11 febbraio 2011 13:26
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Primario broker aereo ricerca per la propria sede di Roma un responsabile operativo
I candidati ideali, diplomati o laureati, avranno maturato un’esperienza nel settore aereo di almeno 5 anni con provenienza da vettore o da ufficio operativo aereo tour operator.
Si richiede:.
o Conoscenza delle logiche del settore
o Effettiva padronanza della lingua inglese, altre lingue sono considerate complementari ma non essenziali
o Esperienza come supervisore/responsabile di un team
o Leadership teamworking e problem solving
o Spirito di adattamento e flessibilità mentale e operativa
o Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro definendo priorità e assumendo responsabilità riportando direttamente alla direzione generale
o Capacità di relazionarsi con i clienti anche in situazioni di stress
o Ottima conoscenza dei principali supporti informatici e predisposizione ad acquisire nuovi strumenti di gestione operativa
o Conoscenza pratiche operative di scalo, pratiche di clearance aeroportuali.
La ricerca riveste carattere di urgenza
Questo annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77). Si prega inviare un dettagliato curriculum vita con autorizzazione alla privacy (L. 196/2003) al seguente recapito mail:
hr.selezione1@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.
Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.
[post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa
[post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736422630000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone. Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.
“Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”.
La villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness.
Le cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte.
[gallery ids="481946,481945,481942,481947,481941,481943"]
[post_title] => Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima
[post_date] => 2025-01-07T13:27:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736256461000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.
[post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc
[post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736244068000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.
Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.
E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.
Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.
Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.
Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.
[post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse
[post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735825454000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481764
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_423798" align="alignleft" width="300"] Josh Weinstein[/caption]
Dopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.
Tali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.
Commentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, "ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti".
Ottime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.
[post_title] => I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari
[post_date] => 2025-01-02T12:27:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735820839000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.
Con la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.
Come parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.
[gallery ids="481702,481701,481703"]
[post_title] => Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027
[post_date] => 2024-12-23T11:37:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734953851000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481448
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.
Le nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.
Spiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.
Ma la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.
Infine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.
[post_title] => Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio
[post_date] => 2024-12-19T11:21:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734607260000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481065
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_464039" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Genova[/caption]
Aumentano le presenze di turisti spagnoli in Liguria e le previsioni sono di un'ulteriore crescita. Questo grazie anche al potenziamento della rotta Genova-Barcellona da parte di Vueling nella prossima stagione estiva 2025 con un incremento della capacità di oltre il 20% rispetto alla stagione estiva precedente. Il vettore spagnolo aumenta l’offerta tra le due città confermando le quattro frequenze settimanali già da metà maggio, con un ulteriore incremento nei mesi di luglio e agosto, quando i voli settimanali saliranno a cinque.
«La compagnia aerea spagnola Vueling - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - ha deciso di investire sull'aeroporto di Genova aumentando in estate i voli con Barcellona. Un incremento dell'offerta che consentirà ai turisti provenienti dalla Spagna di arrivare in Liguria con maggiore facilità e ai cittadini liguri di recarsi nella bellissima città catalana con più frequenza. Gli spagnoli in questi ultimi anni stanno apprezzando moltissimo la nostra regione come confermano i dati che sono decisamente in grande crescita: nel 2024 da gennaio a settembre abbiamo avuto oltre 121 mila presenze, in aumento del 3,84% rispetto al 2023, anno in cui globalmente i turisti provenienti dalla Spagna sono stati 138 mila, il 10% in più rispetto al 2022. Questi ottimi risultati sono il frutto della promozione della Liguria fatta a livello internazionale in fiere molto importanti come ad esempio, nel caso della Spagna, il Fitur di Madrid dove siamo stati presenti con l’ Agenzia 'In Liguria' e cinque operatori rappresentativi di tutto il territorio ligure. Nei prossimi anni vcogliamo continuare ad investire sul mercato turistico iberico e un maggior numero di voli diretti sarà un grande valore aggiunto».
[post_title] => Liguria, in aumento i turisti dalla Spagna grazie ai collegamenti
[post_date] => 2024-12-16T11:52:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734349950000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480184
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la richiesta per l'Egitto a Capodanno, tanto che il gruppo Nicolaus ha deciso di rafforzare il piano trasporti con voli aggiuntivi su Sharm El Sheikh per partenze il 29 dicembre da Milano Malpensa e da Bari. Il mar Rosso si conferma insomma una delle destinazioni cardine nella strategia dell'operatore pugliese, tanto che le previsioni sono di un raddoppio dei volumi anno su anno nella prima parte del 2025.
Attualmente il prodotto in esclusiva della compagnia sulla destinazione conta mille camere: 700 Valtur e 300 Nicolaus Club, suddivise tra seu resort unicamente a 4 e 5 stelle. Tra le novità di spicco, il Valtur Marsa Alam Reef Oasis Suakin Resort: una struttura premium che si posiziona come elemento di punta nella proposta per la meta egiziana. La new entry va in particolare a sommarsi nell'area al Valtur Marsa Alam Pickalbatros Portofino e al Nicolaus Club Three Corners Sea Beach Resort. A Sharm, il gruppo attualmente conta invece il Valtur Sharm El Sheik Reef Oasis Blue Bay, il Valtur Sharm El Sheik Albatros Laguna Vista Resort e il Nicolaus Club Sunrise Remal Resort.
A conferma del ruolo chiave della destinazione mar Rosso, inoltre, l’importante investimento stanziato dal gruppo per il recente evento a Marsa Alam, che ha visto oltre 100 agenti di viaggio vivere in prima persona la programmazione e l’impostazione del prodotto nel suo insieme, toccando con mano un’offerta unica per completezza e capacità di sorprendere. “Il mar Rosso non è solo una destinazione, ma una promessa di belle esperienze da fare tutto l’anno - spiega la direttrice commerciale, Isabella Candelori -. In questo senso è unica. E ne è la dimostrazione la ripresa che sta facendo registrare, con straordinarie prospettive di crescita per noi dovute alla tipologia di prodotto che proponiamo: il Capodanno ci sta dando grandi soddisfazioni, così come l’avvio del 2025. La new entry Valtur Marsa Alam Reef Oasis Suakin Resort è un vero e proprio colpo di mercato, messo a punto in un momento strategico e anche per questo complesso. Ne siamo davvero orgogliosi e il miglior riscontro possibile è quello delle 100 adv che hanno da poco avuto modo di testarne direttamente la qualità globale ”.
[post_title] => Nicolaus rafforza l'offerta voli su Sharm con partenze il 29 dicembre da Malpensa e Bari
[post_date] => 2024-12-02T12:57:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733144266000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1212"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":32,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":205,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone. Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.\r\n\r\n“Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”.\r\n\r\nLa villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness.\r\n\r\nLe cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte.\r\n\r\n[gallery ids=\"481946,481945,481942,481947,481941,481943\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima","post_date":"2025-01-07T13:27:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736256461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423798\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Josh Weinstein[/caption]\r\n\r\nDopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.\r\n\r\nTali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.\r\n\r\nCommentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, \"ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti\".\r\n\r\nOttime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.","post_title":"I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari","post_date":"2025-01-02T12:27:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1735820839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.\r\n\r\nCon la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.\r\n\r\nCome parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.\r\n\r\n[gallery ids=\"481702,481701,481703\"]","post_title":"Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027","post_date":"2024-12-23T11:37:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734953851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.\r\n\r\nLe nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.\r\n\r\nSpiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nMa la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nInfine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.","post_title":"Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio","post_date":"2024-12-19T11:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734607260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481065","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_464039\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Genova[/caption]\r\n\r\nAumentano le presenze di turisti spagnoli in Liguria e le previsioni sono di un'ulteriore crescita. Questo grazie anche al potenziamento della rotta Genova-Barcellona da parte di Vueling nella prossima stagione estiva 2025 con un incremento della capacità di oltre il 20% rispetto alla stagione estiva precedente. Il vettore spagnolo aumenta l’offerta tra le due città confermando le quattro frequenze settimanali già da metà maggio, con un ulteriore incremento nei mesi di luglio e agosto, quando i voli settimanali saliranno a cinque.\r\n\r\n«La compagnia aerea spagnola Vueling - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - ha deciso di investire sull'aeroporto di Genova aumentando in estate i voli con Barcellona. Un incremento dell'offerta che consentirà ai turisti provenienti dalla Spagna di arrivare in Liguria con maggiore facilità e ai cittadini liguri di recarsi nella bellissima città catalana con più frequenza. Gli spagnoli in questi ultimi anni stanno apprezzando moltissimo la nostra regione come confermano i dati che sono decisamente in grande crescita: nel 2024 da gennaio a settembre abbiamo avuto oltre 121 mila presenze, in aumento del 3,84% rispetto al 2023, anno in cui globalmente i turisti provenienti dalla Spagna sono stati 138 mila, il 10% in più rispetto al 2022. Questi ottimi risultati sono il frutto della promozione della Liguria fatta a livello internazionale in fiere molto importanti come ad esempio, nel caso della Spagna, il Fitur di Madrid dove siamo stati presenti con l’ Agenzia 'In Liguria' e cinque operatori rappresentativi di tutto il territorio ligure. Nei prossimi anni vcogliamo continuare ad investire sul mercato turistico iberico e un maggior numero di voli diretti sarà un grande valore aggiunto».\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, in aumento i turisti dalla Spagna grazie ai collegamenti","post_date":"2024-12-16T11:52:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734349950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la richiesta per l'Egitto a Capodanno, tanto che il gruppo Nicolaus ha deciso di rafforzare il piano trasporti con voli aggiuntivi su Sharm El Sheikh per partenze il 29 dicembre da Milano Malpensa e da Bari. Il mar Rosso si conferma insomma una delle destinazioni cardine nella strategia dell'operatore pugliese, tanto che le previsioni sono di un raddoppio dei volumi anno su anno nella prima parte del 2025. \r\n\r\nAttualmente il prodotto in esclusiva della compagnia sulla destinazione conta mille camere: 700 Valtur e 300 Nicolaus Club, suddivise tra seu resort unicamente a 4 e 5 stelle. Tra le novità di spicco, il Valtur Marsa Alam Reef Oasis Suakin Resort: una struttura premium che si posiziona come elemento di punta nella proposta per la meta egiziana. La new entry va in particolare a sommarsi nell'area al Valtur Marsa Alam Pickalbatros Portofino e al Nicolaus Club Three Corners Sea Beach Resort. A Sharm, il gruppo attualmente conta invece il Valtur Sharm El Sheik Reef Oasis Blue Bay, il Valtur Sharm El Sheik Albatros Laguna Vista Resort e il Nicolaus Club Sunrise Remal Resort.\r\n\r\nA conferma del ruolo chiave della destinazione mar Rosso, inoltre, l’importante investimento stanziato dal gruppo per il recente evento a Marsa Alam, che ha visto oltre 100 agenti di viaggio vivere in prima persona la programmazione e l’impostazione del prodotto nel suo insieme, toccando con mano un’offerta unica per completezza e capacità di sorprendere. “Il mar Rosso non è solo una destinazione, ma una promessa di belle esperienze da fare tutto l’anno - spiega la direttrice commerciale, Isabella Candelori -. In questo senso è unica. E ne è la dimostrazione la ripresa che sta facendo registrare, con straordinarie prospettive di crescita per noi dovute alla tipologia di prodotto che proponiamo: il Capodanno ci sta dando grandi soddisfazioni, così come l’avvio del 2025. La new entry Valtur Marsa Alam Reef Oasis Suakin Resort è un vero e proprio colpo di mercato, messo a punto in un momento strategico e anche per questo complesso. Ne siamo davvero orgogliosi e il miglior riscontro possibile è quello delle 100 adv che hanno da poco avuto modo di testarne direttamente la qualità globale ”.","post_title":"Nicolaus rafforza l'offerta voli su Sharm con partenze il 29 dicembre da Malpensa e Bari","post_date":"2024-12-02T12:57:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733144266000]}]}}