1209
[ 0 ]
8 febbraio 2011 08:35
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
KING HOLIDAYS DI ROMA RICERCA PER IL REPARTO INCOMING, ADDETTO GRUPPI/INCENTIVI.
SI RICHIEDE ESPERIENZA MINIMA 3 /5 ANNI, AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO, CONOSCENZA OTTIMA DELL’INGLESE PARLATO E SCRITTO, POSSIBILMENTE ANCHE SPAGNOLO, OTTIMA CONOSCENZA DEL PACCHETTO OFFICE, POSTA ELETTRONICA ED INTERNET.
INVIARE CURRICULUM A: incoming@kingholidays.eu
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_457516" align="alignleft" width="300"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption]
L’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione.
Normativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei.
[caption id="attachment_457517" align="alignleft" width="300"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption]
Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”.
Il problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto.
“Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”.
Con l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani.
[post_title] => I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale
[post_date] => 2023-12-05T12:54:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701780877000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457294
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool.
L'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani.
Presente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro.
[post_title] => Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort
[post_date] => 2023-12-01T15:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701443183000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457257
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Salgono a quota 129 le compagnie aeree cui è vietato solcare i cieli dell'Unione europea: la Commissione Ue ha infatti aggiornato l'elenco dei vettori soggetti a divieto operativo o restrizioni operative all'interno dell'Ue per il mancato rispetto degli standard di sicurezza internazionali.
Fly Baghdad è stata aggiunta all'elenco a causa di problemi di sicurezza identificati dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa). L'aggiornamento riflette anche la decisione di mantenere il divieto sui vettori aerei certificati in Nepal, date le continue preoccupazioni sulla sicurezza rilevate durante una visita di valutazione in Nepal a settembre.
Nel dettaglio, l'elenco comprende 101 compagnie aeree certificate in 15 Stati, a causa dell'insufficiente supervisione della sicurezza da parte delle autorità aeronautiche di quegli stati; 22 compagnie aeree certificate in Russia, così come 6 compagnie aeree di altri Stati, sulla base di gravi carenze in termini di sicurezza rilevate: Air Zimbabwe (Zimbabwe), Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Fly Bagdad (Iraq) e Iraqi Airways (Iraq).
Altre due compagnie sono soggette a restrizioni operative e possono volare verso la Ue solo utilizzando specifici tipi di aeromobili: Iran Air (Iran) e Air Koryo (Corea del Nord).
[post_title] => Salgono a 129 le compagnie aeree bandite dai cieli dell'Unione europea
[post_date] => 2023-12-01T11:18:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701429511000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457195
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buone notizie in casa Vueling, che estingue in anticipo il prestito garantito dall'Instituto de Crédito Oficial (Ico) ottenuto per fronteggiare le conseguenze della pandemia: la low cost del gruppo Iag aveva ricevuto nel maggio 2021 un totale di 262 milioni di euro, di cui ha dovuto restituire 223 milioni.
Secondo quanto riferito dal quotidiano Expansión le scadenze erano le seguenti: aprile 2024 per una rata da 52 milioni, aprile 2025 e gennaio 2026 per le successive rate da 65 milioni e 105 milioni di euro.
La compagnia guidata da Marco Sansavini ha optato per il rimborso anticipato per evitare l'impatto dell'aumento dei tassi di interesse, approfittando del forte aumento sia dei ricavi sia degli utili.
Vueling ha chiuso l'ultimo trimestre con un risultato record: l'utile operativo si è attestato a 282 milioni di euro, mentre il fatturato ha raggiunto quota 1.081 milioni di euro.
[post_title] => Vueling vola alto: restituito in anticipo il prestito ottenuto dall'Ico durante la pandemia
[post_date] => 2023-12-01T09:25:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701422745000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni.
Non solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale».
«L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività».
L'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva.
«Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone».
[post_title] => Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti
[post_date] => 2023-12-01T09:20:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701422409000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457190
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.
Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).
Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.
Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.
[post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente
[post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701421981000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.
Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.
Chi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario
[post_date] => 2023-11-29T12:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261683000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.
Nella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.
«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».
«Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».
[post_title] => Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei
[post_date] => 2023-11-24T12:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700828743000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456526
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.
Expedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.
[post_title] => Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre
[post_date] => 2023-11-21T13:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700574010000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1209"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":491,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457516\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption]\r\n\r\nL’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione. \r\n \r\nNormativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457517\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption]\r\n\r\nMaurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”.\r\n\r\nIl problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto.\r\n\r\n“Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”.\r\n\r\nCon l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani.","post_title":"I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale","post_date":"2023-12-05T12:54:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701780877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani.\r\n\r\nPresente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro.","post_title":"Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort","post_date":"2023-12-01T15:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701443183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salgono a quota 129 le compagnie aeree cui è vietato solcare i cieli dell'Unione europea: la Commissione Ue ha infatti aggiornato l'elenco dei vettori soggetti a divieto operativo o restrizioni operative all'interno dell'Ue per il mancato rispetto degli standard di sicurezza internazionali.\r\n\r\nFly Baghdad è stata aggiunta all'elenco a causa di problemi di sicurezza identificati dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa). L'aggiornamento riflette anche la decisione di mantenere il divieto sui vettori aerei certificati in Nepal, date le continue preoccupazioni sulla sicurezza rilevate durante una visita di valutazione in Nepal a settembre.\r\n\r\nNel dettaglio, l'elenco comprende 101 compagnie aeree certificate in 15 Stati, a causa dell'insufficiente supervisione della sicurezza da parte delle autorità aeronautiche di quegli stati; 22 compagnie aeree certificate in Russia, così come 6 compagnie aeree di altri Stati, sulla base di gravi carenze in termini di sicurezza rilevate: Air Zimbabwe (Zimbabwe), Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Fly Bagdad (Iraq) e Iraqi Airways (Iraq).\r\n\r\nAltre due compagnie sono soggette a restrizioni operative e possono volare verso la Ue solo utilizzando specifici tipi di aeromobili: Iran Air (Iran) e Air Koryo (Corea del Nord).","post_title":"Salgono a 129 le compagnie aeree bandite dai cieli dell'Unione europea","post_date":"2023-12-01T11:18:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701429511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457195","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie in casa Vueling, che estingue in anticipo il prestito garantito dall'Instituto de Crédito Oficial (Ico) ottenuto per fronteggiare le conseguenze della pandemia: la low cost del gruppo Iag aveva ricevuto nel maggio 2021 un totale di 262 milioni di euro, di cui ha dovuto restituire 223 milioni.\r\n\r\nSecondo quanto riferito dal quotidiano Expansión le scadenze erano le seguenti: aprile 2024 per una rata da 52 milioni, aprile 2025 e gennaio 2026 per le successive rate da 65 milioni e 105 milioni di euro.\r\n\r\nLa compagnia guidata da Marco Sansavini ha optato per il rimborso anticipato per evitare l'impatto dell'aumento dei tassi di interesse, approfittando del forte aumento sia dei ricavi sia degli utili.\r\n\r\nVueling ha chiuso l'ultimo trimestre con un risultato record: l'utile operativo si è attestato a 282 milioni di euro, mentre il fatturato ha raggiunto quota 1.081 milioni di euro.","post_title":"Vueling vola alto: restituito in anticipo il prestito ottenuto dall'Ico durante la pandemia","post_date":"2023-12-01T09:25:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701422745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni.\r\n\r\nNon solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale».\r\n\r\n«L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività».\r\n\r\nL'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva.\r\n\r\n«Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone».","post_title":"Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti","post_date":"2023-12-01T09:20:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701422409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.\r\n\r\nQuesta vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.\r\n\r\nChi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario","post_date":"2023-11-29T12:41:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701261683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.\r\n\r\nNella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».\r\n\r\n «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».","post_title":"Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei","post_date":"2023-11-24T12:25:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.\r\n\r\nExpedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.","post_title":"Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre","post_date":"2023-11-21T13:40:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700574010000]}]}}







