17 June 2025

Anguilla: il 1° novembre riapre il Tranquillity Beach con tariffe “welcome back”

[ 0 ]

Il Tranquillity Beach di Anguilla festeggia la riapertura dell’isola del 1° novembre con tariffe promozionali di “welcome back” e nuovi servizi personalizzati nella bolla della spiaggia di Meads Bay. In ottemperanza dei protocolli, gli ospiti si rilasseranno e si divertiranno per 10/14 giorni nel comfort di uno dei 15 appartamenti di lusso assistiti dal personale che sarà lieto di soddisfare ogni richiesta. Meads Bay sarà la “bolla” degli ospiti che saranno liberi di nuotare, rilassarsi sotto l’ombrellone, giocare sulla spiaggia di sabbia bianca e, trascorsi i primi 10/14 giorni, cenare allo Straw Hat, al Blanchards e in tanti altri ristoranti certificati. Il golf a distanza sociale al CuisinArt Golf Resort & Spa, le barche a noleggio per lo snorkeling, le immersioni o un barbecue di aragoste in un’isola corallina lontana dalla costa saranno altre opzioni per gli ospiti di Tranquility Beach. Una volta che gli ospiti saranno autorizzati dal Ministero della Salute ad esplorare l’isola, potranno utilizzare anche il centro benessere e i servizi offerti.

Il costo degli appartamenti parte da 350 dollari a notte, esclusi tasse e servizi, in bassa stagione e includono il “welcome” all’arrivo con bevande fresche e asciugamani, una bottiglia di champagne o di vino in omaggio ogni settimana, pasticcini francesi freschi ogni mattina, due volte alla settimana la fornitura di generi alimentari (l’ospite paga il costo della spedizione), bevande analcoliche e acqua gratuite e buoni per bevande giornaliere sulla spiaggia, noleggio di sport acquatici a prezzi scontati e musica dal vivo. I pasti di Tasty’s, Picante, Blanchards e altri ristoranti dell’isola possono essere consegnati al resort su richiesta. Sono inoltre disponibili ulteriori sconti sulle tariffe per soggiorni di lunga durata. Nel resort gli ospiti possono rimanere attivi e praticare snorkeling, paddleboard, kayak e yoga, giocare a beach volley, badminton e cornhole e allenarsi nella palestra all’interno della struttura.

«I nostri ospiti possono godersi la vacanza piena di divertimento che desiderano a partire dal primo giorno – spiega Deanna Cabrera, la property manager» – La Cabrera e il suo staff manterranno tutto pulito e sano, aiuteranno gli ospiti a pianificare il loro viaggio, assisteranno il processo di approvazione dell’ingresso sull’isola e il trasporto, e organizzeranno tutto ciò che gli ospiti desiderano durante il loro soggiorno. Il resort è stato certificato come ambiente sicuro dal Ministero della Salute, e il personale è stato formato per seguire i protocolli di igiene e di servizio alimentare del governo; indossa i dispositivi di protezione individuale (DPI) e fornisce assistenza agli ospiti senza contatto.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama “Good Taste for a Good Cause” l’iniziativa firmata Thai Airways che celebra l’eccellenza gastronomica a bordo con una selezione esclusiva di prodotti sostenibili e socialmente responsabili. La compagnia costantemente impegnata nella ricerca dell'eccellenza, punta i riflettori sul patrimonio culinario thailandese e internazionale, offrendo una gamma di piatti esclusivi e collaborazioni con produttori che condividono la stessa visione di qualità e responsabilità sociale della compagnia. Dai sapori autentici di Taste of Thai Tales ai cioccolati artigianali KanVela, fino all’aroma intenso della miscela Black Silk Blend – realizzata da DoiTung in esclusiva per il vettore – ogni proposta è pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica, autentica e sostenibile. A completare il viaggio gastronomico, cocktail esclusivi ispirati alla tradizione e alla storia di Thai regalano un tocco di eleganza in alta quota. Disponibili sui collegamenti del network europeo e in specifiche classi di servizio, questi prodotti testimoniano l’impegno di Thai nel coniugare qualità del prodotto e responsabilità sociale. «Con il concept ‘Good Taste for a Good Cause’, vogliamo offrire ai nostri passeggeri un’esperienza gastronomica che unisce eccellenza e consapevolezza - dichiara Armando Muccifora, sales manager Italy, South East Europe & Africa di Thai -. Ogni prodotto selezionato racconta una storia di tradizione, sostenibilità e innovazione, trasformando il viaggio in un’opportunità di scoperta e valorizzazione delle migliori e autentiche realtà locali. Questa iniziativa riflette il nostro impegno concreto nel promuovere la qualità e la responsabilità sociale, facendo di ogni volo un momento autentico e significativo per chi sceglie di viaggiare con Thai». Nuovi amenity kit celebrano i 65 anni della compagnia thailandese Alla presentazione di "Good Taste for a Good Cause" si affianca il lancio di un nuovo amenity kit realizzato in edizione limitata per celebrare i 65 anni di attività di Thai. Il nuovo amenity kit nasce dalla collaborazione con Sirivannavari, il marchio di modo fondato nel 2005 dalla principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya di Thailandia: un ideale connubio tra eleganza, innovazione e tradizione che riflette l'impegno a promuovere l'eccellenza del designe e della cultura thailandese nel mondo. Il kit è disponibile per i passeggeri di Royal Silk Class su quattro rotte lungo raggio: Parigi, Milano, Torkyo Narita e Shanghai. Sono tre le varianti realizzate: Fiore di Iris, Orchidea ed Elefante. [post_title] => Thai Airways: l'eccellenza a bordo nel segno di "Good taste for a good cause" [post_date] => 2025-06-12T11:27:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749727633000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492413 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels.  La struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina. Un 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti. La struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante. A disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura. La struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati.  Con questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.     [post_title] => Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa [post_date] => 2025-06-11T13:58:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749650312000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Tour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul. Tra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno. L’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa. «Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento. Grande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air. [post_title] => La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani [post_date] => 2025-06-11T10:05:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => corea-del-sud [1] => korea-travel-mart [2] => korean-tourism-organization ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Corea del Sud [1] => Korea Travel Mart [2] => Korean Tourism Organization ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749636349000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento. Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti. Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching. A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta. Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]   [post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate [post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749634241000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno. Questi visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale. Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione. Tra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali.  I fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni. [post_title] => Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record [post_date] => 2025-06-10T14:03:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749564231000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492160 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Discover the World rappresenta i treni ad alta velocità Brightline, in Florida: il servizio collega Orlando e Miami con fermate nel centro di città chiave tra cui West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale e Aventura. Nell'ambito della partnership, il team di Discover informerà gli agenti di viaggio sul prodotto Brightline, svilupperà strategie commerciali efficaci per incrementare le vendite in Nord America, America Latina e nei principali mercati europei.  Nel settembre 2023, Brightline ha ampliato il servizio da Miami ad Orlando, trasportando ogni giorno migliaia di ospiti tra la "Capitale mondiale dei parchi a tema" e la "Capitale mondiale delle crociere", con stazioni intermedie nel centro di West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale, Aventura, semplificando gli spostamenti dei turisti che visitano la Florida ogni anno.  Recente il raddoppio del servizio navetta Airport Connector, che collega gli scali internazionali di Miami e di Fort Lauderdale-Hollywood alle rispettive stazioni ferroviarie Brightline.  Le stazioni dei treni sono inoltre vicine ai maggiori porti crocieristici della Florida: Port Miami, Port Everglades e Port of Palm Beach. I crocieristi in partenza da Port Canaveral possono invece usufruire del collegamento con l'aeroporto di Orlando. [post_title] => Discover the World si aggiudica la rappresentanza dei treni ad alta velocità Brightline [post_date] => 2025-06-09T09:25:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749461106000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto. Icona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas.   Diana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.  In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui "Back to the Future: The Musical", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club. La programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027.   [post_title] => Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas [post_date] => 2025-06-06T14:23:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749219798000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti. Villa Haven, la nuova apertura a dicembre 2025 Villa Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé. La proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club. Le uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici. L’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani. La struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy. Guarda il video:         Visualizza questo post su Instagram         Un post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano) Royal Island Situato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat. Con 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato. Le attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat. Ogni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts. Villa Park Villa Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato. Punto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli. La proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile. Tra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura. Villa Nautica Nell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati. La proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato. L’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax. Ideale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante. L’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.   [gallery ids="492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112"] Elisa Biagioli [post_title] => Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza [post_date] => 2025-06-06T11:26:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749209219000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "anguilla 1 novembre riapre tranquillity beach tariffe welcome back" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":661,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Good Taste for a Good Cause” l’iniziativa firmata Thai Airways che celebra l’eccellenza gastronomica a bordo con una selezione esclusiva di prodotti sostenibili e socialmente responsabili.\r\n\r\nLa compagnia costantemente impegnata nella ricerca dell'eccellenza, punta i riflettori sul patrimonio culinario thailandese e internazionale, offrendo una gamma di piatti esclusivi e collaborazioni con produttori che condividono la stessa visione di qualità e responsabilità sociale della compagnia. Dai sapori autentici di Taste of Thai Tales ai cioccolati artigianali KanVela, fino all’aroma intenso della miscela Black Silk Blend – realizzata da DoiTung in esclusiva per il vettore – ogni proposta è pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica, autentica e sostenibile. A completare il viaggio gastronomico, cocktail esclusivi ispirati alla tradizione e alla storia di Thai regalano un tocco di eleganza in alta quota.\r\n\r\nDisponibili sui collegamenti del network europeo e in specifiche classi di servizio, questi prodotti testimoniano l’impegno di Thai nel coniugare qualità del prodotto e responsabilità sociale.\r\n\r\n«Con il concept ‘Good Taste for a Good Cause’, vogliamo offrire ai nostri passeggeri un’esperienza gastronomica che unisce eccellenza e consapevolezza - dichiara Armando Muccifora, sales manager Italy, South East Europe & Africa di Thai -. Ogni prodotto selezionato racconta una storia di tradizione, sostenibilità e innovazione, trasformando il viaggio in un’opportunità di scoperta e valorizzazione delle migliori e autentiche realtà locali. Questa iniziativa riflette il nostro impegno concreto nel promuovere la qualità e la responsabilità sociale, facendo di ogni volo un momento autentico e significativo per chi sceglie di viaggiare con Thai».\r\n\r\nNuovi amenity kit celebrano i 65 anni della compagnia thailandese\r\n\r\nAlla presentazione di \"Good Taste for a Good Cause\" si affianca il lancio di un nuovo amenity kit realizzato in edizione limitata per celebrare i 65 anni di attività di Thai.\r\n\r\nIl nuovo amenity kit nasce dalla collaborazione con Sirivannavari, il marchio di modo fondato nel 2005 dalla principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya di Thailandia: un ideale connubio tra eleganza, innovazione e tradizione che riflette l'impegno a promuovere l'eccellenza del designe e della cultura thailandese nel mondo.\r\n\r\nIl kit è disponibile per i passeggeri di Royal Silk Class su quattro rotte lungo raggio: Parigi, Milano, Torkyo Narita e Shanghai. Sono tre le varianti realizzate: Fiore di Iris, Orchidea ed Elefante.","post_title":"Thai Airways: l'eccellenza a bordo nel segno di \"Good taste for a good cause\"","post_date":"2025-06-12T11:27:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749727633000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels. \r\nLa struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.\r\nUn 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.\r\nLa struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.\r\nA disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.\r\n\r\nLa struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati. \r\nCon questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.\r\n \r\n ","post_title":"Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa","post_date":"2025-06-11T13:58:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749650312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAl Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.\r\n\r\nTour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.\r\n\r\nTra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.\r\n\r\nL’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.\r\n\r\n«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.\r\n\r\nGrande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.","post_title":"La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani","post_date":"2025-06-11T10:05:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["corea-del-sud","korea-travel-mart","korean-tourism-organization"],"post_tag_name":["Corea del Sud","Korea Travel Mart","Korean Tourism Organization"]},"sort":[1749636349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.\r\n\r\nQuesti visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.\r\n\r\n Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.\r\n\r\nTra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali. \r\n\r\nI fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.","post_title":"Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record","post_date":"2025-06-10T14:03:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749564231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Discover the World rappresenta i treni ad alta velocità Brightline, in Florida: il servizio collega Orlando e Miami con fermate nel centro di città chiave tra cui West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale e Aventura.\r\n\r\nNell'ambito della partnership, il team di Discover informerà gli agenti di viaggio sul prodotto Brightline, svilupperà strategie commerciali efficaci per incrementare le vendite in Nord America, America Latina e nei principali mercati europei. \r\n\r\nNel settembre 2023, Brightline ha ampliato il servizio da Miami ad Orlando, trasportando ogni giorno migliaia di ospiti tra la \"Capitale mondiale dei parchi a tema\" e la \"Capitale mondiale delle crociere\", con stazioni intermedie nel centro di West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale, Aventura, semplificando gli spostamenti dei turisti che visitano la Florida ogni anno. \r\n\r\nRecente il raddoppio del servizio navetta Airport Connector, che collega gli scali internazionali di Miami e di Fort Lauderdale-Hollywood alle rispettive stazioni ferroviarie Brightline. \r\n\r\nLe stazioni dei treni sono inoltre vicine ai maggiori porti crocieristici della Florida: Port Miami, Port Everglades e Port of Palm Beach. I crocieristi in partenza da Port Canaveral possono invece usufruire del collegamento con l'aeroporto di Orlando. ","post_title":"Discover the World si aggiudica la rappresentanza dei treni ad alta velocità Brightline","post_date":"2025-06-09T09:25:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749461106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto.\r\nIcona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas.  \r\nDiana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.\r\n In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui \"Back to the Future: The Musical\", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club.\r\n\r\nLa programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027.  ","post_title":"Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas","post_date":"2025-06-06T14:23:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749219798000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.\r\n\r\nVilla Haven, la nuova apertura a dicembre 2025\r\nVilla Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.\r\nLa proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.\r\nLe uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.\r\nL’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.\r\nLa struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n\r\nVisualizza questo post su Instagram\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\nUn post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)\r\n\r\n\r\n\r\nRoyal Island\r\nSituato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.\r\nCon 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.\r\nLe attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.\r\nOgni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.\r\n\r\nVilla Park\r\nVilla Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.\r\nPunto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.\r\nLa proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.\r\nTra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.\r\n\r\nVilla Nautica\r\nNell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.\r\nLa proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.\r\nL’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.\r\nIdeale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.\r\nL’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.\r\n \r\n[gallery ids=\"492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112\"]\r\n\r\nElisa Biagioli","post_title":"Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza","post_date":"2025-06-06T11:26:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749209219000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti