18 March 2025

John Lynch direttore del Jamaica Tourist Board

[ 0 ]

Il ministro del turismo della Jamaica, Edmund Bartlett, ha annunciato che John Lynch aggiungerà al suo attuale incarico di presidente anche quello di direttore del Jamaica Tourist Board.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme. Tre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti. La Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific. «Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato». [post_title] => Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025 [post_date] => 2025-03-18T10:00:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292020000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486575 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' operativo il nuovo Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel. Situato sulla sponda sud del fiume Douro, nella città di Vila Nova de Gaia, nasce dalla ristrutturazione delle storiche cantine Kopke e si sviluppa su una proprietà di 20 mila mq, distribuita su terrazze che richiamano i vigneti. La proprietà, l'ottava del brand portoghese di casa Minor nel paese lusitano, è suddivisa in tre aree, Vintage, Tawny e White, organizzate attorno a una cantina di vino Porto Kopke ristrutturata, che fa parte integrante della tenuta e sarà presto aperta agli ospiti. Le 149 camere e suite accolgono gli ospiti in uno stile contemporaneo e industriale, mentre a guidare l'offerta gastronomica è il rinomato chef spagnolo Nacho Manzano, del 3 stelle Michelin Casa Marcial, situato nella regione delle Asturie, nel nord della Spagna. I suoi piatti possono essere gustati in due ristoranti distinti, ciascuno con una propria proposta culinaria. Le strutture per il tempo libero dell'hotel includono inoltre una piscina all'aperto riscaldata, una spa Tivoli e un centro fitness Tivoli Shape, dotato di attrezzature Technogym. Con 1.750 mq di spazi per riunioni, sia interni sia esterni, tutti con vista e adattabili a diverse esigenze, l'hotel dispone infine di sei sale attrezzate ideali per ogni tipo di evento: dalle cene vip e dai matrimoni alle conferenze e ai lanci di prodotti, incluse le auto, con accesso diretto all’area dedicata.   [post_title] => Aperto il Tivoli Kopke Porto Gaia, ottavo hotel del brand di casa Minor in Portogallo [post_date] => 2025-03-17T09:02:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742202153000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486588 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Già group director of sales & marketing  della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka. Naufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka. In 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York. [post_title] => Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts [post_date] => 2025-03-14T12:30:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741955431000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi. «Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento». Il capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia. Nel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi. Il progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.   [post_title] => Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi [post_date] => 2025-03-12T11:29:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741778981000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486314 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_232990" align="alignleft" width="300"] Krabi[/caption] Ha preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro). “Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”. L'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi. La Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico. Il 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth. Tra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.   [post_title] => Thailandia, decolla il "Grand Tourism & Sports Year 2025": si punta ai 40 mln di turisti [post_date] => 2025-03-12T10:20:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741774834000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption] Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo. Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola. Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda. Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti. [post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera [post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741772745000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486148 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Grecia ha dato il suo nulla osta a tre nuovi significativi investimenti nel settore alberghiero, per un valore superiore a 1,2 miliardi di euro, in un momento in cui si assiste a un notevole aumento delle aperture di ulteriori hotel per soddisfare la crescente domanda turistica. I tre investimenti riguardano progetti turistici su larga scala sulle isole di Petalioi, fuori Evia, a Ermionida, nel Peloponneso, e ad Astakos, nella Grecia occidentale. In particolare, Hydra Rock Real Estate Property investirà 474 milioni di euro nella creazione di un ecoresort up-level  Ermionida, nel Peloponneso; GH Hotel and Tourism investirà 224 milioni di euro per sviluppare un eco-resort di lusso e case vacanza di alta gamma a Megalonisos, Petalioi, vicino a Eubea; e Astakos Terminal International Trade & Services stanzierà 524 milioni di euro per convertire il porto di Platygialos, nell'area di Astakos, in Aitoloakarnania, un porto turistico di livello mondiale per mega yacht. Recentemente le autorità greche hanno approvato anche la realizzazione di cinque nuovi hotel a Santorini, Milos e Oreou Istiea. In un momento storico a rischio overtourism, negli ultimi cinque anni la Grecia ha registrato l'apertura di oltre 450 nuovi alberghi a cinque e quattro stelle e altri 244 hotel a tre stelle, in pratica quasi tre ogni settimana dal 2019, compreso il periodo di blocco e rallentamento dopo la pandemia.   [post_title] => Grecia: via libera nuovi investimenti alberghieri per 1,2 mld di euro [post_date] => 2025-03-10T11:20:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741605639000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486146 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arabia Saudita sulla giusta traiettoria per affermarsi come nuova potenza turistica globale. Un obiettivo ambizioso, "che non è solo una visione, ma una realtà in movimento": lo ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo della Saudi Tourism Authority, durante la recente partecipazione all'Itb di Berlino. Partecipazione che è stata un ulteriore occasione per la destinazione di riaffermare la volontà di raggiungere i 150 milioni di visitatori all'anno entro il 2030. "Le partnership che abbiamo costruito riflettono la crescente domanda di Arabia Saudita come destinazione principale - ha sottolineato Hamidaddin -. Solo nel 2024, abbiamo firmato più di 200 accordi con partner europei e americani, regioni che si sono dimostrate preziose per la nostra crescita. I numeri dipingono un quadro chiaro: 4 milioni di visitatori provenienti da queste regioni, con un'impennata della spesa del 41%, che ha raggiunto la cifra di 7,9 miliardi di dollari". [post_title] => Arabia Saudita proiettata verso gli ambiziosi obiettivi 2030 [post_date] => 2025-03-10T10:45:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741603516000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025. Un traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2). Nel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%). “La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali. Inoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”. [post_title] => Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori [post_date] => 2025-03-07T11:52:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741348352000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "john lynch direttore del jamaica tourist board" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":752,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme.\r\n\r\nTre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti.\r\n\r\nLa Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific.\r\n\r\n«Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato».","post_title":"Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025","post_date":"2025-03-18T10:00:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742292020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' operativo il nuovo Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel. Situato sulla sponda sud del fiume Douro, nella città di Vila Nova de Gaia, nasce dalla ristrutturazione delle storiche cantine Kopke e si sviluppa su una proprietà di 20 mila mq, distribuita su terrazze che richiamano i vigneti. La proprietà, l'ottava del brand portoghese di casa Minor nel paese lusitano, è suddivisa in tre aree, Vintage, Tawny e White, organizzate attorno a una cantina di vino Porto Kopke ristrutturata, che fa parte integrante della tenuta e sarà presto aperta agli ospiti.\r\n\r\nLe 149 camere e suite accolgono gli ospiti in uno stile contemporaneo e industriale, mentre a guidare l'offerta gastronomica è il rinomato chef spagnolo Nacho Manzano, del 3 stelle Michelin Casa Marcial, situato nella regione delle Asturie, nel nord della Spagna. I suoi piatti possono essere gustati in due ristoranti distinti, ciascuno con una propria proposta culinaria. Le strutture per il tempo libero dell'hotel includono inoltre una piscina all'aperto riscaldata, una spa Tivoli e un centro fitness Tivoli Shape, dotato di attrezzature Technogym.\r\n\r\nCon 1.750 mq di spazi per riunioni, sia interni sia esterni, tutti con vista e adattabili a diverse esigenze, l'hotel dispone infine di sei sale attrezzate ideali per ogni tipo di evento: dalle cene vip e dai matrimoni alle conferenze e ai lanci di prodotti, incluse le auto, con accesso diretto all’area dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aperto il Tivoli Kopke Porto Gaia, ottavo hotel del brand di casa Minor in Portogallo","post_date":"2025-03-17T09:02:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742202153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Già group director of sales & marketing  della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka.\r\n\r\nNaufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka.\r\n\r\nIn 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York.","post_title":"Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts","post_date":"2025-03-14T12:30:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741955431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.\r\n«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».\r\n\r\nIl capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.\r\n\r\nNel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.\r\n\r\nIl progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi","post_date":"2025-03-12T11:29:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1741778981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486314","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_232990\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Krabi[/caption]\r\n\r\nHa preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).\r\n\r\n“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.\r\n\r\nL'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.\r\n\r\nLa Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.\r\n\r\nIl 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.\r\n\r\nTra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia, decolla il \"Grand Tourism & Sports Year 2025\": si punta ai 40 mln di turisti","post_date":"2025-03-12T10:20:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741774834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia ha dato il suo nulla osta a tre nuovi significativi investimenti nel settore alberghiero, per un valore superiore a 1,2 miliardi di euro, in un momento in cui si assiste a un notevole aumento delle aperture di ulteriori hotel per soddisfare la crescente domanda turistica.\r\n\r\nI tre investimenti riguardano progetti turistici su larga scala sulle isole di Petalioi, fuori Evia, a Ermionida, nel Peloponneso, e ad Astakos, nella Grecia occidentale.\r\n\r\nIn particolare, Hydra Rock Real Estate Property investirà 474 milioni di euro nella creazione di un ecoresort up-level  Ermionida, nel Peloponneso; GH Hotel and Tourism investirà 224 milioni di euro per sviluppare un eco-resort di lusso e case vacanza di alta gamma a Megalonisos, Petalioi, vicino a Eubea; e Astakos Terminal International Trade & Services stanzierà 524 milioni di euro per convertire il porto di Platygialos, nell'area di Astakos, in Aitoloakarnania, un porto turistico di livello mondiale per mega yacht.\r\n\r\nRecentemente le autorità greche hanno approvato anche la realizzazione di cinque nuovi hotel a Santorini, Milos e Oreou Istiea.\r\n\r\nIn un momento storico a rischio overtourism, negli ultimi cinque anni la Grecia ha registrato l'apertura di oltre 450 nuovi alberghi a cinque e quattro stelle e altri 244 hotel a tre stelle, in pratica quasi tre ogni settimana dal 2019, compreso il periodo di blocco e rallentamento dopo la pandemia.\r\n\r\n ","post_title":"Grecia: via libera nuovi investimenti alberghieri per 1,2 mld di euro","post_date":"2025-03-10T11:20:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741605639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arabia Saudita sulla giusta traiettoria per affermarsi come nuova potenza turistica globale. Un obiettivo ambizioso, \"che non è solo una visione, ma una realtà in movimento\": lo ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo della Saudi Tourism Authority, durante la recente partecipazione all'Itb di Berlino.\r\n\r\nPartecipazione che è stata un ulteriore occasione per la destinazione di riaffermare la volontà di raggiungere i 150 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.\r\n\r\n\"Le partnership che abbiamo costruito riflettono la crescente domanda di Arabia Saudita come destinazione principale - ha sottolineato Hamidaddin -. Solo nel 2024, abbiamo firmato più di 200 accordi con partner europei e americani, regioni che si sono dimostrate preziose per la nostra crescita. I numeri dipingono un quadro chiaro: 4 milioni di visitatori provenienti da queste regioni, con un'impennata della spesa del 41%, che ha raggiunto la cifra di 7,9 miliardi di dollari\".","post_title":"Arabia Saudita proiettata verso gli ambiziosi obiettivi 2030","post_date":"2025-03-10T10:45:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741603516000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025.\r\nUn traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2).\r\nNel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n“La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali.\r\nInoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”.","post_title":"Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori","post_date":"2025-03-07T11:52:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741348352000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti