30 settembre 2024 11:28
Icelandair torna a investire sul network transatlantico con l’aggiunta, per la stagione estiva 2025, di una nuova rotta stagionale per Nashville, Tennessee.
La compagnia aerea prevede di aprire i voli tra Reykjavik Keflavik e l’aeroporto internazionale di Nashville il prossimo 16 maggio, con quattro frequenze alla settimana operate da Boeing 737-8; i collegamenti saranno attivo sino a ottobre.
Nashville diventerà la 18esima città nordamericana servita da Icelandair, il cui network include 15 destinazioni negli Stati Uniti e tre in Canada. E sarà anche l’unico collegamento non stop esistente tra Nashville e l’Islanda.
Attualmente Nashville dispone di una sola rotta senza scalo verso l’Europa, con British Airways che opera voli giornalieri per Londra Heathrow.
Il presidente e ceo di Icelandair, Bogi Nils Bogason, afferma che l’aggiunta della Reykjavik-Nashville consentirà ai passeggeri del Tennessee di visitare l’Islanda e di raggiungere le destinazioni successive in Europa servite dal vettore. Nella summer 2025 la compagnia islandese servirà in Europa un network di 34 destinazioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488132
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento.
I nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro.
"Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”.
Il congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.
[post_title] => Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo
[post_date] => 2025-04-04T11:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743767555000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.
A seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.
«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».
«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».
La compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.
[post_title] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre
[post_date] => 2025-04-03T09:36:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743672997000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487257
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali.
Saranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter».
Cagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli».
Tornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”.
Sempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”.
Nuove rotte domestiche
Sul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale.
Quanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera.
Le aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il "Mario Mameli" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri.
[post_title] => L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7%
[post_date] => 2025-03-25T09:15:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742894140000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487219
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita.
Cile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%).
Lima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione.
Il resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali.
San Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo.
Caracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali.
[post_title] => Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter
[post_date] => 2025-03-24T11:28:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742815721000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Perugia avanza sull'estate 2025 con un operativo che sarà il più ampio della sua storia: lo scalo dell'Umbria proporrà infatti 17 rotte servite da sei compagnie aeree, per un totale di 114 voli settimanali e oltre 580.000 posti disponibili, pari ad una crescita del +6% rispetto alla scorsa summer.
Il network include otto destinazioni domestiche e nove internazionali: tra le novità, il volo Perugia-Pantelleria operato da Hello Fly, che conferma anche la rotta per Lampedusa. Aeroitalia ripropone i collegamenti per Olbia e Lamezia Terme, attivi dal 14 giugno con due frequenze settimanali.
Ryanair si conferma il vettore principale a Perugia, con dieci destinazioni e un rafforzamento delle tratte più richieste: Londra Stansted sarà servita con un volo giornaliero, Catania salirà a cinque collegamenti settimanali, Cagliari a tre e Palermo fino a sette. Riconfermate anche le tratte per Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Cracovia, Malta e Brindisi, quest’ultima attiva dal 3 giugno con due voli settimanali.
Sul fronte internazionale, British Airways conferma il collegamento con Londra Heathrow a partire dal 3 maggio, con quattro frequenze settimanali; Transavia opererà la rotta per Rotterdam dal 19 aprile, mentre Wizz Air manterrà i voli giornalieri per Tirana.
«L’Umbria deve investire nelle infrastrutture per superare il suo isolamento geografico e attrarre nuovi flussi turistici. L’aeroporto funziona in modo efficace e rappresenta un punto chiave per il nostro sviluppo» ha sottolineato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, ripresa da Perugia Today, sottolineando l’impegno istituzionale per il rafforzamento dello scalo.
[post_title] => Aeroporto di Perugia: estate da oltre 580.000 posti, per una crescita del +6%
[post_date] => 2025-03-24T09:51:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742809885000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486957
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Georgian Airways aprirà il prossimo 24 aprile la nuova rotta da Forlì verso Tbilisi, che sarà servita con un volo settimanale, ogni giovedì.
«Tbilisi sarà la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - sottolinea una nota della FA Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza da Forlì avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica, caratterizzata da una ricca storia millenaria e da numerosi occasioni di turismo culturale e gastronomico. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la propria conoscenza della nostra regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse.
«L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma l’auspicio rivolto all’incremento e all’espansione delle rotte a valenza internazionale, in chiave incoming-outgoing, da parte di F.A. all’interno di un più ampio programma di sviluppo dell’intera infrastruttura aeroportuale modulato su più paradigmi».
[post_title] => Forlì: nuovo volo Georgian Airways per Tbilisi dal prossimo 24 aprile
[post_date] => 2025-03-20T11:54:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742471641000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Urumqi è la ventesima destinazione passeggeri di Cathay Pacific nella Cina continentale: la nuova rotta decollerà da Hong Kong il prossimo 28 aprile e sarà servita da quattro voli alla settimana operati da Airbus A330-300 configurati nelle due classi Business ed Economy.
Quest'estate, Cathay Pacific e il vettore low-cost HK Express opereranno complessivamente oltre 290 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e il continente cinese. Tra queste, Pechino (Capital International Airport e Daxing International Airport), Shanghai (Pudong e Hongqiao), Chengdu, Chongqing, Fuzhou, Guangzhou, Haikou, Hangzhou, Nanjing, Ningbo, Qingdao, Sanya, Urumqi, Wenzhou, Wuhan, Xi'an, Xiamen e Zhengzhou.
“Urumqi è una nuova entusiasmante aggiunta al nostro network, che collega direttamente la nostra città con un importante hub della Belt and Road nella Cina nord-occidentale – commenta Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Siamo lieti di presentare Urumqi come l'11° nuovo scalo del Gruppo Cathay annunciato quest'anno, mentre ci avviciniamo sempre di più al raggiungimento di 100 destinazioni a livello globale nel 2025”.
[post_title] => Cathay Pacific cresce sulla Cina continentale con l'aggiunta di Urumqi
[post_date] => 2025-03-10T10:20:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741602029000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Croatia Airlines rilancia sull'Italia con l'aggiunta di un nuovo collegamento stagionale da Milano Malpensa a Zagabria.
La nuova rotta sarà servita tre volte alla settimana - lunedì, mercoledì, venerdì - dal 2 luglio e fino al 24 ottobre, con un Airbus A220.
I viaggiatori lombardi potranno così raggiungere la capitale del Paese oltre alla città di Spalato, già servita dalla compagnia di bandiera croata, anche solo per uno short break.
Intanto, Croatia Airlines ha chiuso l'esercizio 2024 con un rosso da 19,6 milioni di euro, rispetto all'utile netto di 2,3 milioni di euro dell'anno precedente: un risultato influenzato dalle sfide operative e finanziarie legate al periodo di transizione del programma di rinnovo della flotta. La consegna di due nuovi Airbus A220, inizialmente prevista prima dell'inizio della stagione estiva 2024 è arrivata solo il 6 agosto 2024 con un velivolo, e il 27 dicembre per il secondo.
Le entrate totali del 2024 sono state di 268,5 milioni di euro, +1,8% e i passeggeri trasportati 1.838.609 pari ad un aumento del 6%.
[post_title] => Croatia Airlines: decollerà il 2 luglio la nuova rotta da Milano Malpensa a Zagabria
[post_date] => 2025-03-05T11:56:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741175794000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il debutto dei voli lungo raggio di Discover Airlines dall'aeroporto di Monaco: si comincia il 5 marzo con il primo volo non-stop per Orlando, rotta mai servita prima dallo scalo tedesco della Baviera.
A seguire, decolleranno collegamenti diretti per Windhoek, il 1° aprile e Calgary, il 12 aprile. Orlando e Windhoek saranno servite tutto l'anno, con tre voli settimanali che garantiranno una connettività costante. Calgary sarà operata tre volte a settimana durante la stagione estiva.
Infine, durante la prossima stagione invernale, si aggiungerà la rotta verso Punta Cana, dal 26 ottobre 2025.
La sussidiaria del Gruppo Lufthansa già dalla scorsa primavera ha rafforzato costantemente la sua presenza a Monaco, con un'ampia gamma di voli a breve e medio raggio.
Quest'estate, la compagnia aerea posizionerà sullo scalo un ulteriore Airbus A320, portando il numero totale di aeromobili basati a Monaco a otto, tra cui due Airbus A330 e sei A320. La flotta sarà impiegata su un network di 32 destinazioni leisure, con oltre 80 partenze settimanali su rotte a breve, medio e lungo raggio. Le mete spaziano dalle Isole Canarie a Bodø in Norvegia e Reykjavík, fino a Varna e Burgas in Bulgaria.
[post_title] => Discover Airlines decolla il 5 marzo sul lungo raggio da Monaco: si comincia da Orlando
[post_date] => 2025-03-04T09:59:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741082380000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "icelandair nashville e la 15esima destinazione servita negli stati uniti"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":90,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":242,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento.\r\n\r\nI nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro.\r\n\r\n\"Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”.\r\n\r\nIl congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo","post_date":"2025-04-04T11:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743767555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.\r\n\r\nA seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.\r\n\r\n«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».\r\n\r\n«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».\r\nLa compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.","post_title":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre","post_date":"2025-04-03T09:36:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743672997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali.\r\n\r\nSaranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter».\r\n\r\nCagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli».\r\n\r\nTornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”.\r\n\r\nSempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”.\r\n\r\nNuove rotte domestiche\r\n\r\nSul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale.\r\n\r\nQuanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera.\r\n\r\nLe aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il \"Mario Mameli\" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri.","post_title":"L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7%","post_date":"2025-03-25T09:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742894140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita.\r\n\r\nCile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%).\r\n\r\nLima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione.\r\n\r\nIl resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali.\r\n\r\nSan Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo.\r\n\r\nCaracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali.","post_title":"Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter","post_date":"2025-03-24T11:28:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742815721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia avanza sull'estate 2025 con un operativo che sarà il più ampio della sua storia: lo scalo dell'Umbria proporrà infatti 17 rotte servite da sei compagnie aeree, per un totale di 114 voli settimanali e oltre 580.000 posti disponibili, pari ad una crescita del +6% rispetto alla scorsa summer.\r\nIl network include otto destinazioni domestiche e nove internazionali: tra le novità, il volo Perugia-Pantelleria operato da Hello Fly, che conferma anche la rotta per Lampedusa. Aeroitalia ripropone i collegamenti per Olbia e Lamezia Terme, attivi dal 14 giugno con due frequenze settimanali.\r\n \r\nRyanair si conferma il vettore principale a Perugia, con dieci destinazioni e un rafforzamento delle tratte più richieste: Londra Stansted sarà servita con un volo giornaliero, Catania salirà a cinque collegamenti settimanali, Cagliari a tre e Palermo fino a sette. Riconfermate anche le tratte per Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Cracovia, Malta e Brindisi, quest’ultima attiva dal 3 giugno con due voli settimanali.\r\nSul fronte internazionale, British Airways conferma il collegamento con Londra Heathrow a partire dal 3 maggio, con quattro frequenze settimanali; Transavia opererà la rotta per Rotterdam dal 19 aprile, mentre Wizz Air manterrà i voli giornalieri per Tirana.\r\n\r\n«L’Umbria deve investire nelle infrastrutture per superare il suo isolamento geografico e attrarre nuovi flussi turistici. L’aeroporto funziona in modo efficace e rappresenta un punto chiave per il nostro sviluppo» ha sottolineato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, ripresa da Perugia Today, sottolineando l’impegno istituzionale per il rafforzamento dello scalo.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto di Perugia: estate da oltre 580.000 posti, per una crescita del +6%","post_date":"2025-03-24T09:51:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742809885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486957","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Georgian Airways aprirà il prossimo 24 aprile la nuova rotta da Forlì verso Tbilisi, che sarà servita con un volo settimanale, ogni giovedì. \r\n \r\n«Tbilisi sarà la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - sottolinea una nota della FA Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza da Forlì avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica, caratterizzata da una ricca storia millenaria e da numerosi occasioni di turismo culturale e gastronomico. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la propria conoscenza della nostra regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse.\r\n \r\n«L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma l’auspicio rivolto all’incremento e all’espansione delle rotte a valenza internazionale, in chiave incoming-outgoing, da parte di F.A. all’interno di un più ampio programma di sviluppo dell’intera infrastruttura aeroportuale modulato su più paradigmi».","post_title":"Forlì: nuovo volo Georgian Airways per Tbilisi dal prossimo 24 aprile","post_date":"2025-03-20T11:54:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742471641000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Urumqi è la ventesima destinazione passeggeri di Cathay Pacific nella Cina continentale: la nuova rotta decollerà da Hong Kong il prossimo 28 aprile e sarà servita da quattro voli alla settimana operati da Airbus A330-300 configurati nelle due classi Business ed Economy.\r\n\r\nQuest'estate, Cathay Pacific e il vettore low-cost HK Express opereranno complessivamente oltre 290 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e il continente cinese. Tra queste, Pechino (Capital International Airport e Daxing International Airport), Shanghai (Pudong e Hongqiao), Chengdu, Chongqing, Fuzhou, Guangzhou, Haikou, Hangzhou, Nanjing, Ningbo, Qingdao, Sanya, Urumqi, Wenzhou, Wuhan, Xi'an, Xiamen e Zhengzhou.\r\n\r\n“Urumqi è una nuova entusiasmante aggiunta al nostro network, che collega direttamente la nostra città con un importante hub della Belt and Road nella Cina nord-occidentale – commenta Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Siamo lieti di presentare Urumqi come l'11° nuovo scalo del Gruppo Cathay annunciato quest'anno, mentre ci avviciniamo sempre di più al raggiungimento di 100 destinazioni a livello globale nel 2025”.","post_title":"Cathay Pacific cresce sulla Cina continentale con l'aggiunta di Urumqi","post_date":"2025-03-10T10:20:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741602029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Croatia Airlines rilancia sull'Italia con l'aggiunta di un nuovo collegamento stagionale da Milano Malpensa a Zagabria.\r\nLa nuova rotta sarà servita tre volte alla settimana - lunedì, mercoledì, venerdì - dal 2 luglio e fino al 24 ottobre, con un Airbus A220.\r\nI viaggiatori lombardi potranno così raggiungere la capitale del Paese oltre alla città di Spalato, già servita dalla compagnia di bandiera croata, anche solo per uno short break. \r\nIntanto, Croatia Airlines ha chiuso l'esercizio 2024 con un rosso da 19,6 milioni di euro, rispetto all'utile netto di 2,3 milioni di euro dell'anno precedente: un risultato influenzato dalle sfide operative e finanziarie legate al periodo di transizione del programma di rinnovo della flotta. La consegna di due nuovi Airbus A220, inizialmente prevista prima dell'inizio della stagione estiva 2024 è arrivata solo il 6 agosto 2024 con un velivolo, e il 27 dicembre per il secondo.\r\n\r\nLe entrate totali del 2024 sono state di 268,5 milioni di euro, +1,8% e i passeggeri trasportati 1.838.609 pari ad un aumento del 6%.\r\n\r\n ","post_title":"Croatia Airlines: decollerà il 2 luglio la nuova rotta da Milano Malpensa a Zagabria","post_date":"2025-03-05T11:56:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741175794000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto dei voli lungo raggio di Discover Airlines dall'aeroporto di Monaco: si comincia il 5 marzo con il primo volo non-stop per Orlando, rotta mai servita prima dallo scalo tedesco della Baviera.\r\n\r\nA seguire, decolleranno collegamenti diretti per Windhoek, il 1° aprile e Calgary, il 12 aprile. Orlando e Windhoek saranno servite tutto l'anno, con tre voli settimanali che garantiranno una connettività costante. Calgary sarà operata tre volte a settimana durante la stagione estiva.\r\n\r\nInfine, durante la prossima stagione invernale, si aggiungerà la rotta verso Punta Cana, dal 26 ottobre 2025.\r\n\r\nLa sussidiaria del Gruppo Lufthansa già dalla scorsa primavera ha rafforzato costantemente la sua presenza a Monaco, con un'ampia gamma di voli a breve e medio raggio.\r\n\r\nQuest'estate, la compagnia aerea posizionerà sullo scalo un ulteriore Airbus A320, portando il numero totale di aeromobili basati a Monaco a otto, tra cui due Airbus A330 e sei A320. La flotta sarà impiegata su un network di 32 destinazioni leisure, con oltre 80 partenze settimanali su rotte a breve, medio e lungo raggio. Le mete spaziano dalle Isole Canarie a Bodø in Norvegia e Reykjavík, fino a Varna e Burgas in Bulgaria.","post_title":"Discover Airlines decolla il 5 marzo sul lungo raggio da Monaco: si comincia da Orlando","post_date":"2025-03-04T09:59:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741082380000]}]}}