15 gennaio 2014 15:23

Renzo Iorio
Federturismo Confindustria esprime la sua soddisfazione per l’inserimento de settore turismo nel Jobs Act e si augura che al più presto si elabori un documento tecnico per burocrazie più semplici, maggiore capacità di attrarre investimenti e mercato del lavoro più dinamico. «In Italia manca ancora una seria e concreta volontà politica di considerare cultura e paesaggio come una possibile opzione di crescita economica e sociale – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. La scelta del neo segretario del PD, Matteo Renzi, di inserire il turismo e la cultura nella bozza del Jobs Act considerandolo un settore cruciale al quale dedicare uno specifico piano industriale, rappresenta un segno importante e un asse su cui lavorare subito e a fondo, per creare nuovi posti di lavoro ed incentivare gli investimenti. Ci auguriamo che questa proposta possa realmente confluire in un nuovo documento tecnico che semplifichi le procedure amministrative, incoraggi gli investitori stranieri, renda il mercato del lavoro più dinamico».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453138
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Caboverdetime apre le vendite per la stagione invernale, con partenze, ogni sabato da Milano Orio al Serio, dal 23 dicembre 2023 sino al 30 aprile 2024. Tutte le strutture sono proposte con volo diretto dall’Italia: il Clubhotel Halos Casa Resort, il Sobrado Boutique Hotel, il Melia Dunas Beach Resort & Spa, il Melia Llana Beach Resort & Spa, l’Hilton Cabo Verde Sal Resort e infine il Robinson Cabo Verde. Le tariffe oggi disponibili con la formula Prenota prima permettono un risparmio fino a 580 euro a coppia, la garanzia del miglior prezzo e la possibilità di poter fare un eventuale cambio nome e cambio data senza costi.
Alla tariffa Prenota prima sono anche abbinabili altri numerosi vantaggi. In primis il nuovo Viaggia green – avvicinamento. Se l’aeroporto di partenza viene raggiunto con mezzi pubblici, (bus, treno o aereo), Caboverdetime offre un contributo che va fino a un massimo di 100 euro a persona direttamente in estratto conto. Importante novità di prodotto per questo inverno 23/24 è poi il restyling completo della zona ristorante del Sobrado Boutique Hotel.
“Il Sobrado è sempre più apprezzato dalla clientela italiana – racconta il direttore commerciale, Pietro Dusi -. Da questo inverno gli ospiti avranno perciò la possibilità di scegliere anche il nuovo trattamento Full board plus, che prevede colazione, pranzo e cena a buffet con bevande. Gli ospiti potranno inoltre usufruire dell’all inclusive dell'Halos Beach Bar, situato sulla nostra spiaggia privata, del servizio spiaggia e del nuovo servizio navetta gratuito hotel /spiaggia/hotel. La nostra volontà è di voler creare una sempre maggior sinergia tra le due strutture di proprietà di Caboverdetime. Gli ospiti potranno tra l'altro usufruire del servizio animazione diurno nella spiaggia Halos Beach e di quello serale al Clubhotel Halos Casa Resort”.
[post_title] => Aperte le vendite Caboverdetime per la stagione invernale
[post_date] => 2023-10-02T12:06:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696248377000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452906
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.
L'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.
Nella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.
"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui".
Se è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: "All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati".
Il periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. "Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te".
Da queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.
Unconvention World Tour 2023
L'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.
Tra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca. Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour "unconventional" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.
Claudiana Di Cesare
[post_title] => Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare
[post_date] => 2023-09-28T13:53:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695909230000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452891
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati».
L’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori».
[post_title] => IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia
[post_date] => 2023-09-28T09:35:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695893700000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452633
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il campeggio Gasparina di Castelnuovo del Garda è l'ultima new entry griffata Baia Holiday, che in questo modo raddoppia la propria offerta nell'area in cui si trova anche il proprio quartier generale, nel centro storico di Salò. Unico camping nella località, il Gasparina si trova letteralmente a un passo da Gardaland. Il complesso va quindi ad affiancare lo storico concept village Piccola Gardiola di San Felice del Benaco, collocato sul tratto più a sud della costa orientale.
"Da tempo ambivamo ad avere una nuova struttura in un’area come il lago di Garda che per noi è estremamente importante, sia per la nostra storia e sia per la nostra attività - spiega l'amministratore delegato di Baia Holiday, Valerio Vezzola -. Il campeggio Gasparina è perfetto per la nostra formula di ospitalità che, oltre ai servizi di eccellente livello, prevede l’inserimento in un bel contesto naturalistico e molto verde. Non vediamo l’ora di declinarla al meglio anche in questa struttura e di creare per gli ospiti magnifiche occasioni per scoprire un territorio letteralmente unico. Avere questo campeggio nel nostro portfolio di strutture ci permetterà, inoltre, di creare nuove e strategiche sinergie con la sponda veneta del Benaco”.
Tra gli asset, figura la disponibilità di maxicaravan che affiancano le piazzole e di un comodo accesso diretto alla spiaggia sul lago. Da un punto di vista delle dotazioni, che includono il bar La Barchetta con vista sul lago, il ristorante-pizzeria Oasi e un market, spicca il parco acquatico con piscina semi-olimpionica, area idromassaggio e piscina per bambini. Tra le caratteristiche interessanti da sottolineare anche il suo essere pet-friendly.
[post_title] => Baia Holiday cresce sul Garda con il campeggio Gasparina
[post_date] => 2023-09-22T12:29:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695385752000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452429
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Responsabilità, qualità, valorizzazione e legame con le comunità locali. Sono i valori guida di Leonardo Hotels Central Europe che partecipa al Tfp Summit: la job fair turistica in programma oggi presso l’hotel Leon d’Oro di Verona. Con la sua presenza la compagnia intende dimostrare il proprio impegno sociale attraverso l’attuazione di una strategia esg potenziata (environmental, social, governance).
Sono tre, in particolare, i principi fondamentali che costituiscono la politica hr di Leonardo Hotels: la valorizzazione delle risorse, la promozione del lavoro di squadra e l’accettazione delle individualità. Il gruppo crede infatti che il successo dell’azienda si fondi sul potenziale e sul prezioso contributo di ogni dipendente. Il team hr Italia di Leonardo Hotels accoglie oggi i candidati per presentare le opportunità di carriera all’interno del brand tra cui le figure di front office agent, shift leader e night auditor.
[post_title] => C'è anche Leonardo Hotels Central Europe alla job fair Tfp Summit di oggi a Verona
[post_date] => 2023-09-20T10:32:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695205971000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451889
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption]
"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.
Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.
La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.
Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.
Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine".
[gallery ids="451898,451899,451900"]
[post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia
[post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694432638000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451876" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Ezio Barroero e l'a.d. di Euphemia, Michele Zucchi[/caption]
Giro di affari in crescita del 50% sul 2022 e del 57% sul 2019 per Lab Travel Euphemia, che si appresta a chiudere in primi tre trimestri dell'anno anche con un incremento del numero di passeggeri del 25%, arrivati ad oltre 50 mila contro i 40 mila dello scorso anno. Dati significativi, in larga parte generati dal miglioramento delle performance individuali dei personal voyager e dalla crescita organica del numero di agenti.
Per calmierare la spinta al rialzo dei prezzi e garantire quote competitive, Lab Travel ha incentivato da inizio stagione politiche di vuoto pieno, potenziando la negoziazione di tariffe speciali con tutti i partner della filiera. “Abbiamo lavorato gomito a gomito con i tour operator – dichiara Ezio Barroero, presidente Lab Travel – e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte loro, perché riconoscono la qualità del lavoro del nostro staff di back-office e la capacità dei personal voyager di attrarre e fidelizzare clienti di fascia alta. Dati alla mano, il valore medio delle pratiche è aumentato del 20% rispetto al 2022 ma, se si scorpora dalla pratica il costo del volato di linea, l’incremento effettivo degli altri servizi nel nostro caso si attesta intorno al 12%, ben al di sotto di quanto riportato dai media nel corso della stagione. Questo ci ha garantito di conseguire ottimi risultati in termini di vendite. L’anello debole è rappresentato dalle tariffe aeree: siamo riusciti a contenerle nella programmazione di corto e medio raggio, mentre nel caso del lungo raggio non abbiamo potuto influire in maniera altrettanto efficace, di fronte a incrementi che in taluni casi hanno superato il 100% sul 2022”.
Significativa da questo punto di vista è la composizione del fatturato per destinazioni: il contenimento dei prezzi sul corto raggio ha permesso all’Italia di piazzarsi saldamente al primo posto, con il 16% del totale. Medaglia d’argento agli Stati Uniti, con un significativo 11% nonostante gli incrementi tariffari dei voli; chiude il podio l’Egitto con l’8%, in grande ripresa. Seguono crociere, Maldive, Grecia e Spagna.
Advance booking e vuoto pieno si confermano alla base della strategia che orienterà anche la seconda parte dell’anno: “Cercheremo di incentivare ancora di più il vuoto pieno, anche assumendoci dei rischi – prosegue Barroero – per tutelare il lavoro dei personal voyager e i loro clienti. Parallelamente, punteremo sulla contrattualizzazione con le compagnie aeree e metteremo a disposizione dei nostri agenti strumenti tecnologici ancora più performanti, in grado di trovare sempre la migliore quotazione disponibile sul mercato dei voli”. Riflettori accesi anche sull’assistenza, garantita da un team recentemente potenziato con l’inserimento di nuovi addetti.
[post_title] => Lab Travel Euphemia: giro d'affari e volumi in forte crescita nei primi nove mesi dell'anno
[post_date] => 2023-09-11T10:31:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694428298000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451838
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da qui a fine anno si raggiungerà la soglia del milione di italiani in crociera. Un dato che segna un +26% sul 2022, ma soprattutto che si attesta a livelli superiori al record di 950 mila passeggeri tricolori del 2019, confermando in questo modo l’Italia quale terzo bacino di domanda europeo e tra i più rilevanti a livello mondiale. Sono i primi numeri del tradizionale Italian Cruise Watch a cura di Risposte Turismo, che sarà presentato in occasione dell'Italian Cruise Day, in programma venerdì 27 ottobre presso il castello Aragonese di Taranto.
Organizzato dalla stessa Risposte Turismo, in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mar Ionio e il comune di Taranto, l'appuntamento consentirà a tutti i professionisti del comparto di confrontarsi e discutere su un settore che, dopo la battuta di arresto inevitabilmente imposta dalla pandemia, è ritornato a correre e punta a raggiungere a breve nuovi primati.
«La crociera è una formula di vacanza di successo. E sono molti gli indicatori che lo testimoniano - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Ci si concentra molto spesso sui dati di traffico, sempre fondamentali, ma tanti altri aspetti meritano di essere presi in considerazione. E lo faremo durante la giornata di lavori, perché cruciali per la stabilità del comparto e per le condizioni che devono crearsi affinché la futura crescita possa intervenire tanto sul piano quantitativo che qualitativo. Dopo due anni molto difficili, peraltro caratterizzati dalla capacità degli operatori del comparto di mantenersi attivi e consentire presto ai turisti di riprendere a salire a bordo delle navi, oggi la cruise industry, in Italia e non solo, si appresta a registrare nuovi record e a proseguire nel proprio impegno sui diversi fronti della sostenibilità.»
Numerosi i protagonisti della filiera crocieristica che animeranno la giornata di lavori, in rappresentanza di compagnie, porti, agenti marittimi, destinazioni, fornitori ed altri ancora. All’Italian Cruise Day 2023 sono in particolare attesi oltre 200 partecipanti e 30 relatori provenienti da tutta Italia e non solo, in rappresentanza delle diverse categorie professionali impegnate nell’industria crocieristica: tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri. L'evento ospiterà inoltre come di consueto iniziative collaterali quali Spazio Giovani, con i premi di laurea e gli incontri Carriere@Icd, nonché la Casa dei Porti Crocieristici Italiani, cui hanno già aderito 30 scali da tutta Italia,
[post_title] => Risposte Turismo: nel 2023 record di passeggeri italiani per la crocieristica
[post_date] => 2023-09-08T12:09:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694174943000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451068
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato un 2022 da record quello del gruppo Lefay Resorts & Residences, che ha chiuso lo scorso anno con un netto miglioramento di tutti gli indicatori di performance economica, grazie soprattutto alla significativa ripresa del segmento resort operations (gestione alberghiera). I tassi di occupazione dei resort sono infatti tornai ai livelli del 2019, ma con un importante aumento del livello di pricing medio (in particolare la tariffa del Lefay Lago di Garda è stata superiore di oltre il 50% al 2019), unitamente all’ottimo risultato del segmento residential sales (vendite residenziali), con la conclusione della vendita delle ultime cinque unità immobiliari per un controvalore di 8,836 milioni di euro. Il fatturato consolidato del gruppo ha quindi raggiunto i 46 milioni, per un +37% in più rispetto al 2021, mentre l'ebitdar (gli utili prima di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di leasing) è salito a oltre 13,3 milioni, crescendo del 22% nei confronti dell'anno precedente.
Sono i dati economici dell'ultimo bilancio di sostenibilità recentemente pubblicato dal gruppo Lefay. In tema di ambiente, anche per il 2022 tutte le società della compagnia si sono riconfermate carbon neutral, avendo compensato totalmente tutte le emissioni di Co2. Sia i resort, sia la società capogruppo hanno mantenuto le certificazioni per il sistema di gestione, qualità e ambiente. Entrambe le spa sono inoltre certificate Being organic & ecological spa – level excellence e utilizzano i prodotti della linea cosmetica totalmente vegana e leaping bunny. Nelle strutture, certificate Green Globe, il 100% dell’energia utilizzata è pulita; in particolare, esse autoproducono il 100% dell’energia termica e il 25% di quella elettrica. Oltre alle centrali energetiche in funzione in loco, sono stati installati nei resort e negli uffici corporate tre nuovi impianti fotovoltaici, che permettono un risparmio di ulteriori 75 mila kg di Co2 l’anno. Si sottolinea poi lo sforzo per eliminare progressivamente l’utilizzo di plastica mono-uso nei resort. Infine, di particolar rilievo è l’ingresso in Beyond Green, il programma Preferred Hotels & Resorts che seleziona le migliori proprietà al mondo impegnate nel rispetto per l’ambiente, nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela delle comunità locali.
Sul fronte delle risorse umane, le numerose pratiche messe in atto negli anni per tutelare e motivare i collaboratori e migliorare le condizioni di lavoro, hanno portato Lefay a essere riconfermata tra le realtà certificate Top Employers Italia, ossia tra le aziende più virtuose in termini di condizioni di lavoro, benefit, piani di carriera, investimenti, formazione e politiche hr. Sono state intraprese diverse azioni volte ad aumentare sempre più il livello di benessere dei collaboratori, come per esempio il miglioramento continuo della qualità dei benefit offerti e del sistema retribuzioni. Maggior cura è stata dedicata ai neoassunti e, nello specifico, ai processi di formazione e inserimento: il 36% dei collaboratori, in particolare, ha meno di 30 anni e il team è suddiviso equamente in termini di genere (54% uomini e 46% donne). Nel 2022 sono state raggiunte oltre 13 mila ore complessive di formazione.
A ottobre 2022, infine, è stato firmato il primo contratto di management all’estero, a Crans-Montana, in Svizzera: una novità che porterà il brand a essere esportato in una delle destinazioni di montagna più rinomate al mondo e ad accrescere ulteriormente la propria notorietà internazionale.
«Sono molto fiero dei risultati ottenuti, appartenenti all’intero team - sottolinea il ceo, Alcide Leali -. Traguardi che segnano un anno record per il gruppo, marcandone la storia. Tuttavia, portiamo avanti il nostro progetto con la consapevolezza che il raggiungimento di un obiettivo non rappresenti un momento di arrivo, bensì un punto di vista da cui individuare nuove mete, sia economiche, sia in termini di sostenibilità».
[post_title] => Il 2022 è stato un anno record per il gruppo Lefay: fatturato a quota 46 mln
[post_date] => 2023-08-25T10:24:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692959079000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "iorio importante inserimento del turismo nella bozza del jobs act"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":166,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caboverdetime apre le vendite per la stagione invernale, con partenze, ogni sabato da Milano Orio al Serio, dal 23 dicembre 2023 sino al 30 aprile 2024. Tutte le strutture sono proposte con volo diretto dall’Italia: il Clubhotel Halos Casa Resort, il Sobrado Boutique Hotel, il Melia Dunas Beach Resort & Spa, il Melia Llana Beach Resort & Spa, l’Hilton Cabo Verde Sal Resort e infine il Robinson Cabo Verde. Le tariffe oggi disponibili con la formula Prenota prima permettono un risparmio fino a 580 euro a coppia, la garanzia del miglior prezzo e la possibilità di poter fare un eventuale cambio nome e cambio data senza costi.\r\n\r\nAlla tariffa Prenota prima sono anche abbinabili altri numerosi vantaggi. In primis il nuovo Viaggia green – avvicinamento. Se l’aeroporto di partenza viene raggiunto con mezzi pubblici, (bus, treno o aereo), Caboverdetime offre un contributo che va fino a un massimo di 100 euro a persona direttamente in estratto conto. Importante novità di prodotto per questo inverno 23/24 è poi il restyling completo della zona ristorante del Sobrado Boutique Hotel.\r\n\r\n“Il Sobrado è sempre più apprezzato dalla clientela italiana – racconta il direttore commerciale, Pietro Dusi -. Da questo inverno gli ospiti avranno perciò la possibilità di scegliere anche il nuovo trattamento Full board plus, che prevede colazione, pranzo e cena a buffet con bevande. Gli ospiti potranno inoltre usufruire dell’all inclusive dell'Halos Beach Bar, situato sulla nostra spiaggia privata, del servizio spiaggia e del nuovo servizio navetta gratuito hotel /spiaggia/hotel. La nostra volontà è di voler creare una sempre maggior sinergia tra le due strutture di proprietà di Caboverdetime. Gli ospiti potranno tra l'altro usufruire del servizio animazione diurno nella spiaggia Halos Beach e di quello serale al Clubhotel Halos Casa Resort”.","post_title":"Aperte le vendite Caboverdetime per la stagione invernale","post_date":"2023-10-02T12:06:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696248377000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.\r\n\r\nL'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.\r\n\r\nNella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.\r\n\"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui\".\r\n\r\nSe è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: \"All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati\".\r\n\r\nIl periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. \"Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te\".\r\n\r\nDa queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.\r\n\r\nUnconvention World Tour 2023\r\n\r\nL'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.\r\n\r\nTra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca. Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour \"unconventional\" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-28T13:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695909230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati».\r\n\r\nL’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori».","post_title":"IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia","post_date":"2023-09-28T09:35:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695893700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452633","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il campeggio Gasparina di Castelnuovo del Garda è l'ultima new entry griffata Baia Holiday, che in questo modo raddoppia la propria offerta nell'area in cui si trova anche il proprio quartier generale, nel centro storico di Salò. Unico camping nella località, il Gasparina si trova letteralmente a un passo da Gardaland. Il complesso va quindi ad affiancare lo storico concept village Piccola Gardiola di San Felice del Benaco, collocato sul tratto più a sud della costa orientale.\r\n\r\n\"Da tempo ambivamo ad avere una nuova struttura in un’area come il lago di Garda che per noi è estremamente importante, sia per la nostra storia e sia per la nostra attività - spiega l'amministratore delegato di Baia Holiday, Valerio Vezzola -. Il campeggio Gasparina è perfetto per la nostra formula di ospitalità che, oltre ai servizi di eccellente livello, prevede l’inserimento in un bel contesto naturalistico e molto verde. Non vediamo l’ora di declinarla al meglio anche in questa struttura e di creare per gli ospiti magnifiche occasioni per scoprire un territorio letteralmente unico. Avere questo campeggio nel nostro portfolio di strutture ci permetterà, inoltre, di creare nuove e strategiche sinergie con la sponda veneta del Benaco”.\r\n\r\nTra gli asset, figura la disponibilità di maxicaravan che affiancano le piazzole e di un comodo accesso diretto alla spiaggia sul lago. Da un punto di vista delle dotazioni, che includono il bar La Barchetta con vista sul lago, il ristorante-pizzeria Oasi e un market, spicca il parco acquatico con piscina semi-olimpionica, area idromassaggio e piscina per bambini. Tra le caratteristiche interessanti da sottolineare anche il suo essere pet-friendly.\r\n\r\n ","post_title":"Baia Holiday cresce sul Garda con il campeggio Gasparina","post_date":"2023-09-22T12:29:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695385752000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Responsabilità, qualità, valorizzazione e legame con le comunità locali. Sono i valori guida di Leonardo Hotels Central Europe che partecipa al Tfp Summit: la job fair turistica in programma oggi presso l’hotel Leon d’Oro di Verona. Con la sua presenza la compagnia intende dimostrare il proprio impegno sociale attraverso l’attuazione di una strategia esg potenziata (environmental, social, governance).\r\n\r\nSono tre, in particolare, i principi fondamentali che costituiscono la politica hr di Leonardo Hotels: la valorizzazione delle risorse, la promozione del lavoro di squadra e l’accettazione delle individualità. Il gruppo crede infatti che il successo dell’azienda si fondi sul potenziale e sul prezioso contributo di ogni dipendente. Il team hr Italia di Leonardo Hotels accoglie oggi i candidati per presentare le opportunità di carriera all’interno del brand tra cui le figure di front office agent, shift leader e night auditor.","post_title":"C'è anche Leonardo Hotels Central Europe alla job fair Tfp Summit di oggi a Verona","post_date":"2023-09-20T10:32:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695205971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451876\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Ezio Barroero e l'a.d. di Euphemia, Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\nGiro di affari in crescita del 50% sul 2022 e del 57% sul 2019 per Lab Travel Euphemia, che si appresta a chiudere in primi tre trimestri dell'anno anche con un incremento del numero di passeggeri del 25%, arrivati ad oltre 50 mila contro i 40 mila dello scorso anno. Dati significativi, in larga parte generati dal miglioramento delle performance individuali dei personal voyager e dalla crescita organica del numero di agenti.\r\n\r\nPer calmierare la spinta al rialzo dei prezzi e garantire quote competitive, Lab Travel ha incentivato da inizio stagione politiche di vuoto pieno, potenziando la negoziazione di tariffe speciali con tutti i partner della filiera. “Abbiamo lavorato gomito a gomito con i tour operator – dichiara Ezio Barroero, presidente Lab Travel – e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte loro, perché riconoscono la qualità del lavoro del nostro staff di back-office e la capacità dei personal voyager di attrarre e fidelizzare clienti di fascia alta. Dati alla mano, il valore medio delle pratiche è aumentato del 20% rispetto al 2022 ma, se si scorpora dalla pratica il costo del volato di linea, l’incremento effettivo degli altri servizi nel nostro caso si attesta intorno al 12%, ben al di sotto di quanto riportato dai media nel corso della stagione. Questo ci ha garantito di conseguire ottimi risultati in termini di vendite. L’anello debole è rappresentato dalle tariffe aeree: siamo riusciti a contenerle nella programmazione di corto e medio raggio, mentre nel caso del lungo raggio non abbiamo potuto influire in maniera altrettanto efficace, di fronte a incrementi che in taluni casi hanno superato il 100% sul 2022”.\r\n\r\nSignificativa da questo punto di vista è la composizione del fatturato per destinazioni: il contenimento dei prezzi sul corto raggio ha permesso all’Italia di piazzarsi saldamente al primo posto, con il 16% del totale. Medaglia d’argento agli Stati Uniti, con un significativo 11% nonostante gli incrementi tariffari dei voli; chiude il podio l’Egitto con l’8%, in grande ripresa. Seguono crociere, Maldive, Grecia e Spagna.\r\n\r\nAdvance booking e vuoto pieno si confermano alla base della strategia che orienterà anche la seconda parte dell’anno: “Cercheremo di incentivare ancora di più il vuoto pieno, anche assumendoci dei rischi – prosegue Barroero – per tutelare il lavoro dei personal voyager e i loro clienti. Parallelamente, punteremo sulla contrattualizzazione con le compagnie aeree e metteremo a disposizione dei nostri agenti strumenti tecnologici ancora più performanti, in grado di trovare sempre la migliore quotazione disponibile sul mercato dei voli”. Riflettori accesi anche sull’assistenza, garantita da un team recentemente potenziato con l’inserimento di nuovi addetti.","post_title":"Lab Travel Euphemia: giro d'affari e volumi in forte crescita nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-09-11T10:31:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1694428298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451838","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da qui a fine anno si raggiungerà la soglia del milione di italiani in crociera. Un dato che segna un +26% sul 2022, ma soprattutto che si attesta a livelli superiori al record di 950 mila passeggeri tricolori del 2019, confermando in questo modo l’Italia quale terzo bacino di domanda europeo e tra i più rilevanti a livello mondiale. Sono i primi numeri del tradizionale Italian Cruise Watch a cura di Risposte Turismo, che sarà presentato in occasione dell'Italian Cruise Day, in programma venerdì 27 ottobre presso il castello Aragonese di Taranto.\r\n\r\nOrganizzato dalla stessa Risposte Turismo, in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mar Ionio e il comune di Taranto, l'appuntamento consentirà a tutti i professionisti del comparto di confrontarsi e discutere su un settore che, dopo la battuta di arresto inevitabilmente imposta dalla pandemia, è ritornato a correre e punta a raggiungere a breve nuovi primati.\r\n\r\n«La crociera è una formula di vacanza di successo. E sono molti gli indicatori che lo testimoniano - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Ci si concentra molto spesso sui dati di traffico, sempre fondamentali, ma tanti altri aspetti meritano di essere presi in considerazione. E lo faremo durante la giornata di lavori, perché cruciali per la stabilità del comparto e per le condizioni che devono crearsi affinché la futura crescita possa intervenire tanto sul piano quantitativo che qualitativo. Dopo due anni molto difficili, peraltro caratterizzati dalla capacità degli operatori del comparto di mantenersi attivi e consentire presto ai turisti di riprendere a salire a bordo delle navi, oggi la cruise industry, in Italia e non solo, si appresta a registrare nuovi record e a proseguire nel proprio impegno sui diversi fronti della sostenibilità.»\r\n\r\nNumerosi i protagonisti della filiera crocieristica che animeranno la giornata di lavori, in rappresentanza di compagnie, porti, agenti marittimi, destinazioni, fornitori ed altri ancora. All’Italian Cruise Day 2023 sono in particolare attesi oltre 200 partecipanti e 30 relatori provenienti da tutta Italia e non solo, in rappresentanza delle diverse categorie professionali impegnate nell’industria crocieristica: tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri. L'evento ospiterà inoltre come di consueto iniziative collaterali quali Spazio Giovani, con i premi di laurea e gli incontri Carriere@Icd, nonché la Casa dei Porti Crocieristici Italiani, cui hanno già aderito 30 scali da tutta Italia,","post_title":"Risposte Turismo: nel 2023 record di passeggeri italiani per la crocieristica","post_date":"2023-09-08T12:09:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1694174943000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2022 da record quello del gruppo Lefay Resorts & Residences, che ha chiuso lo scorso anno con un netto miglioramento di tutti gli indicatori di performance economica, grazie soprattutto alla significativa ripresa del segmento resort operations (gestione alberghiera). I tassi di occupazione dei resort sono infatti tornai ai livelli del 2019, ma con un importante aumento del livello di pricing medio (in particolare la tariffa del Lefay Lago di Garda è stata superiore di oltre il 50% al 2019), unitamente all’ottimo risultato del segmento residential sales (vendite residenziali), con la conclusione della vendita delle ultime cinque unità immobiliari per un controvalore di 8,836 milioni di euro. Il fatturato consolidato del gruppo ha quindi raggiunto i 46 milioni, per un +37% in più rispetto al 2021, mentre l'ebitdar (gli utili prima di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di leasing) è salito a oltre 13,3 milioni, crescendo del 22% nei confronti dell'anno precedente.\r\n\r\nSono i dati economici dell'ultimo bilancio di sostenibilità recentemente pubblicato dal gruppo Lefay. In tema di ambiente, anche per il 2022 tutte le società della compagnia si sono riconfermate carbon neutral, avendo compensato totalmente tutte le emissioni di Co2. Sia i resort, sia la società capogruppo hanno mantenuto le certificazioni per il sistema di gestione, qualità e ambiente. Entrambe le spa sono inoltre certificate Being organic & ecological spa – level excellence e utilizzano i prodotti della linea cosmetica totalmente vegana e leaping bunny. Nelle strutture, certificate Green Globe, il 100% dell’energia utilizzata è pulita; in particolare, esse autoproducono il 100% dell’energia termica e il 25% di quella elettrica. Oltre alle centrali energetiche in funzione in loco, sono stati installati nei resort e negli uffici corporate tre nuovi impianti fotovoltaici, che permettono un risparmio di ulteriori 75 mila kg di Co2 l’anno. Si sottolinea poi lo sforzo per eliminare progressivamente l’utilizzo di plastica mono-uso nei resort. Infine, di particolar rilievo è l’ingresso in Beyond Green, il programma Preferred Hotels & Resorts che seleziona le migliori proprietà al mondo impegnate nel rispetto per l’ambiente, nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela delle comunità locali.\r\n\r\nSul fronte delle risorse umane, le numerose pratiche messe in atto negli anni per tutelare e motivare i collaboratori e migliorare le condizioni di lavoro, hanno portato Lefay a essere riconfermata tra le realtà certificate Top Employers Italia, ossia tra le aziende più virtuose in termini di condizioni di lavoro, benefit, piani di carriera, investimenti, formazione e politiche hr. Sono state intraprese diverse azioni volte ad aumentare sempre più il livello di benessere dei collaboratori, come per esempio il miglioramento continuo della qualità dei benefit offerti e del sistema retribuzioni. Maggior cura è stata dedicata ai neoassunti e, nello specifico, ai processi di formazione e inserimento: il 36% dei collaboratori, in particolare, ha meno di 30 anni e il team è suddiviso equamente in termini di genere (54% uomini e 46% donne). Nel 2022 sono state raggiunte oltre 13 mila ore complessive di formazione.\r\n\r\nA ottobre 2022, infine, è stato firmato il primo contratto di management all’estero, a Crans-Montana, in Svizzera: una novità che porterà il brand a essere esportato in una delle destinazioni di montagna più rinomate al mondo e ad accrescere ulteriormente la propria notorietà internazionale.\r\n\r\n«Sono molto fiero dei risultati ottenuti, appartenenti all’intero team - sottolinea il ceo, Alcide Leali -. Traguardi che segnano un anno record per il gruppo, marcandone la storia. Tuttavia, portiamo avanti il nostro progetto con la consapevolezza che il raggiungimento di un obiettivo non rappresenti un momento di arrivo, bensì un punto di vista da cui individuare nuove mete, sia economiche, sia in termini di sostenibilità».\r\n\r\n ","post_title":"Il 2022 è stato un anno record per il gruppo Lefay: fatturato a quota 46 mln","post_date":"2023-08-25T10:24:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692959079000]}]}}