Aruba rimuove l’obbligo di tampone e green pass per i turisti
[ 0 ]
29 marzo 2022 11:58

Photo credits: Aruba Tourism Authority
Aruba ha recentemente aggiornato le norme di ingresso sull’isola e, dallo scorso 19 marzo, ha rimosso l’obbligo di tampone e di vaccinazione per gli arrivi.
I viaggiatori dovranno semplicemente compilare l’ED-card e acquistare l’Aruba Visitor Insurance per poter viaggiare ad Aruba: si tratta dell’assicurazione obbligatoria che supporterà i viaggiatori nella copertura di eventuali spese mediche che potrebbero rendersi necessarie in seguito ad un eventuale risultato positivo del test Covid durante il soggiorno.
A questo link il dettaglio delle norme da osservare prima di partire e durante la vacanza ad Aruba.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457134
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_438360" align="alignleft" width="300"] Leonardo Marras[/caption]
«Faccio al Comune di Grosseto le mie congratulazioni per l'assegnazione di questo importante riconoscimento – ha detto l'assessore ad economia e turismo Leonardo Marras - La Maremma in generale sta portando avanti ormai da molto tempo politiche improntate alla sostenibilità in tutti i settori. Sul versante turistico questo sta accadendo in tutti gli Ambiti con un impegno che ci vede coinvolti e che sta dando risultati. Continueremo a stimolare tutti i Comuni toscani ad operare su questa strada, per assecondare la predisposizione naturale di una regione verso questa modalità di fruizione da parte dei viaggiatori».
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, vuol riconoscere e premiare le destinazioni più piccole, capaci di attuare strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile. Lo ‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ succede al concorso ‘European Destinations of Excellence’ (EDEN). Grosseto ha battuto la concorrenza di Grevena (Grecia), il Geoparco mondiale Unesco Karawanken-Karavanke (tra Austria e Slovenia) e Valongo (Portogallo).
[post_title] => Grosseto riceve l‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ 2024
[post_date] => 2023-11-30T11:02:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701342130000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457084
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.
«L'emanazione di questa ordinanza - commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini - segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».
Pianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.
«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».
[post_title] => La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl
[post_date] => 2023-11-29T12:46:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261960000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.
Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.
Chi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario
[post_date] => 2023-11-29T12:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261683000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.
Il messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).
Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.
Ufficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.
[post_title] => Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità
[post_date] => 2023-11-27T10:07:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701079670000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456732
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All'aeroporto di Roma Fiumicino è stato inaugurato ieri il nuovo parcheggio 'Adr e-move': situato al primo piano del multipiano al Terminal B, è il primo e più grande parcheggio in Italia riservato esclusivamente ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, dispone di 74 stalli totali che raddoppieranno nel 2024.
Le 37 colonnine da 22Kw sono in grado di ricaricare un’auto elettrica in 4-5 ore e una ibrida in 2 ore, tempistiche allineate alle abitudini di sosta dei clienti dei parcheggi multipiano. Il parcheggio è dotato di ingressi e uscite dedicati e permette al cliente di poter parcheggiare la propria auto ed effettuare una ricarica elettrica completa, oltre alla possibilità di associare il pagamento al pedaggio del parcheggio tramite il ticket di ingresso, la prenotazione on line e l’App easyParking scaricabile dagli store e già presente sulla principale piattaforma di e-roaming mondiale Hubject.
I nuovi punti di ricarica del parcheggio si aggiungono agli 8 stalli di ricarica ultra-rapida già presenti in aeroporto.
«Il percorso verso la decarbonizzazione è ancora lungo e impegnativo, ma vediamo già i primi risultati che, nel breve periodo, porteranno alla realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici nel nostro hub di cui uno proprio nel parcheggio Lunga Sosta. Inoltre, l’installazione delle colonnine di ricarica migliorerà ulteriormente l’esperienza del passeggero dei nostri aeroporti che potranno così essere raggiunti più agevolmente anche da veicoli elettrici attraverso colonnine prenotabili in modo digitale” ha dichiarato la cco di Adr, Marilena Blasi.
Aeroporti di Roma è costantemente impegnata nel raggiungere livelli sempre più alti di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di azzeramento delle proprie emissioni (Scope 1 e 2) entro il 2030 e di progressivo abbattimento delle emissioni collegate all’attività aeroportuale (Scope 3). In particolare, quest'ultima iniziativa punta a ridurre il carico di emissioni collegate all’accessibilità aeroportuale, ovvero quelle generate dai passeggeri. In questo quadro si inserisce la scelta di avviare ad una vera e propria “transizione green” Adr Mobility, la società del gruppo che si occupa dello sviluppo e della gestione dei servizi di mobilità negli aeroporti romani e che, nell’ambito del più generale programma di ampliamento dell’offerta di parcheggi per veicoli elettrici in aeroporto, si pone come player nel mercato della e-mobility nei ruoli sia di Charging Point Operator che di Mobile Service Provider.
«Dopo l’installazione di 8 infrastrutture di ricarica ultrarapide in corrente continua sulla viabilità aeroportuale da luglio a dicembre 2022 con 100 kW a presa - ha aggiunto l'ad di Adr Mobility, Antonio Fraccari -, l’inaugurazione di questo parcheggio rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di semplificazione nella ricarica dei loro veicoli dei nostri clienti passeggeri, accompagnatori e operatori rent a car».
[post_title] => A Fiumicino apre i battenti 'Adr e-move', primo parcheggio riservato a veicoli elettrici e ibridi
[post_date] => 2023-11-24T09:00:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816419000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456573
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.
«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».
Tolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.
Frédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».
Significativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».
[gallery ids="456576,456577,456578,456579,456580,456581"]
[post_title] => France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova
[post_date] => 2023-11-22T10:37:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700649428000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456513
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Milano la prima edizione dell’Hilton Sustainability Forum: un evento di analisi e approfondimento sulle sfide e le opportunità della sostenibilità aziendale, nel corso del quale imprenditori, manager e opinion leader si sono confrontati davanti a una platea di studenti. Il forum, fortemente voluto dal general manager dell'Hilton Milan, Daniele Fabbri, leader italiano per i progetti esg (environmental, social and governance) del gruppo Usa, ha coinvolto alcune università milanesi, a cui è stato chiesto di realizzare un progetto applicabile al settore del turismo con focus sull'hotellerie o sulle destinazioni.
Tra i lavori è stato premiato quello dal titolo Hilton for the Ocean Clean Up, ma tutte le indagini sulle aree dell’energia, il cibo e i materiali di consumo hanno offerto spunti importanti che verranno applicati nel gruppo. "Questa forma di dialogo e di scambio testimonia l’impegno e la passione che ognuno di noi condivide per un futuro più sostenibile - ha detto Fabbri rivolgendosi agli studenti -. Il vostro impegno ed entusiasmo sono la linfa vitale di questo forum: siete i leader di domani. Il vostro ruolo è fondamentale nel dare forma al mondo che verrà".
Fabbri ha poi ringraziato i relatori presenti, perché "la vostra visione è fondamentale per ispirare questo forum verso orizzonti innovativi e soluzioni concrete. Oggi condividiamo non solo idee e progetti, ma anche l'obbligo morale di agire per interesse del nostro pianeta e delle generazioni future".
Tra i relatori era presente Giuseppe Milici, partner Deloitte & Touche e senior manager in sustainability services. Milici ha parlato della sostenibilità sottolineando come la gestione dei temi esg stia portando le aziende a identificare le pratiche virtuose come parte integrante dei propri sistemi di business. Sul fronte dell’environmental si devono in particolare ridurre le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Alla voce social bisogna ricordare che, se in Italia i diritti sono tutelati, in molti paesi milioni di persone sono sfruttate e nuove leggi sono state emanate per obbligare le imprese al rispetto dei diritti umani. Infine la governance aziendale dovrà essere riprogettata per favorire la transizione verso modelli di business sostenibili.
Milici ha anche ricordato come la sostenibilità sia vantaggiosa per le imprese perché crea valori, riduce i costi e porta all’innovazione, offre vantaggi competitivi, migliora la reputazione del brand, attrae e fidelizza i capitali e i talent, e favorisce l’impiego. Perché i giovani si sentono protetti e tranquilli lavorando in aziende virtuose. "Per comprendere le preoccupazioni dei giovani in Italia e nel mondo, Deloitte realizza ogni anno l’indagine Global GenZ and Millennial Survey. La ricerca si chiede come stiamo andando. A livello mondiale i giovani ci dicono che i datori di lavoro dopo la pandemia stanno facendo progressi, ma il livello di sostenibilità del business è ancora lontano dalla loro aspettativa. Il costo della vita nelle città principali, come Milano, è molto alto e questo è un problema per queste generazioni, che si sentono enormemente stressate perché non vedono un futuro chiaro, sia familiare sia lavorativo. A questo si aggiungono i problemi di diversity e di inclusion, il linguaggio utilizzato e anche casi di molestie. In Italia sono state intervistate 800 persone di cui 500 della generazione Z e 300 Millennial. Equamente divisi tra uomini e donne, per lo più non sposati.
Sono emersi quelli che sono i top concern italiani, non diversi da quelli dei giovani all’estero. Al primo posto il costo della vita, tema cruciale per la gestione dell’indipendenza e dei desideri come la possibilità di viaggiare e andare in vacanza; quindi il climate change e la disoccupazione. In Italia il 60% della genZ e il 71% dei Millennials pensano che non riusciranno a farsi una famiglia tradizionale, perché non sono sicuri del proprio futuro lavorativo. La stessa percentuale teme che non riuscirà mai ad acquistare una casa. Quasi tutti devono integrare la prima fonte di reddito con un secondo lavoro o con l'aiuto dei genitori. L’attenzione al cambiamento climatico diventa uno stile di vita consapevole, con un’alimentazione sana e spesso vegana. Per questo è importante il tema della sostenibilità sul posto di lavoro. Infatti, per quanto si tema la disoccupazione, i driver per cercare lavoro sono sempre più relativi al work life balance. Lo smart working è diventato un must-have, una pre-condizione richiesta sin dai colloqui di assunzione, così come l’attenzione alla salute mentale, con la richiesta di un supporto psicologico. Una necessità emersa in particolare nel post-pandemia. Anche Deloitte sta seguendo il cambiamento - conclude Milici - rivedendo il proprio modello di business".
[post_title] => Hilton Sustainability Forum: lo sguardo di Deloitte sui top concern dei giovani italiani
[post_date] => 2023-11-21T14:01:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700575273000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un futuro all'insegna della crescita per Trieste Airport, che sin da questo mese di novembre va a caccia di nuovo personale: da addetti all'assistenza aeromobili e passeggeri, fino a manutentori, personale in amministrazione e security (Gpg - Guardia Particolare Giurata), che saranno selezionati dal Polo Permanent dell’agenzia per il lavoro Adhr Group del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la filiale di Monfalcone.
«Stiamo portando avanti in stretta sinergia con Regione e l’agenzia del turismo un piano di sviluppo cruciale per lo sviluppo economico-turistico e sociale del territorio regionale - ha affermato l’amministratore delegato di Trieste Airport Marco Consalvo -. Un progetto che ci consente di attuare programmazioni condivise e di impiegare le risorse in modo mirato. L’obiettivo è di andare anche oltre il bacino di utenza regionale per aumentare il turismo da mercati non di prossimità».
Il 2023 si chiuderà con un +35% di traffico passeggeri rispetto al 2022 e +20% rispetto al 2019 superando quindi il dato di traffico pre pandemia, il 2023 sarà il migliore di sempre dal punto di vista della movimentazione aerea e del traffico passeggeri.
«La stagione estiva 2023 ha rappresentato il periodo di svolta per la crescita e lo sviluppo di Trieste Airport con l’aumento di offerta delle destinazioni, delle frequenze settimanali e l’incremento del 25% della capacità di posti offerti rispetto al 2019: i nuovi collegamenti introdotti nello scorso periodo estivo sono stati in gran parte confermati anche per l’attuale stagione invernale, l’azienda è ora al lavoro per finalizzare l’estate 2024 (a partire da fine marzo 2024) che prevede un significativo aumento del numero dei voli in partenza da Trieste Airport.
L’aeroporto regionale sta per completare inoltre un’importante trasformazione green, grazie a un impianto fotovoltaico da 3,5 MW di potenza installata con storage di energia che coprirà più del 50% del proprio fabbisogno energetico, ed ha attivato nuovi servizi di interesse ad una sempre più ampia tipologia di utenti del polo intermodale dello scalo regionale collegato in modo diretto alla fermata ferroviaria Trieste Airport sulla linea Trieste - Venezia/Trieste - Udine.
[post_title] => Trieste Airport cresce e punta ai flussi internazionali. Al via nuove assunzioni
[post_date] => 2023-11-21T11:56:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700567785000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.
Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.
«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.
Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».
I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.
«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».
Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.
«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».
Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.
«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».
Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.
«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».
Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.
«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».
[post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo
[post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700563935000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aruba rimuove lobbligo di tampone e green pass per i turisti"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":912,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_438360\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Marras[/caption]\r\n\r\n«Faccio al Comune di Grosseto le mie congratulazioni per l'assegnazione di questo importante riconoscimento – ha detto l'assessore ad economia e turismo Leonardo Marras - La Maremma in generale sta portando avanti ormai da molto tempo politiche improntate alla sostenibilità in tutti i settori. Sul versante turistico questo sta accadendo in tutti gli Ambiti con un impegno che ci vede coinvolti e che sta dando risultati. Continueremo a stimolare tutti i Comuni toscani ad operare su questa strada, per assecondare la predisposizione naturale di una regione verso questa modalità di fruizione da parte dei viaggiatori».\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, vuol riconoscere e premiare le destinazioni più piccole, capaci di attuare strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile. Lo ‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ succede al concorso ‘European Destinations of Excellence’ (EDEN). Grosseto ha battuto la concorrenza di Grevena (Grecia), il Geoparco mondiale Unesco Karawanken-Karavanke (tra Austria e Slovenia) e Valongo (Portogallo).\r\n\r\n ","post_title":"Grosseto riceve l‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ 2024","post_date":"2023-11-30T11:02:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701342130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.\r\n\r\n«L'emanazione di questa ordinanza - commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini - segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».\r\n\r\nPianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.\r\n\r\n«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl","post_date":"2023-11-29T12:46:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701261960000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.\r\n\r\nQuesta vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.\r\n\r\nChi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario","post_date":"2023-11-29T12:41:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701261683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.\r\n\r\nIl messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).\r\n\r\nInoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.\r\n\r\nUfficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.\r\n\r\n ","post_title":"Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità","post_date":"2023-11-27T10:07:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701079670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" All'aeroporto di Roma Fiumicino è stato inaugurato ieri il nuovo parcheggio 'Adr e-move': situato al primo piano del multipiano al Terminal B, è il primo e più grande parcheggio in Italia riservato esclusivamente ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, dispone di 74 stalli totali che raddoppieranno nel 2024. \r\n\r\nLe 37 colonnine da 22Kw sono in grado di ricaricare un’auto elettrica in 4-5 ore e una ibrida in 2 ore, tempistiche allineate alle abitudini di sosta dei clienti dei parcheggi multipiano. Il parcheggio è dotato di ingressi e uscite dedicati e permette al cliente di poter parcheggiare la propria auto ed effettuare una ricarica elettrica completa, oltre alla possibilità di associare il pagamento al pedaggio del parcheggio tramite il ticket di ingresso, la prenotazione on line e l’App easyParking scaricabile dagli store e già presente sulla principale piattaforma di e-roaming mondiale Hubject.\r\n\r\nI nuovi punti di ricarica del parcheggio si aggiungono agli 8 stalli di ricarica ultra-rapida già presenti in aeroporto.\r\n\r\n«Il percorso verso la decarbonizzazione è ancora lungo e impegnativo, ma vediamo già i primi risultati che, nel breve periodo, porteranno alla realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici nel nostro hub di cui uno proprio nel parcheggio Lunga Sosta. Inoltre, l’installazione delle colonnine di ricarica migliorerà ulteriormente l’esperienza del passeggero dei nostri aeroporti che potranno così essere raggiunti più agevolmente anche da veicoli elettrici attraverso colonnine prenotabili in modo digitale” ha dichiarato la cco di Adr, Marilena Blasi.\r\n\r\nAeroporti di Roma è costantemente impegnata nel raggiungere livelli sempre più alti di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di azzeramento delle proprie emissioni (Scope 1 e 2) entro il 2030 e di progressivo abbattimento delle emissioni collegate all’attività aeroportuale (Scope 3). In particolare, quest'ultima iniziativa punta a ridurre il carico di emissioni collegate all’accessibilità aeroportuale, ovvero quelle generate dai passeggeri. In questo quadro si inserisce la scelta di avviare ad una vera e propria “transizione green” Adr Mobility, la società del gruppo che si occupa dello sviluppo e della gestione dei servizi di mobilità negli aeroporti romani e che, nell’ambito del più generale programma di ampliamento dell’offerta di parcheggi per veicoli elettrici in aeroporto, si pone come player nel mercato della e-mobility nei ruoli sia di Charging Point Operator che di Mobile Service Provider.\r\n\r\n«Dopo l’installazione di 8 infrastrutture di ricarica ultrarapide in corrente continua sulla viabilità aeroportuale da luglio a dicembre 2022 con 100 kW a presa - ha aggiunto l'ad di Adr Mobility, Antonio Fraccari -, l’inaugurazione di questo parcheggio rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di semplificazione nella ricarica dei loro veicoli dei nostri clienti passeggeri, accompagnatori e operatori rent a car».","post_title":"A Fiumicino apre i battenti 'Adr e-move', primo parcheggio riservato a veicoli elettrici e ibridi","post_date":"2023-11-24T09:00:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700816419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456573","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.\r\n\r\n«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».\r\n\r\nTolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.\r\n\r\nFrédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».\r\n\r\nSignificativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».\r\n\r\n[gallery ids=\"456576,456577,456578,456579,456580,456581\"]","post_title":"France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova","post_date":"2023-11-22T10:37:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700649428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Milano la prima edizione dell’Hilton Sustainability Forum: un evento di analisi e approfondimento sulle sfide e le opportunità della sostenibilità aziendale, nel corso del quale imprenditori, manager e opinion leader si sono confrontati davanti a una platea di studenti. Il forum, fortemente voluto dal general manager dell'Hilton Milan, Daniele Fabbri, leader italiano per i progetti esg (environmental, social and governance) del gruppo Usa, ha coinvolto alcune università milanesi, a cui è stato chiesto di realizzare un progetto applicabile al settore del turismo con focus sull'hotellerie o sulle destinazioni.\r\n\r\nTra i lavori è stato premiato quello dal titolo Hilton for the Ocean Clean Up, ma tutte le indagini sulle aree dell’energia, il cibo e i materiali di consumo hanno offerto spunti importanti che verranno applicati nel gruppo. \"Questa forma di dialogo e di scambio testimonia l’impegno e la passione che ognuno di noi condivide per un futuro più sostenibile - ha detto Fabbri rivolgendosi agli studenti -. Il vostro impegno ed entusiasmo sono la linfa vitale di questo forum: siete i leader di domani. Il vostro ruolo è fondamentale nel dare forma al mondo che verrà\". \r\n\r\nFabbri ha poi ringraziato i relatori presenti, perché \"la vostra visione è fondamentale per ispirare questo forum verso orizzonti innovativi e soluzioni concrete. Oggi condividiamo non solo idee e progetti, ma anche l'obbligo morale di agire per interesse del nostro pianeta e delle generazioni future\".\r\n\r\nTra i relatori era presente Giuseppe Milici, partner Deloitte & Touche e senior manager in sustainability services. Milici ha parlato della sostenibilità sottolineando come la gestione dei temi esg stia portando le aziende a identificare le pratiche virtuose come parte integrante dei propri sistemi di business. Sul fronte dell’environmental si devono in particolare ridurre le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Alla voce social bisogna ricordare che, se in Italia i diritti sono tutelati, in molti paesi milioni di persone sono sfruttate e nuove leggi sono state emanate per obbligare le imprese al rispetto dei diritti umani. Infine la governance aziendale dovrà essere riprogettata per favorire la transizione verso modelli di business sostenibili.\r\n\r\nMilici ha anche ricordato come la sostenibilità sia vantaggiosa per le imprese perché crea valori, riduce i costi e porta all’innovazione, offre vantaggi competitivi, migliora la reputazione del brand, attrae e fidelizza i capitali e i talent, e favorisce l’impiego. Perché i giovani si sentono protetti e tranquilli lavorando in aziende virtuose. \"Per comprendere le preoccupazioni dei giovani in Italia e nel mondo, Deloitte realizza ogni anno l’indagine Global GenZ and Millennial Survey. La ricerca si chiede come stiamo andando. A livello mondiale i giovani ci dicono che i datori di lavoro dopo la pandemia stanno facendo progressi, ma il livello di sostenibilità del business è ancora lontano dalla loro aspettativa. Il costo della vita nelle città principali, come Milano, è molto alto e questo è un problema per queste generazioni, che si sentono enormemente stressate perché non vedono un futuro chiaro, sia familiare sia lavorativo. A questo si aggiungono i problemi di diversity e di inclusion, il linguaggio utilizzato e anche casi di molestie. In Italia sono state intervistate 800 persone di cui 500 della generazione Z e 300 Millennial. Equamente divisi tra uomini e donne, per lo più non sposati.\r\n\r\nSono emersi quelli che sono i top concern italiani, non diversi da quelli dei giovani all’estero. Al primo posto il costo della vita, tema cruciale per la gestione dell’indipendenza e dei desideri come la possibilità di viaggiare e andare in vacanza; quindi il climate change e la disoccupazione. In Italia il 60% della genZ e il 71% dei Millennials pensano che non riusciranno a farsi una famiglia tradizionale, perché non sono sicuri del proprio futuro lavorativo. La stessa percentuale teme che non riuscirà mai ad acquistare una casa. Quasi tutti devono integrare la prima fonte di reddito con un secondo lavoro o con l'aiuto dei genitori. L’attenzione al cambiamento climatico diventa uno stile di vita consapevole, con un’alimentazione sana e spesso vegana. Per questo è importante il tema della sostenibilità sul posto di lavoro. Infatti, per quanto si tema la disoccupazione, i driver per cercare lavoro sono sempre più relativi al work life balance. Lo smart working è diventato un must-have, una pre-condizione richiesta sin dai colloqui di assunzione, così come l’attenzione alla salute mentale, con la richiesta di un supporto psicologico. Una necessità emersa in particolare nel post-pandemia. Anche Deloitte sta seguendo il cambiamento - conclude Milici - rivedendo il proprio modello di business\".\r\n\r\n ","post_title":"Hilton Sustainability Forum: lo sguardo di Deloitte sui top concern dei giovani italiani","post_date":"2023-11-21T14:01:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700575273000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un futuro all'insegna della crescita per Trieste Airport, che sin da questo mese di novembre va a caccia di nuovo personale: da addetti all'assistenza aeromobili e passeggeri, fino a manutentori, personale in amministrazione e security (Gpg - Guardia Particolare Giurata), che saranno selezionati dal Polo Permanent dell’agenzia per il lavoro Adhr Group del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la filiale di Monfalcone. \r\n«Stiamo portando avanti in stretta sinergia con Regione e l’agenzia del turismo un piano di sviluppo cruciale per lo sviluppo economico-turistico e sociale del territorio regionale - ha affermato l’amministratore delegato di Trieste Airport Marco Consalvo -. Un progetto che ci consente di attuare programmazioni condivise e di impiegare le risorse in modo mirato. L’obiettivo è di andare anche oltre il bacino di utenza regionale per aumentare il turismo da mercati non di prossimità». \r\nIl 2023 si chiuderà con un +35% di traffico passeggeri rispetto al 2022 e +20% rispetto al 2019 superando quindi il dato di traffico pre pandemia, il 2023 sarà il migliore di sempre dal punto di vista della movimentazione aerea e del traffico passeggeri. \r\n«La stagione estiva 2023 ha rappresentato il periodo di svolta per la crescita e lo sviluppo di Trieste Airport con l’aumento di offerta delle destinazioni, delle frequenze settimanali e l’incremento del 25% della capacità di posti offerti rispetto al 2019: i nuovi collegamenti introdotti nello scorso periodo estivo sono stati in gran parte confermati anche per l’attuale stagione invernale, l’azienda è ora al lavoro per finalizzare l’estate 2024 (a partire da fine marzo 2024) che prevede un significativo aumento del numero dei voli in partenza da Trieste Airport.\r\nL’aeroporto regionale sta per completare inoltre un’importante trasformazione green, grazie a un impianto fotovoltaico da 3,5 MW di potenza installata con storage di energia che coprirà più del 50% del proprio fabbisogno energetico, ed ha attivato nuovi servizi di interesse ad una sempre più ampia tipologia di utenti del polo intermodale dello scalo regionale collegato in modo diretto alla fermata ferroviaria Trieste Airport sulla linea Trieste - Venezia/Trieste - Udine.\r\n\r\n ","post_title":"Trieste Airport cresce e punta ai flussi internazionali. Al via nuove assunzioni","post_date":"2023-11-21T11:56:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700567785000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]}]}}







