23 January 2025

L’Arosa Lago di Garda prima struttura non Dach di Dsr Hotel Holding

[ 0 ]

Prima stagione invernale in arrivo per l’Arosa Lago di Garda inaugurato a Salò a inizio estate, struttura di debutto in una destinazione non di lingua tedesca per il gruppo Dsr Hotel Holding (joint venture tra Dsr e Der Touristik). Il resort è un 5 stelle sviluppato su un’area verde di 16 mila metri quadrati. Include 99 camere e oltre 130 tipi di piante differenti.

A completare l’offerta una spa di 1.900 mq, dotata di piscina all’aperto con pool bar, solarium, orto di erbe officinali per i trattamenti, una piccola piscina interna riscaldata, quattro saune differenti e lo Spa Remedy bar. Presente pure un’area fitness e una sala yoga, mentre il ristorante è diretto da chef Enrico Fiorentino, la cui cucina rende omaggio alla eccellenze locali.

Non manca neppure un bar con con 80 posti a sedere all’interno e 40 all’esterno, uno spazio trattoria e un’enoteca. Per la domanda mice presenti infine sale eventi, una lounge con spazi di co-working e l’area multifunzionale Creavista, in grado di ospitare laboratori creativi o per allestimenti classici, adatti per accogliere fino 90 persone con disposizione a teatro.

Il portfolio Dsr Hotel Holding comprende attualmente 35 hotel, 15 dei quali gestiti da tre marchi Arosa, aja ed Henri. Il gruppo comprende anche i Travel Charme Hotels e strutture upscale come l’Hotel Neptun affacciato sul mar Baltico, il 5 stelle di Amburgo Hotel Louis C. Jacob, nonché gli storici Straubinger Grand Hotel e Badeschloss a Bad Gastein.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino. La crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori. Al rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana. Lunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana. Mercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie. Venerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno. [post_title] => Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana [post_date] => 2025-01-22T13:34:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737552878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante novità per il 7Pines Resort Sardinia che entra nel portfolio del network agenziale specializzato nel lusso Virtuoso. “Questa partnership rappresenta un grande onore e una straordinaria opportunità per il nostro resort - sottolinea il managing director della struttura, Vito Spalluto -. Il processo di valutazione è incredibilmente selettivo. Pertanto questo traguardo sottolinea il nostro costante impegno verso l’eccellenza e la nostra dedizione nel creare esperienze uniche e indimenticabili per gli ospiti”. L’adesione al network Virtuoso offre in particolare al 7Pines Resort Sardinia nuove opportunità di marketing e vendita rivolte ai più di 20 mila consulenti di viaggio e alla loro clientela esclusiva, che genera ogni anno vendite comprese tra i 25 e i 30 miliardi di dollari. [post_title] => Il 7Pines Resort Sardinia entra nel network Virtuoso [post_date] => 2025-01-22T11:02:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737543750000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica. Inoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio. Le date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village). "Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”. [post_title] => Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025 [post_date] => 2025-01-22T10:40:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542449000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482859 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_423385" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio del lago di Como[/caption] Le prime terme sul lago di Como. Le intende realizzare il gruppo Qc Spa of Wonders, che ha recentemente annunciato il progetto per la conversione dell’ex vellutificio Redaelli di Mandello, per un investimento previsto di circa 20 milioni di euro. L'immobile, si legge sul Corriere della Sera, già di proprietà della società, verrà riqualificato e convertito in un nuovo hotel dotato di 80 camere, una spa, un parcheggio pubblico e uno privato, per un totale di 160 posti auto Ora il progetto è in mano alla Conferenza dei servizi. Le autorizzazioni dovrebbero giungere entro la fine di aprile, mentre l’inizio dei lavori è previsto per la fine dell’anno. L'apertura delle prime terme del lago di Como sono infine in calendario per la primavera del 2027. [post_title] => Qc Spa of Wonders: in arrivo le prime terme sul lago di Como [post_date] => 2025-01-21T12:33:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737462783000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi. «Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. » Secondo una dichiarazione del tribunale,  , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.  La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi  [post_title] => Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro [post_date] => 2025-01-17T10:31:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737109900000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama “Pedalaria”, la nuova ciclovia che collega l'aeroporto Leonardo da Vinci alla città di Fiumicino, infrastruttura che rientra tra le opere del “Dpcm Giubileo 2025” ed è interamente finanziata da Aeroporti di Roma, con un investimento pari a 1,8 milioni di euro. Il nuovo percorso per pedoni e ciclisti parte dal principale scalo romano e si estende lungo 3.5 chilometri, per congiungersi, in viale del Lago di Traiano, alla pista ciclabile già esistente nella cittadina aeroportuale. La nuova ciclovia è il risultato di una proficua collaborazione tra ADR e l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Mario Baccini. “Pedalaria” offrirà infatti ai passeggeri, ai lavoratori dell’aeroporto e ai cittadini di Fiumicino la possibilità di vivere un’esperienza unica tra le bellezze naturali e le aree archeologiche, inclusi i Porti di Claudio e Traiano, intorno allo scalo. Si tratta dell’iniziativa più recente sulla sostenibilità promossa da Adr, in cui l’impronta green è garantita da diversi fattori, come l’utilizzo di materiali drenanti come il cemento “Idrodrain” e gli impasti di legno riciclabile, scelti per ridurre al minimo l’impatto ambientale; i canali di scolo e “Rain garden” per la gestione delle acque; l’installazione di piante mediterranee provenienti dai 5 Continenti lungo l’ultimo tratto del percorso verso il Terminal 3, installazioni gestite nel rispetto del loro ciclo di vita. «Con la realizzazione di ‘Pedalaria’ rafforziamo il nostro impegno per la promozione di una mobilità dolce, sostenibile e funzionale a migliaia di passeggeri e cittadini, oltre ai tanti lavoratori residenti in prossimità dell’aeroporto - ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Questa nuova infrastruttura rappresenta una ulteriore dimostrazione del nostro impegno ad investire nello sviluppo sostenibile del nostro aeroporto a 5 stelle, a beneficio dell’ambiente, delle persone che vivono il nostro scalo e del territorio che ci ospita». «Pedalaria è un'opera spettacolare e davvero straordinaria – ha sottolineato il commissario straordinario per il Giubileo 2025 e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Collegando la città di Fiumicino all'aeroporto attraversa un tragitto meraviglioso, che passa vicino luoghi straordinari come i Porti imperiali di Claudio e Traiano. Si tratta di un intervento di grande qualità, con materiali di pregio. Ha una funzione sia turistica che di mobilità sostenibile per i passeggeri ed i tanti lavoratori che potranno recarsi in modo comodo e sicuro e sostenibile a lavorare in questa grande "città", con 50 mila addetti presenti ogni giorno, di cui molti arrivano da Fiumicino: consentire lo spostamento in bicicletta è molto importante dal punto di vista ambientale».   [post_title] => Adr: investimento da 1,8 mln di euro per Pedalaria, la ciclovia di Roma Fiumicino [post_date] => 2025-01-16T09:25:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737019536000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione. Il viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Si può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte. XNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto.  E poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante. C'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali. Il Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti. A Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi. A Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro). Inoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo. A pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art. Sempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo. A Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.   Il viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci. La Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera. Da non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi. Il viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale. E poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche. Infine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri.      ­ [post_title] => Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche [post_date] => 2025-01-16T09:01:03+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737018063000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482457 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq. Il mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 50 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 56 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%. [post_title] => Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr [post_date] => 2025-01-15T11:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736938805000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings investirà circa 5 miliardi di dollari nel prossimo lustro per rimodernare e costruire nuove navi dedicate ai propri due brand del segmento più alto di mercato, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises: "Più di chiunque altro nel comparto di lusso", ha sottolineato il ceo Harry Sommer a Travel Weekly. Il riposizionamento dell'offerta verso l'alto è testimoniata anche dalla nomina di una nuova figura executive: Jason Montague ha infatti assunto il ruolo di chief luxury officer, con responsabilità su entrambi i marchi upscale di Nclh. Il manager è stato per sei anni presidente di Regent, nonché presidente e coo di Oceania per due. Ha inoltre già lavorato con Sommer alla Prestige Cruise Holdings, la compagnia titolare dei brand Regent e Oceania, prima dell'acquisizione da parte di Nclh nel 2014. I piani sono ambiziosi: entro il 2029 entrambi i marchi hanno in calendario l'arrivo di ben cinque nuove unità. La prima, la Oceania Allura, debutterà il prossimo luglio nel Mediterraneo. In seguito, i due marchi lanceranno classi inedite dedicate a navi di dimensioni più grandi. Per quanto riguarda Oceania in particolare, in cantiere ci sarebbero unità con più spazi per le esperienze a bordo e per l'offerta f&b. L'esordio è previsto per il 2027. La nuova classe Regent includerà invece navi in grado di trasportare più passeggeri, ma anche capaci di garantire un rapporto spazio-ospiti più elevato, nonché ancora una volta un maggior numero di aree pubbliche e ristoranti. Il debutto è calendarizzato per il 2029. Sul fronte restyling, infine, il programma prevede interventi sulle Oceania Marina e Riviera nei prossimi due anni. Nel 2026 sarà anche la volta delle Regent Seven Seas Mariner e Voyager. [post_title] => Norwegian Cruise Line Holdings vira sul lusso: pronti investimenti per 5 mld [post_date] => 2025-01-14T09:48:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736848123000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "larosa lago di garda prima struttura non dach di dsr hotel holding" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":945,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino.\r\n\r\nLa crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori.\r\n\r\nAl rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana.\r\n\r\nLunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana.\r\n\r\nMercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie.\r\n\r\nVenerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno.","post_title":"Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana","post_date":"2025-01-22T13:34:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737552878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità per il 7Pines Resort Sardinia che entra nel portfolio del network agenziale specializzato nel lusso Virtuoso. “Questa partnership rappresenta un grande onore e una straordinaria opportunità per il nostro resort - sottolinea il managing director della struttura, Vito Spalluto -. Il processo di valutazione è incredibilmente selettivo. Pertanto questo traguardo sottolinea il nostro costante impegno verso l’eccellenza e la nostra dedizione nel creare esperienze uniche e indimenticabili per gli ospiti”.\r\n\r\nL’adesione al network Virtuoso offre in particolare al 7Pines Resort Sardinia nuove opportunità di marketing e vendita rivolte ai più di 20 mila consulenti di viaggio e alla loro clientela esclusiva, che genera ogni anno vendite comprese tra i 25 e i 30 miliardi di dollari.","post_title":"Il 7Pines Resort Sardinia entra nel network Virtuoso","post_date":"2025-01-22T11:02:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737543750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica.\r\n\r\nInoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio.\r\n\r\nLe date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village).\r\n\r\n\"Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”.","post_title":"Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025","post_date":"2025-01-22T10:40:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737542449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423385\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio del lago di Como[/caption]\r\n\r\nLe prime terme sul lago di Como. Le intende realizzare il gruppo Qc Spa of Wonders, che ha recentemente annunciato il progetto per la conversione dell’ex vellutificio Redaelli di Mandello, per un investimento previsto di circa 20 milioni di euro. L'immobile, si legge sul Corriere della Sera, già di proprietà della società, verrà riqualificato e convertito in un nuovo hotel dotato di 80 camere, una spa, un parcheggio pubblico e uno privato, per un totale di 160 posti auto\r\n\r\nOra il progetto è in mano alla Conferenza dei servizi. Le autorizzazioni dovrebbero giungere entro la fine di aprile, mentre l’inizio dei lavori è previsto per la fine dell’anno. L'apertura delle prime terme del lago di Como sono infine in calendario per la primavera del 2027.","post_title":"Qc Spa of Wonders: in arrivo le prime terme sul lago di Como","post_date":"2025-01-21T12:33:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737462783000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi.\r\n\r\n«Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. »\r\n\r\nSecondo una dichiarazione del tribunale,  , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.\r\n\r\n La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi \r\n","post_title":"Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro","post_date":"2025-01-17T10:31:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737109900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Pedalaria”, la nuova ciclovia che collega l'aeroporto Leonardo da Vinci alla città di Fiumicino, infrastruttura che rientra tra le opere del “Dpcm Giubileo 2025” ed è interamente finanziata da Aeroporti di Roma, con un investimento pari a 1,8 milioni di euro.\r\n\r\nIl nuovo percorso per pedoni e ciclisti parte dal principale scalo romano e si estende lungo 3.5 chilometri, per congiungersi, in viale del Lago di Traiano, alla pista ciclabile già esistente nella cittadina aeroportuale. La nuova ciclovia è il risultato di una proficua collaborazione tra ADR e l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Mario Baccini. “Pedalaria” offrirà infatti ai passeggeri, ai lavoratori dell’aeroporto e ai cittadini di Fiumicino la possibilità di vivere un’esperienza unica tra le bellezze naturali e le aree archeologiche, inclusi i Porti di Claudio e Traiano, intorno allo scalo.\r\n\r\nSi tratta dell’iniziativa più recente sulla sostenibilità promossa da Adr, in cui l’impronta green è garantita da diversi fattori, come l’utilizzo di materiali drenanti come il cemento “Idrodrain” e gli impasti di legno riciclabile, scelti per ridurre al minimo l’impatto ambientale; i canali di scolo e “Rain garden” per la gestione delle acque; l’installazione di piante mediterranee provenienti dai 5 Continenti lungo l’ultimo tratto del percorso verso il Terminal 3, installazioni gestite nel rispetto del loro ciclo di vita.\r\n\r\n«Con la realizzazione di ‘Pedalaria’ rafforziamo il nostro impegno per la promozione di una mobilità dolce, sostenibile e funzionale a migliaia di passeggeri e cittadini, oltre ai tanti lavoratori residenti in prossimità dell’aeroporto - ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Questa nuova infrastruttura rappresenta una ulteriore dimostrazione del nostro impegno ad investire nello sviluppo sostenibile del nostro aeroporto a 5 stelle, a beneficio dell’ambiente, delle persone che vivono il nostro scalo e del territorio che ci ospita».\r\n\r\n«Pedalaria è un'opera spettacolare e davvero straordinaria – ha sottolineato il commissario straordinario per il Giubileo 2025 e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Collegando la città di Fiumicino all'aeroporto attraversa un tragitto meraviglioso, che passa vicino luoghi straordinari come i Porti imperiali di Claudio e Traiano. Si tratta di un intervento di grande qualità, con materiali di pregio. Ha una funzione sia turistica che di mobilità sostenibile per i passeggeri ed i tanti lavoratori che potranno recarsi in modo comodo e sicuro e sostenibile a lavorare in questa grande \"città\", con 50 mila addetti presenti ogni giorno, di cui molti arrivano da Fiumicino: consentire lo spostamento in bicicletta è molto importante dal punto di vista ambientale».\r\n\r\n ","post_title":"Adr: investimento da 1,8 mln di euro per Pedalaria, la ciclovia di Roma Fiumicino","post_date":"2025-01-16T09:25:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737019536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.\r\nIl viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.\r\n\r\nSi può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.\r\n\r\nXNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto. \r\n\r\nE poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.\r\n\r\nC'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.\r\n\r\nIl Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.\r\n\r\nA Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.\r\n\r\nA Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).\r\n\r\nInoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.\r\n\r\nA pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.\r\n\r\nSempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.\r\n\r\nA Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.\r\n\r\n \r\n\r\nIl viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.\r\n\r\nLa Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.\r\n\r\nDa non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.\r\n\r\nIl viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.\r\n\r\nE poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.\r\n\r\nInfine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche","post_date":"2025-01-16T09:01:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737018063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq.\r\n\r\nIl mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 50 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 56 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%.","post_title":"Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr","post_date":"2025-01-15T11:00:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736938805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings investirà circa 5 miliardi di dollari nel prossimo lustro per rimodernare e costruire nuove navi dedicate ai propri due brand del segmento più alto di mercato, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises: \"Più di chiunque altro nel comparto di lusso\", ha sottolineato il ceo Harry Sommer a Travel Weekly.\r\n\r\nIl riposizionamento dell'offerta verso l'alto è testimoniata anche dalla nomina di una nuova figura executive: Jason Montague ha infatti assunto il ruolo di chief luxury officer, con responsabilità su entrambi i marchi upscale di Nclh. Il manager è stato per sei anni presidente di Regent, nonché presidente e coo di Oceania per due. Ha inoltre già lavorato con Sommer alla Prestige Cruise Holdings, la compagnia titolare dei brand Regent e Oceania, prima dell'acquisizione da parte di Nclh nel 2014.\r\n\r\nI piani sono ambiziosi: entro il 2029 entrambi i marchi hanno in calendario l'arrivo di ben cinque nuove unità. La prima, la Oceania Allura, debutterà il prossimo luglio nel Mediterraneo. In seguito, i due marchi lanceranno classi inedite dedicate a navi di dimensioni più grandi. Per quanto riguarda Oceania in particolare, in cantiere ci sarebbero unità con più spazi per le esperienze a bordo e per l'offerta f&b. L'esordio è previsto per il 2027. La nuova classe Regent includerà invece navi in grado di trasportare più passeggeri, ma anche capaci di garantire un rapporto spazio-ospiti più elevato, nonché ancora una volta un maggior numero di aree pubbliche e ristoranti. Il debutto è calendarizzato per il 2029. Sul fronte restyling, infine, il programma prevede interventi sulle Oceania Marina e Riviera nei prossimi due anni. Nel 2026 sarà anche la volta delle Regent Seven Seas Mariner e Voyager.","post_title":"Norwegian Cruise Line Holdings vira sul lusso: pronti investimenti per 5 mld","post_date":"2025-01-14T09:48:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736848123000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti