9 July 2025

298

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CEDESI ATTIVITA’ DI AGENZIA VIAGGI (PROVINCIA CASERTA) COMPLETAMENTE ARREDATA ANCHE CON PC E POSTAZIONI COMPLETE.
POSSIBILITA’ DI SUBENTRO AFFITTO (BASSO) DA OTTOBRE . PREZZO SIMBOLICO!! POSSIBILE ANCHE VENDITA ATTREZZATURE INTERNE PER ALTRA ATTIVITA’ (IMMOBILIARE, AGENZIA SERVIZI, ECC.). OPPURE UFFICIO GIA’ PRONTO PER APERTURA NUOVA AGENZIA VIAGGI FORMULA FRANCHISING O ALTRO.
TEL.331 6682313.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494137 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198. Il load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese. Nel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. "Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione". Sempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno. [post_title] => Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri [post_date] => 2025-07-09T09:25:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752053143000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Battesimo ufficiale a Genova per Gnv Orion, il 26esimo traghetto di nuova generazione della compagnia del Gruppo Msc, gemella di Gnv Polaris. Madrina d’eccezione, Federica Pellegrini mentre le note dell’Orchestra dell'Opera Carlo Felice di Genova ha scandito i momenti salienti delle celebrazioni, insieme ai fischi delle sirene delle navi, dalla tradizionale bottiglia che si infrange sulla fiancata del traghetto alla parata degli ufficiali di Gnv Orion.  “Orion e Polaris sono il primo decisivo passo di un importante programma di rinnovamento della flotta - per un totale di otto nuove unità - che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv -. Nel giro di cinque anni, una parte rilevante della flotta sarà interamente rinnovata. Con l’aggiunta di circa il 60% di tonnellaggio. È un dato significativo, che conferma il forte impegno del Gruppo Msc a favore non solo di Gnv, ma dell’intero sistema italiano dei trasporti. Di esso, lo shipping rappresenta una dorsale molto importante, anche per i collegamenti con gli altri paesi”. Al comando di Salvatore Provenzano e con i suoi 109 membri dell’equipaggio, Gnv Orion è un esempio di innovazione nel settore dei traghetti. Realizzata nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International di Canton in Cina, la nuova unità ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo.  Al pari delle altre 7 nuove unità che fanno parte del piano di rinnovamento della flotta Gnv anche Orion è dotata di tecnologie ambientali avanzate che le consentono di tagliare le emissioni di CO2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione. Il prosieguo del piano di rinnovo Dopo Polaris e Orion, il piano di rinnovamento ed espansione di Gnv prevede l’ingresso di altre due unità di nuova costruzione entro l’inizio del 2026: Gnv Virgo e Gnv Aurora, entrambe alimentate a Gnl, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.   Seguiranno altre quattro navi ro-pax tutte alimentate a Gnl (per un totale di 8 nuovi traghetti entro il 2030) e dotate di tecnologie ambientali all’avanguardia. L’inizio dei lavori di questa seconda commessa è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri, potranno ospitare fino a 2500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e saranno dotate di oltre 500 cabine e 3500 metri lineari di garage. Per stazza saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti sul Mediterraneo.    [post_title] => Gnv Orion: battesimo a Genova per la 26esima unità di una flotta all'avanguardia [post_date] => 2025-07-04T09:57:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751623076000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires. L’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili. Il nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er. I collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315. Successual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato. Nonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale. [post_title] => Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy [post_date] => 2025-07-02T09:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751448621000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492869" align="alignleft" width="300"] Ph.cr.: Airbus[/caption] China Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business.  La nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai. «Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero. «China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.     [post_title] => China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra [post_date] => 2025-06-18T10:56:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750244216000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia. «Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali». Adult only «Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati». Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber. «Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»     [post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre [post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749802374000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484550" align="alignleft" width="258"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption] La giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere. «L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità». Il bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti.  I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: "de minimis" e "in esenzione", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. [post_title] => Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche [post_date] => 2025-06-11T10:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637733000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ancora in crescita il turismo in Emilia-Romagna: nei primi quattro mesi del 2025, spiegano i dati provvisori rilevati dall'Ufficio regionale di statistica, si registra un un aumento complessivo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con circa 2,8 milioni di presenze tra italiani e stranieri. In particolare i turisti italiani hanno costituito la maggior parte dei visitatori, raggiungendo quota 2.032.390, con una incremento dello 0,3% sul 2024 mentre quelli stranieri, con 766.813 arrivi, hanno fatto registrare un aumento del 7,6% I pernottamenti complessivi da gennaio ad aprile sono stati oltre 6,7 milioni, (+1,7%): quelli degli italiani, (oltre 4,6 milioni), hanno segnato una leggera diminuzione (-0,8%) mentre sono apparsi in crescita quelli degli stranieri con un + 7,5%, (oltre 2,1 milioni).   In ascesa le strutture extralberghiere con un + 15,9% negli arrivi e +10,3% nelle le presenze. Nel primo quadrimestre le città d'arte e d'affari pesano per il 45,7% sul movimento complessivo di turisti in Emilia-Romagna, e in termini di pernottamenti circa il 43,1% del totale regionale, segue la Riviera con il 31,12% del movimento per numero di turisti e il 35,2% dei pernottamenti nei primi quattro mesi dell'anno.   [post_title] => Aumento dei turisti del 2,2% in Emilia Romagna nei primi 4 mesi 2025 [post_date] => 2025-06-05T13:04:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749128689000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491839 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491842" align="alignright" width="300"] Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze[/caption] L’Egitto, con le crociere sul Nilo e i soggiorni sul mar Rosso, è il principale fautore della crescita di Teorema Vacanze, che segna un +76% rispetto all’anno passato e ha raggiunto a fine aprile il 50% del prenotato di tutto il 2024, grazie alle vendite delle vacanze di Pasqua e i ponti di primavera. Un risultato che ha interessato l'intera compagine di Volonline Group: il venduto nei primi quattro mesi del 2025 è stato pari a quello da gennaio a luglio 2024.  «Teorema Vacanze conferma la sua vocazione di tour operator che propone pacchetti di pronta vendita, sia di soggiorni sia di tour, con il plus del cambio fisso, senza adeguamenti carburante e valutari. Inoltre, offre un importante vantaggio alla rete vendita riconoscendo la commissione sul costo finale del pacchetto di viaggio - commenta Luca Frolino, brand general manager del to -.  Per quanto riguarda l’estate, a tutt’oggi, l’Egitto è la destinazione più richiesta: in particolare la crociera sul Nilo sta dando degli ottimi risultati grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, a una selezione di navi di buon livello di partenze fisse e al prezzo garantito. Quanto alle altre destinazioni, stiamo vendendo molto bene le isole dell’oceano Indiano e l’Estremo Oriente, quindi l’Europa e gli Stati Uniti e a seguire il Mediterraneo. Abbiamo grandi aspettative su quest'ultimo, malgrado le prenotazioni siano ancora un poco a rilento».  [caption id="attachment_491843" align="alignleft" width="225"] Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group[/caption] Oltre al prodotto, Teorema Vacanze è impegnata sul fronte del consolidamento e ampliamento della base agenziale. «Oggi Teorema Vacanze conta su 3.420 punti vendita codificati, vale a dire oltre la metà delle agenzie di viaggi a livello nazionale; di queste, lo scorso anno le agenzie attive sono state 590, delle quali 198 nel primo quadrimestre - puntualizza Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group -. Quest’anno, nei primi 4 mesi, sono 625 quelle attive di cui 180 le new entry. A questo ritmo contiamo di raddoppiare i punti vendita attivi nel corso dell’anno».   [post_title] => Teorema Vacanze: l'Egitto traina la crescita a doppia cifra del 2025 [post_date] => 2025-06-03T10:59:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748948340000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491240 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bayahibe, all’estremità della costa sud orientale della Repubblica Dominicana e a 30 km dall'aeroporto internazionale di La Romana, conferma il grande appeal sui viaggiatori italiani. Città di pescatori, il suo nome significa “terra che guarda il mare” nella lingua dei Taino, che furono tra i primi amerindi ad abitare i Caraibi. Da Bayahibe partono ogni giorno le imbarcazioni dirette all’isola di Saona: isola caraibica che fa parte del Parque Nacional del Este, inaugurato nel 1999. Raggiungibile in 40’ di navigazione, si estende per 110kmq e deve il suo nome a un marinaio della flotta di Colombo che veniva chiamato “Savona” e fu capace di trovare protezione per sé e i compagni nel canale dietro l’isola durante una violenta tempesta. I primi turisti italiani sono arrivati a Bayahibe a metà anni '80 per poi aumentare nel 1987, quando Ettore Colussi inaugurò il Viva Dominicus Beach, avviando un percorso di successo pensato proprio per gli italiani che volevano vivere un’esperienza all-inclusive. Dieci anni dopo il Dominicus è entrato a far parte della catena Viva Resorts, diventata poi Viva Windham Resorts. Le strutture della zona offrono un curato prodotto all inclusive - sempre importante per l'andamento positivo del mercato turistico dominicano. Lo testimonia l'Hm Alma de Bayahibe, un hotel affacciato sul mar dei Caraibi che dispone di 292 camere, 1 ristorante buffet e 3 à la carte, 3 bar, 4 piscine e un Beach Club, dove vivere tante avventure acquatiche e da dove raggiungere Saona e la vicina l'isola Catalina. L'offerta di Bayahibe propone diverse forme di ospitalità. Il Tracadero Beach Club è nato dal sogno di un costruttore italiano che, dopo aver lavorato nell'area proprio quando il turismo iniziò a crescere, decise di realizzare qualcosa di proprio acquistando un terreno e iniziando a costruire. Oggi il Tracadero Beach Club è diventato un sistema di hotel con grandi piscine e circa 160 appartamenti che vengono affittati ai turisti, con 90 abitazioni in costruzione che, oltre a offrire lavoro ad abili maestranze italiane, diventano spesso un investimento come prima o seconda casa di viaggiatori italiani. Inizialmente il 90% degli ospiti erano italiani con qualche francese, adesso il mercato è cambiato: ci sono ancora molti italiani che cercano una vacanza fatta di tranquillità, tanti americani ed è aumentato l’est europeo. Nei pressi di Bayahibe si trova anche il luxury golf resort di Casa de Campo. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="491246,491243,491242"]   [post_title] => Caraibi formato Bayahibe: appeal incontrastato, accoglienza ricca e diversificata [post_date] => 2025-05-26T09:59:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748253586000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "298" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":181,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.\r\n\r\nIl load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.\r\n\r\nNel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. \"Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione\".\r\n\r\nSempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.","post_title":"Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-09T09:25:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752053143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo ufficiale a Genova per Gnv Orion, il 26esimo traghetto di nuova generazione della compagnia del Gruppo Msc, gemella di Gnv Polaris. Madrina d’eccezione, Federica Pellegrini mentre le note dell’Orchestra dell'Opera Carlo Felice di Genova ha scandito i momenti salienti delle celebrazioni, insieme ai fischi delle sirene delle navi, dalla tradizionale bottiglia che si infrange sulla fiancata del traghetto alla parata degli ufficiali di Gnv Orion. \r\n\r\n“Orion e Polaris sono il primo decisivo passo di un importante programma di rinnovamento della flotta - per un totale di otto nuove unità - che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv -. Nel giro di cinque anni, una parte rilevante della flotta sarà interamente rinnovata. Con l’aggiunta di circa il 60% di tonnellaggio. È un dato significativo, che conferma il forte impegno del Gruppo Msc a favore non solo di Gnv, ma dell’intero sistema italiano dei trasporti. Di esso, lo shipping rappresenta una dorsale molto importante, anche per i collegamenti con gli altri paesi”.\r\nAl comando di Salvatore Provenzano e con i suoi 109 membri dell’equipaggio, Gnv Orion è un esempio di innovazione nel settore dei traghetti. Realizzata nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International di Canton in Cina, la nuova unità ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo. \r\nAl pari delle altre 7 nuove unità che fanno parte del piano di rinnovamento della flotta Gnv anche Orion è dotata di tecnologie ambientali avanzate che le consentono di tagliare le emissioni di CO2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.\r\nIl prosieguo del piano di rinnovo\r\nDopo Polaris e Orion, il piano di rinnovamento ed espansione di Gnv prevede l’ingresso di altre due unità di nuova costruzione entro l’inizio del 2026: Gnv Virgo e Gnv Aurora, entrambe alimentate a Gnl, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.  \r\nSeguiranno altre quattro navi ro-pax tutte alimentate a Gnl (per un totale di 8 nuovi traghetti entro il 2030) e dotate di tecnologie ambientali all’avanguardia. L’inizio dei lavori di questa seconda commessa è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri, potranno ospitare fino a 2500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e saranno dotate di oltre 500 cabine e 3500 metri lineari di garage. Per stazza saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti sul Mediterraneo. \r\n ","post_title":"Gnv Orion: battesimo a Genova per la 26esima unità di una flotta all'avanguardia","post_date":"2025-07-04T09:57:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751623076000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires.\r\nL’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili.\r\nIl nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er.\r\nI collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315.\r\nSuccessual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato.\r\nNonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale.","post_title":"Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy","post_date":"2025-07-02T09:30:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751448621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492867","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492869\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.cr.: Airbus[/caption]\r\n\r\nChina Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business. \r\n\r\nLa nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai.\r\n\r\n«Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero.\r\n\r\n«China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra","post_date":"2025-06-18T10:56:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750244216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484550\" align=\"alignleft\" width=\"258\"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption]\r\n\r\nLa giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere.\r\n\r\n«L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità».\r\n\r\nIl bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti. \r\n\r\nI contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: \"de minimis\" e \"in esenzione\", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento.","post_title":"Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche","post_date":"2025-06-11T10:28:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749637733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ancora in crescita il turismo in Emilia-Romagna: nei primi quattro mesi del 2025, spiegano i dati provvisori rilevati dall'Ufficio regionale di statistica, si registra un un aumento complessivo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con circa 2,8 milioni di presenze tra italiani e stranieri.\r\nIn particolare i turisti italiani hanno costituito la maggior parte dei visitatori, raggiungendo quota 2.032.390, con una incremento dello 0,3% sul 2024 mentre quelli stranieri, con 766.813 arrivi, hanno fatto registrare un aumento del 7,6% I pernottamenti complessivi da gennaio ad aprile sono stati oltre 6,7 milioni, (+1,7%): quelli degli italiani, (oltre 4,6 milioni), hanno segnato una leggera diminuzione (-0,8%) mentre sono apparsi in crescita quelli degli stranieri con un + 7,5%, (oltre 2,1 milioni).\r\n \r\nIn ascesa le strutture extralberghiere con un + 15,9% negli arrivi e +10,3% nelle le presenze. Nel primo quadrimestre le città d'arte e d'affari pesano per il 45,7% sul movimento complessivo di turisti in Emilia-Romagna, e in termini di pernottamenti circa il 43,1% del totale regionale, segue la Riviera con il 31,12% del movimento per numero di turisti e il 35,2% dei pernottamenti nei primi quattro mesi dell'anno.\r\n ","post_title":"Aumento dei turisti del 2,2% in Emilia Romagna nei primi 4 mesi 2025","post_date":"2025-06-05T13:04:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749128689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491842\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze[/caption]\r\n\r\nL’Egitto, con le crociere sul Nilo e i soggiorni sul mar Rosso, è il principale fautore della crescita di Teorema Vacanze, che segna un +76% rispetto all’anno passato e ha raggiunto a fine aprile il 50% del prenotato di tutto il 2024, grazie alle vendite delle vacanze di Pasqua e i ponti di primavera.\r\n\r\nUn risultato che ha interessato l'intera compagine di Volonline Group: il venduto nei primi quattro mesi del 2025 è stato pari a quello da gennaio a luglio 2024. \r\n\r\n«Teorema Vacanze conferma la sua vocazione di tour operator che propone pacchetti di pronta vendita, sia di soggiorni sia di tour, con il plus del cambio fisso, senza adeguamenti carburante e valutari. Inoltre, offre un importante vantaggio alla rete vendita riconoscendo la commissione sul costo finale del pacchetto di viaggio - commenta Luca Frolino, brand general manager del to -. \r\n\r\nPer quanto riguarda l’estate, a tutt’oggi, l’Egitto è la destinazione più richiesta: in particolare la crociera sul Nilo sta dando degli ottimi risultati grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, a una selezione di navi di buon livello di partenze fisse e al prezzo garantito. Quanto alle altre destinazioni, stiamo vendendo molto bene le isole dell’oceano Indiano e l’Estremo Oriente, quindi l’Europa e gli Stati Uniti e a seguire il Mediterraneo. Abbiamo grandi aspettative su quest'ultimo, malgrado le prenotazioni siano ancora un poco a rilento». \r\n\r\n[caption id=\"attachment_491843\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group[/caption]\r\n\r\nOltre al prodotto, Teorema Vacanze è impegnata sul fronte del consolidamento e ampliamento della base agenziale. «Oggi Teorema Vacanze conta su 3.420 punti vendita codificati, vale a dire oltre la metà delle agenzie di viaggi a livello nazionale; di queste, lo scorso anno le agenzie attive sono state 590, delle quali 198 nel primo quadrimestre - puntualizza Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group -. Quest’anno, nei primi 4 mesi, sono 625 quelle attive di cui 180 le new entry. A questo ritmo contiamo di raddoppiare i punti vendita attivi nel corso dell’anno».\r\n\r\n ","post_title":"Teorema Vacanze: l'Egitto traina la crescita a doppia cifra del 2025","post_date":"2025-06-03T10:59:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748948340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bayahibe, all’estremità della costa sud orientale della Repubblica Dominicana e a 30 km dall'aeroporto internazionale di La Romana, conferma il grande appeal sui viaggiatori italiani.\r\n\r\nCittà di pescatori, il suo nome significa “terra che guarda il mare” nella lingua dei Taino, che furono tra i primi amerindi ad abitare i Caraibi. Da Bayahibe partono ogni giorno le imbarcazioni dirette all’isola di Saona: isola caraibica che fa parte del Parque Nacional del Este, inaugurato nel 1999. Raggiungibile in 40’ di navigazione, si estende per 110kmq e deve il suo nome a un marinaio della flotta di Colombo che veniva chiamato “Savona” e fu capace di trovare protezione per sé e i compagni nel canale dietro l’isola durante una violenta tempesta.\r\n\r\nI primi turisti italiani sono arrivati a Bayahibe a metà anni '80 per poi aumentare nel 1987, quando Ettore Colussi inaugurò il Viva Dominicus Beach, avviando un percorso di successo pensato proprio per gli italiani che volevano vivere un’esperienza all-inclusive. Dieci anni dopo il Dominicus è entrato a far parte della catena Viva Resorts, diventata poi Viva Windham Resorts. Le strutture della zona offrono un curato prodotto all inclusive - sempre importante per l'andamento positivo del mercato turistico dominicano.\r\n\r\nLo testimonia l'Hm Alma de Bayahibe, un hotel affacciato sul mar dei Caraibi che dispone di 292 camere, 1 ristorante buffet e 3 à la carte, 3 bar, 4 piscine e un Beach Club, dove vivere tante avventure acquatiche e da dove raggiungere Saona e la vicina l'isola Catalina. L'offerta di Bayahibe propone diverse forme di ospitalità. Il Tracadero Beach Club è nato dal sogno di un costruttore italiano che, dopo aver lavorato nell'area proprio quando il turismo iniziò a crescere, decise di realizzare qualcosa di proprio acquistando un terreno e iniziando a costruire.\r\n\r\nOggi il Tracadero Beach Club è diventato un sistema di hotel con grandi piscine e circa 160 appartamenti che vengono affittati ai turisti, con 90 abitazioni in costruzione che, oltre a offrire lavoro ad abili maestranze italiane, diventano spesso un investimento come prima o seconda casa di viaggiatori italiani. Inizialmente il 90% degli ospiti erano italiani con qualche francese, adesso il mercato è cambiato: ci sono ancora molti italiani che cercano una vacanza fatta di tranquillità, tanti americani ed è aumentato l’est europeo. Nei pressi di Bayahibe si trova anche il luxury golf resort di Casa de Campo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"491246,491243,491242\"]\r\n\r\n ","post_title":"Caraibi formato Bayahibe: appeal incontrastato, accoglienza ricca e diversificata","post_date":"2025-05-26T09:59:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748253586000]}]}}

Lascia un commento