26 maggio 2023 10:53

Vittorio Messina
«Le strutture ricettive associate di Assohotel Confesercenti in Emilia Romagna segnalano mancate prenotazioni e disdette, in un periodo come quello di giugno dove il turismo straniero è da sempre molto forte. Non solo, la questione riguarda anche i mesi di luglio e agosto: così centinaia di imprese del turismo e del commercio saranno costrette a chiudere. È comprensibile che i turisti siano preoccupati, ma questi timori sono eccessivi e rischiano di arrecare ulteriori danni all’economia delle zone colpite dall’alluvione».
Così Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti.
«L’immagine dell’Emilia Romagna che emerge in questi giorni è sbagliata e distorta. Non tutte le strutture della Regione sono state colpite dall’alluvione e tantissime località turistiche non hanno subito alcun danno. E anche nelle zone colpite, lo sottolineiamo ancora una volta, nonostante le enormi difficoltà e i giorni drammatici che stanno vivendo i cittadini dell’Emilia Romagna, la stagione estiva non è a rischio».
«Siamo sicuri che gli attuali problemi di agibilità verranno risolti prontamente e la situazione si normalizzerà rapidamente. La costa romagnola e gli altri territori colpiti dall’alluvione, che rappresentano un’eccellenza dell’offerta turistica italiana, attendono i vacanzieri a braccia aperte. Invitiamo i turisti a non cancellare le prenotazioni estive già effettuate: non solo un atto di fiducia che siamo sicuri non verrà deluso, ma anche un gesto di solidarietà concreto che contribuirà alla ripresa delle economie locali».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452834
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.
Gli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.
Il to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”
La manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.
Nel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.
[gallery ids="452837,452838,452840"]
[post_title] => La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania
[post_date] => 2023-09-27T10:45:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695811546000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452794
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_360583" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]
Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.
«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».
«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».
[post_title] => Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»
[post_date] => 2023-09-26T12:33:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695731603000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452711
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà presenta allo stand 112 del padiglione A3 della prossima fiera di Rimini, in programma tra l'11 e il 13 ottobre, il gruppo Sandals Resorts International. Nell'occasione la compagnia illustrerà i propri investimenti, i progetti e alcune interessanti novità che hanno animato questo 2023. Allo stand ci sarà pure il Jamaica Tourist Board, in veste di co-espositore, destinazione tanto cara al gruppo perché qui tutto ebbe inizio nel 1981. Ed è proprio su quest’isola che si trovano il maggior numero di resort Sandals, non ultimo il nuovo Dunn’s River inaugurato lo scorso maggio, struttura dal passato leggendario, con un design ispirato alle cascate omonime, portatrice di nuovi concept culinari e con le Coyaba Sky Villa Swim-up Rondoval suite dotate di ampi tetti open-air e di telescopi per vivere l'esperienza Stargazing Concierge firmata Sandals.
“Gli ospiti che decidono di soggiornare in una Rondoval Suite Swim-up della Coyaba Sky Villa riceveranno in omaggio il proprio Stargazing Concierge – spiega infatti il sales manager Southern Europe di Sri, Christian Casagrande –: un nuovo servizio di maggiordomo esclusivo che, a richiesta, organizzerà esperienze su misura di osservazione delle stelle, aiutando gli ospiti a identificare le costellazioni e l’attività meteorica nel cielo dei Caraibi.”.
Ma nel 2023 Sandals ha lanciato altre numerose novità. A cominciare dalle 20 nuove Joli Beachfront suite e cinque nuove Koko Rondoval Villas del Sandals Halcyon Beach Resort a Saint Lucia, oltre alle 12 nuove e ampie butler suite del Beaches Negril, uno dei resort preferiti dalle famiglie, dove sono state inaugurate sei Firesky Reserve Villas e sei nuove suite Eventide Penthouse Collection.
Per il 2024, Sandals Resorts ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con i maggiori rappresentanti del comparto turistico italiano, eventi live e webinar tra ottobre 2023 e marzo 2024, la partecipazione alle principali fiere per gli sposi e l’organizzazione di un fam trip per la promozione del proprio prodotto.
[post_title] => Sandals Resorts alla fiera di Rimini con tutte le novità 2023-2024
[post_date] => 2023-09-25T11:15:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695640556000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».
Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).
Anche il turismo
Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.
Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.
[post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero
[post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638327000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452612" align="alignleft" width="300"] Il Viva Dominicus Palace[/caption]
Nuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show.
In Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu.
Sempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia.
Ma la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World.
[post_title] => Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino
[post_date] => 2023-09-22T11:00:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695380426000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452531
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452533" align="alignleft" width="288"] Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point[/caption]
Gattinoni fa focus sulle Gattinoni Travel Point, i punti vendita del network del Gruppo che hanno scelto la consolidata formula dell’associazione in partecipazione e lancia un piano di sviluppo per incrementarne rapidamente il numero.
Ad oggi, il numero di Gattinoni Point – lanciate nel 2020 - è vicino a una trentina di punti vendita, con una strategia di sviluppo triennale che prevede un rapido processo di espansione già a partire dall’inizio del 2024 e che ha come obiettivo quello di raddoppiare i numeri di agenzie che scelgono la formula dell’associazione in partecipazione.
Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point, spiega: “Questa formula, che per la sua natura contrattuale si differenzia in modo marcato dalla proposta di affiliazione, risponde all’esigenza, sempre più sentita dai titolari delle agenzie, di potersi concentrare sul cliente e sullo sviluppo della propria attività”.
L’associazione in partecipazione, infatti, si conferma uno strumento di grande efficacia dal punto di vista delle vendite, di cui possono beneficiare le agenzie di viaggio. Gattinoni Travel Point gestisce centralmente il processo delle attività amministrative e di backoffice, oltre a farsi carico degli adempimenti burocratici, fornendo alle agenzie servizi fondamentali quali IT e marketing. Il partner associato può quindi concentrarsi sullo sviluppo del proprio business e sulla qualità del rapporto con i propri clienti. Di conseguenza vengono abbattuti i costi di gestione, migliorando la reddittività del punto vendita, grazie all’organizzazione e alla dimensione del nostro Gruppo.
Centralizzare significa, innanzitutto, snellire i processi di lavoro con un occhio attento al contenimento dei costi. Inoltre, l’associazione in partecipazione consente alle singole agenzie di ottenere una migliore marginalità sulle vendite, sulla scorta degli ottimi accordi commerciali garantiti dalla solidità del Gruppo Gattinoni.
“A livello aziendale crediamo molto in questa formula che ben si coniuga con una delle più importanti mission del Gruppo: offrire servizi e prodotti di qualità per incrementare nuove opportunità – continua Zanessi -. E vale anche per le Gattinoni Travel Point: l’associazione in partecipazione consente una formula di ampliamento bilanciata fra le parti coinvolte - fronte distribuzione e network -, rappresentando per entrambe un’opportunità che apre a benefici concreti e misurabili. Il nostro obiettivo è di incrementare questa formula già dall’inizio del 2024 con nuovi ingressi, con un orizzonte di piano di sviluppo triennale che porti a duplicare il numero di adesioni.“
Nel dettaglio, l’associazionismo in partecipazione si traduce in significative e concrete opportunità per le agenzie che scelgono di intraprendere questo percorso: ad esempio l’accesso a una linea tailor made di prodotti in grado di soddisfare ogni tipologia di cliente; campagne commerciali volte a valorizzare l’agenzia presso il proprio bacino di mercato di riferimento; supporto marketing per spingere il posizionamento delle agenzie anche sui canali social.
[post_title] => Gattinoni punta sulla formula dell'associazione in partecipazione
[post_date] => 2023-09-21T11:58:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695297482000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452369
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana».
E l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice».
[post_title] => Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno»
[post_date] => 2023-09-19T12:39:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695127141000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452259
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori.
Il mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera.
Il manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno "registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto". In crescita anche il laod factor, "passato dal 78% del 2019 all’81%".
Boom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto mai attesi provenienti dalla Cina: "Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita".
[post_title] => Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa
[post_date] => 2023-09-18T09:29:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695029341000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452145
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Verrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.
A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.
Durante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.
Proprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. "Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione".
[post_title] => Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan
[post_date] => 2023-09-14T09:55:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694685349000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "assohotel disdette mancate prenotazioni"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":468,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.\r\n\r\nGli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.\r\n\r\nIl to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”\r\n\r\nLa manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.\r\n\r\nNel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.\r\n\r\n[gallery ids=\"452837,452838,452840\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania","post_date":"2023-09-27T10:45:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695811546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452794","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_360583\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]\r\n\r\nVittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.\r\n\r\n«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».\r\n\r\n«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».","post_title":"Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»","post_date":"2023-09-26T12:33:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695731603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà presenta allo stand 112 del padiglione A3 della prossima fiera di Rimini, in programma tra l'11 e il 13 ottobre, il gruppo Sandals Resorts International. Nell'occasione la compagnia illustrerà i propri investimenti, i progetti e alcune interessanti novità che hanno animato questo 2023. Allo stand ci sarà pure il Jamaica Tourist Board, in veste di co-espositore, destinazione tanto cara al gruppo perché qui tutto ebbe inizio nel 1981. Ed è proprio su quest’isola che si trovano il maggior numero di resort Sandals, non ultimo il nuovo Dunn’s River inaugurato lo scorso maggio, struttura dal passato leggendario, con un design ispirato alle cascate omonime, portatrice di nuovi concept culinari e con le Coyaba Sky Villa Swim-up Rondoval suite dotate di ampi tetti open-air e di telescopi per vivere l'esperienza Stargazing Concierge firmata Sandals.\r\n\r\n“Gli ospiti che decidono di soggiornare in una Rondoval Suite Swim-up della Coyaba Sky Villa riceveranno in omaggio il proprio Stargazing Concierge – spiega infatti il sales manager Southern Europe di Sri, Christian Casagrande –: un nuovo servizio di maggiordomo esclusivo che, a richiesta, organizzerà esperienze su misura di osservazione delle stelle, aiutando gli ospiti a identificare le costellazioni e l’attività meteorica nel cielo dei Caraibi.”.\r\n\r\nMa nel 2023 Sandals ha lanciato altre numerose novità. A cominciare dalle 20 nuove Joli Beachfront suite e cinque nuove Koko Rondoval Villas del Sandals Halcyon Beach Resort a Saint Lucia, oltre alle 12 nuove e ampie butler suite del Beaches Negril, uno dei resort preferiti dalle famiglie, dove sono state inaugurate sei Firesky Reserve Villas e sei nuove suite Eventide Penthouse Collection.\r\n\r\nPer il 2024, Sandals Resorts ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con i maggiori rappresentanti del comparto turistico italiano, eventi live e webinar tra ottobre 2023 e marzo 2024, la partecipazione alle principali fiere per gli sposi e l’organizzazione di un fam trip per la promozione del proprio prodotto.","post_title":"Sandals Resorts alla fiera di Rimini con tutte le novità 2023-2024","post_date":"2023-09-25T11:15:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695640556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452612\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Viva Dominicus Palace[/caption]\r\n\r\nNuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show.\r\nIn Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu.\r\n\r\nSempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia.\r\n\r\nMa la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World.","post_title":"Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino","post_date":"2023-09-22T11:00:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695380426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452531","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452533\" align=\"alignleft\" width=\"288\"] Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point[/caption]\r\n\r\nGattinoni fa focus sulle Gattinoni Travel Point, i punti vendita del network del Gruppo che hanno scelto la consolidata formula dell’associazione in partecipazione e lancia un piano di sviluppo per incrementarne rapidamente il numero.\r\n\r\nAd oggi, il numero di Gattinoni Point – lanciate nel 2020 - è vicino a una trentina di punti vendita, con una strategia di sviluppo triennale che prevede un rapido processo di espansione già a partire dall’inizio del 2024 e che ha come obiettivo quello di raddoppiare i numeri di agenzie che scelgono la formula dell’associazione in partecipazione.\r\n\r\nMassimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point, spiega: “Questa formula, che per la sua natura contrattuale si differenzia in modo marcato dalla proposta di affiliazione, risponde all’esigenza, sempre più sentita dai titolari delle agenzie, di potersi concentrare sul cliente e sullo sviluppo della propria attività”.\r\n\r\nL’associazione in partecipazione, infatti, si conferma uno strumento di grande efficacia dal punto di vista delle vendite, di cui possono beneficiare le agenzie di viaggio. Gattinoni Travel Point gestisce centralmente il processo delle attività amministrative e di backoffice, oltre a farsi carico degli adempimenti burocratici, fornendo alle agenzie servizi fondamentali quali IT e marketing. Il partner associato può quindi concentrarsi sullo sviluppo del proprio business e sulla qualità del rapporto con i propri clienti. Di conseguenza vengono abbattuti i costi di gestione, migliorando la reddittività del punto vendita, grazie all’organizzazione e alla dimensione del nostro Gruppo.\r\n\r\nCentralizzare significa, innanzitutto, snellire i processi di lavoro con un occhio attento al contenimento dei costi. Inoltre, l’associazione in partecipazione consente alle singole agenzie di ottenere una migliore marginalità sulle vendite, sulla scorta degli ottimi accordi commerciali garantiti dalla solidità del Gruppo Gattinoni.\r\n\r\n“A livello aziendale crediamo molto in questa formula che ben si coniuga con una delle più importanti mission del Gruppo: offrire servizi e prodotti di qualità per incrementare nuove opportunità – continua Zanessi -. E vale anche per le Gattinoni Travel Point: l’associazione in partecipazione consente una formula di ampliamento bilanciata fra le parti coinvolte - fronte distribuzione e network -, rappresentando per entrambe un’opportunità che apre a benefici concreti e misurabili. Il nostro obiettivo è di incrementare questa formula già dall’inizio del 2024 con nuovi ingressi, con un orizzonte di piano di sviluppo triennale che porti a duplicare il numero di adesioni.“\r\n\r\nNel dettaglio, l’associazionismo in partecipazione si traduce in significative e concrete opportunità per le agenzie che scelgono di intraprendere questo percorso: ad esempio l’accesso a una linea tailor made di prodotti in grado di soddisfare ogni tipologia di cliente; campagne commerciali volte a valorizzare l’agenzia presso il proprio bacino di mercato di riferimento; supporto marketing per spingere il posizionamento delle agenzie anche sui canali social.","post_title":"Gattinoni punta sulla formula dell'associazione in partecipazione","post_date":"2023-09-21T11:58:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695297482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452369","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana».\r\n\r\nE l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice».","post_title":"Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno»","post_date":"2023-09-19T12:39:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695127141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452259","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori. \r\n\r\nIl mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera. \r\n\r\nIl manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno \"registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto\". In crescita anche il laod factor, \"passato dal 78% del 2019 all’81%\".\r\nBoom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto mai attesi provenienti dalla Cina: \"Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita\".\r\n\r\n","post_title":"Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa","post_date":"2023-09-18T09:29:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nVerrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.\r\n\r\nA cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.\r\n\r\nDurante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.\r\n\r\nProprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. \"Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione\".","post_title":"Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan","post_date":"2023-09-14T09:55:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694685349000]}]}}