15 March 2025

Assohotel: disdette e mancate prenotazioni nel ricettivo dell’Emilia Romagna

[ 0 ]

Vittorio Messina

«Le strutture ricettive associate di Assohotel Confesercenti in Emilia Romagna segnalano mancate prenotazioni e disdette, in un periodo come quello di giugno dove il turismo straniero è da sempre molto forte. Non solo, la questione riguarda anche i mesi di luglio e agosto: così centinaia di imprese del turismo e del commercio saranno costrette a chiudere. È comprensibile che i turisti siano preoccupati, ma questi timori sono eccessivi e rischiano di arrecare ulteriori danni all’economia delle zone colpite dall’alluvione».

Così Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti.

«L’immagine dell’Emilia Romagna che emerge in questi giorni è sbagliata e distorta. Non tutte le strutture della Regione sono state colpite dall’alluvione e tantissime località turistiche non hanno subito alcun danno. E anche nelle zone colpite, lo sottolineiamo ancora una volta, nonostante le enormi difficoltà e i giorni drammatici che stanno vivendo i cittadini dell’Emilia Romagna, la stagione estiva non è a rischio».

«Siamo sicuri che gli attuali problemi di agibilità verranno risolti prontamente e la situazione si normalizzerà rapidamente. La costa romagnola e gli altri territori colpiti dall’alluvione, che rappresentano un’eccellenza dell’offerta turistica italiana, attendono i vacanzieri a braccia aperte. Invitiamo i turisti a non cancellare le prenotazioni estive già effettuate: non solo un atto di fiducia che siamo sicuri non verrà deluso, ma anche un gesto di solidarietà concreto che contribuirà alla ripresa delle economie locali».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. Il sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate. Il Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024. Un primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen.  Questa politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità. [post_title] => Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri? [post_date] => 2025-03-14T11:04:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741950272000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono ben sei le new entry annunciate  in questi primi tre mesi dell'anno dal gruppo Bzar, che in questo modo supera quota 50 strutture in portfolio, per un totale di circa 1.700 camere e suite (sul sito corporate ne sono inclusi 26 ma è in fase di aggiornamento, ndr). L'investimento tra gennaio e marzo è stato di 7 milioni di euro, per una serie di operazioni che includono sia acquisizioni dirette, sia nuove gestioni. Le novità riguardano le linee Signature e Gateway, rispettivamente dedicate agli hotel più esclusivi del brand, situati in location importanti con un massimo di 45 camere, e agli alberghi che offrono esperienze di comfort in ambienti curati. Entrano così nel cluster Signature gli hotel Adoro, Palazzo delle Coppelle e Fori Imperiali di Roma, nonché Palazzo Buenos Aires a Milano. In quello Gateway, le new entry riguardano invece il Castello di Leonina, nella campagna Toscana, e il Borgo La Ferriera, nella Tuscia viterbese. “Vogliamo portare il nostro brand ad avere una posizione importante all'interno del panorama dell'ospitalità in Italia - spiega il presidente e socio fondatore di Bzar hotels, Filippo Ribacchi -. Grazie al nostro modello di business, garantiamo a molte strutture indipendenti un futuro, supportandole negli investimenti per migliorare la loro offerta. Per tutto il 2025 prevediamo di continuare questo sviluppo, con investimenti importanti che ci portano a una previsione di fatturato sopra ai 65 milioni di euro”. Il gruppo conta anche altre due linee: gli hotel Hideaway, per le strutture con ambienti intimi e rilassanti di design contemporaneo, pensate per soggiorni prolungati in un contesto urbano; i Lifestyle, per proprietà dal design fresco vocate a un pubblico giovane e dinamico. [post_title] => Cresce il portfolio del gruppo Bzar che supera quota 50 hotel: sei le new entry da inizio anno [post_date] => 2025-03-14T11:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741950091000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè. Bene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande. La prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli.  I lavoratori non sono costi Seconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda. Terzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati). Ecco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo. [post_title] => Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri [post_date] => 2025-03-12T11:29:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741778949000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà dedicata ai temi della natura, della sostenibilità ambientale e della poesia la tredicesima edizione di una Nave di libri per Barcellona. Il viaggio è in programma dal 5 al 10 aprile 2025 con partenza e ritorno a Civitavecchia a bordo della Cruise Roma di Grimaldi Lines, in collaborazione con il mensile Leggere:tutti. Poesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse: a partire dal de Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni. Il legame tra poesia e natura sarà quindi sviluppato sulla Nave di libri per Barcellona in tutte le forme d’arte: non solo attraverso il coinvolgimento dei poeti, ma anche tramite le canzoni, il cinema, la pittura... E ancora con il teatro dove fin dall’antichità la poesia è stata di casa. Con questo approccio si svilupperà il programma che accompagnerà i viaggiatori sia all’andata sia al ritorno, con la partecipazione di poeti, scrittori, musicisti, registi, attori. E ancora la poesia di Pier Paolo Pasolini sarà ricordata sulla Nave di libri a 50 anni dalla scomparsa. La poesia sarà anche l’occasione per una sfida all’ultima rima sul tema della natura con un Poetry Slam aperto a tutti i partecipanti, con una sezione dedicata agli studenti. Non poteva mancare durante il viaggio anche l’attenzione alle condizioni del nostro mare: con i ricercatori di Ispra del progetto Life Conceptu Maris, che monitorano l’ambiente marino, si parlerà infatti di cetacei, tartarughe del Mediterraneo, del problema delle plastiche nel mare e della conservazione della natura, mentre dal ponte passeggeri sarà possibile partecipare a delle sessioni di avvistamento di balene, delfini e tartarughe. Una grande libreria con centinaia di titoli sul tema della natura e della sostenibilità ambientale e i volumi degli scrittori e autori presenti sulla nave sarà allestita dal Culture Club Cafè di Mola di Bari. Arrivati a Barcellona, in programma c'è poi la visita guidata della città e del suo immenso giardino botanico, ma anche un salto al monastero benedettino di Montserrat, costruito sull’omonima montagna, che ospita la più antica biblioteca d’Europa e anche il famoso coro delle voci bianche che è possibile ascoltare in concerti quotidiani. Il programma, tuttora in via di definizione, prevede già alcune importanti partecipazioni. Tra gli ospiti ci saranno infatti Claudio Damiani, una delle più importanti voci poetiche con una forte ispirazione alla natura, con il suo nuovo libro Rinascita in uscita a febbraio 2025 per Fazi, e Stefano Dal Bianco, premio Strega Poesia 2024 con Paradiso (Garzanti). Della poesia nell’arte parlerà la scrittrice Maria Letizia Putti, autrice di un libro su Canova. L’attrice Marina Benedetto presenterà una pièce tra musica e poesia dedicata a Pascoli. Sarà inoltre possibile scoprire la Poesia delle città: Barcellona e Osaka così lontane, così vicine attraverso le fotografie e il racconto di Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2. L’attore Gino Manfredi guiderà gli ospiti sulla nave attraverso la recitazione nel rapporto tra poesia e natura. E ancora la scrittrice Antonella Lattanzi che ha appena pubblicato il libro Capire il cuore altrui (HarperCollins); Valeria Montebello, scrittrice e sceneggiatrice con il suo romanzo Succede di notte (Feltrinelli), che si è subito rivelato una sorta di manifesto per un’intera generazione, quella dei millennials; Roberto Emanuelli che sarà presente con il suo ultimo libro Ora amati (Feltrinelli) che si aggiunge alla decina di romanzi fino a oggi pubblicati con centinaia di migliaia di copie vendute; Eraldo Affinati, che ha da poco pubblicato il libro Le citta del mondo (Feltrinelli), scrittore impegnato nel sociale con la scuola Penny Wirton, che racconterà San Francesco e il suo Cantico delle creature; il giornalista e scrittore esperto di enogastronomia Mario Liberto con il libro Frutta secca (Agra). Spazio sarà dato anche alla musica d’autore con Mimmo Locasciulli, vincitore del premio Tenco 2024, e la cantautrice pugliese Erica Mou, che recentemente ha anche pubblicato il libro una Cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri). Non mancheranno momenti di coinvolgimento del pubblico grazie alla cantante Valentina De Rosa. A questi si aggiungeranno altri scrittori e artisti.   [post_title] => Grimaldi - Leggere:tutti: il programma di una Nave di libri per Barcellona [post_date] => 2025-03-06T10:06:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741255571000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485839 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andres Spitzer è il nuovo chief product officer di Civitatis. Nel suo nuovo ruolo, si concentrerà sull'efficientamento della scalabilità, sull'espansione della crescita b2b e b2c e sul miglioramento dell'esperienza del cliente. Spitzer entra in Civitatis da Amazon, dove ha ricoperto il ruolo di head of product & engineering per Amazon Business, guidando i product manager e supervisionando lo sviluppo strategico del prodotto. Prima di entrare in Amazon, è stato imprenditore, fondando una software house nel 2001 e co-fondando Bluemove, una startup di car-sharing acquisita poi da Europcar nel 2012. La sua nomina arriva in un momento cruciale per Civitatis, a seguito dell'investimento da 50 milioni di dollari da parte di Vitruvian Partners, annunciato a giugno per alimentare l'espansione e l'obiettivo di crescita del 40% delle vendite per il 2025. Sotto la guida di Spitzer, Civitatis mira quindi a sviluppare ulteriormente il suo ecosistema b2b, concentrandosi sul rafforzamento delle partnership con agenzie di viaggio, hotel, affiliati, Ota e rivenditori. Il miglioramento dei canali di distribuzione, come le Api, i pannelli delle agenzie e le integrazioni dirette, sarà un obiettivo chiave per ottimizzare la connettività e l'efficienza operativa. “Il settore delle attività è intrinsecamente complesso e frammentato, con ogni prodotto che presenta sfide operative uniche - sottolinea lo stesso Spitzer -. In Civitatis puntiamo a semplificare questa complessità attraverso tecnologie scalabili, garantendo esperienze senza soluzione di continuità sia per i clienti b2c, sia per i partner b2b". [post_title] => Andres Spitzer nuovo chief product officer di Civitatis [post_date] => 2025-03-04T12:21:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741090882000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485576 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la Garonna, nel Sud-Ovest del Paese, la principale novità di quest'anno della Francia di Avalon Waterways. Si affianca ai grandi classici Reno e Danubio, alla Mosella, oltre che ai canali di Belgio e Olanda. Accanto a quelle da Bordeaux troveranno inoltre spazio, nel 2025, le nuove partenze tra Borgogna e Provenza lungo il corso dei fiumi Saona e Rodano, con imbarchi a Chalon-sur-Saône e Arles. “Esiste una Francia profonda e sconosciuta ai più che, attualmente, per le adv ha grandissimi margini di crescita", commenta Barbara Baldini, product manager European markets della compagnia. Il nuovo itinerario, con imbarco e sbarco a Bordeaux, avrà una durata di otto notti: “Si tratta di una zona della Francia sempre più ricercata e apprezzata, soprattutto da un pubblico appassionato di raffinate esperienze in cantina e di vini pregiati. La scelta di investire su quest’area, inoltre, è dettata dalla comodità di un hub come Bordeaux, ben collegato ai principali aeroporti della penisola italiana e delle isole”. I punti focali dell’inserimento in calendario della Garonna, e della Dordogna, sono dunque la raggiungibilità del porto di partenza e sbarco, Bordeaux, e le specificità del territorio attraversato: tra le escursioni proposte, infatti, non mancano mai degustazioni vinicole in località rinomate in tutto il mondo come la Médoc, Blaye e Libourne. “I vigneti che costeggiano questi due fiumi – prosegue Baldini – fanno da sfondo, oltre che alla splendida Bordeaux, alle graziose architetture di alcuni dei più interessanti villaggi medievali di tutta la Francia, costellati di torri e castelli, oltre che dal pittoresco estuario della Gironda”. Partenze: 27 maggio, 10 giugno, 25 luglio, 12, 19 e 26 agosto, 2 settembre. Spostandoci verso il Sud-Est della Francia, tra le regioni di Borgogna e Provenza, questa esclusiva crociera fluviale propone, partendo da Chalon, il corso della Saona fino alla confluenza nel Rodano, per svelare i segreti di Tournon, della esoterica Lione e della città papale di Avignone. La crociera termina in otto giorni ad Arles, cara a Van Gogh, e conosciutissima per il meraviglioso anfiteatro romano. “Anche in questo caso scegliamo e proponiamo una Francia alternativa, lontana dalle rotte principali. Da Lione, capitale gastronomica e secondo centro del Paese, ad Avignone, città papale, fino al magnetismo artistico della vangoghiana Arles, questo itinerario offre una ricchissima prospettiva su due regioni del paese ancora poco note all’Italia”. Partenze: 8 luglio, 5, 12, 29 e 26 agosto. Nb: la partenza del 5 agosto proporrà l’itinerario inverso, da Arles a Chalon. Restando nel medesimo ambito geografico, approfondisce infine l’esplorazione del Rodano un itinerario concentrato tra le località di Arles e Lione, che propone tour in bici tra i fenicotteri rosa del delta Mediterraneo del fiume, un’escursione guidata in kayak nelle Gorges de l’Ardèche, e tante attività tra gusto e cultura per apprezzare, ancora una volta con lentezza e senza fretta, un’area dai flussi turistici meno intensi. Partenze: 29 aprile, 23 maggio, 10 e 24 giugno, 22 luglio. [post_title] => Avalon Waterways ridisegna l'offerta sulla Francia [post_date] => 2025-02-27T10:52:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740653536000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un lieve aumento per le tariffe Ryanair durante l'estate 2025: ad annunciarlo è il ceo del gruppo, Michael O'Leary, che quantifica il rialzo nell'ordine del «+4-6%», balzello che consentirà comunque di viaggiare «ancora a prezzi leggermente più bassi rispetto all'estate del 2023, ma con un leggero aumento rispetto al 2024». Durante la conferenza che si è svolta ieri a Varsavia, O’Leary ha spiegato che l’aumento è dovuto a una serie di fattori, tra cui il miglioramento della situazione consegne di Boeing: il ceo si è detto ottimista sul fatto che il colosso aerospaziale riuscirà a recuperare i ritardi entro l’estate del 2026, garantendo così una maggiore stabilità operativa. Ucraina Confermati i piani di ritorno nei cieli dall'Ucraina, entro sei settimane dall'eventuale cessate il fuoco: la low cost conta di operare 6-8 rotte dalla Polonia verso l'Ucraina dalla Polonia. Sempre dalla Polonia saranno 24 le rotte lanciate per l'estate 2025, segnando un ulteriore passo avanti nella sua strategia di espansione nell’Europa orientale.   O’Leary ha anche espresso l’intenzione, una volta finita la guerra, di aprire basi operative a Kyiv e Lviv entro 12 mesi dalla riapertura dello spazio aereo ucraino, con l’obiettivo di trasportare da 2 a 5 milioni di passeggeri all’anno nel giro di uno o due anni. I tagli sul network europeo Infine, conferme anche in relazione ai già annunciati tagli di alcune rotte a causa dell'aumento delle tasse sui voli imposto dall’Unione europea: la cost irlandese aveva già manifestato il proprio disappunto nei confronti di queste misure e anche l'Italia si trova a farne i conti, con la riduzione dei voli in partenza da Roma Fiumicino. Per il resto, spiccano le cancellazioni fra Germania, Spagna, Danimarca e Francia: la Spagna, con una riduzione del traffico del 18%, corrispondente a circa 800mila posti in meno su 12 rotte; la Danimarca vede l'eliminazione di vari collegamenti per Aalborg a partire da marzo e la chiusura della base di Billund. La Germania vedrà a sua volta un taglio del 12% dei voli, con almeno 22 rotte cancellate e un forte calo dei collegamenti da Amburgo (meno 60%); le basi di Dresda, Dortmund e Lipsia verranno chiuse. [post_title] => O'Leary, Ryanair: le tariffe aumenteranno del 4%-6% per l'estate 2025 [post_date] => 2025-02-27T09:43:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740649428000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari. La low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB). La compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai. Da sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna. «flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai». [post_title] => Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli [post_date] => 2025-02-25T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740474920000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo. Vivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente. Oltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato. Con  l'obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C'è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta. Le sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino. Le tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi. Fondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l'obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia. [gallery ids="485283,485284,485286,485287,485288,485289"] [post_title] => #Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo [post_date] => 2025-02-24T11:50:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740397855000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "assohotel disdette mancate prenotazioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":413,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. \r\n\r\nIl sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate.\r\n\r\nIl Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024.\r\n\r\nUn primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen. \r\n\r\nQuesta politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità.","post_title":"Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri?","post_date":"2025-03-14T11:04:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741950272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono ben sei le new entry annunciate  in questi primi tre mesi dell'anno dal gruppo Bzar, che in questo modo supera quota 50 strutture in portfolio, per un totale di circa 1.700 camere e suite (sul sito corporate ne sono inclusi 26 ma è in fase di aggiornamento, ndr). L'investimento tra gennaio e marzo è stato di 7 milioni di euro, per una serie di operazioni che includono sia acquisizioni dirette, sia nuove gestioni.\r\n\r\nLe novità riguardano le linee Signature e Gateway, rispettivamente dedicate agli hotel più esclusivi del brand, situati in location importanti con un massimo di 45 camere, e agli alberghi che offrono esperienze di comfort in ambienti curati. Entrano così nel cluster Signature gli hotel Adoro, Palazzo delle Coppelle e Fori Imperiali di Roma, nonché Palazzo Buenos Aires a Milano. In quello Gateway, le new entry riguardano invece il Castello di Leonina, nella campagna Toscana, e il Borgo La Ferriera, nella Tuscia viterbese.\r\n\r\n“Vogliamo portare il nostro brand ad avere una posizione importante all'interno del panorama dell'ospitalità in Italia - spiega il presidente e socio fondatore di Bzar hotels, Filippo Ribacchi -. Grazie al nostro modello di business, garantiamo a molte strutture indipendenti un futuro, supportandole negli investimenti per migliorare la loro offerta. Per tutto il 2025 prevediamo di continuare questo sviluppo, con investimenti importanti che ci portano a una previsione di fatturato sopra ai 65 milioni di euro”.\r\n\r\nIl gruppo conta anche altre due linee: gli hotel Hideaway, per le strutture con ambienti intimi e rilassanti di design contemporaneo, pensate per soggiorni prolungati in un contesto urbano; i Lifestyle, per proprietà dal design fresco vocate a un pubblico giovane e dinamico.","post_title":"Cresce il portfolio del gruppo Bzar che supera quota 50 hotel: sei le new entry da inizio anno","post_date":"2025-03-14T11:01:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741950091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè.\r\n\r\nBene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande.\r\n\r\nLa prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli. \r\nI lavoratori non sono costi\r\nSeconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda.\r\n\r\nTerzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati).\r\n\r\nEcco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo.","post_title":"Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri","post_date":"2025-03-12T11:29:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741778949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà dedicata ai temi della natura, della sostenibilità ambientale e della poesia la tredicesima edizione di una Nave di libri per Barcellona. Il viaggio è in programma dal 5 al 10 aprile 2025 con partenza e ritorno a Civitavecchia a bordo della Cruise Roma di Grimaldi Lines, in collaborazione con il mensile Leggere:tutti.\r\n\r\nPoesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse: a partire dal de Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni. Il legame tra poesia e natura sarà quindi sviluppato sulla Nave di libri per Barcellona in tutte le forme d’arte: non solo attraverso il coinvolgimento dei poeti, ma anche tramite le canzoni, il cinema, la pittura... E ancora con il teatro dove fin dall’antichità la poesia è stata di casa. Con questo approccio si svilupperà il programma che accompagnerà i viaggiatori sia all’andata sia al ritorno, con la partecipazione di poeti, scrittori, musicisti, registi, attori. E ancora la poesia di Pier Paolo Pasolini sarà ricordata sulla Nave di libri a 50 anni dalla scomparsa.\r\n\r\nLa poesia sarà anche l’occasione per una sfida all’ultima rima sul tema della natura con un Poetry Slam aperto a tutti i partecipanti, con una sezione dedicata agli studenti. Non poteva mancare durante il viaggio anche l’attenzione alle condizioni del nostro mare: con i ricercatori di Ispra del progetto Life Conceptu Maris, che monitorano l’ambiente marino, si parlerà infatti di cetacei, tartarughe del Mediterraneo, del problema delle plastiche nel mare e della conservazione della natura, mentre dal ponte passeggeri sarà possibile partecipare a delle sessioni di avvistamento di balene, delfini e tartarughe. Una grande libreria con centinaia di titoli sul tema della natura e della sostenibilità ambientale e i volumi degli scrittori e autori presenti sulla nave sarà allestita dal Culture Club Cafè di Mola di Bari.\r\n\r\nArrivati a Barcellona, in programma c'è poi la visita guidata della città e del suo immenso giardino botanico, ma anche un salto al monastero benedettino di Montserrat, costruito sull’omonima montagna, che ospita la più antica biblioteca d’Europa e anche il famoso coro delle voci bianche che è possibile ascoltare in concerti quotidiani. Il programma, tuttora in via di definizione, prevede già alcune importanti partecipazioni. Tra gli ospiti ci saranno infatti Claudio Damiani, una delle più importanti voci poetiche con una forte ispirazione alla natura, con il suo nuovo libro Rinascita in uscita a febbraio 2025 per Fazi, e Stefano Dal Bianco, premio Strega Poesia 2024 con Paradiso (Garzanti). Della poesia nell’arte parlerà la scrittrice Maria Letizia Putti, autrice di un libro su Canova. L’attrice Marina Benedetto presenterà una pièce tra musica e poesia dedicata a Pascoli.\r\n\r\nSarà inoltre possibile scoprire la Poesia delle città: Barcellona e Osaka così lontane, così vicine attraverso le fotografie e il racconto di Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2. L’attore Gino Manfredi guiderà gli ospiti sulla nave attraverso la recitazione nel rapporto tra poesia e natura. E ancora la scrittrice Antonella Lattanzi che ha appena pubblicato il libro Capire il cuore altrui (HarperCollins); Valeria Montebello, scrittrice e sceneggiatrice con il suo romanzo Succede di notte (Feltrinelli), che si è subito rivelato una sorta di manifesto per un’intera generazione, quella dei millennials; Roberto Emanuelli che sarà presente con il suo ultimo libro Ora amati (Feltrinelli) che si aggiunge alla decina di romanzi fino a oggi pubblicati con centinaia di migliaia di copie vendute; Eraldo Affinati, che ha da poco pubblicato il libro Le citta del mondo (Feltrinelli), scrittore impegnato nel sociale con la scuola Penny Wirton, che racconterà San Francesco e il suo Cantico delle creature; il giornalista e scrittore esperto di enogastronomia Mario Liberto con il libro Frutta secca (Agra).\r\n\r\nSpazio sarà dato anche alla musica d’autore con Mimmo Locasciulli, vincitore del premio Tenco 2024, e la cantautrice pugliese Erica Mou, che recentemente ha anche pubblicato il libro una Cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri). Non mancheranno momenti di coinvolgimento del pubblico grazie alla cantante Valentina De Rosa. A questi si aggiungeranno altri scrittori e artisti.\r\n\r\n ","post_title":"Grimaldi - Leggere:tutti: il programma di una Nave di libri per Barcellona","post_date":"2025-03-06T10:06:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741255571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andres Spitzer è il nuovo chief product officer di Civitatis. Nel suo nuovo ruolo, si concentrerà sull'efficientamento della scalabilità, sull'espansione della crescita b2b e b2c e sul miglioramento dell'esperienza del cliente. Spitzer entra in Civitatis da Amazon, dove ha ricoperto il ruolo di head of product & engineering per Amazon Business, guidando i product manager e supervisionando lo sviluppo strategico del prodotto. Prima di entrare in Amazon, è stato imprenditore, fondando una software house nel 2001 e co-fondando Bluemove, una startup di car-sharing acquisita poi da Europcar nel 2012.\r\n\r\nLa sua nomina arriva in un momento cruciale per Civitatis, a seguito dell'investimento da 50 milioni di dollari da parte di Vitruvian Partners, annunciato a giugno per alimentare l'espansione e l'obiettivo di crescita del 40% delle vendite per il 2025. Sotto la guida di Spitzer, Civitatis mira quindi a sviluppare ulteriormente il suo ecosistema b2b, concentrandosi sul rafforzamento delle partnership con agenzie di viaggio, hotel, affiliati, Ota e rivenditori. Il miglioramento dei canali di distribuzione, come le Api, i pannelli delle agenzie e le integrazioni dirette, sarà un obiettivo chiave per ottimizzare la connettività e l'efficienza operativa.\r\n\r\n“Il settore delle attività è intrinsecamente complesso e frammentato, con ogni prodotto che presenta sfide operative uniche - sottolinea lo stesso Spitzer -. In Civitatis puntiamo a semplificare questa complessità attraverso tecnologie scalabili, garantendo esperienze senza soluzione di continuità sia per i clienti b2c, sia per i partner b2b\".","post_title":"Andres Spitzer nuovo chief product officer di Civitatis","post_date":"2025-03-04T12:21:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741090882000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la Garonna, nel Sud-Ovest del Paese, la principale novità di quest'anno della Francia di Avalon Waterways. Si affianca ai grandi classici Reno e Danubio, alla Mosella, oltre che ai canali di Belgio e Olanda. Accanto a quelle da Bordeaux troveranno inoltre spazio, nel 2025, le nuove partenze tra Borgogna e Provenza lungo il corso dei fiumi Saona e Rodano, con imbarchi a Chalon-sur-Saône e Arles.\r\n\r\n“Esiste una Francia profonda e sconosciuta ai più che, attualmente, per le adv ha grandissimi margini di crescita\", commenta Barbara Baldini, product manager European markets della compagnia. Il nuovo itinerario, con imbarco e sbarco a Bordeaux, avrà una durata di otto notti: “Si tratta di una zona della Francia sempre più ricercata e apprezzata, soprattutto da un pubblico appassionato di raffinate esperienze in cantina e di vini pregiati. La scelta di investire su quest’area, inoltre, è dettata dalla comodità di un hub come Bordeaux, ben collegato ai principali aeroporti della penisola italiana e delle isole”.\r\n\r\nI punti focali dell’inserimento in calendario della Garonna, e della Dordogna, sono dunque la raggiungibilità del porto di partenza e sbarco, Bordeaux, e le specificità del territorio attraversato: tra le escursioni proposte, infatti, non mancano mai degustazioni vinicole in località rinomate in tutto il mondo come la Médoc, Blaye e Libourne. “I vigneti che costeggiano questi due fiumi – prosegue Baldini – fanno da sfondo, oltre che alla splendida Bordeaux, alle graziose architetture di alcuni dei più interessanti villaggi medievali di tutta la Francia, costellati di torri e castelli, oltre che dal pittoresco estuario della Gironda”. Partenze: 27 maggio, 10 giugno, 25 luglio, 12, 19 e 26 agosto, 2 settembre. \r\n\r\nSpostandoci verso il Sud-Est della Francia, tra le regioni di Borgogna e Provenza, questa esclusiva crociera fluviale propone, partendo da Chalon, il corso della Saona fino alla confluenza nel Rodano, per svelare i segreti di Tournon, della esoterica Lione e della città papale di Avignone. La crociera termina in otto giorni ad Arles, cara a Van Gogh, e conosciutissima per il meraviglioso anfiteatro romano.\r\n“Anche in questo caso scegliamo e proponiamo una Francia alternativa, lontana dalle rotte principali. Da Lione, capitale gastronomica e secondo centro del Paese, ad Avignone, città papale, fino al magnetismo artistico della vangoghiana Arles, questo itinerario offre una ricchissima prospettiva su due regioni del paese ancora poco note all’Italia”. Partenze: 8 luglio, 5, 12, 29 e 26 agosto. Nb: la partenza del 5 agosto proporrà l’itinerario inverso, da Arles a Chalon.\r\n\r\nRestando nel medesimo ambito geografico, approfondisce infine l’esplorazione del Rodano un itinerario concentrato tra le località di Arles e Lione, che propone tour in bici tra i fenicotteri rosa del delta Mediterraneo del fiume, un’escursione guidata in kayak nelle Gorges de l’Ardèche, e tante attività tra gusto e cultura per apprezzare, ancora una volta con lentezza e senza fretta, un’area dai flussi turistici meno intensi. Partenze: 29 aprile, 23 maggio, 10 e 24 giugno, 22 luglio.","post_title":"Avalon Waterways ridisegna l'offerta sulla Francia","post_date":"2025-02-27T10:52:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740653536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nUn lieve aumento per le tariffe Ryanair durante l'estate 2025: ad annunciarlo è il ceo del gruppo, Michael O'Leary, che quantifica il rialzo nell'ordine del «+4-6%», balzello che consentirà comunque di viaggiare «ancora a prezzi leggermente più bassi rispetto all'estate del 2023, ma con un leggero aumento rispetto al 2024».\r\n\r\nDurante la conferenza che si è svolta ieri a Varsavia, O’Leary ha spiegato che l’aumento è dovuto a una serie di fattori, tra cui il miglioramento della situazione consegne di Boeing: il ceo si è detto ottimista sul fatto che il colosso aerospaziale riuscirà a recuperare i ritardi entro l’estate del 2026, garantendo così una maggiore stabilità operativa.\r\nUcraina\r\nConfermati i piani di ritorno nei cieli dall'Ucraina, entro sei settimane dall'eventuale cessate il fuoco: la low cost conta di operare 6-8 rotte dalla Polonia verso l'Ucraina dalla Polonia. Sempre dalla Polonia saranno 24 le rotte lanciate per l'estate 2025, segnando un ulteriore passo avanti nella sua strategia di espansione nell’Europa orientale.  \r\n\r\nO’Leary ha anche espresso l’intenzione, una volta finita la guerra, di aprire basi operative a Kyiv e Lviv entro 12 mesi dalla riapertura dello spazio aereo ucraino, con l’obiettivo di trasportare da 2 a 5 milioni di passeggeri all’anno nel giro di uno o due anni.\r\n\r\nI tagli sul network europeo\r\n\r\nInfine, conferme anche in relazione ai già annunciati tagli di alcune rotte a causa dell'aumento delle tasse sui voli imposto dall’Unione europea: la cost irlandese aveva già manifestato il proprio disappunto nei confronti di queste misure e anche l'Italia si trova a farne i conti, con la riduzione dei voli in partenza da Roma Fiumicino.\r\n\r\nPer il resto, spiccano le cancellazioni fra Germania, Spagna, Danimarca e Francia: la Spagna, con una riduzione del traffico del 18%, corrispondente a circa 800mila posti in meno su 12 rotte; la Danimarca vede l'eliminazione di vari collegamenti per Aalborg a partire da marzo e la chiusura della base di Billund.\r\n\r\nLa Germania vedrà a sua volta un taglio del 12% dei voli, con almeno 22 rotte cancellate e un forte calo dei collegamenti da Amburgo (meno 60%); le basi di Dresda, Dortmund e Lipsia verranno chiuse.\r\n\r\n","post_title":"O'Leary, Ryanair: le tariffe aumenteranno del 4%-6% per l'estate 2025","post_date":"2025-02-27T09:43:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740649428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nLa low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).\r\n\r\nLa compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.\r\n\r\nDa sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.\r\n\r\n«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».","post_title":"Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli","post_date":"2025-02-25T09:15:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740474920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo.\r\n\r\nVivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente.\r\n\r\nOltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato.\r\n\r\nCon  l'obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C'è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta.\r\n\r\nLe sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino.\r\n\r\nLe tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi.\r\n\r\nFondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l'obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.\r\n\r\n[gallery ids=\"485283,485284,485286,485287,485288,485289\"]","post_title":"#Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo","post_date":"2025-02-24T11:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740397855000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti