9 July 2025

1067

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Trentennale esperienza nel turismo con patentino di direttore tecnico, cerca impiego tour operator o agenzia viaggio a Milano. Tel 338 2468264.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione. Il dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024. Ciò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi Il Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni. Il governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre. [post_title] => Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30% [post_date] => 2025-07-08T11:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751972521000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493373 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2024, Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café) ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019) e 53,8 miliardi di valore aggiunto, occupando 1,5 milioni di addetti in 382mila imprese e svolgendo al contempo investimenti per 2,7 miliardi di euro. È quanto emerge dal Rapporto strategico 2025 "Nutrire il Paese, connettere le persone. L'Horeca come ecosistema", presentato  da Italgrob  e AFDB  e curato da The European House - Ambrosetti. La ricerca ha inteso valorizzare l'ecosistema che sostiene i consumi alimentari fuori casa in Italia e comprendere l'evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. Come emerge dallo studio, la distribuzione Ho.Re.Ca. nel 2024 ha generato 15,3 miliardi di euro di fatturato e 2,7 miliardi di euro di Valore Aggiunto, occupando 57mila addetti tra diretti e indiretti, categoria che include i lavoratori stagionali, gli agenti in Partita Iva e i servizi logistici. L'universo della Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e ha effettuato investimenti per 107 milioni di euro. Nel 2024, i distributori di sole bevande incidono per circa un quarto del fatturato totale registrato dalla Distribuzione Ho.Re.Ca. (26,8%), mentre la quota principale rimane quella gestita dai grossisti specializzati food (47,4%). [post_title] => Ho.Re.Ca. nel 2024 registrato fatturato per 107 miliardi di euro [post_date] => 2025-06-26T09:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750930576000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492509 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hertz celebra i 65 anni di presenza in Italia (107 anni di storia nel mondo) con una prima assoluta nel settore: l’identità olfattiva. In collaborazione con una delle più antiche profumerie di Firenze, l'Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, attiva dal 1700, ha creato per Hertz un esclusivo elisir di erbe, fiori e frutti denominato Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea.   Quest’anno, nel periodo estivo in una selezione di agenzie in Italia, i clienti che viaggeranno su una delle auto Premium o Selezione Italia riceveranno un profumatore per auto che li accompagnerà nel viaggio e poi nel rientro a casa. Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea sarà la nota che accoglierà gli Ospiti fin dall’arrivo al punto Hertz e renderà la loro esperienza di noleggio indimenticabile grazie al logo olfattivo che arricchirà la sinfonia del viaggio.   “Sono molto orgoglioso che la nostra squadra possa celebrare il 65° anniversario di attività in Italia. È stato un vero e proprio viaggio nel tempo -ha commentatoMassimo Scantamburlo, amministratore delegato di Hertz Italia -. Il nostro è un business che richiede cura costante del cliente. Io direi che il servizio di alto livello è il nostro stile di business. Oggi siamo qui a Firenze per aggiungere una nota speciale all’esperienza esclusiva che offriamo agli Ospiti Hertz che scelgono le nostre flotte Premium e Selezione Italia. Lanciamo la nostra identità olfattiva.   Grazie al prezioso supporto dell’antica profumeria San Simone, abbiamo selezionato una fragranza che incarna perfettamente lo spirito di Selezione Italia e arricchisce l’esperienza dei nostri Ospiti con un tocco di italianità che potranno portare a casa e che contribuirà a mantenere vivo il ricordo del viaggio. Fin dal lancio di questo servizio speciale, abbiamo investito molte energie per rendere questa esperienza davvero unica. Ora con Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea siamo riusciti ad aggiungere un tocco ancora più speciale.”   A tutto questo si aggiungono due novità di prodotto che completano ulteriormente la scelta degli Ospiti Hertz. La flotta di Selezione Italia si arricchisce dell’eleganza di Lancia Ypsilon nell’edizione Limitata Cassina e di Maserati Grecale.   L’edizione Limitata di questa nuova Lancia Ypsilon offre degli interni speciali che sono stati studiati insieme a Cassina per restituire una vita di bordo da vero e proprio salotto di casa, home feeling. Il piacere di viaggiare avvolti da interni raffinati che renderanno il viaggio un piacere assoluto. Maserati Grecale abbraccia un nuovo paradigma di lusso fatto di tradizione e concretezza. Ogni dettaglio incarna lo stile italiano, rappresenta l’eccellenza del lusso, combinando eleganza ed emozioni. [post_title] => Hertz: 65 di presenza in Italia festeggiati con l'identità olfattiva [post_date] => 2025-06-12T14:46:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749739606000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => RwandAir Holidays è il nuovo prodotto dell'omonima compagnia aerea, una piattaforma completa per la prenotazione di viaggi e alloggi, progettata per trasformare il modo in cui i clienti pensano e pianificano i loro viaggi. La piattaforma consente ai viaggiatori di abbinare voli, alloggi, trasferimenti aeroportuali ed esperienze locali, il tutto in un unico comodo strumento. In pratica una vera e propria porta d'accesso a un'avventura personalizzabile e senza pensieri. Integrata direttamente nel sito web di RwandAir, la piattaforma ti permette di progettare la vacanza ideale in pochi clic: si selezione la destinazione preferita, si personalizza il pacchetto vacanza e si arricchisce il viaggio con servizi essenziali, tra cui la selezione del posto, il bagaglio extra e l'assicurazione di viaggio. «RwandAir Holidays rappresenta una svolta - commenta Fouad Caunhye, chief commercial officer di RwandAir -. Viaggiare da, per, e all'interno dell'Africa dovrebbe essere comodo, consentire scelte personalizzate e non avere nulla da invidiare alla facilità di prenotazione di viaggi, ad esempio in Europa, Asia o nelle Americhe. Questa piattaforma mira semplicemente a offrire ai nostri passeggeri maggiore scelta, più valore e più libertà per creare il loro viaggio perfetto». Tal Aviation Italy è il gsa di RwandAir nel nostro paese: il vettore opera oggi con una flotta di 14 aeromobili e serve 107 destinazioni, tra cui 23 rotte dirette e 84 rotte aggiuntive tramite accordi di code-sharing. [post_title] => RwandAir Holidays: la compagnia lancia una nuova piattaforma di prenotazione pacchetti di viaggio [post_date] => 2025-05-28T09:52:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748425925000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama "healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra "to heal” (curare, rigenerare) e "holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di "svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come "massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%). A intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche. L'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati. In questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di "healiday", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa». Il mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze. «Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente». [post_title] => Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort [post_date] => 2025-05-23T11:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747999924000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489631 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino. Abbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale. Gli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025. Gli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner. Nei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale. Tra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare. Tante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti [post_date] => 2025-04-30T10:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746008410000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488987" align="alignleft" width="300"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption] Club del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud. Un’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere. Un'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole. «Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort. «La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato». Con il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura. [post_title] => Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028 [post_date] => 2025-04-16T11:20:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => angelo-cartelli [1] => club-del-sole [2] => francesco-giondi [3] => in-evidenza [4] => riccardo-giondi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Angelo Cartelli [1] => Club del Sole [2] => Francesco Giondi [3] => In evidenza [4] => Riccardo Giondi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744802425000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali. Ora tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.  Statistiche La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).   Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente. [post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo [post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743768043000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura. E Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland. Una proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023. Un nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”. L’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”. [post_title] => Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura [post_date] => 2025-03-28T09:25:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-campano [1] => finlandia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Campano [1] => finlandia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743153908000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1067" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":91,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione.\r\n\r\nIl dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024.\r\n\r\nCiò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi\r\n\r\nIl Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni.\r\n\r\nIl governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre.","post_title":"Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30%","post_date":"2025-07-08T11:02:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751972521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024, Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café) ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019) e 53,8 miliardi di valore aggiunto, occupando 1,5 milioni di addetti in 382mila imprese e svolgendo al contempo investimenti per 2,7 miliardi di euro. È quanto emerge dal Rapporto strategico 2025 \"Nutrire il Paese, connettere le persone. L'Horeca come ecosistema\", presentato  da Italgrob  e AFDB  e curato da The European House - Ambrosetti. La ricerca ha inteso valorizzare l'ecosistema che sostiene i consumi alimentari fuori casa in Italia e comprendere l'evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca.\r\n\r\nCome emerge dallo studio, la distribuzione Ho.Re.Ca. nel 2024 ha generato 15,3 miliardi di euro di fatturato e 2,7 miliardi di euro di Valore Aggiunto, occupando 57mila addetti tra diretti e indiretti, categoria che include i lavoratori stagionali, gli agenti in Partita Iva e i servizi logistici. L'universo della Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e ha effettuato investimenti per 107 milioni di euro. Nel 2024, i distributori di sole bevande incidono per circa un quarto del fatturato totale registrato dalla Distribuzione Ho.Re.Ca. (26,8%), mentre la quota principale rimane quella gestita dai grossisti specializzati food (47,4%).","post_title":"Ho.Re.Ca. nel 2024 registrato fatturato per 107 miliardi di euro","post_date":"2025-06-26T09:36:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750930576000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492509","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hertz celebra i 65 anni di presenza in Italia (107 anni di storia nel mondo) con una prima assoluta nel settore: l’identità olfattiva. In collaborazione con una delle più antiche profumerie di Firenze, l'Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, attiva dal 1700, ha creato per Hertz un esclusivo elisir di erbe, fiori e frutti denominato Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea.\r\n \r\nQuest’anno, nel periodo estivo in una selezione di agenzie in Italia, i clienti che viaggeranno su una delle auto Premium o Selezione Italia riceveranno un profumatore per auto che li accompagnerà nel viaggio e poi nel rientro a casa. Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea sarà la nota che accoglierà gli Ospiti fin dall’arrivo al punto Hertz e renderà la loro esperienza di noleggio indimenticabile grazie al logo olfattivo che arricchirà la sinfonia del viaggio.\r\n \r\n“Sono molto orgoglioso che la nostra squadra possa celebrare il 65° anniversario di attività in Italia. È stato un vero e proprio viaggio nel tempo -ha commentatoMassimo Scantamburlo, amministratore delegato di Hertz Italia -. Il nostro è un business che richiede cura costante del cliente. Io direi che il servizio di alto livello è il nostro stile di business. Oggi siamo qui a Firenze per aggiungere una nota speciale all’esperienza esclusiva che offriamo agli Ospiti Hertz che scelgono le nostre flotte Premium e Selezione Italia. Lanciamo la nostra identità olfattiva.\r\n \r\nGrazie al prezioso supporto dell’antica profumeria San Simone, abbiamo selezionato una fragranza che incarna perfettamente lo spirito di Selezione Italia e arricchisce l’esperienza dei nostri Ospiti con un tocco di italianità che potranno portare a casa e che contribuirà a mantenere vivo il ricordo del viaggio. Fin dal lancio di questo servizio speciale, abbiamo investito molte energie per rendere questa esperienza davvero unica. Ora con Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea siamo riusciti ad aggiungere un tocco ancora più speciale.”\r\n \r\nA tutto questo si aggiungono due novità di prodotto che completano ulteriormente la scelta degli Ospiti Hertz. La flotta di Selezione Italia si arricchisce dell’eleganza di Lancia Ypsilon nell’edizione Limitata Cassina e di Maserati Grecale.\r\n \r\nL’edizione Limitata di questa nuova Lancia Ypsilon offre degli interni speciali che sono stati studiati insieme a Cassina per restituire una vita di bordo da vero e proprio salotto di casa, home feeling. Il piacere di viaggiare avvolti da interni raffinati che renderanno il viaggio un piacere assoluto.\r\nMaserati Grecale abbraccia un nuovo paradigma di lusso fatto di tradizione e concretezza. Ogni dettaglio incarna lo stile italiano, rappresenta l’eccellenza del lusso, combinando eleganza ed emozioni.","post_title":"Hertz: 65 di presenza in Italia festeggiati con l'identità olfattiva","post_date":"2025-06-12T14:46:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749739606000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir Holidays è il nuovo prodotto dell'omonima compagnia aerea, una piattaforma completa per la prenotazione di viaggi e alloggi, progettata per trasformare il modo in cui i clienti pensano e pianificano i loro viaggi.\r\n\r\nLa piattaforma consente ai viaggiatori di abbinare voli, alloggi, trasferimenti aeroportuali ed esperienze locali, il tutto in un unico comodo strumento. In pratica una vera e propria porta d'accesso a un'avventura personalizzabile e senza pensieri.\r\n\r\nIntegrata direttamente nel sito web di RwandAir, la piattaforma ti permette di progettare la vacanza ideale in pochi clic: si selezione la destinazione preferita, si personalizza il pacchetto vacanza e si arricchisce il viaggio con servizi essenziali, tra cui la selezione del posto, il bagaglio extra e l'assicurazione di viaggio.\r\n\r\n«RwandAir Holidays rappresenta una svolta - commenta Fouad Caunhye, chief commercial officer di RwandAir -. Viaggiare da, per, e all'interno dell'Africa dovrebbe essere comodo, consentire scelte personalizzate e non avere nulla da invidiare alla facilità di prenotazione di viaggi, ad esempio in Europa, Asia o nelle Americhe. Questa piattaforma mira semplicemente a offrire ai nostri passeggeri maggiore scelta, più valore e più libertà per creare il loro viaggio perfetto».\r\n\r\nTal Aviation Italy è il gsa di RwandAir nel nostro paese: il vettore opera oggi con una flotta di 14 aeromobili e serve 107 destinazioni, tra cui 23 rotte dirette e 84 rotte aggiuntive tramite accordi di code-sharing.","post_title":"RwandAir Holidays: la compagnia lancia una nuova piattaforma di prenotazione pacchetti di viaggio","post_date":"2025-05-28T09:52:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748425925000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama \"healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra \"to heal” (curare, rigenerare) e \"holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di \"svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come \"massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%).\r\n\r\nA intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.\r\n\r\nL'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.\r\n\r\nIn questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di \"healiday\", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa».\r\n\r\nIl mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.\r\n\r\n«Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente».","post_title":"Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort","post_date":"2025-05-23T11:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747999924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino.\r\n\r\nAbbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale.\r\n\r\nGli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025.\r\n\r\nGli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner.\r\n\r\nNei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale.\r\n\r\nTra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare.\r\n\r\nTante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti","post_date":"2025-04-30T10:20:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746008410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488987\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption]\r\n\r\nClub del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud.\r\n\r\nUn’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere.\r\n\r\nUn'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole.\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort.\r\n\r\n«La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato».\r\n\r\nCon il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura.","post_title":"Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028","post_date":"2025-04-16T11:20:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["angelo-cartelli","club-del-sole","francesco-giondi","in-evidenza","riccardo-giondi"],"post_tag_name":["Angelo Cartelli","Club del Sole","Francesco Giondi","In evidenza","Riccardo Giondi"]},"sort":[1744802425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.\r\n\r\nE Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.\r\n\r\nUna proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nUn nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.\r\n\r\nL’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.","post_title":"Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura","post_date":"2025-03-28T09:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-campano","finlandia"],"post_tag_name":["David Campano","finlandia"]},"sort":[1743153908000]}]}}

Lascia un commento