30 September 2023

1589

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Esperienza pluriennale in compagnia aerea come supervisore in amministrazione, conoscenza Excel, Word, Power point, Bsplink, Businessway, cerco lavoro part-time zona Roma. Monica, cell. 339 5297969.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022. La crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022). Le destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani. Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019 [post_date] => 2023-09-06T11:11:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693998667000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451619 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova immagine per Hsl Hospitality. Affidato a Nomos Value Research, società del network Inarea, il progetto di brand strategy è stato pensato  per ridefinire la corporate identity della compagnia, coerentemente con l’evoluzione del business e della sua proposta di valore. L’analisi ha restituito, a sei anni dalla nascita della società, l’esigenza di una nuova narrazione dell’azienda che si è quindi declinata nel rinnovamento di logo, claim e sito.  “Ho fondato HSL Hospitality con l’obiettivo di sintetizzare oltre 20 anni di attività nel settore – spiega il ceo Paolo Tedeschi –. Ho raccolto intorno a me professionisti con precise competenze, capaci di visione e orientati a risolvere le criticità di proprietari e gestori di hotel e di valorizzare le potenzialità. La rinnovata veste grafica con la quale oggi ci presentiamo al mercato vuole testimoniare il percorso di evoluzione che Hsl ha affrontato e che oggi ci caratterizza come sistema aperto: un rinnovato pool di professionisti, nuove competenze, nuove linee di servizio, rapporti stabili con il mondo della ricerca e dell’università...” Fondata da Tedeschi nel 2017 come società di consulenza gestionale a supporto di alberghi e strutture ricettive, Hsl si è nel tempo evoluta nello spettro di offerta e livelli di servizio e oggi si esprime sul mercato attraverso tre macro-linee di attività: advisory strategica, gestione alberghiera e asset development. In questa nuova era, maggiore spazio è dato in particolare proprio alle attività di asset e hotel management, che più di recente si sono consolidate, grazie a una crescente richiesta del mercato e a partnership importanti. Tedeschi fonda Hsl nel 2017 a coronamento di una lunga carriera tra consulenza e ospitalità. Dopo la laurea, nel 1989 frequenta il primo master in Italia sull'hospitality management, di cui poi curerà l’organizzazione in partnership con la Luiss Business School per oltre un decennio. Nel 1995 viene chiamato in Deloitte, che lascia dopo aver a lungo ricoperto l'incarico di responsabile della divisione italiana hotel, tourism & leisure. Dal 2000 si occupa dapprima di consulenza nel settore dell'hotellerie e, in seguito, con il ruolo di amministratore delegato, si dedica al lancio in Italia dell'attuale HorwathHtl. [post_title] => Hsl Hospitality cambia immagine e si concentra su asset e hotel management [post_date] => 2023-09-05T13:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693921057000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha accolto in flotta il sesto Boeing 737-800: il nuovo aeromobile, configurato con 189 posti, «rappresenta la continua evoluzione e crescita della compagnia in risposta alle crescenti esigenze del mercato». «Aeroitalia continua a dimostrare il suo impegno verso l'innovazione e l'eccellenza nel settore dell'aviazione - ha commentato l'amministratore delegato del vettore, Gaetano Intrieri -. Questa nuova entrata riflette la nostra visione di un futuro sostenibile e orientato al cliente. Abbiamo voluto dedicare questo nuovo arrivo al compianto amico comandante Bruni per rappresentare il riconoscimento dell’importanza del suo contributo nel nostro percorso. Per questo motivo l’immatricolazione sarà 9H-BRU». [post_title] => Aeroitalia amplia la flotta con l'arrivo del sesto Boeing 737-800 [post_date] => 2023-08-28T10:19:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693217973000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere. “Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.   [post_title] => Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc [post_date] => 2023-07-17T11:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689593155000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La missione di VisitBerlin è rivelare al mondo la bellezza di Berlino, una ricca meta turistica in continua evoluzione e una città che, nei suoi 12 distretti, offre diversificate esperienze, adatte anche al segmento Mice. VisitBerlin promuove il networking fra le realtà che operano nella metropoli e sviluppa progetti di turismo che consentano di rendere la visita un’esperienza indimenticabile per l’ospite, preservando la qualità della vita dei berlinesi. Il turista affamato di cultura e di scoperta dei segni della storia troverà soddisfazione tra i tanti edifici e capolavori della città, conservati in maestosi edifici come quelli dell’Isola dei Musei. Tra questi le indimenticabili testimonianze del Museo di Pergamo che, a partire dal 23 ottobre, chiuderà per diversi anni per ristrutturazioni e ampliamenti. Le opportunità sono davvero tante e, oltre che al passato, guardano al futuro, perché Berlino è una città giovane e vitale, dove si percepiscono un entusiasmo e uno spirito innovativo che si declinano in tutti i settori. Nella ricezione alberghiera, a fianco delle note ed eleganti catene di lusso, emergono realtà internazionali nate da concept diversi e interessanti, sempre caratterizzate dall’accoglienza al visitatore e collocate nei tanti quartieri iconici della metropoli. Tra questi l’art’hotel, parte dell’Arena Hospitality Group, che propone una fusione tra le linee architettoniche esterne e il design artistico degli interni. L’Nhow, che si trova anche a Milano e in altre città europee, ha nella musica il suo concept, nel rosa il suo colore di riferimento e negli spazi vivaci e accoglienti la sua forma. Ogni ospite può richiedere una tastiera o una chitarra ed è disponibile anche un piccolo studio di registrazione. Vivace il concept del The Social Hub, che è diviso in due sezioni: un 4 stelle per gli ospiti e un’area con camere e spazi per gli studenti, dotato di funzionali servizi di ristorazione, senza dimenticare la palestra, gli spazi per la musica, il parrucchiere e la lavanderia. The Social Hub è anche in Italia: a Roma, Firenze e Bologna. E, ancora, giovane e ricco di stile l’H10, l’hotel della catena spagnola con oltre 63 strutture nel mondo che, unendo tradizione e avanguardia, nella sede della capitale tedesca integra un edificio recente con una vecchia scuola ristrutturata, che ospita appartamenti. A Berlino sono innumerevoli le proposte innovative come i tour proposti da Lilla Fufavi e dal suo sito Berlin Fashion Tour alla scoperta di una città cosmopolita e capace di arricchirsi di ogni influenza, anche stilistica, rendendola una ricchezza. Tanti i parchi verdi che si riempiono di sportivi nei diversi momenti della giornata e di amanti degli spazi aperti ogni fine settimana. Diversificati i percorsi guidati alla scoperta della città, come quelli in continua evoluzione proposti da Andree Sadilek (lialo.com) con i suoi self-guided city tour che rispondono alle richieste dei turisti curiosi, o quelli storicamente imprescindibili, come il Bike the Wall: un tour in bicicletta che segue i tratti ancora presenti del Muro di Berlino e ne racconta la triste e potente storia, all’avvicinarsi dei 35 anni della caduta (9 novembre 1989). E, tornando dal passato a un presente orientato al futuro, è importante visitare l’Euref Campus (European Energy Forum), una comunità innovativa di business e scienza, centro di numerosi progetti di ricerca nella transizione energetica, nella mobilità e nella sostenibilità. Un progetto avviato nel 2007 e in costante espansione, ospitato da una delle strutture di mattoni rossi che - come un richiamo dal passato - si trovano tra le strade di Berlino. Sorge a fianco del Gasometro: un imponente cilindro che ospiterà meeting e convention adatti anche a più di 800 persone e su cui salire per ammirare Berlino. [gallery ids="449351,449352,449353,449356,449357,449355"] [post_title] => Berlino: lo sguardo al futuro di una città che ha vissuto la storia, tra stile e innovazione [post_date] => 2023-07-10T10:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688985959000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trend decisamente positivo per gli arrivi nel Western Australia: i dati rilevati allo scorso marzo - ad un anno esatto dalla riapertura dei confini dello Stato, avvenuta il 3 marzo 2022 - mostrano infatti che lo stato ha accolto 586.000 visitatori internazionali. Sebbene i numeri non siano ancora tornati in parità con quelli del periodo pre-pandemico, il Western Australia risulta essere lo Stato australiano ad aver registrato la ripresa più soddisfacente sia in termini di arrivi internazionali che di spesa effettuata nella destinazione. Ed è proprio la spesa totale a crescere, per un totale di 15.9 miliardi di dollari australiani, un aumento del 18% rispetto al 2019.   In particolare, va segnalato come sia l’Italia a registrare il recupero più significativo tra i mercati internazionali rispetto ai risultati del 2019. I viaggiatori italiani che hanno raggiunto il Western Australia tra marzo 2022 e marzo 2023 hanno segnato infatti una crescita del 9% rispetto al 2019: con un totale di 12.000 arrivi l’Italia è salita dal 13° al 9° posto della classifica dei mercati internazionali per il Western Australia.   "Siamo davvero soddisfatti di risultati così positivi e che fanno sperare in una crescita ancora maggiore nei prossimi mesi - ha affermato Craig Smith, marketing manager di Tourism Western Australia per l’Italia -. La riapertura dei confini lo scorso anno ci ha permesso di iniziare a lavorare sul mercato italiano con un intenso programma di attività e collaborazioni con il trade, campagne promozionali e progetti con la stampa. Siamo sicuri che il fascino della destinazione continuerà a richiamare ed incuriosire sempre più visitatori italiani che possono essere sicuri di “vivere il sogno”, come recita il pay off della nostra ultima campagna, trovando una destinazione dall’incredibile diversità: avventura, natura, paesaggi incredibili e tramonti infuocati, ma anche una storia millenaria ed infinite possibilità di entrare in contatto con un ambiente naturale ancora selvaggio ed incontaminato, unico al mondo". [post_title] => Western Australia: crescita a due cifre per gli arrivi dall'Italia [post_date] => 2023-07-07T08:30:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688718625000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   In Toscana, in Valdichiana Senese, la scoperta archeologica del Santuario Ritrovato di San Casciano dei Bagni ha avuto dell’incredibile e ha confermato che, un tempo, gli etruschi e i romani frequentavano la zona per via dell’acqua e dei suoi benefici. Un tesoro di inestimabile valore e fattura, ricchissimo, composto di monete, ex voto, statue bronzee che, riemerse dal fango e restaurate, oggi sono davanti agli occhi di tutti, per la prima volta al Palazzo del Quirinale, fino al 25 ottobre. La mostra “Gli Dei ritornano – i bronzi di San Casciano dei Bagni" (chiusa dal 26 luglio al 2 settembre) voluta fortemente dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dal Ministero dei Beni Culturali è un’occasione da cogliere al volo per comprendere di più di quella che è stata definita la più grande scoperta dopo i bronzi di Riace. Per ammirare questo tesoro occorre necessariamente prenotare sul sito del Quirinale ma una volta muniti di biglietto con Valdichiana Living c'è di più: la visita guidata gratuita allo scavo di San Casciano dei Bagni, dove tutto è iniziato, e alle Stanze Cassianensi, il piccolo museo allestito nella sede del Comune del borgo toscano. Il tour operator della Valdichiana Senese, infatti, ha ideato un pacchetto che a partire da 189 euro a persona, coniuga archeologia e i benefici dell'acqua termale.         Nella proposta è incluso oltre che il soggiorno di una notte, in trattamento BB anche l’ingresso con aperitivo al rinomato centro termale Fonteverde Spa. [post_title] => Valdichiana Living, dopo la mostra al Quirinale la visita agli scavi di San Casciano dei Bagni [post_date] => 2023-06-28T09:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687943759000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447954" align="alignleft" width="300"] Lo staff Sand Tour ad Amman con al centro Maria Teresa Ruta, affezionata viaggiatrice dell’operatore fiorentino[/caption] Giordania in grande spolvero per Sand Tour, che a metà giugno raggiunge già i numeri più che buoni del 2022 e punta ora a raddoppiarne le cifre. "Abbiamo investito da sempre in questo Paese che per noi rappresenta la seconda destinazione più importante dopo l'Egitto - spiega ad Amman il sales marketing director, Dario Dell'Aversana, in occasione del fam trip di sette giorni in corso di svolgimento -. L'anno scorso per la sola Giordania abbiamo infatti registrato oltre 2 milioni di euro di fatturato e movimentato più di 1.500 passeggeri. Numeri che abbiamo già raggiunto in questo mese di giugno. Per il 2023 contiamo quindi di toccare la soglia dei 4 milioni, per oltre 3 mila passeggeri trasportati". Il prodotto è vario e include sei pacchetti dalle quattro alle sette notti con opzione combinati e voli charterizzati da Fiumicino, Malpensa e Venezia:  "Tutte le nostre partenze settimanali sono garantite minimo un passeggero con conferma immediata - sottolinea  Dell'Aversana -. In bassa stagione abbiamo circa una cinquantina di posti garantiti distribuiti nei tre scali da noi serviti, mentre in alta viaggiamo full-charter, arrivando a mettere a disposizione sino a 50o posti nei periodi di picco, come le festività agostane, la Pasqua, il Natale e il Capodanno. La nostra proposta spazia dai prodotti più commercialmente aggressivi sino agli itinerari a 5 stelle, mentre i tour sono massimo 35 persone, sempre con guida e assistenza in italiano". Tra i partner locali di Sand Tour spicca quindi in particolare la dmc JordanExperience: fondata nel 1989 a Petra, è ora basta proprio ad Amman ed è la numero uno nel Paese per numero di turisti serviti. "La nostra azienda vanta una sessantina di collaboratori, in grado di parlare una molteplicità di lingue - racconta il presidente Saleh Helalat -. All'Italia, primo mercato occidentale in Giordania nel 2022 e di conseguenza mercato chiave per noi, dedichiamo una divisione ad hoc. Abbiamo un prodotto già piuttosto variegato, che include itinerari classic, adventure, mice e relax. Con Sand Tour siamo però costantemente al lavoro per ideare proposte nuove e originali insieme". [gallery ids="447955,447956,447957"] [post_title] => Sand Tour: boom della Giordania che raddoppia rispetto al 2022 [post_date] => 2023-06-19T13:25:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687181130000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1589" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022.\r\n\r\nLa crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022).\r\n\r\n\r\nLe destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani.\r\n\r\nComplessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022.\r\n\r\n","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019","post_date":"2023-09-06T11:11:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693998667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451619","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova immagine per Hsl Hospitality. Affidato a Nomos Value Research, società del network Inarea, il progetto di brand strategy è stato pensato  per ridefinire la corporate identity della compagnia, coerentemente con l’evoluzione del business e della sua proposta di valore. L’analisi ha restituito, a sei anni dalla nascita della società, l’esigenza di una nuova narrazione dell’azienda che si è quindi declinata nel rinnovamento di logo, claim e sito. \r\n\r\n“Ho fondato HSL Hospitality con l’obiettivo di sintetizzare oltre 20 anni di attività nel settore – spiega il ceo Paolo Tedeschi –. Ho raccolto intorno a me professionisti con precise competenze, capaci di visione e orientati a risolvere le criticità di proprietari e gestori di hotel e di valorizzare le potenzialità. La rinnovata veste grafica con la quale oggi ci presentiamo al mercato vuole testimoniare il percorso di evoluzione che Hsl ha affrontato e che oggi ci caratterizza come sistema aperto: un rinnovato pool di professionisti, nuove competenze, nuove linee di servizio, rapporti stabili con il mondo della ricerca e dell’università...”\r\n\r\nFondata da Tedeschi nel 2017 come società di consulenza gestionale a supporto di alberghi e strutture ricettive, Hsl si è nel tempo evoluta nello spettro di offerta e livelli di servizio e oggi si esprime sul mercato attraverso tre macro-linee di attività: advisory strategica, gestione alberghiera e asset development. In questa nuova era, maggiore spazio è dato in particolare proprio alle attività di asset e hotel management, che più di recente si sono consolidate, grazie a una crescente richiesta del mercato e a partnership importanti.\r\n\r\nTedeschi fonda Hsl nel 2017 a coronamento di una lunga carriera tra consulenza e ospitalità. Dopo la laurea, nel 1989 frequenta il primo master in Italia sull'hospitality management, di cui poi curerà l’organizzazione in partnership con la Luiss Business School per oltre un decennio. Nel 1995 viene chiamato in Deloitte, che lascia dopo aver a lungo ricoperto l'incarico di responsabile della divisione italiana hotel, tourism & leisure. Dal 2000 si occupa dapprima di consulenza nel settore dell'hotellerie e, in seguito, con il ruolo di amministratore delegato, si dedica al lancio in Italia dell'attuale HorwathHtl.","post_title":"Hsl Hospitality cambia immagine e si concentra su asset e hotel management","post_date":"2023-09-05T13:37:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693921057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha accolto in flotta il sesto Boeing 737-800: il nuovo aeromobile, configurato con 189 posti, «rappresenta la continua evoluzione e crescita della compagnia in risposta alle crescenti esigenze del mercato».\r\n\r\n«Aeroitalia continua a dimostrare il suo impegno verso l'innovazione e l'eccellenza nel settore dell'aviazione - ha commentato l'amministratore delegato del vettore, Gaetano Intrieri -. Questa nuova entrata riflette la nostra visione di un futuro sostenibile e orientato al cliente. Abbiamo voluto dedicare questo nuovo arrivo al compianto amico comandante Bruni per rappresentare il riconoscimento dell’importanza del suo contributo nel nostro percorso. Per questo motivo l’immatricolazione sarà 9H-BRU».","post_title":"Aeroitalia amplia la flotta con l'arrivo del sesto Boeing 737-800","post_date":"2023-08-28T10:19:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693217973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc","post_date":"2023-07-17T11:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689593155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La missione di VisitBerlin è rivelare al mondo la bellezza di Berlino, una ricca meta turistica in continua evoluzione e una città che, nei suoi 12 distretti, offre diversificate esperienze, adatte anche al segmento Mice.\r\n\r\nVisitBerlin promuove il networking fra le realtà che operano nella metropoli e sviluppa progetti di turismo che consentano di rendere la visita un’esperienza indimenticabile per l’ospite, preservando la qualità della vita dei berlinesi. Il turista affamato di cultura e di scoperta dei segni della storia troverà soddisfazione tra i tanti edifici e capolavori della città, conservati in maestosi edifici come quelli dell’Isola dei Musei. Tra questi le indimenticabili testimonianze del Museo di Pergamo che, a partire dal 23 ottobre, chiuderà per diversi anni per ristrutturazioni e ampliamenti.\r\n\r\nLe opportunità sono davvero tante e, oltre che al passato, guardano al futuro, perché Berlino è una città giovane e vitale, dove si percepiscono un entusiasmo e uno spirito innovativo che si declinano in tutti i settori. Nella ricezione alberghiera, a fianco delle note ed eleganti catene di lusso, emergono realtà internazionali nate da concept diversi e interessanti, sempre caratterizzate dall’accoglienza al visitatore e collocate nei tanti quartieri iconici della metropoli. Tra questi l’art’hotel, parte dell’Arena Hospitality Group, che propone una fusione tra le linee architettoniche esterne e il design artistico degli interni.\r\n\r\nL’Nhow, che si trova anche a Milano e in altre città europee, ha nella musica il suo concept, nel rosa il suo colore di riferimento e negli spazi vivaci e accoglienti la sua forma. Ogni ospite può richiedere una tastiera o una chitarra ed è disponibile anche un piccolo studio di registrazione. Vivace il concept del The Social Hub, che è diviso in due sezioni: un 4 stelle per gli ospiti e un’area con camere e spazi per gli studenti, dotato di funzionali servizi di ristorazione, senza dimenticare la palestra, gli spazi per la musica, il parrucchiere e la lavanderia. The Social Hub è anche in Italia: a Roma, Firenze e Bologna.\r\n\r\nE, ancora, giovane e ricco di stile l’H10, l’hotel della catena spagnola con oltre 63 strutture nel mondo che, unendo tradizione e avanguardia, nella sede della capitale tedesca integra un edificio recente con una vecchia scuola ristrutturata, che ospita appartamenti. A Berlino sono innumerevoli le proposte innovative come i tour proposti da Lilla Fufavi e dal suo sito Berlin Fashion Tour alla scoperta di una città cosmopolita e capace di arricchirsi di ogni influenza, anche stilistica, rendendola una ricchezza.\r\n\r\nTanti i parchi verdi che si riempiono di sportivi nei diversi momenti della giornata e di amanti degli spazi aperti ogni fine settimana. Diversificati i percorsi guidati alla scoperta della città, come quelli in continua evoluzione proposti da Andree Sadilek (lialo.com) con i suoi self-guided city tour che rispondono alle richieste dei turisti curiosi, o quelli storicamente imprescindibili, come il Bike the Wall: un tour in bicicletta che segue i tratti ancora presenti del Muro di Berlino e ne racconta la triste e potente storia, all’avvicinarsi dei 35 anni della caduta (9 novembre 1989).\r\n\r\nE, tornando dal passato a un presente orientato al futuro, è importante visitare l’Euref Campus (European Energy Forum), una comunità innovativa di business e scienza, centro di numerosi progetti di ricerca nella transizione energetica, nella mobilità e nella sostenibilità. Un progetto avviato nel 2007 e in costante espansione, ospitato da una delle strutture di mattoni rossi che - come un richiamo dal passato - si trovano tra le strade di Berlino. Sorge a fianco del Gasometro: un imponente cilindro che ospiterà meeting e convention adatti anche a più di 800 persone e su cui salire per ammirare Berlino.\r\n\r\n[gallery ids=\"449351,449352,449353,449356,449357,449355\"]","post_title":"Berlino: lo sguardo al futuro di una città che ha vissuto la storia, tra stile e innovazione","post_date":"2023-07-10T10:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688985959000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trend decisamente positivo per gli arrivi nel Western Australia: i dati rilevati allo scorso marzo - ad un anno esatto dalla riapertura dei confini dello Stato, avvenuta il 3 marzo 2022 - mostrano infatti che lo stato ha accolto 586.000 visitatori internazionali.\r\n\r\nSebbene i numeri non siano ancora tornati in parità con quelli del periodo pre-pandemico, il Western Australia risulta essere lo Stato australiano ad aver registrato la ripresa più soddisfacente sia in termini di arrivi internazionali che di spesa effettuata nella destinazione. Ed è proprio la spesa totale a crescere, per un totale di 15.9 miliardi di dollari australiani, un aumento del 18% rispetto al 2019.\r\n \r\nIn particolare, va segnalato come sia l’Italia a registrare il recupero più significativo tra i mercati internazionali rispetto ai risultati del 2019. I viaggiatori italiani che hanno raggiunto il Western Australia tra marzo 2022 e marzo 2023 hanno segnato infatti una crescita del 9% rispetto al 2019: con un totale di 12.000 arrivi l’Italia è salita dal 13° al 9° posto della classifica dei mercati internazionali per il Western Australia.\r\n \r\n\"Siamo davvero soddisfatti di risultati così positivi e che fanno sperare in una crescita ancora maggiore nei prossimi mesi - ha affermato Craig Smith, marketing manager di Tourism Western Australia per l’Italia -. La riapertura dei confini lo scorso anno ci ha permesso di iniziare a lavorare sul mercato italiano con un intenso programma di attività e collaborazioni con il trade, campagne promozionali e progetti con la stampa. Siamo sicuri che il fascino della destinazione continuerà a richiamare ed incuriosire sempre più visitatori italiani che possono essere sicuri di “vivere il sogno”, come recita il pay off della nostra ultima campagna, trovando una destinazione dall’incredibile diversità: avventura, natura, paesaggi incredibili e tramonti infuocati, ma anche una storia millenaria ed infinite possibilità di entrare in contatto con un ambiente naturale ancora selvaggio ed incontaminato, unico al mondo\".","post_title":"Western Australia: crescita a due cifre per gli arrivi dall'Italia","post_date":"2023-07-07T08:30:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688718625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIn Toscana, in Valdichiana Senese, la scoperta archeologica del Santuario Ritrovato di San Casciano dei Bagni ha avuto dell’incredibile e ha confermato che, un tempo, gli etruschi e i romani frequentavano la zona per via dell’acqua e dei suoi benefici. Un tesoro di inestimabile valore e fattura, ricchissimo, composto di monete, ex voto, statue bronzee che, riemerse dal fango e restaurate, oggi sono davanti agli occhi di tutti, per la prima volta al Palazzo del Quirinale, fino al 25 ottobre.\r\n\r\nLa mostra “Gli Dei ritornano – i bronzi di San Casciano dei Bagni\" (chiusa dal 26 luglio al 2 settembre) voluta fortemente dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dal Ministero dei Beni Culturali è un’occasione da cogliere al volo per comprendere di più di quella che è stata definita la più grande scoperta dopo i bronzi di Riace. Per ammirare questo tesoro occorre necessariamente prenotare sul sito del Quirinale ma una volta muniti di biglietto con Valdichiana Living c'è di più: la visita guidata gratuita allo scavo di San Casciano dei Bagni, dove tutto è iniziato, e alle Stanze Cassianensi, il piccolo museo allestito nella sede del Comune del borgo toscano.\r\n\r\nIl tour operator della Valdichiana Senese, infatti, ha ideato un pacchetto che a partire da 189 euro a persona, coniuga archeologia e i benefici dell'acqua termale.        \r\nNella proposta è incluso oltre che il soggiorno di una notte, in trattamento BB anche l’ingresso con aperitivo al rinomato centro termale Fonteverde Spa.","post_title":"Valdichiana Living, dopo la mostra al Quirinale la visita agli scavi di San Casciano dei Bagni","post_date":"2023-06-28T09:15:59+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1687943759000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447954\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lo staff Sand Tour ad Amman con al centro Maria Teresa Ruta, affezionata viaggiatrice dell’operatore fiorentino[/caption]\r\n\r\nGiordania in grande spolvero per Sand Tour, che a metà giugno raggiunge già i numeri più che buoni del 2022 e punta ora a raddoppiarne le cifre. \"Abbiamo investito da sempre in questo Paese che per noi rappresenta la seconda destinazione più importante dopo l'Egitto - spiega ad Amman il sales marketing director, Dario Dell'Aversana, in occasione del fam trip di sette giorni in corso di svolgimento -. L'anno scorso per la sola Giordania abbiamo infatti registrato oltre 2 milioni di euro di fatturato e movimentato più di 1.500 passeggeri. Numeri che abbiamo già raggiunto in questo mese di giugno. Per il 2023 contiamo quindi di toccare la soglia dei 4 milioni, per oltre 3 mila passeggeri trasportati\".\r\nIl prodotto è vario e include sei pacchetti dalle quattro alle sette notti con opzione combinati e voli charterizzati da Fiumicino, Malpensa e Venezia:  \"Tutte le nostre partenze settimanali sono garantite minimo un passeggero con conferma immediata - sottolinea  Dell'Aversana -. In bassa stagione abbiamo circa una cinquantina di posti garantiti distribuiti nei tre scali da noi serviti, mentre in alta viaggiamo full-charter, arrivando a mettere a disposizione sino a 50o posti nei periodi di picco, come le festività agostane, la Pasqua, il Natale e il Capodanno. La nostra proposta spazia dai prodotti più commercialmente aggressivi sino agli itinerari a 5 stelle, mentre i tour sono massimo 35 persone, sempre con guida e assistenza in italiano\".\r\n\r\nTra i partner locali di Sand Tour spicca quindi in particolare la dmc JordanExperience: fondata nel 1989 a Petra, è ora basta proprio ad Amman ed è la numero uno nel Paese per numero di turisti serviti. \"La nostra azienda vanta una sessantina di collaboratori, in grado di parlare una molteplicità di lingue - racconta il presidente Saleh Helalat -. All'Italia, primo mercato occidentale in Giordania nel 2022 e di conseguenza mercato chiave per noi, dedichiamo una divisione ad hoc. Abbiamo un prodotto già piuttosto variegato, che include itinerari classic, adventure, mice e relax. Con Sand Tour siamo però costantemente al lavoro per ideare proposte nuove e originali insieme\".\r\n\r\n[gallery ids=\"447955,447956,447957\"]","post_title":"Sand Tour: boom della Giordania che raddoppia rispetto al 2022","post_date":"2023-06-19T13:25:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1687181130000]}]}}

Lascia un commento