25 March 2025

L’inverno italiano di Wizz Air: 205 rotte dall’Italia verso 35 paesi

[ 0 ]

L’inverno di Wizz Air ruota attorno ad un’offerta complessiva di oltre 28 milioni di posti e prevede il lancio o il ripristino di 44 rotte.

Tra queste spiccano il decollo dal nuovo aeroporto di Salerno, il ritorno a Chisinau, in Moldavia, e lo sblocco di destinazioni uniche come Giza (Cairo) e Sharm el SheikhMarrakech e Stoccarda da un numero ancora maggiore di città. In totale, durante la winter, la compagnia aerea opererà oltre 600 rotte attraverso Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Asia Centrale.

Intanto, nell’estate appena conclusa la compagnia ha trasportato circa 40 milioni di passeggeri, operando circa 200.000 voli.

“Entriamo in quella che è ad oggi la nostra più grande stagione invernale – afferma Sasha Vislaus, corporate communication Manager della low cost ungherese -. Con 205 rotte dall’Italia verso 35 paesi in Europa e oltre, rimaniamo impegnati a crescere ulteriormente in questo paese”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487256 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione. «Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive». VisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle». Anche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare». Tra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali. [post_title] => La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla [post_date] => 2025-03-25T10:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => danimarca [1] => giulia-ciceri ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Danimarca [1] => Giulia Ciceri ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898724000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali. Saranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter». Cagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli». Tornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”. Sempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”. Nuove rotte domestiche Sul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale. Quanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera. Le aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il "Mario Mameli" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri. [post_title] => L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7% [post_date] => 2025-03-25T09:15:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742894140000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487218 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una Norvegia sempre più apprezzata dai viaggiatori italiani, che nel 2024 hanno fatto registrare un aumento del +20% di pernottamenti rispetto al 2023. Un nuovo approccio del viaggiatore italiano nei confronti della destinazione e una nuova platea di viaggiatori che prima non prendeva in considerazione la Norvegia, si traduce in numeri in crescita. L’Italia oggi rappresenta il 3% degli arrivi totali: «Stiamo realizzando i nostri obiettivi di sviluppo per una Norvegia tutto l’anno e in tutto il Paese – afferma Marco Bertolini, travel trade manager Italy Visit Norway (nella foto) -. Sono infatti esplose alcune zone prima sconosciute al viaggiatore italiano». Il trend di crescita risulta omogeneo lungo tutto l'arco dell'anno. E la sostenibilità, realtà concreta nella destinazione, si conferma un elemento chiave per la creazione di molti prodotti. «La Norvegia non è sicuramente una meta low cost ma la flessione della corona norvegese ha favorito il cambio con l’euro. E l’effervescenza del mercato italiano viene percepita dal trade norvegese come molto promettente, dalle buone potenzialità». I viaggiatori italiani soggiornano negli hotel, usufruiscono di servizi e attività e si affidano sia ai viaggi organizzati che al fai da te. Per i pernottamenti la scelta degli italiani cade principalmente sulle strutture alberghiere, ma anche a campeggi, case vacanza e ostelli. Le aree predilette sono Oslo, i fiordi e la Norvegia del Nord, con le Isole Lofoten, Tromsø e Capo Nord insieme alla Lapponia Norvegese. La destagionalizzazione è un obiettivo raggiunto anche nel mercato italiano, superato oramai il grande paletto rispetto ad alcune stagioni. La capacità della Norvegia di promuoversi in tutte le stagioni, con zone che a seconda del periodo dell'anno si presentano come due mondi diversi. Questa popolarità è riconducibile anche all’evoluzione della destinazione, incontaminata, sostenibile, giovane e innovativa, con la sua capacità di proporre nuovi modi di viaggiare in ogni stagione e in tutto il Paese. Il 2025 è iniziato con un +37% rispetto allo stesso periodo 2024, a conferma di quanto l’inverno in Norvegia sia una stagione di grande attrattiva, non solo per le aurore boreali, ma anche per le numerose esperienze in tutto il paese, da Nord a Sud. [post_title] => Una Norvegia per tutte le stagioni che piace al mercato italiano [post_date] => 2025-03-24T11:55:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => marco-bertolini [1] => norvegia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Marco Bertolini [1] => norvegia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742817321000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita. Cile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%). Lima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione. Il resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali. San Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo. Caracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali. [post_title] => Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter [post_date] => 2025-03-24T11:28:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742815721000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487161 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Perù è una destinazione ricca di bellezza naturale, culturale e archeologica. Adatta a tutti. I turisti italiani amano il Perù. «Nel 2019 sono stati 70 mila - sottolinea Romina Marchese di PromPerù - Poi è arrivata la pandemia. Negli anni successivi è ripresa la crescita. Nel 2024 siamo arrivati a un livello del 24% ancora inferiore ai numeri pre-Covid, ma registrando un incoraggiante aumento del 49% degli arrivi, con 55 mila turisti italiani che hanno scelto il Perù come meta della loro vacanza. Nel 2025 prevediamo una crescita ulteriore del 20% e contiamo di raggiungere le cifre pre-pandemia nel 2026». Il turista post-Covid vuole incontrare culture e tradizioni diverse dalla propria ed è molto attento ai pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il to Earth Cultura e Natura risponde a queste esigenze proponendo il viaggio come strumento di conoscenza e dialogo tra culture, un modo per comprendere il mondo e accompagnare il viaggiatore alla scoperta del Perù. «Desideriamo rivelare la storia di questo paese meraviglioso - sottolinea Isabella Pillolo, product manager di Earth Viaggi -: oltre alle destinazioni del Sud come Machu Picchu (le più visitate e che noi proponiamo in modo diversificato), è affascinante scoprire il Nord del paese con la ruta Moche: un percorso che costeggia il mare, da seguire in un itinerario di almeno quattro giorni tra Trujillo e Chiclayo. È un museo a cielo aperto: se a Cusco i conquistadores spagnoli portarono tutto alla luce, non trovarono però le testimonianze della cultura Moche, che al loro arrivo erano già state coperte dal passare del tempo. Siti meravigliosi stanno venendo alla luce in questi anni, uno dopo l’altro, proprio lungo la Ruta Moche». Il Perù si rivela quindi al viaggiatore grazie alla narrazione unica Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell’archeologia peruviana, di cui è protagonista Régulo Franco Jordán, archeologo di fama internazionale, direttore del sito di Machu Picchu fino all’ottobre del 2024 e scopritore della tomba della Señora de Cao: «Il Perù racconta una storia importante ancor prima degli Incas. Lungo la costa nord-est del paese sono stati fatti ritrovamenti di oltre 14 mila anni fa. Proprio qui, negli oltre mille chilometri tra Nepeña e Piura, tra il 250 e l’800 d.C si sviluppò la civiltà Moche. Era pacifica, evoluta in tutti campi, dalla tecnologia idraulica alla costruzione delle piramidi, e viveva di pesca e agricoltura, seguendo ritmi sostenibili. Nel 1987 l’archeologo Walter Alva portò alla luce la ricca tomba reale precolombiana del Señor de Sipán. Dopo questa preziosa sepoltura abbiamo scoperto altre tombe in diversi siti della costa nord, oltre a diverse piramidi come la Huaca del Sol e della Luna, nonché il complesso del Brujo e Sipán». La tomba della Señora de Cao, scoperta dall’archeologo Jordán nel 2006, si trova 60 chilometri a nord di Trujillo, nel complesso archeologico di El Brujo. È l’unica mummia rinvenuta di una donna tanto potente. «Il processo di apertura del fardo, il corredo funebre, ha rivelato numerosi oggetti cerimoniali: diademi, corone, collane, orecchini e anelli da naso in oro, argento e pietre preziose. Per i Moche l’oro rappresentava il sudore del sole, mentre l’argento erano le lacrime della luna. Sono stati aperti 27 involucri per arrivare al corpo della Señora. Era alta 1,48 metri, morì di parto tra i 25 e i 30 anni e indossava una maschera d’oro per affrontare il lungo viaggio nel mondo dei morti. Presentava dei tatuaggi di serpenti, simbolo di fecondità. Oggi è esposta con il suo corredo nell’innovativo museo Cao, costruito nel distretto di Magdalena de Cao». Il professor Jordán ha realizzato importanti ricerche archeologiche anche a Machu Picchu, definendo dei circuiti di visita che hanno lo scopo di proteggere le aree del sito più gravate dal passaggio dei 5 mila ospiti quotidiani. Jordán racconta con entusiasmo il suo nuovo progetto: «Grazie ai 30 anni di ricerche di un archeologo palestinese nella valle Sacra degli Incas, nella regione di Cusco, sono state identificate le caverne di Pitusiray dove, secondo le ricerche suffragate da antichi miti, ebbe inizio la civiltà incaica. È possibile che proprio qui si trovi il tesoro che gli Incas nascosero ai conquistadores spagnoli. Ho in programma di realizzare uno studio geofisico delle caverne per ritrovare il tesoro e, con esso, tante informazioni sulla storia di questo popolo. Sarà una scoperta di portata mondiale». Acquista quindi un fascino ancora maggiore il progetto di Earth Cultura e Natura: «Promuoviamo un turismo archeologico lungo la Ruta Moche, luogo di grandi rinvenimenti archeologici, ma anche terra ricca di diversità, con splendidi paesaggi affacciati sul mare dove vivere appassionanti esperienze. Il clima è favorevole e il terreno pianeggiante, con spiagge e boschi - conclude Isabella Pillolo -. Presentiamo alle adv e agli operatori un viaggio tra storia e archeologia con partenza speciale a giugno. L’itinerario esclusivo Dai Moche agli Inca rivelerà i luoghi simbolo delle civiltà precolombiane attraverso gli occhi di esperti. Il viaggio del prossimo giugno sarà infatti accompagnato dell’archeologa Jenny Alva, profonda conoscitrice della cultura Moche e del patrimonio archeologico del Perù». [post_title] => Scoprire il Perù con Earth: dalla Señora de Cao a Macchu Picchu sulle vie dell'archeologia [post_date] => 2025-03-24T10:56:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742813795000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conclusi con soddisfazione i festeggiamenti per il primo decennale d’attività, le Vie del Nord lancia la nuova programmazione dell'estate 2025, in cui spiccano cinque esclusivi itinerari per piccoli gruppi su percorsi insoliti, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia una guida locale: si spazia dai Balcani ai grandi classici Norvegia rielaborati su nuove rotte, passando per le Highlands e le isole Orcadi, fino ad arrivare a settembre nell’Islanda meridionale. "Siamo entusiasti di presentare questi cinque nuovi itinerari, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - sottolinea Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale delle Vie del Nord -. Abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse". Alla luce degli ottimi risultati della passata stagione, il to sta inoltre rinfoltendo sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi: “Continua la collaborazione con i promotori locali di TrustForce – aggiunge Del Vecchio – che ci aiutano a coprire i mercati di Piemonte e Liguria con Oscar Guerra, la Lombardia con Marco Comelli e con l’ormai storica produttrice Annalisa Cianfanelli per i mercati di Lazio, Abruzzo e Umbria, in attesa di nuovi inserimenti anche su questo fronte”. I nuovi itinerari: Alla scoperta dei Balcani: Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia e Montenegro. Partenza garantita il 18 luglio 2025. Tariffe, a partire da 2.425 euro. Fiordi meravigliosi: il mare della Norvegia. Partenza garantita il 6 agosto 2025. Tariffe, a partire da 2.480 euro. Norvegia del nord e terra Sami. Partenza garantita il 11 agosto 2025. Tariffe, a partire da 3.565 euro. Scozia: Highlands e isole Orcadi. Partenza garantita il 2 settembre 2025. Tariffe, a partire da 4.475 euro. Islanda del sud e isole Vestmann. Partenza garantita il 12 settembre 2025. Tariffe, a partire da 2.955 euro. [post_title] => Le Vie del Nord lancia cinque nuovi itinerari per piccoli gruppi in vista dell'estate [post_date] => 2025-03-24T10:17:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742811426000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Perugia avanza sull'estate 2025 con un operativo che sarà il più ampio della sua storia: lo scalo dell'Umbria proporrà infatti 17 rotte servite da sei compagnie aeree, per un totale di 114 voli settimanali e oltre 580.000 posti disponibili, pari ad una crescita del +6% rispetto alla scorsa summer. Il network include otto destinazioni domestiche e nove internazionali: tra le novità, il volo Perugia-Pantelleria operato da Hello Fly, che conferma anche la rotta per Lampedusa. Aeroitalia ripropone i collegamenti per Olbia e Lamezia Terme, attivi dal 14 giugno con due frequenze settimanali.   Ryanair si conferma il vettore principale a Perugia, con dieci destinazioni e un rafforzamento delle tratte più richieste: Londra Stansted sarà servita con un volo giornaliero, Catania salirà a cinque collegamenti settimanali, Cagliari a tre e Palermo fino a sette. Riconfermate anche le tratte per Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Cracovia, Malta e Brindisi, quest’ultima attiva dal 3 giugno con due voli settimanali. Sul fronte internazionale, British Airways conferma il collegamento con Londra Heathrow a partire dal 3 maggio, con quattro frequenze settimanali; Transavia opererà la rotta per Rotterdam dal 19 aprile, mentre Wizz Air manterrà i voli giornalieri per Tirana. «L’Umbria deve investire nelle infrastrutture per superare il suo isolamento geografico e attrarre nuovi flussi turistici. L’aeroporto funziona in modo efficace e rappresenta un punto chiave per il nostro sviluppo» ha sottolineato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, ripresa da Perugia Today, sottolineando l’impegno istituzionale per il rafforzamento dello scalo.   [post_title] => Aeroporto di Perugia: estate da oltre 580.000 posti, per una crescita del +6% [post_date] => 2025-03-24T09:51:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742809885000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia. Parola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno. L’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali. Le cifre del mercato Italia Sono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%. I numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023. [post_title] => Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze [post_date] => 2025-03-21T14:43:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => danimarca [1] => finlandia [2] => islanda [3] => norvegia [4] => paesi-nordici ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Danimarca [1] => finlandia [2] => Islanda [3] => norvegia [4] => Paesi nordici ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742568201000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487123 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà dal 4 al 6 aprile prossimi la prima edizione di Itf Armenia 2025, fiera turistica internazionale che si svolgerà nella capitale Yerevan, al Karen Demirchyan Sports and Concert Complex. L'eventoè organizzato dall’Armenian Tourism Federation, con il supporto dell’Armenia Tourism Committee, in collaborazione con Armenia Travel e Prom Expo. Itf Armenia 2025 si propone a destinazioni, tour operator e altri operatori turistici italiani come piattaforma b2c e b2b per presentare ai viaggiatori e alle agenzie turistiche locali proposte di viaggio nelle destinazioni italiane e per scoprire nuove mete da proporre ai viaggiatori italiani. La kermesse stima di accogliere tra 10.000 e 12.000 partecipanti nella tre giorni pensata sia per il pubblico generale sia per i professionisti del settore, che si prevede rappresenteranno il 25-35% del totale: tour operator, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi Mice e decision maker del settore provenienti dall’Armenia e dall’estero. Tra gli obiettivi principali quello di accrescere l'interesse internazionale per il potenziale turistico dell'Armenia e della regione; attrarre operatori turistici e giornalisti internazionali mostrando la diversità dell’offerta turistica armena e rafforzando le collaborazioni strategiche. [post_title] => Itf Armenia: a Yerevan la prima fiera internazionale del turismo, dal 4 aprile [post_date] => 2025-03-21T11:56:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742558195000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "linverno italiano di wizz air 205 rotte dallitalia verso 35 paesi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1778,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nPernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\n«Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive».\r\n\r\nVisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle».\r\n\r\nAnche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare».\r\n\r\nTra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.","post_title":"La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla","post_date":"2025-03-25T10:32:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","giulia-ciceri"],"post_tag_name":["Danimarca","Giulia Ciceri"]},"sort":[1742898724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali.\r\n\r\nSaranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter».\r\n\r\nCagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli».\r\n\r\nTornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”.\r\n\r\nSempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”.\r\n\r\nNuove rotte domestiche\r\n\r\nSul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale.\r\n\r\nQuanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera.\r\n\r\nLe aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il \"Mario Mameli\" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri.","post_title":"L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7%","post_date":"2025-03-25T09:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742894140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Norvegia sempre più apprezzata dai viaggiatori italiani, che nel 2024 hanno fatto registrare un aumento del +20% di pernottamenti rispetto al 2023. Un nuovo approccio del viaggiatore italiano nei confronti della destinazione e una nuova platea di viaggiatori che prima non prendeva in considerazione la Norvegia, si traduce in numeri in crescita.\r\n\r\nL’Italia oggi rappresenta il 3% degli arrivi totali: «Stiamo realizzando i nostri obiettivi di sviluppo per una Norvegia tutto l’anno e in tutto il Paese – afferma Marco Bertolini, travel trade manager Italy Visit Norway (nella foto) -. Sono infatti esplose alcune zone prima sconosciute al viaggiatore italiano». Il trend di crescita risulta omogeneo lungo tutto l'arco dell'anno. E la sostenibilità, realtà concreta nella destinazione, si conferma un elemento chiave per la creazione di molti prodotti.\r\n\r\n«La Norvegia non è sicuramente una meta low cost ma la flessione della corona norvegese ha favorito il cambio con l’euro. E l’effervescenza del mercato italiano viene percepita dal trade norvegese come molto promettente, dalle buone potenzialità». I viaggiatori italiani soggiornano negli hotel, usufruiscono di servizi e attività e si affidano sia ai viaggi organizzati che al fai da te. Per i pernottamenti la scelta degli italiani cade principalmente sulle strutture alberghiere, ma anche a campeggi, case vacanza e ostelli. Le aree predilette sono Oslo, i fiordi e la Norvegia del Nord, con le Isole Lofoten, Tromsø e Capo Nord insieme alla Lapponia Norvegese.\r\n\r\nLa destagionalizzazione è un obiettivo raggiunto anche nel mercato italiano, superato oramai il grande paletto rispetto ad alcune stagioni. La capacità della Norvegia di promuoversi in tutte le stagioni, con zone che a seconda del periodo dell'anno si presentano come due mondi diversi. Questa popolarità è riconducibile anche all’evoluzione della destinazione, incontaminata, sostenibile, giovane e innovativa, con la sua capacità di proporre nuovi modi di viaggiare in ogni stagione e in tutto il Paese.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato con un +37% rispetto allo stesso periodo 2024, a conferma di quanto l’inverno in Norvegia sia una stagione di grande attrattiva, non solo per le aurore boreali, ma anche per le numerose esperienze in tutto il paese, da Nord a Sud.","post_title":"Una Norvegia per tutte le stagioni che piace al mercato italiano","post_date":"2025-03-24T11:55:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["marco-bertolini","norvegia"],"post_tag_name":["Marco Bertolini","norvegia"]},"sort":[1742817321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita.\r\n\r\nCile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%).\r\n\r\nLima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione.\r\n\r\nIl resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali.\r\n\r\nSan Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo.\r\n\r\nCaracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali.","post_title":"Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter","post_date":"2025-03-24T11:28:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742815721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487161","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Perù è una destinazione ricca di bellezza naturale, culturale e archeologica. Adatta a tutti. I turisti italiani amano il Perù. «Nel 2019 sono stati 70 mila - sottolinea Romina Marchese di PromPerù - Poi è arrivata la pandemia. Negli anni successivi è ripresa la crescita. Nel 2024 siamo arrivati a un livello del 24% ancora inferiore ai numeri pre-Covid, ma registrando un incoraggiante aumento del 49% degli arrivi, con 55 mila turisti italiani che hanno scelto il Perù come meta della loro vacanza. Nel 2025 prevediamo una crescita ulteriore del 20% e contiamo di raggiungere le cifre pre-pandemia nel 2026».\r\n\r\nIl turista post-Covid vuole incontrare culture e tradizioni diverse dalla propria ed è molto attento ai pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il to Earth Cultura e Natura risponde a queste esigenze proponendo il viaggio come strumento di conoscenza e dialogo tra culture, un modo per comprendere il mondo e accompagnare il viaggiatore alla scoperta del Perù. «Desideriamo rivelare la storia di questo paese meraviglioso - sottolinea Isabella Pillolo, product manager di Earth Viaggi -: oltre alle destinazioni del Sud come Machu Picchu (le più visitate e che noi proponiamo in modo diversificato), è affascinante scoprire il Nord del paese con la ruta Moche: un percorso che costeggia il mare, da seguire in un itinerario di almeno quattro giorni tra Trujillo e Chiclayo. È un museo a cielo aperto: se a Cusco i conquistadores spagnoli portarono tutto alla luce, non trovarono però le testimonianze della cultura Moche, che al loro arrivo erano già state coperte dal passare del tempo. Siti meravigliosi stanno venendo alla luce in questi anni, uno dopo l’altro, proprio lungo la Ruta Moche».\r\n\r\nIl Perù si rivela quindi al viaggiatore grazie alla narrazione unica Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell’archeologia peruviana, di cui è protagonista Régulo Franco Jordán, archeologo di fama internazionale, direttore del sito di Machu Picchu fino all’ottobre del 2024 e scopritore della tomba della Señora de Cao: «Il Perù racconta una storia importante ancor prima degli Incas. Lungo la costa nord-est del paese sono stati fatti ritrovamenti di oltre 14 mila anni fa. Proprio qui, negli oltre mille chilometri tra Nepeña e Piura, tra il 250 e l’800 d.C si sviluppò la civiltà Moche. Era pacifica, evoluta in tutti campi, dalla tecnologia idraulica alla costruzione delle piramidi, e viveva di pesca e agricoltura, seguendo ritmi sostenibili. Nel 1987 l’archeologo Walter Alva portò alla luce la ricca tomba reale precolombiana del Señor de Sipán. Dopo questa preziosa sepoltura abbiamo scoperto altre tombe in diversi siti della costa nord, oltre a diverse piramidi come la Huaca del Sol e della Luna, nonché il complesso del Brujo e Sipán». \r\n\r\nLa tomba della Señora de Cao, scoperta dall’archeologo Jordán nel 2006, si trova 60 chilometri a nord di Trujillo, nel complesso archeologico di El Brujo. È l’unica mummia rinvenuta di una donna tanto potente. «Il processo di apertura del fardo, il corredo funebre, ha rivelato numerosi oggetti cerimoniali: diademi, corone, collane, orecchini e anelli da naso in oro, argento e pietre preziose. Per i Moche l’oro rappresentava il sudore del sole, mentre l’argento erano le lacrime della luna. Sono stati aperti 27 involucri per arrivare al corpo della Señora. Era alta 1,48 metri, morì di parto tra i 25 e i 30 anni e indossava una maschera d’oro per affrontare il lungo viaggio nel mondo dei morti. Presentava dei tatuaggi di serpenti, simbolo di fecondità. Oggi è esposta con il suo corredo nell’innovativo museo Cao, costruito nel distretto di Magdalena de Cao».\r\n\r\nIl professor Jordán ha realizzato importanti ricerche archeologiche anche a Machu Picchu, definendo dei circuiti di visita che hanno lo scopo di proteggere le aree del sito più gravate dal passaggio dei 5 mila ospiti quotidiani. Jordán racconta con entusiasmo il suo nuovo progetto: «Grazie ai 30 anni di ricerche di un archeologo palestinese nella valle Sacra degli Incas, nella regione di Cusco, sono state identificate le caverne di Pitusiray dove, secondo le ricerche suffragate da antichi miti, ebbe inizio la civiltà incaica. È possibile che proprio qui si trovi il tesoro che gli Incas nascosero ai conquistadores spagnoli. Ho in programma di realizzare uno studio geofisico delle caverne per ritrovare il tesoro e, con esso, tante informazioni sulla storia di questo popolo. Sarà una scoperta di portata mondiale».\r\n\r\nAcquista quindi un fascino ancora maggiore il progetto di Earth Cultura e Natura: «Promuoviamo un turismo archeologico lungo la Ruta Moche, luogo di grandi rinvenimenti archeologici, ma anche terra ricca di diversità, con splendidi paesaggi affacciati sul mare dove vivere appassionanti esperienze. Il clima è favorevole e il terreno pianeggiante, con spiagge e boschi - conclude Isabella Pillolo -. Presentiamo alle adv e agli operatori un viaggio tra storia e archeologia con partenza speciale a giugno. L’itinerario esclusivo Dai Moche agli Inca rivelerà i luoghi simbolo delle civiltà precolombiane attraverso gli occhi di esperti. Il viaggio del prossimo giugno sarà infatti accompagnato dell’archeologa Jenny Alva, profonda conoscitrice della cultura Moche e del patrimonio archeologico del Perù».\r\n\r\n","post_title":"Scoprire il Perù con Earth: dalla Señora de Cao a Macchu Picchu sulle vie dell'archeologia","post_date":"2025-03-24T10:56:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742813795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conclusi con soddisfazione i festeggiamenti per il primo decennale d’attività, le Vie del Nord lancia la nuova programmazione dell'estate 2025, in cui spiccano cinque esclusivi itinerari per piccoli gruppi su percorsi insoliti, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia una guida locale: si spazia dai Balcani ai grandi classici Norvegia rielaborati su nuove rotte, passando per le Highlands e le isole Orcadi, fino ad arrivare a settembre nell’Islanda meridionale.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti di presentare questi cinque nuovi itinerari, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - sottolinea Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale delle Vie del Nord -. Abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse\".\r\n\r\nAlla luce degli ottimi risultati della passata stagione, il to sta inoltre rinfoltendo sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi: “Continua la collaborazione con i promotori locali di TrustForce – aggiunge Del Vecchio – che ci aiutano a coprire i mercati di Piemonte e Liguria con Oscar Guerra, la Lombardia con Marco Comelli e con l’ormai storica produttrice Annalisa Cianfanelli per i mercati di Lazio, Abruzzo e Umbria, in attesa di nuovi inserimenti anche su questo fronte”.\r\n\r\nI nuovi itinerari:\r\n\r\nAlla scoperta dei Balcani: Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia e Montenegro. Partenza garantita il 18 luglio 2025. Tariffe, a partire da 2.425 euro.\r\n\r\nFiordi meravigliosi: il mare della Norvegia. Partenza garantita il 6 agosto 2025. Tariffe, a partire da 2.480 euro.\r\n\r\nNorvegia del nord e terra Sami. Partenza garantita il 11 agosto 2025. Tariffe, a partire da 3.565 euro.\r\n\r\nScozia: Highlands e isole Orcadi. Partenza garantita il 2 settembre 2025. Tariffe, a partire da 4.475 euro.\r\n\r\nIslanda del sud e isole Vestmann. Partenza garantita il 12 settembre 2025. Tariffe, a partire da 2.955 euro.","post_title":"Le Vie del Nord lancia cinque nuovi itinerari per piccoli gruppi in vista dell'estate","post_date":"2025-03-24T10:17:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742811426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia avanza sull'estate 2025 con un operativo che sarà il più ampio della sua storia: lo scalo dell'Umbria proporrà infatti 17 rotte servite da sei compagnie aeree, per un totale di 114 voli settimanali e oltre 580.000 posti disponibili, pari ad una crescita del +6% rispetto alla scorsa summer.\r\nIl network include otto destinazioni domestiche e nove internazionali: tra le novità, il volo Perugia-Pantelleria operato da Hello Fly, che conferma anche la rotta per Lampedusa. Aeroitalia ripropone i collegamenti per Olbia e Lamezia Terme, attivi dal 14 giugno con due frequenze settimanali.\r\n \r\nRyanair si conferma il vettore principale a Perugia, con dieci destinazioni e un rafforzamento delle tratte più richieste: Londra Stansted sarà servita con un volo giornaliero, Catania salirà a cinque collegamenti settimanali, Cagliari a tre e Palermo fino a sette. Riconfermate anche le tratte per Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Cracovia, Malta e Brindisi, quest’ultima attiva dal 3 giugno con due voli settimanali.\r\nSul fronte internazionale, British Airways conferma il collegamento con Londra Heathrow a partire dal 3 maggio, con quattro frequenze settimanali; Transavia opererà la rotta per Rotterdam dal 19 aprile, mentre Wizz Air manterrà i voli giornalieri per Tirana.\r\n\r\n«L’Umbria deve investire nelle infrastrutture per superare il suo isolamento geografico e attrarre nuovi flussi turistici. L’aeroporto funziona in modo efficace e rappresenta un punto chiave per il nostro sviluppo» ha sottolineato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, ripresa da Perugia Today, sottolineando l’impegno istituzionale per il rafforzamento dello scalo.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto di Perugia: estate da oltre 580.000 posti, per una crescita del +6%","post_date":"2025-03-24T09:51:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742809885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNorvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia.\r\n\r\nParola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno.\r\n\r\nL’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali.\r\n\r\nLe cifre del mercato Italia\r\n\r\nSono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%.\r\n\r\nI numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023.","post_title":"Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze","post_date":"2025-03-21T14:43:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","finlandia","islanda","norvegia","paesi-nordici"],"post_tag_name":["Danimarca","finlandia","Islanda","norvegia","Paesi nordici"]},"sort":[1742568201000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487123","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà dal 4 al 6 aprile prossimi la prima edizione di Itf Armenia 2025, fiera turistica internazionale che si svolgerà nella capitale Yerevan, al Karen Demirchyan Sports and Concert Complex.\r\n\r\nL'eventoè organizzato dall’Armenian Tourism Federation, con il supporto dell’Armenia Tourism Committee, in collaborazione con Armenia Travel e Prom Expo.\r\n\r\nItf Armenia 2025 si propone a destinazioni, tour operator e altri operatori turistici italiani come piattaforma b2c e b2b per presentare ai viaggiatori e alle agenzie turistiche locali proposte di viaggio nelle destinazioni italiane e per scoprire nuove mete da proporre ai viaggiatori italiani.\r\n\r\nLa kermesse stima di accogliere tra 10.000 e 12.000 partecipanti nella tre giorni pensata sia per il pubblico generale sia per i professionisti del settore, che si prevede rappresenteranno il 25-35% del totale: tour operator, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi Mice e decision maker del settore provenienti dall’Armenia e dall’estero.\r\n\r\nTra gli obiettivi principali quello di accrescere l'interesse internazionale per il potenziale turistico dell'Armenia e della regione; attrarre operatori turistici e giornalisti internazionali mostrando la diversità dell’offerta turistica armena e rafforzando le collaborazioni strategiche.","post_title":"Itf Armenia: a Yerevan la prima fiera internazionale del turismo, dal 4 aprile","post_date":"2025-03-21T11:56:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742558195000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti