Iran Air riceve il primo dei 100 velivoli ordinati a Airbus
[ 0 ]
13 gennaio 2017 08:24
Iran Air ha ricevuto ieri il primo nuovo aeromobile, un A321, nel corso di una cerimonia di consegna che si è svolta a Tolosa. Alla cerimonia hanno preso parte Farhad Parvaresh, chairman e ceo della compagnia di bandiera iraniana, e Fabrice Brégier, presidente di Airbus Commercial Aircraft e coo di Airbus, alla presenza di Gael Meheust, Svp Sales and Marketing di Cfm, Tom Enders, ceo di Airbus, e della stampa internazionale. La consegna è la prima derivante da un ordine fermo siglato da Iran Air lo scorso mese di dicembre per 100 aeromobili Airbus (46 a corridoio singolo e 54 widebody) per rinnovare ed espandere la propria flotta.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492547
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Voli cancellati nei cieli del Medio Oriente, dopo l'attacco da parte di Israele all'Iran, avvenuto questa notte. Per migliaia di chilometri.
All'aeroporto di Tel Aviv, principale scalo dello Stato ebraico, alla luce "della attuale speciale situazione di sicurezza" tutti i voli "sono cancellati fino a nuove comunicazioni", si legge sul sito del Ben Gurion, che invita i passeggeri a "non recarsi" nello scalo.
Anche la Giordania ha chiuso lo spazio aereo, come pure il Qatar. Questa mattina, dai siti come FlightRadar24, appare evidente l'enorme vuoto creatosi per migliaia di km che arriva fino all'Afghanistan.
Sorvolo
Secondo quanto riferisce Reuters, diversi voli commerciali di compagnie aeree come Emirates, Lufthansa ed Air India stavano sorvolando l'Iran al momento dell'attacco.
Air India, che sorvola l'Iran per raggiungere l'Europa e il Nord America, ha dichiarato che molti voli sono stati deviati o riportati all'origine, compresi quelli da New York, Vancouver, Chicago e Londra.
Lufthansa ha reso noto che i suoi collegamenti per Teheran sono stati sospesi fino a nuovo avviso e che per il momento eviterà lo spazio aereo iraniano, iracheno e israeliano.
Emirates, che ha cancellato i voli da e per Iraq, Giordania, Libano e Iran.
[post_title] => Trasporto aereo: voli cancellati o deviati dopo l'attacco di Israele
[post_date] => 2025-06-13T09:32:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749807148000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.
«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».
Adult only
«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».
Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.
«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»
[post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre
[post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749802374000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492363
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola.
“Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.”
Nel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.
Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.
Le celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma.
[post_title] => Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia
[post_date] => 2025-06-11T09:28:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749634131000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.
"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile".
Oggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.
[post_title] => Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate
[post_date] => 2025-06-10T11:56:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749556591000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492258
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento.
Tre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.
Potenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.
«L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».
Anche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.
Il terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.
Prodotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.
[post_title] => Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico
[post_date] => 2025-06-10T10:05:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => argentina
[1] => campeggi-patagonia
[2] => campeggi-pristine
[3] => francesco-vitali
[4] => latitud-patagonia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Argentina
[1] => campeggi patagonia
[2] => campeggi Pristine
[3] => Francesco Vitali
[4] => Latitud Patagonia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749549937000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492219
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la flotta lungo raggio di SriLankan Airlines con l'arrivo di un nuovo Airbus A330-200, il primo aeromobile wide-body ad essere integrato dopo sette anni.
Si tratta di una tappa strategica per la compagnia, che risponde così all’aumento della domanda globale e si prepara a potenziare le proprie capacità di lungo raggio.
Con questa acquisizione, la flotta operativa del vettore raggiunge ora 23 aeromobili: 13 narrow-body e 10 wide-body. L’ampliamento rientra in un piano a lungo termine volto a rafforzare la capacità operativa della compagnia e a migliorare la connettività sulle rotte intercontinentali e regionali.
“Questo segna l’inizio di un nuovo capitolo per Srilankan Airlines, sia dal punto di vista operativo che strategico - commenta Sarath Ganegoda, presidente della compagnia aerea -. L’ingresso di questo aeromobile ci consente di rispondere meglio alla crescente domanda, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi nazionali legati al turismo.”
“È il primo wide-body a entrare in flotta dopo sette anni e ci permetterà di espandere il nostro raggio d’azione su mercati esistenti e nuovi, migliorando i tempi di volo, la connettività e l’efficienza del cargo, con benefici diretti per l’export dello Sri Lanka.” aggiunge Yasantha Dissanayake, ceo ad interim e cfo del Gruppo Srilankan Airlines.
L’Airbus A330-200 è configurato con 18 posti in Business Class e 242 in Economy, con sistema di intrattenimento a bordo, porte Usb in ogni sedile e propulsione Rolls-Royce Trent 700. Il velivolo è pensato per operare sia su rotte lungo raggio sia su collegamenti regionali selezionati, garantendo comfort e versatilità operativa.
[post_title] => SriLankan Airlines amplia la flotta di lungo raggio con un nuovo A330-200
[post_date] => 2025-06-09T12:28:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749472139000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492201
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turismo e stipendi. Riporto l'0cchiello del pregevole articolo di Repubblica.it di Marina de Gantuz Cubbe in cui c'è una sintesi del lavoro stagionale. Vediamolo. Camerieri, braccianti, personale per stabilimenti balneari e hotel sono le figure più ricercate. I compensi variano da 500 a 800 euro Unioncamere stima che il 78% resterà a tempo determinato. Il titolo dell'articolo recita: Lavoro, turismo e campi. Oltre 125mila stagionali: “Paghe sempre più basse".
Questo è quanto. Gi alberghi, i stabilimenti balneari e i loro confratelli nel turismo hanno deciso di sfruttare i loro lavoratori stagionale più che possibile.
Compensi e margini
Un compenso di 500 euro al mese è una presa in giro, ma segnala una classe di gestori senza vergogna. Lo sfruttamento è totale, le ore di lavoro non si contano, gli straordinari non vengono pagati ecc ecc. Questo è quello che succede in gran parte delle strutture che lavorano sul turismo estivo. Strutture che naturalmente hanno dei margini, durante i mesi estivi, da capogiro.
Il problema è che non ci si può rivolgere al buon cuore dei titolari di alberghi o di altre strutture. Loro il cuore, neanche buono, non sanno neanche dove sia. Bisogna legiferare. E se la struttura che non mantiene un assegno dignitoso (1200/1400 euro al mese) agli stagionali, rimane chiuso per una settimana.
[post_title] => Turismo stagionale. Paghe sempre più ridicole. Serve una legge per impedirlo
[post_date] => 2025-06-09T11:15:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749467742000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492119
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori.
La nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb.
Negli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole.
Il 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023.
Il gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo.
La medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi.
[post_title] => La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3%
[post_date] => 2025-06-06T11:58:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749211086000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "iran air riceve primo dei 100 velivoli ordinati airbus"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1200,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli cancellati nei cieli del Medio Oriente, dopo l'attacco da parte di Israele all'Iran, avvenuto questa notte. Per migliaia di chilometri. \r\nAll'aeroporto di Tel Aviv, principale scalo dello Stato ebraico, alla luce \"della attuale speciale situazione di sicurezza\" tutti i voli \"sono cancellati fino a nuove comunicazioni\", si legge sul sito del Ben Gurion, che invita i passeggeri a \"non recarsi\" nello scalo.\r\nAnche la Giordania ha chiuso lo spazio aereo, come pure il Qatar. Questa mattina, dai siti come FlightRadar24, appare evidente l'enorme vuoto creatosi per migliaia di km che arriva fino all'Afghanistan.\r\n\r\nSorvolo\r\nSecondo quanto riferisce Reuters, diversi voli commerciali di compagnie aeree come Emirates, Lufthansa ed Air India stavano sorvolando l'Iran al momento dell'attacco.\r\n\r\nAir India, che sorvola l'Iran per raggiungere l'Europa e il Nord America, ha dichiarato che molti voli sono stati deviati o riportati all'origine, compresi quelli da New York, Vancouver, Chicago e Londra.\r\nLufthansa ha reso noto che i suoi collegamenti per Teheran sono stati sospesi fino a nuovo avviso e che per il momento eviterà lo spazio aereo iraniano, iracheno e israeliano.\r\nEmirates, che ha cancellato i voli da e per Iraq, Giordania, Libano e Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: voli cancellati o deviati dopo l'attacco di Israele","post_date":"2025-06-13T09:32:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749807148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola.\r\n“Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.”\r\nNel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.\r\n \r\nCon oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti. \r\nLe celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma. ","post_title":"Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia","post_date":"2025-06-11T09:28:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749634131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.\r\n\"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile\".\r\nOggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.","post_title":"Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate","post_date":"2025-06-10T11:56:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749556591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento. \r\n\r\nTre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.\r\n\r\nPotenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.\r\n\r\n «L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».\r\n\r\nAnche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.\r\n\r\nIl terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.\r\n\r\nProdotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.","post_title":"Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico","post_date":"2025-06-10T10:05:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["argentina","campeggi-patagonia","campeggi-pristine","francesco-vitali","latitud-patagonia"],"post_tag_name":["Argentina","campeggi patagonia","campeggi Pristine","Francesco Vitali","Latitud Patagonia"]},"sort":[1749549937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la flotta lungo raggio di SriLankan Airlines con l'arrivo di un nuovo Airbus A330-200, il primo aeromobile wide-body ad essere integrato dopo sette anni.\r\n\r\nSi tratta di una tappa strategica per la compagnia, che risponde così all’aumento della domanda globale e si prepara a potenziare le proprie capacità di lungo raggio.\r\n\r\nCon questa acquisizione, la flotta operativa del vettore raggiunge ora 23 aeromobili: 13 narrow-body e 10 wide-body. L’ampliamento rientra in un piano a lungo termine volto a rafforzare la capacità operativa della compagnia e a migliorare la connettività sulle rotte intercontinentali e regionali.\r\n\r\n“Questo segna l’inizio di un nuovo capitolo per Srilankan Airlines, sia dal punto di vista operativo che strategico - commenta Sarath Ganegoda, presidente della compagnia aerea -. L’ingresso di questo aeromobile ci consente di rispondere meglio alla crescente domanda, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi nazionali legati al turismo.”\r\n\r\n“È il primo wide-body a entrare in flotta dopo sette anni e ci permetterà di espandere il nostro raggio d’azione su mercati esistenti e nuovi, migliorando i tempi di volo, la connettività e l’efficienza del cargo, con benefici diretti per l’export dello Sri Lanka.” aggiunge Yasantha Dissanayake, ceo ad interim e cfo del Gruppo Srilankan Airlines.\r\n\r\nL’Airbus A330-200 è configurato con 18 posti in Business Class e 242 in Economy, con sistema di intrattenimento a bordo, porte Usb in ogni sedile e propulsione Rolls-Royce Trent 700. Il velivolo è pensato per operare sia su rotte lungo raggio sia su collegamenti regionali selezionati, garantendo comfort e versatilità operativa.\r\n\r\n ","post_title":"SriLankan Airlines amplia la flotta di lungo raggio con un nuovo A330-200","post_date":"2025-06-09T12:28:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749472139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492201","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo e stipendi. Riporto l'0cchiello del pregevole articolo di Repubblica.it di Marina de Gantuz Cubbe in cui c'è una sintesi del lavoro stagionale. Vediamolo. Camerieri, braccianti, personale per stabilimenti balneari e hotel sono le figure più ricercate. I compensi variano da 500 a 800 euro Unioncamere stima che il 78% resterà a tempo determinato. Il titolo dell'articolo recita: Lavoro, turismo e campi. Oltre 125mila stagionali: “Paghe sempre più basse\".\r\n\r\nQuesto è quanto. Gi alberghi, i stabilimenti balneari e i loro confratelli nel turismo hanno deciso di sfruttare i loro lavoratori stagionale più che possibile.\r\nCompensi e margini\r\nUn compenso di 500 euro al mese è una presa in giro, ma segnala una classe di gestori senza vergogna. Lo sfruttamento è totale, le ore di lavoro non si contano, gli straordinari non vengono pagati ecc ecc. Questo è quello che succede in gran parte delle strutture che lavorano sul turismo estivo. Strutture che naturalmente hanno dei margini, durante i mesi estivi, da capogiro.\r\n\r\nIl problema è che non ci si può rivolgere al buon cuore dei titolari di alberghi o di altre strutture. Loro il cuore, neanche buono, non sanno neanche dove sia. Bisogna legiferare. E se la struttura che non mantiene un assegno dignitoso (1200/1400 euro al mese) agli stagionali, rimane chiuso per una settimana. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turismo stagionale. Paghe sempre più ridicole. Serve una legge per impedirlo","post_date":"2025-06-09T11:15:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749467742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori.\r\n\r\nLa nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb.\r\n\r\nNegli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole.\r\n\r\nIl 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023.\r\n\r\nIl gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo.\r\n\r\nLa medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi.","post_title":"La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3%","post_date":"2025-06-06T11:58:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749211086000]}]}}







