21 January 2025

Al via oggi FareTurismo, a Roma con 1000 colloqui di lavoro

[ 0 ]

Inizia oggi a Roma FareTurismo, l’appuntamento nazionale sulla formazione e il lavoro nel turismo, presso l’Università Europea di Roma, fino a venerdì 15 marzo. Nel salone espositivo le organizzazioni nazionali di categoria, le associazioni professionali, gli enti bilaterali, le agenzie per il lavoro, le università forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali, sui percorsi da intraprendere, sull’offerta formativa. 1000 colloqui di selezione con 25 aziende turistiche per un totale di 50 figure professionali ricercate per hotel a Londra e in tutta Italia.

Entro il 2023 il settore turistico dovrà assumere circa 250 mila nuovi addetti. Tra le figure professionali più ricercate dalle imprese, infatti, spuntano esperti di marketing, specializzati in Itc e social media manager. È quanto emerge da una indagine condotta dal Centro Studi Turistici per Ebntur, l’ente bilaterale del turismo fondato da Assocamping, Assohotel, Assoviaggi, Fiba, Fiepet insieme a Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil. Attualmente il turismo dà lavoro al 14,7% della forza lavoro italiano, ma l’incidenza salirà al 16,5% già nel 2028: un dato superiore a quello di Slovenia, Francia e Spagna, ma inferiore all’apporto occupazionale fornito dal turismo in Grecia – dove vale il 24,8% dell’occupazione – in Croazia (23,5%) e in Portogallo (20,4%).

«Il turismo si conferma un settore dinamico anche dal punto di vista dell’occupazione. Ma continua a soffrire un problema di formazione del personale, con un evidente scollamento tra la preparazione fornita dai normali percorsi scolastici e quella realmente richiesta dal mercato del lavoro – commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti -. Una situazione che rischia di compromettere anche le potenzialità del turismo di crescere e contribuire alla ripartenza del Paese: in un mercato sempre più globalizzato, la qualificazione professionale degli addetti è un elemento chiave per competere con successo sul piano internazionale».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea".    All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.   Il programma: Il convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione "Governance e sviluppo turistico in Italia" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing. La seconda sessione, intitolata "Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco. La terza sessione sul tema "Turismo e sviluppo locale", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. La giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Sabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a "Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF). L'ultima sessione, intitolata "La destinazione turistica Enjoy Barocco", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.   Iscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com   [post_title] => Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli [post_date] => 2025-01-16T19:12:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737054747000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482439 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggiatori premium nel mirino di Air India che si appresta a reintrodurre la prima classe sugli Airbus A350-1000 impiegati sulle rotte verso i principali mercati globali. «Non è un prodotto destinato a scomparire - ha spiegato Nipun Aggarwal, chief commercial officer del vettore indiano -. Molte grandi compagnie aeree stanno costruendo la loro prossima generazione di prodotti di prima classe. Non siamo gli unici a farlo. Crediamo che nel nostro network ci siano opportunità in cui questo prodotto funzionerà bene». Rotte ad alta domanda e mercati premium come quelli di Londra e New York sarebbero le prime tratte a beneficiare della nuova offerta up-level. Gli A350-1000, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, saranno dotati delle cabine premium in risposta alla crescente domanda di viaggi diretti e di lusso tra le principali città. La configurazione non è ancora stata specificata, ma con una capacità compresa tra 325 e 400 posti, gli aeromobili A350-1000 e Boeing 777X offriranno ai passeggeri un'esperienza di lusso senza soluzione di continuità sulle rotte a lunghissimo raggio. Aggarwal ha sottolineato l'importanza della prima classe come “prodotto aspirazionale” che definisce la statura di una compagnia aerea. Air India dispone attualmente di una flotta di 202 aeromobili, tra cui 67 wide-body; dispone di sei A350-900, mentre gli altri sono Boeing 777 e 787. Sono previsti 25 A350-1000 (escluse le opzioni). Il vettore ha anche bisogno di rinnovare altri aeromobili a fusoliera larga, a partire dai Boeing 787, già da quest'anno, mentre l'ammodernamento di 27 Airbus 320neo tradizionali dovrebbe essere completato entro la metà del 2025. [post_title] => Air India reintrodurrà la cabina di prima classe sugli Airbus A350-1000 [post_date] => 2025-01-15T09:33:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736933613000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines. L'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh. Il primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024. Attualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787.  [post_title] => Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow [post_date] => 2025-01-14T10:00:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736848811000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption] Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante. L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik. Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva. [post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia [post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736512195000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate. L’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais.  Basta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50.  A Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico. La piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini.  Da Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo.    [post_title] => San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi [post_date] => 2025-01-07T11:36:44+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736249804000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481624 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa amplia gli investimenti sul lungo raggio con un ulteriore ordine per cinque Airbus A350-1000: questi si sommeranno ai dieci A350-1000 ordinati nel marzo 2023, con consegne previste a partire da aprile 2026.  Questi nuovi velivoli saranno consegnati tra il 2028 e il 2030. Il valore totale dell'ordine è di circa due miliardi di dollari Usa a prezzo di listino. Con un totale di 60 A350-900 e 15 A350-1000, il Gruppo Lufthansa è uno dei maggiori clienti di A350 a livello mondiale. “Il nuovo ordine sottolinea la nostra grande fiducia nella partnership di lunga data, stretta e di successo con Airbus - ha commentato Carsten Spohr, presidente del consiglio di amministrazione e ceo di Deutsche Lufthansa -. Con i modernissimi aeromobili a lungo raggio A350, stiamo accelerando la più grande modernizzazione della nostra flotta nella nostra storia. Stiamo investendo più che mai nella nostra storia per rendere il trasporto aereo più sostenibile, per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e allo stesso tempo offrire ai nostri clienti il massimo livello di comfort con un'esperienza di viaggio di prima classe. Ad oggi il Gruppo Lufthansa ha ordinato 770 aeromobili ad Airbus nel corso della sua storia ed è orgoglioso di essere il più grande cliente di Airbus a livello mondiale. Con l'imminente integrazione di Ita Airways a gennaio, la flotta Airbus di Lufthansa Group Airlines crescerà di altri 100 aeromobili a breve e lungo raggio.”   [post_title] => Il Gruppo Lufthansa aggiunge 5 Airbus A350-1000 ai dieci già in ordine [post_date] => 2024-12-23T09:44:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734947045000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481528 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways ha sospeso tutti i voli tra Londra e Abu Dhabi a causa del protrarsi dei problemi legati alla fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000 che equipaggiano la sua flotta di Boeing 787. La rotta non verrà quindi operata durante la stagione estiva 2025, tra il 30 marzo e il 25 ottobre. Attualmente il vettore serve la destinazione ogni giorno utilizzando i 787-9, dopo lo stop forzato di quattro anni a causa della pandemia. Il vettore britannico era già stato costretto a modificare il network a causa dei problemi del Trent 1000, eliminando il collegamento giornaliero da Londra Heathrow all'aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth nell'estate 2025 e cancellando le operazioni per l'aeroporto internazionale del Kuwait. British si appresta inoltre a sospendere il secondo volo giornaliero da Londra Heathrow a Miami, annunciato a settembre, mentre quello tra Londra Heathrow e Nuova Delhi sarà mantenuto a 2 volte al giorno nell'estate 2025, anziché a 3 volte al giorno come precedentemente previsto. La compagnia ha inoltre ridotto la capacità verso Doha, in Qatar, ha ritardato il lancio di un nuovo collegamento per Kuala Lumpur e ha tagliato i voli tra l'aeroporto di Londra Gatwick e l'aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York dal 12 dicembre al 25 marzo. [post_title] => British Airways sospende tutti i voli per Abu Dhabi a causa dei problemi con Rolls-Royce [post_date] => 2024-12-20T09:37:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734687451000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_481324" align="alignleft" width="300"] Luana De Angelis vice presidente vicario Fiavet con l'onorevole Gianluca Caramanna, durante la presentazione del rapporto[/caption] Fiavet indaga il mondo delle agenzie di viaggio e lo fa attraverso la ricerca “Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post  pandemia e nuove prospettive” realizzata da Roberto Gentile per Fiavet Confcommercio e Ente Bilaterale Nazionale Turismo.  Sono 7100 le agenzie di viaggi attive di cui circa 1500 iscritte a Fiavet Confcommercio. Delle 7.100 imprese attive, 6.810 sono dettaglianti puri e 290 ricettivisti, con un lieve incremento rispetto ai circa 6.500 esercizi registrati nel 2023, quando si verificarono 300 chiusure, in linea con le circa 1000 chiusure dell’anno precedente. Negli ultimi dodici mesi ha chiuso qualche piccolo operatore, mentre alcuni dettaglianti, che avevano sospeso l’attività causa Covid, hanno riaperto i battenti. Come per altri comparti il fatturato maggiore si registra al Nord Italia, non tanto per quantità di pacchetti venduti, ma per il valore più alto del prodotto. Al Sud si vendono, inoltre, prodotti diversi: viaggi di nozze e crociere sono particolarmente apprezzati. I numeri delle agenzie di viaggio iscritte ai network ci arrivano dalle stesse aggregazioni: Welcome 2.606, Gattinoni 1.519, Bluvacanze 900, Uvet 400. In totale sono 5.425.  Le restanti 1675 agenzie sono indipendenti (circa 1000) o iscritte a network più piccoli. L'agenzia di domani Il ritratto dell’agenzia di viaggi di domani è imprescindibile da due aspetti: la sostenibilità e la digitalizzazione con un forte richiamo all’Intelligenza artificiale cui Fiavet Confcommercio sta dedicando impegno sia a livello di formazione che di coinvolgimento istituzionale. Per la sostenibilità ha presentato la sua proposta di decalogo da condividere le Istituzioni: diversificazione, pianificazione, collaborazione, promozione di pratiche sostenibili, promozione di esperienze autentiche, integrazione con le comunità locali, formazione, valorizzazione dei prodotti territoriali, internazionalizzazione, gestione delle infrastrutture. Il fulcro di questo decalogo è l’attivazione di prodotti territoriali legati a nuovi tipi di esperienze e stimoli, e Fiavet Confcommercio essendo strutturata in organismi regionali è in grado di avviare questo processo, e ha bisogno di un sostegno non solo a livello promozionale, ma a livello infrastrutturale, soprattutto per quel che attiene ai trasporti in loco. L’agente di viaggio non può più fare a meno dell’Intelligenza artificiale, e a questa, insieme alla digitalizzazione, Fiavet-Confcommercio sta dando grande rilievo, perché indispensabile per la gestione dei flussi, per la creazione di pacchetti, forse meno per le relazioni con la clientela, fortemente improntate sull’interazione umana che è il più grande e intramontabile valore dell’agente di viaggi. Tra le novità del 2024 che segneranno il futuro in agenzia di  viaggio anche il nuovo contratto di lavoro siglato da Fiavet Confcommercio quale sindacato datoriale. Importantissima la definizione del direttore tecnico atta a difendere l’intero comparto dall’abusivismo, e all’avanguardia la scelta dell’inserimento di nuove figure dalle quali non si può più prescindere come l’influencer, il social media manager. Punti di forza La ricerca stila infine una analisi dei punti di forza delle agenzie di viaggio di domani. Prima di tutto la programmazione, la professionalità e la conoscenza del prodotto turistico. L’agente di viaggio, grazie al contatto con il cliente è inoltre in grado di comprendere tendenze, umori e segnali della società e del territorio. La conoscenza diretta delle destinazioni, i rapporti in loco se ieri erano necessari oggi sono imprescindibili, come anche la formazione continua, le competenze specifiche, gli aggiornamenti. Tra le opportunità si intravedono grandi sviluppi per il turismo con esperienze autentiche legate al prodotto locale e un’innovazione tecnologica continua che consente anche al piccolo di poter pensare in grande. “L’agente di viaggio del futuro associato a Fiavet Confcommercio può fare la differenza in mutazioni sociali, economiche e legislative in Italia e in Europa – afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Confcommercio - con questa ricerca abbiamo voluto dimostrare che può appartenere a qualsiasi network, può essere in centro di una città, in periferia, in un piccolo comune, ma resta invariato, ed è di fondamentale importanza da 63 anni, il rapporto umano, l’impostazione alla solidità di una tradizione al servizio del turismo e delle persone, che va ben oltre i fattori esterni, e si inserisce nel domani rinnovandosi continuamente, continuando ad essere presente in modo capillare su tutto il territorio italiano”. [post_title] => Fiavet: le 7100 agenzie di viaggio attive sono sempre più indispensabili [post_date] => 2024-12-18T09:51:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734515493000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mar Rosso saudita, è questa la destinazione sulla quale si concentra la promozione della Saudi Tourism Authority: un'area che include tre regioni distinte dell'Arabia, Nord, Centro e Sud. Una spettacolare meta unisce bellezze naturali e ricchezza culturale, offrendo un mix di lusso, avventura e immersione culturale, che punta a rappresentare il vero cuore dell’Arabia e a stabilire nuovi standard nel turismo globale. “Il mar Rosso saudita sta ridefinendo il turismo in un momento in cui i viaggi verso le destinazioni mare rappresentano oltre il 50% della domanda turistica globale - spiega il ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority, Fahd Hamidaddin -. Con i viaggiatori sempre più alla ricerca di destinazioni che uniscano la bellezza naturale con la sostenibilità, il mar Rosso saudita propone un modello coraggioso e responsabile per il futuro. Con oltre 1.000 isole, 500 siti di immersione, 1.200 specie ittiche, 300 specie di coralli e 75 spiagge di sabbia finissima, i visitatori possono esplorare una delle coste più straordinarie al mondo e la riviera verticale più lunga al mondo. Protagonista assoluta dell’offerta turistica in continua evoluzione dell’Arabia Saudita, questa destinazione offre esperienze senza eguali, progettate per preservare la sua integrità ecologica per le generazioni future.” I collegamenti con la regione sono comodi e rapidi, via aria, terra o mare. L’aeroporto internazionale King Abdulaziz di Jeddah è un importante hub con lounge di lusso di Emirates e Saudia per i passeggeri di Prima Classe e Business Class. Il nuovo Red Sea International Airport, alimentato al 100% da energie rinnovabili, gestisce voli da Riyadh, Jeddah e Dubai, mentre l’aeroporto di Neom Bay accoglie voli da Riyadh, Dammam, Dubai, Doha e Londra, con ulteriori destinazioni in arrivo. Lusso e bellezza del mare dominano il Nord, con destinazioni di punta come Neom, Sindalah e Amaala. Soggiorni esclusivi presso il Shebara o il Nujuma – l’unico Ritz-Carlton Reserve del Medio Oriente e uno dei soli sette al mondo – il St. Regis Red Sea Resort, il resort nell’entroterra Six Senses Southern Dunes e l’ultimo inaugurato Desert Rock Resort stanno ridefinendo i nuovi standard dell’ospitalità di lusso. In fieri ci sono anche numerose nuove aperture, tra cui l’Amaala Yacht Club e lodge di lusso eco-sostenibili. Il Centro ruota attorno a Jeddah, la capitale costiera cosmopolita dell’Arabia Saudita, ricca di energia, intrattenimento e cultura. Dall’esplorazione dei vicoli labirintici di Al Balad, la Jeddah Storica inclusa nella lista di siti Unesco, alle attività ricreative come passeggiate a cavallo sulla spiaggia, pesca sportiva e noleggio di barche,  Nella regione a Sud, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni arabe e nella natura. Le Isole Farasan, famose per le mangrovie rigogliose, l'abbondante fauna locale e le acque cristalline, sono ideali per i più avventurosi. Oppure, si possono esplorare le vette delle Montagne Fifa, che offrono viste mozzafiato da oltre 1.800 metri di altezza. Gli appassionati di attività subacquee, possono invece dirigersi sulla costa di Jazan, punto di riferimento per le immersioni [post_title] => L'Arabia punta i riflettori sulla regione del Mar Rosso Saudita [post_date] => 2024-12-17T10:39:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734431959000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "al via oggi fareturismo roma 1000 colloqui lavoro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":253,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea\".\r\n \r\n All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.\r\n \r\nIl programma:\r\nIl convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione \"Governance e sviluppo turistico in Italia\" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing.\r\nLa seconda sessione, intitolata \"Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive\", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco.\r\nLa terza sessione sul tema \"Turismo e sviluppo locale\", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.\r\nLa giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.\r\nSabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a \"Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane\", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF).\r\nL'ultima sessione, intitolata \"La destinazione turistica Enjoy Barocco\", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.\r\n \r\nIscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com\r\n ","post_title":"Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli","post_date":"2025-01-16T19:12:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737054747000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482439","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggiatori premium nel mirino di Air India che si appresta a reintrodurre la prima classe sugli Airbus A350-1000 impiegati sulle rotte verso i principali mercati globali.\r\n\r\n«Non è un prodotto destinato a scomparire - ha spiegato Nipun Aggarwal, chief commercial officer del vettore indiano -. Molte grandi compagnie aeree stanno costruendo la loro prossima generazione di prodotti di prima classe. Non siamo gli unici a farlo. Crediamo che nel nostro network ci siano opportunità in cui questo prodotto funzionerà bene».\r\n\r\nRotte ad alta domanda e mercati premium come quelli di Londra e New York sarebbero le prime tratte a beneficiare della nuova offerta up-level.\r\n\r\nGli A350-1000, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, saranno dotati delle cabine premium in risposta alla crescente domanda di viaggi diretti e di lusso tra le principali città. La configurazione non è ancora stata specificata, ma con una capacità compresa tra 325 e 400 posti, gli aeromobili A350-1000 e Boeing 777X offriranno ai passeggeri un'esperienza di lusso senza soluzione di continuità sulle rotte a lunghissimo raggio.\r\n\r\nAggarwal ha sottolineato l'importanza della prima classe come “prodotto aspirazionale” che definisce la statura di una compagnia aerea.\r\nAir India dispone attualmente di una flotta di 202 aeromobili, tra cui 67 wide-body; dispone di sei A350-900, mentre gli altri sono Boeing 777 e 787. Sono previsti 25 A350-1000 (escluse le opzioni).\r\n\r\nIl vettore ha anche bisogno di rinnovare altri aeromobili a fusoliera larga, a partire dai Boeing 787, già da quest'anno, mentre l'ammodernamento di 27 Airbus 320neo tradizionali dovrebbe essere completato entro la metà del 2025.","post_title":"Air India reintrodurrà la cabina di prima classe sugli Airbus A350-1000","post_date":"2025-01-15T09:33:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736933613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines.\r\n\r\nL'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh.\r\n\r\nIl primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024.\r\n\r\nAttualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787. ","post_title":"Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow","post_date":"2025-01-14T10:00:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736848811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate.\r\n\r\nL’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais. \r\n\r\nBasta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50. \r\n\r\nA Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico.\r\n\r\nLa piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini. \r\n\r\nDa Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo. \r\n\r\n ","post_title":"San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi","post_date":"2025-01-07T11:36:44+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736249804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481624","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa amplia gli investimenti sul lungo raggio con un ulteriore ordine per cinque Airbus A350-1000: questi si sommeranno ai dieci A350-1000 ordinati nel marzo 2023, con consegne previste a partire da aprile 2026. \r\n\r\nQuesti nuovi velivoli saranno consegnati tra il 2028 e il 2030. Il valore totale dell'ordine è di circa due miliardi di dollari Usa a prezzo di listino. Con un totale di 60 A350-900 e 15 A350-1000, il Gruppo Lufthansa è uno dei maggiori clienti di A350 a livello mondiale.\r\n\r\n“Il nuovo ordine sottolinea la nostra grande fiducia nella partnership di lunga data, stretta e di successo con Airbus - ha commentato Carsten Spohr, presidente del consiglio di amministrazione e ceo di Deutsche Lufthansa -. Con i modernissimi aeromobili a lungo raggio A350, stiamo accelerando la più grande modernizzazione della nostra flotta nella nostra storia. Stiamo investendo più che mai nella nostra storia per rendere il trasporto aereo più sostenibile, per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e allo stesso tempo offrire ai nostri clienti il massimo livello di comfort con un'esperienza di viaggio di prima classe.\r\n\r\nAd oggi il Gruppo Lufthansa ha ordinato 770 aeromobili ad Airbus nel corso della sua storia ed è orgoglioso di essere il più grande cliente di Airbus a livello mondiale. Con l'imminente integrazione di Ita Airways a gennaio, la flotta Airbus di Lufthansa Group Airlines crescerà di altri 100 aeromobili a breve e lungo raggio.”\r\n\r\n ","post_title":"Il Gruppo Lufthansa aggiunge 5 Airbus A350-1000 ai dieci già in ordine","post_date":"2024-12-23T09:44:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734947045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha sospeso tutti i voli tra Londra e Abu Dhabi a causa del protrarsi dei problemi legati alla fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000 che equipaggiano la sua flotta di Boeing 787.\r\n\r\nLa rotta non verrà quindi operata durante la stagione estiva 2025, tra il 30 marzo e il 25 ottobre. Attualmente il vettore serve la destinazione ogni giorno utilizzando i 787-9, dopo lo stop forzato di quattro anni a causa della pandemia.\r\n\r\nIl vettore britannico era già stato costretto a modificare il network a causa dei problemi del Trent 1000, eliminando il collegamento giornaliero da Londra Heathrow all'aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth nell'estate 2025 e cancellando le operazioni per l'aeroporto internazionale del Kuwait.\r\n\r\nBritish si appresta inoltre a sospendere il secondo volo giornaliero da Londra Heathrow a Miami, annunciato a settembre, mentre quello tra Londra Heathrow e Nuova Delhi sarà mantenuto a 2 volte al giorno nell'estate 2025, anziché a 3 volte al giorno come precedentemente previsto.\r\n\r\nLa compagnia ha inoltre ridotto la capacità verso Doha, in Qatar, ha ritardato il lancio di un nuovo collegamento per Kuala Lumpur e ha tagliato i voli tra l'aeroporto di Londra Gatwick e l'aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York dal 12 dicembre al 25 marzo.","post_title":"British Airways sospende tutti i voli per Abu Dhabi a causa dei problemi con Rolls-Royce","post_date":"2024-12-20T09:37:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734687451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481324\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luana De Angelis vice presidente vicario Fiavet con l'onorevole Gianluca Caramanna, durante la presentazione del rapporto[/caption]\r\nFiavet indaga il mondo delle agenzie di viaggio e lo fa attraverso la ricerca “Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post  pandemia e nuove prospettive” realizzata da Roberto Gentile per Fiavet Confcommercio e Ente Bilaterale Nazionale Turismo. \r\nSono 7100 le agenzie di viaggi attive di cui circa 1500 iscritte a Fiavet Confcommercio. Delle 7.100 imprese attive, 6.810 sono dettaglianti puri e 290 ricettivisti, con un lieve incremento rispetto ai circa 6.500 esercizi registrati nel 2023, quando si verificarono 300 chiusure, in linea con le circa 1000 chiusure dell’anno precedente. Negli ultimi dodici mesi ha chiuso qualche piccolo operatore, mentre alcuni dettaglianti, che avevano sospeso l’attività causa Covid, hanno riaperto i battenti.\r\nCome per altri comparti il fatturato maggiore si registra al Nord Italia, non tanto per quantità di pacchetti venduti, ma per il valore più alto del prodotto. Al Sud si vendono, inoltre, prodotti diversi: viaggi di nozze e crociere sono particolarmente apprezzati.\r\nI numeri delle agenzie di viaggio iscritte ai network ci arrivano dalle stesse aggregazioni: Welcome 2.606, Gattinoni 1.519, Bluvacanze 900, Uvet 400. In totale sono 5.425.  Le restanti 1675 agenzie sono indipendenti (circa 1000) o iscritte a network più piccoli.\r\n\r\nL'agenzia di domani\r\nIl ritratto dell’agenzia di viaggi di domani è imprescindibile da due aspetti: la sostenibilità e la digitalizzazione con un forte richiamo all’Intelligenza artificiale cui Fiavet Confcommercio sta dedicando impegno sia a livello di formazione che di coinvolgimento istituzionale.\r\nPer la sostenibilità ha presentato la sua proposta di decalogo da condividere le Istituzioni: diversificazione, pianificazione, collaborazione, promozione di pratiche sostenibili, promozione di esperienze autentiche, integrazione con le comunità locali, formazione, valorizzazione dei prodotti territoriali, internazionalizzazione, gestione delle infrastrutture.\r\nIl fulcro di questo decalogo è l’attivazione di prodotti territoriali legati a nuovi tipi di esperienze e stimoli, e Fiavet Confcommercio essendo strutturata in organismi regionali è in grado di avviare questo processo, e ha bisogno di un sostegno non solo a livello promozionale, ma a livello infrastrutturale, soprattutto per quel che attiene ai trasporti in loco.\r\nL’agente di viaggio non può più fare a meno dell’Intelligenza artificiale, e a questa, insieme alla digitalizzazione, Fiavet-Confcommercio sta dando grande rilievo, perché indispensabile per la gestione dei flussi, per la creazione di pacchetti, forse meno per le relazioni con la clientela, fortemente improntate sull’interazione umana che è il più grande e intramontabile valore dell’agente di viaggi.\r\nTra le novità del 2024 che segneranno il futuro in agenzia di  viaggio anche il nuovo contratto di lavoro siglato da Fiavet Confcommercio quale sindacato datoriale. Importantissima la definizione del direttore tecnico atta a difendere l’intero comparto dall’abusivismo, e all’avanguardia la scelta dell’inserimento di nuove figure dalle quali non si può più prescindere come l’influencer, il social media manager.\r\n\r\nPunti di forza\r\nLa ricerca stila infine una analisi dei punti di forza delle agenzie di viaggio di domani. Prima di tutto la programmazione, la professionalità e la conoscenza del prodotto turistico. L’agente di viaggio, grazie al contatto con il cliente è inoltre in grado di comprendere tendenze, umori e segnali della società e del territorio. La conoscenza diretta delle destinazioni, i rapporti in loco se ieri erano necessari oggi sono imprescindibili, come anche la formazione continua, le competenze specifiche, gli aggiornamenti.\r\nTra le opportunità si intravedono grandi sviluppi per il turismo con esperienze autentiche legate al prodotto locale e un’innovazione tecnologica continua che consente anche al piccolo di poter pensare in grande.\r\n“L’agente di viaggio del futuro associato a Fiavet Confcommercio può fare la differenza in mutazioni sociali, economiche e legislative in Italia e in Europa – afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Confcommercio - con questa ricerca abbiamo voluto dimostrare che può appartenere a qualsiasi network, può essere in centro di una città, in periferia, in un piccolo comune, ma resta invariato, ed è di fondamentale importanza da 63 anni, il rapporto umano, l’impostazione alla solidità di una tradizione al servizio del turismo e delle persone, che va ben oltre i fattori esterni, e si inserisce nel domani rinnovandosi continuamente, continuando ad essere presente in modo capillare su tutto il territorio italiano”.","post_title":"Fiavet: le 7100 agenzie di viaggio attive sono sempre più indispensabili","post_date":"2024-12-18T09:51:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1734515493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mar Rosso saudita, è questa la destinazione sulla quale si concentra la promozione della Saudi Tourism Authority: un'area che include tre regioni distinte dell'Arabia, Nord, Centro e Sud. Una spettacolare meta unisce bellezze naturali e ricchezza culturale, offrendo un mix di lusso, avventura e immersione culturale, che punta a rappresentare il vero cuore dell’Arabia e a stabilire nuovi standard nel turismo globale.\r\n\r\n“Il mar Rosso saudita sta ridefinendo il turismo in un momento in cui i viaggi verso le destinazioni mare rappresentano oltre il 50% della domanda turistica globale - spiega il ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority, Fahd Hamidaddin -. Con i viaggiatori sempre più alla ricerca di destinazioni che uniscano la bellezza naturale con la sostenibilità, il mar Rosso saudita propone un modello coraggioso e responsabile per il futuro. Con oltre 1.000 isole, 500 siti di immersione, 1.200 specie ittiche, 300 specie di coralli e 75 spiagge di sabbia finissima, i visitatori possono esplorare una delle coste più straordinarie al mondo e la riviera verticale più lunga al mondo. Protagonista assoluta dell’offerta turistica in continua evoluzione dell’Arabia Saudita, questa destinazione offre esperienze senza eguali, progettate per preservare la sua integrità ecologica per le generazioni future.”\r\n\r\nI collegamenti con la regione sono comodi e rapidi, via aria, terra o mare. L’aeroporto internazionale King Abdulaziz di Jeddah è un importante hub con lounge di lusso di Emirates e Saudia per i passeggeri di Prima Classe e Business Class. Il nuovo Red Sea International Airport, alimentato al 100% da energie rinnovabili, gestisce voli da Riyadh, Jeddah e Dubai, mentre l’aeroporto di Neom Bay accoglie voli da Riyadh, Dammam, Dubai, Doha e Londra, con ulteriori destinazioni in arrivo.\r\n\r\nLusso e bellezza del mare dominano il Nord, con destinazioni di punta come Neom, Sindalah e Amaala. Soggiorni esclusivi presso il Shebara o il Nujuma – l’unico Ritz-Carlton Reserve del Medio Oriente e uno dei soli sette al mondo – il St. Regis Red Sea Resort, il resort nell’entroterra Six Senses Southern Dunes e l’ultimo inaugurato Desert Rock Resort stanno ridefinendo i nuovi standard dell’ospitalità di lusso. In fieri ci sono anche numerose nuove aperture, tra cui l’Amaala Yacht Club e lodge di lusso eco-sostenibili.\r\n\r\nIl Centro ruota attorno a Jeddah, la capitale costiera cosmopolita dell’Arabia Saudita, ricca di energia, intrattenimento e cultura. Dall’esplorazione dei vicoli labirintici di Al Balad, la Jeddah Storica inclusa nella lista di siti Unesco, alle attività ricreative come passeggiate a cavallo sulla spiaggia, pesca sportiva e noleggio di barche, \r\n\r\nNella regione a Sud, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni arabe e nella natura. Le Isole Farasan, famose per le mangrovie rigogliose, l'abbondante fauna locale e le acque cristalline, sono ideali per i più avventurosi. Oppure, si possono esplorare le vette delle Montagne Fifa, che offrono viste mozzafiato da oltre 1.800 metri di altezza. Gli appassionati di attività subacquee, possono invece dirigersi sulla costa di Jazan, punto di riferimento per le immersioni","post_title":"L'Arabia punta i riflettori sulla regione del Mar Rosso Saudita","post_date":"2024-12-17T10:39:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734431959000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti