Il Friuli Venezia Giulia intensifica la promozione tra fiere e workshop
[ 0 ]
13 ottobre 2017 15:39
Autunno intenso per la promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, presente a Ttg Incontri con PromoTurismoFVG per illustrare le novità della prossima stagione invernale, non solo legate allo sci ma anche ai percorsi della nuova Strada del vino e dei sapori. Una nuova brochure riunisce tutte le strutture ricettive che fanno parte dei club di prodotto organizzati dall’ente: Family, Bike, Food&Wine, Outdoor, Art&Culture. A Ttg seguiranno diversi workshop in Italia e all’estero – Torino, Parma, Firenze, Monaco di Baviera, Cracovia, Varsavia, Helsinki, Bruxelles sono le tappe principali – nonché la fiera Skipass di Modena, la Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum, il Wtm di Londra e L’Artigiano in Fiera a Milano-Rho.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.
«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.
Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.
«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.
«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"]
[post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione
[post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750245016000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492860
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali.
L’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno.
Tra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo.
Ogni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde.
Il programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo.
Dall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah.
[post_title] => Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso
[post_date] => 2025-06-18T10:43:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750243424000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air potenzia il network fra Italia e Romania con il prossimo avvio di tre nuove rotte da Venezia, Milano Bergamo e Bologna verso Suceava, nel Nord-est del Paese, operative da dicembre 2025.
I voli da Bergamo a Suceava saranno operati quattro volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con prima partenza il 15 dicembre 2025. Le tratte Venezia - Suceava e Bologna - Suceava decolleranno invece il 16 dicembre 2025, entrambe con frequenza trisettimanale (il martedì, giovedì e sabato). Tutte le rotte saranno servite con Airbus A321neo.
Con l’avvio di queste nuove rotte, Wizz Air si conferma il principale vettore di connessione tra Italia e Romania, con 41 rotte all’attivo dal nostro Paese verso il territorio romeno, a cui si aggiungeranno dal prossimo dicembre questi tre nuovi collegamenti.
[post_title] => Wizz Air: decollano a dicembre tre nuove rotte dall'Italia a Suceava, in Romania
[post_date] => 2025-06-18T10:21:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750242115000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.
Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete.
Collettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori.
L’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.
L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.
Sabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.
Castiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione.
Lucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.
Montecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.
Empoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti.
Valdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana
Domenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.
Martedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.
[post_title] => Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di "arcobaleno d'estate"
[post_date] => 2025-06-18T09:19:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750238360000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro.
«Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo».
La campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio.
Brand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese.
Nel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi.
[post_title] => Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful'
[post_date] => 2025-06-17T15:24:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750173873000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492795
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_302209" align="alignleft" width="300"] Città del Messico[/caption]
Il governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo.
Attualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030.
Progetti
Il piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali.
Il progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.
[post_title] => Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo
[post_date] => 2025-06-17T12:58:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750165104000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492764
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492765" align="alignright" width="300"] Deborah Valente[/caption]
Mira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.
Con le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.
I due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024.
Dsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.
[caption id="attachment_492766" align="alignleft" width="201"] Thomas Hoffelner[/caption]
Thomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels, arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.
Anche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.
[post_title] => Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente
[post_date] => 2025-06-17T10:50:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750157443000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492731
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Idee per Viaggiare rivela il mondo ai suoi viaggiatori appoggiandosi a dmc in loco che, grazie alla loro conoscenza del paese e delle sue caratteristiche e dinamiche, sono un capitale che garantisce un’esperienza unica.
«Il rapporto con i nostri dmc è uno dei pilastri della nostra proposta di valore - afferma infatti Danilo Curzi, ceo e co-fondatore di IpV - Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione, come Massimo Ariello in Messico. I nostri dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole». E Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca International, la dmc del to in Messico risponde alla descrizione e aggiunge. «Ho aperto con Danilo Curzi il Messico circa 15 anni fa e insieme abbiamo creato un prodotto con tutto l'appoggio, la struttura, la logistica e le idee che lo hanno reso performante sul mercato italiano».
Il dmc Meca International nasce come azienda negli anni ‘80 e assume il suo nome attuale nel 2020, dopo il Covid. «Forniamo servizi in Messico grazie ai nostri uffici commerciali di Parigi, Madrid, Londra, Montreal, Bogotà e Shanghai. - racconta Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca - Io sono venuto in Messico perché c’era una grande amicizia con l’ex presidente fondatore dell'azienda. Mi aveva sempre detto “quando finisci la scuola vieni a lavorare in Messico” ed è quello che ho fatto nel 1986. Mi sono subito innamorato di questo paese, perché è una terra incredibile da tutti i punti di vista. Lo vediamo in questo tour “Messico Insolito” che abbiamo pensato insieme con Idee per Viaggiare, tra le Barrancas, i canyon della Sierra, e poi in treno verso l’oceano e la Baja California. È un Messico diverso da quello più classico dei Maya e degli Aztechi. Che mi affascina tantissimo. Proprio perché credo che tutto il Messico debba essere conosciuto dal punto di vista culturale e naturalistico. Vedo le emozioni che suscita il percorso sui volti di chi viaggia con me: la bellezza e vastità della Barrancas del Cobre, il fascino di Creel che racconta la storia dell’etnia Tarahumara, il “popolo che corre”. Quindi il viaggio in treno sulla meraviglia ingegneristica della Ferrocarril El Chepe con il suo ristorante panoramico, fino a El Fuerte, dalla storia antica. Per poi volare nelle distese desertiche dalla Baja California affacciate sull’oceano Pacifico. Il Messico è un grandissimo paese con tanti aspetti e sfaccettature culturali. Se avesse più risorse per fare marketing, i risultati sarebbero eccezionali. - prosegue Ariello - Ieri il nostro autista diceva: “Quando il Grand Canyon sarà grande vorrà essere come la Barrancas del Cobre” e, infatti, il sistema dei 20 canyon che compongono le Barrancas si estende per 65.000kmq, mentre il Parco Nazionale del Grand Canyon raggiunge i 4927kmq. Questo incredibile percorso si può poi abbinare al mare della Baja California. Credo che il Messico debba essere vissuto a livello di cultura. - prosegue Ariello - Perché, come accade anche in Italia, c’è così tanta storia e cultura che il paese non può essere venduto con solo mare».
Il dmc sottolinea che «Il Messico è un paese che ha tantissime sfaccettature: si presta molto al viaggio culturale di gruppo, a quello individuale ed è anche adatto alle grandissime convention, ai viaggi-incentive e a quelli religiosi (la Madonna di Guadalupe è la patrona delle Americhe e la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe è la seconda basilica mariana più visitata al mondo dopo Lourdes). Noi offriamo servizi a 360°».
Non mancano note storiche recenti, legate agli avvenimenti sanitari che hanno segnato il mondo «Il Messico ha avuto un calo importante di turismo dall'Italia dopo la febbre suina del 2009. - ricorda Ariello - Da lì tutta la macchina del turismo ha cercato di rimettersi in moto, pur con mille difficoltà, perché gli uffici della promozione turistica del Messico non avevano fondi sufficienti, tanto che già nel 2017 il paese era stato chiuso a livello mondiale. Oggi dall’Italia arrivano circa 150-160 mila persone l'anno. Crediamo che il Messico possa tornare a essere una destinazione importante per l'Italia. Per questo l'ambasciatore messicano, tramite la Camera di Commercio del Messico in Italia, mi ha dato una delega di direttore responsabile della promozione in Italia del turismo in Messico.
Meca International sta portando avanti quest’impegno con seminari e famtrip. In 4 anni saremo in 34 città italiane dove contatteremo i to perché portino i loro clienti ai seminari». In chiusura le connessioni: «Ad oggi i voli diretti dall’Italia sono un aereo di Aeroméxico 4 volte alla settimana e la linea charter di Neos 2 volte alla settimana. Gli altri voli sono via Francoforte, Parigi e via Istanbul con Turkish Airlines».
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492735,492733,492739,492740,492736,492737"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: la scelta dei dmc, con la Meca International in Messico
[post_date] => 2025-06-17T09:44:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750153468000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.
“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.
Nelle intenzioni di Saudia, Venezia "può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea".
“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”.
[post_title] => Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh
[post_date] => 2025-06-16T11:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750074802000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "friuli venezia giulia intensifica la promozione fiere workshop"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1813,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo.\r\n\r\nOgni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso","post_date":"2025-06-18T10:43:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750243424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air potenzia il network fra Italia e Romania con il prossimo avvio di tre nuove rotte da Venezia, Milano Bergamo e Bologna verso Suceava, nel Nord-est del Paese, operative da dicembre 2025.\r\nI voli da Bergamo a Suceava saranno operati quattro volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con prima partenza il 15 dicembre 2025. Le tratte Venezia - Suceava e Bologna - Suceava decolleranno invece il 16 dicembre 2025, entrambe con frequenza trisettimanale (il martedì, giovedì e sabato). Tutte le rotte saranno servite con Airbus A321neo.\r\nCon l’avvio di queste nuove rotte, Wizz Air si conferma il principale vettore di connessione tra Italia e Romania, con 41 rotte all’attivo dal nostro Paese verso il territorio romeno, a cui si aggiungeranno dal prossimo dicembre questi tre nuovi collegamenti.","post_title":"Wizz Air: decollano a dicembre tre nuove rotte dall'Italia a Suceava, in Romania","post_date":"2025-06-18T10:21:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750242115000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.\r\n\r\nNumerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete.\r\n\r\nCollettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori.\r\n\r\nL’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.\r\n\r\nL’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.\r\n\r\nSabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.\r\n\r\nCastiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione.\r\n\r\nLucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.\r\n\r\nMontecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.\r\n\r\nEmpoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti.\r\n\r\nValdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana\r\n\r\nDomenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.\r\n\r\nMartedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di \"arcobaleno d'estate\"","post_date":"2025-06-18T09:19:20+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750238360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro.\r\n\r\n«Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo».\r\n\r\nLa campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio.\r\n\r\nBrand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese.\r\n\r\nNel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi.","post_title":"Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful'","post_date":"2025-06-17T15:24:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750173873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_302209\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Città del Messico[/caption]\r\n\r\nIl governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo.\r\n\r\nAttualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030.\r\nProgetti\r\nIl piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali.\r\n\r\nIl progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.\r\n ","post_title":"Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo","post_date":"2025-06-17T12:58:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750165104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492765\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Deborah Valente[/caption]\r\nMira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.\r\nCon le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.\r\nI due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024. \r\nDsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492766\" align=\"alignleft\" width=\"201\"] Thomas Hoffelner[/caption]\r\nThomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels, arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.\r\nAnche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.","post_title":"Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente","post_date":"2025-06-17T10:50:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750157443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare rivela il mondo ai suoi viaggiatori appoggiandosi a dmc in loco che, grazie alla loro conoscenza del paese e delle sue caratteristiche e dinamiche, sono un capitale che garantisce un’esperienza unica.\r\n\r\n«Il rapporto con i nostri dmc è uno dei pilastri della nostra proposta di valore - afferma infatti Danilo Curzi, ceo e co-fondatore di IpV - Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione, come Massimo Ariello in Messico. I nostri dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole». E Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca International, la dmc del to in Messico risponde alla descrizione e aggiunge. «Ho aperto con Danilo Curzi il Messico circa 15 anni fa e insieme abbiamo creato un prodotto con tutto l'appoggio, la struttura, la logistica e le idee che lo hanno reso performante sul mercato italiano». \r\n\r\nIl dmc Meca International nasce come azienda negli anni ‘80 e assume il suo nome attuale nel 2020, dopo il Covid. «Forniamo servizi in Messico grazie ai nostri uffici commerciali di Parigi, Madrid, Londra, Montreal, Bogotà e Shanghai. - racconta Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca - Io sono venuto in Messico perché c’era una grande amicizia con l’ex presidente fondatore dell'azienda. Mi aveva sempre detto “quando finisci la scuola vieni a lavorare in Messico” ed è quello che ho fatto nel 1986. Mi sono subito innamorato di questo paese, perché è una terra incredibile da tutti i punti di vista. Lo vediamo in questo tour “Messico Insolito” che abbiamo pensato insieme con Idee per Viaggiare, tra le Barrancas, i canyon della Sierra, e poi in treno verso l’oceano e la Baja California. È un Messico diverso da quello più classico dei Maya e degli Aztechi. Che mi affascina tantissimo. Proprio perché credo che tutto il Messico debba essere conosciuto dal punto di vista culturale e naturalistico. Vedo le emozioni che suscita il percorso sui volti di chi viaggia con me: la bellezza e vastità della Barrancas del Cobre, il fascino di Creel che racconta la storia dell’etnia Tarahumara, il “popolo che corre”. Quindi il viaggio in treno sulla meraviglia ingegneristica della Ferrocarril El Chepe con il suo ristorante panoramico, fino a El Fuerte, dalla storia antica. Per poi volare nelle distese desertiche dalla Baja California affacciate sull’oceano Pacifico. Il Messico è un grandissimo paese con tanti aspetti e sfaccettature culturali. Se avesse più risorse per fare marketing, i risultati sarebbero eccezionali. - prosegue Ariello - Ieri il nostro autista diceva: “Quando il Grand Canyon sarà grande vorrà essere come la Barrancas del Cobre” e, infatti, il sistema dei 20 canyon che compongono le Barrancas si estende per 65.000kmq, mentre il Parco Nazionale del Grand Canyon raggiunge i 4927kmq. Questo incredibile percorso si può poi abbinare al mare della Baja California. Credo che il Messico debba essere vissuto a livello di cultura. - prosegue Ariello - Perché, come accade anche in Italia, c’è così tanta storia e cultura che il paese non può essere venduto con solo mare».\r\n\r\nIl dmc sottolinea che «Il Messico è un paese che ha tantissime sfaccettature: si presta molto al viaggio culturale di gruppo, a quello individuale ed è anche adatto alle grandissime convention, ai viaggi-incentive e a quelli religiosi (la Madonna di Guadalupe è la patrona delle Americhe e la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe è la seconda basilica mariana più visitata al mondo dopo Lourdes). Noi offriamo servizi a 360°».\r\n\r\nNon mancano note storiche recenti, legate agli avvenimenti sanitari che hanno segnato il mondo «Il Messico ha avuto un calo importante di turismo dall'Italia dopo la febbre suina del 2009. - ricorda Ariello - Da lì tutta la macchina del turismo ha cercato di rimettersi in moto, pur con mille difficoltà, perché gli uffici della promozione turistica del Messico non avevano fondi sufficienti, tanto che già nel 2017 il paese era stato chiuso a livello mondiale. Oggi dall’Italia arrivano circa 150-160 mila persone l'anno. Crediamo che il Messico possa tornare a essere una destinazione importante per l'Italia. Per questo l'ambasciatore messicano, tramite la Camera di Commercio del Messico in Italia, mi ha dato una delega di direttore responsabile della promozione in Italia del turismo in Messico.\r\n\r\nMeca International sta portando avanti quest’impegno con seminari e famtrip. In 4 anni saremo in 34 città italiane dove contatteremo i to perché portino i loro clienti ai seminari». In chiusura le connessioni: «Ad oggi i voli diretti dall’Italia sono un aereo di Aeroméxico 4 volte alla settimana e la linea charter di Neos 2 volte alla settimana. Gli altri voli sono via Francoforte, Parigi e via Istanbul con Turkish Airlines».\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492735,492733,492739,492740,492736,492737\"]","post_title":"Idee per Viaggiare: la scelta dei dmc, con la Meca International in Messico","post_date":"2025-06-17T09:44:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750153468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.\r\n“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.\r\nNelle intenzioni di Saudia, Venezia \"può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea\".\r\n“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”. \r\n ","post_title":"Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh","post_date":"2025-06-16T11:53:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750074802000]}]}}







