18 April 2025

WestJet acquisisce Sunwing Airlines: “Due realtà altamente complementari”

[ 0 ]

WestJet ha acquisto la compagnia aerea canadese Sunwing Airlines, attraverso un’operazione che include anche il tour operator interno, Sunwing Vacations. Operazione che il ceo di WestJet, Alexis von Hoensbroech, ha definito perfetta, in quanto “riunisce due attività altamente complementari”.

‘E’ prevista la creazione di una nuova unità di tour operating, guidata dal ceo di Sunwing Stephen Hunter, che comprenderà Sunwing Vacations e WestJet Vacations, come marchi separati.

Secondo quanto previsto da WestJet, l’operativo stagionale di Sunwing sarà ampliato a tutto l’anno: attualmente, infatti, il vettore opera con 40 aeromobili in inverno e soltanto 10 in estate. Le compagnie hanno confermato l’acquisizione non comporterà licenziamenti.

Sunwing è controllata dalla famiglia Hunter insieme a TUI Group, che possiede una quota del 49%.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali. Un’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.   «Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank». L'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese. Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva. Grazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.   [post_title] => Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini [post_date] => 2025-04-16T15:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744817356000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano. "Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo. Il piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive". Fondamentale, infine, definire il "target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto". [post_title] => La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione [post_date] => 2025-04-16T11:49:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744804154000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa. Il servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri. Il trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale. «La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso». Per facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni. Il rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti. [post_title] => Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes [post_date] => 2025-04-15T11:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715707000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa. Il rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche. “Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide. “Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit. Chiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane. [post_title] => Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione [post_date] => 2025-04-15T11:02:24+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744714944000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488801 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche. A completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali. Le mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco. “Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.   [post_title] => Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni [post_date] => 2025-04-14T11:16:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629391000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento che ha richiesto 12 mesi di lavoro. La ConnAction 2025 di Welcome Travel Group si è tenuta a Casablanca, in Marocco, dal 4 al 7 aprile: «Abbiamo voluto invitare tutte le agenzie di viaggio. - ha ha raccontato l'amministratore delegato Apicella -. Ritenevamo infatti che un evento del network dovesse essere aperto a tutte le nostre 2.600 agenzie, quindi cercavamo una location che fosse facilmente raggiungibile e offrisse i servizi necessari a 1.380 agenti e ai partner commerciali Abbiamo scelto il Marocco perché c’è stata subito un’unità di intenti con Achraf Fayda, l’amministratore delegato dell’Onmt e abbiamo visto il potenziale di crescita e l’accessibilità della destinazione. Il Marocco è vicino, a circa tre ore di volo, e l’attenzione per questo paese è stata significativa nel post-Covid. Stiamo sollecitando l’ente e i tour operator perché trovino un tratto di mare adeguato. Se fosse disponibile, si potrebbe realmente pensare di quadruplicare i numeri che facciamo oggi. Il Marocco è estremamente attrattivo: noi stiamo avendo tantissime richieste di tour per l’estate, anche per il rapporto qualità-prezzo: è una meta vicina a prezzi accessibili. Potrebbe essere un'alternativa a destinazioni di mare della stessa area come l’Egitto e la Tunisia, da offrire al cliente in agenzia a seconda del budget». "Oggi i numeri sono incoraggianti. - ha proseguito Apicella parlando del network -: abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e più 4% di clienti. Ed è un numero significativo sul milione e 500 mila clienti che muoviamo. Nessuno nel post-Covid avrebbe detto che nel 2024 avremmo raggiunto questi risultati. Siamo molto più forti del 2019; c'è un mood estremamente positivo, anche se dobbiamo capire cosa genererà l’effetto-Trump. Se da una parte c’è una rinnovata energia in tutte le agenzie di viaggio e nei partner commerciali, bisogna però inoltre ricordare che tutte le realtà del turismo devono pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo del Covid: se non riusciamo a fare margini, non potremo saldare i debiti. Il network funziona, ma è sempre perfettibile. Abbiamo tante aree sulle quali lavorare: dobbiamo migliorare i nostri sistemi, trovare modalità di comunicazione più efficaci con le agenzie, che devono ascoltarci con maggiore attenzione: leggendo la nostra newsletter e approfittando delle conoscenze e competenze del network. Proprio per semplificare l'accesso alle informazioni stiamo sviluppando un tool di intelligenza artificiale per erogare all’agente di viaggio i contenuti che pubblichiamo in piattaforma. Stiamo anche lanciando il marketing distribuito, che offre alle adv la possibilità di realizzare autonomamente una comunicazione profilata utilizzando il crm per effettuare comunicazioni mirate verso i loro clienti. È oggi disponibile pure la nuova funzionalità di e-commerce. Tra pochi giorni lanceremo dei pacchetti che prevedono la possibilità di effettuare la vendita online con pagamento carta di credito, con buy now, pay later, o bonifico da parte del cliente per Alpitour e Costa". Parlando infine della direttiva Pacchetti, Apicella ha aspramente criticato una proposta che "va a tagliare le gambe alla distribuzione organizzata. Perché io sono un intermediario: se manca il tour operating non abbiamo più niente da vendere. Ora dobbiamo fare sistema e attività, creare unione. Welcome Travel Group non è un'associazione di categoria: noi facciamo il network, siamo un'azienda privata, commerciale. Dobbiamo tutelare gli interessi di 2.600 agenzie di viaggio. Dobbiamo farci sentire e spiegare che non possono pensare di distruggere il nostro settore in un momento nel quale ci stiamo finalmente riprendendo".  [post_title] => Welcome Travel Group: la ConnAtion racconta il network e l’andamento del settore [post_date] => 2025-04-14T10:56:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744628198000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488751 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità. Fondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici. “Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini,  ceo e vice president Gardaland Resort -  Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”. La stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero. Animal Treasure Island e le altre novità del 2025 Animal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile. La seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni. Con Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante. La quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale. E nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti  è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico. Un'offerta sempre nuova In questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori. “Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini -  Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”. [gallery ids="488754,488756,488755"] [post_title] => Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland [post_date] => 2025-04-14T10:39:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744627167000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata. "Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. "QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders". «L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025". Qc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. "Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax". Ma non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.   [gallery ids="488764,488766,488768"] [post_title] => Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere [post_date] => 2025-04-14T10:33:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744626821000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti. Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.  Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.  Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.    [post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera [post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744622144000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "westjet acquisisce sunwing airlines due realta altamente complementari" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":846,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali.\r\n\r\nUn’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.  \r\n\r\n«Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank».\r\n\r\nL'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese.\r\n\r\n Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva.\r\n\r\nGrazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.\r\n\r\n ","post_title":"Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini","post_date":"2025-04-16T15:29:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744817356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza\": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano.\r\n\r\n\"Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo.\r\n\r\nIl piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive\".\r\n\r\nFondamentale, infine, definire il \"target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto\".","post_title":"La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione","post_date":"2025-04-16T11:49:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744804154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa.\r\nIl servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri.\r\nIl trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale.\r\n«La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso».\r\nPer facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti.","post_title":"Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes","post_date":"2025-04-15T11:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744715707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa.\r\n\r\nIl rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche.\r\n\r\n“Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide.\r\n\r\n“Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit.\r\n\r\nChiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.","post_title":"Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione","post_date":"2025-04-15T11:02:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744714944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488801","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.\r\n\r\nA completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali.\r\n\r\nLe mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco.\r\n\r\n“Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.\r\n\r\n ","post_title":"Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni","post_date":"2025-04-14T11:16:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744629391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che ha richiesto 12 mesi di lavoro. La ConnAction 2025 di Welcome Travel Group si è tenuta a Casablanca, in Marocco, dal 4 al 7 aprile: «Abbiamo voluto invitare tutte le agenzie di viaggio. - ha ha raccontato l'amministratore delegato Apicella -. Ritenevamo infatti che un evento del network dovesse essere aperto a tutte le nostre 2.600 agenzie, quindi cercavamo una location che fosse facilmente raggiungibile e offrisse i servizi necessari a 1.380 agenti e ai partner commerciali Abbiamo scelto il Marocco perché c’è stata subito un’unità di intenti con Achraf Fayda, l’amministratore delegato dell’Onmt e abbiamo visto il potenziale di crescita e l’accessibilità della destinazione. Il Marocco è vicino, a circa tre ore di volo, e l’attenzione per questo paese è stata significativa nel post-Covid. Stiamo sollecitando l’ente e i tour operator perché trovino un tratto di mare adeguato. Se fosse disponibile, si potrebbe realmente pensare di quadruplicare i numeri che facciamo oggi. Il Marocco è estremamente attrattivo: noi stiamo avendo tantissime richieste di tour per l’estate, anche per il rapporto qualità-prezzo: è una meta vicina a prezzi accessibili. Potrebbe essere un'alternativa a destinazioni di mare della stessa area come l’Egitto e la Tunisia, da offrire al cliente in agenzia a seconda del budget».\r\n\r\n\"Oggi i numeri sono incoraggianti. - ha proseguito Apicella parlando del network -: abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e più 4% di clienti. Ed è un numero significativo sul milione e 500 mila clienti che muoviamo. Nessuno nel post-Covid avrebbe detto che nel 2024 avremmo raggiunto questi risultati. Siamo molto più forti del 2019; c'è un mood estremamente positivo, anche se dobbiamo capire cosa genererà l’effetto-Trump. Se da una parte c’è una rinnovata energia in tutte le agenzie di viaggio e nei partner commerciali, bisogna però inoltre ricordare che tutte le realtà del turismo devono pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo del Covid: se non riusciamo a fare margini, non potremo saldare i debiti. Il network funziona, ma è sempre perfettibile. Abbiamo tante aree sulle quali lavorare: dobbiamo migliorare i nostri sistemi, trovare modalità di comunicazione più efficaci con le agenzie, che devono ascoltarci con maggiore attenzione: leggendo la nostra newsletter e approfittando delle conoscenze e competenze del network. Proprio per semplificare l'accesso alle informazioni stiamo sviluppando un tool di intelligenza artificiale per erogare all’agente di viaggio i contenuti che pubblichiamo in piattaforma. Stiamo anche lanciando il marketing distribuito, che offre alle adv la possibilità di realizzare autonomamente una comunicazione profilata utilizzando il crm per effettuare comunicazioni mirate verso i loro clienti. È oggi disponibile pure la nuova funzionalità di e-commerce. Tra pochi giorni lanceremo dei pacchetti che prevedono la possibilità di effettuare la vendita online con pagamento carta di credito, con buy now, pay later, o bonifico da parte del cliente per Alpitour e Costa\".\r\n\r\nParlando infine della direttiva Pacchetti, Apicella ha aspramente criticato una proposta che \"va a tagliare le gambe alla distribuzione organizzata. Perché io sono un intermediario: se manca il tour operating non abbiamo più niente da vendere. Ora dobbiamo fare sistema e attività, creare unione. Welcome Travel Group non è un'associazione di categoria: noi facciamo il network, siamo un'azienda privata, commerciale. Dobbiamo tutelare gli interessi di 2.600 agenzie di viaggio. Dobbiamo farci sentire e spiegare che non possono pensare di distruggere il nostro settore in un momento nel quale ci stiamo finalmente riprendendo\". ","post_title":"Welcome Travel Group: la ConnAtion racconta il network e l’andamento del settore","post_date":"2025-04-14T10:56:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744628198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488751","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità.\r\n\r\nFondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\n“Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini,  ceo e vice president Gardaland Resort -  Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”.\r\n\r\nLa stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.\r\n\r\nAnimal Treasure Island e le altre novità del 2025\r\n\r\nAnimal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità\" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.\r\n\r\nLa seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni.\r\n\r\nCon Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante.\r\n\r\nLa quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale.\r\n\r\nE nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti  è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico.\r\nUn'offerta sempre nuova\r\nIn questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini -  Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”.\r\n\r\n[gallery ids=\"488754,488756,488755\"]","post_title":"Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland","post_date":"2025-04-14T10:39:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744627167000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata.\r\n\r\n\"Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza\", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. \"QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders\".\r\n\r\n«L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025\".\r\n\r\nQc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. \"Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax\".\r\n\r\nMa non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488764,488766,488768\"]","post_title":"Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere","post_date":"2025-04-14T10:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744626821000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti