7 April 2025

Botswana: cresce l’interesse internazionale soprattutto per l’Elephant Pan Glamping

[ 0 ]

Se nel 2024 il Botswana ha ottenuto il quarto titolo consecutivo di “Best Safari Country”, un merito speciale va riconosciuto all’Elephant Pan Glamping: il campo incluso con altre sei strutture di proprietà Quality Group nella Diamond Collection by Il Diamante. Stando alle oltre 3.600 recensioni di esperti e viaggiatori valutate da SafariBookings.com, l’estesa pozza d’acqua della riserva privata di Khwai – presso cui sono allestite le tende – è stata inclusa fra i migliori punti del Paese africano per osservare il passaggio di bufali, licaoni, kudu e antilopi dal delta dell’Okavango al fiume Chobe, confermandosi luogo ideale per l’elephant-watching

Arrivi in crescita

Con quasi 268mila arrivi internazionali registrati nel primo trimestre 2024 (di cui 791 italiani, pari allo 0.3% del totale), il Botswana ha imboccato un trend di crescita estremamente positivo, destinato a fine anno a oltrepassare le soglie dell’era pre-Covid: tre nuove rotte previste dal Botswana Air Access Project, in particolare, stanno conferendo un deciso impulso alla domanda invernale via Sudafrica e Namibia, grazie a connessioni più flessibili da Durban a Gaborone e da Windhoek a Gaborone (entrambe con 3 voli alla settimana), così come da Cape Town e Windhoek a Maun e da Kasane a Maun (entrambe con 3 voli alla settimana).

Altrettanto strategico il collegamento dal Kruger Mpumalanga International Airport a Kasane (3 voli settimanali). Il Botswana è stato fra l’altro scelto come Paese ospitante delle ultime tre edizioni dell’Africa Tourism Leadership Forum, evento che a settembre ha visto lanciare una sfida destinata a rendere ancor più cruciale il ruolo dell’Elephant Pan Glamping nella strategia turistica nazionale: “dopo l’esperienza pandemica – ha dichiarato Nnaniki Makwinjaministro dell’ambiente e del turismo del Botswana – abbiamo capito di aver bisogno di diversificare maggiormente la nostra economia, ma solo due strade appaiono realmente sostenibili: implementare il mercato Mice, il cui attuale impatto socio-economico vale circa 4 milioni di euro, e migliorare la redditività dell’offerta wildlife, cosicché la bilancia degli investimenti non penda verso altri settori quali il business estrattivo”. 

A causa di una concessione riconosciuta dal governo africano a una compagnia petrolifera canadese, il delta dell’Okavango corre oggi il rischio di essere snaturato, tant’è che persino rappresentanti del Department of Wildlife and National Parks si sono uniti a un’appello ai turisti internazionali affinché sostengano le strutture impegnate nella preservazione ambientale del territorio.

Sostenibilità e elefanti

LElephant Pan Glamping, da questo punto di vista, risulta in prima linea da anni: le 7 tende doppie e lo chalet formato family room, al pari della main area coperta da wi-fi, sono interamente alimentati da energia fotovoltaica, appoggiandosi inoltre su eleganti basamenti a palafitta per non alterare la superficie del terreno.

Uno degli accorgimenti di maggior valore, però, è la disponibilità di uno spazio hide, cioé un punto di avvistamento degli animali semi-sotterraneo che consente di osservare gli elefanti ad appena pochi centimetri, senza disturbarli in alcun modo. L’ampia pozza d’acqua all’interno della Riserva privata di Khwai, a pochi minuti dall’entrata nord di Moremi e in prossimità della porzione sud del Parco nazionale Chobe, ha infatti indotto a disporre le otto tende a semicerchio rispetto all’area di abbeveraggio degli animali, in modo tale che sia possibile godere di questo sbalorditivo spettacolo naturale sia al mattino, che al pomeriggio o alla sera.

E’ sufficiente aprire la cerniera della tenda (ciascuna include docce interne ed esterne, oltre a ogni comodità darredo), sedere comodamente sulla propria poltroncina in veranda e farsi silenziosi compagni del più antico rito di convivialità.

Un campo 5 prospettive

Ad attirare gli elefanti, infatti, non è solo la riserva della pozza, ma anche l’acqua fresca presente nella piscina a forma di otto che si affaccia su di essa. Tutt’attorno, un bel deck in legno con sdraio e una zona coperta per rilassarsi all’ombra.

La main area prevede però altre quattro zone sopraelevate: a sinistra del salotto open-airle scale conducono a una zona foyer sabbiosa, nella quale è possibile organizzare cene a buffet sotto le stelle, divisi dagli elefanti grazie alla presenza di grandi tronchi che offrono una barriera tanto sicura quanto naturale. Proseguendo oltre gli ospiti possono raggiungere una seconda sala lounge, anch’essa coperta e sopraelevata, da dove sperimentare un nuovo punto di vista sul raduno degli animali.

L’ultima area è interamente dedicata alla ristorazione e, protendendosi verso la pozza, regala un’ulteriore prospettiva protetta dalla struttura di mokuti: in questo modo, per ogni fase della giornata è possibile apprezzare la visione dell’abbeveraggio sfruttando sempre le migliori condizioni di luce. Se il richiamo del delta dovesse poi farsi più intenso, fotosafari sono disponibili sia a piedi, che in auto o sulle barche mokoro. 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486972" align="alignleft" width="300"] Sara Giavarini[/caption] Nasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. "Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”. Il nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie. “Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”. Sara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf. [gallery ids="486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982"] [post_title] => Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini [post_date] => 2025-03-20T13:14:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742476443000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484235 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un itinerario inedito in Madagascar, i tour overland in Botswana e partenze speciali verso Bali e Komodo con stop over a Singapore. Sono alcune delle principali novità 2025 griffate African e World Explorer. “Riconosciamo il valore della tradizione - spiega Alessandro Simonetti, titolare dell'operatore milanese con ben 53 anni di storia alle spalle -. Ma siamo ben consapevoli che il segreto della longevità del nostro marchio sta proprio nella capacità di adattarci a contesti che cambiano di continuo”. Il nuovo tour Madagascar – dagli Tsingy al mare, in esclusiva per il mercato tricolore, con accompagnatore locale parlante italiano anche per le partenze speciali estive (28 luglio; 4, 11 e 18 agosto) offre in particolare una valida alternativa al già consolidato Madagascar Explorer, per il quale sono confermate anche due partenze in agosto. “Sempre più richiesto il nord del Madagascar, che ha conosciuto un grande sviluppo sia dal punto di vista promozionale, sia da quello dei servizi e dell’hotellerie. Portiamo avanti una collaborazione pluriennale e di successo con questa destinazione, oltre che con Ethiopian Airlines che utilizziamo per raggiungerla”. Il Botswana Overland è invece un tour di 12 notti e nove giorni, per viaggiatori d’altri tempi: “Riscontriamo sempre di più una domanda di esperienze autentiche e sostenibili, di attività legate al turismo responsabile che tengano conto delle comunità locali. Complice, da questo punto di vista, la crescita tra i nostri clienti di un pubblico di Millennials e gen Z, generazioni preparate e sensibili nei confronti di queste tematiche”. Grazie anche alla rinnovata collaborazione con Singapore Airlines, World Explorer rilancia infine una delle destinazioni del Sud-Est asiatico maggiormente in crescita: “I nostri tour verso Bali e Komodo – conclude Simonetti – ci permetteranno di raccontare, ancora una volta in chiave explorer, una destinazione che continua a suscitare una forte richiesta da parte dei nostri clienti”. Oltre alle due isole (Bali e Komodo Best - Estate) le partenze speciali del 2025 coinvolgono pure l’abbinamento alla città del leone nei quattro tour Singapore, Bali e mare Explorer; Singapore, Bali e mare Best; Singapore, Bali e Komodo Explorer; Singapore, Bali e Komodo Best. Le isole Gili Trawangan, Gili Meno e Lombok, invece, fanno parte dell'estensione mare a scelta nei tour Bali e mare e Singapore, Bali e mare. [post_title] => Novità in Madagascar, Botswana, Bali, Komodo e Singapore nel 2025 di World e African Explorer [post_date] => 2025-02-10T10:49:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739184568000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483439" align="alignleft" width="300"] Ombretta Michieli e Angelo Cangemi[/caption] Cresce l'offerta Africa di Volonline Tour Operator, l'operatore tailor made del gruppo guidato da Luigi Deli. “A fronte di un anno positivo, nonostante il caro voli, abbiamo già molte pratiche prenotate per il 2025, e diverse richieste nel periodo del grande ponte tra aprile e maggio, soprattutto per la Namibia e il Sud Africa, ottimo momento per visitarle, per via della stagione secca - commenta Angelo Cangemi, new entry del booking Africa -. Oggi la nostra programmazione è molto completa e varia e offre un’ampia scelta di itinerari in Africa equatoriale e australe. Online proponiamo quasi 250 tra itinerari ed estensioni, molti dei quali anche in abbinata con Madagascar, isole dell’oceano Indiano e anche Emirati Arabi. Questo grazie alla sinergia tra i reparti Africa, oceano Indiano e Middle East di Volonline, che ci consente di offrire un prodotto originale e molto apprezzato sul mercato. Tra la tipologia di clientela, molti viaggi di nozze, naturalmente, ma anche famiglie e giovani. Per i collegamenti aerei, abbiamo inoltre individuato in Ethiopian Airlines un partner strategico. Questa compagnia gioca un ruolo centrale in tutta la nostra programmazione Africa per la connettività e capillarità dei collegamenti e per le tariffe competitive”. Ethiopian Airlines offre in particolare voli giornalieri da Milano per Addis Abeba. Da Roma, il vettore opera collegamenti quotidiani con una frequenza addizionale nei giorni di fine settimana di venerdì, sabato e domenica. Comode le connessioni con altri aeroporti italiani per raggiungere Fiumicino, anche grazie al through check-in con Ita Airways. “Con oltre 63 destinazioni servite in Africa, continueremo a potenziare le rotte dall’Italia per far fronte alla crescente domanda di viaggi verso il continente” aggiunge Desiree Grech, sales manager di Ethiopian Airlines in Italia. “Con Ethiopian e altri partner, come per esempio l’Ufficio del turismo del Sudafrica, abbiamo predisposto un calendario di eventi per gli agenti di viaggi in modo da toccare le città chiave della penisola – prosegue Ombretta Michieli sempre del booking Africa -. Le agenzie stanno rispondendo molto bene alle nostre proposte ma soprattutto ci stanno sempre più identificando come specialisti del continente. Uno dei vantaggi di Ethiopian è che, grazie a una rete voli molto ampia, ci consente di creare tour abbinati alle isole dell’oceano Indiano, come per esempio Sudafrica, Namibia e Botswana con Seychelles, molto richiesti soprattutto per i viaggi di nozze. Kenya e Tanzania sono invece proposti anche come stand alone, perché consentono di abbinare ai safari estensioni mare a Diani Beach e Malindi in Kenya, e Mafia e Pemba a Zanzibar. Un’altra destinazione che sta dando ottimi risultati è il Madagascar con i nostri tour del nord e del sud del Paese, anche grazie a una tariffa decisamente competitiva sul mercato”. [gallery ids="483445,483446,483447,483448,483449,483450"] [post_title] => Volonline Tour Operator accelera sull'Africa: partnership con Ethiopian Airlines [post_date] => 2025-01-29T10:17:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738145878000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481553 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I tour in Tunisia (anche in esclusiva), unon’ampia offerta overland, nuovi itinerari in destinazioni collaudate come Kenya e Tanzania, nonché proposte inedite nella penisola Arabica, in Oman e Arabia Saudita. Sono le novità della programmazione 2025 di African Explorer e World Explorer, che si uniscono alle storiche e consolidate destinazioni subsahariane (Sudafrica, Namibia, Tanzania e Kenya tra le preferite della clientela). A saltare all’occhio, scorrendo i nuovi calendari di African Explorer, è dunque l’inserimento della Tunisia, che va ad affiancare Marocco ed Egitto tra i Paesi dell’Africa mediterranea. “Si tratta di una regione sulla quale stiamo puntando molto negli ultimi anni – spiega Alessandro Simonetti, titolare di African Explorer –. Nonostante non rientri tra le nostre destinazioni core ci sono infatti ampi margini di crescita e siamo convinti che il nostro approccio explorer all’idea di viaggio, che tante soddisfazioni continua a darci per l’Africa subsahariana, possa sposarsi benissimo anche con Egitto, Tunisia e Marocco”. Le nuove partenze per la Tunisia sono già online, sul sito africanexplorer.com, con proposte sia per viaggi individuali nelle versioni Express (da quattro notti) Best e Unique (da 11 notti), sia per i tour di piccoli gruppi in veste Magic (cinque notti), Smart o Discovery (sette notti). In esclusiva African Explorer, invece, il tour di gruppo Tunisia Explorer (sette notti). Rinnovata anche la programmazione di destinazioni storiche come Kenya e Tanzania, con itinerari pensati tanto per il segmento wedding (Kenya Romantico – flying Safari, Tanzania Romantico), quanto per i viaggi con estensione mare (Tanzania Ngorongoro e mare, Kenya – Tsavo, Amboseli e mare e Kenya, Masai Mara e mare). Nuove estensioni pure per Sudafrica e Namibia (Namibia Explorer e Okavango delta, Namibia Smart e Victoria Falls, Sudafrica Explorer - Victoria Falls e Chobe). Per quanto riguarda il Madagascar, dopo il successo della scorsa estate, saranno inoltre rilanciate le partenze speciali con due itinerari in esclusiva African Explorer (Madagascar dagli Tsingy al mare e Madagascar Explorer). Al fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio, trovano poi maggior spazio all’interno della programmazione African Explorer le nuove partenze Overland, che coinvolgeranno in particolare Namibia e Botswana, proposti in una chiave più lenta, rilassata e a contatto con la cultura locale. “Millennials e Gen Z, segmenti di pubblico in forte crescita, ricercano esperienze quanto più autentiche e a diretto contatto con la natura. Intendiamo intercettare con queste nuove partenze, più agili, i viaggiatori più giovani, per i quali è determinante, nella scelta di una destinazione, anche la differenza di prezzo”. Una proposta che ricerca, oltre alla varietà, una trasversalità riscontrata anche nella programmazione di World Explorer: il marchio ha compiuto quest’anno il suo primo lustro, applicando la stessa filosofia explorer a destinazioni di altri continenti. “Dopo aver reintrodotto con soddisfazione mete come il Giappone nel 2023 e lo Sri Lanka nel 2024, da cui abbiamo ricevuto importanti riscontri, abbiamo rinnovato gli accordi con Singapore Airlines per i nuovi viaggi Bali mare e Komodo. Il passo successivo è puntare sul Vicino Oriente. Sono infatti in fase di lancio i nuovi itinerari in Oman e Arabia Saudita.” Per il Giappone, infine, la ricca programmazione sarà possibile anche grazie a nuovi accordi commerciali tra il marchio World Explorer e Korean Air. “Segnaliamo l’introduzione del nuovo viaggio Giappone Panoramico, che include anche località poco battute dal turismo di massa con la zona di Wakayama a sud del Koyasan - conclude Simonetti -. Nel 2025, anno in cui Osaka ospiterà l’Expo, occorre farsi trovare pronti, diversificando il più possibile l’offerta”. [post_title] => Tutte le novità African e World Explorer per il 2025 [post_date] => 2024-12-20T10:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734691017000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480663 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se nel 2024 il Botswana ha ottenuto il quarto titolo consecutivo di “Best Safari Country”, un merito speciale va riconosciuto all’Elephant Pan Glamping: il campo incluso con altre sei strutture di proprietà Quality Group nella Diamond Collection by Il Diamante. Stando alle oltre 3.600 recensioni di esperti e viaggiatori valutate da SafariBookings.com, l’estesa pozza d’acqua della riserva privata di Khwai - presso cui sono allestite le tende - è stata inclusa fra i migliori punti del Paese africano per osservare il passaggio di bufali, licaoni, kudu e antilopi dal delta dell’Okavango al fiume Chobe, confermandosi luogo ideale per l’elephant-watching.  Arrivi in crescita Con quasi 268mila arrivi internazionali registrati nel primo trimestre 2024 (di cui 791 italiani, pari allo 0.3% del totale), il Botswana ha imboccato un trend di crescita estremamente positivo, destinato a fine anno a oltrepassare le soglie dell’era pre-Covid: tre nuove rotte previste dal Botswana Air Access Project, in particolare, stanno conferendo un deciso impulso alla domanda invernale via Sudafrica e Namibia, grazie a connessioni più flessibili da Durban a Gaborone e da Windhoek a Gaborone (entrambe con 3 voli alla settimana), così come da Cape Town e Windhoek a Maun e da Kasane a Maun (entrambe con 3 voli alla settimana). Altrettanto strategico il collegamento dal Kruger Mpumalanga International Airport a Kasane (3 voli settimanali). Il Botswana è stato fra l’altro scelto come Paese ospitante delle ultime tre edizioni dell’Africa Tourism Leadership Forum, evento che a settembre ha visto lanciare una sfida destinata a rendere ancor più cruciale il ruolo dell’Elephant Pan Glamping nella strategia turistica nazionale: “dopo l’esperienza pandemica - ha dichiarato Nnaniki Makwinja, ministro dell’ambiente e del turismo del Botswana - abbiamo capito di aver bisogno di diversificare maggiormente la nostra economia, ma solo due strade appaiono realmente sostenibili: implementare il mercato Mice, il cui attuale impatto socio-economico vale circa 4 milioni di euro, e migliorare la redditività dell’offerta wildlife, cosicché la bilancia degli investimenti non penda verso altri settori quali il business estrattivo”.  A causa di una concessione riconosciuta dal governo africano a una compagnia petrolifera canadese, il delta dell’Okavango corre oggi il rischio di essere snaturato, tant’è che persino rappresentanti del Department of Wildlife and National Parks si sono uniti a un’appello ai turisti internazionali affinché sostengano le strutture impegnate nella preservazione ambientale del territorio. Sostenibilità e elefanti L’Elephant Pan Glamping, da questo punto di vista, risulta in prima linea da anni: le 7 tende doppie e lo chalet formato family room, al pari della main area coperta da wi-fi, sono interamente alimentati da energia fotovoltaica, appoggiandosi inoltre su eleganti basamenti a palafitta per non alterare la superficie del terreno. Uno degli accorgimenti di maggior valore, però, è la disponibilità di uno spazio hide, cioé un punto di avvistamento degli animali semi-sotterraneo che consente di osservare gli elefanti ad appena pochi centimetri, senza disturbarli in alcun modo. L’ampia pozza d’acqua all’interno della Riserva privata di Khwai, a pochi minuti dall’entrata nord di Moremi e in prossimità della porzione sud del Parco nazionale Chobe, ha infatti indotto a disporre le otto tende a semicerchio rispetto all’area di abbeveraggio degli animali, in modo tale che sia possibile godere di questo sbalorditivo spettacolo naturale sia al mattino, che al pomeriggio o alla sera. E' sufficiente aprire la cerniera della tenda (ciascuna include docce interne ed esterne, oltre a ogni comodità d’arredo), sedere comodamente sulla propria poltroncina in veranda e farsi silenziosi compagni del più antico rito di convivialità. Un campo 5 prospettive Ad attirare gli elefanti, infatti, non è solo la riserva della pozza, ma anche l’acqua fresca presente nella piscina a forma di otto che si affaccia su di essa. Tutt’attorno, un bel deck in legno con sdraio e una zona coperta per rilassarsi all’ombra. La main area prevede però altre quattro zone sopraelevate: a sinistra del salotto open-airle scale conducono a una zona foyer sabbiosa, nella quale è possibile organizzare cene a buffet sotto le stelle, divisi dagli elefanti grazie alla presenza di grandi tronchi che offrono una barriera tanto sicura quanto naturale. Proseguendo oltre gli ospiti possono raggiungere una seconda sala lounge, anch’essa coperta e sopraelevata, da dove sperimentare un nuovo punto di vista sul raduno degli animali. L’ultima area è interamente dedicata alla ristorazione e, protendendosi verso la pozza, regala un’ulteriore prospettiva protetta dalla struttura di mokuti: in questo modo, per ogni fase della giornata è possibile apprezzare la visione dell’abbeveraggio sfruttando sempre le migliori condizioni di luce. Se il richiamo del delta dovesse poi farsi più intenso, fotosafari sono disponibili sia a piedi, che in auto o sulle barche mokoro.    [post_title] => Botswana: cresce l'interesse internazionale soprattutto per l'Elephant Pan Glamping [post_date] => 2024-12-09T11:19:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733743149000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478499 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478500" align="alignleft" width="300"] Davide Bomben[/caption] Una selezione di alloggi di lusso che coniuga l’eleganza con il rispetto per l’ambiente. Il gruppo Quality potenzia la propria Diamond Collection con nuove mete, sia in Africa, sia in Finlandia e in Italia, dove vengono propose inedite dimore targate Il Diamante e Italyscape. A ciò si aggiunge anche la novità diamondcollectiontravel.it. “Con il nuovo sito gli ospiti possono già immergersi nel fascino delle nostre strutture, situate in Namibia, Sudafrica e Botswana - spiega il responsabile sviluppo progetti speciali in Africa del brand Il Diamante, Davide Bomben -. E dal 21 dicembre, la Diamond Collection sarà presente anche in Europa con il Lights of Lapland resort, già consultabile al sito lightsoflapland.fi: dieci chalet dalla forma cuboidale immersi nella foresta artica di Posio, in Lapponia finlandese”. Il 2025 vedrà inoltre significative migliorie alle strutture africane: Il Desert Hills glamping in Namibia inaugurerà presto un osservatorio astronomico d’avanguardia che, grazie a un sistema elettronico Celestron alimentato da intelligenza artificiale, permetterà agli ospiti di esplorare la volta celeste con una chiarezza senza precedenti. Sempre nella regione del Damaraland, il Malansrus glamping si arricchirà di una nuova family unit, con tende termicamente isolate e una speciale tenda Boma per osservare il cielo notturno, incorniciato dalle imponenti pareti granitiche della zona. "E le novità non finiscono qui, perché c’è una sorpresa anche per l’Italia - aggiunge il direttore commerciale Quality, Marco Peci -. Le nuove proposte all'interno della Diamond Collection dedicate all’Europa ci hanno spinto a integrare pure le dimore Italyscape nel Roero: Casa Gallo, Casa San Grato e Casa Claro, eleganti residenze nelle colline piemontesi dichiarate Patrimonio dell’umanità Unesco”. Webinar ed educational dedicati permetteranno infine agli agenti di viaggio di conoscere in anteprima le novità dell’Elephant Pan glamping in Botswana e del Lights of Lapland resort, entrambe destinazioni già sold out per le festività. Le prossime acquisizioni potrebbero riguardare nuove mete nell’Africa Australe e Orientale, con un’attenzione particolare alla Tanzania. [post_title] => Quality espande la proposta Diamond Collection e lancia il sito dedicato [post_date] => 2024-11-08T10:57:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731063461000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 476634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_429044" align="alignleft" width="300"] Luigi Deli[/caption] Africa, oceano Indiano, gruppi e ufficio commerciale. Sono questi i reparti che il gruppo Volonline ha deciso di rafforzare tramite un'intensa campagna acquisiti, che ha visto l'approdo in azienda di ben cinque nuove risorse: Angelo Cangemi, product manager con ventennale esperienza, si occuperà di viaggi su misura in Africa, in particolare per Kenya, Tanzania, Zambia, Zimbabwe, Sudafrica e Botswana. Prima di approdare a Volonline, ha lavorato con African Explorer, Going e in precedenza con Naar Tour Operator. Gabriella Salimbeni e Michele Brattini sono invece entrati a far parte del team oceano Indiano. Entrambi hanno alle spalle un percorso professionale in marchi quali Azemar, i Grandi Viaggi, Alpitour e Hotelplan. Un altro reparto che sta crescendo esponenzialmente è l’ufficio gruppi, potenziato di recente con l’arrivo nel team dell’ufficio di Roma di Massimo Pelloni, esperto di prodotto e gruppi, che in precedenza ha lavorato in King Holidays. Si rafforza infine anche il team commerciale, già composto da oltre 15 persone, con l’ingresso di Simona Zarri, che coprirà l’area di Emilia-Romagna e Marche. Simona ha una notevole esperienza nel settore vendite maturata in Alpitour World, Eurodisney e in altre grandi realtà turistiche. Il rafforzamento del team giunge a seguito di un trend che vede il gruppo Volonline registrare crescite esponenziali in tutte le aree, grazie tra le altre cose alla digitalizzazione dei processi di prenotazione e fornitura. L’estate appena conclusa ha infatti appena messo a segno una crescita del + 40% rispetto al periodo estivo 2023. "Nell’ottica di un potenziamento di tutte le aree, e in particolare del booking tailor made, stiamo investendo molto in risorse umane – conferma infatti il founder e ceo, Luigi Deli -. Il numero dei collaboratori è in particolare cresciuto del 15% rispetto allo scorso anno. Oltre a figure junior a potenziamento di alcuni reparti, abbiamo perciò voluto acquisire anche senior nelle aree Africa, oceano Indiano, reparto gruppi e ufficio commerciale”.     [post_title] => Volonline rafforza il team: Cangemi, Salimbeni, Brattini, Pelloni e Zarri le new entry [post_date] => 2024-10-14T10:22:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1728901364000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 471652 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Namibia ha imboccato la rotta giusta verso un pieno recupero dei flussi turistici: nel 2023 la destinazione dell'Africa Australe ha infatti registrato un'impennata degli arrivi turistici internazionali dell'87,4%. Secondo i dati del Tourist Statistical Report, il Paese ha accolto 863.872 visitatori internazionali lo scorso anno, rispetto ai 461.027 del 2022. Questa crescita significativa avvicina la Namibia all'obiettivo pre-pandemia di 1,8 milioni di visitatori annuali. «Questa crescita significativa - ha commentato il ministro dell'ambiente e del turismo, Pohamba Shifeta - conferma che la domanda turistica per la Namibia è in costante aumento». Nel 2023 i dieci mercati di provenienza principali sono stati Sudafrica, Angola, Germania, Zambia, Botswana, Zimbabwe, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi.  Il ministro ha evidenziato l'importanza delle buone pratiche di sostenibilità, mettendo in luce l'impegno del Paese nel preservare le risorse naturali, nel supportare le comunità locali e nel contenere l'impatto dello sviluppo turistico sull'ambiente. Il governo rimane impegnato a promuovere un settore turistico solido, riconoscendo la sua importanza nel guidare la trasformazione economica. L'obiettivo è quello di posizionare la destinazione tra quelle leader nell'area sub-sahariana diversificando il prodotto, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l'utilizzo delle nuove tecnologie: «Puntiamo inoltre a migliorare ulteriormente le infrastrutture, nonché il livello dei servizi offerti e a promuovere la Namibia a livello globale». [post_title] => Namibia: impennata dei visitatori internazionali nel 2023 [post_date] => 2024-07-18T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1721294709000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 471196 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un giugno nel segno della crescita per Ethiopian Airlines, che lo scorso mese ha aperto quattro nuove rotte internazionali e domestiche, oltre ad aver aumentato la frequenza dei voli su sei rotte e festeggiato i prestigiosi premi ricevuti da Skytrax ed Apex. Sul fronte internazionale, la compagnia aerea africana ha ampliato il network con le nuove destinazioni di Freetown in Sierra Leone e Maun in Botswana; anche Varsavia è entrata a far parte della vasta rete globale di Ethiopian come 24ª destinazione in Europa, dallo scorso 1° luglio. A livello nazionale, il vettore ha inaugurato voli per Axum e Nekemte. Oltre alle nuove rotte, Ethiopian Airlines ha incrementato le frequenze su diverse rotte esistenti: dal 31 maggio 2024, i passeggeri sulla rotta da/per Ouagadougou godono ora di voli giornalieri. Anche Conakry ha visto un aumento dei voli giornalieri a partire dal 1° giugno 2024. Nuove partenze mattutine da Addis Abeba per Kilimanjaro e Zanzibar sono iniziate il 16 giugno, insieme a partenze aggiuntive a mezzogiorno per Kigali. Le operazioni serali per Douala inizieranno a luglio 2024, seguite da Lubumbashi nella Repubblica Democratica del Congo. Giugno è stato anche il mese dei riconoscimenti internazionali: Ethiopian è stata nominata da Skytrax come Migliore Compagnia Aerea in Africa per il settimo anno consecutivo; agli Apex Passenger Choice Awards 2024, Ethiopian ha invece ottenuto i titoli come Miglior Intrattenimento in Africa e Miglior wi-fi in Africa. «Giugno 2024 è stato un mese storico per Ethiopian Airlines, sottolineato da numerosi traguardi significativi - ha commentato il ceo della compagnia, Mesfin Tasew -.Questi traguardi riflettono la nostra vasta esperienza e capacità di attuare iniziative strategiche in modo rapido ed efficace. Estendo la mia sincera gratitudine ai nostri stimati passeggeri per la loro costante lealtà e fiducia, così come ai nostri dedicati dipendenti, il cui duro lavoro e impegno hanno reso possibili questi successi. Rimane ferma la nostra dedizione a raggiungere traguardi ancora più elevati in futuro». [post_title] => Ethiopian Airlines: giugno nel segno della crescita con 4 nuove destinazioni e più voli su 6 rotte [post_date] => 2024-07-11T09:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1720689343000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "botswana" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":21,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486972\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sara Giavarini[/caption]\r\n\r\nNasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. \"Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”.\r\n\r\nIl nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie.\r\n\r\n“Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”.\r\n\r\nSara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf.\r\n\r\n[gallery ids=\"486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982\"]","post_title":"Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini","post_date":"2025-03-20T13:14:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742476443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un itinerario inedito in Madagascar, i tour overland in Botswana e partenze speciali verso Bali e Komodo con stop over a Singapore. Sono alcune delle principali novità 2025 griffate African e World Explorer. “Riconosciamo il valore della tradizione - spiega Alessandro Simonetti, titolare dell'operatore milanese con ben 53 anni di storia alle spalle -. Ma siamo ben consapevoli che il segreto della longevità del nostro marchio sta proprio nella capacità di adattarci a contesti che cambiano di continuo”.\r\n\r\nIl nuovo tour Madagascar – dagli Tsingy al mare, in esclusiva per il mercato tricolore, con accompagnatore locale parlante italiano anche per le partenze speciali estive (28 luglio; 4, 11 e 18 agosto) offre in particolare una valida alternativa al già consolidato Madagascar Explorer, per il quale sono confermate anche due partenze in agosto. “Sempre più richiesto il nord del Madagascar, che ha conosciuto un grande sviluppo sia dal punto di vista promozionale, sia da quello dei servizi e dell’hotellerie. Portiamo avanti una collaborazione pluriennale e di successo con questa destinazione, oltre che con Ethiopian Airlines che utilizziamo per raggiungerla”.\r\n\r\nIl Botswana Overland è invece un tour di 12 notti e nove giorni, per viaggiatori d’altri tempi: “Riscontriamo sempre di più una domanda di esperienze autentiche e sostenibili, di attività legate al turismo responsabile che tengano conto delle comunità locali. Complice, da questo punto di vista, la crescita tra i nostri clienti di un pubblico di Millennials e gen Z, generazioni preparate e sensibili nei confronti di queste tematiche”.\r\n\r\nGrazie anche alla rinnovata collaborazione con Singapore Airlines, World Explorer rilancia infine una delle destinazioni del Sud-Est asiatico maggiormente in crescita: “I nostri tour verso Bali e Komodo – conclude Simonetti – ci permetteranno di raccontare, ancora una volta in chiave explorer, una destinazione che continua a suscitare una forte richiesta da parte dei nostri clienti”. Oltre alle due isole (Bali e Komodo Best - Estate) le partenze speciali del 2025 coinvolgono pure l’abbinamento alla città del leone nei quattro tour Singapore, Bali e mare Explorer; Singapore, Bali e mare Best; Singapore, Bali e Komodo Explorer; Singapore, Bali e Komodo Best. Le isole Gili Trawangan, Gili Meno e Lombok, invece, fanno parte dell'estensione mare a scelta nei tour Bali e mare e Singapore, Bali e mare.","post_title":"Novità in Madagascar, Botswana, Bali, Komodo e Singapore nel 2025 di World e African Explorer","post_date":"2025-02-10T10:49:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739184568000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483439\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ombretta Michieli e Angelo Cangemi[/caption]\r\n\r\nCresce l'offerta Africa di Volonline Tour Operator, l'operatore tailor made del gruppo guidato da Luigi Deli. “A fronte di un anno positivo, nonostante il caro voli, abbiamo già molte pratiche prenotate per il 2025, e diverse richieste nel periodo del grande ponte tra aprile e maggio, soprattutto per la Namibia e il Sud Africa, ottimo momento per visitarle, per via della stagione secca - commenta Angelo Cangemi, new entry del booking Africa -. Oggi la nostra programmazione è molto completa e varia e offre un’ampia scelta di itinerari in Africa equatoriale e australe. Online proponiamo quasi 250 tra itinerari ed estensioni, molti dei quali anche in abbinata con Madagascar, isole dell’oceano Indiano e anche Emirati Arabi. Questo grazie alla sinergia tra i reparti Africa, oceano Indiano e Middle East di Volonline, che ci consente di offrire un prodotto originale e molto apprezzato sul mercato. Tra la tipologia di clientela, molti viaggi di nozze, naturalmente, ma anche famiglie e giovani. Per i collegamenti aerei, abbiamo inoltre individuato in Ethiopian Airlines un partner strategico. Questa compagnia gioca un ruolo centrale in tutta la nostra programmazione Africa per la connettività e capillarità dei collegamenti e per le tariffe competitive”.\r\n\r\nEthiopian Airlines offre in particolare voli giornalieri da Milano per Addis Abeba. Da Roma, il vettore opera collegamenti quotidiani con una frequenza addizionale nei giorni di fine settimana di venerdì, sabato e domenica. Comode le connessioni con altri aeroporti italiani per raggiungere Fiumicino, anche grazie al through check-in con Ita Airways. “Con oltre 63 destinazioni servite in Africa, continueremo a potenziare le rotte dall’Italia per far fronte alla crescente domanda di viaggi verso il continente” aggiunge Desiree Grech, sales manager di Ethiopian Airlines in Italia.\r\n\r\n“Con Ethiopian e altri partner, come per esempio l’Ufficio del turismo del Sudafrica, abbiamo predisposto un calendario di eventi per gli agenti di viaggi in modo da toccare le città chiave della penisola – prosegue Ombretta Michieli sempre del booking Africa -. Le agenzie stanno rispondendo molto bene alle nostre proposte ma soprattutto ci stanno sempre più identificando come specialisti del continente. Uno dei vantaggi di Ethiopian è che, grazie a una rete voli molto ampia, ci consente di creare tour abbinati alle isole dell’oceano Indiano, come per esempio Sudafrica, Namibia e Botswana con Seychelles, molto richiesti soprattutto per i viaggi di nozze. Kenya e Tanzania sono invece proposti anche come stand alone, perché consentono di abbinare ai safari estensioni mare a Diani Beach e Malindi in Kenya, e Mafia e Pemba a Zanzibar. Un’altra destinazione che sta dando ottimi risultati è il Madagascar con i nostri tour del nord e del sud del Paese, anche grazie a una tariffa decisamente competitiva sul mercato”.\r\n\r\n[gallery ids=\"483445,483446,483447,483448,483449,483450\"]","post_title":"Volonline Tour Operator accelera sull'Africa: partnership con Ethiopian Airlines","post_date":"2025-01-29T10:17:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738145878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I tour in Tunisia (anche in esclusiva), unon’ampia offerta overland, nuovi itinerari in destinazioni collaudate come Kenya e Tanzania, nonché proposte inedite nella penisola Arabica, in Oman e Arabia Saudita. Sono le novità della programmazione 2025 di African Explorer e World Explorer, che si uniscono alle storiche e consolidate destinazioni subsahariane (Sudafrica, Namibia, Tanzania e Kenya tra le preferite della clientela).\r\n\r\nA saltare all’occhio, scorrendo i nuovi calendari di African Explorer, è dunque l’inserimento della Tunisia, che va ad affiancare Marocco ed Egitto tra i Paesi dell’Africa mediterranea. “Si tratta di una regione sulla quale stiamo puntando molto negli ultimi anni – spiega Alessandro Simonetti, titolare di African Explorer –. Nonostante non rientri tra le nostre destinazioni core ci sono infatti ampi margini di crescita e siamo convinti che il nostro approccio explorer all’idea di viaggio, che tante soddisfazioni continua a darci per l’Africa subsahariana, possa sposarsi benissimo anche con Egitto, Tunisia e Marocco”.\r\n\r\nLe nuove partenze per la Tunisia sono già online, sul sito africanexplorer.com, con proposte sia per viaggi individuali nelle versioni Express (da quattro notti) Best e Unique (da 11 notti), sia per i tour di piccoli gruppi in veste Magic (cinque notti), Smart o Discovery (sette notti). In esclusiva African Explorer, invece, il tour di gruppo Tunisia Explorer (sette notti). Rinnovata anche la programmazione di destinazioni storiche come Kenya e Tanzania, con itinerari pensati tanto per il segmento wedding (Kenya Romantico – flying Safari, Tanzania Romantico), quanto per i viaggi con estensione mare (Tanzania Ngorongoro e mare, Kenya – Tsavo, Amboseli e mare e Kenya, Masai Mara e mare). Nuove estensioni pure per Sudafrica e Namibia (Namibia Explorer e Okavango delta, Namibia Smart e Victoria Falls, Sudafrica Explorer - Victoria Falls e Chobe). Per quanto riguarda il Madagascar, dopo il successo della scorsa estate, saranno inoltre rilanciate le partenze speciali con due itinerari in esclusiva African Explorer (Madagascar dagli Tsingy al mare e Madagascar Explorer).\r\n\r\nAl fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio, trovano poi maggior spazio all’interno della programmazione African Explorer le nuove partenze Overland, che coinvolgeranno in particolare Namibia e Botswana, proposti in una chiave più lenta, rilassata e a contatto con la cultura locale. “Millennials e Gen Z, segmenti di pubblico in forte crescita, ricercano esperienze quanto più autentiche e a diretto contatto con la natura. Intendiamo intercettare con queste nuove partenze, più agili, i viaggiatori più giovani, per i quali è determinante, nella scelta di una destinazione, anche la differenza di prezzo”.\r\n\r\nUna proposta che ricerca, oltre alla varietà, una trasversalità riscontrata anche nella programmazione di World Explorer: il marchio ha compiuto quest’anno il suo primo lustro, applicando la stessa filosofia explorer a destinazioni di altri continenti. “Dopo aver reintrodotto con soddisfazione mete come il Giappone nel 2023 e lo Sri Lanka nel 2024, da cui abbiamo ricevuto importanti riscontri, abbiamo rinnovato gli accordi con Singapore Airlines per i nuovi viaggi Bali mare e Komodo. Il passo successivo è puntare sul Vicino Oriente. Sono infatti in fase di lancio i nuovi itinerari in Oman e Arabia Saudita.”\r\n\r\nPer il Giappone, infine, la ricca programmazione sarà possibile anche grazie a nuovi accordi commerciali tra il marchio World Explorer e Korean Air. “Segnaliamo l’introduzione del nuovo viaggio Giappone Panoramico, che include anche località poco battute dal turismo di massa con la zona di Wakayama a sud del Koyasan - conclude Simonetti -. Nel 2025, anno in cui Osaka ospiterà l’Expo, occorre farsi trovare pronti, diversificando il più possibile l’offerta”.","post_title":"Tutte le novità African e World Explorer per il 2025","post_date":"2024-12-20T10:36:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734691017000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se nel 2024 il Botswana ha ottenuto il quarto titolo consecutivo di “Best Safari Country”, un merito speciale va riconosciuto all’Elephant Pan Glamping: il campo incluso con altre sei strutture di proprietà Quality Group nella Diamond Collection by Il Diamante. Stando alle oltre 3.600 recensioni di esperti e viaggiatori valutate da SafariBookings.com, l’estesa pozza d’acqua della riserva privata di Khwai - presso cui sono allestite le tende - è stata inclusa fra i migliori punti del Paese africano per osservare il passaggio di bufali, licaoni, kudu e antilopi dal delta dell’Okavango al fiume Chobe, confermandosi luogo ideale per l’elephant-watching. \r\n\r\nArrivi in crescita\r\nCon quasi 268mila arrivi internazionali registrati nel primo trimestre 2024 (di cui 791 italiani, pari allo 0.3% del totale), il Botswana ha imboccato un trend di crescita estremamente positivo, destinato a fine anno a oltrepassare le soglie dell’era pre-Covid: tre nuove rotte previste dal Botswana Air Access Project, in particolare, stanno conferendo un deciso impulso alla domanda invernale via Sudafrica e Namibia, grazie a connessioni più flessibili da Durban a Gaborone e da Windhoek a Gaborone (entrambe con 3 voli alla settimana), così come da Cape Town e Windhoek a Maun e da Kasane a Maun (entrambe con 3 voli alla settimana).\r\nAltrettanto strategico il collegamento dal Kruger Mpumalanga International Airport a Kasane (3 voli settimanali). Il Botswana è stato fra l’altro scelto come Paese ospitante delle ultime tre edizioni dell’Africa Tourism Leadership Forum, evento che a settembre ha visto lanciare una sfida destinata a rendere ancor più cruciale il ruolo dell’Elephant Pan Glamping nella strategia turistica nazionale: “dopo l’esperienza pandemica - ha dichiarato Nnaniki Makwinja, ministro dell’ambiente e del turismo del Botswana - abbiamo capito di aver bisogno di diversificare maggiormente la nostra economia, ma solo due strade appaiono realmente sostenibili: implementare il mercato Mice, il cui attuale impatto socio-economico vale circa 4 milioni di euro, e migliorare la redditività dell’offerta wildlife, cosicché la bilancia degli investimenti non penda verso altri settori quali il business estrattivo”. \r\nA causa di una concessione riconosciuta dal governo africano a una compagnia petrolifera canadese, il delta dell’Okavango corre oggi il rischio di essere snaturato, tant’è che persino rappresentanti del Department of Wildlife and National Parks si sono uniti a un’appello ai turisti internazionali affinché sostengano le strutture impegnate nella preservazione ambientale del territorio.\r\n\r\nSostenibilità e elefanti\r\nL’Elephant Pan Glamping, da questo punto di vista, risulta in prima linea da anni: le 7 tende doppie e lo chalet formato family room, al pari della main area coperta da wi-fi, sono interamente alimentati da energia fotovoltaica, appoggiandosi inoltre su eleganti basamenti a palafitta per non alterare la superficie del terreno.\r\nUno degli accorgimenti di maggior valore, però, è la disponibilità di uno spazio hide, cioé un punto di avvistamento degli animali semi-sotterraneo che consente di osservare gli elefanti ad appena pochi centimetri, senza disturbarli in alcun modo. L’ampia pozza d’acqua all’interno della Riserva privata di Khwai, a pochi minuti dall’entrata nord di Moremi e in prossimità della porzione sud del Parco nazionale Chobe, ha infatti indotto a disporre le otto tende a semicerchio rispetto all’area di abbeveraggio degli animali, in modo tale che sia possibile godere di questo sbalorditivo spettacolo naturale sia al mattino, che al pomeriggio o alla sera.\r\nE' sufficiente aprire la cerniera della tenda (ciascuna include docce interne ed esterne, oltre a ogni comodità d’arredo), sedere comodamente sulla propria poltroncina in veranda e farsi silenziosi compagni del più antico rito di convivialità.\r\n\r\nUn campo 5 prospettive\r\nAd attirare gli elefanti, infatti, non è solo la riserva della pozza, ma anche l’acqua fresca presente nella piscina a forma di otto che si affaccia su di essa. Tutt’attorno, un bel deck in legno con sdraio e una zona coperta per rilassarsi all’ombra.\r\nLa main area prevede però altre quattro zone sopraelevate: a sinistra del salotto open-airle scale conducono a una zona foyer sabbiosa, nella quale è possibile organizzare cene a buffet sotto le stelle, divisi dagli elefanti grazie alla presenza di grandi tronchi che offrono una barriera tanto sicura quanto naturale. Proseguendo oltre gli ospiti possono raggiungere una seconda sala lounge, anch’essa coperta e sopraelevata, da dove sperimentare un nuovo punto di vista sul raduno degli animali.\r\nL’ultima area è interamente dedicata alla ristorazione e, protendendosi verso la pozza, regala un’ulteriore prospettiva protetta dalla struttura di mokuti: in questo modo, per ogni fase della giornata è possibile apprezzare la visione dell’abbeveraggio sfruttando sempre le migliori condizioni di luce. Se il richiamo del delta dovesse poi farsi più intenso, fotosafari sono disponibili sia a piedi, che in auto o sulle barche mokoro. \r\n ","post_title":"Botswana: cresce l'interesse internazionale soprattutto per l'Elephant Pan Glamping","post_date":"2024-12-09T11:19:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733743149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478500\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Davide Bomben[/caption]\r\n\r\nUna selezione di alloggi di lusso che coniuga l’eleganza con il rispetto per l’ambiente. Il gruppo Quality potenzia la propria Diamond Collection con nuove mete, sia in Africa, sia in Finlandia e in Italia, dove vengono propose inedite dimore targate Il Diamante e Italyscape. A ciò si aggiunge anche la novità diamondcollectiontravel.it. “Con il nuovo sito gli ospiti possono già immergersi nel fascino delle nostre strutture, situate in Namibia, Sudafrica e Botswana - spiega il responsabile sviluppo progetti speciali in Africa del brand Il Diamante, Davide Bomben -. E dal 21 dicembre, la Diamond Collection sarà presente anche in Europa con il Lights of Lapland resort, già consultabile al sito lightsoflapland.fi: dieci chalet dalla forma cuboidale immersi nella foresta artica di Posio, in Lapponia finlandese”.\r\n\r\nIl 2025 vedrà inoltre significative migliorie alle strutture africane: Il Desert Hills glamping in Namibia inaugurerà presto un osservatorio astronomico d’avanguardia che, grazie a un sistema elettronico Celestron alimentato da intelligenza artificiale, permetterà agli ospiti di esplorare la volta celeste con una chiarezza senza precedenti. Sempre nella regione del Damaraland, il Malansrus glamping si arricchirà di una nuova family unit, con tende termicamente isolate e una speciale tenda Boma per osservare il cielo notturno, incorniciato dalle imponenti pareti granitiche della zona.\r\n\r\n\"E le novità non finiscono qui, perché c’è una sorpresa anche per l’Italia - aggiunge il direttore commerciale Quality, Marco Peci -. Le nuove proposte all'interno della Diamond Collection dedicate all’Europa ci hanno spinto a integrare pure le dimore Italyscape nel Roero: Casa Gallo, Casa San Grato e Casa Claro, eleganti residenze nelle colline piemontesi dichiarate Patrimonio dell’umanità Unesco”.\r\n\r\nWebinar ed educational dedicati permetteranno infine agli agenti di viaggio di conoscere in anteprima le novità dell’Elephant Pan glamping in Botswana e del Lights of Lapland resort, entrambe destinazioni già sold out per le festività. Le prossime acquisizioni potrebbero riguardare nuove mete nell’Africa Australe e Orientale, con un’attenzione particolare alla Tanzania.","post_title":"Quality espande la proposta Diamond Collection e lancia il sito dedicato","post_date":"2024-11-08T10:57:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1731063461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_429044\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Deli[/caption]\r\n\r\nAfrica, oceano Indiano, gruppi e ufficio commerciale. Sono questi i reparti che il gruppo Volonline ha deciso di rafforzare tramite un'intensa campagna acquisiti, che ha visto l'approdo in azienda di ben cinque nuove risorse: Angelo Cangemi, product manager con ventennale esperienza, si occuperà di viaggi su misura in Africa, in particolare per Kenya, Tanzania, Zambia, Zimbabwe, Sudafrica e Botswana. Prima di approdare a Volonline, ha lavorato con African Explorer, Going e in precedenza con Naar Tour Operator.\r\n\r\nGabriella Salimbeni e Michele Brattini sono invece entrati a far parte del team oceano Indiano. Entrambi hanno alle spalle un percorso professionale in marchi quali Azemar, i Grandi Viaggi, Alpitour e Hotelplan. Un altro reparto che sta crescendo esponenzialmente è l’ufficio gruppi, potenziato di recente con l’arrivo nel team dell’ufficio di Roma di Massimo Pelloni, esperto di prodotto e gruppi, che in precedenza ha lavorato in King Holidays. Si rafforza infine anche il team commerciale, già composto da oltre 15 persone, con l’ingresso di Simona Zarri, che coprirà l’area di Emilia-Romagna e Marche. Simona ha una notevole esperienza nel settore vendite maturata in Alpitour World, Eurodisney e in altre grandi realtà turistiche.\r\n\r\nIl rafforzamento del team giunge a seguito di un trend che vede il gruppo Volonline registrare crescite esponenziali in tutte le aree, grazie tra le altre cose alla digitalizzazione dei processi di prenotazione e fornitura. L’estate appena conclusa ha infatti appena messo a segno una crescita del + 40% rispetto al periodo estivo 2023. \"Nell’ottica di un potenziamento di tutte le aree, e in particolare del booking tailor made, stiamo investendo molto in risorse umane – conferma infatti il founder e ceo, Luigi Deli -. Il numero dei collaboratori è in particolare cresciuto del 15% rispetto allo scorso anno. Oltre a figure junior a potenziamento di alcuni reparti, abbiamo perciò voluto acquisire anche senior nelle aree Africa, oceano Indiano, reparto gruppi e ufficio commerciale”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Volonline rafforza il team: Cangemi, Salimbeni, Brattini, Pelloni e Zarri le new entry","post_date":"2024-10-14T10:22:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1728901364000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"471652","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Namibia ha imboccato la rotta giusta verso un pieno recupero dei flussi turistici: nel 2023 la destinazione dell'Africa Australe ha infatti registrato un'impennata degli arrivi turistici internazionali dell'87,4%. Secondo i dati del Tourist Statistical Report, il Paese ha accolto 863.872 visitatori internazionali lo scorso anno, rispetto ai 461.027 del 2022.\r\n\r\nQuesta crescita significativa avvicina la Namibia all'obiettivo pre-pandemia di 1,8 milioni di visitatori annuali. «Questa crescita significativa - ha commentato il ministro dell'ambiente e del turismo, Pohamba Shifeta - conferma che la domanda turistica per la Namibia è in costante aumento».\r\n\r\nNel 2023 i dieci mercati di provenienza principali sono stati Sudafrica, Angola, Germania, Zambia, Botswana, Zimbabwe, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi. \r\n\r\nIl ministro ha evidenziato l'importanza delle buone pratiche di sostenibilità, mettendo in luce l'impegno del Paese nel preservare le risorse naturali, nel supportare le comunità locali e nel contenere l'impatto dello sviluppo turistico sull'ambiente.\r\n\r\nIl governo rimane impegnato a promuovere un settore turistico solido, riconoscendo la sua importanza nel guidare la trasformazione economica. L'obiettivo è quello di posizionare la destinazione tra quelle leader nell'area sub-sahariana diversificando il prodotto, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l'utilizzo delle nuove tecnologie: «Puntiamo inoltre a migliorare ulteriormente le infrastrutture, nonché il livello dei servizi offerti e a promuovere la Namibia a livello globale».","post_title":"Namibia: impennata dei visitatori internazionali nel 2023","post_date":"2024-07-18T09:25:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1721294709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"471196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un giugno nel segno della crescita per Ethiopian Airlines, che lo scorso mese ha aperto quattro nuove rotte internazionali e domestiche, oltre ad aver aumentato la frequenza dei voli su sei rotte e festeggiato i prestigiosi premi ricevuti da Skytrax ed Apex.\r\n\r\nSul fronte internazionale, la compagnia aerea africana ha ampliato il network con le nuove destinazioni di Freetown in Sierra Leone e Maun in Botswana; anche Varsavia è entrata a far parte della vasta rete globale di Ethiopian come 24ª destinazione in Europa, dallo scorso 1° luglio. A livello nazionale, il vettore ha inaugurato voli per Axum e Nekemte.\r\n\r\nOltre alle nuove rotte, Ethiopian Airlines ha incrementato le frequenze su diverse rotte esistenti: dal 31 maggio 2024, i passeggeri sulla rotta da/per Ouagadougou godono ora di voli giornalieri. Anche Conakry ha visto un aumento dei voli giornalieri a partire dal 1° giugno 2024. Nuove partenze mattutine da Addis Abeba per Kilimanjaro e Zanzibar sono iniziate il 16 giugno, insieme a partenze aggiuntive a mezzogiorno per Kigali. Le operazioni serali per Douala inizieranno a luglio 2024, seguite da Lubumbashi nella Repubblica Democratica del Congo.\r\n\r\nGiugno è stato anche il mese dei riconoscimenti internazionali: Ethiopian è stata nominata da Skytrax come Migliore Compagnia Aerea in Africa per il settimo anno consecutivo; agli Apex Passenger Choice Awards 2024, Ethiopian ha invece ottenuto i titoli come Miglior Intrattenimento in Africa e Miglior wi-fi in Africa.\r\n\r\n«Giugno 2024 è stato un mese storico per Ethiopian Airlines, sottolineato da numerosi traguardi significativi - ha commentato il ceo della compagnia, Mesfin Tasew -.Questi traguardi riflettono la nostra vasta esperienza e capacità di attuare iniziative strategiche in modo rapido ed efficace. Estendo la mia sincera gratitudine ai nostri stimati passeggeri per la loro costante lealtà e fiducia, così come ai nostri dedicati dipendenti, il cui duro lavoro e impegno hanno reso possibili questi successi. Rimane ferma la nostra dedizione a raggiungere traguardi ancora più elevati in futuro».","post_title":"Ethiopian Airlines: giugno nel segno della crescita con 4 nuove destinazioni e più voli su 6 rotte","post_date":"2024-07-11T09:15:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1720689343000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti