18 July 2025

St Vincent e Grenadine: investimenti insieme alla Commissione europea

[ 0 ]

Il governo di St.Vincent e Grenadine, con il supporto della Commissione europea, ha stanziato 5 milioni di euro per la promozione e lo sviluppo turistico di questo angolo dei Caraibi orientali ancora tutto da scoprire. Il progetto biennale di investimento (dal 2007 al 2009) fa seguito ai risultati positivi conseguiti nel 2006, anno record per il numero di visitatori, con un totale di 306 mila 578 arrivi internazionali. In particolare, l’afflusso di turisti italiani conferma un tasso di crescita costante. Uno dei punti chiave sui quali si focalizzerà il futuro sviluppo turistico sarà quello del posizionamento su una fascia di prezzo accessibile, garantita dai piccoli hotel a gestione familiare e dai b&b.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.  A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.  Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.   Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.  A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.  "Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.  [post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato [post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752832185000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla vigilia del Forum “Bridging Destinations” Italia-Balcani, che prenderà il via domani a Roma, il ministro del turismo Daniela Santanchè e il ministro del turismo della Repubblica Ellenica Olga Kefalogianni firmano il Protocollo sull’attuazione dell’Accordo di cooperazione turistica tra Italia e Grecia. Il documento, che aggiorna l'accordo intergovernativo del 1986, mira a sostenere lo sviluppo del turismo mediante la collaborazione in diverse aree: dalla cooperazione istituzionale allo scambio di informazioni e buone pratiche riguardanti statistiche, politiche, normative, investimenti e promozione del turismo, passando per innovazione, digitalizzazione, istruzione e formazione professionale. Il Protocollo è stato firmato al termine di un proficuo incontro tra i due ministri nel corso del quale sono stati approfonditi i temi della cooperazione e dello scambio di esperienze anche nel quadro dell'Unione Europea e le tematiche che saranno al centro del primo forum sul turismo tra Italia e Paesi dell’area Adriatico-Ionica e balcanica. “Esprimo la mia grande soddisfazione per gli ottimi rapporti e la sintonia di vedute tra me e il ministro Kefalogianni, ulteriormente rafforzate e formalizzate nella stipula del Protocollo – dichiara il ministro Santanchè –. Questo documento sarà uno strumento strategico per potenziare e integrare le iniziative già avviate nell’ottica di un’offerta turistica sempre più ricca e diversificata da presentare sui mercati internazionali”. [post_title] => Firmato il protocollo di cooperazione turistica fra Grecia e Italia [post_date] => 2025-07-17T13:45:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752759927000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494675" align="alignleft" width="300"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption] Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae.  Si parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023).  Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”.  Incremento Proprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza.  A trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27. Il trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie. [post_title] => AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia [post_date] => 2025-07-17T13:41:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752759714000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).  Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori. In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione. Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni). Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi. Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.    [post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto [post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752756681000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494656 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Gattinoni annuncia l’acquisizione del 51% della società H&A, agenzia italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi esperienziali e viaggi incentive. L’operazione rappresenta un passo strategico che consolida il posizionamento del Gruppo nel comparto Events e ne rafforza l’espansione nel settore dei grandi eventi, ambito in costante evoluzione dove creatività, tecnologia e relazione convergono in progetti ad alto valore. Franco Gattinoni, presidente del Gruppo Gattinoni, dichiara: “H&A è una delle realtà più interessanti e innovative del panorama eventi. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità, alla centralità delle persone e alla capacità di interpretare i bisogni dei clienti. Lavoreremo insieme per sviluppare nuove progettualità e affrontare con forza le sfide di un mercato in continua evoluzione, che richiede integrazione tra strategia, creatività e performance.” Il Gruppo Con oltre 900 collaboratori, headquarter a Milano e sedi operative in tutta Italia, il Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2024 con un fatturato di 747 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda pari a 17,1 milioni di euro. È attivo nei segmenti Leisure, Business Travel ed Eventi, e si conferma una delle principali realtà italiane nel panorama del turismo organizzato e dei servizi per le imprese. L’acquisizione si inserisce nel piano di sviluppo della Divisione Gattinoni Events, che nel 2024 ha generato un fatturato di 64 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, e prevede una chiusura 2025 di 70 milioni. La Divisione – operativa nelle aree Live Communication, Healthcare e Logistics – si è affermata nel mercato per la qualità progettuale, la personalizzazione dei servizi e l’ottimizzazione dei processi produttivi, puntando su margini sostenibili e valore per i clienti. Il reparto creativo e produzione, grazie al rafforzamento del team, negli ultimi 3 anni ha duplicato il fatturato gestendo grandi eventi B2B e B2C e vincendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. Le due realtà continueranno a operare con brand, strutture e team distinti, preservando identità, autonomia e visione progettuale, in un’ottica di collaborazione virtuosa fondata su valori condivisi e visione industriale comune. L’operazione tra le due aziende porterà a un fatturato totale che sfiorerà i 100 milioni di euro. Con l’ingresso di H&A, il Gruppo Gattinoni punta a integrare competenze complementari e a sviluppare sinergie strategiche per presidiare nuovi segmenti, ampliare il portafoglio clienti e rafforzare il posizionamento anche su scala internazionale.     [post_title] => Gattinoni acquisisce il 51% di H&A, agenzia specializzata nella creazione di eventi e incentive [post_date] => 2025-07-17T10:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752748221000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 'F-Air Play - Gioca pulito, vola sereno': questo il claim della nuova campagna nazionale lanciata da Enac, attiva anche in tutti gli aeroporti italiani, promuove comportamenti corretti e responsabili, sia a terra sia in volo, per rendere l’esperienza del viaggio più serena, sicura e inclusiva. La campagna prevede video dinamici in onda sui monitor aeroportuali, materiali informativi e contenuti digitali, che accompagneranno i viaggiatori per tutta l’estate e fino a fine anno. «F-Air Play non è solo uno slogan, è un messaggio culturale. Viaggiare richiede collaborazione, attenzione e – spiega il presidente Enac Pierluigi Di Palma – rispetto reciproco. In ogni aeroporto d’Italia invitiamo i passeggeri a mettersi nei panni degli altri, a pensare al viaggio come a un’esperienza condivisa, che deve essere sicura e dignitosa per tutti. Anche per chi è più fragile». L’iniziativa, sostenuta da Assaeroporti, Aeroporti 2030 e da tutte le società di gestione aeroportuale, si inserisce nel più ampio quadro della campagna europea “Unruly Passengers” di Easa, contro i comportamenti scorretti o aggressivi, in aeroporto e a bordo, che possono compromettere la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri. La campagna F-Air Play include anche la distribuzione di brochure negli scali e una comunicazione digitale coordinata sui canali social istituzionali di Enac e sul proprio sito. [post_title] => Enac: negli aeroporti arriva la campagna 'F-Air Play' che promuove comportamenti responsabili [post_date] => 2025-07-17T10:16:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752747416000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa. L'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%.  Il governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028). La travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti. Più in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari. Secondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”. Trend negativo degli arrivi da oltreoceano Dall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019. [post_title] => Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari [post_date] => 2025-07-16T14:13:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752675231000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494561 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema». Hyde, in occasione del Trainline Talk italiano "Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno. Trainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione. Trainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino». Hyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant [post_date] => 2025-07-16T11:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752666611000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494575 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026. «Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026». EasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran.  La decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione. [post_title] => EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele [post_date] => 2025-07-16T11:00:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752663647000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "st vincent e grenadine investimenti insieme alla commissione europea" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1642,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.  \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla vigilia del Forum “Bridging Destinations” Italia-Balcani, che prenderà il via domani a Roma, il ministro del turismo Daniela Santanchè e il ministro del turismo della Repubblica Ellenica Olga Kefalogianni firmano il Protocollo sull’attuazione dell’Accordo di cooperazione turistica tra Italia e Grecia.\r\nIl documento, che aggiorna l'accordo intergovernativo del 1986, mira a sostenere lo sviluppo del turismo mediante la collaborazione in diverse aree: dalla cooperazione istituzionale allo scambio di informazioni e buone pratiche riguardanti statistiche, politiche, normative, investimenti e promozione del turismo, passando per innovazione, digitalizzazione, istruzione e formazione professionale.\r\nIl Protocollo è stato firmato al termine di un proficuo incontro tra i due ministri nel corso del quale sono stati approfonditi i temi della cooperazione e dello scambio di esperienze anche nel quadro dell'Unione Europea e le tematiche che saranno al centro del primo forum sul turismo tra Italia e Paesi dell’area Adriatico-Ionica e balcanica.\r\n“Esprimo la mia grande soddisfazione per gli ottimi rapporti e la sintonia di vedute tra me e il ministro Kefalogianni, ulteriormente rafforzate e formalizzate nella stipula del Protocollo – dichiara il ministro Santanchè –. Questo documento sarà uno strumento strategico per potenziare e integrare le iniziative già avviate nell’ottica di un’offerta turistica sempre più ricca e diversificata da presentare sui mercati internazionali”.","post_title":"Firmato il protocollo di cooperazione turistica fra Grecia e Italia","post_date":"2025-07-17T13:45:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752759927000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494675\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]\r\n\r\nIl settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae. \r\n\r\nSi parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023). \r\n\r\nLuciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”. \r\nIncremento\r\nProprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza. \r\n\r\nA trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.\r\n\r\nIl trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.","post_title":"AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia","post_date":"2025-07-17T13:41:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752759714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni annuncia l’acquisizione del 51% della società H&A, agenzia italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi esperienziali e viaggi incentive.\r\nL’operazione rappresenta un passo strategico che consolida il posizionamento del Gruppo nel comparto Events e ne rafforza l’espansione nel settore dei grandi eventi, ambito in costante evoluzione dove creatività, tecnologia e relazione convergono in progetti ad alto valore.\r\nFranco Gattinoni, presidente del Gruppo Gattinoni, dichiara: “H&A è una delle realtà più interessanti e innovative del panorama eventi. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità, alla centralità delle persone e alla capacità di interpretare i bisogni dei clienti. Lavoreremo insieme per sviluppare nuove progettualità e affrontare con forza le sfide di un mercato in continua evoluzione, che richiede integrazione tra strategia, creatività e performance.”\r\nIl Gruppo\r\nCon oltre 900 collaboratori, headquarter a Milano e sedi operative in tutta Italia, il Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2024 con un fatturato di 747 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda pari a 17,1 milioni di euro. È attivo nei segmenti Leisure, Business Travel ed Eventi, e si conferma una delle principali realtà italiane nel panorama del turismo organizzato e dei servizi per le imprese.\r\nL’acquisizione si inserisce nel piano di sviluppo della Divisione Gattinoni Events, che nel 2024 ha generato un fatturato di 64 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, e prevede una chiusura 2025 di 70 milioni. La Divisione – operativa nelle aree Live Communication, Healthcare e Logistics – si è affermata nel mercato per la qualità progettuale, la personalizzazione dei servizi e l’ottimizzazione dei processi produttivi, puntando su margini sostenibili e valore per i clienti. Il reparto creativo e produzione, grazie al rafforzamento del team, negli ultimi 3 anni ha duplicato il fatturato gestendo grandi eventi B2B e B2C e vincendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.\r\nLe due realtà continueranno a operare con brand, strutture e team distinti, preservando identità, autonomia e visione progettuale, in un’ottica di collaborazione virtuosa fondata su valori condivisi e visione industriale comune. L’operazione tra le due aziende porterà a un fatturato totale che sfiorerà i 100 milioni di euro.\r\nCon l’ingresso di H&A, il Gruppo Gattinoni punta a integrare competenze complementari e a sviluppare sinergie strategiche per presidiare nuovi segmenti, ampliare il portafoglio clienti e rafforzare il posizionamento anche su scala internazionale.\r\n \r\n ","post_title":"Gattinoni acquisisce il 51% di H&A, agenzia specializzata nella creazione di eventi e incentive","post_date":"2025-07-17T10:30:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752748221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n'F-Air Play - Gioca pulito, vola sereno': questo il claim della nuova campagna nazionale lanciata da Enac, attiva anche in tutti gli aeroporti italiani, promuove comportamenti corretti e responsabili, sia a terra sia in volo, per rendere l’esperienza del viaggio più serena, sicura e inclusiva.\r\n\r\nLa campagna prevede video dinamici in onda sui monitor aeroportuali, materiali informativi e contenuti digitali, che accompagneranno i viaggiatori per tutta l’estate e fino a fine anno.\r\n\r\n«F-Air Play non è solo uno slogan, è un messaggio culturale. Viaggiare richiede collaborazione, attenzione e – spiega il presidente Enac Pierluigi Di Palma – rispetto reciproco. In ogni aeroporto d’Italia invitiamo i passeggeri a mettersi nei panni degli altri, a pensare al viaggio come a un’esperienza condivisa, che deve essere sicura e dignitosa per tutti. Anche per chi è più fragile».\r\n\r\nL’iniziativa, sostenuta da Assaeroporti, Aeroporti 2030 e da tutte le società di gestione aeroportuale, si inserisce nel più ampio quadro della campagna europea “Unruly Passengers” di Easa, contro i comportamenti scorretti o aggressivi, in aeroporto e a bordo, che possono compromettere la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri.\r\n\r\nLa campagna F-Air Play include anche la distribuzione di brochure negli scali e una comunicazione digitale coordinata sui canali social istituzionali di Enac e sul proprio sito.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Enac: negli aeroporti arriva la campagna 'F-Air Play' che promuove comportamenti responsabili","post_date":"2025-07-17T10:16:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752747416000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.\r\n\r\nL'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%. \r\n\r\nIl governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).\r\n\r\nLa travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.\r\n\r\nPiù in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.\r\n\r\nSecondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.\r\nTrend negativo degli arrivi da oltreoceano\r\nDall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.","post_title":"Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari","post_date":"2025-07-16T14:13:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752675231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».\r\n\r\nHyde, in occasione del Trainline Talk italiano \"Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale\", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.\r\n\r\nTrainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.\r\n\r\nTrainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».\r\n\r\nHyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant","post_date":"2025-07-16T11:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752666611000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026.\r\n\r\n«Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026».\r\n\r\nEasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran. \r\n\r\nLa decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione.","post_title":"EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele","post_date":"2025-07-16T11:00:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752663647000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti