839
[ 0 ]
3 febbraio 2010 14:45
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Cercasi c/o tour operator che programma Marocco
Nadia Djebli, Italian Division Representative. Mobile: +39 346 2234959. Mail: marakchi@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491744
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2025 la spesa per i viaggi internazionali in Europa dovrebbe aumentare dell'11%, raggiungendo gli 838 miliardi di dollari: la stima è quella firmata dall'ultimo rapporto del Wttc, che individua inoltre in Francia e Spagna i Paesi destinati ad accogliere un numero record di turisti.
Previsioni decisamente rosee, che potrebbero essere in parte influenzate dal fatto che alcuni viaggiatori sarebbero propensi ad evitare gli Stati Uniti: il Wttc stima infatti che la spesa dei visitatori stranieri negli Usa diminuirà quest'anno di circa il 7%.
Julia Simpson, ceo dell'associazione, ha dichiarato in un incontro con la stampa che i vicini canadesi e messicani potrebbero scegliere di non viaggiare negli Stati Uniti alla luce delle politiche commerciali e migratorie del presidente Donald Trump, o di tassi di cambio sfavorevoli, «il che significa che più persone verranno in Europa».
Il Wttc ha previsto che quest'anno i turisti spenderanno in Spagna il 6% - o 113,2 miliardi di euro (127,7 miliardi di dollari) - in più rispetto al 2024, con un numero di visitatori compreso tra i 98 e i 100 milioni che supererà il record dello scorso anno di 94 milioni. «Gli americani continueranno a viaggiare all'estero... e saranno i benvenuti in Spagna» ha commentato Simpson.
Il rapporto indica poi che la Francia continuerà ad accogliere un numero maggiore di turisti della Spagna, mentre gli Stati Uniti si confermano il più grande mercato turistico del mondo.
[post_title] => Europa: balzo in avanti dell'11% della spesa dei turisti internazionali
[post_date] => 2025-05-30T11:46:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748605610000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una "domanda forte per i prossimi mesi", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente "previsioni accurate" e non esclude "adeguamenti della capacità".
Intanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).
L'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.
"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni".
L'andamento dei prossimi mesi
Guardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia "un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.
Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata".
Il Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.
[post_title] => Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa
[post_date] => 2025-04-29T09:04:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745917494000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania
E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.
Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.
[post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027
[post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744378658000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.
Un contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.
[post_title] => Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo
[post_date] => 2025-04-09T10:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744195014000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.
Ben 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.
Lo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.
«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».
[post_title] => Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali
[post_date] => 2025-03-13T09:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741859153000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'ingresso di Ita Airways nel gruppo Lufthansa dà il via a nuove, ulteriori possibilità di crescita per il colosso tedesco. All'interno del comunicato che accompagna la presentazione dei risultati finanziari del 2024, il gruppo guidato dal ceo Carsten Spohr spiega infatti: «L'espansione del modello multi-hub, multi-airline e multi-brand attraverso l'integrazione di Ita Airways, con il suo forte mercato domestico in Italia e il suo hub a 5 stelle a Roma, crea ulteriori opportunità di crescita per il Gruppo Lufthansa nel 2025».
E inoltre: «La completa integrazione di Ita Airways dovrebbe essere completata dopo soli 18 mesi. Il trasferimento di Ita a Monaco e Francoforte sarà completato entro l'inizio dell'orario dei voli estivi, a fine marzo, per facilitare le connessioni di trasferimento. L'accesso reciproco alle lounge, la fusione dei programmi frequent flyer e l'introduzione di codeshare sono già stati attuati negli ultimi giorni e settimane. La distribuzione di Ita Airways sarà integrata nel Gruppo Lufthansa entro la fine del 2025. Con Ita, il numero di dipendenti del gruppo aumenterà di 5.000 unità e le dimensioni della flotta del Gruppo aumenteranno di 100 unità, passando a 830 aeromobili».
[post_title] => Lufthansa su Ita Airways: «Integrazione in soli 18 mesi. Nuova crescita»
[post_date] => 2025-03-06T09:58:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741255125000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484589
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.
Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.
Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.
“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria".
[post_title] => Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027
[post_date] => 2025-02-13T11:21:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739445714000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484339
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal imprime una accelerata decisa alla capacità offerta sulle rotte verso il Nord America e per la prima volta nella sua storia il numero di voli settimanali verso gli Stati Uniti supera il centinaio: ben 101 frequenze che sottolineano l’impegno del vettore nel rafforzare i collegamenti tra Europa e Nord America e rispondere alla sempre maggiore domanda di viaggi verso gli Usa.
“Lo scorso anno abbiamo registrato un forte incremento di traffico sulle rotte del Nord America: un totale di 1,59 milioni di passeggeri, con un aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente- afferma Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia - e una delle prime novità annunciate per quest’anno è il lancio del volo diretto per Los Angeles, che opereremo con l’Airbus A330-900, un aereo in grado di accogliere 298 passeggeri -. Questo collegamento, che completa la nostra offerta per la West Coast e va ad aggiungersi a New York Jfk, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco e Chicago, è subito stato accolto molto positivamente.”
I collegamenti tra Lisbona e Los Angeles decolleranno il 16 maggio 2025 e saranno operati il martedì, venerdì e domenica fino al 26 maggio, quando si aggiungerà una quarta frequenza settimanale, il sabato, fino al 25 ottobre.
Per quanto riguarda l’Italia, l’operatività di Tap si conferma in linea con quella dello scorso anno, con oltre 100 voli settimanali tra l'Italia e Lisbona.
[post_title] => Tap Air Portugal: capacità record sul Nord America, nuova rotta per Los Angeles
[post_date] => 2025-02-10T14:57:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739199462000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "839"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":63,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2025 la spesa per i viaggi internazionali in Europa dovrebbe aumentare dell'11%, raggiungendo gli 838 miliardi di dollari: la stima è quella firmata dall'ultimo rapporto del Wttc, che individua inoltre in Francia e Spagna i Paesi destinati ad accogliere un numero record di turisti.\r\n\r\nPrevisioni decisamente rosee, che potrebbero essere in parte influenzate dal fatto che alcuni viaggiatori sarebbero propensi ad evitare gli Stati Uniti: il Wttc stima infatti che la spesa dei visitatori stranieri negli Usa diminuirà quest'anno di circa il 7%.\r\n\r\nJulia Simpson, ceo dell'associazione, ha dichiarato in un incontro con la stampa che i vicini canadesi e messicani potrebbero scegliere di non viaggiare negli Stati Uniti alla luce delle politiche commerciali e migratorie del presidente Donald Trump, o di tassi di cambio sfavorevoli, «il che significa che più persone verranno in Europa».\r\n\r\nIl Wttc ha previsto che quest'anno i turisti spenderanno in Spagna il 6% - o 113,2 miliardi di euro (127,7 miliardi di dollari) - in più rispetto al 2024, con un numero di visitatori compreso tra i 98 e i 100 milioni che supererà il record dello scorso anno di 94 milioni. «Gli americani continueranno a viaggiare all'estero... e saranno i benvenuti in Spagna» ha commentato Simpson.\r\n\r\n Il rapporto indica poi che la Francia continuerà ad accogliere un numero maggiore di turisti della Spagna, mentre gli Stati Uniti si confermano il più grande mercato turistico del mondo.","post_title":"Europa: balzo in avanti dell'11% della spesa dei turisti internazionali","post_date":"2025-05-30T11:46:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1748605610000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una \"domanda forte per i prossimi mesi\", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente \"previsioni accurate\" e non esclude \"adeguamenti della capacità\".\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).\r\n\r\nL'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.\r\n\r\n\"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni\".\r\n\r\nL'andamento dei prossimi mesi\r\n\r\nGuardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia \"un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nTuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata\".\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.","post_title":"Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa","post_date":"2025-04-29T09:04:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745917494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.\r\n\r\nUn contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.\r\n\r\nFincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.\r\n\r\n ","post_title":"Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo","post_date":"2025-04-09T10:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744195014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.\r\n\r\nBen 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.\r\n\r\nLo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.\r\n\r\n«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali","post_date":"2025-03-13T09:45:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741859153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ingresso di Ita Airways nel gruppo Lufthansa dà il via a nuove, ulteriori possibilità di crescita per il colosso tedesco. All'interno del comunicato che accompagna la presentazione dei risultati finanziari del 2024, il gruppo guidato dal ceo Carsten Spohr spiega infatti: «L'espansione del modello multi-hub, multi-airline e multi-brand attraverso l'integrazione di Ita Airways, con il suo forte mercato domestico in Italia e il suo hub a 5 stelle a Roma, crea ulteriori opportunità di crescita per il Gruppo Lufthansa nel 2025».\r\n\r\nE inoltre: «La completa integrazione di Ita Airways dovrebbe essere completata dopo soli 18 mesi. Il trasferimento di Ita a Monaco e Francoforte sarà completato entro l'inizio dell'orario dei voli estivi, a fine marzo, per facilitare le connessioni di trasferimento. L'accesso reciproco alle lounge, la fusione dei programmi frequent flyer e l'introduzione di codeshare sono già stati attuati negli ultimi giorni e settimane. La distribuzione di Ita Airways sarà integrata nel Gruppo Lufthansa entro la fine del 2025. Con Ita, il numero di dipendenti del gruppo aumenterà di 5.000 unità e le dimensioni della flotta del Gruppo aumenteranno di 100 unità, passando a 830 aeromobili».\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa su Ita Airways: «Integrazione in soli 18 mesi. Nuova crescita»","post_date":"2025-03-06T09:58:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741255125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.\r\n\r\nCosta è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.\r\n\r\nOltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.\r\n\r\n“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria\".","post_title":"Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027","post_date":"2025-02-13T11:21:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal imprime una accelerata decisa alla capacità offerta sulle rotte verso il Nord America e per la prima volta nella sua storia il numero di voli settimanali verso gli Stati Uniti supera il centinaio: ben 101 frequenze che sottolineano l’impegno del vettore nel rafforzare i collegamenti tra Europa e Nord America e rispondere alla sempre maggiore domanda di viaggi verso gli Usa.\r\n\r\n“Lo scorso anno abbiamo registrato un forte incremento di traffico sulle rotte del Nord America: un totale di 1,59 milioni di passeggeri, con un aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente- afferma Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia - e una delle prime novità annunciate per quest’anno è il lancio del volo diretto per Los Angeles, che opereremo con l’Airbus A330-900, un aereo in grado di accogliere 298 passeggeri -. Questo collegamento, che completa la nostra offerta per la West Coast e va ad aggiungersi a New York Jfk, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco e Chicago, è subito stato accolto molto positivamente.”\r\nI collegamenti tra Lisbona e Los Angeles decolleranno il 16 maggio 2025 e saranno operati il martedì, venerdì e domenica fino al 26 maggio, quando si aggiungerà una quarta frequenza settimanale, il sabato, fino al 25 ottobre. \r\n\r\n\r\nPer quanto riguarda l’Italia, l’operatività di Tap si conferma in linea con quella dello scorso anno, con oltre 100 voli settimanali tra l'Italia e Lisbona.","post_title":"Tap Air Portugal: capacità record sul Nord America, nuova rotta per Los Angeles","post_date":"2025-02-10T14:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739199462000]}]}}







