17 July 2025

Si apre bene l’estate di Garibaldi Hotels ma fatica ancora la domanda internazionale

[ 0 ]

Prenotazioni a più 30% su alcune strutture rispetto allo stesso periodo del 2021 per Garibaldi Hotels. Si apre con segnali decisamente positivi l’estate del gruppo pugliese:  “I primi mesi dell’anno sono stati molto incoraggianti – spiega il direttore generale, Fabrizio Prete -: abbiamo registrato una flessione a marzo, in concomitanza con lo scoppio del conflitto in Ucraina, ma adesso il trend positivo è ripreso, con risultati che ci lasciano ben sperare sia per il mare sia per la montagna. Stiamo riscontrando un’ottima partenza di Borgo Pulciano in Umbria, riaperto a inizio aprile, dove registriamo sold-out ogni weekend e anche l’occupazione nel midweek è positiva. Si tratta di una destinazione con potenzialità enormi e questo inizio ci fa ben sperare. Puntiamo molto su questo prodotto”.

Oltre a Borgo Pulciano, il gruppo ha peraltro già operativo anche l’albergo diffuso Dimora Sant’Anna di Carovigno in Puglia e il city hotel di Roma San Giusto, mentre dal 13 maggio riaprirà il Santina Resort in Sardegna. In questo caso si tratta praticamente di un debutto, visto che lo scorso anno è stato inaugurato ad agosto ed è quindi rimasto aperto solo un mese. Stessa data di ripresa, poi,  per l’Avalon Sikani in Sicilia, struttura già consolidata. La new entry dell’estate è invece il Baraka Village, sempre in Sicilia, che sarà operativo da giugno insieme alle altre strutture mare della compagnia e ai tre hotel in Trentino, sulle Dolomiti.

Per incentivare le vendite e stimolare le prenotazioni l’advanced booking rimane una leva strategica, al fine di creare uno zoccolo duro di prenotazioni: i clienti che si muovono in anticipo hanno quindi la possibilità di usufruire della tariffa più conveniente di tutta la stagione con tariffe scontate fino al 30%. “Abbiamo sviluppato anche delle offerte dedicate alle famiglie e dei pacchetti promozionali per il ponte del 2 giugno ma la domanda va comunque incentivata attraverso dinamiche diverse, andando oltre la tariffa – aggiunge Prete -. Bisogna garantire sicurezza e tranquillità del soggiorno, qualità nei servizi erogati, flessibilità del viaggio, per fare in modo che i clienti possano individuare la soluzione in linea con le proprie esigenze”.

Mentre il mercato interno mostra segnali positivi, che fanno ben sperare per la stagione estiva, l’incertezza rimane purtroppo sulla presenza degli stranieri. “Alcuni mercati sono ancora fermi, altri stanno lentamente ripartendo ma riteniamo sarà ancora un anno di transizione da questo punto di vista – conclude Prete -. Si tratta in ogni caso di un nodo cruciale per ragionare sulla stagionalità lunga, dove la presenza degli stranieri è fondamentale”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494605 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Apre oggi i battenti il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping), completamente rinnovato e pronto ad accogliere gli ospiti in un’esperienza immersiva dove la natura incontra il comfort. A cinquant’anni dall’apertura dello Stork Family Collection, primo villaggio nella storia del gruppo, Roseto segna dunque il ritorno di Club del Sole in Abruzzo con una seconda struttura: un passo simbolico che rinsalda il legame autentico con questa terra e le sue origini. «L’Abruzzo per noi non è solo una regione: è un’emozione. È la culla di una visione che, cinquant’anni fa, con il nostro primo villaggio, sembrava un sogno e che oggi è diventata un modello di vacanza unico: le Full Life Holidays. Tornare qui con una seconda struttura significa chiudere un cerchio e, allo stesso tempo, aprirne uno nuovo, ancora più ambizioso» ha dichiarato Riccardo Giondi, presidente di Club del Sole. Roseto degli Abruzzi fa parte della linea Club del Sole Easy Camping Village, il cluster di strutture pensate per chi desidera una vacanza rilassante, autentica, essenziale ma con tutti i comfort che contano davvero. Soluzioni abitative flessibili, atmosfera informale, contatto diretto con la natura e servizi funzionali: il perfetto equilibrio tra libertà, autenticità e benessere. A pochi passi dalla spiaggia e circondato dal verde della Costa Teramana, il villaggio propone Lodge e bungalow dal design rinnovato, area camping immersa nel verde con piazzole adatte per camper, roulotte e tende, due piscine (per adulti e bambini), spiaggia privata, noleggio bici e impianti sportivi per tutti i gusti: basket, calcetto, beach volley, ping-pong e un nuovo campo da tennis per vivere ogni giornata in modo attivo e divertente. Infine, una particolare attenzione è riservata agli ospiti a quattro zampe: il villaggio è stato infatti progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, società specializzata nella Dog Hospitality, per trasformare la vacanza in un’esperienza davvero inclusiva. [post_title] => Club del Sole: taglio del nastro per il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village [post_date] => 2025-07-16T13:25:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752672302000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494576 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura. L' "Isola in collina" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg,  Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze. Dal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia. Il festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa. La seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone. Il 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco. Dopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show. L’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria. Il giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone. Nella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi. Il festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria. [post_title] => Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina [post_date] => 2025-07-16T11:41:59+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752666119000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494586 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione. I viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti. Cosa si intende per viaggio organizzato per giovani Un viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta. A differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago. Il supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma. Le destinazioni più richieste e come vengono scelte Le mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura. La selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo. Spesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia. I vantaggi di scegliere un viaggio organizzato Uno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica. Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante. Il viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile. Va inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto. Il ruolo dei tour operator specializzati Negli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica. Alcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato. Esistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore. Proprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour. A chi sono consigliati e quali aspetti considerare I viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise. Tuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti. Altro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort. Chi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione. Infine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.   I.pr. [post_title] => Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno [post_date] => 2025-07-16T11:39:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => destinazioni-giovani [1] => pacchetti-viaggio-giovani [2] => tour-giovani-estate [3] => tour-operator-giovani [4] => turismo-giovanile [5] => vacanze-organizzate [6] => vacanze-per-under-30 [7] => vacanze-studenti [8] => viaggi-di-gruppo [9] => viaggi-europa-giovani [10] => viaggi-in-gruppo-giovani [11] => viaggi-low-cost-giovani [12] => viaggi-organizzati [13] => viaggi-organizzati-per-giovani [14] => viaggi-per-single [15] => viaggi-post-diploma [16] => viaggio-zaino-in-spalla ) [post_tag_name] => Array ( [0] => destinazioni giovani [1] => pacchetti viaggio giovani [2] => tour giovani estate [3] => tour operator giovani [4] => turismo giovanile [5] => vacanze organizzate [6] => vacanze per under 30 [7] => vacanze studenti [8] => viaggi di gruppo [9] => viaggi Europa giovani [10] => viaggi in gruppo giovani [11] => viaggi low cost giovani [12] => viaggi organizzati [13] => viaggi organizzati per giovani [14] => viaggi per single [15] => viaggi post diploma [16] => viaggio zaino in spalla ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752665959000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia conta sui flussi di traffico da e per la Puglia e decide di continuare a operare il volo di linea tra Bari e Belgrado anche nella prossima stagione invernale 2025-2026. Il collegamento, che durante l’estate propone tre frequenze settimanali, verrà invece assicurato nella winter ogni giovedì e domenica con un aeromobile Atr72 da 72 posti. «L'estensione dell’attuale operativo da/per Belgrado anche alla prossima stagione invernale è una scelta strategica che risponde pienamente alla volontà di promuovere una maggiore continuità nei flussi turistici internazionali verso la Puglia, anche al di fuori dei mesi tradizionalmente ad alta vocazione turistica - afferma il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -.  Una logica di destagionalizzazione dei flussi incoming premiante per il nostro territorio sempre più attrattivo. Voglio ringraziare il Comune di Bari per il sostegno dimostrato in questa iniziativa, che rafforza non solo la connettività dell’aeroporto ma anche la capacità della città di intercettare segmenti turistici specifici, come quello legato al culto religioso di San Nicola. Bari è da secoli meta simbolica per i Paesi di tradizione ortodossa, in particolare per quelli dell’area balcanica, e questo volo rappresenta una risposta concreta a una domanda consolidata e in crescita. Un’opportunità anche per i fedeli russi di raggiungere i luoghi di culto del Santo di Myra, essendo l’hub di Belgrado, insieme a Istanbul, uno dei pochi scali a garantire voli diretti con la Federazione Russa. È un’opportunità che intendiamo valorizzare appieno, nell’ottica di un ampliamento qualitativo della nostra rete internazionale». Il mantenimento della tratta per Belgrado nella prossima stagione invernale, rientra nella strategia di potenziamento del network internazionale, disegnata con la Regione Puglia, che guarda con attenzione anche ai mercati dell’Europa balcanica. [post_title] => Air Serbia manterrà operativa anche in inverno la rotta da Bari a Belgrado [post_date] => 2025-07-16T11:38:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752665917000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando. «Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità. «L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti». La durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura. A spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento. Le destinazioni più gettonate Spetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico. Crociere sempre più richieste Il comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target. La vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”. Lieve aumento dei costi Il delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.   [post_title] => Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%» [post_date] => 2025-07-16T10:37:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752662245000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «I primi sei mesi dell’anno hanno confermato il trend positivo già evidenziato nel 2024: un risultato che riflette la solidità del modello integrato di Gattinoni e la capacità di adattarci alle nuove dinamiche del mercato». Così Mario Vercesi, direttore della divisione travel del Gruppo Gattinoni, fotografa il momento attuale, festeggiato nel vivace, Gattinoni Vibes Summer Festival 2025. Quest'anno sulle note del tema Love e tra i colori del Flower Power il party ha celebrato le performance delle agenzie riconducibili al Gruppo Gattinoni, affiliate, di proprietà e associate. «I numeri confermano la bontà delle scelte strategiche fatte, anche in termini di prodotto e comunicazione. Ci aspettavamo infatti una crescita, trainata da una domanda sempre più consapevole e da una rete distributiva strutturata. Stiamo elaborando i dati semestrali, ma possiamo anticipare che la divisione leisure è sulla buona strada. Abbiamo centrato gli obiettivi principali in termini di volumi e marginalità, e ci prepariamo a un secondo semestre ancora più dinamico, con investimenti mirati e nuove iniziative che presenteremo a breve». Gattinoni sta infatti lavorando sugli obiettivi previsti dal piano industriale per la divisione leisure, di cui Vercesi evidenzia le priorità: «Rafforzare il network attraverso nuove affiliazioni, offrendo strumenti, servizi e prodotti sempre aggiornati; investire nell’acquisizione di nuove agenzie; ampliare il progetto associativo dei Gattinoni Travel Point. Tutte iniziative che mirano a consolidare la nostra leadership nel settore». Un impegno costante e positivo in un settore turistico in continua evoluzione, testimoniato anche dal prolungamento dell'estate. «Da tempo osserviamo un fenomeno di destagionalizzazione, favorito da una maggiore attenzione al prezzo e alla flessibilità. Questo ha portato a un incremento dei volumi nei mesi di spalla, come giugno e settembre, che oggi rappresentano una parte sempre più rilevante della stagione estiva. Agosto resta centrale, ma non più esclusivo. Cambia anche il viaggiatore, che oggi è più informato, più veloce nelle decisioni e più esigente. Questo ci impone di essere altrettanto rapidi e reattivi. Abbiamo investito in strumenti digitali, formazione e supporto alle agenzie per metterle nelle condizioni di rispondere con efficacia a queste nuove esigenze. Il nostro lavoro è sempre stato influenzato dal sentiment del cliente, ma oggi la velocità del cambiamento è la vera sfida». Gattinoni non si ferma: il Vibes Summer Festival 2025, tra incontri, allegria e musica, ha guardato con soddisfazione ai mesi passati e presenta un gruppo pronto ai mesi futuri. «Stiamo lavorando a nuove idee che presenteremo nel corso dell’autunno. Riguarderanno le principali attività leisure della nostra divisione. Saranno orientate a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento, con un focus particolare su innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto a supporto di tutte le agenzie del gruppo». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Gattinoni, Vercesi: «L'autunno guarda a innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto» [post_date] => 2025-07-16T10:14:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752660864000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494552 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 2026 Praga e Copenaghen saranno unite da un nuovo collegamento ferroviario, via Berlino, grazie al progetto congiunto fra Db (Deutsche Bahn), Dsb (ferrovie danesi) e Cd (Ferrovie ceche) che prevedono di aprire le corse il 1° maggio dell'anno prossimo. Il collegamento sarà possibile dopo il completamento dei lavori di revisione della linea tra Berlino e Amburgo. La tratta sarà servita dai treni ComfortJet di Cd, che offriranno un'opzione di viaggio green tra le tre capitali europee. Le altre fermate previste includono Odense in Danimarca, Amburgo e Dresda in Germania e Ústí nad Labem nella Repubblica Ceca. Due coppie di treni (due viaggi di andata e ritorno) circoleranno tutto l'anno, con tempi di percorrenza di sole sette ore tra Copenaghen e Berlino e di undici ore tra Copenaghen e Praga. I tempi di percorrenza saranno ulteriormente ridotti dopo il completamento del tunnel sottomarino del Fehmarn Belt tra Danimarca e Germania. In passato, il collegamento tra la Danimarca e Praga richiedeva oltre 14 ore. Ci sarà anche un collegamento notturno stagionale. Esiste già un treno notturno che collega Amburgo a Copenaghen in estate. Tuttavia, a partire dal 2026, sarà esteso a Praga via Berlino e Dresda e sarà servito dai nuovi treni ComfortJet. [post_title] => Praga e Copenaghen unite da un nuovo collegamento in treno, dal maggio 2026 [post_date] => 2025-07-16T09:46:31+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752659191000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia. I voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali. «Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi». Etihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno. L'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico. [post_title] => Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni [post_date] => 2025-07-15T12:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752583944000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni.  Per Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti. La partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders. L’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni. Qc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso.  «Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim. [post_title] => Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness [post_date] => 2025-07-15T11:18:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752578298000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "si apre bene lestate di garibaldi hotels ma fatica ancora la domanda internazionale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3055,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apre oggi i battenti il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping), completamente rinnovato e pronto ad accogliere gli ospiti in un’esperienza immersiva dove la natura incontra il comfort.\r\nA cinquant’anni dall’apertura dello Stork Family Collection, primo villaggio nella storia del gruppo, Roseto segna dunque il ritorno di Club del Sole in Abruzzo con una seconda struttura: un passo simbolico che rinsalda il legame autentico con questa terra e le sue origini.\r\n«L’Abruzzo per noi non è solo una regione: è un’emozione. È la culla di una visione che, cinquant’anni fa, con il nostro primo villaggio, sembrava un sogno e che oggi è diventata un modello di vacanza unico: le Full Life Holidays. Tornare qui con una seconda struttura significa chiudere un cerchio e, allo stesso tempo, aprirne uno nuovo, ancora più ambizioso» ha dichiarato Riccardo Giondi, presidente di Club del Sole.\r\nRoseto degli Abruzzi fa parte della linea Club del Sole Easy Camping Village, il cluster di strutture pensate per chi desidera una vacanza rilassante, autentica, essenziale ma con tutti i comfort che contano davvero. Soluzioni abitative flessibili, atmosfera informale, contatto diretto con la natura e servizi funzionali: il perfetto equilibrio tra libertà, autenticità e benessere.\r\nA pochi passi dalla spiaggia e circondato dal verde della Costa Teramana, il villaggio propone Lodge e bungalow dal design rinnovato, area camping immersa nel verde con piazzole adatte per camper, roulotte e tende, due piscine (per adulti e bambini), spiaggia privata, noleggio bici e impianti sportivi per tutti i gusti: basket, calcetto, beach volley, ping-pong e un nuovo campo da tennis per vivere ogni giornata in modo attivo e divertente.\r\nInfine, una particolare attenzione è riservata agli ospiti a quattro zampe: il villaggio è stato infatti progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, società specializzata nella Dog Hospitality, per trasformare la vacanza in un’esperienza davvero inclusiva.","post_title":"Club del Sole: taglio del nastro per il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village","post_date":"2025-07-16T13:25:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752672302000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura.\r\n\r\nL' \"Isola in collina\" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg,  Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze.\r\n\r\nDal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia.\r\n\r\nIl festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.\r\n\r\nLa seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.\r\n\r\nIl 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco.\r\n\r\nDopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.\r\n\r\nL’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.\r\n\r\nIl giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.\r\n\r\nNella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.\r\n\r\nIl festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.\r\n\r\nLa manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria.","post_title":"Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina","post_date":"2025-07-16T11:41:59+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1752666119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNegli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.\r\n\r\nI viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.\r\n\r\nCosa si intende per viaggio organizzato per giovani\r\n\r\nUn viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.\r\n\r\nA differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.\r\n\r\nIl supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.\r\n\r\nLe destinazioni più richieste e come vengono scelte\r\n\r\nLe mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.\r\n\r\nLa selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.\r\n\r\nSpesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.\r\n\r\nI vantaggi di scegliere un viaggio organizzato\r\n\r\nUno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.\r\n\r\nUn altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.\r\n\r\nIl viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.\r\n\r\nVa inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.\r\n\r\nIl ruolo dei tour operator specializzati\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.\r\n\r\nAlcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.\r\n\r\nEsistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.\r\n\r\nProprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.\r\n\r\nA chi sono consigliati e quali aspetti considerare\r\n\r\nI viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.\r\n\r\nTuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.\r\n\r\nAltro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.\r\n\r\nChi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.\r\n\r\nInfine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nI.pr.","post_title":"Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno","post_date":"2025-07-16T11:39:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["destinazioni-giovani","pacchetti-viaggio-giovani","tour-giovani-estate","tour-operator-giovani","turismo-giovanile","vacanze-organizzate","vacanze-per-under-30","vacanze-studenti","viaggi-di-gruppo","viaggi-europa-giovani","viaggi-in-gruppo-giovani","viaggi-low-cost-giovani","viaggi-organizzati","viaggi-organizzati-per-giovani","viaggi-per-single","viaggi-post-diploma","viaggio-zaino-in-spalla"],"post_tag_name":["destinazioni giovani","pacchetti viaggio giovani","tour giovani estate","tour operator giovani","turismo giovanile","vacanze organizzate","vacanze per under 30","vacanze studenti","viaggi di gruppo","viaggi Europa giovani","viaggi in gruppo giovani","viaggi low cost giovani","viaggi organizzati","viaggi organizzati per giovani","viaggi per single","viaggi post diploma","viaggio zaino in spalla"]},"sort":[1752665959000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia conta sui flussi di traffico da e per la Puglia e decide di continuare a operare il volo di linea tra Bari e Belgrado anche nella prossima stagione invernale 2025-2026. Il collegamento, che durante l’estate propone tre frequenze settimanali, verrà invece assicurato nella winter ogni giovedì e domenica con un aeromobile Atr72 da 72 posti.\r\n\r\n«L'estensione dell’attuale operativo da/per Belgrado anche alla prossima stagione invernale è una scelta strategica che risponde pienamente alla volontà di promuovere una maggiore continuità nei flussi turistici internazionali verso la Puglia, anche al di fuori dei mesi tradizionalmente ad alta vocazione turistica - afferma il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -.  Una logica di destagionalizzazione dei flussi incoming premiante per il nostro territorio sempre più attrattivo. Voglio ringraziare il Comune di Bari per il sostegno dimostrato in questa iniziativa, che rafforza non solo la connettività dell’aeroporto ma anche la capacità della città di intercettare segmenti turistici specifici, come quello legato al culto religioso di San Nicola.\r\n\r\nBari è da secoli meta simbolica per i Paesi di tradizione ortodossa, in particolare per quelli dell’area balcanica, e questo volo rappresenta una risposta concreta a una domanda consolidata e in crescita. Un’opportunità anche per i fedeli russi di raggiungere i luoghi di culto del Santo di Myra, essendo l’hub di Belgrado, insieme a Istanbul, uno dei pochi scali a garantire voli diretti con la Federazione Russa. È un’opportunità che intendiamo valorizzare appieno, nell’ottica di un ampliamento qualitativo della nostra rete internazionale».\r\n\r\nIl mantenimento della tratta per Belgrado nella prossima stagione invernale, rientra nella strategia di potenziamento del network internazionale, disegnata con la Regione Puglia, che guarda con attenzione anche ai mercati dell’Europa balcanica.","post_title":"Air Serbia manterrà operativa anche in inverno la rotta da Bari a Belgrado","post_date":"2025-07-16T11:38:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752665917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando.\r\n\r\n«Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità.\r\n\r\n«L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti».\r\n\r\nLa durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura.\r\n\r\nA spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento.\r\n\r\nLe destinazioni più gettonate\r\n\r\nSpetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico.\r\n\r\nCrociere sempre più richieste\r\n\r\nIl comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target.\r\n\r\nLa vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”.\r\n\r\nLieve aumento dei costi\r\n\r\nIl delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.\r\n\r\n ","post_title":"Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%»","post_date":"2025-07-16T10:37:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1752662245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«I primi sei mesi dell’anno hanno confermato il trend positivo già evidenziato nel 2024: un risultato che riflette la solidità del modello integrato di Gattinoni e la capacità di adattarci alle nuove dinamiche del mercato». Così Mario Vercesi, direttore della divisione travel del Gruppo Gattinoni, fotografa il momento attuale, festeggiato nel vivace, Gattinoni Vibes Summer Festival 2025.\r\n\r\nQuest'anno sulle note del tema Love e tra i colori del Flower Power il party ha celebrato le performance delle agenzie riconducibili al Gruppo Gattinoni, affiliate, di proprietà e associate. «I numeri confermano la bontà delle scelte strategiche fatte, anche in termini di prodotto e comunicazione. Ci aspettavamo infatti una crescita, trainata da una domanda sempre più consapevole e da una rete distributiva strutturata. Stiamo elaborando i dati semestrali, ma possiamo anticipare che la divisione leisure è sulla buona strada. Abbiamo centrato gli obiettivi principali in termini di volumi e marginalità, e ci prepariamo a un secondo semestre ancora più dinamico, con investimenti mirati e nuove iniziative che presenteremo a breve».\r\n\r\nGattinoni sta infatti lavorando sugli obiettivi previsti dal piano industriale per la divisione leisure, di cui Vercesi evidenzia le priorità: «Rafforzare il network attraverso nuove affiliazioni, offrendo strumenti, servizi e prodotti sempre aggiornati; investire nell’acquisizione di nuove agenzie; ampliare il progetto associativo dei Gattinoni Travel Point. Tutte iniziative che mirano a consolidare la nostra leadership nel settore». Un impegno costante e positivo in un settore turistico in continua evoluzione, testimoniato anche dal prolungamento dell'estate. «Da tempo osserviamo un fenomeno di destagionalizzazione, favorito da una maggiore attenzione al prezzo e alla flessibilità. Questo ha portato a un incremento dei volumi nei mesi di spalla, come giugno e settembre, che oggi rappresentano una parte sempre più rilevante della stagione estiva. Agosto resta centrale, ma non più esclusivo. Cambia anche il viaggiatore, che oggi è più informato, più veloce nelle decisioni e più esigente. Questo ci impone di essere altrettanto rapidi e reattivi. Abbiamo investito in strumenti digitali, formazione e supporto alle agenzie per metterle nelle condizioni di rispondere con efficacia a queste nuove esigenze. Il nostro lavoro è sempre stato influenzato dal sentiment del cliente, ma oggi la velocità del cambiamento è la vera sfida».\r\n\r\nGattinoni non si ferma: il Vibes Summer Festival 2025, tra incontri, allegria e musica, ha guardato con soddisfazione ai mesi passati e presenta un gruppo pronto ai mesi futuri. «Stiamo lavorando a nuove idee che presenteremo nel corso dell’autunno. Riguarderanno le principali attività leisure della nostra divisione. Saranno orientate a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento, con un focus particolare su innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto a supporto di tutte le agenzie del gruppo».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Gattinoni, Vercesi: «L'autunno guarda a innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto»","post_date":"2025-07-16T10:14:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752660864000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494552","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 2026 Praga e Copenaghen saranno unite da un nuovo collegamento ferroviario, via Berlino, grazie al progetto congiunto fra Db (Deutsche Bahn), Dsb (ferrovie danesi) e Cd (Ferrovie ceche) che prevedono di aprire le corse il 1° maggio dell'anno prossimo. Il collegamento sarà possibile dopo il completamento dei lavori di revisione della linea tra Berlino e Amburgo.\r\n\r\nLa tratta sarà servita dai treni ComfortJet di Cd, che offriranno un'opzione di viaggio green tra le tre capitali europee. Le altre fermate previste includono Odense in Danimarca, Amburgo e Dresda in Germania e Ústí nad Labem nella Repubblica Ceca.\r\n\r\nDue coppie di treni (due viaggi di andata e ritorno) circoleranno tutto l'anno, con tempi di percorrenza di sole sette ore tra Copenaghen e Berlino e di undici ore tra Copenaghen e Praga. I tempi di percorrenza saranno ulteriormente ridotti dopo il completamento del tunnel sottomarino del Fehmarn Belt tra Danimarca e Germania. In passato, il collegamento tra la Danimarca e Praga richiedeva oltre 14 ore.\r\n\r\nCi sarà anche un collegamento notturno stagionale. Esiste già un treno notturno che collega Amburgo a Copenaghen in estate. Tuttavia, a partire dal 2026, sarà esteso a Praga via Berlino e Dresda e sarà servito dai nuovi treni ComfortJet.","post_title":"Praga e Copenaghen unite da un nuovo collegamento in treno, dal maggio 2026","post_date":"2025-07-16T09:46:31+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752659191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.\r\nI voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.\r\n«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».\r\nEtihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.\r\nL'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.","post_title":"Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni","post_date":"2025-07-15T12:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752583944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni. \r\nPer Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.\r\nLa partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders.\r\nL’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni.\r\nQc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso. \r\n«Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim.","post_title":"Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness","post_date":"2025-07-15T11:18:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1752578298000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti