10 June 2023

FS: doppia intesa con Ita Airways e il Gruppo Lufthansa sull’intermodalità

[ 0 ]

Un treno per due: è un doppio accordo quello raggiunto sull’intermodalità tra Ferrovie dello Stato con Ita Airways da una parte e il Gruppo Lufthansa dall’altra. La società ha sottoscritto due memorandum d’intesa che mirano ad un’integrazione sempre più efficace fra aereo e treno, con un’offerta congiunta che consentirà l’acquisto in una unica soluzione di biglietti aerei e ferroviari; ma anche la futura creazione di programmi di loyalty combinati, e ulteriori servizi per i viaggiatori.

Novità che giunge nei giorni clou della trattativa in esclusiva tra Lufthansa e il Mef per l’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways con una quota iniziale del 40% di Ita Airways.

I dettagli dell’intesa

Nel caso di Lufthansa il MoU include ma anche gli altri vettori del gruppo – Swiss, Austrian Airlines e Brussel Airlines, nonché Lufthansa CityLine, Air Dolomiti ed Eurowings Discover -.  “L’intenzione – precisa la nota del colosso tedesco – è quella di negoziare un contratto di cooperazione per il traffico feeder all’interno del territorio italiano, con l’obiettivo di creare sinergie tra le varie modalità di trasporto a beneficio dei viaggiatori. In particolare, la cooperazione prevedrà numerosi collegamenti ferroviari Fs da e per vari aeroporti italiani. La struttura esatta del programma è al vaglio di ulteriori colloqui. Qualora il contratto fosse stipulato, l’attuazione della collaborazione tra le parti sarà soggetta all’approvazione delle autorità competenti”.

Ita Airways sottolinea come il MoU “costituisca la base per realizzare partnership commerciali e operative destinate a sviluppare un’offerta di mobilità multimodale, che sappia rispondere in maniera efficace alle esigenze della domanda turistica e di business e realizzare un’esperienza di viaggio “end-to-end” agile e comoda, con l’obiettivo di implementare piattaforme digitali comuni.

Un’intesa che per Lufthansa non è certo una novità nei suoi mercati nazionali dove da tempo esistono accordi con Deutsche Bahn, Öbb e Sbb, tra gli altri. Complessivamente, i vettori del gruppo tedesco offrono ai loro passeggeri oltre 3.000 collegamenti settimanali in treno o in bus da più di 40 città. 

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine. Grazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti.  Le agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo). Il percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili. L’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino. [post_title] => Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze [post_date] => 2023-06-09T10:53:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686307985000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class. L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha. Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class. QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese. [post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse [post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686302805000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447330 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica". Nel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019). Focus turismo Le vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili. Anche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce "L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti". [gallery size="medium" ids="447381,447382,447380"]   Nuovi investimenti Al via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti. Si potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee. Nel dettaglio,  sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus.   Il sogno? "Una metropolitana europea" Oltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: "Stanno dando buoni risultati  alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente".   [post_title] => Trenitalia Summer Experience: "Numeri in crescita, puntiamo sul turismo" [post_date] => 2023-06-09T09:08:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686301725000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447226 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari. La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter. All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso. «Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità». [gallery ids="447228,447230,447229"] [post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level [post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686216010000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha scelto di affidare ad Airbus Services il rinnovo degli interni di sei A350-900, dove sarà installata anche una nuova classe Premium Economy. Il completamento del rinnovo e la riconsegna dei sei aeromobili sono previsti per la metà del 2024. Airbus fornirà tutti i Service Bulletin, compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l'implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale. L'installazione della nuova Premium Economy comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economica "3-3-3" a nove posti a sedere, con poltrone di Premium  "2-4-2" a otto posti a sedere. Questa classe è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d'affari. Oltre all'installazione delle nuove poltrone, l'ammodernamento includerà l'installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l'adattamento degli stivaggi sopraelevati, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l'alimentazione elettrica e l'Ife, nuova illuminazione a zone. Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri saranno riconfigurate, compresi luci di lettura e ventilazione. [post_title] => Ita Airways si affida ad Airbus Services per l'ammodernamento di sei A350-900 [post_date] => 2023-06-08T09:00:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686214835000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412861" align="alignleft" width="217"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption] L’evento “Turismo al Sud: tendenze, impatti e dinamiche” tenutosi presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli e organizzato da Intesa Sanpaolo è stato l’occasione per sottoscrivere un nuovo accordo di collaborazione tra Confindustria Alberghi e la banca. “Il lavoro avviato già nel 2020 con Intesa Sanpaolo ha fornito, nel corso di questi anni, un set di risposte utili a fronteggiare momenti molto difficili per l’industria alberghiera. L’accordo oggi si arricchisce di una serie di elementi volti a favorire la crescita, lo sviluppo, la digitalizzazione e la competitività in coerenza con le importanti risorse messe a disposizioni dal Pnrr. Di particolare rilevanza l’innalzamento del plafond a favore delle aziende con la scelta di prestare particolare attenzione agli investimenti delle imprese turistiche del Sud. Tra gli elementi di novità dell’accordo, che certamente concorreranno ad innalzare il livello qualitativo del nostro prodotto, anche quelli dedicati a favorire la transizione energetica con un’attenzione particolare alle fonti rinnovabili – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, presidente di associazione Italiana Confindustria Alberghi.” [post_title] => Confindustria Alberghi e Banca Intesa firmano un nuovo accordo [post_date] => 2023-06-07T12:56:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686142569000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate. Sullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar. Il network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). [post_title] => Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno [post_date] => 2023-06-07T11:26:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686137209000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways è tornata a collegare Londra con l'aeroporto di Pechino Daxing, per la prima volta dal gennaio 2020, quando la rotta era stata sospesa a causa della pandemia. La ripresa dell'attività rivendica l'esclusività della compagnia aerea come unico vettore britannico che opera un collegamento diretto tra Pechino e il Regno Unito. Sulla rotta sono previste quattro frequenze alla settimana con partenza dall'aeroporto di Daxing il martedì, mercoledì, venerdì e domenica. British Airways e il partner commerciale congiunto China Southern operano entrambi da Daxing, offrendo ai passeggeri una maggiore connettività tra il Regno Unito e la Cina, con trasferimenti più semplici, una scelta più ampia di voli successivi e maggiori vantaggi. I vantaggi per i frequent flyer offerti dalla joint business includono maggiori opportunità di accumulare punti, la possibilità di prenotare attraverso i siti web o le app di entrambe le compagnie aeree, un migliore accesso alle lounge e l'accesso a prodotti e servizi cinesi e britannici di alta qualità in volo e a terra. I clienti che viaggiano tra le due città possono usufruire della cabina Club Suite (classe business) di nuova concezione della compagnia aerea, con accesso diretto al corridoio, porta della suite per una maggiore privacy e lussuosi sedili a letto piatto in configurazione 1-2-1. Nell'ottobre 2019 British Airways è stata la prima compagnia di bandiera internazionale a trasferire le operazioni nel nuovo aeroporto di Daxing, progettato dall'architetto britannico-iracheno, Zaha Hadid. I clienti che volano a Daxing possono beneficiare di un collegamento ferroviario ad alta velocità con la città e godere di strutture all'avanguardia, tra cui una lounge recentemente ridisegnata. [post_title] => British Airways ha riattivato i voli diretti fra Londra e Pechino Daxing [post_date] => 2023-06-07T11:09:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686136198000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli. Ma non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città. Tap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti. La stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.  E chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti! [post_title] => Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo [post_date] => 2023-06-07T10:52:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686135121000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fs doppia intesa con ita airways" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1572,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine.\r\nGrazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti. \r\nLe agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo).\r\nIl percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili.\r\n\r\nL’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino.","post_title":"Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze","post_date":"2023-06-09T10:53:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686307985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447330","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nViaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica\".\r\n\r\nNel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019).\r\n\r\nFocus turismo\r\n\r\nLe vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAnche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce \"L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti\".\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"447381,447382,447380\"]\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi investimenti\r\n\r\nAl via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti.\r\n\r\nSi potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee.\r\n\r\nNel dettaglio,  sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus.  \r\n\r\nIl sogno? \"Una metropolitana europea\"\r\n\r\nOltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: \"Stanno dando buoni risultati  alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente\".\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia Summer Experience: \"Numeri in crescita, puntiamo sul turismo\"","post_date":"2023-06-09T09:08:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1686301725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha scelto di affidare ad Airbus Services il rinnovo degli interni di sei A350-900, dove sarà installata anche una nuova classe Premium Economy. Il completamento del rinnovo e la riconsegna dei sei aeromobili sono previsti per la metà del 2024.\r\n\r\nAirbus fornirà tutti i Service Bulletin, compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l'implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale.\r\n\r\nL'installazione della nuova Premium Economy comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economica \"3-3-3\" a nove posti a sedere, con poltrone di Premium  \"2-4-2\" a otto posti a sedere. Questa classe è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d'affari.\r\n\r\nOltre all'installazione delle nuove poltrone, l'ammodernamento includerà l'installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l'adattamento degli stivaggi sopraelevati, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l'alimentazione elettrica e l'Ife, nuova illuminazione a zone. Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri saranno riconfigurate, compresi luci di lettura e ventilazione.","post_title":"Ita Airways si affida ad Airbus Services per l'ammodernamento di sei A350-900","post_date":"2023-06-08T09:00:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686214835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412861\" align=\"alignleft\" width=\"217\"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]\r\n\r\nL’evento “Turismo al Sud: tendenze, impatti e dinamiche” tenutosi presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli e organizzato da Intesa Sanpaolo è stato l’occasione per sottoscrivere un nuovo accordo di collaborazione tra Confindustria Alberghi e la banca.\r\n\r\n“Il lavoro avviato già nel 2020 con Intesa Sanpaolo ha fornito, nel corso di questi anni, un set di risposte utili a fronteggiare momenti molto difficili per l’industria alberghiera. L’accordo oggi si arricchisce di una serie di elementi volti a favorire la crescita, lo sviluppo, la digitalizzazione e la competitività in coerenza con le importanti risorse messe a disposizioni dal Pnrr.\r\n\r\nDi particolare rilevanza l’innalzamento del plafond a favore delle aziende con la scelta di prestare particolare attenzione agli investimenti delle imprese turistiche del Sud.\r\n\r\nTra gli elementi di novità dell’accordo, che certamente concorreranno ad innalzare il livello qualitativo del nostro prodotto, anche quelli dedicati a favorire la transizione energetica con un’attenzione particolare alle fonti rinnovabili – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, presidente di associazione Italiana Confindustria Alberghi.”","post_title":"Confindustria Alberghi e Banca Intesa firmano un nuovo accordo","post_date":"2023-06-07T12:56:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686142569000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate.\r\n\r\nSullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar.\r\n\r\nIl network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair).","post_title":"Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno","post_date":"2023-06-07T11:26:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686137209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways è tornata a collegare Londra con l'aeroporto di Pechino Daxing, per la prima volta dal gennaio 2020, quando la rotta era stata sospesa a causa della pandemia. La ripresa dell'attività rivendica l'esclusività della compagnia aerea come unico vettore britannico che opera un collegamento diretto tra Pechino e il Regno Unito.\r\n\r\nSulla rotta sono previste quattro frequenze alla settimana con partenza dall'aeroporto di Daxing il martedì, mercoledì, venerdì e domenica.\r\n\r\nBritish Airways e il partner commerciale congiunto China Southern operano entrambi da Daxing, offrendo ai passeggeri una maggiore connettività tra il Regno Unito e la Cina, con trasferimenti più semplici, una scelta più ampia di voli successivi e maggiori vantaggi. I vantaggi per i frequent flyer offerti dalla joint business includono maggiori opportunità di accumulare punti, la possibilità di prenotare attraverso i siti web o le app di entrambe le compagnie aeree, un migliore accesso alle lounge e l'accesso a prodotti e servizi cinesi e britannici di alta qualità in volo e a terra.\r\n\r\nI clienti che viaggiano tra le due città possono usufruire della cabina Club Suite (classe business) di nuova concezione della compagnia aerea, con accesso diretto al corridoio, porta della suite per una maggiore privacy e lussuosi sedili a letto piatto in configurazione 1-2-1.\r\n\r\nNell'ottobre 2019 British Airways è stata la prima compagnia di bandiera internazionale a trasferire le operazioni nel nuovo aeroporto di Daxing, progettato dall'architetto britannico-iracheno, Zaha Hadid. I clienti che volano a Daxing possono beneficiare di un collegamento ferroviario ad alta velocità con la città e godere di strutture all'avanguardia, tra cui una lounge recentemente ridisegnata.","post_title":"British Airways ha riattivato i voli diretti fra Londra e Pechino Daxing","post_date":"2023-06-07T11:09:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686136198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli. \r\n\r\nMa non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città.\r\n\r\nTap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti.\r\n\r\nLa stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa. \r\n\r\nE chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti!","post_title":"Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo","post_date":"2023-06-07T10:52:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686135121000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti