12 settembre 2024 12:20

Alessandro Bartolucci
Cancellazione disponibile per qualsiasi motivo documentabile fino al giorno stesso del check-in, con un rimborso garantito entro sette giorni, includendo anche una copertura sanitaria completa. Nuova partnership per BeSafe Group. E’ questa la volta dell’hotel Caesius Thermae & Spa Resort di Bardolino, struttura del gruppo alberghiero Europlan sul lago di Garda, che ha attivato la formula BeSafe Rate Plus.
“Siamo lieti di poter collaborare con Europlan e in particolare con l’hotel Caesius – sottolinea Alessandro Bartolucci, ceo e co-fondatore di BeSafe Group. – La BeSafe Rate Plus non solo offre sicurezza e flessibilità ai viaggiatori ma migliora anche l’efficienza operativa dell’albergo, garantendo una gestione ottimale delle prenotazioni. Questa partnership rappresenta un ulteriore passo avanti compiuto dal nostro gruppo per rendere l’ospitalità sempre più sicura e affidabile.”
“Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per arricchire l’esperienza dei nostri ospiti – aggiunge l’head of marketing di Europlan, Marco Avigo -. Questa partnership rappresenta un nuovo passo avanti nel nostro impegno, offrendo ai clienti del Caesius un servizio ancora più completo e sicuro, per vacanze senza pensieri”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487329
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo progetto che punta a rafforzare il dialogo e la gestione della rete di albergatori da parte della sede centrale. Bwh Hotels Italia lancia la piattaforma Customer 360 in collaborazione con il crm Salesforce. Lo strumento è stato progettato per ottimizzare la condivisione dei dati, permettendo una gestione più fluida ed efficace delle attività alberghiere, valorizzando le relazioni interne e garantendo maggiore efficienza operativa. Offrirà inoltre sistemi avanzati per sviluppare dashboard intuitive e facilmente personalizzabili per eseguire analisi e migliorare la gestione strategica del business.
“Siamo entusiasti della partnership attivata con Salesforce e della scelta di un Ai crm avanzato, che è integrazione delle migliori e più recenti applicazioni di Ai, marketing automation e data management - sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi -. Con questo step strategico prende forma il nostro disegno di aggregazione efficace e operabile delle informazioni e dei dati, di interazione tra le funzioni aziendali per la gestione dei processi e di miglior dialogo con la rete. Il nuovo strumento di navigazione del network sviluppato e customizzato sulla nostra realtà in modo puntuale, innalzerà il nostro servizio con una transizione strategica, prima che operativa, di grande impatto sul business”.
[post_title] => Bwh lancia il nuovo crm Customer 360 in collaborazione con Salesforce
[post_date] => 2025-03-25T10:55:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742900132000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”.
Variety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare.
“Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”.
[post_title] => Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises
[post_date] => 2025-03-25T10:42:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742899367000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487311
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487316" align="alignleft" width="300"] Matteo Ciccalè[/caption]
Alternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse.
[caption id="attachment_487317" align="alignright" width="200"] Sam Argyle[/caption]
"L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”.
“Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.
[post_title] => Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay
[post_date] => 2025-03-25T10:28:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742898534000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]
Si terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.
Afferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.
«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.
Ciminnisi
Nel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.
I temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: "L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.
Relatori
Tra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto
Le conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet.
Nei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.
[post_title] => Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo
[post_date] => 2025-03-25T10:23:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742898199000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487303
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487305" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Zanessi[/caption]
Una sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.
Con questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.
Questa formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.
Formula AIP
La formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.
Un modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.
Nel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.
On Board
Un aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.
Commenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”
[post_title] => Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione
[post_date] => 2025-03-25T10:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742897753000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487273
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malaysia Airlines ha ripristinato il collegamento fra Kuala Lumpur e Parigi, che rappresenta la 68ª destinazione del vettore e rafforza la posizione della compagnia come gateway verso l'Asia e oltre.
I voli inaugurali hanno raggiunto load factor del 95% all'andata e del 98% al ritorno, a testimonianza della forte domanda di viaggi tra la Malesia e la Francia.
La compagnia servirà la tratta con quattro voli settimanali fino al 27 marzo 2025, per poi passare a voli giornalieri, dal 29 marzo.
«Il lancio del collegamento diretto verso Parigi segna una pietra miliare significativa per Malaysia Airlines mentre espandiamo la nostra presenza in Europa e ricolleghiamo la Malesia con una delle destinazioni più iconiche del mondo - commenta Dersenish Aresandiran, chief commercial officer del gruppo -. Questa rotta non solo rafforza la nostra posizione come gateway verso l'Asia e oltre, ma riflette anche la crescente domanda di viaggi senza interruzioni tra la Malesia e la Francia. In previsione di questo ritorno, abbiamo lanciato la campagna ‘Time for Paris’ lo scorso anno, invitando i viaggiatori a riscoprire la magia della Città della Luce con l'ospitalità malese di Malaysia Airlines».
Grazie poi alla partnership di lunga data con American Airlines, il vettore malese amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per i passeggeri che volano verso e da Parigi e oltre. Con la ripresa di questa rotta, i viaggiatori possono ora accedere a quattro ulteriori destinazioni negli Stati Uniti da Parigi via Charles de Gaulle tra cui New York Jfk, Dallas , Miami e Orlando.
[post_title] => Malaysia Airlines vola a Parigi con frequenze che saranno giornaliere dal 29 marzo
[post_date] => 2025-03-25T09:25:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742894702000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487270" align="alignleft" width="300"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]
La provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.
Lago di Garda, la Dolce Vita è qui!
Sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.
Il fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo
Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.
Natura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro
Il lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.
[post_title] => Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro
[post_date] => 2025-03-24T15:16:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742829375000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487229
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il parco nazionale delle Cinque Terre e il Camec - centro d’arte moderna e contemporanea della Spezia hanno siglato un accordo triennale che inaugura una collaborazione inedita, con l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. Grazie a questa sinergia, visitatori e residenti delle Cinque Terre potranno beneficiare di un'offerta integrata che fonde la bellezza del parco con la vivacità dell'arte contemporanea.
L'accordo prevede l'accesso gratuito al Camec per tutti i possessori della Cinque Terre card e per i residenti del parco, trasformando il museo in un punto di riferimento culturale imprescindibile per chiunque visiti l'area protetta. Allo stesso tempo, il parco arricchirà la propria offerta con nuove sinergie artistiche, proponendo eventi dedicati e ospitando annualmente un'opera d'arte del Camec nel cuore del parco.
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso un modello di fruizione culturale che esalta il legame indissolubile tra natura, storia e arte, offrendo un'esperienza di arricchimento a chiunque esplori le Cinque Terre.
«Paesaggio, natura e arte sono potenti attrattori, e le Cinque Terre hanno da sempre ispirato artisti e letterati - afferma il presidente del parco, Lorenzo Viviani - Nell'anno del centenario di Ossi di Seppia, capolavoro di Eugenio Montale profondamente legato a questi luoghi, siamo orgogliosi di rafforzare il legame tra arte e natura, creando un ecosistema culturale aperto e accessibile a tutti, visitatori e cittadini. Con questo accordo, vogliamo trasformare il viaggio nel Parco in un'opportunità di dialogo con il territorio, un’esperienza trasformativa che stimoli nuovi interessi e consapevolezze».
«Il Camec è un gioiello della nostra città e - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - grazie alla collaborazione con la fondazione Carispezia, abbiamo investito per rafforzarne il ruolo di punto di riferimento culturale per l’intera provincia. Il museo è stato oggetto recentemente di un profondo rinnovamento culturale. Il 12 aprile inaugureremo una mostra straordinaria, dedicata a due grandi maestri del novecento, Morandi e Fontana, un evento di altissimo valore culturale ed emozionale. L’accordo siglato con il parco nazionale delle Cinque Terre segna un ulteriore passo avanti nella nostra visione di un ecosistema culturale integrato, che mette in dialogo il paesaggio, la storia e l’arte. Offrire ai possessori della Cinque Terre card e ai residenti del parco l’accesso gratuito al Camec significa non solo avvicinare un pubblico sempre più ampio alla bellezza dell’arte contemporanea, ma anche rafforzare il legame identitario tra la città della Spezia e il suo straordinario contesto naturale».
«La promozione e lo sviluppo di un territorio sono strettamente connessi anche con la valorizzazione dell’arte e della cultura - aggiunge il presidente di fondazione Carispezia Andrea Corradino - Associare ai nostri meravigliosi panorami esperienze che pongono al centro il rapporto tra le opere d’arte e lo spettatore, tra la storia dell’arte e il presente, riteniamo sia una scelta sicuramente vincente. La sinergia tra fondazione Carispezia e il comune della Spezia ha consentito sia la ricollocazione della storica collezione permanente del Camec che la creazione di un luogo di sperimentazione e dialogo, capace di accendere nuove prospettive e di coinvolgere un pubblico eterogeneo e intergenerazionale. Siamo convinti che – grazie all’accordo con il parco delle Cinque Terre – sarà ancora più semplice mostrare questi risultati ai tanti turisti provenienti da tutto il mondo e dare un’importante visibilità al nostro territorio».
[post_title] => Camec La Spezia, accesso gratuito per visitatori e residenti delle Cinque Terre
[post_date] => 2025-03-24T12:01:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742817703000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ha rinnovata anche per il 2025 la collaborazione con il governo dell’Australia Occidentale attraverso Tourism Western Australia.
Una partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per visitare l'Australia Occidentale e consolidare Emirates come vettore d'elezione per questa rotta.
L'Australia Occidentale si sta affermando sempre più come destinazione imperdibile anche per i tanti riconoscimenti internazionali: la regione è tra le 25 migliori mete dell’anno secondo la Bbc e tra le 52 destinazioni da visitare secondo il New York Times. Il suo fascino risiede in un mix tra: natura incontaminata, coste spettacolari, esperienze culturali aborigene autentiche e una fauna unica al mondo.
Guardando al futuro, il Western Australia continuerà a essere sotto i riflettori: nel 2026, Albany/Kinjarling, nella regione del Great Southern, ospiterà il primo Bicentenario della regione, con installazioni artistiche su larga scala firmate da Kari Kola, mentre nel 2027 Perth sarà tra le città protagoniste della Coppa del Mondo di Rugby, confermandosi meta di riferimento per il turismo internazionale e appassionati del settore.
[post_title] => Emirates rilancia la partnership con il Western Australia per il 2025
[post_date] => 2025-03-21T12:23:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742559797000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "crescono le partnership besafe che chiude un accordo con il caesius di bardolino"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1715,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo progetto che punta a rafforzare il dialogo e la gestione della rete di albergatori da parte della sede centrale. Bwh Hotels Italia lancia la piattaforma Customer 360 in collaborazione con il crm Salesforce. Lo strumento è stato progettato per ottimizzare la condivisione dei dati, permettendo una gestione più fluida ed efficace delle attività alberghiere, valorizzando le relazioni interne e garantendo maggiore efficienza operativa. Offrirà inoltre sistemi avanzati per sviluppare dashboard intuitive e facilmente personalizzabili per eseguire analisi e migliorare la gestione strategica del business.\r\n\r\n“Siamo entusiasti della partnership attivata con Salesforce e della scelta di un Ai crm avanzato, che è integrazione delle migliori e più recenti applicazioni di Ai, marketing automation e data management - sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi -. Con questo step strategico prende forma il nostro disegno di aggregazione efficace e operabile delle informazioni e dei dati, di interazione tra le funzioni aziendali per la gestione dei processi e di miglior dialogo con la rete. Il nuovo strumento di navigazione del network sviluppato e customizzato sulla nostra realtà in modo puntuale, innalzerà il nostro servizio con una transizione strategica, prima che operativa, di grande impatto sul business”.\r\n\r\n ","post_title":"Bwh lancia il nuovo crm Customer 360 in collaborazione con Salesforce","post_date":"2025-03-25T10:55:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742900132000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”.\r\n\r\nVariety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”.","post_title":"Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises","post_date":"2025-03-25T10:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742899367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487316\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Ciccalè[/caption]\r\n\r\nAlternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487317\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Sam Argyle[/caption]\r\n\r\n\"L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.\r\n\r\n ","post_title":"Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay","post_date":"2025-03-25T10:28:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742898534000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nSi terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.\r\nAfferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.\r\n«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.\r\n\r\nCiminnisi\r\nNel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.\r\nI temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: \"L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi\", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.\r\n\r\nRelatori\r\nTra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto\r\nLe conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet. \r\nNei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.","post_title":"Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo","post_date":"2025-03-25T10:23:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742898199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487305\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Zanessi[/caption]\r\nUna sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.\r\nCon questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.\r\nQuesta formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.\r\n\r\nFormula AIP\r\nLa formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.\r\nUn modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.\r\nNel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.\r\n\r\nOn Board\r\nUn aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.\r\nCommenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”","post_title":"Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione","post_date":"2025-03-25T10:15:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742897753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Airlines ha ripristinato il collegamento fra Kuala Lumpur e Parigi, che rappresenta la 68ª destinazione del vettore e rafforza la posizione della compagnia come gateway verso l'Asia e oltre.\r\n\r\nI voli inaugurali hanno raggiunto load factor del 95% all'andata e del 98% al ritorno, a testimonianza della forte domanda di viaggi tra la Malesia e la Francia.\r\n\r\nLa compagnia servirà la tratta con quattro voli settimanali fino al 27 marzo 2025, per poi passare a voli giornalieri, dal 29 marzo.\r\n\r\n«Il lancio del collegamento diretto verso Parigi segna una pietra miliare significativa per Malaysia Airlines mentre espandiamo la nostra presenza in Europa e ricolleghiamo la Malesia con una delle destinazioni più iconiche del mondo - commenta Dersenish Aresandiran, chief commercial officer del gruppo -. Questa rotta non solo rafforza la nostra posizione come gateway verso l'Asia e oltre, ma riflette anche la crescente domanda di viaggi senza interruzioni tra la Malesia e la Francia. In previsione di questo ritorno, abbiamo lanciato la campagna ‘Time for Paris’ lo scorso anno, invitando i viaggiatori a riscoprire la magia della Città della Luce con l'ospitalità malese di Malaysia Airlines».\r\n\r\nGrazie poi alla partnership di lunga data con American Airlines, il vettore malese amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per i passeggeri che volano verso e da Parigi e oltre. Con la ripresa di questa rotta, i viaggiatori possono ora accedere a quattro ulteriori destinazioni negli Stati Uniti da Parigi via Charles de Gaulle tra cui New York Jfk, Dallas , Miami e Orlando.","post_title":"Malaysia Airlines vola a Parigi con frequenze che saranno giornaliere dal 29 marzo","post_date":"2025-03-25T09:25:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742894702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487270\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]\r\n\r\nLa provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.\r\n\r\nLago di Garda, la Dolce Vita è qui!\r\n\r\nSorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.\r\n\r\n \r\n\r\nIl fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo\r\n\r\nOgni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.\r\n\r\nNatura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro\r\n\r\nIl lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro","post_date":"2025-03-24T15:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742829375000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco nazionale delle Cinque Terre e il Camec - centro d’arte moderna e contemporanea della Spezia hanno siglato un accordo triennale che inaugura una collaborazione inedita, con l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. Grazie a questa sinergia, visitatori e residenti delle Cinque Terre potranno beneficiare di un'offerta integrata che fonde la bellezza del parco con la vivacità dell'arte contemporanea.\r\n\r\nL'accordo prevede l'accesso gratuito al Camec per tutti i possessori della Cinque Terre card e per i residenti del parco, trasformando il museo in un punto di riferimento culturale imprescindibile per chiunque visiti l'area protetta. Allo stesso tempo, il parco arricchirà la propria offerta con nuove sinergie artistiche, proponendo eventi dedicati e ospitando annualmente un'opera d'arte del Camec nel cuore del parco.\r\n\r\nQuesta collaborazione rappresenta un passo significativo verso un modello di fruizione culturale che esalta il legame indissolubile tra natura, storia e arte, offrendo un'esperienza di arricchimento a chiunque esplori le Cinque Terre.\r\n\r\n«Paesaggio, natura e arte sono potenti attrattori, e le Cinque Terre hanno da sempre ispirato artisti e letterati - afferma il presidente del parco, Lorenzo Viviani - Nell'anno del centenario di Ossi di Seppia, capolavoro di Eugenio Montale profondamente legato a questi luoghi, siamo orgogliosi di rafforzare il legame tra arte e natura, creando un ecosistema culturale aperto e accessibile a tutti, visitatori e cittadini. Con questo accordo, vogliamo trasformare il viaggio nel Parco in un'opportunità di dialogo con il territorio, un’esperienza trasformativa che stimoli nuovi interessi e consapevolezze».\r\n\r\n«Il Camec è un gioiello della nostra città e - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - grazie alla collaborazione con la fondazione Carispezia, abbiamo investito per rafforzarne il ruolo di punto di riferimento culturale per l’intera provincia. Il museo è stato oggetto recentemente di un profondo rinnovamento culturale. Il 12 aprile inaugureremo una mostra straordinaria, dedicata a due grandi maestri del novecento, Morandi e Fontana, un evento di altissimo valore culturale ed emozionale. L’accordo siglato con il parco nazionale delle Cinque Terre segna un ulteriore passo avanti nella nostra visione di un ecosistema culturale integrato, che mette in dialogo il paesaggio, la storia e l’arte. Offrire ai possessori della Cinque Terre card e ai residenti del parco l’accesso gratuito al Camec significa non solo avvicinare un pubblico sempre più ampio alla bellezza dell’arte contemporanea, ma anche rafforzare il legame identitario tra la città della Spezia e il suo straordinario contesto naturale». \r\n\r\n«La promozione e lo sviluppo di un territorio sono strettamente connessi anche con la valorizzazione dell’arte e della cultura - aggiunge il presidente di fondazione Carispezia Andrea Corradino - Associare ai nostri meravigliosi panorami esperienze che pongono al centro il rapporto tra le opere d’arte e lo spettatore, tra la storia dell’arte e il presente, riteniamo sia una scelta sicuramente vincente. La sinergia tra fondazione Carispezia e il comune della Spezia ha consentito sia la ricollocazione della storica collezione permanente del Camec che la creazione di un luogo di sperimentazione e dialogo, capace di accendere nuove prospettive e di coinvolgere un pubblico eterogeneo e intergenerazionale. Siamo convinti che – grazie all’accordo con il parco delle Cinque Terre – sarà ancora più semplice mostrare questi risultati ai tanti turisti provenienti da tutto il mondo e dare un’importante visibilità al nostro territorio».","post_title":"Camec La Spezia, accesso gratuito per visitatori e residenti delle Cinque Terre","post_date":"2025-03-24T12:01:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742817703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha rinnovata anche per il 2025 la collaborazione con il governo dell’Australia Occidentale attraverso Tourism Western Australia.\r\n\r\nUna partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per visitare l'Australia Occidentale e consolidare Emirates come vettore d'elezione per questa rotta.\r\n\r\nL'Australia Occidentale si sta affermando sempre più come destinazione imperdibile anche per i tanti riconoscimenti internazionali: la regione è tra le 25 migliori mete dell’anno secondo la Bbc e tra le 52 destinazioni da visitare secondo il New York Times. Il suo fascino risiede in un mix tra: natura incontaminata, coste spettacolari, esperienze culturali aborigene autentiche e una fauna unica al mondo.\r\nGuardando al futuro, il Western Australia continuerà a essere sotto i riflettori: nel 2026, Albany/Kinjarling, nella regione del Great Southern, ospiterà il primo Bicentenario della regione, con installazioni artistiche su larga scala firmate da Kari Kola, mentre nel 2027 Perth sarà tra le città protagoniste della Coppa del Mondo di Rugby, confermandosi meta di riferimento per il turismo internazionale e appassionati del settore.\r\n ","post_title":"Emirates rilancia la partnership con il Western Australia per il 2025","post_date":"2025-03-21T12:23:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742559797000]}]}}