724365000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452751 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Governo italiano interviene nuovamente sull'affaire Ita Airways-Lufthansa, attraverso una norma interpretativa emanata dal Consiglio dei ministri in cui viene evidenziato come la società è del tutto nuova e opera in totale discontinuità rispetto a Alitalia. La misura mira a soddisfare le richieste europee e ottenere l’approvazione di Bruxelles per l’operazione con i tedeschi. Tra le richieste europee, vi è infatti la necessità di garantire la discontinuità economica tra la vecchia compagnia di bandiera italiana e la nuova Ita Airways, inclusa la gestione del personale. Di fatto l'iniziativa sarebbe utile anche a porre termine ai numerosi contenziosi di lavoro aperti dagli ex dipendenti di Alitalia (che chiedono il reintegro in Ita) e di conseguenza agevolare l'intesa con Lh. Finora, in realtà, la maggior parte dei ricorsi è stata respinta dal Tribunale del lavoro di Roma, rafforzando l’interpretazione della giurisprudenza che sottolinea il principio di discontinuità tra Ita Airways e Alitalia. Intanto, il commissario europeo Didier Reynders, ha ribadito che l’ingresso di Lufthansa in Ita Airways non è ancora stato notificato all’Antitrust europeo. La norma interpretativa approvata dal Consiglio dei ministri potrebbe ora aprire la strada per la notifica formale dell’operazione alle autorità europee, consentendo a Bruxelles di esaminarla e pronunciarsi in merito all’operazione. [post_title] => «C'è discontinuità fra Ita Airways e Alitalia»: nuova mossa del Governo sull'affaire Ita-Lufthansa [post_date] => 2023-09-26T09:15:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695719725000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come anticipato da noi di Travel Quotidiano lo scorso febbraio, il Mangia's Santa Teresa Sardinia si affilia al soft brand di casa Hilton, Curio Collection. La novità giunge dopo un'operazione di restyling da 12 milioni di euro conclusasi lo scorso mese di luglio. L'affiliazione è frutto di un accordo di franchising siglato tra la compagnia con base in Virginia, la piattaforma di investimento alberghiero di Blackstone, Hotel Investment Partners (Hip), e il gestore Mangia's (questi ultimi due parte della joint venture Insulae creata a dicembre 2021, ndr). Il rebranding si concluderà prima della stagione 2024, facendo così salire a sei gli hotel a marchio Curio in Italia. "Siamo entusiasti di consolidare il nostro prezioso rapporto con Hip e di iniziare a lavorare con Mangia's, per introdurre un terzo Curio in Sardegna - sottolinea il managing director, development, Southern Europe, Hilton, Alan Mantin -. La crescita dei nostri resort nel Mediterraneo si è intensificata negli ultimi anni e il carattere unico di Curio ci ha aiutato ad aprire diversi hotel nell’area. Attendiamo ora l’apertura del Mangia's Santa Teresa Sardinia, Curio Collection by Hilton, che sono certo sarà un successo per i turisti della Sardegna". Situato lungo le coste incontaminate della baia di Santa Reparata, il Mangia’s Santa Teresa offrirà l'accesso a una spiaggia privata con lettini riservati esclusivamente agli ospiti, che potranno praticare una serie di sport acquatici, tra cui lo stand-up paddle e la canoa. Delle 199 camere dell'hotel, la metà avrà un balcone o un patio privato esterno, mentre molte avranno anche la vista mare. Collegati da scale, archi e passerelle coperte, gli ospiti potranno aggirarsi tra i servizi del resort, tra cui due piscine all'aperto, un campo da tennis, una palestra e un'area benessere con quattro cabine per trattamenti. Con due ristoranti e un bar, i clienti potranno scegliere tra un leggero spuntino a bordo piscina o un pasto completo con i propri cari. Il ristorante dell'hotel, Donna Floriana, offrirà un'esperienza culinaria dove il pesce fresco sarà servito con ricette italiane tradizionali e creative. Il Perseo, il ristorante a buffet, proporrà invece piatti della cucina internazionale, mentre il Lime, il bar della piscina con vista panoramica, permetterà di sorseggiare un drink rinfrescante tra un tuffo e l’altro.   [post_title] => Il sardo Mangia's Santa Teresa entra nella Curio Collection by Hilton [post_date] => 2023-09-25T15:12:34+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695654754000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia. “La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”. Numa è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero). [post_title] => Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest [post_date] => 2023-09-25T14:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695651750000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "singapore airlines riceve via libera alla joint venture lufthansa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":964,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453070","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa regione internazionale del Lago di Costanza è formata dai paesi che si affacciano sul lago: Svizzera, Germania, Austria e il vicino Liechtenstein. Partendo da Milano sul confortevole Euro City si raggiunge San Gallo in meno di 6 ore cambiando a Zurigo (da gennaio 2024, invece, ripristinato il collegamento del tunnel San Gottardo, si arriverà a destinazione in meno di 5 ore).\r\n\r\nAppena si entra in Svizzera si attiva lo Swiss Travel Pass che garantisce la libera circolazione su treni, autobus e battelli nei giorni di vacanza programmati e si può acquistare online. Utile per scoprire il territorio è poi la Bodensee Card PLUD che, disponibile sul sito www.bodensee-card.eu, permette di scoprire 160 attrazioni in 4 paesi con un solo biglietto.\r\n\r\n«La regione internazionale del Lago di Costanza è apprezzata dagli italiani che amano i viaggi culturali e il turismo attivo» afferma Antonio Vezzoso, marketing representative per l’Italia dell’Ente Turistico Internazionale che raggruppa le realtà locali dei 4 paesi. Le città dell’area sono infatti ricche di storia e di bellezze naturali: dal patrimonio Unesco di San Gallo con il suo complesso abbaziale e la biblioteca barocca all’incantevole isola di Lindau, con gli edifici a graticcio e la bella Rathaus, oltre alle testimonianze artistiche. Sul lago si possono fare crociere a bordo di eleganti battelli, magari con cena e accompagnamento musicale, spostandosi da una cittadina all’altra. Anche nel periodo dei mercatini natalizi. Il Vorarlberg è la regione della sponda austriaca, con Bregenz capoluogo del Land e la città medievale di Feldkirch, dominata da un’antica fortezza. E poi c’è il Liechtenstein, un territorio di 162km2 governato da un principe tanto amato dai suoi sudditi e ricco di storia e arte, testimoniata dalle collezioni dei principi raccolte nei musei di Vaduz.\r\n\r\n«Sono oltre 70 i to che propongono la regione in Italia. - prosegue Vezzoso - Tra le destinazioni preferite vicino al lago ci sono proprio San Gallo, Costanza, Bregenz, Lindau, Friedrichshafen, Meersburg, l’Isola di Mainau e le cascate di Sciaffusa; stanno anche aumentando le visite all’Isola di Reichenau e al Principato del Liechtenstein. La stagione autunnale è apprezzata per la natura in trasformazione, per le feste delle Settimane delle mele e per l’inizio dell’Avvento, caratterizzato dai tradizionali mercatini di Natale, facilmente raggiungibili dall’Italia in treno o in pullman».\r\n \r\n[gallery ids=\"453077,453072,453074,453075,453073,453076\"]","post_title":"L’autunno sul Lago di Costanza: punto di incontro di paesi ricchi del fascino della tradizione e della storia","post_date":"2023-09-29T15:03:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695999822000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453030","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riceviamo da Cesare Foà, presidente di AdvUnite la seguente lettera e volentieri la pubblichiamo.\r\n\r\n«Un collega ha chiesto un parere su una mail ricevuta da una compagnia aerea Iata. E' lecito chiedere un minimo di fatturato per poter emettere, con loro, la biglietteria? E la licenza Iata a cosa serve?\r\n\r\nPerché si paga l'iscrizione alla Iata? Per avere un servizio con il quale non si può parlare ma solo seguire le loro indicazioni. Qualsiasi osservazione è sbagliata. Perché certamente la volontà è di avere pochi codici Iata, avere dei consolidatori in barba al libero mercato.\r\n\r\nMa c' altro: per essere agenzia Iata si paga un’affiliazione. L’idea è avere pochi codici Iata funzionanti. Quindi è meglio avere grossi volumi di affari che pagano overcommission, che prendono importi maggiori dai gds, a fronte di un libero mercato.\r\n\r\nOra le domande sono tre. In un libero mercato una compagnia aerea può impedire l'emissione dei suoi biglietti a un'agenzia per la poca produttività?\r\nSilenzio\r\nLa seconda domanda è come mai c'è un latente silenzio da parte di tutti? La terza, è meglio avere un grosso contenzioso o tanti piccoli eventuali contenziosi?\r\n\r\nProbabilmente non siamo in un libero mercato, non è importante avere tanti piccoli imprenditori ma poche grosse realtà e tutto questo va in contrasto con le compagnie low cost che non vogliono le ota, le grosse agenzie, ma vorrebbero il rapporto con le piccole agenzie.\r\n\r\nUn intervento da parte della magistratura sarebbe auspicabile per capire le normative in essere ma certamente non lo può fare una piccola agenzia a cui quest'intervento legale costerebbe troppi soldi nei tre gradi di giudizio».\r\n\r\nCesare Foà\r\n\r\n \r\n","post_title":"Foà (AdvUnite): le agenzie dovrebbero ribellarsi al dominio della Iata","post_date":"2023-09-29T10:51:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695984676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 51% delle quote di Tap Air Portugal è ufficialmente in vendita da ieri. E, come nelle attese, sia il Gruppo Lufthansa sia Air France-Klm hanno confermato il loro interesse.\r\n\r\n\"In linea di principio, il Gruppo Lufthansa vuole sempre assumere un ruolo attivo nel consolidamento del mercato - ha dichiarato un portavoce - Per questo motivo la prevista vendita di una partecipazione nella portoghese Tap è interessante per noi. Il Gruppo Lufthansa e Tap si completerebbero molto bene, soprattutto grazie al network di rotte Tap da e per il Sud America\".\r\n\r\nAnche dal gruppo franco-olandese fanno sapere che c'è un \"forte interesse nella privatizzazione di Tap\" e che si aspettano i dettagli.\r\n\r\n \r\n\r\nIl governo portoghese mira a vendere almeno il 51% di Tap, con il 5% circa di azioni riservate ai dipendenti. La compagnia aerea ha registrato un utile di 23 milioni di euro nel primo semestre di quest'anno, rispetto alla perdita di 202 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nIl giorno prima era stato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, a manifestare l'interesse in Tap, affermando che quella del vettore portoghese potrebbe diventare \"un'altra storia di successo all'interno di Iag\".","post_title":"Tap Air Portugal: in vendita il 51% del capitale. Interesse da Lufthansa ad Af-Klm","post_date":"2023-09-29T09:23:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695979422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452920","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_269063\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luis Gallego[/caption]\r\n\r\n«Dovremo studiare il processo (di privatizzazione) e considerare attentamente i dettagli, ma ci sentiamo ottimisti e crediamo che Tap possa diventare un'altra storia di successo all'interno di Iag»: Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, conferma ufficialmente l'interesse per la compagnia aerea portoghese.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dallo stesso Gallego a Reuters, a margine del World Aviation Festival di Lisbona, la crescita di Aer Lingus, che dall'acquisizione di quattro anni fa ha più che raddoppiato la sua capacità di lungo raggio e aggiunto nove destinazioni in Nord America, potrebbe servire da modello per Tap Air Portugal. L'acquisizione ha anche contribuito allo sviluppo dell'hub di Dublino.\r\n\r\nIl governo portoghese dovrebbe approvare il quadro giuridico per la privatizzazione giovedì e ha già reso noto di voler mantenere una partecipazione strategica nel vettore.\r\n\r\nAlmeno altri due grandi operatori globali - Lufthansa ed Air France-Klm hanno mostrato interesse per Tap.","post_title":"Iag, Gallego conferma l'interesse alla privatizzazione di Tap Air Portugal","post_date":"2023-09-28T11:49:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695901775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.\r\n\r\nAd arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.\r\n\r\n«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero\".","post_title":"Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario","post_date":"2023-09-27T11:37:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695814629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari\r\n\r\n\r\nL'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online.\r\nGaranzia\r\n«Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders  Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.\r\n \r\nBooking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati.\r\n","post_title":"Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli","post_date":"2023-09-26T10:32:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695724365000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452751","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Governo italiano interviene nuovamente sull'affaire Ita Airways-Lufthansa, attraverso una norma interpretativa emanata dal Consiglio dei ministri in cui viene evidenziato come la società è del tutto nuova e opera in totale discontinuità rispetto a Alitalia.\r\n\r\nLa misura mira a soddisfare le richieste europee e ottenere l’approvazione di Bruxelles per l’operazione con i tedeschi. Tra le richieste europee, vi è infatti la necessità di garantire la discontinuità economica tra la vecchia compagnia di bandiera italiana e la nuova Ita Airways, inclusa la gestione del personale. Di fatto l'iniziativa sarebbe utile anche a porre termine ai numerosi contenziosi di lavoro aperti dagli ex dipendenti di Alitalia (che chiedono il reintegro in Ita) e di conseguenza agevolare l'intesa con Lh.\r\n\r\nFinora, in realtà, la maggior parte dei ricorsi è stata respinta dal Tribunale del lavoro di Roma, rafforzando l’interpretazione della giurisprudenza che sottolinea il principio di discontinuità tra Ita Airways e Alitalia.\r\n\r\nIntanto, il commissario europeo Didier Reynders, ha ribadito che l’ingresso di Lufthansa in Ita Airways non è ancora stato notificato all’Antitrust europeo. La norma interpretativa approvata dal Consiglio dei ministri potrebbe ora aprire la strada per la notifica formale dell’operazione alle autorità europee, consentendo a Bruxelles di esaminarla e pronunciarsi in merito all’operazione.","post_title":"«C'è discontinuità fra Ita Airways e Alitalia»: nuova mossa del Governo sull'affaire Ita-Lufthansa","post_date":"2023-09-26T09:15:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695719725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato da noi di Travel Quotidiano lo scorso febbraio, il Mangia's Santa Teresa Sardinia si affilia al soft brand di casa Hilton, Curio Collection. La novità giunge dopo un'operazione di restyling da 12 milioni di euro conclusasi lo scorso mese di luglio. L'affiliazione è frutto di un accordo di franchising siglato tra la compagnia con base in Virginia, la piattaforma di investimento alberghiero di Blackstone, Hotel Investment Partners (Hip), e il gestore Mangia's (questi ultimi due parte della joint venture Insulae creata a dicembre 2021, ndr).\r\n\r\nIl rebranding si concluderà prima della stagione 2024, facendo così salire a sei gli hotel a marchio Curio in Italia. \"Siamo entusiasti di consolidare il nostro prezioso rapporto con Hip e di iniziare a lavorare con Mangia's, per introdurre un terzo Curio in Sardegna - sottolinea il managing director, development, Southern Europe, Hilton, Alan Mantin -. La crescita dei nostri resort nel Mediterraneo si è intensificata negli ultimi anni e il carattere unico di Curio ci ha aiutato ad aprire diversi hotel nell’area. Attendiamo ora l’apertura del Mangia's Santa Teresa Sardinia, Curio Collection by Hilton, che sono certo sarà un successo per i turisti della Sardegna\".\r\n\r\nSituato lungo le coste incontaminate della baia di Santa Reparata, il Mangia’s Santa Teresa offrirà l'accesso a una spiaggia privata con lettini riservati esclusivamente agli ospiti, che potranno praticare una serie di sport acquatici, tra cui lo stand-up paddle e la canoa. Delle 199 camere dell'hotel, la metà avrà un balcone o un patio privato esterno, mentre molte avranno anche la vista mare. Collegati da scale, archi e passerelle coperte, gli ospiti potranno aggirarsi tra i servizi del resort, tra cui due piscine all'aperto, un campo da tennis, una palestra e un'area benessere con quattro cabine per trattamenti.\r\n\r\nCon due ristoranti e un bar, i clienti potranno scegliere tra un leggero spuntino a bordo piscina o un pasto completo con i propri cari. Il ristorante dell'hotel, Donna Floriana, offrirà un'esperienza culinaria dove il pesce fresco sarà servito con ricette italiane tradizionali e creative. Il Perseo, il ristorante a buffet, proporrà invece piatti della cucina internazionale, mentre il Lime, il bar della piscina con vista panoramica, permetterà di sorseggiare un drink rinfrescante tra un tuffo e l’altro.\r\n\r\n ","post_title":"Il sardo Mangia's Santa Teresa entra nella Curio Collection by Hilton","post_date":"2023-09-25T15:12:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695654754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.\r\n\r\n“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.\r\n\r\nNuma è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).","post_title":"Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest","post_date":"2023-09-25T14:22:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695651750000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti