23 January 2025

Msc amplia la direzione commerciale

[ 0 ]

Due new entry nella direzione commerciale e un programma di espansione che procede secondo le previsioni: per Msc Crociere il 2008 si identifica come un’annata decisiva per la realizzazione del piano industriale delineato fin dal 2003. "Quest’anno – precisa il direttore genrale, Domenico Pellegrino -a vremo il doppio varo di Poesia – che avverrà il 5 aprile a Dover – e di Fantasia – previsto per dicembre a Napoli. Inoltre, abbiamo ampliato la squadra della direzione commerciale con Achille Staiano, che seguirà lo sviluppo dei mercati internazionali a eccezione di quelli latini, che continueranno a essere appannaggio di Leonardo Massa, direttore commerciale Italia. Alfredo Spadoni è invece il nuovo direttore che si occuperà dello sviluppo dei mercati emergenti".

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => CaboVerdeTime supera i 6 milioni di euro di fatturato, chiudendo il 2024 con un incremento di circa il 20% sull'anno precedente. E ciò dopo che nel 2023 il tour operator bresciano aveva già oltrepassato la soglia dei 5 milioni, raggiungendo volumi superiori del 18% ai livelli del 2019. «Quello dell’anno scorso è un risultato che non registravamo dal 2017, anno in cui abbiamo dovuto fare a meno dell’hotel Crioula su Sal», spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi. Proprio l’isola capoverdiana è in fondo da sempre il cuore della proposta del to: «Per il 2025 aumenteremo ulteriormente i posti volo a disposizione, con Sal che rimarrà la destinazione primaria della nostra programmazione. Confermiamo a questo proposito l’operatività dall’aeroporto di Bergamo il sabato». Lato formazione, CaboVerdeTime partecipa anche quest’anno al nostro Tove, in programma dal 9 al 10 febbraio al Meliá Milano. «Ci auguriamo inoltre di riuscire a ritagliare per il prossimo autunno alcune date, nelle quali programmare nuovi educational: gli strumenti principali di promozione e commercializzazione del nostro prodotto». [post_title] => CaboVerdeTime supera i 6 mln di fatturato. Il to bresciano sarà al Tove [post_date] => 2025-01-22T12:27:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737548875000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi. Sulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class. «La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana». Guangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong. Attualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi.  La compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo. [post_title] => Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina [post_date] => 2025-01-22T09:15:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737537301000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482854 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali. «Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm. «L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti. Dal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni. [post_title] => Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle [post_date] => 2025-01-21T12:29:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737462595000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482793 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso». Le navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero». Una delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport. [gallery ids="482800,482801,482799,482803,482795,482798"] [post_title] => Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare [post_date] => 2025-01-21T12:18:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737461937000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un modo per promuovere le eccellenze turistiche della costiera Amalfitana e della Campania sul mercato internazionale. Il tour operator salernitano Travel Before sarà alla Fitur, in programma dal 22 al 26 gennaio a Madrid. Il to campano sarà presente alla fiera in due stand: il 4G32 dedicato alla promozione delle destinazioni principali del brand e delle esperienze turistiche più esclusive, in condivisione con il comune di Vietri sul Mare, quindi con un focus particolare sulla costiera Amalfitana e sulla provincia di Salerno, con un format che potrebbe essere rinnovato anche nelle future partecipazioni fieristiche. Ma anche allo stand 4C16 negli spazi di Travel To Marketing, con una presenza pensata per raccontare l'autenticità dell'ospitalità italiana attraverso esperienze, tradizioni e paesaggi. Questo stand sarà il punto di riferimento per gli operatori internazionali interessati a scoprire il meglio del turismo made in Italy. La partecipazione a Fitur 2025 si inserisce in una strategia più ampia di Travel Before volta a consolidare la presenza del brand nei mercati esteri per lo sviluppo dell’incoming. Oltre alla partecipazione a fiere internazionali, l'azienda è attivamente coinvolta in eventi come Travel Hashtag, nelle recenti edizioni di Parigi e Londra, focalizzati sul marketing turistico digitale e sulla promozione dell’Italia all’estero. "Siamo entusiasti di partecipare a Fitur 2025 - spiega il ceo & founder del to, Giancarlo Vitolo -. È un'opportunità unica per presentare le meraviglie della nostra terra a un pubblico globale e per instaurare nuove collaborazioni con operatori internazionali. L’interesse per l’Italia nei mercati di lingua spagnola è sempre molto alto per ragioni di vicinanza culturale, di turismo delle origini dai paesi latino americani, e quest'anno anche dall’occasione del Giubileo per realizzare itinerari complementari di turismo religioso. Grazie alla nostra ampia rete di collaboratori locali siamo qui per proporre una gamma completa di pacchetti personalizzati, dagli itinerari culturali alle esperienze gastronomiche, favorendo un turismo sostenibile e di qualità in una delle zone più affascinanti d'Italia”.   [post_title] => Travel Before alla Fitur di Madrid per promuovere la costiera Amalfitana e tutta la Campania [post_date] => 2025-01-21T11:41:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737459673000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico. «La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue». Con il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo. La dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile. Oltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione. [post_title] => Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio [post_date] => 2025-01-21T11:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737459438000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482786 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità. Con il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi. L’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte. La fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza. «Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.   [post_title] => Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments [post_date] => 2025-01-21T09:30:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737451845000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482776" align="alignright" width="300"] Stefan Kreuzpaintnerè il nuovo presidente non esecutivo del cda di Air Dolomiti[/caption] C'è un cambio ai vertici di Air Dolomiti, tra le prime conseguenze dell'insediamento del nuovo cda di Ita Airways a conclusione dell'investimento del gruppo Lufthansa nel vettore italiano. Stefan Kreuzpaintner, già membro del consiglio di amministrazione di Air Dolomiti, è stato nominato presidente non esecutivo all’interno del board della compagnia, incarico precedentemente ricoperto da Joerg Eberhart, oggi ad di Ita Airways. Kreuzpaintner è un dirigente di lunga data del Gruppo Lufthansa, con una carriera iniziata nel 2003. Attualmente è senior vice president commercial customer offer responsabile della gestione della rete, del pricing & revenue management, delle alleanze e delle partnership per tutte le compagnie aeree passeggeri del gruppo tedesco. Resta confermato il ruolo di membro del cda e ceo di Air Dolomiti per Steffen Harbarth, che guida il vettore dal 2022. Intanto, Air Dolomiti ha chiuso il 2024 con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati e in tre anni ha strutturato e messo in atto un percorso di crescita ambizioso che ha visto un aumento della flotta da 15 a 26 macchine, l’apertura di due basi operative a Venezia e Firenze (oltre la sede di Verona) e l’incremento di assunzione di personale navigante e di terra che conta ad oggi 1.200 dipendenti. [post_title] => Air Dolomiti: Stefan Kreuzpaintner è il nuovo presidente del cda (al posto di Eberhart) [post_date] => 2025-01-20T14:58:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737385113000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482770 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,   Rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.      "Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente". [caption id="attachment_420211" align="alignleft" width="300"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption] "Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro. «Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio". [post_title] => Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024 [post_date] => 2025-01-20T14:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737381812000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "msc amplia la direzione commerciale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2375,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CaboVerdeTime supera i 6 milioni di euro di fatturato, chiudendo il 2024 con un incremento di circa il 20% sull'anno precedente. E ciò dopo che nel 2023 il tour operator bresciano aveva già oltrepassato la soglia dei 5 milioni, raggiungendo volumi superiori del 18% ai livelli del 2019. «Quello dell’anno scorso è un risultato che non registravamo dal 2017, anno in cui abbiamo dovuto fare a meno dell’hotel Crioula su Sal», spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi.\r\n\r\nProprio l’isola capoverdiana è in fondo da sempre il cuore della proposta del to: «Per il 2025 aumenteremo ulteriormente i posti volo a disposizione, con Sal che rimarrà la destinazione primaria della nostra programmazione. Confermiamo a questo proposito l’operatività dall’aeroporto di Bergamo il sabato». Lato formazione, CaboVerdeTime partecipa anche quest’anno al nostro Tove, in programma dal 9 al 10 febbraio al Meliá Milano. «Ci auguriamo inoltre di riuscire a ritagliare per il prossimo autunno alcune date, nelle quali programmare nuovi educational: gli strumenti principali di promozione e commercializzazione del nostro prodotto».","post_title":"CaboVerdeTime supera i 6 mln di fatturato. Il to bresciano sarà al Tove","post_date":"2025-01-22T12:27:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737548875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.\r\n\r\nSulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.\r\n\r\n«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».\r\n\r\nGuangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.\r\n\r\nAttualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.","post_title":"Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina","post_date":"2025-01-22T09:15:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482854","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali.\r\n\r\n«Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm.\r\n\r\n«L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti.\r\n\r\nDal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni.","post_title":"Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle","post_date":"2025-01-21T12:29:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737462595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso».\r\n\r\nLe navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero».\r\n\r\nUna delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport.\r\n\r\n[gallery ids=\"482800,482801,482799,482803,482795,482798\"]","post_title":"Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare","post_date":"2025-01-21T12:18:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737461937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un modo per promuovere le eccellenze turistiche della costiera Amalfitana e della Campania sul mercato internazionale. Il tour operator salernitano Travel Before sarà alla Fitur, in programma dal 22 al 26 gennaio a Madrid. Il to campano sarà presente alla fiera in due stand: il 4G32 dedicato alla promozione delle destinazioni principali del brand e delle esperienze turistiche più esclusive, in condivisione con il comune di Vietri sul Mare, quindi con un focus particolare sulla costiera Amalfitana e sulla provincia di Salerno, con un format che potrebbe essere rinnovato anche nelle future partecipazioni fieristiche. Ma anche allo stand 4C16 negli spazi di Travel To Marketing, con una presenza pensata per raccontare l'autenticità dell'ospitalità italiana attraverso esperienze, tradizioni e paesaggi. Questo stand sarà il punto di riferimento per gli operatori internazionali interessati a scoprire il meglio del turismo made in Italy.\r\n\r\nLa partecipazione a Fitur 2025 si inserisce in una strategia più ampia di Travel Before volta a consolidare la presenza del brand nei mercati esteri per lo sviluppo dell’incoming. Oltre alla partecipazione a fiere internazionali, l'azienda è attivamente coinvolta in eventi come Travel Hashtag, nelle recenti edizioni di Parigi e Londra, focalizzati sul marketing turistico digitale e sulla promozione dell’Italia all’estero. \"Siamo entusiasti di partecipare a Fitur 2025 - spiega il ceo & founder del to, Giancarlo Vitolo -. È un'opportunità unica per presentare le meraviglie della nostra terra a un pubblico globale e per instaurare nuove collaborazioni con operatori internazionali. L’interesse per l’Italia nei mercati di lingua spagnola è sempre molto alto per ragioni di vicinanza culturale, di turismo delle origini dai paesi latino americani, e quest'anno anche dall’occasione del Giubileo per realizzare itinerari complementari di turismo religioso. Grazie alla nostra ampia rete di collaboratori locali siamo qui per proporre una gamma completa di pacchetti personalizzati, dagli itinerari culturali alle esperienze gastronomiche, favorendo un turismo sostenibile e di qualità in una delle zone più affascinanti d'Italia”.\r\n\r\n ","post_title":"Travel Before alla Fitur di Madrid per promuovere la costiera Amalfitana e tutta la Campania","post_date":"2025-01-21T11:41:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737459673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico.\r\n\r\n«La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue».\r\n\r\nCon il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo.\r\n\r\nLa dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile.\r\n\r\nOltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione.","post_title":"Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio","post_date":"2025-01-21T11:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737459438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.\r\n\r\nCon il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.\r\n\r\nL’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.\r\n\r\nLa fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.\r\n\r\n«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments","post_date":"2025-01-21T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737451845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482776\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Stefan Kreuzpaintnerè il nuovo presidente non esecutivo del cda di Air Dolomiti[/caption]\r\n\r\nC'è un cambio ai vertici di Air Dolomiti, tra le prime conseguenze dell'insediamento del nuovo cda di Ita Airways a conclusione dell'investimento del gruppo Lufthansa nel vettore italiano.\r\n\r\nStefan Kreuzpaintner, già membro del consiglio di amministrazione di Air Dolomiti, è stato nominato presidente non esecutivo all’interno del board della compagnia, incarico precedentemente ricoperto da Joerg Eberhart, oggi ad di Ita Airways.\r\n\r\nKreuzpaintner è un dirigente di lunga data del Gruppo Lufthansa, con una carriera iniziata nel 2003. Attualmente è senior vice president commercial customer offer responsabile della gestione della rete, del pricing & revenue management, delle alleanze e delle partnership per tutte le compagnie aeree passeggeri del gruppo tedesco.\r\n\r\nResta confermato il ruolo di membro del cda e ceo di Air Dolomiti per Steffen Harbarth, che guida il vettore dal 2022.\r\n\r\nIntanto, Air Dolomiti ha chiuso il 2024 con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati e in tre anni ha strutturato e messo in atto un percorso di crescita ambizioso che ha visto un aumento della flotta da 15 a 26 macchine, l’apertura di due basi operative a Venezia e Firenze (oltre la sede di Verona) e l’incremento di assunzione di personale navigante e di terra che conta ad oggi 1.200 dipendenti.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Dolomiti: Stefan Kreuzpaintner è il nuovo presidente del cda (al posto di Eberhart)","post_date":"2025-01-20T14:58:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737385113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,  \r\n\r\nRispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.\r\n    \r\n\"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_420211\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]\r\n\r\n\"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.\r\n\r\n«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio\".","post_title":"Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024","post_date":"2025-01-20T14:03:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737381812000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti