Israele prolunga al 7 febbraio la chiusura dell’aeroporto
[ 0 ]
1 febbraio 2021 11:47
Israele ha esteso il lockdown nazionale fino alle 7 (ora locale) di giovedì 5 febbraio e prolungato la chiusura dell’aeroporto Ben Gurion alle 24 di domenica 7 febbraio. La decisione del governo israeliano è stata presa ieri in seguito alla necessità di abbassare il tasso di diffusione del Covid-19. Il governo tornerà a riunirsi mercoledì 3 febbraio per decidere se estendere il blocco del Paese oltre la data di giovedì 5.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489420
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.
I numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.
E tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico».
Analizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».
[post_title] => Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista
[post_date] => 2025-04-24T14:29:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745504955000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero.
E il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043.
Il quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.
Ad oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.
"Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia".
[post_title] => Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025
[post_date] => 2025-04-24T10:40:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745491248000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489380
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus.
La partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio.
Si tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza
Gli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero.
I biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa.
[post_title] => Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa
[post_date] => 2025-04-24T09:46:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745488001000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489376
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa ha dato il via alla nuova edizione della campagna Time to Fly: la promozione permette di volare con tariffe vantaggiose sui voli tra Madrid e le destinazioni della penisola spagnola e dei suoi arcipelaghi, fino a un ampio ventaglio di opzioni per i collegamenti con l’Europa e le mete più suggestive delle Americhe.
L'offerta è valida per acquisti effettuati fino al prossimo 4 maggio, per viaggiare fino al 30 novembre 2025: partendo dall’aeroporto di Madrid-Barajas, Time to Fly consente ad esempio di raggiungere altre destinazioni europee da 79 euro, andata e ritorno (i prezzi non includono i bagagli da stiva).
Inoltre, è possibile volare verso gli Stati Uniti a partire da 419 euro, e verso città dei Caraibi, dell’America Centrale e del Sud America da 529 euro.
[post_title] => Air Europa: è di nuovo il momento della promozione Time to fly
[post_date] => 2025-04-24T09:19:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745486355000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489347
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri.
Si comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri.
A seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo.
[post_title] => All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa
[post_date] => 2025-04-23T13:18:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745414303000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489299
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.
«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.
Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto.
Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.
Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="489303,489301,489300"]
[post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato
[post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405550000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.
"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”.
Tbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché "la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”.
[post_title] => Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì
[post_date] => 2025-04-23T09:40:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745401213000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489285
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti.
L'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.
Secondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare "a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.
Israir è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.
[post_title] => Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk
[post_date] => 2025-04-23T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745400310000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489273
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434533" align="alignleft" width="300"] Gianluigi Aponte[/caption]
Gianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.
Secondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.
Secondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?
Come riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock.
[post_title] => Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina
[post_date] => 2025-04-22T13:17:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745327859000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "israele prolunga al 7 febbraio la chiusura dellaeroporto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1475,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489420","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.\r\n\r\nI numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato\". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.\r\n\r\nE tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico». \r\n\r\nAnalizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».\r\n\r\n ","post_title":"Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista","post_date":"2025-04-24T14:29:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745504955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero.\r\n\r\nE il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. \r\n\r\nIl quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.\r\n\r\nAd oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.\r\n\r\n\"Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia\".","post_title":"Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025","post_date":"2025-04-24T10:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745491248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus.\r\nLa partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio.\r\nSi tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza\r\nGli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero.\r\nI biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa.","post_title":"Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa","post_date":"2025-04-24T09:46:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa ha dato il via alla nuova edizione della campagna Time to Fly: la promozione permette di volare con tariffe vantaggiose sui voli tra Madrid e le destinazioni della penisola spagnola e dei suoi arcipelaghi, fino a un ampio ventaglio di opzioni per i collegamenti con l’Europa e le mete più suggestive delle Americhe. \r\n\r\nL'offerta è valida per acquisti effettuati fino al prossimo 4 maggio, per viaggiare fino al 30 novembre 2025: partendo dall’aeroporto di Madrid-Barajas, Time to Fly consente ad esempio di raggiungere altre destinazioni europee da 79 euro, andata e ritorno (i prezzi non includono i bagagli da stiva).\r\n\r\n Inoltre, è possibile volare verso gli Stati Uniti a partire da 419 euro, e verso città dei Caraibi, dell’America Centrale e del Sud America da 529 euro. ","post_title":"Air Europa: è di nuovo il momento della promozione Time to fly","post_date":"2025-04-24T09:19:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745486355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489347","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri. \r\n\r\nSi comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri. \r\n\r\nA seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo. ","post_title":"All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa","post_date":"2025-04-23T13:18:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745414303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.\r\n \r\n\"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”. \r\n \r\nTbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché \"la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”. ","post_title":"Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì","post_date":"2025-04-23T09:40:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745401213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti. \r\n\r\nL'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.\r\n\r\nSecondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare \"a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.\r\n\r\nIsrair è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.","post_title":"Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk","post_date":"2025-04-23T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745400310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434533\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluigi Aponte[/caption]\r\n\r\nGianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.\r\n\r\nSecondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.\r\n\r\nSecondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?\r\n\r\nCome riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock. ","post_title":"Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina","post_date":"2025-04-22T13:17:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745327859000]}]}}







