9 July 2025

Abu Dhabi Art, mostre e spettacoli per l’undicesima edizione

[ 0 ]

Con il patrocinio di HH Sheikh Khalid bin Mohamed bin Zayed Al Nahyan, membro dell’Abu Dhabi Executive Council e presidente dell’Abu Dhabi Executive Office, Abu Dhabi Art apre oggi, 21 novembre, a Manarat Al Saadiyat, presentando 50 importanti gallerie provenienti da tutto il mondo insieme ad un programma culturale coinvolgente.

«Abu Dhabi Art 2019 – commenta Dyala Nusseibeh, direttore di Abu Dhabi Art – riunisce artisti, curatori, galleristi ed esperti con visioni incredibilmente stimolanti, che incanteranno senza dubbio i nostri visitatori. Con vari approfondimenti sullo scenario dell’arte contemporanea in diverse aree geografiche, commissioni site specific in luoghi storici e un mondo enigmatico creato nell’auditorium dai nostri artisti emergenti, la ricca programmazione regalerà moltissime occasioni di scoperta e contemplazione. Siamo grati per il generoso contributo offerto quest’anno da tutti i partecipanti e ideatori della manifestazione».

La fiera d’arte internazionale presenterà una serie di stimolanti talk culturali sul ruolo dell’arte e sull’identità culturale, sulla nascita di nuovi centri e di nuove generazioni artistiche.  Inoltre, l’Abu Dhabi Art metterà in scena spettacoli, seminari e masterclass che offriranno ai visitatori l’opportunità di interagire con gli artisti partecipanti ed entrare in contatto con le loro esperienze.  I biglietti di ingresso all’Abu Dhabi Art sono acquistabili esclusivamente tramite Ticketmaster al prezzo di 55 dirham, circa 13 euro, mentre sono gratuiti per gli studenti (universitari e scolastici) e per i bambini. Per la registrazione ai vari talk: programmes@abudhabiart.ae

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri. "Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà. Oggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante. Siamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue". [post_title] => L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri [post_date] => 2025-07-09T12:01:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752062508000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza. Non ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia. «La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali». La normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami. [post_title] => Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli [post_date] => 2025-07-09T11:03:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752058996000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494164 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ambasciatori place hotel di Fiuggi ha sviluppato una proposta estiva che concentra in un'unica destinazione il meglio di ogni esperienza di vacanza, trasformando Fiuggi nella meta ideale che mette d'accordo tutti, con un microclima favorevole anti-afa. «Vogliamo che i nostri ospiti scoprano il volto inedito di Fiuggi – precisa Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori place hotel - L'estate da noi ridefinisce il concetto di vacanza: qui l'active tourism prende vita grazie alla nostra posizione strategica. Senza più dover scegliere tra relax e avventura, abbracciando un'esperienza completa» Fiuggi offre un microclima favorevole. Il nucleo storico, situato a 750 metri sul livello del mare, garantisce aria fresca e rigenerante, mentre la zona termale, a 621 metri, è circondata da boschi di castagni che creano una zona di frescura naturale. Un vero sollievo per chi cerca una pausa dalle temperature estive. La forza di Fiuggi risiede anche nella sua posizione strategica: solo ad un'ora da Roma e dalla costa tirrenica e appena un'ora e mezza da Napoli, nonché poco lontana dai Monti Ernici. La cittadina termale diventa così il punto di partenza ideale per esplorare quattro ecosistemi completamente diversi nel raggio di pochi chilometri: La Ciociaria si trasforma in un museo a cielo aperto, dove ogni borgo medievale racconta secoli di storia, come Anagni, famosa per aver dato i natali a quattro pontefici, Alatri con le sue spettacolari mura megalitiche, Fumone dominato dal suo castello e Guarcino ai piedi dei Monti Ernici.  Tra i siti religiosi spiccano l'Abbazia di Montecassino, l'Abbazia di Casamari e la vicina Certosa di Trisulti, luogo di tranquillità e punto di partenza di numerosi trekking.  Non da ultimo il centro storico di Fiuggi sorprende con 13 murales che raccontano l'anima di Anticoli attraverso la street art contemporanea. A soli 60 minuti, il mare di Terracina o Sperlonga con le sue acque cristalline. E per chi vuole osare di più, l’arcipelago delle Isole Pontine sono a portata di gita giornaliera. A soli 40 minuti da Fiuggi si ergono Monti Ernici, con sentieri che si snodano sempre in cresta regalando panorami da cartolina a un’altitudine di circa 2000 metri. L'active tourism trova qui la sua dimensione ideale, per trekking indimenticabili. Punto di forza dell'Ambasciatori  è il "benessere a 5 dimensioni", a partire dalla Spa da 1000 mq fino alle storiche acque termali celebrate fin dal XIV secolo. Grazie al Tangerine Spa & Wellness Centre, un autentico centro di ricerca dedicato al benessere integrato, viene offerto un soggiorno a cinque dimensioni, five dimensions wellness™, che stimola corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali attraverso l'innovativa wellness card.  »Il benessere multidimensionale - conclude Bonanni - non è solo un servizio, è la nostra filosofia del “make your wellness”, rendendo l’ospite protagonista del proprio star bene attraverso uno stile di vita sano. Vogliamo contribuire con concretezza a diffondere scelte, comportamenti e sane abitudini. Questa visione del benessere desideriamo diventi parte integrante della nostra vita quotidiana, sia a livello personale sia professionale, incarnando questo approccio nel nostro modo di vivere».  Il soggiorno si arricchisce anche con una proposta sportiva e rigenerante: attività indoor e outdoor, per ogni livello di preparazione, abbracciando la tendenza sempre più diffusa di un turismo lento e sostenibile in una meravigliosa natura. Inoltre, la struttura propone un ricco planning settimanale di attività gratuite incluse nel soggiorno: risveglio muscolare, passeggiate rigeneranti Infine, le fonti Bonifacio VIII e la più frequentata fonte Anticolana di Fiuggi, immerse nel verde e circondate da boschi secolari, offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante per gustare la rinomata acqua celebrata per i suoi poteri curativi dal XIV secolo.     [post_title] => Ambasciatori place Fiuggi, la proposta che unisce mare, montagna, città d'arte e benessere [post_date] => 2025-07-09T10:35:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752057326000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025.  Con partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia. L’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del "Sergio Melpignano Senior Italian Open", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025.  Rivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese.  Il viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana.  [post_title] => Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti [post_date] => 2025-07-09T10:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752057033000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494123 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica. Nel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%). L’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder. Ai dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo. Una maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle. L’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero [post_date] => 2025-07-08T12:54:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979299000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494115 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane. Prodotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte. Il progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola. A partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese. La mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura.  La mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento.         [post_title] => Agrigento, fino al 30 novembre la mostra "tesori d'arte dai musei nazionali italiani" [post_date] => 2025-07-08T12:54:07+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979247000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà a Livorno dal 30 luglio al 3 agosto la quarantesima edizione di "effetto Venezia". «Livorno è una città invitante, suggestiva – spiega Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - come suggestive e invitanti sono le estati livornesi animate da sempre da arte, cultura, musica, gastronomia, spettacoli, proposte di qualità e tradizioni popolari. Da quattro decenni, poi, Livorno valorizza il proprio quartiere storico, la Venezia, con una manifestazione la cui rinomanza, ormai, ha superato i confini cittadini e regionali. Effetto Venezia rappresenta il cuore pulsante dell’estate livornese». La kermesse estiva di Livorno, sotto la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele, quest’anno, dedicherà la sua programmazione al tema “Creativa, quello che le donne ci dicono” che vuole essere un tributo all’universo femminile in tutte le sue sfaccettature artistiche e professionali, con un calendario ricco di eventi gratuiti che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, con lo scopo di migliorare il successo ottenuto dalle precedenti edizioni. «Effetto Venezia – aggiunge il  sindaco di Livorno, Luca Salvetti -  è uno dei momenti clou della lunga estate livornese di appuntamenti culturali e di spettacolo. Si tratta dell’evento per antonomasia, perché è quello di più lunga realizzazione e che anima il quartiere più suggestivo della città di Livorno. Tra l’altro, quest’anno la kermesse è dedicata ad un tema, quello delle donne, particolarmente sentito da tutti noi per la rilevanza che assume a livello sociale. Intorno ad esso, la direttrice artistica Di Michele ha saputo costruire una proposta culturale e di spettacolo di indubbio valore. A ciò si aggiungono gli altri ingredienti tradizionali, ovvero la possibilità di passeggiare all’interno del quartiere Venezia, che dà nome alla manifestazione, tra bancarelle, momenti di coinvolgimento e buona cucina». «Il programma della rassegna – sottolinea Grazia Di Michele -  propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile e per questo il cartellone prevede artisti che appartengono a differenti generazioni, mette insieme le forme espressive più diverse, dal canto alla danza, dal teatro alla pittura, offre testi e linguaggi originali per esprimere il sogno, l’ironia, la rabbia, la passione e l’infinita gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ sa comunicare». «Il traguardo dei quarant’anni – commenta l’assessore comunale al turismo e commercio, Rocco Garufo - testimonia del valore che questa rassegna di spettacoli e proposte culturali è riuscita a conquistare e consolidare nel corso degli anni. In questo senso, l’ultimo quinquennio è stato particolarmente positivo in termini di qualità dell’offerta culturale e di spettacolo, i cui effetti benefici li possiamo verificare nella ricaduta sulle performance turistiche, tutte spinte a Livorno dagli eventi che sul territorio cittadino vengono programmati». [post_title] => Livorno, dal 30 luglio al 3 agosto la 40° edizione di “effetto Venezia” [post_date] => 2025-07-08T12:01:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751976093000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis. Tra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24. Inoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città. Per gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24. Gli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara. [post_title] => Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to [post_date] => 2025-07-08T11:27:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974071000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione. Il dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024. Ciò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi Il Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni. Il governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre. [post_title] => Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30% [post_date] => 2025-07-08T11:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751972521000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "abu dhabi art mostre e spettacoli per lundicesima edizione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2269,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri.\r\n\r\n\"Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà.\r\n\r\nOggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante.\r\n\r\nSiamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue\".","post_title":"L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri","post_date":"2025-07-09T12:01:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752062508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza.\r\nNon ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia.\r\n«La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali».\r\nLa normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami.","post_title":"Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli","post_date":"2025-07-09T11:03:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752058996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494164","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'Ambasciatori place hotel di Fiuggi ha sviluppato una proposta estiva che concentra in un'unica destinazione il meglio di ogni esperienza di vacanza, trasformando Fiuggi nella meta ideale che mette d'accordo tutti, con un microclima favorevole anti-afa.\r\n\r\n«Vogliamo che i nostri ospiti scoprano il volto inedito di Fiuggi – precisa Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori place hotel - L'estate da noi ridefinisce il concetto di vacanza: qui l'active tourism prende vita grazie alla nostra posizione strategica. Senza più dover scegliere tra relax e avventura, abbracciando un'esperienza completa»\r\n\r\nFiuggi offre un microclima favorevole. Il nucleo storico, situato a 750 metri sul livello del mare, garantisce aria fresca e rigenerante, mentre la zona termale, a 621 metri, è circondata da boschi di castagni che creano una zona di frescura naturale. Un vero sollievo per chi cerca una pausa dalle temperature estive.\r\n\r\nLa forza di Fiuggi risiede anche nella sua posizione strategica: solo ad un'ora da Roma e dalla costa tirrenica e appena un'ora e mezza da Napoli, nonché poco lontana dai Monti Ernici. La cittadina termale diventa così il punto di partenza ideale per esplorare quattro ecosistemi completamente diversi nel raggio di pochi chilometri:\r\n\r\nLa Ciociaria si trasforma in un museo a cielo aperto, dove ogni borgo medievale racconta secoli di storia, come Anagni, famosa per aver dato i natali a quattro pontefici, Alatri con le sue spettacolari mura megalitiche, Fumone dominato dal suo castello e Guarcino ai piedi dei Monti Ernici. \r\nTra i siti religiosi spiccano l'Abbazia di Montecassino, l'Abbazia di Casamari e la vicina Certosa di Trisulti, luogo di tranquillità e punto di partenza di numerosi trekking. \r\nNon da ultimo il centro storico di Fiuggi sorprende con 13 murales che raccontano l'anima di Anticoli attraverso la street art contemporanea.\r\n\r\nA soli 60 minuti, il mare di Terracina o Sperlonga con le sue acque cristalline. E per chi vuole osare di più, l’arcipelago delle Isole Pontine sono a portata di gita giornaliera.\r\n\r\nA soli 40 minuti da Fiuggi si ergono Monti Ernici, con sentieri che si snodano sempre in cresta regalando panorami da cartolina a un’altitudine di circa 2000 metri. L'active tourism trova qui la sua dimensione ideale, per trekking indimenticabili.\r\n\r\nPunto di forza dell'Ambasciatori  è il \"benessere a 5 dimensioni\", a partire dalla Spa da 1000 mq fino alle storiche acque termali celebrate fin dal XIV secolo. Grazie al Tangerine Spa & Wellness Centre, un autentico centro di ricerca dedicato al benessere integrato, viene offerto un soggiorno a cinque dimensioni, five dimensions wellness™, che stimola corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali attraverso l'innovativa wellness card. \r\n»Il benessere multidimensionale - conclude Bonanni - non è solo un servizio, è la nostra filosofia del “make your wellness”, rendendo l’ospite protagonista del proprio star bene attraverso uno stile di vita sano. Vogliamo contribuire con concretezza a diffondere scelte, comportamenti e sane abitudini. Questa visione del benessere desideriamo diventi parte integrante della nostra vita quotidiana, sia a livello personale sia professionale, incarnando questo approccio nel nostro modo di vivere». \r\n\r\nIl soggiorno si arricchisce anche con una proposta sportiva e rigenerante: attività indoor e outdoor, per ogni livello di preparazione, abbracciando la tendenza sempre più diffusa di un turismo lento e sostenibile in una meravigliosa natura. Inoltre, la struttura propone un ricco planning settimanale di attività gratuite incluse nel soggiorno: risveglio muscolare, passeggiate rigeneranti\r\n\r\nInfine, le fonti Bonifacio VIII e la più frequentata fonte Anticolana di Fiuggi, immerse nel verde e circondate da boschi secolari, offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante per gustare la rinomata acqua celebrata per i suoi poteri curativi dal XIV secolo.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ambasciatori place Fiuggi, la proposta che unisce mare, montagna, città d'arte e benessere","post_date":"2025-07-09T10:35:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752057326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025. \r\n\r\nCon partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia.\r\n\r\nL’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del \"Sergio Melpignano Senior Italian Open\", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025. \r\n\r\nRivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese. \r\n\r\nIl viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana. ","post_title":"Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti","post_date":"2025-07-09T10:30:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752057033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494123","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica.\r\n\r\nNel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%).\r\n\r\nL’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder.\r\n\r\nAi dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo.\r\n\r\nUna maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle.\r\n\r\nL’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero","post_date":"2025-07-08T12:54:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751979299000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane.\r\n\r\nProdotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte.\r\n\r\nIl progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola.\r\n\r\nA partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese.\r\n\r\nLa mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura. \r\n\r\nLa mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento.  \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Agrigento, fino al 30 novembre la mostra \"tesori d'arte dai musei nazionali italiani\"","post_date":"2025-07-08T12:54:07+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1751979247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà a Livorno dal 30 luglio al 3 agosto la quarantesima edizione di \"effetto Venezia\".\r\n\r\n«Livorno è una città invitante, suggestiva – spiega Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - come suggestive e invitanti sono le estati livornesi animate da sempre da arte, cultura, musica, gastronomia, spettacoli, proposte di qualità e tradizioni popolari. Da quattro decenni, poi, Livorno valorizza il proprio quartiere storico, la Venezia, con una manifestazione la cui rinomanza, ormai, ha superato i confini cittadini e regionali. Effetto Venezia rappresenta il cuore pulsante dell’estate livornese».\r\n\r\nLa kermesse estiva di Livorno, sotto la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele, quest’anno, dedicherà la sua programmazione al tema “Creativa, quello che le donne ci dicono” che vuole essere un tributo all’universo femminile in tutte le sue sfaccettature artistiche e professionali, con un calendario ricco di eventi gratuiti che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, con lo scopo di migliorare il successo ottenuto dalle precedenti edizioni.\r\n\r\n«Effetto Venezia – aggiunge il  sindaco di Livorno, Luca Salvetti -  è uno dei momenti clou della lunga estate livornese di appuntamenti culturali e di spettacolo. Si tratta dell’evento per antonomasia, perché è quello di più lunga realizzazione e che anima il quartiere più suggestivo della città di Livorno. Tra l’altro, quest’anno la kermesse è dedicata ad un tema, quello delle donne, particolarmente sentito da tutti noi per la rilevanza che assume a livello sociale. Intorno ad esso, la direttrice artistica Di Michele ha saputo costruire una proposta culturale e di spettacolo di indubbio valore. A ciò si aggiungono gli altri ingredienti tradizionali, ovvero la possibilità di passeggiare all’interno del quartiere Venezia, che dà nome alla manifestazione, tra bancarelle, momenti di coinvolgimento e buona cucina».\r\n\r\n«Il programma della rassegna – sottolinea Grazia Di Michele -  propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile e per questo il cartellone prevede artisti che appartengono a differenti generazioni, mette insieme le forme espressive più diverse, dal canto alla danza, dal teatro alla pittura, offre testi e linguaggi originali per esprimere il sogno, l’ironia, la rabbia, la passione e l’infinita gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ sa comunicare».\r\n\r\n«Il traguardo dei quarant’anni – commenta l’assessore comunale al turismo e commercio, Rocco Garufo - testimonia del valore che questa rassegna di spettacoli e proposte culturali è riuscita a conquistare e consolidare nel corso degli anni. In questo senso, l’ultimo quinquennio è stato particolarmente positivo in termini di qualità dell’offerta culturale e di spettacolo, i cui effetti benefici li possiamo verificare nella ricaduta sulle performance turistiche, tutte spinte a Livorno dagli eventi che sul territorio cittadino vengono programmati».","post_title":"Livorno, dal 30 luglio al 3 agosto la 40° edizione di “effetto Venezia”","post_date":"2025-07-08T12:01:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751976093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis.\r\nTra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.\r\nInoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.\r\nPer gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.\r\n\r\nGli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara.","post_title":"Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to","post_date":"2025-07-08T11:27:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751974071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione.\r\n\r\nIl dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024.\r\n\r\nCiò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi\r\n\r\nIl Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni.\r\n\r\nIl governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre.","post_title":"Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30%","post_date":"2025-07-08T11:02:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751972521000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti