8 July 2025

L’Emirates Travel Store approda a Karachi: è il primo in Asia occidentale

[ 0 ]

emiratesTaglio del nastro per il nuovo Emirates Travel Store a Karachi, primo concept retail esperienziale della compagnia aerea a essere lanciato in Asia occidentale.

Situato nella Karachi Towers, sky tower in Abdul Sattar Edhi Avenue a Clifton, lo store di 183 metri quadrati offre esperienze tecnologiche coinvolgenti e team dedicati per supportare l’esperienza del cliente.

“L’Emirates Travel Store è il luogo dove i viaggiatori possono scoprire tutti i nostri incredibili prodotti e servizi, e siamo orgogliosi di portare le nostre esperienze immersive a Karachi – ha dichiarato Essa Sulaiman Ahmad, vicepresidente senior per le operazioni commerciali, Asia Occidentale e oceano Indiano -. Questo innovativo concept store riflette l’impegno della compagnia nel migliorare ogni aspetto del viaggio dei propri clienti, offrendo loro un’esperienza unica e un assaggio delle destinazioni offerte dal nostro network. Il tutto unito a un servizio personalizzato e a un’assistenza eccezionale da parte dei nostri team. Karachi è stata una delle prime destinazioni di Emirates quando abbiamo lanciato le nostre operazioni nel 1985 e la scelta di questa località per il nostro primo Travel Store in Asia occidentale testimonia il nostro impegno nei confronti del Pakistan, che serviamo con cinque gateway”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493959 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano. La compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator. La celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa. I passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025. I voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy. [post_title] => Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività [post_date] => 2025-07-07T09:25:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751880333000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale. Con Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese. La nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class. Gli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita. "Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore"   [post_title] => Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale [post_date] => 2025-07-04T10:16:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751624217000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori puntati sul Giro del Mondo 2026 per Costa Crociere, che vedrà protagonista Costa Serena con un itinerario inedito di 66 giorni che attraversa tre continenti - Asia, Oceania e Sud America -, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isola. La partenza è prevista il 18 ottobre 2026 da Tokyo, con arrivo a Buenos Aires il 22 dicembre successivo. Il viaggio inizierà tra le meraviglie dell’Estremo Oriente, dove i passeggeri potranno esplorare Tokyo, Keelung dove scoprire il fascino di Taipei, Hong Kong e ancora Filippine e Bali. In Australia, si farà tappa a Sydney, Brisbane e Cairns per poi attraversare il Pacifico alla volta di isole da sogno come Nouméa, Lifou, Suva, Tonga, Rarotonga e Tahiti. Il viaggio si concluderà in Sud America, tra i paesaggi spettacolari della Patagonia e della Terra del Fuoco, con Santiago del Cile, Valparaíso e Viña del Mar e Ushuaia, dove è prevista una overnight per esplorare la città più australe del pianeta. A Puerto Madryn, infine, si avrà l’opportunità di assistere all’avvistamento di balene e pinguini. Il Giro del Mondo di Costa Serena sarà disponibile anche in tre segmenti acquistabili separatamente: Tokyo-Sydney (26 giorni); Sydney-San Antonio (Santiago) (27 giorni) e San Antonio- Buenos Aires (15 giorni). Ogni segmento include una selezione di tour pensati per valorizzare le tappe più iconiche del viaggio, offrendo esperienze autentiche e memorabili. «Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, ampliamo ulteriormente la nostra offerta con un itinerario unico nel suo genere: partendo dal Giappone invece che dall’Europa, arricchiamo molto la traversata tra Oriente e Sud America passando per l’Oceania - spiega Luigi Stefanelli, vice president worldwide sales di Costa Crociere -. Dopo le innovazioni su itinerari di durata minore, come l’introduzione di ‘fly&cruise’ su Canarie o da Hong Kong, per l’inverno 2026-2027 introduciamo innovazione anche sulle crociere più iconiche come il Giro del Mondo e con Serena rendiamo complementare l'offerta partendo da Tokyo e sbarcando a Buenos Aires prevedendo scali diversi. Questo itinerario rappresenta un invito a vivere la meraviglia del mondo in modo profondo e autentico, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’, per offrire ai nostri ospiti non solo una crociera, ma un viaggio esperienziale fatto di emozioni, scoperte e momenti irripetibili, accompagnati dalla qualità e dall’ospitalità che da sempre ci caratterizzano». [post_title] => Il Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena: un inedito itinerario fra Asia, Oceania e Sud America [post_date] => 2025-07-02T10:09:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751450964000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires. L’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili. Il nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er. I collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315. Successual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato. Nonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale. [post_title] => Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy [post_date] => 2025-07-02T09:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751448621000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493615 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493666" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Matteo Prato, Phillipa Harrison ed Eva Seller[/caption] Ci sono i solidi punti fermi di un prodotto che non smette di affascinare - dall’unicità della cultura aborigena allo straordinario contesto naturale - e che beneficia degli ottimi collegamenti aerei (incluso il diretto di Qantas sulla Roma-Perth). Poi, c’è l’accento su una nuova Luxury experience, declinata in sette ambiti diversi (Luxury Lodges, Great Walks, Discover Aboriginal Experiences, Cultural Attractions, Great Golf Courses, Ultimate Winery Experiences e Australian Wildlife Journeys) accomunati dall'esclusività, che vada oltre il mero lusso. L'Australia vuole presidiare il mercato Italia e lo fa presentandosi così nel nostro Paese, un bacino molto caro a Tourism Australia e che «benché non conti numeri elevatissimi» è preziosi poiche «dall'Italia giungono visitatori di ottima qualità e il nostro settore ama molto il mercato italiano», come spiega Phillipa Harrison, managing director dell'ente, che dopo 8,5 in in Tourism Australia, il prossimo ottobre lascerà l'incarico per dedicarsi «ad una nuova avventura overseas». Insieme a Eva Seller, regional general manager Europa Continentale e Matteo Prato (ceo di Tourism Hub, che rappresenta l'ente in Italia), ha ricordato che nell'ultimo anno - chiuso lo scorso 31 marzo - gli arrivi italiani sono stati circa 67.000, pari ad una crescita del +4,5%: un incremento che coinvolge tutti i target di turisti, inclusi i working holiday makers: anzi, in questo segmento siamo addirittura oltre i numeri pre-Covid, siamo al 147% rispetto al passato con circa 17.700 lavoratori italiani che vengono in Australia ogni anno. Numero che fa dell'Italia, in Europa, il quinto mercato per le vacanze-lavoro. Resta comunque il segmento leisure quello su cui attualmente concentriamo le nostre attenzioni in Italia». Gli sforzi di marketing puntano a «convincere le persone a fare quel passo in più per venire in Australia» tendenzialmente ancora percepita come destinazione 'dall'altra parte del mondo' e dunque difficile da raggiungere, «ma con l'aumento dei collegamenti aerei - il diretto di Qantas ma anche il potenziamento di capacità di vettori quali Turkish Airlines, Singapore Airlines, Cathay Pacific oltre a Emirates ed Etihad - è tutto molto più semplice e dunque ci ci concentriamo su cosa c'è di diverso, di caratteristico nell'Australia che non si può trovare da nessun'altra parte. Questo è il punto focale e fulcro dei nostri sforzi di marketing. Per noi si tratta di una connessione autentica con la natura, con la fauna selvatica unica e un benvenuto caldo e accogliente». Sulla possibilità di un nuovo volo diretto verso l'Italia, Harrison conferma: «I progetti ultra long haul di Qantas con il nuovo, atteso A350 sono inizialmente pensati su Londra, ma sì, Roma è nel radar e potrebbe dunque decollare un collegamento diretto fra la East Coast l'Italia». Sposi in viaggio di nozze, famiglie, amici e senior, la tipologia dei turisti italiani nel Down Under è variegata, attraverso tutto il Paese e, soprattutto, «oggi conta un 50% di viaggiatori repeaters, a dimostrazione che ormai l'Australia non è più solo "il viaggio da fare una volta nella vita" e a conferma che occorre venire più volte per scoprire il paese del quale altrimenti si rischia di scalfire solo la superficie». Un esempio è quello del Western Australia, fino a poco tempo fa classica meta da repeaters e che oggi, «grazie al volo diretto di Qantas, è destinazione a sé di un viaggio. Una tendenza che anche i tour operator hanno recepito e che sta funzionando molto bene per il trade».     [post_title] => Tourism Australia presidia il mercato Italia: «Il 50% dei turisti sono repeaters» [post_date] => 2025-07-01T15:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751382386000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione.  La programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort. In Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco. Nell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno. Particolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre).  In Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort. L’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo. Il Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe. [post_title] => Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno [post_date] => 2025-07-01T09:15:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751361355000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates torna sui prati di Wimbledon torna in qualità di compagnia aerea ufficiale dei Campionati in programma da oggi, 30 giugno, e fino al 13 luglio presso l’All England Lawn Tennis Club.  Quale Premier Partner dell’Atp Tour, il portfolio tennistico della compagnia aerea di Dubai comprende gli eventi più importanti al mondo, inclusi tutti e quattro i tornei del Grande Slam e altri 60 tornei durante l’anno. Emirates celebra l’evento a bordo dei voli tra Dubai e il Regno Unito con menu ispirati a Wimbledon, sottobicchieri e poggiatesta brandizzati in tutte le classi, e persino offrendo ai fan del tennis la possibilità di vincere una vacanza a Dubai grazie al suo stand interattivo presente ai campionati. I passeggeri saranno deliziati a 40 mila piedi di altezza con cocktail Pimm’s appositamente creati e mocktail alla fragola, oltre a fragole con panna servite come dessert nella Onboard Lounge dell’A380. I passeggeri di Economy e Premium Economy Class che viaggeranno con Emirates tra il Regno Unito e Dubai da ora fino al 13 luglio potranno gustare una mousse al formaggio cremoso servita con composta di fragole e streusel alla nocciola, crostatina alla fragola, panna cotta alla fragola e cheesecake alla fragola. I passeggeri di First e Business Class potranno invece godere di menu speciali a bordo, con deliziose costolette di agnello in crosta di panko e dessert golosi come torta al miele con composta di fragole, pasticcini artigianali e cupcake al limone e fragola con decorazione dedicata ai Campionati. Ai passeggeri di First Class verranno inoltre regalati asciugamani stagionali brandizzati Emirates e Wimbledon 2025, prodotti da Christy, Fornitore Ufficiale di Asciugamani dei Campionati. I viaggiatori Premium potranno inoltre gustare cocktail rinfrescanti firmati Sipsmith nella First Class Lounge di Dubai, accompagnati da classici piatti britannici come fish and chips e profiteroles alla fragola. Gli appassionati di tennis potranno seguire ogni servizio all'interno delle Lounge Emirates a Dubai e nel Regno Unito, oppure seguire l’azione anche in volo grazie a Sport 24 e Sport 24 Extra, disponibili sul pluripremiato sistema di intrattenimento di bordo ice. I viaggiatori potranno inoltre godersi oltre 40 programmi sportivi, inclusi film sul tennis come The Racket, Gods of Tennis e il film ufficiale di Wimbledon, con tutti i momenti salienti dell’edizione 2024. [post_title] => Emirates torna sui prati di Wimbledon come vettore ufficiale dell'evento [post_date] => 2025-06-30T09:11:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751274716000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutto pronto in casa Royal Air Maroc per il decollo del primo volo tra Catania e Casablanca, programmato per domani, 28 giugno. Lo scalo siciliano diventa così il settimo servito in Italia da Ram, dopo quelli di Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia, Napoli: la nuova rotta sarà operata due volte a settimana, il lunedì e il sabato, con Boeing 737 con 12 posti in classe business e 147 in economy. Il collegamento conferma la volontà del vettore di rafforzare la propria presenza sul mercato italiano e il ruolo del Terminal 1 di Casablanca come hub strategico tra diversi continenti, rispondendo a una domanda sempre più dinamica da parte di una clientela eterogenea: cittadini marocchini e comunità africane residenti in Italia, turisti italiani desiderosi di scoprire le meraviglie culturali, paesaggistiche e balneari del Marocco, oltre a passeggeri in transito, via Casablanca, verso un ampio ventaglio di destinazioni intercontinentali, tra cui Africa, Americhe, Brasile, Canada e Asia. "Il nuovo volo da Catania, settima città in Italia collegata da Royal Air Maroc, rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di espansione sul territorio italiano, con un focus particolare sul Sud Italia - commenta Mohammed Adil Korchi, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto) -. L’apertura di questa rotta nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze concrete della comunità marocchina residente in Sicilia, ma anche di offrire nuove opportunità di viaggio a chi desidera scoprire o riscoprire il Marocco per motivi turistici o professionali. La Sicilia è per noi un’area di grande valore strategico, sia per la posizione geografica che per il potenziale di traffico. Questa nuova tratta è parte integrante di un piano più ampio di potenziamento della connettività internazionale via Casablanca, nostro hub centrale, e testimonia l’impegno della compagnia nel rendere i collegamenti sempre più frequenti, comodi ed efficienti per una clientela sempre più diversificata”. ‘‘L’introduzione della rotta diretta Catania-Casablanca rappresenta un importante passo per lo sviluppo della connettività internazionale dell’aeroporto di Catania che rafforza il legame tra la Sicilia e il Marocco e offre nuove opportunità di viaggio per turisti e professionisti. Siamo felici di accogliere Royal Air Maroc come segno della crescente attenzione verso Catania e la Sicilia, che grazie a questa nuova tratta si conferma sempre più uno scalo strategico nel Mediterraneo per i collegamenti tra Europa e Africa" aggiunge Nico Torrisi, ad Sac, società di gestione dell’Aeroporto di Catania’’. Tra i punti di forza del piano di sviluppo relativo ai flussi da e per l’Italia, anche l’attivazione del codeshare con Ita Airways, che permetterà ai clienti Royal Air Maroc di usufruire di diverse opportunità di collegamento a partir da Roma da più città come Brindisi, Bari, Genova, Palermo, Trieste, Firenze e Verona. [post_title] => Royal Air Maroc sbarca in Sicilia: al via domani il nuovo volo Catania-Casablanca [post_date] => 2025-06-27T13:25:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751030733000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova collezione completa di giocattoli e accessori per bimbi a bordo dei voli Emirates, in vista del periodo estivo di alta stagione per i viaggi scolastici, durante il quale si prevede che quasi un milione di bambini voleranno con il vettore. In totale sono disponibili 12 articoli da collezione, suddivisi in kit specifici per le fasce d’età 0-2 anni, 3-6 anni e 7-12 anni. In linea con l’impegno di Emirates per un consumo responsabile, la nuova collezione per bambini include zainetti e peluche realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente. I kit dedicati a neonati e bebè (0-2 anni) aiutano i più piccoli a volare meglio grazie ad una selezione di articoli essenziali: un fasciatoio riutilizzabile, crema nutriente Naïf, salviette detergenti, un bavaglino lavabile, un cucchiaino che funge anche da massaggiagengive, un peluche vibrante e rilassante da fissare al sedile o al passeggino, e una copertina da collezione, perfetta per accompagnare un dolce sonno. I piccoli esploratori (3-6 anni) saranno pronti per nuove avventure grazie agli zainetti a tema letterario “Tiny Treasures” o “Adventure Backpack”, perfetti per custodire i loro oggetti preferiti durante il viaggio. Per i futuri campioni dello sport, lo zaino ispirato al calcio li motiverà a inseguire i propri sogni, mentre il modello a tracolla dedicato al tennis incoraggerà una mentalità vincente. Le riviste “Fly with Me” ora includono una card da collezione con ogni numero, oltre a pagine da colorare, giochi e attività divertenti pensate per i piccoli viaggiatori. I bambini dai 7 ai 12 anni riceveranno una nuova borsa della più recente collezione lifestyle firmata Emirates. La linea include la borsa a tracolla “Big City”, la “Tech Pro bag”, lo zaino “Explorer” e la borsa sportiva “Training Day”. Proposte in tonalità accattivanti come blu scuro, viola trendy e arancione, queste borse versatili e di tendenza sono perfette per lo sport, le giornate in piscina, i pigiama party o le gite del weekend. Nuovi arrivi nella collezione “Little Travellers” di Emirates Anche la collezione “Little Travellers”, disponibile sull’Emirates Official Store, si arricchisce con nuove proposte ispirate allo sport, all’arte e al viaggio: cappellini colorati, t-shirt, lunch bag per la spiaggia, borracce, astucci, portachiavi, album da colorare e adesivi, giocattoli in legno a tema aereo e figurine.  [post_title] => Emirates rinnova l'intera linea di giochi e zainetti per i piccoli viaggiatori [post_date] => 2025-06-27T10:24:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751019863000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lemirates travel store approda a karachi e il primo in asia occidentale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":839,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493959","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\nLa compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator.\r\nLa celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa.\r\nI passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025.\r\nI voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.","post_title":"Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività","post_date":"2025-07-07T09:25:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751880333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale. \r\nCon Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese.\r\nLa nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class.\r\nGli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita.\r\n\"Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore\"\r\n\r\n ","post_title":"Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale","post_date":"2025-07-04T10:16:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751624217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Giro del Mondo 2026 per Costa Crociere, che vedrà protagonista Costa Serena con un itinerario inedito di 66 giorni che attraversa tre continenti - Asia, Oceania e Sud America -, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isola. La partenza è prevista il 18 ottobre 2026 da Tokyo, con arrivo a Buenos Aires il 22 dicembre successivo.\r\nIl viaggio inizierà tra le meraviglie dell’Estremo Oriente, dove i passeggeri potranno esplorare Tokyo, Keelung dove scoprire il fascino di Taipei, Hong Kong e ancora Filippine e Bali. In Australia, si farà tappa a Sydney, Brisbane e Cairns per poi attraversare il Pacifico alla volta di isole da sogno come Nouméa, Lifou, Suva, Tonga, Rarotonga e Tahiti.\r\nIl viaggio si concluderà in Sud America, tra i paesaggi spettacolari della Patagonia e della Terra del Fuoco, con Santiago del Cile, Valparaíso e Viña del Mar e Ushuaia, dove è prevista una overnight per esplorare la città più australe del pianeta. A Puerto Madryn, infine, si avrà l’opportunità di assistere all’avvistamento di balene e pinguini.\r\nIl Giro del Mondo di Costa Serena sarà disponibile anche in tre segmenti acquistabili separatamente: Tokyo-Sydney (26 giorni); Sydney-San Antonio (Santiago) (27 giorni) e San Antonio- Buenos Aires (15 giorni).\r\nOgni segmento include una selezione di tour pensati per valorizzare le tappe più iconiche del viaggio, offrendo esperienze autentiche e memorabili.\r\n«Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, ampliamo ulteriormente la nostra offerta con un itinerario unico nel suo genere: partendo dal Giappone invece che dall’Europa, arricchiamo molto la traversata tra Oriente e Sud America passando per l’Oceania - spiega Luigi Stefanelli, vice president worldwide sales di Costa Crociere -. Dopo le innovazioni su itinerari di durata minore, come l’introduzione di ‘fly&cruise’ su Canarie o da Hong Kong, per l’inverno 2026-2027 introduciamo innovazione anche sulle crociere più iconiche come il Giro del Mondo e con Serena rendiamo complementare l'offerta partendo da Tokyo e sbarcando a Buenos Aires prevedendo scali diversi. Questo itinerario rappresenta un invito a vivere la meraviglia del mondo in modo profondo e autentico, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’, per offrire ai nostri ospiti non solo una crociera, ma un viaggio esperienziale fatto di emozioni, scoperte e momenti irripetibili, accompagnati dalla qualità e dall’ospitalità che da sempre ci caratterizzano».","post_title":"Il Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena: un inedito itinerario fra Asia, Oceania e Sud America","post_date":"2025-07-02T10:09:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751450964000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires.\r\nL’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili.\r\nIl nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er.\r\nI collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315.\r\nSuccessual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato.\r\nNonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale.","post_title":"Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy","post_date":"2025-07-02T09:30:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751448621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493666\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Matteo Prato, Phillipa Harrison ed Eva Seller[/caption]\r\n\r\nCi sono i solidi punti fermi di un prodotto che non smette di affascinare - dall’unicità della cultura aborigena allo straordinario contesto naturale - e che beneficia degli ottimi collegamenti aerei (incluso il diretto di Qantas sulla Roma-Perth). Poi, c’è l’accento su una nuova Luxury experience, declinata in sette ambiti diversi (Luxury Lodges, Great Walks, Discover Aboriginal Experiences, Cultural Attractions, Great Golf Courses, Ultimate Winery Experiences e Australian Wildlife Journeys) accomunati dall'esclusività, che vada oltre il mero lusso.\r\n\r\nL'Australia vuole presidiare il mercato Italia e lo fa presentandosi così nel nostro Paese, un bacino molto caro a Tourism Australia e che «benché non conti numeri elevatissimi» è preziosi poiche «dall'Italia giungono visitatori di ottima qualità e il nostro settore ama molto il mercato italiano», come spiega Phillipa Harrison, managing director dell'ente, che dopo 8,5 in in Tourism Australia, il prossimo ottobre lascerà l'incarico per dedicarsi «ad una nuova avventura overseas».\r\n\r\nInsieme a Eva Seller, regional general manager Europa Continentale e Matteo Prato (ceo di Tourism Hub, che rappresenta l'ente in Italia), ha ricordato che nell'ultimo anno - chiuso lo scorso 31 marzo - gli arrivi italiani sono stati circa 67.000, pari ad una crescita del +4,5%: un incremento che coinvolge tutti i target di turisti, inclusi i working holiday makers: anzi, in questo segmento siamo addirittura oltre i numeri pre-Covid, siamo al 147% rispetto al passato con circa 17.700 lavoratori italiani che vengono in Australia ogni anno. Numero che fa dell'Italia, in Europa, il quinto mercato per le vacanze-lavoro. Resta comunque il segmento leisure quello su cui attualmente concentriamo le nostre attenzioni in Italia».\r\n\r\nGli sforzi di marketing puntano a «convincere le persone a fare quel passo in più per venire in Australia» tendenzialmente ancora percepita come destinazione 'dall'altra parte del mondo' e dunque difficile da raggiungere, «ma con l'aumento dei collegamenti aerei - il diretto di Qantas ma anche il potenziamento di capacità di vettori quali Turkish Airlines, Singapore Airlines, Cathay Pacific oltre a Emirates ed Etihad - è tutto molto più semplice e dunque ci ci concentriamo su cosa c'è di diverso, di caratteristico nell'Australia che non si può trovare da nessun'altra parte. Questo è il punto focale e fulcro dei nostri sforzi di marketing. Per noi si tratta di una connessione autentica con la natura, con la fauna selvatica unica e un benvenuto caldo e accogliente».\r\n\r\nSulla possibilità di un nuovo volo diretto verso l'Italia, Harrison conferma: «I progetti ultra long haul di Qantas con il nuovo, atteso A350 sono inizialmente pensati su Londra, ma sì, Roma è nel radar e potrebbe dunque decollare un collegamento diretto fra la East Coast l'Italia».\r\n\r\nSposi in viaggio di nozze, famiglie, amici e senior, la tipologia dei turisti italiani nel Down Under è variegata, attraverso tutto il Paese e, soprattutto, «oggi conta un 50% di viaggiatori repeaters, a dimostrazione che ormai l'Australia non è più solo \"il viaggio da fare una volta nella vita\" e a conferma che occorre venire più volte per scoprire il paese del quale altrimenti si rischia di scalfire solo la superficie». Un esempio è quello del Western Australia, fino a poco tempo fa classica meta da repeaters e che oggi, «grazie al volo diretto di Qantas, è destinazione a sé di un viaggio. Una tendenza che anche i tour operator hanno recepito e che sta funzionando molto bene per il trade».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Tourism Australia presidia il mercato Italia: «Il 50% dei turisti sono repeaters»","post_date":"2025-07-01T15:06:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751382386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione. \r\n\r\nLa programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort.\r\n\r\nIn Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco.\r\n\r\nNell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno.\r\n\r\nParticolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre). \r\n\r\nIn Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort.\r\n\r\nL’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo.\r\n\r\nIl Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe.","post_title":"Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno","post_date":"2025-07-01T09:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751361355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates torna sui prati di Wimbledon torna in qualità di compagnia aerea ufficiale dei Campionati in programma da oggi, 30 giugno, e fino al 13 luglio presso l’All England Lawn Tennis Club. \r\n\r\nQuale Premier Partner dell’Atp Tour, il portfolio tennistico della compagnia aerea di Dubai comprende gli eventi più importanti al mondo, inclusi tutti e quattro i tornei del Grande Slam e altri 60 tornei durante l’anno.\r\n\r\nEmirates celebra l’evento a bordo dei voli tra Dubai e il Regno Unito con menu ispirati a Wimbledon, sottobicchieri e poggiatesta brandizzati in tutte le classi, e persino offrendo ai fan del tennis la possibilità di vincere una vacanza a Dubai grazie al suo stand interattivo presente ai campionati.\r\nI passeggeri saranno deliziati a 40 mila piedi di altezza con cocktail Pimm’s appositamente creati e mocktail alla fragola, oltre a fragole con panna servite come dessert nella Onboard Lounge dell’A380. I passeggeri di Economy e Premium Economy Class che viaggeranno con Emirates tra il Regno Unito e Dubai da ora fino al 13 luglio potranno gustare una mousse al formaggio cremoso servita con composta di fragole e streusel alla nocciola, crostatina alla fragola, panna cotta alla fragola e cheesecake alla fragola.\r\nI passeggeri di First e Business Class potranno invece godere di menu speciali a bordo, con deliziose costolette di agnello in crosta di panko e dessert golosi come torta al miele con composta di fragole, pasticcini artigianali e cupcake al limone e fragola con decorazione dedicata ai Campionati. Ai passeggeri di First Class verranno inoltre regalati asciugamani stagionali brandizzati Emirates e Wimbledon 2025, prodotti da Christy, Fornitore Ufficiale di Asciugamani dei Campionati. I viaggiatori Premium potranno inoltre gustare cocktail rinfrescanti firmati Sipsmith nella First Class Lounge di Dubai, accompagnati da classici piatti britannici come fish and chips e profiteroles alla fragola.\r\nGli appassionati di tennis potranno seguire ogni servizio all'interno delle Lounge Emirates a Dubai e nel Regno Unito, oppure seguire l’azione anche in volo grazie a Sport 24 e Sport 24 Extra, disponibili sul pluripremiato sistema di intrattenimento di bordo ice.\r\nI viaggiatori potranno inoltre godersi oltre 40 programmi sportivi, inclusi film sul tennis come The Racket, Gods of Tennis e il film ufficiale di Wimbledon, con tutti i momenti salienti dell’edizione 2024.","post_title":"Emirates torna sui prati di Wimbledon come vettore ufficiale dell'evento","post_date":"2025-06-30T09:11:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751274716000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto in casa Royal Air Maroc per il decollo del primo volo tra Catania e Casablanca, programmato per domani, 28 giugno.\r\n\r\nLo scalo siciliano diventa così il settimo servito in Italia da Ram, dopo quelli di Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia, Napoli: la nuova rotta sarà operata due volte a settimana, il lunedì e il sabato, con Boeing 737 con 12 posti in classe business e 147 in economy.\r\n\r\nIl collegamento conferma la volontà del vettore di rafforzare la propria presenza sul mercato italiano e il ruolo del Terminal 1 di Casablanca come hub strategico tra diversi continenti, rispondendo a una domanda sempre più dinamica da parte di una clientela eterogenea: cittadini marocchini e comunità africane residenti in Italia, turisti italiani desiderosi di scoprire le meraviglie culturali, paesaggistiche e balneari del Marocco, oltre a passeggeri in transito, via Casablanca, verso un ampio ventaglio di destinazioni intercontinentali, tra cui Africa, Americhe, Brasile, Canada e Asia.\r\n\"Il nuovo volo da Catania, settima città in Italia collegata da Royal Air Maroc, rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di espansione sul territorio italiano, con un focus particolare sul Sud Italia - commenta Mohammed Adil Korchi, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto) -. L’apertura di questa rotta nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze concrete della comunità marocchina residente in Sicilia, ma anche di offrire nuove opportunità di viaggio a chi desidera scoprire o riscoprire il Marocco per motivi turistici o professionali. La Sicilia è per noi un’area di grande valore strategico, sia per la posizione geografica che per il potenziale di traffico. Questa nuova tratta è parte integrante di un piano più ampio di potenziamento della connettività internazionale via Casablanca, nostro hub centrale, e testimonia l’impegno della compagnia nel rendere i collegamenti sempre più frequenti, comodi ed efficienti per una clientela sempre più diversificata”.\r\n‘‘L’introduzione della rotta diretta Catania-Casablanca rappresenta un importante passo per lo sviluppo della connettività internazionale dell’aeroporto di Catania che rafforza il legame tra la Sicilia e il Marocco e offre nuove opportunità di viaggio per turisti e professionisti. Siamo felici di accogliere Royal Air Maroc come segno della crescente attenzione verso Catania e la Sicilia, che grazie a questa nuova tratta si conferma sempre più uno scalo strategico nel Mediterraneo per i collegamenti tra Europa e Africa\" aggiunge Nico Torrisi, ad Sac, società di gestione dell’Aeroporto di Catania’’.\r\nTra i punti di forza del piano di sviluppo relativo ai flussi da e per l’Italia, anche l’attivazione del codeshare con Ita Airways, che permetterà ai clienti Royal Air Maroc di usufruire di diverse opportunità di collegamento a partir da Roma da più città come Brindisi, Bari, Genova, Palermo, Trieste, Firenze e Verona.","post_title":"Royal Air Maroc sbarca in Sicilia: al via domani il nuovo volo Catania-Casablanca","post_date":"2025-06-27T13:25:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751030733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova collezione completa di giocattoli e accessori per bimbi a bordo dei voli Emirates, in vista del periodo estivo di alta stagione per i viaggi scolastici, durante il quale si prevede che quasi un milione di bambini voleranno con il vettore.\r\nIn totale sono disponibili 12 articoli da collezione, suddivisi in kit specifici per le fasce d’età 0-2 anni, 3-6 anni e 7-12 anni. In linea con l’impegno di Emirates per un consumo responsabile, la nuova collezione per bambini include zainetti e peluche realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente.\r\nI kit dedicati a neonati e bebè (0-2 anni) aiutano i più piccoli a volare meglio grazie ad una selezione di articoli essenziali: un fasciatoio riutilizzabile, crema nutriente Naïf, salviette detergenti, un bavaglino lavabile, un cucchiaino che funge anche da massaggiagengive, un peluche vibrante e rilassante da fissare al sedile o al passeggino, e una copertina da collezione, perfetta per accompagnare un dolce sonno.\r\nI piccoli esploratori (3-6 anni) saranno pronti per nuove avventure grazie agli zainetti a tema letterario “Tiny Treasures” o “Adventure Backpack”, perfetti per custodire i loro oggetti preferiti durante il viaggio. Per i futuri campioni dello sport, lo zaino ispirato al calcio li motiverà a inseguire i propri sogni, mentre il modello a tracolla dedicato al tennis incoraggerà una mentalità vincente. Le riviste “Fly with Me” ora includono una card da collezione con ogni numero, oltre a pagine da colorare, giochi e attività divertenti pensate per i piccoli viaggiatori.\r\nI bambini dai 7 ai 12 anni riceveranno una nuova borsa della più recente collezione lifestyle firmata Emirates. La linea include la borsa a tracolla “Big City”, la “Tech Pro bag”, lo zaino “Explorer” e la borsa sportiva “Training Day”. Proposte in tonalità accattivanti come blu scuro, viola trendy e arancione, queste borse versatili e di tendenza sono perfette per lo sport, le giornate in piscina, i pigiama party o le gite del weekend.\r\nNuovi arrivi nella collezione “Little Travellers” di Emirates\r\nAnche la collezione “Little Travellers”, disponibile sull’Emirates Official Store, si arricchisce con nuove proposte ispirate allo sport, all’arte e al viaggio: cappellini colorati, t-shirt, lunch bag per la spiaggia, borracce, astucci, portachiavi, album da colorare e adesivi, giocattoli in legno a tema aereo e figurine. ","post_title":"Emirates rinnova l'intera linea di giochi e zainetti per i piccoli viaggiatori","post_date":"2025-06-27T10:24:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751019863000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti