8 December 2023

1650

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CONSULENTE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE EVENTI, AGENTE VIAGGI BANCONISTA, TOUR ESCORT COMMERCIALE E DIREZIONE……
VENTENNALE ESPERIENZA IN TURISMO PROMOTER. SEDE DI LAVORO PESARO-RIMINI SENIGALLIA.
Tel. 346 4000 531; ritacarletti1@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444973" align="alignleft" width="300"] Francesco Varni[/caption] Un rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine. All'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025. All'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro. [post_title] => Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders [post_date] => 2023-12-06T12:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701866630000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456141 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo. Con più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze. Per Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.   Ma cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro: “La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.   Su Civitatis Civitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni. www.civitatis.com/it/agenzie/           [post_title] => Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane [post_date] => 2023-12-04T14:50:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701701431000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori. Tutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22. Tra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte. «Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles. [gallery ids="456726,456725,456727"] [post_title] => Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi [post_date] => 2023-11-23T15:01:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700751681000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. "E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni". In tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: "Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre". La strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: "Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e". Al centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: "Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale".   [post_title] => Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani [post_date] => 2023-11-21T10:37:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563064000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub. La compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed. "Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti." Positivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: "La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti". [post_title] => Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-20T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700473248000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456209 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_438388" align="alignleft" width="300"] Photo credits: Visit Saudi[/caption] L'Arabia Saudita ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi al 2030: nel mirino ci sono ora ben 150 milioni di visitatori, rispetto ai 100 milioni iniziali come spiegato dal ministro del turismo, Ahmed Al-Khateeb, durante il recente Future Investment Forum. «Penso che chiuderemo quest'anno con circa 100 milioni di visitatori e con un contributo del comparto turistico al Pil  del 6%. Per questo il principe ereditario Mohammed bin Salman ci ha dato istruzioni di rivedere i nostri obiettivi a 150 milioni di visitatori». In base alle stime elaborate dal ministro, circa 75 milioni di visitatori saranno internazionali, mentre i restanti 75 milioni saranno viaggiatori domestici. Al-Khateeb ha inoltre confermato che nei prossimi dieci anni il ministero investirà oltre 800 miliardi di dollari a supporto dello sviluppo turistico del paese. L'Arabia prevede inoltre «il raddoppio degli arrivi internazionali entro il 2032» principalmente grazie all'espansione della classe media in India e in Cina. Tra i punti di forza della proposta turistica del Paese, oltre al patrimonio culturale, spicca l'offerta di «servizi emergenti e nuovi segmenti di turismo come quello legato al benessere - ha sottolineato il ministro -. Il turismo del benessere è oggi molto limitato e rappresenta circa l'1% del mercato totale, ma sta crescendo a doppia cifre e quindi ci aspettiamo che questo mercato diventi presto molto interessante». Spazio anche alla sostenibilità nei futuri piani di sviluppo: «Oggi, nel settore dei viaggi e del turismo, dobbiamo assicurarci che qualsiasi cosa costruiamo, qualsiasi cosa promuoviamo sia sostenibile. La sostenibilità riguarda l'ambiente, la società e l'economia» ha concluso il ministro. [post_title] => L'Arabia Saudita alza l'asticella: nel mirino 150 milioni di visitatori nel 2030 [post_date] => 2023-11-16T12:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700137501000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel. Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti. "La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate". In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano. “Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”. Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni. [post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano [post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699964930000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1650" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":179,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":301,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444973\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Varni[/caption]\r\n\r\nUn rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.\r\n\r\nAll'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nAll'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.","post_title":"Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders","post_date":"2023-12-06T12:43:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701866630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456141","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo.\r\n\r\nCon più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze.\r\n\r\nPer Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.\r\n\r\n \r\n\r\nMa cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis?\r\n\r\nLo abbiamo chiesto direttamente a loro:\r\n\r\n\r\n\r\n“La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.\r\n\r\n \r\n\r\nSu Civitatis\r\n\r\nCivitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni.\r\nwww.civitatis.com/it/agenzie/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane","post_date":"2023-12-04T14:50:31+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1701701431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.\r\n\r\nTutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.\r\n\r\nTra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.\r\n\r\n«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456726,456725,456727\"]\r\n\r\n","post_title":"Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi","post_date":"2023-11-23T15:01:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700751681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. \"E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni\".\r\n\r\nIn tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: \"Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: \"Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: \"Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale\".\r\n\r\n ","post_title":"Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani","post_date":"2023-11-21T10:37:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub.\r\n\r\nLa compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed.\r\n\r\n\"Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti.\"\r\n\r\nPositivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: \"La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti\".","post_title":"Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-20T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700473248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_438388\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Photo credits: Visit Saudi[/caption]\r\n\r\nL'Arabia Saudita ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi al 2030: nel mirino ci sono ora ben 150 milioni di visitatori, rispetto ai 100 milioni iniziali come spiegato dal ministro del turismo, Ahmed Al-Khateeb, durante il recente Future Investment Forum.\r\n\r\n«Penso che chiuderemo quest'anno con circa 100 milioni di visitatori e con un contributo del comparto turistico al Pil  del 6%. Per questo il principe ereditario Mohammed bin Salman ci ha dato istruzioni di rivedere i nostri obiettivi a 150 milioni di visitatori».\r\n\r\nIn base alle stime elaborate dal ministro, circa 75 milioni di visitatori saranno internazionali, mentre i restanti 75 milioni saranno viaggiatori domestici. Al-Khateeb ha inoltre confermato che nei prossimi dieci anni il ministero investirà oltre 800 miliardi di dollari a supporto dello sviluppo turistico del paese.\r\n\r\nL'Arabia prevede inoltre «il raddoppio degli arrivi internazionali entro il 2032» principalmente grazie all'espansione della classe media in India e in Cina.\r\n\r\nTra i punti di forza della proposta turistica del Paese, oltre al patrimonio culturale, spicca l'offerta di «servizi emergenti e nuovi segmenti di turismo come quello legato al benessere - ha sottolineato il ministro -. Il turismo del benessere è oggi molto limitato e rappresenta circa l'1% del mercato totale, ma sta crescendo a doppia cifre e quindi ci aspettiamo che questo mercato diventi presto molto interessante».\r\n\r\nSpazio anche alla sostenibilità nei futuri piani di sviluppo: «Oggi, nel settore dei viaggi e del turismo, dobbiamo assicurarci che qualsiasi cosa costruiamo, qualsiasi cosa promuoviamo sia sostenibile. La sostenibilità riguarda l'ambiente, la società e l'economia» ha concluso il ministro.","post_title":"L'Arabia Saudita alza l'asticella: nel mirino 150 milioni di visitatori nel 2030","post_date":"2023-11-16T12:25:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700137501000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]}]}}

Lascia un commento