11 febbraio 2011 13:26
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Primario broker aereo ricerca per la propria sede di Roma un responsabile operativo
I candidati ideali, diplomati o laureati, avranno maturato un’esperienza nel settore aereo di almeno 5 anni con provenienza da vettore o da ufficio operativo aereo tour operator.
Si richiede:.
o Conoscenza delle logiche del settore
o Effettiva padronanza della lingua inglese, altre lingue sono considerate complementari ma non essenziali
o Esperienza come supervisore/responsabile di un team
o Leadership teamworking e problem solving
o Spirito di adattamento e flessibilità mentale e operativa
o Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro definendo priorità e assumendo responsabilità riportando direttamente alla direzione generale
o Capacità di relazionarsi con i clienti anche in situazioni di stress
o Ottima conoscenza dei principali supporti informatici e predisposizione ad acquisire nuovi strumenti di gestione operativa
o Conoscenza pratiche operative di scalo, pratiche di clearance aeroportuali.
La ricerca riveste carattere di urgenza
Questo annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77). Si prega inviare un dettagliato curriculum vita con autorizzazione alla privacy (L. 196/2003) al seguente recapito mail:
hr.selezione1@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa.
La strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”.
Chi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno.
Vivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”.
Un’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”.
Per il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.
[post_title] => Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea
[post_date] => 2023-11-21T12:02:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea
[1] => leonardo-massa
[2] => msc-crociere
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Agenzie viaggio All Stars of the Sea
[1] => Leonardo Massa
[2] => msc crociere
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700568127000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456125
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso, con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.
Il load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.
«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.
«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».
[post_title] => Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023
[post_date] => 2023-11-16T09:15:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700126130000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Thai Airways International ha quasi raddoppiato l'utile operativo del terzo trimestre, grazie all'aumento degli arrivi turistici e nonostante le preoccupazioni per l'incertezza economica.
Durante i tre mesi conclusi il 30 settembre, il vettore di Bangkok ha registrato un utile operativo di 212 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. I ricavi del trimestre sono aumentati del 12,6% fino a quasi 1 miliardo di dollari, con un aumento dei ricavi dei viaggi dei passeggeri che ha compensato il calo dei ricavi delle merci.
Thai Airways ha trasportato quasi 3,3 milioni di passeggeri nel trimestre, pari ad una crescita del 22% rispetto all'anno scorso e a fronte di un incremento della capacità del 21,5%.
La compagnia aerea attribuisce la buona performance del trimestre al ritorno dei turisti, soprattutto di quelli provenienti da Cina continentale e India. Citando i dati dell'ente del turismo thailandese, Thai sottolinea che nel trimestre i visitatori sono stati circa 7,1 milioni, quasi il doppio rispetto allo stesso trimestre 2022 e circa il 73% dei livelli pre-pandemia.
L'utile netto si è attestato a 1,5 miliardi di Bt, contro la perdita netta di 4,8 miliardi di Bt dell'anno scorso.
Il vettore prevede che la domanda di viaggi si manterrà sostenuta fino alla fine dell'anno, ma mette in guardia da una concorrenza "più intensa", poiché altre compagnie aeree ripristinano la capacità. Inoltre, il conflitto in corso tra Israele e Gaza ha portato a un "rallentamento" delle prenotazioni verso l'Europa e Istanbul, che verranno lanciate a dicembre.
[post_title] => Thai Airways centra un recupero significativo dei profitti nel terzo trimestre
[post_date] => 2023-11-14T10:39:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699958397000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455697
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Incontriamo al Wtm di Londra Pierfrancesco Carino, vice president international sales di Ita Airways e gli chiediamo quali sono i grandi progetti per il 2024.
«Al Wtm siamo partiti con una novità che riguarda proprio per il mercato britannico. Ita Airways lancia tre 3 voli al giorno da Milano Linate a London City con il nuovo Airbus 220-100. Questo rappresenta un prodotto molto innovativo, infatti siamo gli unici a coprire questa tratta. Si tratta di una frequenza studiata proprio per il business travel londinese, italiano e internazionale.
Inoltre settimana scorsa abbiamo aperto Rio de Janeiro, quindi rafforziamo l’investimento sul Sudamerica (San Paolo e Buenos Aires). Adesso Ita Airways ha quattro voli al giorno che connettono il Sudamerica con Roma. Inoltre c’è il grande focus sul Nord America, dove in questo momento abbiamo 122 frequenze settimanali e sei gateway. Abbiamo annunciato l’apertura della settima destinazione con la frequenza su Chicago e poi a maggio in Canada su Toronto.
Altre novità sono legate alla flotta che si compone attualmente di 82 aerei. Il programma per l’anno prossimo è di arrivare a 96. Sempre rimanendo molti attenti alla sostenibilità».
Naturalmente dobbiamo chiedere se ci sono novità sull'accordo Lufthansa-Ita.
«Guardi al momento stiamo aspettando il semaforo verde dalla commissione europea».
[post_title] => Carino (Ita Airways):«Focus su Chicago e Toronto e sulla flotta»
[post_date] => 2023-11-08T12:49:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699447748000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.
Entro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità "con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.
Intanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.
[post_title] => Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024
[post_date] => 2023-11-08T09:15:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699434947000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455538
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sfiora il milione di passeggeri il consuntivo di ottobre dell'aeroporto di Bologna: nel dettaglio sono stati 943.763, con un incremento del 16,9% su ottobre 2019 (periodo pre-Covid) e del 12,2% su ottobre 2022. E si tratta del migliore ottobre della storia del Marconi.
A crescere sono soprattutto i passeggeri dei voli domestici (230.280, +43,2% su ottobre 2019 e +11,6% su ottobre 2022), ma registrano un'ottima performance anche i passeggeri delle rotte internazionali (713.483, +10,3 sullo stesso mese 2019 e +12,3% sullo stesso mese del 2022).
In crescita anche i movimenti, a quota 6.996 (+12,3% sul 2019 e +10,9% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.854 tonnellate (+13,9% sul 2019 e -8,7% sul 2022). Le destinazioni preferite di ottobre 2023 sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Madrid, Francoforte, Parigi De Gaulle, Brindisi, Istanbul e Bucarest.
Complessivamente, tra gennaio e ottobre i passeggeri sono stati 8.652.753, in aumento dell'8,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18% sullo stesso periodo del 2022.
[post_title] => Ottobre da record per l'aeroporto di Bologna: passeggeri a +16,9% rispetto al 2019
[post_date] => 2023-11-07T10:08:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699351692000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.
«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».
Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.
Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.
[post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile
[post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699010880000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455312
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Noleggiare guarda alle potenzialità dei mercati internazionali e si prepara a sbarcare al prossimo World Travel Market di Londra, in calendario dal 6 all’8 novembre.
Durante la kermesse londinese (Hall N2 – stand 210) l'azienda a capitale 100% italiano specializzata nel noleggio a breve, medio e lungo termine, presenterà le numerose novità che si aggiungo a plus quali il pacchetto Noleggiare Premium, un all inclusive particolarmente apprezzato dalla clientela che desidera servizi inclusi come copertura assicurativa, canale di prenotazione esclusivo e dedicato, priorità al desk di noleggio e possibilità di conducente aggiuntivo gratuito e la green mobility, di cui Noleggiare ha fatto un proprio indiscusso punto di forza grazie ai numerosi veicoli ibridi (il 50% dei veicoli a disposizione) e full electric (15% del totale) presenti nel portfolio aziendale.
Per il prossimo anno, Noleggiare aumenterà ulteriormente i veicoli della propria flotta che, dagli attuali 10.000, saranno incrementati del 25%. Aumenteranno anche le filiali presso le quali poter ritirare la propria vettura a noleggio: le attuali 50 location saranno ampliate di altri 10 hub, posizionati nel nord-est e nel centro Italia.
La presenza di Noleggiare è garantita in tutti i maggiori aeroporti italiani e, nel corso del 2023, l’azienda ha ulteriormente potenziato i desk di ritiro auto all’interno di scali strategici quali Venezia, Bologna, Verona e Bari, realtà che inizialmente erano servite all’esterno. Nel 2024, infine, la società arriverà a presidiare anche gli aeroporti di Treviso e Reggio Calabria
[post_title] => Noleggiare: tutte le novità in vetrina al World Travel Market di Londra
[post_date] => 2023-11-02T12:24:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698927849000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454983
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio.
La winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9.
Più a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320.
Crescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024.
A partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale.
Il medio raggio
La rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre).
La divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi.
[post_title] => L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America
[post_date] => 2023-10-27T11:16:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698405403000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1212"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":186,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa.\r\n\r\nLa strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”.\r\n\r\nChi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno.\r\n\r\nVivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”.\r\n\r\nUn’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”.\r\n\r\nPer il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea","post_date":"2023-11-21T12:02:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea","leonardo-massa","msc-crociere"],"post_tag_name":["Agenzie viaggio All Stars of the Sea","Leonardo Massa","msc crociere"]},"sort":[1700568127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso, con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.\r\n\r\n«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.\r\n\r\n«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».","post_title":"Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-16T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700126130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways International ha quasi raddoppiato l'utile operativo del terzo trimestre, grazie all'aumento degli arrivi turistici e nonostante le preoccupazioni per l'incertezza economica.\r\n\r\nDurante i tre mesi conclusi il 30 settembre, il vettore di Bangkok ha registrato un utile operativo di 212 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. I ricavi del trimestre sono aumentati del 12,6% fino a quasi 1 miliardo di dollari, con un aumento dei ricavi dei viaggi dei passeggeri che ha compensato il calo dei ricavi delle merci.\r\n\r\nThai Airways ha trasportato quasi 3,3 milioni di passeggeri nel trimestre, pari ad una crescita del 22% rispetto all'anno scorso e a fronte di un incremento della capacità del 21,5%.\r\n\r\nLa compagnia aerea attribuisce la buona performance del trimestre al ritorno dei turisti, soprattutto di quelli provenienti da Cina continentale e India. Citando i dati dell'ente del turismo thailandese, Thai sottolinea che nel trimestre i visitatori sono stati circa 7,1 milioni, quasi il doppio rispetto allo stesso trimestre 2022 e circa il 73% dei livelli pre-pandemia. \r\n\r\nL'utile netto si è attestato a 1,5 miliardi di Bt, contro la perdita netta di 4,8 miliardi di Bt dell'anno scorso.\r\n\r\nIl vettore prevede che la domanda di viaggi si manterrà sostenuta fino alla fine dell'anno, ma mette in guardia da una concorrenza \"più intensa\", poiché altre compagnie aeree ripristinano la capacità. Inoltre, il conflitto in corso tra Israele e Gaza ha portato a un \"rallentamento\" delle prenotazioni verso l'Europa e Istanbul, che verranno lanciate a dicembre.","post_title":"Thai Airways centra un recupero significativo dei profitti nel terzo trimestre","post_date":"2023-11-14T10:39:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699958397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Incontriamo al Wtm di Londra Pierfrancesco Carino, vice president international sales di Ita Airways e gli chiediamo quali sono i grandi progetti per il 2024.\r\n\r\n«Al Wtm siamo partiti con una novità che riguarda proprio per il mercato britannico. Ita Airways lancia tre 3 voli al giorno da Milano Linate a London City con il nuovo Airbus 220-100. Questo rappresenta un prodotto molto innovativo, infatti siamo gli unici a coprire questa tratta. Si tratta di una frequenza studiata proprio per il business travel londinese, italiano e internazionale.\r\n\r\nInoltre settimana scorsa abbiamo aperto Rio de Janeiro, quindi rafforziamo l’investimento sul Sudamerica (San Paolo e Buenos Aires). Adesso Ita Airways ha quattro voli al giorno che connettono il Sudamerica con Roma. Inoltre c’è il grande focus sul Nord America, dove in questo momento abbiamo 122 frequenze settimanali e sei gateway. Abbiamo annunciato l’apertura della settima destinazione con la frequenza su Chicago e poi a maggio in Canada su Toronto.\r\n\r\nAltre novità sono legate alla flotta che si compone attualmente di 82 aerei. Il programma per l’anno prossimo è di arrivare a 96. Sempre rimanendo molti attenti alla sostenibilità».\r\n\r\nNaturalmente dobbiamo chiedere se ci sono novità sull'accordo Lufthansa-Ita.\r\n\r\n«Guardi al momento stiamo aspettando il semaforo verde dalla commissione europea».","post_title":"Carino (Ita Airways):«Focus su Chicago e Toronto e sulla flotta»","post_date":"2023-11-08T12:49:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699447748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.\r\n\r\nEntro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità \"con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network\". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.\r\n\r\nIntanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.","post_title":"Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024","post_date":"2023-11-08T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699434947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiora il milione di passeggeri il consuntivo di ottobre dell'aeroporto di Bologna: nel dettaglio sono stati 943.763, con un incremento del 16,9% su ottobre 2019 (periodo pre-Covid) e del 12,2% su ottobre 2022. E si tratta del migliore ottobre della storia del Marconi.\r\n\r\nA crescere sono soprattutto i passeggeri dei voli domestici (230.280, +43,2% su ottobre 2019 e +11,6% su ottobre 2022), ma registrano un'ottima performance anche i passeggeri delle rotte internazionali (713.483, +10,3 sullo stesso mese 2019 e +12,3% sullo stesso mese del 2022).\r\n\r\nIn crescita anche i movimenti, a quota 6.996 (+12,3% sul 2019 e +10,9% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.854 tonnellate (+13,9% sul 2019 e -8,7% sul 2022). Le destinazioni preferite di ottobre 2023 sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Madrid, Francoforte, Parigi De Gaulle, Brindisi, Istanbul e Bucarest.\r\n\r\nComplessivamente, tra gennaio e ottobre i passeggeri sono stati 8.652.753, in aumento dell'8,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18% sullo stesso periodo del 2022.","post_title":"Ottobre da record per l'aeroporto di Bologna: passeggeri a +16,9% rispetto al 2019","post_date":"2023-11-07T10:08:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699351692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Noleggiare guarda alle potenzialità dei mercati internazionali e si prepara a sbarcare al prossimo World Travel Market di Londra, in calendario dal 6 all’8 novembre.\r\n\r\nDurante la kermesse londinese (Hall N2 – stand 210) l'azienda a capitale 100% italiano specializzata nel noleggio a breve, medio e lungo termine, presenterà le numerose novità che si aggiungo a plus quali il pacchetto Noleggiare Premium, un all inclusive particolarmente apprezzato dalla clientela che desidera servizi inclusi come copertura assicurativa, canale di prenotazione esclusivo e dedicato, priorità al desk di noleggio e possibilità di conducente aggiuntivo gratuito e la green mobility, di cui Noleggiare ha fatto un proprio indiscusso punto di forza grazie ai numerosi veicoli ibridi (il 50% dei veicoli a disposizione) e full electric (15% del totale) presenti nel portfolio aziendale.\r\n\r\nPer il prossimo anno, Noleggiare aumenterà ulteriormente i veicoli della propria flotta che, dagli attuali 10.000, saranno incrementati del 25%. Aumenteranno anche le filiali presso le quali poter ritirare la propria vettura a noleggio: le attuali 50 location saranno ampliate di altri 10 hub, posizionati nel nord-est e nel centro Italia.\r\n\r\nLa presenza di Noleggiare è garantita in tutti i maggiori aeroporti italiani e, nel corso del 2023, l’azienda ha ulteriormente potenziato i desk di ritiro auto all’interno di scali strategici quali Venezia, Bologna, Verona e Bari, realtà che inizialmente erano servite all’esterno. Nel 2024, infine, la società arriverà a presidiare anche gli aeroporti di Treviso e Reggio Calabria","post_title":"Noleggiare: tutte le novità in vetrina al World Travel Market di Londra","post_date":"2023-11-02T12:24:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1698927849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio.\r\n\r\nLa winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9.\r\n\r\nPiù a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320.\r\n\r\nCrescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024.\r\n\r\nA partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale.\r\n\r\nIl medio raggio\r\n\r\nLa rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre).\r\n\r\nLa divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi.","post_title":"L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America","post_date":"2023-10-27T11:16:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698405403000]}]}}