16 March 2025

Sempre più viaggi studio insoliti per Trinity: è la volta di Argentina, Giappone e Scandinavia

[ 0 ]

Dopo Mauritius, Dubai e Cina è questa la volta di Argentina, Giappone e Paesi scandinavi per i viaggi studio in mete insolite griffati Trinity: gli studenti delle scuole superiori saranno ospitati da famiglie locali e potranno scegliere la durata del soggiorno: un trimestre, un semestre o un anno.

Nel dettaglio, in Argentina le soluzioni di soggiorno proposte sono due: con il programma Exchange si può studiare in una high school pubblica argentina alloggiando presso famiglie ospitanti volontarie, che scelgono lo studente in base al suo profilo. Con l’Exchange Plus il soggiorno avviene presso famiglie ospitanti selezionate e si ha la possibilità di esprimere delle preferenze, oltre a poter iscriversi a una scuola privata con una quota aggiuntiva. Per tutti gli studenti in partenza per il Sud America è inoltre incluso l’Orientation camp nella città di Córdoba: un’esperienza di cinque giorni che consente una prima introduzione alla cultura argentina e dieci ore di lezione di spagnolo per facilitare l’integrazione.

In Giappone, il programma Exchange consente di fare un’esperienza in uno dei Paesi asiatici più all’avanguardia, con bellissimi paesaggi e una cultura millenaria, studiando in una high school e alloggiando presso una famiglia ospitante. Si potrà optare per la durata del soggiorno: un trimestre, un semestre o un anno; con una conoscenza pregressa della lingua giapponese è possibile frequentare un anno intero, per altri periodi è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

Infine in Scandinavia, ancora con il programma Exchange si potrà studiare in una scuola pubblica alloggiando presso una famiglia ospitante, che sceglierà lo studente in base al suo profilo. Nel pacchetto è incluso l’Orientation camp di tre giorni a Copenaghen, oltre e gite ed escursioni per scoprire nuove realtà.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda. Il ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano. L'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano. “Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas. [post_title] => Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen [post_date] => 2025-03-14T11:47:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741952864000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. Il sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate. Il Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024. Un primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen.  Questa politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità. [post_title] => Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri? [post_date] => 2025-03-14T11:04:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741950272000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tempo di anniversari per China Airlines che, proprio dalla Bmt di Napoli - dove partecipa affiancata dall’Ente del turismo della Thailandia, a sottolineare il legame con una delle sue principali destinazioni in connessione diretta - porta in primo piano i 30 anni della rotta Roma-Taipei, dando il via ad una serie di eventi, roadshow e attività di marketing b2b in tutta Italia. «Trent’anni sono una tappa importante, che non potevamo non celebrare insieme ad agenti e operatori, che da sempre ci supportano e senza i quali i risultati raggiunti non sarebbero stati possibili - afferma Adriana Bacchini, passenger sales manager Italy & Malta -. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorarci costantemente e di continuare a crescere: solo nell’ultimo mese e mezzo sono state almeno 10 le rotte da Taiwan che hanno visto l’introduzione di nuovi voli o l’aumento delle frequenze di quelli già operati, offrendo sempre più soluzioni e maggior flessibilità anche per chi parte dall’Italia». Da Roma, China Airlines collega con un solo transito a Taipei numerose destinazioni in Asia e Oceania, tra cui Giappone, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Corea del Sud, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Myanmar, Cambogia, Singapore, Hong Kong e le principali città della Cina. I voli da Fiumicino vengono operati con aeromobili di ultima generazione, quale l’Airbus A350-900 (dotato di tre cabine di servizio: Business, Premium Economy ed Economy), garantendo altissimi standard di qualità e sostenibilità. «Oltre a celebrare i 30 anni della rotta Roma-Taipei, quest'anno festeggiamo anche i 35 anni di rappresentanza di China Airlines in Italia - aggiunge Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio Gsa -. È un traguardo significativo che conferma una partnership solida e di successo, che ha contribuito a rendere la compagnia un riferimento per i collegamenti tra l’Italia e l’Asia. Guardiamo al futuro con entusiasmo, investendo in nuove opportunità di crescita». [post_title] => China Airlines festeggia da Napoli i 30 anni del collegamento diretto Roma-Taipei [post_date] => 2025-03-13T13:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741872217000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In linea con un turismo sempre più inclusivo, la Valle d’Aosta sta orientando sempre più la propria offerta puntando alla naturale verticalità di un territorio che vanta ben 4 cime over 4000m e panorami unici in Italia, fra i quali la scenografia del Monte Bianco che si ammira dallo Skyway, già considerata l'ottava meraviglia del Mondo. Senza dimenticare cultura e storia: dall’area megalitica nel cuore di Aosta, museo open air dove si ripercorrono 6000 anni di storia della regione, al Forte di Bard, vedetta all’imbocco della Valle che ora accoglie un grande centro culturale ed espositivo. “Nel 2024, abbiamo sfondato i 4 milioni di presenze: 50% italiano e 50% straniere in inverno, quota quest’ultima, del 40% in altre stagioni - dichiara Giulio Grosjacques, assessore regionale al turismo, sport e commercio (nella foto) -. Oggi, oltre al Regno Unito e ai paesi francofoni, da sempre nostri mercati prioritari, stiamo aprendoci alla Scandinavia e a Paesi, come gli Usa, che stanno crescendo “spontaneamente” e al momento transitano in Valle d’Aosta all’interno di tour più ampi”. Per trasformarsi da tappa in destinazione a pieno titolo, si sta diversificando un’offerta che a bassa, media ed alta quota possa intercettare discipline outdoor alla portata di tutti “A bassa e media quota si snodano passeggiate, gite in mountain bike o a cavallo su 5.000 km di sentieri e mulattiere in parte fruibili, in parte in via di adeguamento della segnaletica e messa in sicurezza nei tratti di proprietà privata. Da mezza costa fino ai 1330 metri d’altitudine molto battuto è il Cammino Balteo che si dipana fra vigneti, pascoli, prati e che consente piacevoli intermezzi gastronomici”. Vini sempre più apprezzati, frutto di una viticultura eroica che caratterizza le terrazzate scoscese del fondovalle e i quattro prodotti Dop della Valle: lo Jambon de Bosses, un prosciutto crudo le cui origini risalgono al 1397; la fontina, nel 2016 inserita dal Wall Street Jourmal tra i 26 formaggi del mondo da consigliare; il lardo di Arnad e il fromadzo, particolarità casearia prodotta in un unico caseificio della regione. Le Alte Vie, censite, segnalate scandite da soste in rifugi e bivacchi oltre che attrazioni per i turisti più esperti sono ribalta di gare mondiali di trail in quota. “Seguita in streaming nei Cinque Continenti, il Tor des Géants è un appuntamento tra più importanti del circuito mondiale – spiega Grosjacques - .Ogni anno, in settembre, vi partecipano 2500 appassionati da tutto il mondo che per una settimana si sfidano sul tracciato tradizionale di 330 km o sul percorso di 450 km che vede autentici campioni inerpicarsi fra i ghiacciai”. Un evento che consolida la visibilità internazionale della Valle d’Aosta e che rappresenta un significativo indotto, considerando che oltre agli atleti, che necessitano di periodi di acclimatamento, in valle soggiornano famiglie e sostenitori al seguito. Sport e accessibilità delineano anche strategie a lungo termine. “Nel 2030, secondo le stime l’Europa sarà meta di circa 100 milioni di visitatori con disabilità, il più delle volte accompagnati. Noi ci stiamo preparando per accoglierli al meglio. Già da tempo puntiamo a far vivere a 360° piste e montagne a persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive. Investiamo su ausili e sugli impianti a fune, formiamo accompagnatori di media montagna, maestri di sci e guide alpine. Allo stesso tempo stiamo adattando il circuito dei beni culturali, così come le attività e le strutture del territorio. Una strada che prevede anche alcuni progetti Interreg e farà della Valle d’Aosta una destinazione praticabile da tutti”. (f.d.l.) [post_title] => Valle d’Aosta sempre più inclusiva: discipline outdoor alla portata di tutti [post_date] => 2025-03-13T12:42:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741869735000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per chi sta già pensando di pianificare le proprie vacanze, in primavera o in estate, è il momento giusto per approfittare dei Costa Days: una promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e un “acconto leggero” di soli 100 euro a persona per prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025, su crociere in partenza fino a novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. Le vacanze con Costa promettono davvero di essere all’insegna della meraviglia. La nuova offerta, infatti, permetterà di scoprire in otto giorni, a un prezzo vantaggioso, le bellezze del Mediterraneo Occidentale, tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, esplorato da Costa Deliziosa, che partirà da Venezia e Bari alla volta di Grecia e Croazia, con ben due itinerari diversi e combinabili. Costa Fortuna, poi, andrà alla scoperta della Grecia e della Turchia con la comoda formula volo+crociera da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. E infine Costa Fascinosa, che viaggerà tra Grecia e Malta con partenze da Taranto e Catania e, per imbarcarsi direttamente da Atene, un volo speciale da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa è tra le mete incluse in questa promozione. Con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per otto giorni con imbarco da Copenaghen e Kiel e un grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Costa Favolosa, invece, proporrà crociere da otto a 23 giorni alla volta di Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten; l’imbarco sarà da Amburgo, facilmente raggiungibile con voli speciali da Milano Linate, Malpensa e Roma Fiumicino. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, grazie all’importante disponibilità di porti, aeroporti e voli charter e a un capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo, nello specifico, organizzato in partnership speciale con Trenitalia che proporrà sconti fino all’80%. L’esperienza di una vacanza Costa inizia dunque proprio vicino a casa. E si arricchisce di meraviglia una volta a bordo grazie alle Sea Destinations, mete inattese, spettacolari e coinvolgenti vissute durante la navigazione; e alle distintive Land Destinations, esperienze a terra in luoghi insoliti, personalizzabili su misura e a un prezzo accessibile. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, che porterà l’Ospite a meravigliarsi giorno per giorno. Le opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per i Soci C|Club, sempre in anticipo sulle prenotazioni delle loro vacanze, saranno a disposizione fino al 4 maggio 2025 i C|Club Member Days, che consentono di ricevere un bonus fino a 500 euro da spendere a bordo in area Spa, in escursioni o nei ristoranti, prenotando crociere transatlantiche e di posizionamento verso Emirati, Caraibi, Canarie e Asia previste per l’inverno 2025-2026. La promozione, inoltre, sarà cumulabile con gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata. “Le iniziative commerciali di quest’anno proseguono senza sosta per contraddistinguere e dare ancora più valore al nostro prodotto e al prezioso lavoro dei nostri Partner Agenti di Viaggio, ambasciatori per eccellenza del nostro Brand – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. La partnership con la rete distributiva è sempre molto solida, come il programma collegato al nostro Contratto di Valore, C|Value Servizi, che ci permette di dimostrare in modo tangibile la vicinanza ai nostri Partner. Grazie al costante ascolto siamo riusciti in questi anni a creare qualcosa di unico, mettendo a disposizione strumenti utili e innovativi, che vanno dalla comunicazione alla formazione sulla gestione dei social media, dai materiali per il punto vendita fino all’introduzione di strumenti e canali privilegiati. Grandi investimenti quindi su tutti i fronti, per continuare a essere un vero Partner di valore”. [post_title] => Sono arrivati i Costa Days, per una vacanza all'insegna della meraviglia [post_date] => 2025-03-11T09:12:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741684351000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le destinazioni ideali da visitare nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tour2000AmericaLatina presenta le partenze garantite per l’estate 2025. “L’estate italiana è il periodo ideale per esplorare molti Paesi del Nuovo continente, grazie a condizioni climatiche favorevoli che rendono il viaggio molto piacevole – spiega Marino Pagni, direttore generale dell'operatore marchigiano -. In questi mesi, il clima andino di Perù e Bolivia è secco e soleggiato, offrendo la situazione ottimale per visitare Machu Picchu, il lago Titicaca e il Salar de Uyuni. Il Nord-Est del Brasile gode della stagione asciutta, con temperature gradevoli e venti costanti lungo la Rotta delle Emozioni, mentre l’Amazzonia è particolarmente accessibile grazie all’alto livello delle acque, che consente di esplorare le aree più remote della foresta. In Colombia e Messico, le spiagge caraibiche offrono acque calme e cieli tersi, perfetti per un mix tra cultura e relax”. Con il clima secco che permette  di esplorare Machu Picchu e la Valle Sacra senza piogge e con cieli limpidi, grazie a partenze garantite ogni 15 giorni Tour2000AmericaLatina propone Colori del Perù 14gg /11notti e Perù Express di 12gg/nove notti. Nei mesi tra giugno e agosto, anche in Bolivia il clima è secco e stabile. Le partenze garantite dedicate sono quindi due: Bolivia Express dieci gg/ notti e Todo Bolivia 12gg/nove notti. In Argentina e Cile le temperature fresche rendono le escursioni tra il Perito Moreno e le Torres del Paine un’esperienza da non perdere con il tour Patagonia Express di 11gg/notti notti. La Colombia offre sole e mare tutto l’anno con il tour Essenze Colombiane di 11gg/nove notti. Nel Nord-Est del Brasile lungo la Rotta delle Emozioni 13 gg/ 11 notti si registra la stagione secca, con temperature miti e brezze costanti che rendono piacevole ogni spostamento. Nella regione amazzonica, invece, il livello dell’acqua offre un accesso privilegiato alle zone più remote della foresta con il tour Rio e la navigazione del Rio delle Amazzoni 11gg/ nove notti. In Messico, nonostante l'estate coincida con la stagione delle piogge, le precipitazioni sono spesso brevi e concentrate nel tardo pomeriggio o in serata, lasciando ampio spazio per esplorare siti archeologici come Chichén Itzá, Uxmal e Tulum, o rilassarsi nelle acque turchesi di Playa del Carmen e Isla Mujeres con il tour le Meraviglie di Chiapas e Yucatan nove gg/sette notti. [post_title] => Tour2000AmericaLatina: tutte le partenze garantite per l’estate 2025 [post_date] => 2025-03-10T10:34:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741602877000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486175 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trinity ViaggiStudio accelera sul processo di internazionalizzazione della propria offerta, avviando un progetto dedicato al mercato cinese per offrire opportunità di studio della lingua inglese a un numero sempre maggiore di studenti dell'ex Celeste impero. La recente partecipazione dell'operatore italiano a un roadshow in Cina, con tappe a Chengdu, Pechino e Shanghai, ha confermato il grande interesse e la crescente domanda di programmi educativi all’estero da parte delle famiglie locali. "La Cina è un Paese dalle enormi potenzialità - spiega la ceo & founder di Trinity ViaggiStudio, Claudia Randazzo -: la popolazione mostra un forte desiderio di crescita e formazione, con un’attenzione particolare verso la lingua inglese e il fascino dello stile italiano. Tuttavia, ancora oggi, molti giovani non sono in grado di sostenere una conversazione base in inglese". L’analisi del mercato ha evidenziato un divario significativo tra le famiglie benestanti, che investono in scuole internazionali e viaggi formativi per i propri figli, e la classe media emergente, che aspira a una crescita culturale e linguistica. Proprio quest’ultima rappresenta una fascia in forte espansione, con una domanda che va oltre la tradizionale vacanza studio: le famiglie ricercano esperienze più strutturate e complete. Grazie all’acquisizione delle St. Andrews College Language Schools e attraverso Trinity International Education, sister company internazionale di Trinity ViaggiStudio, il to italiano è oggi in grado di rispondere a questa esigenza con un’ampia offerta di programmi di studio accessibili a un pubblico sempre più vasto. Per facilitare l’accesso degli studenti cinesi ai college nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Trinity ha quindi avviato una collaborazione con partner locali, sviluppando un progetto che consentirà loro di vivere esperienze di apprendimento in contesti internazionali, favorendo scambi culturali e relazioni globali. "Il made in Italy applicato al mondo dell’educazione è un concetto che affascina il mercato orientale", conclude Claudia Randazzo. [post_title] => Trinity guarda anche al mercato cinese: soggiorni studio per gli studenti orientali [post_date] => 2025-03-10T09:57:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741600637000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'operazione fiorentina, e una ancora più recente a Barcellona, proseguono gli investimenti Ardian in collaborazione con la piattaforma di student housing Rockfield per la creazione di un portfolio di residenze per studenti di qualità in Europa. E' questa la volta di un edificio di nuova costruzione situato nel centro di Bologna, in via Serlio 26/2, ad appena dieci minuti dalla stazione centrale e raggiungibile facilmente a piedi dal quartiere universitario della città. Il venditore, Stonehill, uno dei primi player nel settore Pbsa italiano (Purpose-built student accommodation) con 1.100 camere consegnate a oggi, ha completato i lavori nel 2022.  La residenza studentesca felsinea è certificata Leed Gold, si sviluppa su 16 piani fuori terra e un seminterrato, per una superficie totale di circa 20 mila mq; ospita oltre 500 posti letto con un tasso di occupazione vicino al 100%. Gli studenti possono inoltre usufruire di diversi spazi comuni come zona lounge, aule studio e aree di servizio, reception, sala posta, palestra, sala cinema, sala per lo yoga e lavanderia. Gli alloggi sono strutturati come miniappartamenti completamente autonomi e dotati di cucina e bagno privati. L’immobile, progettato da Tp Bennet, studio anglosassone specializzato in residenze per studenti, presenta un interior design moderno con ambienti caratterizzati da elevata luce naturale. [post_title] => Proseguono gli investimenti in student housing di Ardian e Rockfield. Ora è la volta di Bologna [post_date] => 2025-03-04T10:48:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741085300000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485798 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' un hotel da 83 camere il primo Auberge Resorts Collection in Italia. Dalla conversione di un' ex istituzione educativa ha aperto a Firenze Collegio alla Querce. Chiamata così per gli alberi secolari che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, questa proprietà del sedicesimo secolo sorge su una collina, immersa in un viale fiancheggiato da cipressi. La ristrutturazione è stata curata dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva, mentre il team fiorentino ArchFlorence ha firmato gli interni. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina invitante, affiancata da un bar e da un ristorante immersi tra le querce. L'offerta della struttura include 49 camere, 28 suite e sei Grand suite, tra cui la residenza la Quercia: estesa su 213 metri quadrati è dotata di sette camere da letto e può essere riservata interamente. La proprietà include anche due soggiorni, due bagni, una cucina, una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata. La proposta f&b si declina in quattro ristoranti e bar, nonché in esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione dell’amaro, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola. Presente pure Aelia, la Auberge spa dell'hotel, che grazie alla partnership esclusiva con Furtuna Skin, offre un'esperienza di benessere fondata sulla natura e su prodotti di lusso realizzati con ingredienti provenienti da fonti sostenibili. Gli spazi della tenuta sono pure a disposizione per ogni tipo di evento: dai matrimoni sulla  terrazza dell'Arco ai ricevimenti all’aperto nei giardini, fino a incontri più intimi nella sala da pranzo privata del refettori. Eventi possono svolgersi anche sotto le  volte della Cappella appena restaurata o nella cornice del Teatro, caratterizzato da un palcoscenico e un balcone avvolgente. Nei giardini si trovano tavoli conviviali, mentre per incontri business le sale Noce e Alloro dispongono di ambienti riservati e attrezzati. A completare la proposta mice, le sale adiacenti della biblioteca del Conservatorio che possono accogliere riunioni private o incontri in un’atmosfera elegante. Dopo il lancio del Collegio alla Querce, per la Auberge Resorts Collection sarà la volta dell'apertura di Cambridge House a Mayfair, Londra, prevista per la fine del 2025. Queste nuove strutture si aggiungeranno alle tre proprietà già presenti in Europa: The Woodward di Ginevra, Domaine des Etangs in Francia e Grace Hotel a Santorini, in Grecia. Ulteriori aperture in contesti urbani tra cui The Shore Club a Miami Beach, The Knox, di Dallas e The Hearst Hotel di San Francisco. [gallery ids="485805,485806,485807"] [post_title] => A Firenze apre Collegio alla Querce: primo Auberge Collection in Italia [post_date] => 2025-03-04T10:35:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741084515000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sempre piu viaggi studio insoliti per trinity e la volta di argentina giappone e scandinavia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":955,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda.\r\n\r\nIl ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano.\r\n\r\nL'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano.\r\n\r\n“Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas.","post_title":"Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen","post_date":"2025-03-14T11:47:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741952864000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. \r\n\r\nIl sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate.\r\n\r\nIl Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024.\r\n\r\nUn primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen. \r\n\r\nQuesta politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità.","post_title":"Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri?","post_date":"2025-03-14T11:04:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741950272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di anniversari per China Airlines che, proprio dalla Bmt di Napoli - dove partecipa affiancata dall’Ente del turismo della Thailandia, a sottolineare il legame con una delle sue principali destinazioni in connessione diretta - porta in primo piano i 30 anni della rotta Roma-Taipei, dando il via ad una serie di eventi, roadshow e attività di marketing b2b in tutta Italia.\r\n\r\n«Trent’anni sono una tappa importante, che non potevamo non celebrare insieme ad agenti e operatori, che da sempre ci supportano e senza i quali i risultati raggiunti non sarebbero stati possibili - afferma Adriana Bacchini, passenger sales manager Italy & Malta -. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorarci costantemente e di continuare a crescere: solo nell’ultimo mese e mezzo sono state almeno 10 le rotte da Taiwan che hanno visto l’introduzione di nuovi voli o l’aumento delle frequenze di quelli già operati, offrendo sempre più soluzioni e maggior flessibilità anche per chi parte dall’Italia».\r\n\r\nDa Roma, China Airlines collega con un solo transito a Taipei numerose destinazioni in Asia e Oceania, tra cui Giappone, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Corea del Sud, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Myanmar, Cambogia, Singapore, Hong Kong e le principali città della Cina.\r\n\r\nI voli da Fiumicino vengono operati con aeromobili di ultima generazione, quale l’Airbus A350-900 (dotato di tre cabine di servizio: Business, Premium Economy ed Economy), garantendo altissimi standard di qualità e sostenibilità.\r\n\r\n«Oltre a celebrare i 30 anni della rotta Roma-Taipei, quest'anno festeggiamo anche i 35 anni di rappresentanza di China Airlines in Italia - aggiunge Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio Gsa -. È un traguardo significativo che conferma una partnership solida e di successo, che ha contribuito a rendere la compagnia un riferimento per i collegamenti tra l’Italia e l’Asia. Guardiamo al futuro con entusiasmo, investendo in nuove opportunità di crescita».","post_title":"China Airlines festeggia da Napoli i 30 anni del collegamento diretto Roma-Taipei","post_date":"2025-03-13T13:23:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741872217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In linea con un turismo sempre più inclusivo, la Valle d’Aosta sta orientando sempre più la propria offerta puntando alla naturale verticalità di un territorio che vanta ben 4 cime over 4000m e panorami unici in Italia, fra i quali la scenografia del Monte Bianco che si ammira dallo Skyway, già considerata l'ottava meraviglia del Mondo. Senza dimenticare cultura e storia: dall’area megalitica nel cuore di Aosta, museo open air dove si ripercorrono 6000 anni di storia della regione, al Forte di Bard, vedetta all’imbocco della Valle che ora accoglie un grande centro culturale ed espositivo.\r\n\r\n“Nel 2024, abbiamo sfondato i 4 milioni di presenze: 50% italiano e 50% straniere in inverno, quota quest’ultima, del 40% in altre stagioni - dichiara Giulio Grosjacques, assessore regionale al turismo, sport e commercio (nella foto) -. Oggi, oltre al Regno Unito e ai paesi francofoni, da sempre nostri mercati prioritari, stiamo aprendoci alla Scandinavia e a Paesi, come gli Usa, che stanno crescendo “spontaneamente” e al momento transitano in Valle d’Aosta all’interno di tour più ampi”.\r\n\r\nPer trasformarsi da tappa in destinazione a pieno titolo, si sta diversificando un’offerta che a bassa, media ed alta quota possa intercettare discipline outdoor alla portata di tutti “A bassa e media quota si snodano passeggiate, gite in mountain bike o a cavallo su 5.000 km di sentieri e mulattiere in parte fruibili, in parte in via di adeguamento della segnaletica e messa in sicurezza nei tratti di proprietà privata. Da mezza costa fino ai 1330 metri d’altitudine molto battuto è il Cammino Balteo che si dipana fra vigneti, pascoli, prati e che consente piacevoli intermezzi gastronomici”. Vini sempre più apprezzati, frutto di una viticultura eroica che caratterizza le terrazzate scoscese del fondovalle e i quattro prodotti Dop della Valle: lo Jambon de Bosses, un prosciutto crudo le cui origini risalgono al 1397; la fontina, nel 2016 inserita dal Wall Street Jourmal tra i 26 formaggi del mondo da consigliare; il lardo di Arnad e il fromadzo, particolarità casearia prodotta in un unico caseificio della regione.\r\n\r\nLe Alte Vie, censite, segnalate scandite da soste in rifugi e bivacchi oltre che attrazioni per i turisti più esperti sono ribalta di gare mondiali di trail in quota. “Seguita in streaming nei Cinque Continenti, il Tor des Géants è un appuntamento tra più importanti del circuito mondiale – spiega Grosjacques - .Ogni anno, in settembre, vi partecipano 2500 appassionati da tutto il mondo che per una settimana si sfidano sul tracciato tradizionale di 330 km o sul percorso di 450 km che vede autentici campioni inerpicarsi fra i ghiacciai”. Un evento che consolida la visibilità internazionale della Valle d’Aosta e che rappresenta un significativo indotto, considerando che oltre agli atleti, che necessitano di periodi di acclimatamento, in valle soggiornano famiglie e sostenitori al seguito.\r\n\r\nSport e accessibilità delineano anche strategie a lungo termine. “Nel 2030, secondo le stime l’Europa sarà meta di circa 100 milioni di visitatori con disabilità, il più delle volte accompagnati. Noi ci stiamo preparando per accoglierli al meglio. Già da tempo puntiamo a far vivere a 360° piste e montagne a persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive. Investiamo su ausili e sugli impianti a fune, formiamo accompagnatori di media montagna, maestri di sci e guide alpine. Allo stesso tempo stiamo adattando il circuito dei beni culturali, così come le attività e le strutture del territorio. Una strada che prevede anche alcuni progetti Interreg e farà della Valle d’Aosta una destinazione praticabile da tutti”.\r\n\r\n(f.d.l.)","post_title":"Valle d’Aosta sempre più inclusiva: discipline outdoor alla portata di tutti","post_date":"2025-03-13T12:42:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741869735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per chi sta già pensando di pianificare le proprie vacanze, in primavera o in estate, è il momento giusto per approfittare dei Costa Days: una promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e un “acconto leggero” di soli 100 euro a persona per prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025, su crociere in partenza fino a novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa.\r\n\r\nLe vacanze con Costa promettono davvero di essere all’insegna della meraviglia. La nuova offerta, infatti, permetterà di scoprire in otto giorni, a un prezzo vantaggioso, le bellezze del Mediterraneo Occidentale, tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, esplorato da Costa Deliziosa, che partirà da Venezia e Bari alla volta di Grecia e Croazia, con ben due itinerari diversi e combinabili. Costa Fortuna, poi, andrà alla scoperta della Grecia e della Turchia con la comoda formula volo+crociera da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. E infine Costa Fascinosa, che viaggerà tra Grecia e Malta con partenze da Taranto e Catania e, per imbarcarsi direttamente da Atene, un volo speciale da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa è tra le mete incluse in questa promozione. Con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per otto giorni con imbarco da Copenaghen e Kiel e un grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Costa Favolosa, invece, proporrà crociere da otto a 23 giorni alla volta di Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten; l’imbarco sarà da Amburgo, facilmente raggiungibile con voli speciali da Milano Linate, Malpensa e Roma Fiumicino. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, grazie all’importante disponibilità di porti, aeroporti e voli charter e a un capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo, nello specifico, organizzato in partnership speciale con Trenitalia che proporrà sconti fino all’80%.\r\n\r\nL’esperienza di una vacanza Costa inizia dunque proprio vicino a casa. E si arricchisce di meraviglia una volta a bordo grazie alle Sea Destinations, mete inattese, spettacolari e coinvolgenti vissute durante la navigazione; e alle distintive Land Destinations, esperienze a terra in luoghi insoliti, personalizzabili su misura e a un prezzo accessibile. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, che porterà l’Ospite a meravigliarsi giorno per giorno.\r\n\r\nLe opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per i Soci C|Club, sempre in anticipo sulle prenotazioni delle loro vacanze, saranno a disposizione fino al 4 maggio 2025 i C|Club Member Days, che consentono di ricevere un bonus fino a 500 euro da spendere a bordo in area Spa, in escursioni o nei ristoranti, prenotando crociere transatlantiche e di posizionamento verso Emirati, Caraibi, Canarie e Asia previste per l’inverno 2025-2026. La promozione, inoltre, sarà cumulabile con gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.\r\n\r\n“Le iniziative commerciali di quest’anno proseguono senza sosta per contraddistinguere e dare ancora più valore al nostro prodotto e al prezioso lavoro dei nostri Partner Agenti di Viaggio, ambasciatori per eccellenza del nostro Brand – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. La partnership con la rete distributiva è sempre molto solida, come il programma collegato al nostro Contratto di Valore, C|Value Servizi, che ci permette di dimostrare in modo tangibile la vicinanza ai nostri Partner. Grazie al costante ascolto siamo riusciti in questi anni a creare qualcosa di unico, mettendo a disposizione strumenti utili e innovativi, che vanno dalla comunicazione alla formazione sulla gestione dei social media, dai materiali per il punto vendita fino all’introduzione di strumenti e canali privilegiati. Grandi investimenti quindi su tutti i fronti, per continuare a essere un vero Partner di valore”.","post_title":"Sono arrivati i Costa Days, per una vacanza all'insegna della meraviglia","post_date":"2025-03-11T09:12:31+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741684351000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le destinazioni ideali da visitare nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tour2000AmericaLatina presenta le partenze garantite per l’estate 2025. “L’estate italiana è il periodo ideale per esplorare molti Paesi del Nuovo continente, grazie a condizioni climatiche favorevoli che rendono il viaggio molto piacevole – spiega Marino Pagni, direttore generale dell'operatore marchigiano -. In questi mesi, il clima andino di Perù e Bolivia è secco e soleggiato, offrendo la situazione ottimale per visitare Machu Picchu, il lago Titicaca e il Salar de Uyuni. Il Nord-Est del Brasile gode della stagione asciutta, con temperature gradevoli e venti costanti lungo la Rotta delle Emozioni, mentre l’Amazzonia è particolarmente accessibile grazie all’alto livello delle acque, che consente di esplorare le aree più remote della foresta. In Colombia e Messico, le spiagge caraibiche offrono acque calme e cieli tersi, perfetti per un mix tra cultura e relax”.\r\n\r\nCon il clima secco che permette  di esplorare Machu Picchu e la Valle Sacra senza piogge e con cieli limpidi, grazie a partenze garantite ogni 15 giorni Tour2000AmericaLatina propone Colori del Perù 14gg /11notti e Perù Express di 12gg/nove notti. Nei mesi tra giugno e agosto, anche in Bolivia il clima è secco e stabile. Le partenze garantite dedicate sono quindi due: Bolivia Express dieci gg/ notti e Todo Bolivia 12gg/nove notti.\r\n\r\nIn Argentina e Cile le temperature fresche rendono le escursioni tra il Perito Moreno e le Torres del Paine un’esperienza da non perdere con il tour Patagonia Express di 11gg/notti notti. La Colombia offre sole e mare tutto l’anno con il tour Essenze Colombiane di 11gg/nove notti. Nel Nord-Est del Brasile lungo la Rotta delle Emozioni 13 gg/ 11 notti si registra la stagione secca, con temperature miti e brezze costanti che rendono piacevole ogni spostamento. Nella regione amazzonica, invece, il livello dell’acqua offre un accesso privilegiato alle zone più remote della foresta con il tour Rio e la navigazione del Rio delle Amazzoni 11gg/ nove notti.\r\n\r\nIn Messico, nonostante l'estate coincida con la stagione delle piogge, le precipitazioni sono spesso brevi e concentrate nel tardo pomeriggio o in serata, lasciando ampio spazio per esplorare siti archeologici come Chichén Itzá, Uxmal e Tulum, o rilassarsi nelle acque turchesi di Playa del Carmen e Isla Mujeres con il tour le Meraviglie di Chiapas e Yucatan nove gg/sette notti.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: tutte le partenze garantite per l’estate 2025","post_date":"2025-03-10T10:34:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741602877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trinity ViaggiStudio accelera sul processo di internazionalizzazione della propria offerta, avviando un progetto dedicato al mercato cinese per offrire opportunità di studio della lingua inglese a un numero sempre maggiore di studenti dell'ex Celeste impero. La recente partecipazione dell'operatore italiano a un roadshow in Cina, con tappe a Chengdu, Pechino e Shanghai, ha confermato il grande interesse e la crescente domanda di programmi educativi all’estero da parte delle famiglie locali.\r\n\r\n\"La Cina è un Paese dalle enormi potenzialità - spiega la ceo & founder di Trinity ViaggiStudio, Claudia Randazzo -: la popolazione mostra un forte desiderio di crescita e formazione, con un’attenzione particolare verso la lingua inglese e il fascino dello stile italiano. Tuttavia, ancora oggi, molti giovani non sono in grado di sostenere una conversazione base in inglese\".\r\n\r\nL’analisi del mercato ha evidenziato un divario significativo tra le famiglie benestanti, che investono in scuole internazionali e viaggi formativi per i propri figli, e la classe media emergente, che aspira a una crescita culturale e linguistica. Proprio quest’ultima rappresenta una fascia in forte espansione, con una domanda che va oltre la tradizionale vacanza studio: le famiglie ricercano esperienze più strutturate e complete.\r\n\r\nGrazie all’acquisizione delle St. Andrews College Language Schools e attraverso Trinity International Education, sister company internazionale di Trinity ViaggiStudio, il to italiano è oggi in grado di rispondere a questa esigenza con un’ampia offerta di programmi di studio accessibili a un pubblico sempre più vasto.\r\n\r\nPer facilitare l’accesso degli studenti cinesi ai college nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Trinity ha quindi avviato una collaborazione con partner locali, sviluppando un progetto che consentirà loro di vivere esperienze di apprendimento in contesti internazionali, favorendo scambi culturali e relazioni globali. \"Il made in Italy applicato al mondo dell’educazione è un concetto che affascina il mercato orientale\", conclude Claudia Randazzo.","post_title":"Trinity guarda anche al mercato cinese: soggiorni studio per gli studenti orientali","post_date":"2025-03-10T09:57:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741600637000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'operazione fiorentina, e una ancora più recente a Barcellona, proseguono gli investimenti Ardian in collaborazione con la piattaforma di student housing Rockfield per la creazione di un portfolio di residenze per studenti di qualità in Europa. E' questa la volta di un edificio di nuova costruzione situato nel centro di Bologna, in via Serlio 26/2, ad appena dieci minuti dalla stazione centrale e raggiungibile facilmente a piedi dal quartiere universitario della città.\r\n\r\nIl venditore, Stonehill, uno dei primi player nel settore Pbsa italiano (Purpose-built student accommodation) con 1.100 camere consegnate a oggi, ha completato i lavori nel 2022.  La residenza studentesca felsinea è certificata Leed Gold, si sviluppa su 16 piani fuori terra e un seminterrato, per una superficie totale di circa 20 mila mq; ospita oltre 500 posti letto con un tasso di occupazione vicino al 100%.\r\n\r\nGli studenti possono inoltre usufruire di diversi spazi comuni come zona lounge, aule studio e aree di servizio, reception, sala posta, palestra, sala cinema, sala per lo yoga e lavanderia. Gli alloggi sono strutturati come miniappartamenti completamente autonomi e dotati di cucina e bagno privati. L’immobile, progettato da Tp Bennet, studio anglosassone specializzato in residenze per studenti, presenta un interior design moderno con ambienti caratterizzati da elevata luce naturale.","post_title":"Proseguono gli investimenti in student housing di Ardian e Rockfield. Ora è la volta di Bologna","post_date":"2025-03-04T10:48:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741085300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un hotel da 83 camere il primo Auberge Resorts Collection in Italia. Dalla conversione di un' ex istituzione educativa ha aperto a Firenze Collegio alla Querce. Chiamata così per gli alberi secolari che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, questa proprietà del sedicesimo secolo sorge su una collina, immersa in un viale fiancheggiato da cipressi.\r\n\r\nLa ristrutturazione è stata curata dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva, mentre il team fiorentino ArchFlorence ha firmato gli interni. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina invitante, affiancata da un bar e da un ristorante immersi tra le querce.\r\n\r\nL'offerta della struttura include 49 camere, 28 suite e sei Grand suite, tra cui la residenza la Quercia: estesa su 213 metri quadrati è dotata di sette camere da letto e può essere riservata interamente. La proprietà include anche due soggiorni, due bagni, una cucina, una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata.\r\n\r\nLa proposta f&b si declina in quattro ristoranti e bar, nonché in esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione dell’amaro, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola. Presente pure Aelia, la Auberge spa dell'hotel, che grazie alla partnership esclusiva con Furtuna Skin, offre un'esperienza di benessere fondata sulla natura e su prodotti di lusso realizzati con ingredienti provenienti da fonti sostenibili.\r\n\r\nGli spazi della tenuta sono pure a disposizione per ogni tipo di evento: dai matrimoni sulla  terrazza dell'Arco ai ricevimenti all’aperto nei giardini, fino a incontri più intimi nella sala da pranzo privata del refettori. Eventi possono svolgersi anche sotto le  volte della Cappella appena restaurata o nella cornice del Teatro, caratterizzato da un palcoscenico e un balcone avvolgente. Nei giardini si trovano tavoli conviviali, mentre per incontri business le sale Noce e Alloro dispongono di ambienti riservati e attrezzati. A completare la proposta mice, le sale adiacenti della biblioteca del Conservatorio che possono accogliere riunioni private o incontri in un’atmosfera elegante.\r\n\r\nDopo il lancio del Collegio alla Querce, per la Auberge Resorts Collection sarà la volta dell'apertura di Cambridge House a Mayfair, Londra, prevista per la fine del 2025. Queste nuove strutture si aggiungeranno alle tre proprietà già presenti in Europa: The Woodward di Ginevra, Domaine des Etangs in Francia e Grace Hotel a Santorini, in Grecia. Ulteriori aperture in contesti urbani tra cui The Shore Club a Miami Beach, The Knox, di Dallas e The Hearst Hotel di San Francisco.\r\n\r\n[gallery ids=\"485805,485806,485807\"]","post_title":"A Firenze apre Collegio alla Querce: primo Auberge Collection in Italia","post_date":"2025-03-04T10:35:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741084515000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti