29 September 2023

1518

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE tecnico agenzia viaggi esperienza decennale iscritto albo regione Sicilia offresi per copertuta titolo.
Mail: tani1967@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale "Vuela, vuela" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo. La campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità.  Prenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro.  Allargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro. [post_title] => Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici [post_date] => 2023-09-14T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694683854000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450618 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways si fa largo sull'aeroporto di Londra Gatwick, tentando di ampliare il network di corto raggio a marchio BA Euroflyer, in diretta competizione con easyJet. Attualmente la compagnia conta 18 aeromobili basati presso il secondo gateway più grande del Regno Unito, tra cui 12 Airbus A320 e sei A321. Sean Doyle, ceo di British Airways, a margine della presentazione dei risultati semestrali del gruppo Iag, ha dichiarato di voler aumentare la flotta posizionata a Gatwick con ulteriori otto aeromobili. "A Gatwick, EuroFlyer sta operando su una scala abbastanza significativa (...) Abbiamo un Coa separato e opereremo lì 18 aeromobili fino all'estate. Il nostro piano punterebbe a salire a circa 26". British aveva sospeso i collegamenti da Gatwick nell'aprile 2020 a causa della pandemia, per poi riprendere però con operazioni a corto raggio nel marzo 2022, proprio grazie alla nuova divisione BA Euroflyer, utilizzando il Coa principale di BA. BA Euroflyer si è assicurata il proprio certificato di operatore aereo nel dicembre 2022. Durante i mesi di ripartenza post pandemia, BA ha affittato 118 dei suoi slot settimanali di decollo e atterraggio a Gatwick a Vueling (sempre parte del gruppo Iag) e altri 230 a easyJet. "Abbiamo accordi per riprendere gli slot dai vettori a cui li abbiamo affittati, in particolare easyJet, per consentire una futura spansione - ha chiarito Doyle -. Ciò lascia ancora margine e capacità per le operazioni di Vueling, che è cresciuta e sta performando molto bene". [post_title] => British Airways punta ad espandere il network BA Euroflyer da Gatwick [post_date] => 2023-08-01T11:10:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690888206000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione.  "Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali. Si stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo). Quanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022. Il traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui. Nel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia. "Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”. [post_title] => Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro [post_date] => 2023-07-28T11:08:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690542527000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto. Situato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e versatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali. Accanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer. [post_title] => Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale [post_date] => 2023-07-27T10:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690454753000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere. “Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.   [post_title] => Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc [post_date] => 2023-07-17T11:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689593155000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449718 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato nello storico palazzo Drechsler, in precedenza sede dell’Accademia di danza cittadina, ha debuttato in Ungheria il W Budapest. La struttura è stata rinnovata e convertita a cura dagli interior designer Bowler James Brindley (Londra) e Bánáti + Hartvig (Ungheria), che si sono ispirati alla ricca storia e alle molteplici identità dell’edificio: in passato il palazzo è stato infatti un bar, un luogo di aggregazione, nonché appunto sede della Accademia del Balletto di stato ungherese. L'hotel offre 151 camere, tra cui 45 suite, a cui si aggiunge l'offerta culinaria del Nightingale by Beefbar guidato da Riccardo Giraudi e da chef  Fabio Polidori, che propone un menu studiato per offrire un’introduzione alla cucina asiatica. Society25 è l'esclusivo speakeasy dell'hotel situato nel seminterrato: otto i cocktail proposti, che rendono omaggio alle epoche, alle persone e agli edifici che hanno fatto la storia della città, ognuno dei quali include un ingrediente misterioso, scelto dal capo barman Stefano Ripiccini. La collezione di cocktail comprende The Illusionist, che prende il nome dal grande Houdini, Brew Bop, che fa riferimento all'età d'oro del caffè di Budapest e Geranium, ispirato allo stesso palazzo Drechsler. Situata al piano terra, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Propone piatti da condividere e cocktail d'autore sullo sfondo di performance dj al calar del sole. Il nuovo hotel vanta anche spazi per riunioni ed eventi, tra cui la Great Room, ideale per grandi celebrazioni, e due Studio Room per meeting di lavoro e piccole riunioni. Accanto allo speakeasy si trova infine la Away Spa. Ispirata ai bagni termali di Budapest, è la piscina Wet che si affianca a cinque sale per trattamenti. Il centro Fit ospita infine corsi giornalieri di fitness e benessere e una palestra all'avanguardia. [post_title] => Il brand W di casa Marriott debutta in Ungheria, a Budapest [post_date] => 2023-07-14T14:20:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689344442000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448905 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ufficiale oggi, 4 luglio, per la fermata San Babila della M4 di Milano, la la nuova linea metropolitana (colore blu) che collega il cuore della città con l'aeroporto di Linate: in soli 12 minuti. Una volta terminato l'intero tracciato, nel dicembre 2024, la linea (lunga 15 chilometri con 21 stazioni) permetterà di attraversare in soli 30 minuti il centro storico della città, collegando il quadrante est (Linate) con il quadrante ovest, fino alla stazione ferroviaria di San Cristoforo. La nuova linea è realizzata con tecnologia driverless ed è quindi interamente automatizzata, in modo da consentire una frequenza molto ravvicinata dei treni. Con il completamento di M4, la rete metropolitana di Milano raggiungerà 118 chilometri, divenendo così la sesta in Europa per estensione. Con il sistema a regime, il traffico in città potrebbe ridursi di circa 180mila veicoli al giorno, con una contrazione annuale delle emissioni di Co2 fino a 75mila tonnellate, trasportando 24mila persone all’ora per direzione di marcia per un totale previsto di 86 milioni di passeggeri all’anno. [post_title] => Milano inaugura la fermata San Babila della M4: 12 minuti da Linate al centro città [post_date] => 2023-07-04T09:36:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688463362000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia. La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano. “Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute". [post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels [post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688032371000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1518" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":62,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale \"Vuela, vuela\" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo.\r\n\r\nLa campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità. \r\n\r\nPrenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro. \r\n\r\nAllargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro.","post_title":"Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici","post_date":"2023-09-14T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694683854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways si fa largo sull'aeroporto di Londra Gatwick, tentando di ampliare il network di corto raggio a marchio BA Euroflyer, in diretta competizione con easyJet.\r\n\r\nAttualmente la compagnia conta 18 aeromobili basati presso il secondo gateway più grande del Regno Unito, tra cui 12 Airbus A320 e sei A321. Sean Doyle, ceo di British Airways, a margine della presentazione dei risultati semestrali del gruppo Iag, ha dichiarato di voler aumentare la flotta posizionata a Gatwick con ulteriori otto aeromobili. \"A Gatwick, EuroFlyer sta operando su una scala abbastanza significativa (...) Abbiamo un Coa separato e opereremo lì 18 aeromobili fino all'estate. Il nostro piano punterebbe a salire a circa 26\".\r\n\r\nBritish aveva sospeso i collegamenti da Gatwick nell'aprile 2020 a causa della pandemia, per poi riprendere però con operazioni a corto raggio nel marzo 2022, proprio grazie alla nuova divisione BA Euroflyer, utilizzando il Coa principale di BA. BA Euroflyer si è assicurata il proprio certificato di operatore aereo nel dicembre 2022. Durante i mesi di ripartenza post pandemia, BA ha affittato 118 dei suoi slot settimanali di decollo e atterraggio a Gatwick a Vueling (sempre parte del gruppo Iag) e altri 230 a easyJet. \"Abbiamo accordi per riprendere gli slot dai vettori a cui li abbiamo affittati, in particolare easyJet, per consentire una futura spansione - ha chiarito Doyle -. Ciò lascia ancora margine e capacità per le operazioni di Vueling, che è cresciuta e sta performando molto bene\".","post_title":"British Airways punta ad espandere il network BA Euroflyer da Gatwick","post_date":"2023-08-01T11:10:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690888206000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione. \r\n\r\n\"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.\r\n\r\nSi stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).\r\n\r\nQuanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.\r\n\r\nIl traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.\r\n\r\nNel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.\r\n\r\n\"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.","post_title":"Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro","post_date":"2023-07-28T11:08:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690542527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto.\r\n\r\nSituato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e\r\nversatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali.\r\n\r\nAccanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer.","post_title":"Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale","post_date":"2023-07-27T10:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690454753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc","post_date":"2023-07-17T11:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689593155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato nello storico palazzo Drechsler, in precedenza sede dell’Accademia di danza cittadina, ha debuttato in Ungheria il W Budapest. La struttura è stata rinnovata e convertita a cura dagli interior designer Bowler James Brindley (Londra) e Bánáti + Hartvig (Ungheria), che si sono ispirati alla ricca storia e alle molteplici identità dell’edificio: in passato il palazzo è stato infatti un bar, un luogo di aggregazione, nonché appunto sede della Accademia del Balletto di stato ungherese.\r\n\r\nL'hotel offre 151 camere, tra cui 45 suite, a cui si aggiunge l'offerta culinaria del Nightingale by Beefbar guidato da Riccardo Giraudi e da chef  Fabio Polidori, che propone un menu studiato per offrire un’introduzione alla cucina asiatica. Society25 è l'esclusivo speakeasy dell'hotel situato nel seminterrato: otto i cocktail proposti, che rendono omaggio alle epoche, alle persone e agli edifici che hanno fatto la storia della città, ognuno dei quali include un ingrediente misterioso, scelto dal capo barman Stefano Ripiccini. La collezione di cocktail comprende The Illusionist, che prende il nome dal grande Houdini, Brew Bop, che fa riferimento all'età d'oro del caffè di Budapest e Geranium, ispirato allo stesso palazzo Drechsler.\r\n\r\nSituata al piano terra, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Propone piatti da condividere e cocktail d'autore sullo sfondo di performance dj al calar del sole. Il nuovo hotel vanta anche spazi per riunioni ed eventi, tra cui la Great Room, ideale per grandi celebrazioni, e due Studio Room per meeting di lavoro e piccole riunioni. Accanto allo speakeasy si trova infine la Away Spa. Ispirata ai bagni termali di Budapest, è la piscina Wet che si affianca a cinque sale per trattamenti. Il centro Fit ospita infine corsi giornalieri di fitness e benessere e una palestra all'avanguardia.","post_title":"Il brand W di casa Marriott debutta in Ungheria, a Budapest","post_date":"2023-07-14T14:20:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689344442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448905","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale oggi, 4 luglio, per la fermata San Babila della M4 di Milano, la la nuova linea metropolitana (colore blu) che collega il cuore della città con l'aeroporto di Linate: in soli 12 minuti.\r\nUna volta terminato l'intero tracciato, nel dicembre 2024, la linea (lunga 15 chilometri con 21 stazioni) permetterà di attraversare in soli 30 minuti il centro storico della città, collegando il quadrante est (Linate) con il quadrante ovest, fino alla stazione ferroviaria di San Cristoforo. La nuova linea è realizzata con tecnologia driverless ed è quindi interamente automatizzata, in modo da consentire una frequenza molto ravvicinata dei treni. Con il completamento di M4, la rete metropolitana di Milano raggiungerà 118 chilometri, divenendo così la sesta in Europa per estensione.\r\nCon il sistema a regime, il traffico in città potrebbe ridursi di circa 180mila veicoli al giorno, con una contrazione annuale delle emissioni di Co2 fino a 75mila tonnellate, trasportando 24mila persone all’ora per direzione di marcia per un totale previsto di 86 milioni di passeggeri all’anno.","post_title":"Milano inaugura la fermata San Babila della M4: 12 minuti da Linate al centro città","post_date":"2023-07-04T09:36:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1688463362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]}]}}

Lascia un commento