5 ottobre 2022 10:13
Appuntamento fissato per martedì, 11 ottobre, fra Certares e i sindacati del comparto aereo. Dopo l’incontro dello scorso 30 settembre con Aeroporti di Roma, questa volta il fondo Usa candidato all’acquisizione di Ita Airways cerca un colloqui con le parti sindacali che, come anticipato da La Repubblica, metteranno sul tavolo richieste migliorative per il personale, dai salari alle condizioni di lavoro. Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo considerano “urgenti e imprescindibili interventi condivisi” e definiscono i tempi sono maturi per l’inizio di un confronto.
In particolare, le organizzazioni sindacali chiedono “adeguate azioni di valorizzazione del personale di Ita, le cui elevate professionalità hanno supportato la fase di start-up della compagnia, sostenendone i sacrifici con impegno e dedizione”. Ancora, ribadiscono Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, “vanno scongiurati rischi di disaffezione e fenomeni di esodo che metterebbero a rischio, sin dai prossimi mesi, l’evoluzione del piano industriale della compagnia, la crescita della flotta e la stessa regolarità operativa, in una fase di forte ripresa del trasporto aereo a livello globale”.
Nel calendario di incontri programmati da Certares, dopo quello con i sindacati, seguirebbero meeting con Enac e l’Autorità dei Trasporti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pubblicità di tre compagnie aeree Air France, Lufthansa ed Etihad , sono state vietate dall'ASA, un regolatore della pubblicità del Regno Unito, per aver dato ai consumatori un'impressione fuorviante delle loro prestazioni ambientali.
La Advertising Standards Authority ( ASA ) ha affermato che gli annunci Google visti a luglio per Air France, Lufthansa ed Etihad non dovrebbero essere pubblicati nuovamente. Lo spot di Air France, ha affermato l'autorità di vigilanza, afferma che è "impegnata a proteggere l'ambiente" e invita i consumatori a "viaggiare meglio e in modo sostenibile" come parte della lotta contro il cambiamento climatico. Lufthansa aveva suggerito che i suoi clienti avrebbero "volato in modo più sostenibile", mentre la pubblicità di Etihad affermava che il suo servizio includeva "la difesa dell'ambiente" . L'ASA ha affermato che Air France non si è impegnata completamente nelle sue indagini.
Lufthansa ha accettato di rimuovere la frase "volare in modo più sostenibile" dalle sue future pubblicità. Anche Etihad ha dichiarato di aver immediatamente rimosso tutti i riferimenti alla "difesa ambientale" dai suoi annunci a pagamento nelle ricerche di Google nel Regno Unito
[post_title] => UK: pubblicità di Air France, Lufthansa e Etihad vietate per greenwashing
[post_date] => 2023-12-07T11:41:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701949288000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457644
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Virgin Atlantic e Travelport hanno annunciato un nuovo accordo. L'accordo prevede la distribuzione di tutti i contenuti di Virgin Atlantic, compresa la futura distribuzione di NDC, soggetta ad implementazione, attraverso la piattaforma Travelport+.
Questo rinnovato accordo rafforza la relazione in corso tra Travelport e Virgin Atlantic nell’ambito del retail dei viaggi, assicurando alle agenzie collegate a Travelport l'accesso continuo ai contenuti più solidi e arricchiti di Virgin nella piattaforma Travelport+. Inoltre, Virgin Atlantic sta utilizzando la soluzione completa di branding di Travelport per migliorare il modo in cui i prodotti e gli accessori vengono visualizzati sugli schermi degli agenti con una grafica ricca e descrizioni dettagliate, in modo che gli agenti possano acquistare, confrontare e personalizzare le opzioni per i viaggiatori in maniera fluida.
"Il nostro accordo rinnovato con Travelport, insieme alla futura fornitura dei contenuti NDC di Virgin Atlantic, illustra il nostro impegno a creare valore e a offrire moderne esperienze di vendita al dettaglio alla comunità delle agenzie e ai nostri viaggiatori", ha dichiarato Juha Jarvinen, Chief Commercial Officer di Virgin Atlantic. "Travelport+ offre capacità di vendita al dettaglio e di merchandising che garantiscono ai rivenditori di viaggi di offrire ai nostri clienti più scelte e le migliori opzioni di Virgin Atlantic".
[post_title] => Siglato un nuovo accordo fra Travelport e Virgin Atlantic
[post_date] => 2023-12-07T10:10:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701943809000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il novembre di Norwegian si è chiuso con 1,3 milioni di passeggeri trasportati e un load factor dell'82,3%. «Abbiamo registrato numeri di traffico molto solidi in un mese in cui la domanda stagionale è normalmente al minimo - ha dichiarato il ceo, Geir Karlsen -. Abbiamo adattato la nostra capacità in modo considerevole per soddisfare la domanda variabile dell'inverno e siamo particolarmente soddisfatti del nostro forte load factor, in aumento di tre punti percentuali rispetto al novembre dello scorso anno. Inoltre, abbiamo ottenuto una performance eccezionale in termini di regolarità, con quasi tutti i nostri quasi 10.000 voli effettuati a novembre».
Norwegian ha registrato 1.348.111 passeggeri a novembre, con un calo del 2% rispetto al novembre 2022 e in linea con la capacità significativamente ridotta per adeguarsi alla bassa stagione. A novembre, Norwegian ha operato con una media di 66 aeromobili con una regolarità del 99,9%.
Norwegian ha da poco svelato le nuove rotte per la stagione estiva 2024, tra cui quaranta rotte verso nuove destinazioni. «In Norwegian continuiamo a registrare una forte domanda di viaggi aerei. Molti dei nostri clienti hanno approfittato della nostra ultima campagna di vendita per prenotare i loro prossimi viaggi. L'operativo estivo appena lanciato è stato ben accolto e notiamo che i viaggiatori hanno già iniziato a pianificare i loro voli per il 2024, in anticipo rispetto all'anno scorso».
[post_title] => Norwegian incassa le prime prenotazioni per i viaggi estivi, in anticipo rispetto all'anno scorso
[post_date] => 2023-12-06T10:36:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701858963000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457524
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi.
“L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese.
Il Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali.
«Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno».
Attualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou.
[post_title] => Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030
[post_date] => 2023-12-05T15:42:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701790958000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457512
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_412861" align="alignleft" width="217"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]
Nuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. "Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo".
Nel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels.
Sono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio.
[post_title] => Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo
[post_date] => 2023-12-05T12:47:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701780479000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457508
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove agevolazioni tariffarie da parte di Ita Airways in favore dei siciliani e, soprattutto, dei più giovani. A illustrarle al presidente della regione siciliana Renato Schifani, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orléans, il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi. Presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò e il responsabile della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Ita Airways Pietro Caldaroni.
«Sono contento - commenta il presidente Schifani - del nuovo rapporto che si è instaurato con la compagnia di bandiera. Sono certo che si possa finalmente costruire un dialogo improntato alla massima collaborazione. E le iniziative che mi sono state illustrate, pensate ad hoc per la Sicilia, dimostrano una grande attenzione per il nostro territorio e vanno proprio nella direzione che auspicavo da tempo: ridurre i costi dei voli, assicurando a tutti i siciliani il diritto alla mobilità».
Nello specifico, oltre all’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e all’aumento dei voli per le prossime festività natalizie, Benassi ha annunciato un incremento di voli anche per la prossima stagione Summer 2024 e il lancio del “Flight Pass Giovani Sicilia”, un nuovo prodotto commerciale dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia.
Soddisfazione
«Sono molto soddisfatto dell’incontro con il presidente della regione siciliana Renato Schifani, a cui ho personalmente confermato l’importanza che riveste la Sicilia per Ita Airways – dice Benassi –. Dopo l’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e l’incremento di voli su Catania e Palermo nel periodo delle festività natalizie, con il Flight Pass Giovani Sicilia facciamo un ulteriore passo in avanti a favore dei giovani, consentendo loro di ricongiungersi con i familiari o di raggiungere l’Isola per motivi di turismo. Ho avuto modo, inoltre, di rappresentare al presidente e all’assessore Aricò la disponibilità di ITA Airways a definire congiuntamente iniziative che possano valorizzare ancora di più il territorio siciliano ed incrementare i flussi turistici verso la Sicilia. Auspichiamo che le nostre iniziative possano contribuire alla creazione di una sempre più stretta collaborazione con le Istituzioni siciliane e con il territorio, sempre più centrale nelle strategie di ITA Airways».
Il Flight Pass Giovani Sicilia permette di creare un pacchetto di voucher prepagati da utilizzare per l’emissione di biglietti aerei ed è personalizzabile in termini di numero di voli (minimo 6 - massimo 24), destinazioni, periodo in cui viaggiare e prevede persino la possibilità di decidere in un momento successivo la persona che utilizzerà i biglietti, con prezzo dei biglietti aerei bloccato al momento dell’acquisto e prenotazione sempre garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili sul volo.
Rispetto al prodotto standard, il Flight Pass Giovani Sicilia prevede, a parità di combinazioni prescelte, delle tariffe con livelli inferiori dedicate ai ragazzi che acquisteranno un pacchetto di voli diretti della compagnia in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, per Catania e Palermo e viceversa.
[post_title] => Ita-Sicilia: nuove agevolazioni tariffarie specialmente per i giovani
[post_date] => 2023-12-05T12:33:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701779588000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457485
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Più voli da Palermo per Roma e Milano e un potenziale, futuro sviluppo di rotte internazionali se non addirittura di lungo raggio. Questo l'esito dell'incontro fra l'amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente Salvatore Burrafato e il direttore generale Natale Chieppa con il direttore generale di Ita Airways, Andrea Benassi.
Lo comunica la stessa società di gestione dell'aeroporto di Palermo in una nota, spiegando che Benassi ha confermato l’aumento delle frequenze per i collegamenti da e per il capoluogo siciliano con Roma Fiumicino e Milano Linate, anche nel 2024. Inoltre, il direttore generale di Ita non ha escluso, in futuro, una possibile collaborazione con l’aeroporto per quanto riguarda lo sviluppo di flussi di traffico internazionale e intercontinentale.
Intanto, l'aeroporto di Palermo ha chiuso il mese di ottobre con l’aumento a doppia cifra del traffico passeggeri: 780.916 passeggeri, +13,2% sul 2022 (689.862) e +27,69% sul 2019 (611.580). Cresce anche la percentuale delle presenze internazionali che tocca il 32% del totale dei passeggeri
Tra gennaio e ottobre 2023 l’aeroporto di Palermo totalizza 7.097.757 (quanto fatto in tutto il 2022, ma con due mesi di anticipo), +13,9% sul 2022 (6.231.297) e +17,25% sul 2019 (6.053.548).
Le proiezioni indicano che il 2023 si chiuderà ad oltre 8 milioni di passeggeri transitati dal Falcone Borsellino, pari cioè ad un incremento di poco meno di un milione di passeggeri in un anno.
[post_title] => Palermo: la Gesap incontra Ita Airways, più voli per Roma e Milano per il 2024
[post_date] => 2023-12-05T11:22:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701775341000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457468
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un "accordo definitivo" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.
I consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.
Le due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.
Secondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con "un'unica piattaforma operativa". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri.
L'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.
[post_title] => Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari
[post_date] => 2023-12-05T10:47:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701773240000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457456
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I contenuti Ndc delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa sono da oggi fruibili attraverso la piattaforma Travelport+. Gli agenti di viaggio che la utilizzano potranno quindi ricercare e confrontare le offerte Ndc di Austrian Airlines, Brussels Airlines, Lufthansa, Swiss ed Air Dolomiti.
La soluzione di Travelport è stata resa disponibile inizialmente a tutte le agenzie clienti in Austria, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito. L'accesso si estenderà ai clienti delle agenzie situate in altri paesi europei nelle prossime settimane e continuerà ad essere esteso ai clienti Travelport+ nelle Americhe, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico all'inizio del 2024.
«Siamo impegnati a rendere Ndc facile per la comunità delle agenzie, ed è per questo che ci siamo concentrati sulla realizzazione di una soluzione NDC completa e pronta per la vendita per le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa - ha dichiarato Jason Clarke, chief commercial officer, Travel Partners di Travelport -. La nostra soluzione è stata progettata per ridurre al minimo la complessità dei processi di vendita, in modo che gli agenti che utilizzano Travelport+ possano facilmente scegliere e prenotare le offerte Ndc del Gruppo Lufthansa e fornire ai viaggiatori un'esperienza di servizio senza difficoltà».
Travelport+ consente alle agenzie clienti di accedere a un'ampia gamma di contenuti, tariffe e offerte uniche delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, tutto in un'unica soluzione, potenziata dal Content curation layer (Ccl). Questo meccanismo tecnologico, integrato in Travelport+, utilizza potenti funzionalità di intelligenza artificiale e di machine learning per offrire agli agenti e ai viaggiatori un'esperienza di retail più moderna, con risposte di ricerca precise, risultati altamente pertinenti e maggiore chiarezza e trasparenza.
[post_title] => I contenuti Ndc dei vettori del gruppo Lufthansa viaggiano sulla piattaforma Travelport+
[post_date] => 2023-12-05T09:57:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701770235000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "vendita ita airways certares a colloquio con sindacati enac e autorita dei trasporti"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1814,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pubblicità di tre compagnie aeree Air France, Lufthansa ed Etihad , sono state vietate dall'ASA, un regolatore della pubblicità del Regno Unito, per aver dato ai consumatori un'impressione fuorviante delle loro prestazioni ambientali.\r\n\r\nLa Advertising Standards Authority ( ASA ) ha affermato che gli annunci Google visti a luglio per Air France, Lufthansa ed Etihad non dovrebbero essere pubblicati nuovamente. Lo spot di Air France, ha affermato l'autorità di vigilanza, afferma che è \"impegnata a proteggere l'ambiente\" e invita i consumatori a \"viaggiare meglio e in modo sostenibile\" come parte della lotta contro il cambiamento climatico. Lufthansa aveva suggerito che i suoi clienti avrebbero \"volato in modo più sostenibile\", mentre la pubblicità di Etihad affermava che il suo servizio includeva \"la difesa dell'ambiente\" . L'ASA ha affermato che Air France non si è impegnata completamente nelle sue indagini.\r\n\r\nLufthansa ha accettato di rimuovere la frase \"volare in modo più sostenibile\" dalle sue future pubblicità. Anche Etihad ha dichiarato di aver immediatamente rimosso tutti i riferimenti alla \"difesa ambientale\" dai suoi annunci a pagamento nelle ricerche di Google nel Regno Unito","post_title":"UK: pubblicità di Air France, Lufthansa e Etihad vietate per greenwashing","post_date":"2023-12-07T11:41:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701949288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Virgin Atlantic e Travelport hanno annunciato un nuovo accordo. L'accordo prevede la distribuzione di tutti i contenuti di Virgin Atlantic, compresa la futura distribuzione di NDC, soggetta ad implementazione, attraverso la piattaforma Travelport+. \r\n\r\nQuesto rinnovato accordo rafforza la relazione in corso tra Travelport e Virgin Atlantic nell’ambito del retail dei viaggi, assicurando alle agenzie collegate a Travelport l'accesso continuo ai contenuti più solidi e arricchiti di Virgin nella piattaforma Travelport+. Inoltre, Virgin Atlantic sta utilizzando la soluzione completa di branding di Travelport per migliorare il modo in cui i prodotti e gli accessori vengono visualizzati sugli schermi degli agenti con una grafica ricca e descrizioni dettagliate, in modo che gli agenti possano acquistare, confrontare e personalizzare le opzioni per i viaggiatori in maniera fluida. \r\n\r\n\"Il nostro accordo rinnovato con Travelport, insieme alla futura fornitura dei contenuti NDC di Virgin Atlantic, illustra il nostro impegno a creare valore e a offrire moderne esperienze di vendita al dettaglio alla comunità delle agenzie e ai nostri viaggiatori\", ha dichiarato Juha Jarvinen, Chief Commercial Officer di Virgin Atlantic. \"Travelport+ offre capacità di vendita al dettaglio e di merchandising che garantiscono ai rivenditori di viaggi di offrire ai nostri clienti più scelte e le migliori opzioni di Virgin Atlantic\". ","post_title":"Siglato un nuovo accordo fra Travelport e Virgin Atlantic","post_date":"2023-12-07T10:10:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701943809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il novembre di Norwegian si è chiuso con 1,3 milioni di passeggeri trasportati e un load factor dell'82,3%. «Abbiamo registrato numeri di traffico molto solidi in un mese in cui la domanda stagionale è normalmente al minimo - ha dichiarato il ceo, Geir Karlsen -. Abbiamo adattato la nostra capacità in modo considerevole per soddisfare la domanda variabile dell'inverno e siamo particolarmente soddisfatti del nostro forte load factor, in aumento di tre punti percentuali rispetto al novembre dello scorso anno. Inoltre, abbiamo ottenuto una performance eccezionale in termini di regolarità, con quasi tutti i nostri quasi 10.000 voli effettuati a novembre».\r\n\r\nNorwegian ha registrato 1.348.111 passeggeri a novembre, con un calo del 2% rispetto al novembre 2022 e in linea con la capacità significativamente ridotta per adeguarsi alla bassa stagione. A novembre, Norwegian ha operato con una media di 66 aeromobili con una regolarità del 99,9%.\r\n\r\nNorwegian ha da poco svelato le nuove rotte per la stagione estiva 2024, tra cui quaranta rotte verso nuove destinazioni. «In Norwegian continuiamo a registrare una forte domanda di viaggi aerei. Molti dei nostri clienti hanno approfittato della nostra ultima campagna di vendita per prenotare i loro prossimi viaggi. L'operativo estivo appena lanciato è stato ben accolto e notiamo che i viaggiatori hanno già iniziato a pianificare i loro voli per il 2024, in anticipo rispetto all'anno scorso».\r\n\r\n ","post_title":"Norwegian incassa le prime prenotazioni per i viaggi estivi, in anticipo rispetto all'anno scorso","post_date":"2023-12-06T10:36:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701858963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi.\r\n\r\n“L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese.\r\n\r\nIl Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali.\r\n\r\n«Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno».\r\n\r\nAttualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou.","post_title":"Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030","post_date":"2023-12-05T15:42:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701790958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412861\" align=\"alignleft\" width=\"217\"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]\r\n\r\nNuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. \"Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo\".\r\n\r\nNel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels.\r\n\r\nSono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio.","post_title":"Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo","post_date":"2023-12-05T12:47:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701780479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove agevolazioni tariffarie da parte di Ita Airways in favore dei siciliani e, soprattutto, dei più giovani. A illustrarle al presidente della regione siciliana Renato Schifani, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orléans, il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi. Presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò e il responsabile della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Ita Airways Pietro Caldaroni.\r\n\r\n«Sono contento - commenta il presidente Schifani - del nuovo rapporto che si è instaurato con la compagnia di bandiera. Sono certo che si possa finalmente costruire un dialogo improntato alla massima collaborazione. E le iniziative che mi sono state illustrate, pensate ad hoc per la Sicilia, dimostrano una grande attenzione per il nostro territorio e vanno proprio nella direzione che auspicavo da tempo: ridurre i costi dei voli, assicurando a tutti i siciliani il diritto alla mobilità».\r\n\r\nNello specifico, oltre all’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e all’aumento dei voli per le prossime festività natalizie, Benassi ha annunciato un incremento di voli anche per la prossima stagione Summer 2024 e il lancio del “Flight Pass Giovani Sicilia”, un nuovo prodotto commerciale dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia.\r\nSoddisfazione\r\n«Sono molto soddisfatto dell’incontro con il presidente della regione siciliana Renato Schifani, a cui ho personalmente confermato l’importanza che riveste la Sicilia per Ita Airways – dice Benassi –. Dopo l’adesione al programma di sconti per i residenti siciliani e l’incremento di voli su Catania e Palermo nel periodo delle festività natalizie, con il Flight Pass Giovani Sicilia facciamo un ulteriore passo in avanti a favore dei giovani, consentendo loro di ricongiungersi con i familiari o di raggiungere l’Isola per motivi di turismo. Ho avuto modo, inoltre, di rappresentare al presidente e all’assessore Aricò la disponibilità di ITA Airways a definire congiuntamente iniziative che possano valorizzare ancora di più il territorio siciliano ed incrementare i flussi turistici verso la Sicilia. Auspichiamo che le nostre iniziative possano contribuire alla creazione di una sempre più stretta collaborazione con le Istituzioni siciliane e con il territorio, sempre più centrale nelle strategie di ITA Airways».\r\n\r\nIl Flight Pass Giovani Sicilia permette di creare un pacchetto di voucher prepagati da utilizzare per l’emissione di biglietti aerei ed è personalizzabile in termini di numero di voli (minimo 6 - massimo 24), destinazioni, periodo in cui viaggiare e prevede persino la possibilità di decidere in un momento successivo la persona che utilizzerà i biglietti, con prezzo dei biglietti aerei bloccato al momento dell’acquisto e prenotazione sempre garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili sul volo.\r\n\r\nRispetto al prodotto standard, il Flight Pass Giovani Sicilia prevede, a parità di combinazioni prescelte, delle tariffe con livelli inferiori dedicate ai ragazzi che acquisteranno un pacchetto di voli diretti della compagnia in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, per Catania e Palermo e viceversa.","post_title":"Ita-Sicilia: nuove agevolazioni tariffarie specialmente per i giovani","post_date":"2023-12-05T12:33:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701779588000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più voli da Palermo per Roma e Milano e un potenziale, futuro sviluppo di rotte internazionali se non addirittura di lungo raggio. Questo l'esito dell'incontro fra l'amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente Salvatore Burrafato e il direttore generale Natale Chieppa con il direttore generale di Ita Airways, Andrea Benassi.\r\n\r\nLo comunica la stessa società di gestione dell'aeroporto di Palermo in una nota, spiegando che Benassi ha confermato l’aumento delle frequenze per i collegamenti da e per il capoluogo siciliano con Roma Fiumicino e Milano Linate, anche nel 2024. Inoltre, il direttore generale di Ita non ha escluso, in futuro, una possibile collaborazione con l’aeroporto per quanto riguarda lo sviluppo di flussi di traffico internazionale e intercontinentale.\r\n\r\nIntanto, l'aeroporto di Palermo ha chiuso il mese di ottobre con l’aumento a doppia cifra del traffico passeggeri: 780.916 passeggeri, +13,2% sul 2022 (689.862) e +27,69% sul 2019 (611.580). Cresce anche la percentuale delle presenze internazionali che tocca il 32% del totale dei passeggeri\r\n\r\nTra gennaio e ottobre 2023 l’aeroporto di Palermo totalizza 7.097.757 (quanto fatto in tutto il 2022, ma con due mesi di anticipo), +13,9% sul 2022 (6.231.297) e +17,25% sul 2019 (6.053.548). \r\n\r\nLe proiezioni indicano che il 2023 si chiuderà ad oltre 8 milioni di passeggeri transitati dal Falcone Borsellino, pari cioè ad un incremento di poco meno di un milione di passeggeri in un anno.","post_title":"Palermo: la Gesap incontra Ita Airways, più voli per Roma e Milano per il 2024","post_date":"2023-12-05T11:22:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701775341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un \"accordo definitivo\" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.\r\n\r\nI consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.\r\n\r\nLe due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con \"un'unica piattaforma operativa\". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri. \r\n\r\nL'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.\r\n\r\n ","post_title":"Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari","post_date":"2023-12-05T10:47:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701773240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I contenuti Ndc delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa sono da oggi fruibili attraverso la piattaforma Travelport+. Gli agenti di viaggio che la utilizzano potranno quindi ricercare e confrontare le offerte Ndc di Austrian Airlines, Brussels Airlines, Lufthansa, Swiss ed Air Dolomiti. \r\n\r\nLa soluzione di Travelport è stata resa disponibile inizialmente a tutte le agenzie clienti in Austria, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito. L'accesso si estenderà ai clienti delle agenzie situate in altri paesi europei nelle prossime settimane e continuerà ad essere esteso ai clienti Travelport+ nelle Americhe, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico all'inizio del 2024. \r\n\r\n«Siamo impegnati a rendere Ndc facile per la comunità delle agenzie, ed è per questo che ci siamo concentrati sulla realizzazione di una soluzione NDC completa e pronta per la vendita per le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa - ha dichiarato Jason Clarke, chief commercial officer, Travel Partners di Travelport -. La nostra soluzione è stata progettata per ridurre al minimo la complessità dei processi di vendita, in modo che gli agenti che utilizzano Travelport+ possano facilmente scegliere e prenotare le offerte Ndc del Gruppo Lufthansa e fornire ai viaggiatori un'esperienza di servizio senza difficoltà».\r\n\r\nTravelport+ consente alle agenzie clienti di accedere a un'ampia gamma di contenuti, tariffe e offerte uniche delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, tutto in un'unica soluzione, potenziata dal Content curation layer (Ccl). Questo meccanismo tecnologico, integrato in Travelport+, utilizza potenti funzionalità di intelligenza artificiale e di machine learning per offrire agli agenti e ai viaggiatori un'esperienza di retail più moderna, con risposte di ricerca precise, risultati altamente pertinenti e maggiore chiarezza e trasparenza. \r\n\r\n ","post_title":"I contenuti Ndc dei vettori del gruppo Lufthansa viaggiano sulla piattaforma Travelport+","post_date":"2023-12-05T09:57:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701770235000]}]}}