22 March 2023

American Airlines debutta a Bologna con il volo diretto per Philadelphia

[ 0 ]

Da destra: Benjamin Volhauer , Massimo Loquenzi, Nazareno Ventola, Cristina Casati, Antonello Bonolis

E’ stato presentato oggi al trade il nuovo volo stagionale da Bologna a Philadelphia di American Airlines, che sarà operativo dal 7 giugno fino al 28 settembre. «E’ un volo che non fa altro che cementare i rapporti di amicizia fra Italia e America – ha commentato il console generale americano a Firenze, Benjamin Volhauer – ma soprattutto il grande interesse dei miei connazionali per l’area Emilia Romagna e Toscana, la catchment area del Marconi. Il turismo e i rapporti commerciali sono i pilastri di questi flussi che rafforzano i rapporti fra i paesi. Nell’area ci sono circa 50mila americani che vivono stabilmente qui, senza contare gli studenti. In più cade quest’anno il bicentenario dell’apertura dell’Ambasciata Americana a Firenze il che darà luogo a parecchi eventi per le celebrazioni

Il volo di American Airlines, che opererà 4 volte la settimana, (lunedì, mercoledì, venerdì, domenica) conta su un bacino di utenza, per quel che attiene l’outgoing verso gli Usa, di 20 province, 10,9 milioni di residenti, pari al 18% della popolazione italiana, hanno sottolineato Nazareno Ventola, ceo del Marconi e Antonello Bonolis, direttore aviation business e del dipartimento comunicazione. Il 55% degli oltre 8 milioni di passeggeri del 2018 è di outgoing, e l’aeroporto è da 10 anni in constante crescita (3,8% annuo) con cifre superiori alla media europea e nazionale.
Rivolgendosi alla platea di operatori e adv Cristina Casati, channell sales manager ha evidenziato che questo è il quarto aeroporto italiano ad avere voli American e, soprattutto, per Bologna, è la prima volta di un diretto di compagnia americana. «American investe sull’Italia: per il terzo anno consecutivo aggiunge un volo sul nostro paese – spiega Casati – nel 2017 Fiumicino-Dallas, nel 2018 Venezia-Chicago, nel 2019 Bologna Philadelphia. American è la compagnia più grande al mondo con 6.700 voli al giorno (422 dei quali in alta stagione dall’aeroporto di Philly), 350 destinazioni servite in 50 paesi. Da Philadelphia è poi possibile agganciarsi al network che offre Caraibi, Canada, Messico oltre ad una capillare rete di collegamenti domestici Usa».

L’ultima parola a Massimo Loquenzi, di Master Consulting, rappresentante in Italia di Philadelphia. «Qui nasce la cultura della democrazia americana, 1776, qui trovate musei, shopping (tax free sull’abbigliamento) cultura, musica, allegria, arte. Con poco più di un’ora di treno siete a New York e siamo a poca distanza dalle maggior città della East Coast, insomma un hub vero e proprio che l’Italia merita di conoscere di più. Per questo abbiamo approntato la campagna “Frakly Philadelphia” giocando sulla franchezza, ma anche sul cognome del “Benjamin” nazionale per far capire che città ospitale e vivibile, assieme alla sua campagna, sia la città più nota della Pennsilvanya, la città dell’amore fraterno».




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia. “Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”. Ma Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”. E non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.   [post_title] => Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World [post_date] => 2023-03-21T11:06:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396795000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa "che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. Si tratta "di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale". In pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal "cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione". Una seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, "è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing". [post_title] => La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati [post_date] => 2023-03-21T09:34:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679391244000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8).  Da Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile. A Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali. Numerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia. [post_title] => Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua [post_date] => 2023-03-21T09:08:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679389702000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni). Non solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia. L'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi. [post_title] => Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019 [post_date] => 2023-03-21T09:00:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679389224000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441893 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata. Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori. A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo». Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta». L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato». Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia». [post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata [post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679323940000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna. Sulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica. Dopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan.    [post_title] => China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea [post_date] => 2023-03-20T12:08:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679314104000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "american airlines debutta a bologna con il volo diretto per philadelphia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2713,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.\r\n\r\n“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.\r\n\r\nMa Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.\r\n\r\nE non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.\r\n\r\n ","post_title":"Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World","post_date":"2023-03-21T11:06:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679396795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa \"che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile\" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa.\r\n\r\nSi tratta \"di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale\".\r\n\r\nIn pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal \"cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione\".\r\n\r\nUna seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, \"è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing\".","post_title":"La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati","post_date":"2023-03-21T09:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679391244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8). \r\nDa Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile.\r\nA Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali.\r\nNumerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia.","post_title":"Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua","post_date":"2023-03-21T09:08:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni).\r\n\r\nNon solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia.\r\n\r\nL'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi.","post_title":"Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019","post_date":"2023-03-21T09:00:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna.\r\n\r\nSulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica.\r\n\r\nDopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan. \r\n\r\n ","post_title":"China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea","post_date":"2023-03-20T12:08:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679314104000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti