2 dicembre 2024 10:48
Una lettera aperta dei conducenti e delle aziende di Ncc contro le nuove regole del decreto Salvini.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Cari utenti del noleggio con conducente, sappiamo bene quanto apprezziate la libertà di utilizzare i servizi di noleggio con conducente per muoversi come e quando preferite. Una libertà che oggi è minacciata dai provvedimenti varati dal Ministro per i Trasporti e le Infrastrutture Matteo Salvini.
I “decreti Salvini” – emanati dal ministero senza alcun coinvolgimento del Parlamento e contro il parere sia dell’Autorità di regolazione dei trasporti sia dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato – obbligano infatti gli operatori Ncc a comunicare allo Stato i dati personali di ciascun viaggiatore insieme ai dettagli del tragitto, introducono un tempo minimo di attesa di venti minuti tra un cliente e un altro, vietano ai clienti di ricorrere all’intermediazione di agenzie turistiche o di alberghi per prenotare il servizio, ripristinano quell’obbligo di rientrare in rimessa dopo ogni servizio che fu già cancellato dalla Corte Costituzionale nel 2020.
In sostanza, impongono sia al cliente che all’operatore Ncc una serie di ostacoli con l’unico obiettivo di colpire sia la libertà di movimento di chi sceglie il noleggio con conducente sia il diritto di impresa di chi esercita questa professione, in totale contrapposizione a quanto accade nel resto d’Europa e a quanto sarebbe necessario oggi in Italia.
Peggioramento
La conseguenza inevitabile dei “decreti Salvini” sarà infatti quella di peggiorare ulteriormente il trasporto pubblico non di linea nelle nostre città, che già oggi sconta una distanza enorme tra domanda e offerta e che da domani vedrà una ulteriore riduzione della disponibilità di servizi e della libertà di scelta.
Il prossimo 12 dicembre il settore del noleggio con conducente scenderà in piazza, in numerose città italiane, per chiedere al Parlamento e al Governo di fermare i “decreti Salvini”, di tutelare la libertà di movimento di cittadini e turisti, di salvaguardare il diritto di impresa degli operatori NCC. Lo faremo forti delle nostre ragioni di lavoratori e imprenditori del trasporto pubblico non di linea, lo faremo per difendere anche il Vostro diritto a scegliere liberamente come e quando muoversi.
Per questo Vi chiediamo, non solo di comprendere le ragioni della nostra protesta, ma anche di manifestare il Vostro sostegno con ogni modalità che riterrete utile e opportuna.
Ci scusiamo per i disservizi che potremo causarvi il 12 dicembre, ma siamo costretti a fermarci un giorno per evitare di fermarci per sempre.»
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal Tar del Lazio arriva un nuovo stop alla stretta sugli Ncc voluta dal ministero dei trasporti. I giudici congelano una parte importante del decreto con cui il Mit ha introdotto lo scorso ottobre “vincoli non ragionevoli e proporzionati a carico degli operatori”, tra cui l’articolo che li obbliga a iniziare il servizio dallo stesso luogo di quello terminato in precedenza.
Soddisfatte le associazioni dei consumatori e degli Ncc, mentre per il Mit l’ordinanza del Tar è senza effetti visto che il decreto era di fatto già congelato. E assicura che sulla lotta agli abusivi si andrà avanti, così come chiedono i tassisti che intendono contestare le decisioni del tribunale amministrativo.
Per gli Ncc, soddisfatti della vittoria, la battaglia continua e si punta ora alla proroga di 12 mesi dell’entrata in vigore del foglio di servizio elettronico, attraverso un emendamento al decreto Milleproroghe che Forza Italia ha già annunciato di voler presentare.
[post_title] => Il Tar del Lazio dà ragione agli Ncc. Sospesa una parte del decreto
[post_date] => 2025-01-17T11:56:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737114964000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482350
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità.
Senza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili.
Viaggi sostenibili e a basso impatto ambientale
Una delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale.
Inoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto.
Tecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni.
Ad esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi.
In aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.).
Esperienze immersive e su misura
I viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti.
Un altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona.
Alla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti
Il fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche.
Oltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste.
Sostenibilità e lusso a braccetto
L’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025.
Tiriamo le somme
I trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori.
I viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.
i.p.
[post_title] => Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025
[post_date] => 2025-01-13T14:31:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => destinazioni-meno-turistiche
[1] => esperienze-immersive
[2] => intelligenza-artificiale-viaggi
[3] => tendenze-viaggi-2025
[4] => turismo-eco-consapevole
[5] => turismo-personalizzato
[6] => viaggi-di-lusso-sostenibili
[7] => viaggi-sostenibili
[8] => viaggiatori-italiani-2025
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => destinazioni meno turistiche
[1] => esperienze immersive
[2] => intelligenza artificiale viaggi
[3] => tendenze viaggi 2025
[4] => turismo eco-consapevole
[5] => turismo personalizzato
[6] => viaggi di lusso sostenibili
[7] => viaggi sostenibili
[8] => viaggiatori italiani 2025
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736778719000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482175
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono oltre una dozzina gli scali della Epic a Corfù che Norwegian Cruise Line ha deciso di cancellare dalla propria programmazione 2025. La compagnia, racconta Travel Weekly, cita a riguarda questioni riguardanti la congestione del porto, lavori di manutenzione e altre cause esterne.
Al posto dell'isola greca, la nave approderà in altre destinazioni, tra cui Catania e Olimpia. Un portavoce Ncl ha specificato che i nuovi scali saranno selezionati anche in base alle loro disponibilità. Il calendario della Epic prevede crociere di durata compresa tra le nove e le undici notti in programma tra maggio e ottobre con base a Civitavecchia e itinerari verso Francia, Grecia e Malta, oltre naturalmente all'Italia.
[post_title] => Ncl sostituisce gli scali 2025 della Epic a Corfù con i porti di Catania e Olimpia
[post_date] => 2025-01-09T13:26:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736429175000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Travelport ha siglato un nuovo accordo a lungo termine con China Airlines per la fornitura di contenuti multi-source, compresi quelli Ndc.
Il Content Curation Layer (Ccl) e il Content Optimiser di Travelport+ aggiungono un ulteriore livello di offerta, per ottimizzare il processo di ricerca, fornendo contenuti Ndc e tradizionali smart, personalizzati e arricchiti.
“Questo accordo segna un passo importante nel nostro percorso verso l'adozione dell'Ndc, permettendoci di incentivare il suo utilizzo nelle agenzie e nei rivenditori di viaggi”, ha dichiarato Fu Jian, vicepresidente del dipartimento di trasformazione digitale e gestione aziendale del marketing e delle vendite di China Eastern Airlines.
“Il nostro impegno è quello di fornire contenuti di alto livello ed esperienze personalizzate per i nostri clienti, e la tecnologia avanzata di Travelport per la vendita al dettaglio è fondamentale per rendere le nostre offerte più accessibili alle agenzie e ai loro clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il miglior aggregatore di contenuti multi-source del settore, il che significa che i contenuti Ndc in Travelport+ devono essere facilmente accessibili, confrontabili e gestibili”, ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport.
[post_title] => China Airlines: i contenuti Ndc sono ora disponibili attraverso Travelport
[post_date] => 2025-01-08T10:15:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736331351000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481893
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale in questo primo scorcio 2025 di 'Air France holidays', la proposta di pacchetti volo + hotel della compagnia aerea francese, inizialmente testata nell'estate 2024 e destinata a intercettare un nuovo target di passeggeri.
Sulla falsa riga di altri vettori, attraverso il sito holidays.airfrance.fr è possibile accedere a pacchetti dinamici flessibili per vacanze in oltre 400 destinazioni a prezzi competitivi e accessibili tutto l'anno.
Le proposte di viaggio combinano voli operati da Air France o dai suoi partner con soggiorni in hotel (strutture selezionate, dalle 3 stelle in su) abbinati a diverse attività.
"Scoprire le spiagge di Mauritius, esplorare l'Egitto dalle piramidi alle oasi o godersi la magia di New York: ognuno può progettare il proprio viaggio e prenotare anche attività esclusive (concerti, eventi sportivi, ecc.) in base alle date di vacanza, agli interessi e al budget" spiega una nota della compagnia.
I soci di Flying Blue, il programma fedeltà del gruppo Air France-Klm, possono accumulare miglia ogni volta che prenotano una vacanza, compresi voli, hotel e attività.
Inoltre, registrandosi gratuitamente sul sito di Air France holidays, ogni visitatore può diventare socio e godere di vantaggi esclusivi, "come l'accesso a offerte speciali volo + hotel con sconti fino al 70%. E fino al 31 gennaio 2025, i soci riceveranno 100 euro di crediti deducibili dai loro acquisti per risparmiare ancora di più".
La nuova proposta è accompagnata da una campagna pubblicitaria mirata in tutta la Francia.
[post_title] => Al via 'Air France holidays': pacchetti volo + hotel per oltre 400 destinazioni
[post_date] => 2025-01-07T10:32:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736245977000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.
Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.
E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.
Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.
Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.
Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.
[post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse
[post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735825454000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481229
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione per scoprire l’arte del maestro colombiano, famoso in tutto il mondo per le sue figure esageratamente voluminose, simbolo di abbondanza, ironia e introspezione. Tour2000AmericaLatina e Iberia hanno organizzato una serata dedicata agli agenti di viaggio, in occasione della mostra di Botero a palazzo Bonaparte nel centro di Roma. Gli ospiti hanno così avuto la possibilità di partecipare a una visita guidata e di apprezzare la selezione di dipinti e sculture, comprese opere inedite, con uno sguardo approfondito sui temi che raccontano, come la vita quotidiana, la religione, il circo e le tradizioni della Colombia.
A seguire un’apericena nel bistrot interno ha creato anche l’occasione per un confronto sulla programmazione Iberia dei voli di linea e sui pacchetti di viaggio Tour2000AmericaLatina. “E’ stata una serata magica, dove arte turismo e convivialità si sono intrecciate in modo perfetto – sottolinea Bruno Normanno, direttore commerciale dell'operatore marchigiano -. Unire la bellezza dell’arte di Botero con l’entusiasmo del viaggio ci ricorda che destinazioni in America Latina come la Colombia sono da promuovere per la loro vivace tradizione artistica e culturale, e per la possibilità di vivere esperienze autentiche”.
“La mostra di Botero ci ha regalato emozioni profonde e il format con l’apericena si è confermato un momento di incontro prezioso con la grande opportunità di aggiornare gli agenti di viaggio sulle principali novità del nostro network, della nostra programmazione per la Colombia con tre voli diretti al giorno da Madrid, e con un focus speciale sulla nostra cabina di Premium Economy e su Ndc”, aggiunge Pietro Granato, consumer sales manager Italy British Airways & Iberia.
[post_title] => Metti una sera con Botero: a Roma un evento per le adv di Tour2000AmericaLatina e Iberia
[post_date] => 2024-12-17T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734429949000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481040
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue l'intervento di ripristino messa in sicurezza, dopo la frana di ottobre su Via dell'Amore.La riapertura è prevista all'inizio del 2025.
È previsto entro la fine dell’anno un sopralluogo da parte di Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Comune di Riomaggiore sul percorso tra Riomaggiore e Manarola nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, chiuso da fine ottobre.
Obiettivo della visita, cui parteciperà anche il presidente della Regione Marco Bucci con l’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone, insieme al presidente del Parco Lorenzo Viviani e al sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia, è fare il punto sui lavori in corso, in capo alla struttura commissariale regionale, per il ripristino e la messa in sicurezza dei manufatti danneggiati dal distacco di un grosso masso a seguito delle intense piogge di ottobre, durante due allerte meteo ravvicinate.
Si è già concluso, intanto, l’intervento di ripristino della galleria paramassi su cui era precipitato il masso mentre stanno procedendo le complesse lavorazioni in parete, con disgaggi di materiale e il posizionamento ex novo di un elemento aggiuntivo costituito dalla rete ancorata alla falesia con una serie di chiodature. A complicare le operazioni, il maltempo di questi mesi e anche il vento forte che, in alcune giornate, ha impedito all’elicottero di alzarsi in volo per garantire l’approvvigionamento dei materiali in cantiere.
Una volta conclusa la messa in sicurezza della parete rocciosa, con un elemento di sicurezza in più rispetto al passato, si potrà procedere alla sostituzione di una delle quattro barriere paramassi sottostanti, quella danneggiata dalla frana.
[post_title] => Via dell'Amore - Cinque Terre, a gennaio la riapertura dopo la frana di ottobre
[post_date] => 2024-12-17T10:01:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734429700000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Annunciata la data di inaugurazione del primo indirizzo della nuova Royal Beach Club Collection di casa Rcl. A dicembre 2025 verrà inaugurata alle Bahamas una spiaggia all-inclusive con numerose piscine a tre swim-up bar, sette bar sulla spiaggia, più di 40 cabanas, tra cui l'unica Ultimate Family cabana con servizio di assistenza personale, esperienze con gli artigiani bahamiani e musica dal vivo.
"Con il Royal Beach Club Paradise Island, primo nel suo genere, offriamo ai nostri ospiti una esperienza tailor made in una delle nostre destinazioni più visitate", commenta Michael Bayley, presidente e ceo di Royal Caribbean International. L'acquisto di un pass giornaliero permetterà di avere l'accesso a tutti i servizi: dalla prima corsa in taxi d'acqua fino a cibo e bevande. Il pass e le cabanas saranno prenotabili a partire dalla prossima primavera.
Nel 2025, i passeggeri Ncl avranno quindi a disposizione diverse opzioni per visitare Nassau e il Royal Beach Club Paradise Island, grazie a una combinazione di vacanze da sei città, tra cui Miami, Fort Lauderdale e Port Canaveral (Orlando) in Florida; Cape Liberty (New York) nel New Jersey; Galveston in Texas e Baltimora. L'offerta spazia da una mini-crociera di tre notti a bordo della Utopia of the Seas fino a una fuga di sette su una nave della classe Oasis, compresa la Symphony of the Seas. Il nuovo beach club si aggiunge alle Bahamas a Perfect Day at CocoCay. Nel 2026 è invece prevista l'apertura del messicano Royal Beach Club Cozumel, a cui seguirà l'anno successivo il debutto di Perfect Day Mexico, nonché del Labadee, ad Haiti.
[post_title] => Rcl: il Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas aprirà il prossimo dicembre
[post_date] => 2024-12-13T11:47:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734090469000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gli ncc danneggiati"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":208,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal Tar del Lazio arriva un nuovo stop alla stretta sugli Ncc voluta dal ministero dei trasporti. I giudici congelano una parte importante del decreto con cui il Mit ha introdotto lo scorso ottobre “vincoli non ragionevoli e proporzionati a carico degli operatori”, tra cui l’articolo che li obbliga a iniziare il servizio dallo stesso luogo di quello terminato in precedenza.\r\n\r\nSoddisfatte le associazioni dei consumatori e degli Ncc, mentre per il Mit l’ordinanza del Tar è senza effetti visto che il decreto era di fatto già congelato. E assicura che sulla lotta agli abusivi si andrà avanti, così come chiedono i tassisti che intendono contestare le decisioni del tribunale amministrativo.\r\n\r\nPer gli Ncc, soddisfatti della vittoria, la battaglia continua e si punta ora alla proroga di 12 mesi dell’entrata in vigore del foglio di servizio elettronico, attraverso un emendamento al decreto Milleproroghe che Forza Italia ha già annunciato di voler presentare. ","post_title":"Il Tar del Lazio dà ragione agli Ncc. Sospesa una parte del decreto","post_date":"2025-01-17T11:56:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737114964000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità.\r\n\r\nSenza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili.\r\nViaggi sostenibili e a basso impatto ambientale\r\nUna delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale.\r\n\r\nInoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto.\r\nTecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale\r\nL’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni.\r\n\r\nAd esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi.\r\n\r\nIn aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.).\r\nEsperienze immersive e su misura\r\nI viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti.\r\n\r\nUn altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona.\r\nAlla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti\r\nIl fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche.\r\n\r\nOltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste.\r\nSostenibilità e lusso a braccetto\r\nL’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025.\r\nTiriamo le somme\r\nI trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori.\r\n\r\nI viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.\r\n\r\n \r\n\r\ni.p.","post_title":"Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025","post_date":"2025-01-13T14:31:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["destinazioni-meno-turistiche","esperienze-immersive","intelligenza-artificiale-viaggi","tendenze-viaggi-2025","turismo-eco-consapevole","turismo-personalizzato","viaggi-di-lusso-sostenibili","viaggi-sostenibili","viaggiatori-italiani-2025"],"post_tag_name":["destinazioni meno turistiche","esperienze immersive","intelligenza artificiale viaggi","tendenze viaggi 2025","turismo eco-consapevole","turismo personalizzato","viaggi di lusso sostenibili","viaggi sostenibili","viaggiatori italiani 2025"]},"sort":[1736778719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre una dozzina gli scali della Epic a Corfù che Norwegian Cruise Line ha deciso di cancellare dalla propria programmazione 2025. La compagnia, racconta Travel Weekly, cita a riguarda questioni riguardanti la congestione del porto, lavori di manutenzione e altre cause esterne.\r\n\r\nAl posto dell'isola greca, la nave approderà in altre destinazioni, tra cui Catania e Olimpia. Un portavoce Ncl ha specificato che i nuovi scali saranno selezionati anche in base alle loro disponibilità. Il calendario della Epic prevede crociere di durata compresa tra le nove e le undici notti in programma tra maggio e ottobre con base a Civitavecchia e itinerari verso Francia, Grecia e Malta, oltre naturalmente all'Italia.","post_title":"Ncl sostituisce gli scali 2025 della Epic a Corfù con i porti di Catania e Olimpia","post_date":"2025-01-09T13:26:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736429175000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Travelport ha siglato un nuovo accordo a lungo termine con China Airlines per la fornitura di contenuti multi-source, compresi quelli Ndc.\r\n\r\nIl Content Curation Layer (Ccl) e il Content Optimiser di Travelport+ aggiungono un ulteriore livello di offerta, per ottimizzare il processo di ricerca, fornendo contenuti Ndc e tradizionali smart, personalizzati e arricchiti.\r\n\r\n“Questo accordo segna un passo importante nel nostro percorso verso l'adozione dell'Ndc, permettendoci di incentivare il suo utilizzo nelle agenzie e nei rivenditori di viaggi”, ha dichiarato Fu Jian, vicepresidente del dipartimento di trasformazione digitale e gestione aziendale del marketing e delle vendite di China Eastern Airlines.\r\n\r\n“Il nostro impegno è quello di fornire contenuti di alto livello ed esperienze personalizzate per i nostri clienti, e la tecnologia avanzata di Travelport per la vendita al dettaglio è fondamentale per rendere le nostre offerte più accessibili alle agenzie e ai loro clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il miglior aggregatore di contenuti multi-source del settore, il che significa che i contenuti Ndc in Travelport+ devono essere facilmente accessibili, confrontabili e gestibili”, ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport.","post_title":"China Airlines: i contenuti Ndc sono ora disponibili attraverso Travelport","post_date":"2025-01-08T10:15:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736331351000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale in questo primo scorcio 2025 di 'Air France holidays', la proposta di pacchetti volo + hotel della compagnia aerea francese, inizialmente testata nell'estate 2024 e destinata a intercettare un nuovo target di passeggeri.\r\n\r\nSulla falsa riga di altri vettori, attraverso il sito holidays.airfrance.fr è possibile accedere a pacchetti dinamici flessibili per vacanze in oltre 400 destinazioni a prezzi competitivi e accessibili tutto l'anno.\r\n\r\nLe proposte di viaggio combinano voli operati da Air France o dai suoi partner con soggiorni in hotel (strutture selezionate, dalle 3 stelle in su) abbinati a diverse attività. \r\n\r\n\"Scoprire le spiagge di Mauritius, esplorare l'Egitto dalle piramidi alle oasi o godersi la magia di New York: ognuno può progettare il proprio viaggio e prenotare anche attività esclusive (concerti, eventi sportivi, ecc.) in base alle date di vacanza, agli interessi e al budget\" spiega una nota della compagnia.\r\n\r\nI soci di Flying Blue, il programma fedeltà del gruppo Air France-Klm, possono accumulare miglia ogni volta che prenotano una vacanza, compresi voli, hotel e attività.\r\n\r\nInoltre, registrandosi gratuitamente sul sito di Air France holidays, ogni visitatore può diventare socio e godere di vantaggi esclusivi, \"come l'accesso a offerte speciali volo + hotel con sconti fino al 70%. E fino al 31 gennaio 2025, i soci riceveranno 100 euro di crediti deducibili dai loro acquisti per risparmiare ancora di più\".\r\n\r\nLa nuova proposta è accompagnata da una campagna pubblicitaria mirata in tutta la Francia.","post_title":"Al via 'Air France holidays': pacchetti volo + hotel per oltre 400 destinazioni","post_date":"2025-01-07T10:32:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736245977000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione per scoprire l’arte del maestro colombiano, famoso in tutto il mondo per le sue figure esageratamente voluminose, simbolo di abbondanza, ironia e introspezione. Tour2000AmericaLatina e Iberia hanno organizzato una serata dedicata agli agenti di viaggio, in occasione della mostra di Botero a palazzo Bonaparte nel centro di Roma. Gli ospiti hanno così avuto la possibilità di partecipare a una visita guidata e di apprezzare la selezione di dipinti e sculture, comprese opere inedite, con uno sguardo approfondito sui temi che raccontano, come la vita quotidiana, la religione, il circo e le tradizioni della Colombia.\r\n\r\nA seguire un’apericena nel bistrot interno ha creato anche l’occasione per un confronto sulla programmazione Iberia dei voli di linea e sui pacchetti di viaggio Tour2000AmericaLatina. “E’ stata una serata magica, dove arte turismo e convivialità si sono intrecciate in modo perfetto – sottolinea Bruno Normanno, direttore commerciale dell'operatore marchigiano -. Unire la bellezza dell’arte di Botero con l’entusiasmo del viaggio ci ricorda che destinazioni in America Latina come la Colombia sono da promuovere per la loro vivace tradizione artistica e culturale, e per la possibilità di vivere esperienze autentiche”.\r\n\r\n“La mostra di Botero ci ha regalato emozioni profonde e il format con l’apericena si è confermato un momento di incontro prezioso con la grande opportunità di aggiornare gli agenti di viaggio sulle principali novità del nostro network, della nostra programmazione per la Colombia con tre voli diretti al giorno da Madrid, e con un focus speciale sulla nostra cabina di Premium Economy e su Ndc”, aggiunge Pietro Granato, consumer sales manager Italy British Airways & Iberia.","post_title":"Metti una sera con Botero: a Roma un evento per le adv di Tour2000AmericaLatina e Iberia","post_date":"2024-12-17T10:05:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734429949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue l'intervento di ripristino messa in sicurezza, dopo la frana di ottobre su Via dell'Amore.La riapertura è prevista all'inizio del 2025.\r\n\r\nÈ previsto entro la fine dell’anno un sopralluogo da parte di Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Comune di Riomaggiore sul percorso tra Riomaggiore e Manarola nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, chiuso da fine ottobre.\r\n\r\nObiettivo della visita, cui parteciperà anche il presidente della Regione Marco Bucci con l’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone, insieme al presidente del Parco Lorenzo Viviani e al sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia, è fare il punto sui lavori in corso, in capo alla struttura commissariale regionale, per il ripristino e la messa in sicurezza dei manufatti danneggiati dal distacco di un grosso masso a seguito delle intense piogge di ottobre, durante due allerte meteo ravvicinate.\r\n\r\nSi è già concluso, intanto, l’intervento di ripristino della galleria paramassi su cui era precipitato il masso mentre stanno procedendo le complesse lavorazioni in parete, con disgaggi di materiale e il posizionamento ex novo di un elemento aggiuntivo costituito dalla rete ancorata alla falesia con una serie di chiodature. A complicare le operazioni, il maltempo di questi mesi e anche il vento forte che, in alcune giornate, ha impedito all’elicottero di alzarsi in volo per garantire l’approvvigionamento dei materiali in cantiere. \r\n\r\nUna volta conclusa la messa in sicurezza della parete rocciosa, con un elemento di sicurezza in più rispetto al passato, si potrà procedere alla sostituzione di una delle quattro barriere paramassi sottostanti, quella danneggiata dalla frana.","post_title":"Via dell'Amore - Cinque Terre, a gennaio la riapertura dopo la frana di ottobre","post_date":"2024-12-17T10:01:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734429700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Annunciata la data di inaugurazione del primo indirizzo della nuova Royal Beach Club Collection di casa Rcl. A dicembre 2025 verrà inaugurata alle Bahamas una spiaggia all-inclusive con numerose piscine a tre swim-up bar, sette bar sulla spiaggia, più di 40 cabanas, tra cui l'unica Ultimate Family cabana con servizio di assistenza personale, esperienze con gli artigiani bahamiani e musica dal vivo.\r\n\r\n\"Con il Royal Beach Club Paradise Island, primo nel suo genere, offriamo ai nostri ospiti una esperienza tailor made in una delle nostre destinazioni più visitate\", commenta Michael Bayley, presidente e ceo di Royal Caribbean International. L'acquisto di un pass giornaliero permetterà di avere l'accesso a tutti i servizi: dalla prima corsa in taxi d'acqua fino a cibo e bevande. Il pass e le cabanas saranno prenotabili a partire dalla prossima primavera.\r\n\r\nNel 2025, i passeggeri Ncl avranno quindi a disposizione diverse opzioni per visitare Nassau e il Royal Beach Club Paradise Island, grazie a una combinazione di vacanze da sei città, tra cui Miami, Fort Lauderdale e Port Canaveral (Orlando) in Florida; Cape Liberty (New York) nel New Jersey; Galveston in Texas e Baltimora. L'offerta spazia da una mini-crociera di tre notti a bordo della Utopia of the Seas fino a una fuga di sette su una nave della classe Oasis, compresa la Symphony of the Seas. Il nuovo beach club si aggiunge alle Bahamas a Perfect Day at CocoCay. Nel 2026 è invece prevista l'apertura del messicano Royal Beach Club Cozumel, a cui seguirà l'anno successivo il debutto di Perfect Day Mexico, nonché del Labadee, ad Haiti.","post_title":"Rcl: il Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas aprirà il prossimo dicembre","post_date":"2024-12-13T11:47:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734090469000]}]}}