3 luglio 2023 10:17
Mancano pochissimi giorni al Travel Open Day Summer Party.
L’evento, in programma il 6 luglio, si svolgerà a MagicLand, la Capitale del divertimento: un’occasione per brindare alla nuova stagione turistica e fare business all’insegna del buon umore.
Il 2022 ha segnato il ritorno alla normalità per la maggior parte dei parchi di divertimento in tutto il mondo, che hanno registrato presenze e ricavi annuali addirittura superiori ai livelli pre-pandemici. Il Rapporto TEA/AECOM 2022 appena pubblicato, evidenzia che a livello globale gli ospiti dei primi 25 parchi tematici nel mondo sono stati 178,5 milioni, registrando un +41% rispetto ai 124,6 milioni dell’anno precedente.
«Per il 2023 ci aspettiamo che questo trend positivo possa continuare – spiega Guido Zucchi, Amministratore Delegato di MagicLand – anche se le piogge incessanti dei mesi di aprile e maggio non hanno aiutato l’inizio della stagione dei parchi divertimento e la tensione sui prezzi dovuta all’inflazione potrebbe avere un impatto sui livelli di spesa delle famiglie italiane, limitandone i consumi».
La grande novità per il 2023 di MagicLand è rappresentata dall’apertura del nuovo parco acquatico a tema caraibico MagicSplash. L’apertura di MagicSplash fa parte di un piano di investimenti iniziato nel 2019 dopo l’acquisizione di MagicLand da parte di Pillarstone Italy, sulla base di un progetto di rilancio che ha richiesto a oggi investimenti per più di 25 milioni di euro e che ha portato in questi anni risultati significativi. Oggi MagicLand è un parco profondamente rinnovato rispetto a qualche stagione fa e la realizzazione del nuovo parco acquatico rappresenta un importante punto di svolta, consentendo a MagicLand di diventare una destinazione turistica completa ed il parco di riferimento per tutte le famiglie del centro sud Italia, e non solo.
Tutti i tour operator e le agenzie di viaggio possono accreditarsi e diventare partner di MagicLand con la sottoscrizione dell’apposito accordo. Una volta firmato l’accordo verranno comunicati ai partner le credenziali di accesso per entrare nell’area riservata, che consentirà l’acquisto dei biglietti di ingresso e pacchetti parco+hotel con una commissione di partenza del 10%.
Il pacchetto parco+hotel, commercializzato da 39.90 a persona, include la sistemazione in una delle diverse strutture ricettive che collaborano col parco e che si trovano nel raggio di 40km al massimo, più l’ingresso valido due giorni per consentire ai visitatori di vivere il parco con la massima tranquillità.
Da luglio, infine, con il pagamento di un supplemento sarà possibile accedere alla tanto attesa area acquatica. Il supplemento si potrà acquistare sempre sull’area riservata oppure direttamente in loco ad una tariffa più alta.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457534
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per la quarta volta la Liguria torna a Cannes all’ ILTM, International Luxury Travel Market, grazie alla collaborazione con Enit, Agenzia nazionale del turismo.
L’appuntamento di Cannes è l'evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso ed è in corso al Palais des Festivals et des Congrès fino al 7 dicembre.
Dieci gli espositori liguri del settore viaggi di lusso, rappresentativi di tutto il territorio, presenti allo stand istituzionale per incontrare tour operator specializzati nel settore e mostrare loro le bellezze uniche della nostra regione.
Una straordinaria opportunità per la Liguria di farsi conoscere e riconoscere come meta per il settore dei viaggi di lusso e per far incontrare gli operatori liguri con buyers e giornalisti di settore internazionali, in un evento che permette di creare business, sviluppare nuove sinergie e discutere sulle nuove tendenze del turismo esclusivo.
«La Liguria si promuove a 360 gradi in tutte le sue sfaccettature tra cui anche il turismo di lusso – spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria, Augusto Sartori - quello di Cannes è uno dei principali saloni di questo segmento e quindi ci proponiamo anche come meta per turisti alto spendenti. Anche il crescente numero di strutture ricettive a cinque stelle, in particolar modo nella città capoluogo di regione, è sicuramente un fattore di attrazione per questo tipo di visitatori. A Cannes si parlerà anche della nuova tendenza chiave del mercato: il turismo sportivo che sta facendo registrare ovunque numeri sempre maggiori. Un esempio lo abbiamo avuto lo scorso giugno quando Genova ha ospitato un evento di caratura internazionale come il Grand Finale dell'Ocean Race. Mi piacerebbe portare in Liguria altri eventi di questo tipo soprattutto in periodi al di fuori della classica stagione turistica primavera-estate».
La 22esima edizione di ILTM è la più grande di sempre, con oltre 2.100 acquirenti provenienti da 83 paesi del mondo e oltre 2.000 espositori in rappresentanza di 330 marchi.
[post_title] => La Liguria in mostra a Cannes all'International Luxury Travel Market
[post_date] => 2023-12-06T11:14:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701861258000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.
Se infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.
L'Esclusiva Esperienza di Bordo
Esclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.
Il Servizio Personalizzato
Ciò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.
Le guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.
Sostenibilità e Lusso
Un altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.
In conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.
[post_title] => Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli
[post_date] => 2023-12-06T10:39:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => acquisto-crociere-ticketcrociere-it
[1] => crociere
[2] => crociere-di-lusso
[3] => crociere-esclusive
[4] => crociere-sostenibili
[5] => crociere-ticketcrociere-it
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => acquisto crociere ticketcrociere.it
[1] => crociere
[2] => crociere di lusso
[3] => crociere esclusive
[4] => crociere sostenibili
[5] => crociere ticketcrociere.it
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701859172000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457508
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove agevolazioni tariffarie da parte di Ita Airways in favore dei siciliani e, soprattutto, dei più giovani. A illustrarle al presidente della regione siciliana Renato Schifani, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orléans, il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi. Presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò e il responsabile della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Ita Airways Pietro Caldaroni.
«Sono contento - commenta il presidente Schifani - del nuovo rapporto che si è instaurato con la compagnia di bandiera. Sono certo che si possa finalmente costruire un dialogo improntato alla massima collaborazione. E le iniziative che mi sono state illustrate, pensate ad hoc per la Sicilia, dimostrano una grande attenzione per il nostro territorio e vanno proprio nella direzione che auspicavo da tempo: ridurre i costi dei voli, assicurando a tutti i siciliani il diritto alla mobilità».
Nello specifico, oltre all’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e all’aumento dei voli per le prossime festività natalizie, Benassi ha annunciato un incremento di voli anche per la prossima stagione Summer 2024 e il lancio del “Flight Pass Giovani Sicilia”, un nuovo prodotto commerciale dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia.
Soddisfazione
«Sono molto soddisfatto dell’incontro con il presidente della regione siciliana Renato Schifani, a cui ho personalmente confermato l’importanza che riveste la Sicilia per Ita Airways – dice Benassi –. Dopo l’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e l’incremento di voli su Catania e Palermo nel periodo delle festività natalizie, con il Flight Pass Giovani Sicilia facciamo un ulteriore passo in avanti a favore dei giovani, consentendo loro di ricongiungersi con i familiari o di raggiungere l’Isola per motivi di turismo. Ho avuto modo, inoltre, di rappresentare al presidente e all’assessore Aricò la disponibilità di ITA Airways a definire congiuntamente iniziative che possano valorizzare ancora di più il territorio siciliano ed incrementare i flussi turistici verso la Sicilia. Auspichiamo che le nostre iniziative possano contribuire alla creazione di una sempre più stretta collaborazione con le Istituzioni siciliane e con il territorio, sempre più centrale nelle strategie di ITA Airways».
Il Flight Pass Giovani Sicilia permette di creare un pacchetto di voucher prepagati da utilizzare per l’emissione di biglietti aerei ed è personalizzabile in termini di numero di voli (minimo 6 - massimo 24), destinazioni, periodo in cui viaggiare e prevede persino la possibilità di decidere in un momento successivo la persona che utilizzerà i biglietti, con prezzo dei biglietti aerei bloccato al momento dell’acquisto e prenotazione sempre garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili sul volo.
Rispetto al prodotto standard, il Flight Pass Giovani Sicilia prevede, a parità di combinazioni prescelte, delle tariffe con livelli inferiori dedicate ai ragazzi che acquisteranno un pacchetto di voli diretti della compagnia in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, per Catania e Palermo e viceversa.
[post_title] => Ita-Sicilia: nuove agevolazioni tariffarie specialmente per i giovani
[post_date] => 2023-12-05T12:33:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701779588000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457471
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I valori umari. E' un calembour divertente e un po’ surreale il filo conduttore del nuovo calendario dell’avvento del gruppo Nicolaus. Con questo piccolo scherzo linguistico, che gioca con l’assonanza tra umani e umari, rifacendosi al mondo subacqueo della sua mascotte Nicolino, una piccola stella marina, la compagnia pugliese associa per il terzo anno il proprio calendario per bambini a un tema su cui riflettere per il bene di tutta l’umanità, in un periodo speciale come quello del Natale. Sostenibilità e Inclusività contro il bullismo sono stati infatti i fil rouge con una forte valenza sociale delle due precedenti edizioni e per il 2023, in un momento che vede più Paesi scossi da guerre e conflitti, il gruppo Nicolaus ha voluto lanciare un piccolo seme di pace, legato a valori universali che sono la base per stare insieme in armonia e senza contrasti.
Come da tradizione, quindi, le caselle che giorno dopo giorno verranno aperte saranno incentrate su ciò che fa sì che gli esseri umani convivano in uno spirito di comunione: valori, per esempio, come l’amicizia, l’amore per la cultura, il rispetto dell’ambiente, la responsabilità, la felicità, la cooperazione... Anche per l’edizione 2023 la componente creativa è centrale per la progressione del funnel narrativo e non riguarda solo l’aspetto visivo: il progetto, infatti, parte da una cifra stilistica particolare, esplosa nelle 24 illustrazioni originali delle caselle e della mappa dei valori umari, create ad hoc dai designer dell’agenzia Push Studio, ma anche nello storytelling del testo a esse associato, che si sviluppa come un vero e proprio racconto, scandito da diversi capitoli.
“La nostra mascotte è molto amata da adulti e bambini e abbiamo voluto nuovamente metterla al centro del nostro calendario, iniziativa che appena lanciata sta facendo registrare numeri importanti, superiori fin dal primo giorno a quelli dello scorso anno, anche grazie all’eco creato dalle agenzie di viaggi mediante il coinvolgimento dei loro clienti - sottolinea il direttore marketing della compagnia, Sara Prontera -. Il percorso di Nicolino fino alla Vigilia di Natale è idealmente il prosieguo delle divertenti attività con una valenza sociale che organizziamo nelle nostre strutture e che sono molto amate dalle famiglie nostre ospiti”.
[post_title] => E' dedicato al tema della pace il nuovo calendario dell'Avvento griffato Nicolaus
[post_date] => 2023-12-05T10:47:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701773273000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457402
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app.
«Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure».
Diamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti».
Segno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni».
[post_title] => Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv»
[post_date] => 2023-12-04T15:02:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701702137000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?
«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.
«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.
«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.
Sport e cultura
«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.
«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.
«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.
Naturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».
[gallery ids="457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420"]
[post_title] => Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità
[post_date] => 2023-12-04T14:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699359000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi.
In occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova.
«La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi.
Con AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio».
Tutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.
[post_title] => Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini
[post_date] => 2023-12-04T11:42:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701690148000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457340
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate.
Quindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama.
Una proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival.
Prosegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma.
Fondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino.
Continua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace.
Prosegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.
Uno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).
[post_title] => Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023
[post_date] => 2023-12-04T11:41:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701690093000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stato firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere alla Spezia. Il documento è stato sottoscritto dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale, Mario Sommariva e da Davide Adreani, in rappresentanza dell’Ati aggiudicataria del contratto di appalto. L’importo del contratto di appalto ammonta a euro 47.894.834,75, oltre a euro 542.461,80 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L’appalto è cofinanziato dal fondo complementare Pnrr. La durata prevista dei lavori è quantificabile in 710 giorni.
L’opera di nuova infrastrutturazione è indispensabile per il potenziamento dell’offerta crocieristica della Spezia ed è ricompresa nel più generale progetto di riqualificazione del waterfront spezzino. Il progetto del nuovo molo crociere prevede la realizzazione di una nuova struttura di banchina a giorno, sovrastata da un piazzale multifunzionale, con funzione di hub di interscambio tra nave e terraferma; il piazzale sarà funzionale, in un primo momento, a ospitare le funzioni primarie di sbarco (assieme all’attuale cruise terminal), per poi diventare la base su cui realizzare buona parte della nuova stazione marittima. Il molo crociere, di forma planimetrica trapezoidale della superficie di 16.900 mq, è costituito da un impalcato a giorno su cassoni cellulari e prevede la realizzazione di due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri per l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione, che saranno alimentate mediante cold ironing.
«Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo del traffico crocieristico del porto della Spezia - spiega lo stesso Sommariva - in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr, ma si tratta, soprattutto, dell’opera che innescherà il complessivo sviluppo del porto secondo le linee tracciate dal vigente piano regolatore: molo crociere, nuovo terminal Ravano, ampliamento del terminal del Golfo, nuovo waterfront di Calata Paita e il completamento delle opere ferroviarie e della nuova fascia di rispetto. Queste opere che si realizzeranno secondo tempistiche praticamente contestuali, rappresentano il compimento di un disegno strategico che assicurerà, nel suo insieme lo sviluppo industriale – logistico, quello turistico e un nuovo assetto delle relazioni fra porto e città all’insegna del recupero di fruibilità di nuovi spazi urbani per la cittadinanza».
[post_title] => La Spezia, al via i lavori per il nuovo Molo Crociere da oltre 48 milioni di euro
[post_date] => 2023-12-04T09:26:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701681993000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "travel summer party t ed agenzie si incontrano 6 luglio magicland"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1256,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la quarta volta la Liguria torna a Cannes all’ ILTM, International Luxury Travel Market, grazie alla collaborazione con Enit, Agenzia nazionale del turismo.\r\nL’appuntamento di Cannes è l'evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso ed è in corso al Palais des Festivals et des Congrès fino al 7 dicembre.\r\nDieci gli espositori liguri del settore viaggi di lusso, rappresentativi di tutto il territorio, presenti allo stand istituzionale per incontrare tour operator specializzati nel settore e mostrare loro le bellezze uniche della nostra regione.\r\nUna straordinaria opportunità per la Liguria di farsi conoscere e riconoscere come meta per il settore dei viaggi di lusso e per far incontrare gli operatori liguri con buyers e giornalisti di settore internazionali, in un evento che permette di creare business, sviluppare nuove sinergie e discutere sulle nuove tendenze del turismo esclusivo.\r\n\r\n«La Liguria si promuove a 360 gradi in tutte le sue sfaccettature tra cui anche il turismo di lusso – spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria, Augusto Sartori - quello di Cannes è uno dei principali saloni di questo segmento e quindi ci proponiamo anche come meta per turisti alto spendenti. Anche il crescente numero di strutture ricettive a cinque stelle, in particolar modo nella città capoluogo di regione, è sicuramente un fattore di attrazione per questo tipo di visitatori. A Cannes si parlerà anche della nuova tendenza chiave del mercato: il turismo sportivo che sta facendo registrare ovunque numeri sempre maggiori. Un esempio lo abbiamo avuto lo scorso giugno quando Genova ha ospitato un evento di caratura internazionale come il Grand Finale dell'Ocean Race. Mi piacerebbe portare in Liguria altri eventi di questo tipo soprattutto in periodi al di fuori della classica stagione turistica primavera-estate».\r\n\r\nLa 22esima edizione di ILTM è la più grande di sempre, con oltre 2.100 acquirenti provenienti da 83 paesi del mondo e oltre 2.000 espositori in rappresentanza di 330 marchi.","post_title":"La Liguria in mostra a Cannes all'International Luxury Travel Market","post_date":"2023-12-06T11:14:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861258000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.\r\n\r\nSe infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.\r\n\r\n\r\n\r\nL'Esclusiva Esperienza di Bordo\r\n\r\nEsclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nIl Servizio Personalizzato\r\n\r\nCiò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.\r\n\r\nLe guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.\r\n\r\n\r\n\r\nSostenibilità e Lusso\r\n\r\nUn altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.\r\n\r\nIn conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli","post_date":"2023-12-06T10:39:32+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["acquisto-crociere-ticketcrociere-it","crociere","crociere-di-lusso","crociere-esclusive","crociere-sostenibili","crociere-ticketcrociere-it"],"post_tag_name":["acquisto crociere ticketcrociere.it","crociere","crociere di lusso","crociere esclusive","crociere sostenibili","crociere ticketcrociere.it"]},"sort":[1701859172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove agevolazioni tariffarie da parte di Ita Airways in favore dei siciliani e, soprattutto, dei più giovani. A illustrarle al presidente della regione siciliana Renato Schifani, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orléans, il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi. Presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò e il responsabile della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Ita Airways Pietro Caldaroni.\r\n\r\n«Sono contento - commenta il presidente Schifani - del nuovo rapporto che si è instaurato con la compagnia di bandiera. Sono certo che si possa finalmente costruire un dialogo improntato alla massima collaborazione. E le iniziative che mi sono state illustrate, pensate ad hoc per la Sicilia, dimostrano una grande attenzione per il nostro territorio e vanno proprio nella direzione che auspicavo da tempo: ridurre i costi dei voli, assicurando a tutti i siciliani il diritto alla mobilità».\r\n\r\nNello specifico, oltre all’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e all’aumento dei voli per le prossime festività natalizie, Benassi ha annunciato un incremento di voli anche per la prossima stagione Summer 2024 e il lancio del “Flight Pass Giovani Sicilia”, un nuovo prodotto commerciale dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia.\r\nSoddisfazione\r\n«Sono molto soddisfatto dell’incontro con il presidente della regione siciliana Renato Schifani, a cui ho personalmente confermato l’importanza che riveste la Sicilia per Ita Airways – dice Benassi –. Dopo l’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e l’incremento di voli su Catania e Palermo nel periodo delle festività natalizie, con il Flight Pass Giovani Sicilia facciamo un ulteriore passo in avanti a favore dei giovani, consentendo loro di ricongiungersi con i familiari o di raggiungere l’Isola per motivi di turismo. Ho avuto modo, inoltre, di rappresentare al presidente e all’assessore Aricò la disponibilità di ITA Airways a definire congiuntamente iniziative che possano valorizzare ancora di più il territorio siciliano ed incrementare i flussi turistici verso la Sicilia. Auspichiamo che le nostre iniziative possano contribuire alla creazione di una sempre più stretta collaborazione con le Istituzioni siciliane e con il territorio, sempre più centrale nelle strategie di ITA Airways».\r\n\r\nIl Flight Pass Giovani Sicilia permette di creare un pacchetto di voucher prepagati da utilizzare per l’emissione di biglietti aerei ed è personalizzabile in termini di numero di voli (minimo 6 - massimo 24), destinazioni, periodo in cui viaggiare e prevede persino la possibilità di decidere in un momento successivo la persona che utilizzerà i biglietti, con prezzo dei biglietti aerei bloccato al momento dell’acquisto e prenotazione sempre garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili sul volo.\r\n\r\nRispetto al prodotto standard, il Flight Pass Giovani Sicilia prevede, a parità di combinazioni prescelte, delle tariffe con livelli inferiori dedicate ai ragazzi che acquisteranno un pacchetto di voli diretti della compagnia in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, per Catania e Palermo e viceversa.","post_title":"Ita-Sicilia: nuove agevolazioni tariffarie specialmente per i giovani","post_date":"2023-12-05T12:33:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701779588000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I valori umari. E' un calembour divertente e un po’ surreale il filo conduttore del nuovo calendario dell’avvento del gruppo Nicolaus. Con questo piccolo scherzo linguistico, che gioca con l’assonanza tra umani e umari, rifacendosi al mondo subacqueo della sua mascotte Nicolino, una piccola stella marina, la compagnia pugliese associa per il terzo anno il proprio calendario per bambini a un tema su cui riflettere per il bene di tutta l’umanità, in un periodo speciale come quello del Natale. Sostenibilità e Inclusività contro il bullismo sono stati infatti i fil rouge con una forte valenza sociale delle due precedenti edizioni e per il 2023, in un momento che vede più Paesi scossi da guerre e conflitti, il gruppo Nicolaus ha voluto lanciare un piccolo seme di pace, legato a valori universali che sono la base per stare insieme in armonia e senza contrasti.\r\n\r\nCome da tradizione, quindi, le caselle che giorno dopo giorno verranno aperte saranno incentrate su ciò che fa sì che gli esseri umani convivano in uno spirito di comunione: valori, per esempio, come l’amicizia, l’amore per la cultura, il rispetto dell’ambiente, la responsabilità, la felicità, la cooperazione... Anche per l’edizione 2023 la componente creativa è centrale per la progressione del funnel narrativo e non riguarda solo l’aspetto visivo: il progetto, infatti, parte da una cifra stilistica particolare, esplosa nelle 24 illustrazioni originali delle caselle e della mappa dei valori umari, create ad hoc dai designer dell’agenzia Push Studio, ma anche nello storytelling del testo a esse associato, che si sviluppa come un vero e proprio racconto, scandito da diversi capitoli.\r\n\r\n“La nostra mascotte è molto amata da adulti e bambini e abbiamo voluto nuovamente metterla al centro del nostro calendario, iniziativa che appena lanciata sta facendo registrare numeri importanti, superiori fin dal primo giorno a quelli dello scorso anno, anche grazie all’eco creato dalle agenzie di viaggi mediante il coinvolgimento dei loro clienti - sottolinea il direttore marketing della compagnia, Sara Prontera -. Il percorso di Nicolino fino alla Vigilia di Natale è idealmente il prosieguo delle divertenti attività con una valenza sociale che organizziamo nelle nostre strutture e che sono molto amate dalle famiglie nostre ospiti”.","post_title":"E' dedicato al tema della pace il nuovo calendario dell'Avvento griffato Nicolaus","post_date":"2023-12-05T10:47:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701773273000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app.\r\n\r\n«Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure».\r\n\r\nDiamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti».\r\n\r\nSegno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni». ","post_title":"Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv»","post_date":"2023-12-04T15:02:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701702137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?\r\n\r\n«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.\r\n\r\n«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.\r\n\r\n«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.\r\nSport e cultura\r\n«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.\r\n\r\n«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.\r\n\r\n«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.\r\n\r\nNaturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».\r\n\r\n[gallery ids=\"457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420\"]\r\n\r\n ","post_title":"Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità","post_date":"2023-12-04T14:15:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701699359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi.\r\n\r\nIn occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova.\r\n\r\n«La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi.\r\n\r\nCon AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio».\r\n\r\nTutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.\r\n\r\n ","post_title":"Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini","post_date":"2023-12-04T11:42:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701690148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate.\r\n\r\nQuindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama.\r\n\r\nUna proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival.\r\n\r\nProsegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma.\r\n\r\nFondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino.\r\n\r\nContinua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace.\r\n\r\nProsegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.\r\n\r\nUno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).\r\n\r\n ","post_title":"Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023","post_date":"2023-12-04T11:41:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701690093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere alla Spezia. Il documento è stato sottoscritto dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale, Mario Sommariva e da Davide Adreani, in rappresentanza dell’Ati aggiudicataria del contratto di appalto. L’importo del contratto di appalto ammonta a euro 47.894.834,75, oltre a euro 542.461,80 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L’appalto è cofinanziato dal fondo complementare Pnrr. La durata prevista dei lavori è quantificabile in 710 giorni.\r\n\r\nL’opera di nuova infrastrutturazione è indispensabile per il potenziamento dell’offerta crocieristica della Spezia ed è ricompresa nel più generale progetto di riqualificazione del waterfront spezzino. Il progetto del nuovo molo crociere prevede la realizzazione di una nuova struttura di banchina a giorno, sovrastata da un piazzale multifunzionale, con funzione di hub di interscambio tra nave e terraferma; il piazzale sarà funzionale, in un primo momento, a ospitare le funzioni primarie di sbarco (assieme all’attuale cruise terminal), per poi diventare la base su cui realizzare buona parte della nuova stazione marittima. Il molo crociere, di forma planimetrica trapezoidale della superficie di 16.900 mq, è costituito da un impalcato a giorno su cassoni cellulari e prevede la realizzazione di due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri per l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione, che saranno alimentate mediante cold ironing.\r\n\r\n«Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo del traffico crocieristico del porto della Spezia - spiega lo stesso Sommariva - in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr, ma si tratta, soprattutto, dell’opera che innescherà il complessivo sviluppo del porto secondo le linee tracciate dal vigente piano regolatore: molo crociere, nuovo terminal Ravano, ampliamento del terminal del Golfo, nuovo waterfront di Calata Paita e il completamento delle opere ferroviarie e della nuova fascia di rispetto. Queste opere che si realizzeranno secondo tempistiche praticamente contestuali, rappresentano il compimento di un disegno strategico che assicurerà, nel suo insieme lo sviluppo industriale – logistico, quello turistico e un nuovo assetto delle relazioni fra porto e città all’insegna del recupero di fruibilità di nuovi spazi urbani per la cittadinanza».","post_title":"La Spezia, al via i lavori per il nuovo Molo Crociere da oltre 48 milioni di euro","post_date":"2023-12-04T09:26:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701681993000]}]}}