15 dicembre 2009 10:30

Più che raddoppiato il deficit pensionistico di British Airways, arrivando a 3,7 miliardi di sterline.
La cifra, più alta di quella che si aspettavano gli analisti, non è considerata consistente da far fallire la fusione con Iberia. British e Iberia hanno annunciato a novembre di aver raggiunto un accordo preliminare di fusione dopo mesi di trattative.
Il deficit pensionistico della compagnia britannica ha rappresentato uno degli ostacoli principali nelle negoziazioni per la fusione e Iberia si è riservata il diritto di recedere dall’accordo se i numeri risultano essere troppo alti.
Tuttavia, la cifra di 3,7 miliardi di sterline potrebbe rivelarsi superiore una volta che il processo di valutazione sarà completato a giugno del prossimo anno, in quanto l’autorità britannica sulle pensioni ritiene che le ipotesi usate per calcolare il dato siano troppo ottimistiche.
I due vettori sperano di concludere l’accordo per la fusione entro fine 2010.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494122
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.
Il programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.
“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.
I professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).
Non mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.
I 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT); Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA); Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.
[post_title] => Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia
[post_date] => 2025-07-08T12:56:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751979387000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494120
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.
"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal".
Nel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).
Con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).
Lamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.
"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica".
[post_title] => Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno
[post_date] => 2025-07-08T12:15:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751976916000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sul Piano strategico 2025-2027 per Air Niugini nei prossimi 12 mesi: è infatti attea la consegna dei nuovi aeromobili, mentre saranno definiti i finanziamenti e il miglioramento dell’efficienza operativa. Il tutto sarà supportato da investimenti nelle risorse umane, nei sistemi digitali e nella preparazione tecnica della flotta.
“Stiamo investendo nello sviluppo del personale e nell’innovazione tecnologica, adottando strumenti digitali per l’analisi delle performance, con l’obiettivo di offrire un servizio di livello mondiale, pur affrontando le sfide del settore come l’aumento dei costi del carburante - ha dichiarato il ceo della compagnia aerea, Gary Seddon -. Svolgiamo un ruolo fondamentale nel connettere comunità, sostenere il commercio e promuovere il turismo. La modernizzazione della flotta e l’efficienza operativa contribuiranno a rafforzare la posizione della Papua Nuova Guinea come hub regionale e a migliorare la qualità della vita della nostra popolazione”.
Entro settembre 2025, Air Niugini introdurrà il primo degli undici Airbus A220, segnando una tappa fondamentale nel programma di trasformazione della flotta da 700 milioni di dollari.
Il piano prevede la sostituzione del 65% dell’attuale flotta entro quattro anni: i nuovi A220 potranno operare sugli aeroporti domestici oggi serviti dai velivoli Fokker e Boeing, oltre a essere impiegati su rotte internazionali, supportando anche la flotta widebody.
“I nostri team di piloti, ingegneri e assistenti di volo stanno completando la formazione necessaria per assicurare una transizione fluida verso le operazioni con l’A220. Il primo velivolo è attualmente in fase di assemblaggio finale e sarà presto sottoposto alla verniciatura, con operatività prevista per settembre 2025. La vendita dei biglietti per i voli operati dal nuovo aeromobile inizierà a breve.”
Seddon ha inoltre sottolineato la necessità di continuare ad aggiornare le infrastrutture aeroportuali: tra gli interventi fondamentali ci sono l’estensione delle piste, l’illuminazione, i sistemi di navigazione e il potenziamento dei servizi antincendio e di soccorso aeroportuale, elementi chiave per garantire operazioni sicure, affidabili e continue.
[post_title] => Air Niugini: entra nel vivo il Piano strategico, con l'arrivo in flotta del primo A220
[post_date] => 2025-07-08T09:25:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751966700000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493722
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trade in primo piano per le Bahamas: il Ministero del Turismo, degli Investimenti e dell’Aviazione delle Bahamas ha infatti deciso di raddoppiare gli incentivi per ogni prenotazione effettuata verso le isole, a seguito dell’iniziativa lanciata lo scorso marzo in collaborazione con My Booking Rewards.
Da ieri, 1° luglio e fino al 30 settembre 2025, per tutte le prenotazioni di almeno 4 notti, in camera doppia, con viaggi da completarsi entro il 31 gennaio 2026, gli agenti di viaggio registrati su BahamasAgentRewards.com potranno guadagnare il doppio delle ricompense standard per ogni soggiorno presso una delle strutture aderenti all’iniziativa.
In pratica, 60 euro per camera (anziché €30,00) per prenotazioni presso strutture situate a Grand Bahama e nelle Out Islands; invece, 40 euro per camera (anziché €20,00) per prenotazioni presso strutture a Nassau & Paradise Island.
E non è tutto: infatti, per chi registra 50 notti prenotate complessivamente nel periodo 1° luglio – 30 settembre 2025, è previsto un bonus extra di 50 euro.
La promozione si affianca al successo del programma Bahamas Travel Agents Rewards Programme, già attivo e apprezzato dal trade italiano, e conferma l’impegno delle Bahamas a sostenere concretamente la rete distributiva in Italia, offrendo un modello virtuoso di fidelizzazione e premio alla performance.
Gli agenti di viaggio devono essere registrati sulla piattaforma BahamasAgentRewards.com, dove possono anche ottenere ulteriori dettagli sull’iniziativa, aggiornamenti sulle strutture aderenti e strumenti per facilitare la vendita.
[post_title] => Le Bahamas premiamo gli agenti di viaggio con il raddoppio degli incentivi
[post_date] => 2025-07-02T12:36:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751459809000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493577
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iata avverte che i ritardi da parte dei produttori nella consegna di nuovi aeromobili hanno raggiunto il massimo storico, causando "gravi limitazioni di capacità che impediscono ai vettori di soddisfare la crescente domanda".
Secondo le sue stime, tra il 2019 e il 2025 si è accumulato un deficit di produzione di circa 4.814 velivoli. Egli stima quindi che "l'industria necessiti di 5.352 unità".
Questa situazione, che al momento non sembra accennare a una soluzione, ha costretto le compagnie aeree a prolungare la vita utile degli aeromobili "più vecchi e meno efficienti", con conseguente calo sia della redditività che della sostenibilità.
Catena di approvigionamento
ata spiega che il problema principale risiede nelle "persistenti interruzioni della catena di approvvigionamento, in particolare nella produzione di motori e nella logistica dei componenti". Alla base di queste interruzioni c'è la paralisi aziendale verificatasi durante la pandemia, "che ha portato a burnout dei dipendenti, insolvenze dei fornitori e perdita di know-how industriale".
L'organizzazione delle compagnie aeree spiega che, di fronte a questo problema, iniziato prima della pandemia e peggiorato con essa, le compagnie aeree devono "rivedere i piani di espansione o rinnovo della flotta", con il "grave impatto" che ciò comporta.
[post_title] => Iata: i rtiardi nella consegna delle macchine causano gravi limitazioni
[post_date] => 2025-06-30T12:47:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751287640000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493371
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.
Un settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva.
E, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.
E' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».
Con un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».
Un mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».
Le strutture Th Group
«L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»
Strutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.
I numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti.
[post_title] => Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico
[post_date] => 2025-06-26T10:11:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750932665000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493375
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce "alloggio" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.
Ma qual è costo medio di una notte in bed and breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane?
Venezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in b&b è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.
Parallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.
[post_title] => Il prezzi dei B&B in Italia è cresciuto dal 2020 del 30%. In aumento il pagamento digitale
[post_date] => 2025-06-26T09:44:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750931059000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493353
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet è operativa sulla nuova rotta tra Napoli e Fuerteventura, seconda meta servita nell'arcipelago spagnolo dopo Gran Canaria: grazie al collegamento settimanale, i viaggiatori partenopei hanno la possibilità di raggiungere facilmente una delle isole più ambite durante tutte le stagioni dell’anno.
Nel 2025 la compagnia aerea offre da e per Napoli circa 3,6 milioni di posti verso 51 destinazioni in 16 paesi grazie agli otto aeromobili basati a Capodichino, confermando il ruolo strategico dell’hub partenopeo come gateway nel Mediterraneo. La nuova destinazione si aggiunge al ricco portafoglio di rotte disponibili da Napoli, che include collegamenti con Mykonos, Dubrovnik, Spalato, Bordeaux, Alicante e Marrakech, offrendo ai passeggeri napoletani e campani un ventaglio sempre più ampio di opportunità di viaggio verso destinazioni affascinanti.
«Con l'aggiunta di Fuerteventura rafforziamo ulteriormente la nostra presenza a Napoli, dove operiamo da 25 anni e da 10 abbiamo una base che oggi conta 8 aeroplani. Con questa nuova rotta, confermiamo la volontà di rendere la Campania sempre più accessibile e connessa, continuando ad ampliare l’offerta di destinazioni da e per la città verso le mete di mare più ambite», ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia.
«L’inaugurazione del nuovo collegamento diretto tra Napoli e Fuerteventura rappresenta un ulteriore passo in avanti nella nostra strategia di sviluppo del network mirata ad arricchire l’offerta per i nostri passeggeri e facilitare flussi turistici con comode soluzioni di viaggio. Con le sue spiagge incontaminate, il clima mite tutto l’anno e un patrimonio naturale unico, Fuerteventura è la meta ideale per i cittadini campani alla ricerca di relax e sport all’aria aperta”, ha commentato Margherita Chiaramonte, direttore commerciale aviation di Gesac.
[post_title] => EasyJet raddoppia da Napoli verso le Canarie con il volo diretto a Fuerteventura
[post_date] => 2025-06-26T09:24:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750929899000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto.
La travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.
«Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche».
Dall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione.
«Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze».
[post_title] => SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro
[post_date] => 2025-06-26T09:24:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750929868000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ba raddoppiato il deficit pensionistico"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":470,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.\r\n\r\nIl programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.\r\n\r\n“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.\r\n\r\nI professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).\r\n\r\nNon mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.\r\n\r\nI 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT); Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA); Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.","post_title":"Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia","post_date":"2025-07-08T12:56:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751979387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.\r\n\r\n\"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal\".\r\n\r\nNel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).\r\n\r\nCon 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).\r\n\r\nLamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.\r\n\r\n\"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica\".","post_title":"Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno","post_date":"2025-07-08T12:15:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751976916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Piano strategico 2025-2027 per Air Niugini nei prossimi 12 mesi: è infatti attea la consegna dei nuovi aeromobili, mentre saranno definiti i finanziamenti e il miglioramento dell’efficienza operativa. Il tutto sarà supportato da investimenti nelle risorse umane, nei sistemi digitali e nella preparazione tecnica della flotta.\r\n\r\n“Stiamo investendo nello sviluppo del personale e nell’innovazione tecnologica, adottando strumenti digitali per l’analisi delle performance, con l’obiettivo di offrire un servizio di livello mondiale, pur affrontando le sfide del settore come l’aumento dei costi del carburante - ha dichiarato il ceo della compagnia aerea, Gary Seddon -. Svolgiamo un ruolo fondamentale nel connettere comunità, sostenere il commercio e promuovere il turismo. La modernizzazione della flotta e l’efficienza operativa contribuiranno a rafforzare la posizione della Papua Nuova Guinea come hub regionale e a migliorare la qualità della vita della nostra popolazione”.\r\n\r\nEntro settembre 2025, Air Niugini introdurrà il primo degli undici Airbus A220, segnando una tappa fondamentale nel programma di trasformazione della flotta da 700 milioni di dollari.\r\n\r\nIl piano prevede la sostituzione del 65% dell’attuale flotta entro quattro anni: i nuovi A220 potranno operare sugli aeroporti domestici oggi serviti dai velivoli Fokker e Boeing, oltre a essere impiegati su rotte internazionali, supportando anche la flotta widebody.\r\n\r\n“I nostri team di piloti, ingegneri e assistenti di volo stanno completando la formazione necessaria per assicurare una transizione fluida verso le operazioni con l’A220. Il primo velivolo è attualmente in fase di assemblaggio finale e sarà presto sottoposto alla verniciatura, con operatività prevista per settembre 2025. La vendita dei biglietti per i voli operati dal nuovo aeromobile inizierà a breve.”\r\n\r\nSeddon ha inoltre sottolineato la necessità di continuare ad aggiornare le infrastrutture aeroportuali: tra gli interventi fondamentali ci sono l’estensione delle piste, l’illuminazione, i sistemi di navigazione e il potenziamento dei servizi antincendio e di soccorso aeroportuale, elementi chiave per garantire operazioni sicure, affidabili e continue.","post_title":"Air Niugini: entra nel vivo il Piano strategico, con l'arrivo in flotta del primo A220","post_date":"2025-07-08T09:25:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751966700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trade in primo piano per le Bahamas: il Ministero del Turismo, degli Investimenti e dell’Aviazione delle Bahamas ha infatti deciso di raddoppiare gli incentivi per ogni prenotazione effettuata verso le isole, a seguito dell’iniziativa lanciata lo scorso marzo in collaborazione con My Booking Rewards.\r\nDa ieri, 1° luglio e fino al 30 settembre 2025, per tutte le prenotazioni di almeno 4 notti, in camera doppia, con viaggi da completarsi entro il 31 gennaio 2026, gli agenti di viaggio registrati su BahamasAgentRewards.com potranno guadagnare il doppio delle ricompense standard per ogni soggiorno presso una delle strutture aderenti all’iniziativa.\r\nIn pratica, 60 euro per camera (anziché €30,00) per prenotazioni presso strutture situate a Grand Bahama e nelle Out Islands; invece, 40 euro per camera (anziché €20,00) per prenotazioni presso strutture a Nassau & Paradise Island.\r\nE non è tutto: infatti, per chi registra 50 notti prenotate complessivamente nel periodo 1° luglio – 30 settembre 2025, è previsto un bonus extra di 50 euro.\r\nLa promozione si affianca al successo del programma Bahamas Travel Agents Rewards Programme, già attivo e apprezzato dal trade italiano, e conferma l’impegno delle Bahamas a sostenere concretamente la rete distributiva in Italia, offrendo un modello virtuoso di fidelizzazione e premio alla performance.\r\nGli agenti di viaggio devono essere registrati sulla piattaforma BahamasAgentRewards.com, dove possono anche ottenere ulteriori dettagli sull’iniziativa, aggiornamenti sulle strutture aderenti e strumenti per facilitare la vendita.","post_title":"Le Bahamas premiamo gli agenti di viaggio con il raddoppio degli incentivi","post_date":"2025-07-02T12:36:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751459809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493577","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iata avverte che i ritardi da parte dei produttori nella consegna di nuovi aeromobili hanno raggiunto il massimo storico, causando \"gravi limitazioni di capacità che impediscono ai vettori di soddisfare la crescente domanda\".\r\n\r\nSecondo le sue stime, tra il 2019 e il 2025 si è accumulato un deficit di produzione di circa 4.814 velivoli. Egli stima quindi che \"l'industria necessiti di 5.352 unità\".\r\n\r\nQuesta situazione, che al momento non sembra accennare a una soluzione, ha costretto le compagnie aeree a prolungare la vita utile degli aeromobili \"più vecchi e meno efficienti\", con conseguente calo sia della redditività che della sostenibilità.\r\nCatena di approvigionamento\r\nata spiega che il problema principale risiede nelle \"persistenti interruzioni della catena di approvvigionamento, in particolare nella produzione di motori e nella logistica dei componenti\". Alla base di queste interruzioni c'è la paralisi aziendale verificatasi durante la pandemia, \"che ha portato a burnout dei dipendenti, insolvenze dei fornitori e perdita di know-how industriale\".\r\n\r\nL'organizzazione delle compagnie aeree spiega che, di fronte a questo problema, iniziato prima della pandemia e peggiorato con essa, le compagnie aeree devono \"rivedere i piani di espansione o rinnovo della flotta\", con il \"grave impatto\" che ciò comporta. ","post_title":"Iata: i rtiardi nella consegna delle macchine causano gravi limitazioni","post_date":"2025-06-30T12:47:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751287640000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.\r\n \r\nUn settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva. \r\n \r\nE, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.\r\n \r\nE' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».\r\n \r\nCon un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».\r\n \r\nUn mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».\r\n \r\nLe strutture Th Group\r\n\r\n«L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»\r\n \r\nStrutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.\r\n\r\n \r\nI numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti. ","post_title":"Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico","post_date":"2025-06-26T10:11:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750932665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce \"alloggio\" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.\r\n\r\nMa qual è costo medio di una notte in bed and breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane?\r\n\r\nVenezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in b&b è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.\r\n\r\nParallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.","post_title":"Il prezzi dei B&B in Italia è cresciuto dal 2020 del 30%. In aumento il pagamento digitale","post_date":"2025-06-26T09:44:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750931059000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet è operativa sulla nuova rotta tra Napoli e Fuerteventura, seconda meta servita nell'arcipelago spagnolo dopo Gran Canaria: grazie al collegamento settimanale, i viaggiatori partenopei hanno la possibilità di raggiungere facilmente una delle isole più ambite durante tutte le stagioni dell’anno. \r\nNel 2025 la compagnia aerea offre da e per Napoli circa 3,6 milioni di posti verso 51 destinazioni in 16 paesi grazie agli otto aeromobili basati a Capodichino, confermando il ruolo strategico dell’hub partenopeo come gateway nel Mediterraneo. La nuova destinazione si aggiunge al ricco portafoglio di rotte disponibili da Napoli, che include collegamenti con Mykonos, Dubrovnik, Spalato, Bordeaux, Alicante e Marrakech, offrendo ai passeggeri napoletani e campani un ventaglio sempre più ampio di opportunità di viaggio verso destinazioni affascinanti.\r\n«Con l'aggiunta di Fuerteventura rafforziamo ulteriormente la nostra presenza a Napoli, dove operiamo da 25 anni e da 10 abbiamo una base che oggi conta 8 aeroplani. Con questa nuova rotta, confermiamo la volontà di rendere la Campania sempre più accessibile e connessa, continuando ad ampliare l’offerta di destinazioni da e per la città verso le mete di mare più ambite», ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia. \r\n«L’inaugurazione del nuovo collegamento diretto tra Napoli e Fuerteventura rappresenta un ulteriore passo in avanti nella nostra strategia di sviluppo del network mirata ad arricchire l’offerta per i nostri passeggeri e facilitare flussi turistici con comode soluzioni di viaggio. Con le sue spiagge incontaminate, il clima mite tutto l’anno e un patrimonio naturale unico, Fuerteventura è la meta ideale per i cittadini campani alla ricerca di relax e sport all’aria aperta”, ha commentato Margherita Chiaramonte, direttore commerciale aviation di Gesac.","post_title":"EasyJet raddoppia da Napoli verso le Canarie con il volo diretto a Fuerteventura","post_date":"2025-06-26T09:24:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750929899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto.\r\nLa travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.\r\n«Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche».\r\nDall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione.\r\n«Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze».","post_title":"SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro","post_date":"2025-06-26T09:24:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750929868000]}]}}