15 gennaio 2014 15:23

Renzo Iorio
Federturismo Confindustria esprime la sua soddisfazione per l’inserimento de settore turismo nel Jobs Act e si augura che al più presto si elabori un documento tecnico per burocrazie più semplici, maggiore capacità di attrarre investimenti e mercato del lavoro più dinamico. «In Italia manca ancora una seria e concreta volontà politica di considerare cultura e paesaggio come una possibile opzione di crescita economica e sociale – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. La scelta del neo segretario del PD, Matteo Renzi, di inserire il turismo e la cultura nella bozza del Jobs Act considerandolo un settore cruciale al quale dedicare uno specifico piano industriale, rappresenta un segno importante e un asse su cui lavorare subito e a fondo, per creare nuovi posti di lavoro ed incentivare gli investimenti. Ci auguriamo che questa proposta possa realmente confluire in un nuovo documento tecnico che semplifichi le procedure amministrative, incoraggi gli investitori stranieri, renda il mercato del lavoro più dinamico».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.
«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.
Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.
«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.
«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"]
[post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione
[post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750245016000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492291
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era".
Queste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani.
"Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia".
Il governatore ha sottolineato che "la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione". E ha concluso "E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti".
[post_title] => Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica
[post_date] => 2025-06-10T11:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749553422000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492157
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale.
I percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor.
Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico.
“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.
[post_title] => Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive
[post_date] => 2025-06-09T09:15:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749460531000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.
Questo nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.
L’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.
[post_title] => eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali
[post_date] => 2025-06-04T12:11:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749039093000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti.
Parallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno.
“Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”.
Consolidamento
Sono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025.
Gli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi.
“L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”.
[post_title] => Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80%
[post_date] => 2025-05-29T14:16:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748528179000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I biglietti Busitalia per i collegamenti "The Mall by Bus" e "Orio al Serio Airlink" sono ora acquistabili in modalità combinata sia attraverso le agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia, sia sulla piattaforma Trainline.
La società del Gruppo Fs rafforza così la propria presenza nel settore dei trasporti dedicati al turismo in un’ottica di intermodalità, portando due dei suoi servizi più apprezzati anche su alcune delle principali piattaforme di distribuzione turistica online, italiane e internazionali.
I servizi, già disponibili in modalità combinata treno + bus sui canali digitali di Busitalia e Trenitalia, entrano così nel circuito della distribuzione turistica globale, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più integrata e accessibile per turisti e viaggiatori internazionali.
L’integrazione nei canali di vendita del trade, digitali e internazionali, consolida il posizionamento di Busitalia come operatore al servizio del turismo sostenibile e della mobilità integrata, capace di connettere i principali hub ferroviari e aeroportuali con le destinazioni turistiche più attrattive del Paese.
[post_title] => Busitalia: i biglietti 'The Mall by Bus' e 'Orio al Serio Airlink' acquistabili anche su Trainline
[post_date] => 2025-05-22T13:10:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747919435000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490728
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Colonial Tour and Travel è una dmc che offre tutti i servizi. «Siamo partiti da Bayahibe, tanto amata dagli italiani, e adesso vendiamo l’intero territorio della Repubblica Dominicana. - racconta Maria Grazia Battaglia, manager to Europa di Colonial Tours and Travel -. Come dmc garantiamo tutta la gamma dei servizi, che va dall'hotel, alla residenza, alla villa, all'hotel boutique, alla catena all-inclusive, alle escursioni. Ci occupiamo anche dei trasferimenti: privati, collettivi e vip».
Colonial Tour, presente con uno stand al Date 2025, racconta un’offerta turistica in evoluzione. «La Repubblica Dominicana si sta concentrando su una proposta di turismo di alto livello, non solo nella zona di Punta Cana e Cap Cana, che è considerata la meta luxury. Il ministero del turismo sta facendo un lavoro eccellente: attrae il pubblico stimolando l’interesse degli operatori - che poi mandano i propri clienti nella Repubblica Dominicana - e coinvolgendo gli investitori che vogliono aprire il loro hotel sul territorio.
Colonial Tour and Travel, in quanto dmc, si occupa dei turisti italiani e offre le escursioni che preferiscono. Anche se Punta Cana ha un’importante offerta di parchi tematici, noi proponiamo percorsi nella natura, piccoli safari in 4x4 e avventure in buggy nell'entroterra. Oppure ci sono i nostri Sabores Dominicano: esperienze autentiche sulla produzione e degustazione del rum, del tabacco e del cacao, oppure le visite alle piantagioni di frutta tropicale. Al centro-nord della Repubblica Dominicana c’è anche un interessante Sentiero del cacao, che attraversa le più grandi piantagioni. Sono esperienze a contatto con la realtà dominicana. Facciamo scoprire anche l’autenticità di Santo Domingo accompagnando i visitatori nei locali caratteristici e nelle piazze più frequentate della città, oppure nel museo dedicato proprio al cacao, dove si vede come viene prodotto e ciascuno può preparare il proprio cioccolato e gustarlo. Vengono anche organizzate cene tipiche dominicane in chiave gourmet accompagnate dalla musica e da spettacoli… Credo che si potrebbe consigliare una combinazione ai turisti provenienti dall’Italia: arrivo all’aeroporto di Punta Cana e partenza da quello de La Romana, senza fermarsi solo in un hotel all-incusive. Colonial Tour and Travel con i suoi servizi di trasporto e gli autisti che parlano italiano».
Battaglia racconta quindi una destinazione dai tanti aspetti, a partire dagli uffici del dmc, che si trovano proprio al centro della Ciudad Colonial di Santo Domingo, il primo insediamento creato da Cristoforo Colombo all’arrivo nel Nuovo Mondo. «La città offre interessanti boutique hotels e palazzi storici come la splendida residenza dell’era spagnola dell’esploratore Nicolás de Ovando. Ci sono strutture di ogni dimensione e, nell’area della città più legata al business, si trovano importanti catene alberghiere. Santo Domingo è una città molto dinamica, capace di preservare le tradizioni. Perché il dominicano, anche in un grattacielo, è musica, libertà, è cordialità. Tutto questo attira il mercato italiano. Siamo felici di promuovere un turismo più contemporaneo e moderno, ma credo che il turista cerchi questa autenticità. - e conclude - Il Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana promuove fiere e fam trip e organizza webinar per raccontare tutto questo al mondo dei to e delle adv».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Colonial Tour and Travel: un Dmc al servizio degli italiani nella Repubblica Dominicana
[post_date] => 2025-05-22T09:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747905303000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490691
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal prossimo giugno Lufthansa Cargo inizierà la commercializzazione della capacità cargo sulle rotte Ita Airways: con l’inserimento di Roma Fiumicino come hub cargo per l’Europa del Sud, il vettore aggiunge al suo già denso network ulteriori tratte, capacità e destinazioni nel mondo.
Più precisamente dal 16 giugno, Lufthansa Cargo inizierà ad applicare il proprio codice 'Awb' alle operazioni cargo da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires a Fiumicino. Su tutte le altre tratte, inizialmente, entrambe le compagnie continueranno ad operare sotto due distinti codici Awb. A seguito delle approvazioni regolatorie, Lufthansa Cargo comincerà a commercializzare gradualmente la capacità su tutte le rotte continentali e intercontinentali di Ita sotto il proprio codice Awb. Complessivamente, la capacità cargo di cui dispone Lufthansa Cargo aumenterà di quasi il 20%. In futuro, la clientela cargo avrà accesso ad un network globale ancora più vasto, potendo disporre della capacità cargo dell’intero Gruppo Lufthansa, che mette in connessione tutti i principali centri economici europei e globali.
«Insieme al nostro partner Ita Airways, offriamo ai nostri clienti un ventaglio di tratte ancora più attraente, capacità aggiuntiva e ulteriori soluzioni da e verso l’Europa come anche a livello globale, affinché le loro necessità di trasporto possano essere soddisfatte - afferma Ashwin Bhat, ceo di Lufthansa Cargo (nella foto con Joerg Eberhart) -. L’espansione del nostro network rinforza ulteriormente l’obiettivo di Lufthansa Cargo di agevolare il business globale. Oltre a Francoforte, Monaco, Vienna e Brussels, Roma sarà il nostro quinto hub, che ci aiuterà ad offrire ai nostri clienti soluzioni flessibili e di qualità. I clienti potranno beneficiare di connessioni ancora più affidabili e veloci da e per l’Europa del Sud, e usufruire dei rinomati servizi Lufthansa Cargo anche via Roma».
«Grazie all’estesa flotta del Gruppo Lufthansa, combinata con la capacità di Ita Airways, i nostri clienti beneficeranno di un servizio migliorato e un network più ampio, sfruttando le destinazioni fornite dal gruppo e valorizzando l’alto potenziale di Fiumicino, il nostro hub» sottolinea Joerg Eberhart, ceo e direttore generale di Ita Airways.
[post_title] => Lufthansa: prime rotte cargo congiunte con Ita Airways, Roma diventa il quinto hub
[post_date] => 2025-05-19T10:37:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747651036000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489106
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.
“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.
La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.
“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.
La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.
In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.
[post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate
[post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744900166000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "iorio importante inserimento del turismo nella bozza del jobs act"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":176,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492291","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era\".\r\nQueste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani.\r\n\r\n\"Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia\".\r\n\r\nIl governatore ha sottolineato che \"la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione\". E ha concluso \"E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti\".","post_title":"Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica","post_date":"2025-06-10T11:03:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749553422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. \r\n\r\nI percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor. \r\n\r\nParticolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico. \r\n\r\n“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”. \r\n\r\n ","post_title":"Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive","post_date":"2025-06-09T09:15:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749460531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.\r\n \r\nQuesto nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.\r\n \r\nL’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.","post_title":"eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali","post_date":"2025-06-04T12:11:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749039093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti.\r\nParallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno.\r\n“Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”.\r\nConsolidamento\r\nSono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025.\r\nGli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi.\r\n“L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”. ","post_title":"Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80%","post_date":"2025-05-29T14:16:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748528179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I biglietti Busitalia per i collegamenti \"The Mall by Bus\" e \"Orio al Serio Airlink\" sono ora acquistabili in modalità combinata sia attraverso le agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia, sia sulla piattaforma Trainline.\r\nLa società del Gruppo Fs rafforza così la propria presenza nel settore dei trasporti dedicati al turismo in un’ottica di intermodalità, portando due dei suoi servizi più apprezzati anche su alcune delle principali piattaforme di distribuzione turistica online, italiane e internazionali.\r\nI servizi, già disponibili in modalità combinata treno + bus sui canali digitali di Busitalia e Trenitalia, entrano così nel circuito della distribuzione turistica globale, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più integrata e accessibile per turisti e viaggiatori internazionali.\r\nL’integrazione nei canali di vendita del trade, digitali e internazionali, consolida il posizionamento di Busitalia come operatore al servizio del turismo sostenibile e della mobilità integrata, capace di connettere i principali hub ferroviari e aeroportuali con le destinazioni turistiche più attrattive del Paese.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Busitalia: i biglietti 'The Mall by Bus' e 'Orio al Serio Airlink' acquistabili anche su Trainline","post_date":"2025-05-22T13:10:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747919435000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Colonial Tour and Travel è una dmc che offre tutti i servizi. «Siamo partiti da Bayahibe, tanto amata dagli italiani, e adesso vendiamo l’intero territorio della Repubblica Dominicana. - racconta Maria Grazia Battaglia, manager to Europa di Colonial Tours and Travel -. Come dmc garantiamo tutta la gamma dei servizi, che va dall'hotel, alla residenza, alla villa, all'hotel boutique, alla catena all-inclusive, alle escursioni. Ci occupiamo anche dei trasferimenti: privati, collettivi e vip».\r\n\r\nColonial Tour, presente con uno stand al Date 2025, racconta un’offerta turistica in evoluzione. «La Repubblica Dominicana si sta concentrando su una proposta di turismo di alto livello, non solo nella zona di Punta Cana e Cap Cana, che è considerata la meta luxury. Il ministero del turismo sta facendo un lavoro eccellente: attrae il pubblico stimolando l’interesse degli operatori - che poi mandano i propri clienti nella Repubblica Dominicana - e coinvolgendo gli investitori che vogliono aprire il loro hotel sul territorio.\r\n\r\nColonial Tour and Travel, in quanto dmc, si occupa dei turisti italiani e offre le escursioni che preferiscono. Anche se Punta Cana ha un’importante offerta di parchi tematici, noi proponiamo percorsi nella natura, piccoli safari in 4x4 e avventure in buggy nell'entroterra. Oppure ci sono i nostri Sabores Dominicano: esperienze autentiche sulla produzione e degustazione del rum, del tabacco e del cacao, oppure le visite alle piantagioni di frutta tropicale. Al centro-nord della Repubblica Dominicana c’è anche un interessante Sentiero del cacao, che attraversa le più grandi piantagioni. Sono esperienze a contatto con la realtà dominicana. Facciamo scoprire anche l’autenticità di Santo Domingo accompagnando i visitatori nei locali caratteristici e nelle piazze più frequentate della città, oppure nel museo dedicato proprio al cacao, dove si vede come viene prodotto e ciascuno può preparare il proprio cioccolato e gustarlo. Vengono anche organizzate cene tipiche dominicane in chiave gourmet accompagnate dalla musica e da spettacoli… Credo che si potrebbe consigliare una combinazione ai turisti provenienti dall’Italia: arrivo all’aeroporto di Punta Cana e partenza da quello de La Romana, senza fermarsi solo in un hotel all-incusive. Colonial Tour and Travel con i suoi servizi di trasporto e gli autisti che parlano italiano».\r\n\r\nBattaglia racconta quindi una destinazione dai tanti aspetti, a partire dagli uffici del dmc, che si trovano proprio al centro della Ciudad Colonial di Santo Domingo, il primo insediamento creato da Cristoforo Colombo all’arrivo nel Nuovo Mondo. «La città offre interessanti boutique hotels e palazzi storici come la splendida residenza dell’era spagnola dell’esploratore Nicolás de Ovando. Ci sono strutture di ogni dimensione e, nell’area della città più legata al business, si trovano importanti catene alberghiere. Santo Domingo è una città molto dinamica, capace di preservare le tradizioni. Perché il dominicano, anche in un grattacielo, è musica, libertà, è cordialità. Tutto questo attira il mercato italiano. Siamo felici di promuovere un turismo più contemporaneo e moderno, ma credo che il turista cerchi questa autenticità. - e conclude - Il Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana promuove fiere e fam trip e organizza webinar per raccontare tutto questo al mondo dei to e delle adv».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Colonial Tour and Travel: un Dmc al servizio degli italiani nella Repubblica Dominicana","post_date":"2025-05-22T09:15:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747905303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal prossimo giugno Lufthansa Cargo inizierà la commercializzazione della capacità cargo sulle rotte Ita Airways: con l’inserimento di Roma Fiumicino come hub cargo per l’Europa del Sud, il vettore aggiunge al suo già denso network ulteriori tratte, capacità e destinazioni nel mondo.\r\nPiù precisamente dal 16 giugno, Lufthansa Cargo inizierà ad applicare il proprio codice 'Awb' alle operazioni cargo da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires a Fiumicino. Su tutte le altre tratte, inizialmente, entrambe le compagnie continueranno ad operare sotto due distinti codici Awb. A seguito delle approvazioni regolatorie, Lufthansa Cargo comincerà a commercializzare gradualmente la capacità su tutte le rotte continentali e intercontinentali di Ita sotto il proprio codice Awb. Complessivamente, la capacità cargo di cui dispone Lufthansa Cargo aumenterà di quasi il 20%. In futuro, la clientela cargo avrà accesso ad un network globale ancora più vasto, potendo disporre della capacità cargo dell’intero Gruppo Lufthansa, che mette in connessione tutti i principali centri economici europei e globali.\r\n«Insieme al nostro partner Ita Airways, offriamo ai nostri clienti un ventaglio di tratte ancora più attraente, capacità aggiuntiva e ulteriori soluzioni da e verso l’Europa come anche a livello globale, affinché le loro necessità di trasporto possano essere soddisfatte - afferma Ashwin Bhat, ceo di Lufthansa Cargo (nella foto con Joerg Eberhart) -. L’espansione del nostro network rinforza ulteriormente l’obiettivo di Lufthansa Cargo di agevolare il business globale. Oltre a Francoforte, Monaco, Vienna e Brussels, Roma sarà il nostro quinto hub, che ci aiuterà ad offrire ai nostri clienti soluzioni flessibili e di qualità. I clienti potranno beneficiare di connessioni ancora più affidabili e veloci da e per l’Europa del Sud, e usufruire dei rinomati servizi Lufthansa Cargo anche via Roma».\r\n«Grazie all’estesa flotta del Gruppo Lufthansa, combinata con la capacità di Ita Airways, i nostri clienti beneficeranno di un servizio migliorato e un network più ampio, sfruttando le destinazioni fornite dal gruppo e valorizzando l’alto potenziale di Fiumicino, il nostro hub» sottolinea Joerg Eberhart, ceo e direttore generale di Ita Airways.\r\n ","post_title":"Lufthansa: prime rotte cargo congiunte con Ita Airways, Roma diventa il quinto hub","post_date":"2025-05-19T10:37:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747651036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]}]}}