26 gennaio 2024 12:37
Dopo alcuni anni di assenza, la Liguria torna a presentarsi in Spagna a FITUR, la Fiera internazionale del Turismo di Madrid.
Sarà l’occasione per mettere in luce alcuni dei punti di forza del territorio, di particolare interesse per il mercato spagnolo: i grandi eventi del 2024, le grandi mostre di Palazzo Ducale, la finale del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, il calendario dei concerti estivi.
In generale, secondo uno studio di ENIT, Agenzia nazionale del turismo italiano, è infatti la visita alle città d’arte la principale motivazione che spinge i turisti spagnoli a fare una vacanza in Italia. Tra gli altri prodotti, cresce l’interesse per il balneare, spesso abbinato alla vacanza culturale, la montagna da vivere soprattutto in estate, lo sport. Di tendenza per il mercato spagnolo anche il turismo enogastronomico e il turismo rurale/natura.
L’edizione 2024 prevede la presenza di offerte turistiche provenienti da oltre 130 Paesi, con oltre 8.500 esibitori. Lo scorso anno si sono registrate più di 85.000 presenze di pubblico generico.
«Dopo la presenza ad Utrecht ad inizio mese, proseguiamo il 2024 facendo promozione della Liguria a Fitur di Madrid, un’altra importantissima fiera internazionale del turismo – spiega l’assessore regionale al Turismo Augusto Sartori -. Quello spagnolo è un mercato in espansione in Liguria: nel periodo gennaio-novembre 2023 abbiamo infatti registrato la presenza di circa 150 mila turisti dalla Spagna con un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, quei turisti hanno visitato soprattutto Genova e tutti i siti facenti riferimento a Cristoforo Colombo, personaggio storico che unisce la Liguria alla Spagna. Inoltre, Fitur di Madrid è un punto di riferimento per tanti operatori del Sudamerica, altra fetta di mercato che ci interessa moltissimo in relazione al ‘Turismo delle radici’: in America Latina vivono infatti tantissimi discendenti dei liguri emigrati nel secolo scorso che vogliamo portare in Liguria per far riscoprire le loro origini».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.
“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.
Nelle intenzioni di Saudia, Venezia "può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea".
“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”.
[post_title] => Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh
[post_date] => 2025-06-16T11:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750074802000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492691
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc.
Un momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale.
A bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità.
“È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”.
Il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca”
Massimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte”
[post_title] => Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda
[post_date] => 2025-06-16T11:45:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750074340000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.
«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».
[caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]
Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.
Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».
Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».
A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».
L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».
Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».
Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.
[post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale
[post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
[0] => dolomiti
[1] => true
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Dolomiti
[1] => True
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750073817000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.
La struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia "make your wellness", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.
Le proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.
Il wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di "vacanze ibride" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.
«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».
All'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.
Contemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.
L'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.
[post_title] => Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax
[post_date] => 2025-06-16T11:18:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750072735000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492662
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo.
I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax.
E ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali.
Il Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito.
[post_title] => Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno
[post_date] => 2025-06-16T10:50:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750071045000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo gradino del podio ad Air New Zealand, tallonata da Qantas al secondo posto. E ben tre a parimerito in terza posizione, Emirates, Qatar Airways e Cathay Pacific: sono questi i risultati della classifica 2025 di AirlineRatings.com che individua le compagnie aeree più sicure al mondo (qui l'elenco completo).
In un contesto delicato, sulla sscia del tragico incidente aereo di Air India ad Ahmedabad, la sicurezza aerea è tornata sotto i riflettori. I vettori mediorientali occupano un posto di rilievo nella nuova classifica che evidenzia quali vettori rispettano i più elevati standard di sicurezza. Qatar Airways, Emirates ed Etihad Airways (quest'ultima risulta al quinto posto della classifica) confermano la crescente reputazione della regione in termini di eccellenza operativa, modernità della flotta e competenza dei piloti.
Non solo: anche flydubai e Air Arabia sono state nominate tra le 25 compagnie aeree low cost più sicure.
Il primo posto a livello mondiale è andato ad Air New Zealand, che ha battuto Qantas per soli 1,5 punti. “Sebbene entrambe le compagnie aeree mantengano i più elevati standard di sicurezza e formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenze”, ha spiegato Sharon Petersen, ceo di AirlineRatings.com.
Ha aggiunto: "Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che semplicemente non siamo riusciti a distinguere queste compagnie aeree. Dall'età della flotta alle competenze dei piloti, dalle pratiche di sicurezza alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici".
Tra i cambiamenti significativi di quest'anno figurano il debutto di Iberia e Vietnam Airlines, nonché l'ingresso di Korean Air nella top 10. In particolare, Singapore Airlines e Klm sono uscite dalla classifica, pur mantenendo un punteggio elevato con una valutazione di sicurezza a sette stelle.
Per quanto riguarda le 25 compagnie aeree low cost più sicure, HK Express ha conquistato il primo posto grazie a un record quasi impeccabile. Tra le altre new entry da segnalare figurano Jet2, Zipair ed AirBaltic, mentre Spirit Airlines è stata eliminata a seguito della sua richiesta di amministrazione controllata ai sensi del Chapter 11 alla fine del 2024.
[post_title] => Le compagnie aeree più sicure: Air New Zealand prima, ma spiccano i vettori del Golfo
[post_date] => 2025-06-16T09:37:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750066667000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492637
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => UrbanV ha siglato un accordo di joint venture con Signature Aviation, la più grande rete mondiale di terminal per l'aviazione privata che incentiva lo sviluppo dei network di vertiporti negli Stati Uniti: si comincia da Florida, New York, California e Texas.
Una collaborazione che si traduce in sinergie importanti per lo sviluppo delle infrastrutture di mobilità aerea avanzata, negli Stati Uniti e non solo.
La partnership mira a gettare le basi di un ecosistema di mobilità aerea avanzata scalabile e si focalizza su due punti principali: studi di fattibilità economica e tecnica, e dunque valutazione della redditività economica e della fattibilità tecnica della costruzione e gestione di reti di vertiporti nei mercati statunitensi già individuati e altrove. Gli studi valuteranno la pianificazione della rete, il potenziale della domanda, la fattibilità infrastrutturale, l'integrazione operativa e la modellazione finanziaria, per supportare la selezione dei siti dei vertiporti e le strategie di implementazione.
Sviluppo del business e creazione di ecosistemi: Signature Aviation integrerà i vertiporti nella sua rete di terminal per l'aviazione privata e si porrà alla guida delle consultazioni in materia di normazione. La joint venture instaurerà un dialogo con i potenziali siti di vertiporti e con gli operatori della mobilità aerea avanzata, sfruttando le connessioni industriali di entrambe le società per formare partnership strategiche volte ad accelerare la diffusione concreta della mobilità aerea avanzata.
“Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata - afferma Carlo Tursi, ceo di UrbanV -. Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata. Grazie all'esperienza di UrbanV nello sviluppo di vertiporti e alla consolidata rete di terminal per l'aviazione privata di Signature Aviation, negli Stati Uniti stiamo gettando le basi per un trasporto aereo di breve distanza senza soluzione di continuità, efficiente e sostenibile”.
[post_title] => UrbanV in coppia con Signature Aviation per creare una rete di vertiporti negli Usa
[post_date] => 2025-06-16T08:52:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750063972000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.
La risposta di Compass: HeyLight
Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.
HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.
[gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"]
Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare
La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.
Il BNPL per il turismo
Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.
In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.
Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com
[post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business
[post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-di-viaggio
[1] => booking-online
[2] => buy-now-pay-later
[3] => dilazione-pagamento
[4] => heylight
[5] => hotel
[6] => online-travel-agency
[7] => operatori-turistici
[8] => pagamenti-digitali
[9] => pagamenti-rateali
[10] => pagamento-a-rate
[11] => servizi-turistici
[12] => settore-turistico-internazionale
[13] => soluzioni-pagamento
[14] => travel-finance
[15] => turismo-2
[16] => turismo-innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze-estive
[19] => viaggi-accessibili
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenzie di viaggio
[1] => booking online
[2] => Buy Now Pay Later
[3] => dilazione pagamento
[4] => HeyLight
[5] => hotel
[6] => online travel agency
[7] => operatori turistici
[8] => pagamenti digitali
[9] => pagamenti rateali
[10] => pagamento a rate
[11] => servizi turistici
[12] => settore turistico internazionale
[13] => soluzioni pagamento
[14] => travel finance
[15] => turismo
[16] => turismo innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze estive
[19] => viaggi accessibili
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750062659000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492590
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.
La nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.
«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».
«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».
«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».
Tra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.
[post_title] => Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello "star bene"
[post_date] => 2025-06-13T11:51:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749815471000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la liguria fitur promuovere territorio ed punti forza dellofferta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2125,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.\r\n“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.\r\nNelle intenzioni di Saudia, Venezia \"può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea\".\r\n“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”. \r\n ","post_title":"Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh","post_date":"2025-06-16T11:53:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750074802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc.\r\n\r\nUn momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale.\r\n\r\nA bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità.\r\n\r\n“È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”.\r\n\r\nIl sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca”\r\n\r\nMassimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte”","post_title":"Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda","post_date":"2025-06-16T11:45:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750074340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.\r\n\r\nLa struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia \"make your wellness\", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.\r\n\r\nLe proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.\r\n\r\nIl wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di \"vacanze ibride\" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.\r\n\r\n«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».\r\n\r\nAll'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.\r\n\r\nContemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.\r\n\r\nL'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.","post_title":"Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax","post_date":"2025-06-16T11:18:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo.\r\nI visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax.\r\n\r\nE ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.\r\n \r\nL’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali.\r\nIl Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito.","post_title":"Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno","post_date":"2025-06-16T10:50:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750071045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo gradino del podio ad Air New Zealand, tallonata da Qantas al secondo posto. E ben tre a parimerito in terza posizione, Emirates, Qatar Airways e Cathay Pacific: sono questi i risultati della classifica 2025 di AirlineRatings.com che individua le compagnie aeree più sicure al mondo (qui l'elenco completo).\r\n\r\nIn un contesto delicato, sulla sscia del tragico incidente aereo di Air India ad Ahmedabad, la sicurezza aerea è tornata sotto i riflettori. I vettori mediorientali occupano un posto di rilievo nella nuova classifica che evidenzia quali vettori rispettano i più elevati standard di sicurezza. Qatar Airways, Emirates ed Etihad Airways (quest'ultima risulta al quinto posto della classifica) confermano la crescente reputazione della regione in termini di eccellenza operativa, modernità della flotta e competenza dei piloti.\r\n\r\nNon solo: anche flydubai e Air Arabia sono state nominate tra le 25 compagnie aeree low cost più sicure.\r\n\r\nIl primo posto a livello mondiale è andato ad Air New Zealand, che ha battuto Qantas per soli 1,5 punti. “Sebbene entrambe le compagnie aeree mantengano i più elevati standard di sicurezza e formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenze”, ha spiegato Sharon Petersen, ceo di AirlineRatings.com.\r\n\r\nHa aggiunto: \"Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che semplicemente non siamo riusciti a distinguere queste compagnie aeree. Dall'età della flotta alle competenze dei piloti, dalle pratiche di sicurezza alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici\".\r\n\r\nTra i cambiamenti significativi di quest'anno figurano il debutto di Iberia e Vietnam Airlines, nonché l'ingresso di Korean Air nella top 10. In particolare, Singapore Airlines e Klm sono uscite dalla classifica, pur mantenendo un punteggio elevato con una valutazione di sicurezza a sette stelle.\r\n\r\nPer quanto riguarda le 25 compagnie aeree low cost più sicure, HK Express ha conquistato il primo posto grazie a un record quasi impeccabile. Tra le altre new entry da segnalare figurano Jet2, Zipair ed AirBaltic, mentre Spirit Airlines è stata eliminata a seguito della sua richiesta di amministrazione controllata ai sensi del Chapter 11 alla fine del 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Le compagnie aeree più sicure: Air New Zealand prima, ma spiccano i vettori del Golfo","post_date":"2025-06-16T09:37:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750066667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"UrbanV ha siglato un accordo di joint venture con Signature Aviation, la più grande rete mondiale di terminal per l'aviazione privata che incentiva lo sviluppo dei network di vertiporti negli Stati Uniti: si comincia da Florida, New York, California e Texas. \r\n\r\nUna collaborazione che si traduce in sinergie importanti per lo sviluppo delle infrastrutture di mobilità aerea avanzata, negli Stati Uniti e non solo. \r\n\r\nLa partnership mira a gettare le basi di un ecosistema di mobilità aerea avanzata scalabile e si focalizza su due punti principali: studi di fattibilità economica e tecnica, e dunque valutazione della redditività economica e della fattibilità tecnica della costruzione e gestione di reti di vertiporti nei mercati statunitensi già individuati e altrove. Gli studi valuteranno la pianificazione della rete, il potenziale della domanda, la fattibilità infrastrutturale, l'integrazione operativa e la modellazione finanziaria, per supportare la selezione dei siti dei vertiporti e le strategie di implementazione. \r\n\r\nSviluppo del business e creazione di ecosistemi: Signature Aviation integrerà i vertiporti nella sua rete di terminal per l'aviazione privata e si porrà alla guida delle consultazioni in materia di normazione. La joint venture instaurerà un dialogo con i potenziali siti di vertiporti e con gli operatori della mobilità aerea avanzata, sfruttando le connessioni industriali di entrambe le società per formare partnership strategiche volte ad accelerare la diffusione concreta della mobilità aerea avanzata. \r\n\r\n“Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata - afferma Carlo Tursi, ceo di UrbanV -. Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata. Grazie all'esperienza di UrbanV nello sviluppo di vertiporti e alla consolidata rete di terminal per l'aviazione privata di Signature Aviation, negli Stati Uniti stiamo gettando le basi per un trasporto aereo di breve distanza senza soluzione di continuità, efficiente e sostenibile”.","post_title":"UrbanV in coppia con Signature Aviation per creare una rete di vertiporti negli Usa","post_date":"2025-06-16T08:52:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063972000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.\r\n\r\nLa nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.\r\n\r\n«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».\r\n\r\n«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».\r\n\r\n«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».\r\n\r\nTra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.\r\n\r\n ","post_title":"Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello \"star bene\"","post_date":"2025-06-13T11:51:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815471000]}]}}