27 giugno 2019 14:09
Volotea ripristina i due collegamenti esclusivi dall’aeroporto di Milano Bergamo alla volta di Spalato e Dubrovnik. «Siamo molto soddisfatti di confermare la nostra offerta presso l’aeroporto di Milano Bergamo, dove i passeggeri troveranno collegamenti comodi, veloci e diretti verso due tra le più belle città della Croazia, Dubrovnik e Spalato, e tre destinazioni da sogno come Pantelleria, Lampedusa e Olbia – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea Italy & Southeastern Europe -. Non va dimenticato, infine, che per la gioia dei vacanzieri diretti in Sardegna, abbiamo incrementato del 60% le nostre frequenze verso la Costa Smeralda, a luglio e ad agosto, da Milano Bergamo».
«E’ con grande piacere che diamo il benvenuto, anche nel 2019, alle operazioni stagionali Volotea dall’Aeroporto di Milano Bergamo e, in particolare, ai collegamenti verso Dubrovnik e Spalato. Il vettore spagnolo – aggiunge Giacomo Cattaneo, direttore Aviation di Sacbo – permette, così, di raggiungere comodamente, in poco più di un’ora di volo, le due gemme della costa croata. Inoltre, l’incremento dei collegamenti con Olbia, operati fino a nove volte a settimana durante i mesi di luglio e agosto, ci consente di aumentare l’offerta verso la Costa Smeralda e rispondere, così, alla crescente domanda proveniente dalla zona est di Milano e dalla Lombardia, particolarmente nei mesi di punta durante i quali, quest’anno, l’aeroporto di Milano Bergamo sarà lo scalo di riferimento».
L’offerta Volotea a Milano Bergamo, per il 2019, prevede 62.000 posti in vendita da e per lo scalo (+20% rispetto al 2018). Nel 2018, inoltre, il vettore ha trasportato a Milano Bergamo 52.000 passeggeri, pari a un incremento del 196% rispetto all’anno precedente.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494365
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sea Aeroporti ha firmato un Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. L’accordo si colloca nell’ambito delle iniziative tese al costante e continuo potenziamento dell’attività di prevenzione, promosse dal Ministero dell’Interno, nei confronti delle minacce cyber alle infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo per il sistema-paese.
Il protocollo mira a sviluppare una sinergia tra la Polizia Postale e gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate allo scopo di condividere e analizzare ogni informazione utile a prevenire e contrastare attacchi cibernetici o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del gruppo Sea Milan Airports.
Al centro della sinergia la circolarità informativa, con la tempestiva condivisione di informazioni idonee a prevenire e contrastare i cyber attack, la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce alla regolarità dei servizi di telecomunicazione e l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche.
Il Questore di Milano Bruno Megale e il Questore di Varese Carlo Mazza hanno sottolineato come “nell’ottica della sicurezza partecipata, questo Protocollo miri a sviluppare una sinergica collaborazione tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports per contrastare e prevenire attacchi cyber a due strutture aeroportuali leader in Europa che vedranno, tra l’altro, un flusso crescente di passeggeri in occasione delle imminenti Olimpiadi invernali 2026”
«Questa collaborazione è un passo importante per garantire la sicurezza, la continuità operativa e la safety dei nostri aeroporti - dichiara Alessandro Fidato, chief operating officer e accountable manager di Sea -. Mettere a sistema competenze, esperienze e tecnologie all’avanguardia, insieme al Centro operativo per la sicurezza cibernetica, garantisce una cultura della prevenzione e consapevolezza nelle nostre organizzazioni».
«La continuità dell’erogazione dei servizi offerti al pubblico e di telecomunicazione, minacciata dai cyber attacchi in continuo aumento, può essere tutelata attraverso una maggiore sinergia nel fronteggiare eventuali situazioni di cris - osservaDirigente del Cosc - Polizia Postale Lombardia Manuela De Giorgi -. Sul fronte della prevenzione, inoltre, un costante interscambio informativo permetterà di perfezionare l‘azione di difesa rendendola sempre più adeguata alle criticità contemporanee, mentre l’attività formativa, curata dagli specialisti della Polizia Postale, consentirà di aumentare la consapevolezza del rischio cibernetico».
[post_title] => Sea Aeroporti: protocollo d'intesa con la Polizia di stato per contrastare i cyber attacchi
[post_date] => 2025-07-11T11:49:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752234554000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494359
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Exclusive la nuova linea firmata da Combotour che debutta quest'estate, pensata per una clientela altospendente che cerca esperienze esclusive, consulenza personalizzata, servizi d’eccellenza e privacy. In progetto anche un punto consulenza a Milano, in un contesto elegante e riservato.
Exclusive si affianca alle altre due linee di proposte consolidate da tempo, Classica e Spirito Libero. La linea Classica rimane il cuore della programmazione Combotour, con itinerari su misura in tutto il mondo, creati con cura artigianale grazie a una rete selezionata di partner locali. Dalla Namibia al Guatemala, passando per Islanda, Turchia, Emirati Arabi e Thailandia, ogni proposta è costruita intorno ai desideri e allo stile di viaggio del cliente.
Spirito Libero è dedicata ai viaggiatori indipendenti, culturalmente curiosi e desiderosi di esplorare il mondo senza vincoli, potendo contare su servizi selezionati: voli, hotel di categoria superiore, trasferimenti e assistenza h24, il tutto arricchito da consigli di viaggio personalizzati. Dopo il grande successo dell’esordio, la linea Spirito Libero è stata estesa all'intera programmazione Combotour e copre oggi tutte le destinazioni. Tra le novità, spicca la Corea del Sud, ultima entrata in catalogo, proposta con un suggestivo itinerario in treno tra metropoli, templi e paesaggi rurali.
«In un mercato in continua evoluzione, la nostra forza è l’ascolto del cliente e la personalizzazione reale del viaggio - spiega Anna D’Oriano, socio fondatore del to, insieme a Marco Meneghetti -. Non ci limitiamo a vendere itinerari, ma costruiamo esperienze, con passione e competenza».
L'operatore sta testando un assistente AI per aiutare i clienti nella prima fase di esplorazione dell’itinerario, da integrare con la consulenza da parte del personale specializzato e con la quotazione finale.
Il 2025 segna così un ulteriore passo avanti nella crescita dell’operatore, che punta a consolidare la propria presenza tra le agenzie di viaggi partner e a dialogare sempre più con un pubblico attento, consapevole e in cerca di valore.
[post_title] => Combotour in allungo sul target lusso con la nuova linea Exclusive
[post_date] => 2025-07-11T11:06:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752231961000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494355
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Cina amplia ulteriormente il numero dei Paesi che beneficiano dell'esenzione dal visto - per viaggi di massimo 30 giorni - che ora sale a quota 74: una mossa che punta a rilanciare il turismo e l'economia della destinazione.
Secondo l'Amministrazione nazionale dell'immigrazione, nel 2024 sono entrati senza visto oltre 20 milioni di visitatori stranieri, più del doppio rispetto all'anno precedente.
Dopo aver eliminato le severe restrizioni imposte dal Covid, la Cina ha riaperto le frontiere ai turisti all'inizio del 2023, quando gli arrivi si sono fermati a 13,8 milioni di persone, meno della metà dei 31,9 milioni di visitatori del 2019.
Nel dicembre 2023, il Paese ha quindi promosso l'esenzione dal visto per i cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia. Da allora sono stati aggiunti all'elenco quasi tutti i paesi dell'Europa, mentre il mese scorso sono stati ammessi i viaggiatori di cinque Paesi dell'America Latina e dell'Uzbekistan, seguiti da quattro Paesi del Medio Oriente. Il prossimo 16 luglio il totale salirà a 75 con l'aggiunta dell'Azerbaijan.
Oltre al Regno Unito, la Svezia è l'unico altro Paese europeo ad alto reddito a non essere stato inserito nell'elenco dei 30 giorni.
[post_title] => Cina: salgono a quota 74 i Paesi esentati dal visto per viaggi di massimo 30 giorni
[post_date] => 2025-07-11T10:50:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752231003000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà una doppia inchiesta che dovrà far luce su quanto avvenuto martedì mattina, 8 luglio, sulla pista dell’aeroporto di Orio al Serio, dove un uomo di 35 anni, Andrea Russo, è riuscito ad arrivare alla pista dove è morto risucchiato da uno dei motori dell’Airbus Volotea che stava rullando per decollare per le Asturie.
Da un lato la Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di accusa di istigazione al suicidio, perché è questa l’ipotesi che prevale, anche sulla base delle testimonianze raccolte e su un video in cui si vedrebbe Russo, invano inseguito da un poliziotto sfiancato (mentre altri assistono alla scena da lontano), andare prima a sbattere contro la fusoliera e poi, aggirato l’aereo, lanciarsi letteralmente nel motore, con tanto di piccola rincorsa.
Il fascicolo della Procura serve per svolgere tutti gli accertamenti necessari, tra cui le perquisizioni dell’abitazione di Russo e della sua auto, una Cinquecento rossa lasciata davanti allo scalo, dov’era entrata poco prima contromano e già passata al setaccio, ieri, dalla polizia scientifica.
Dall’altro lato anche Enac ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto a Sacbo, la società di gestione dello scalo bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L’obiettivo è infatti far luce sulle falle della sicurezza e capire come mai una persona estranea allo scalo – non un dipendente né un passeggero – sia riuscito, in pochi attimi, a oltrepassare l’area degli arrivi, aprire una porta di emergenza e ritrovarsi sulla pista, a pochi metri da un velivolo che stava decollando.
[post_title] => Doppia indagine sull'incidente di Orio al Serio. Procura di Bergamo e Enac
[post_date] => 2025-07-10T11:55:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752148538000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494274
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea ha inaugurato il collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, attivo ogni giovedì e operato in esclusiva dalla compagnia aerea: la novità si inserisce in un piano di sviluppo che vede Bari confermata anche per il 2025 come base estiva di Volotea, con una programmazione fortemente orientata verso l'internazionalizzazione e un focus strategico sulla Grecia, una delle destinazioni più amate dai passeggeri pugliesi.
Oltre a Cefalonia, il vettore ha recentemente aperto anche il collegamento per Bordeaux, rafforzando così anche l’asse con la Francia e confermando l’obiettivo di offrire un ventaglio sempre più ricco di mete europee.
«L’avvio del collegamento per Cefalonia rappresenta un nuovo traguardo nella nostra offerta da Bari – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea –. Puntiamo a garantire rotte dirette e comode verso le destinazioni europee più amate dai viaggiatori, e la Grecia, con il suo appeal intramontabile, continua a essere al centro della nostra strategia. Siamo certi che questo collegamento riscuoterà grande successo tra i passeggeri pugliesi e greci».
«Garantire il diritto alla mobilità dei cittadini vuol dire anche dar loro la possibilità di raggiungere comodamente e in tempi rapidi località turistiche estere - ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia -. L’avvio dell’operativo su Cefalonia, che conferma la consolidata collaborazione con Volotea, rientra a pieno titolo nella nostra strategia che vuole ampliare e rendere sempre più accattivante l’offerta di destinazioni internazionali che soddisfino la voglia di viaggiare dei pugliesi. Una strategia premiante, come dimostrato dagli eccellenti risultati di questo primo scorcio dell’anno registrati dal traffico passeggeri».
Nel 2025 saranno 14 le destinazioni servite da Volotea presso l’aeroporto di Bari, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.
[post_title] => Volotea collega Bari a Cefalonia, ottava destinazione in Grecia del vettore dallo scalo pugliese
[post_date] => 2025-07-10T11:53:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752148386000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494269" align="alignleft" width="300"] Falkensteiner Hotel Bozen[/caption]
Apre oggi i battenti nel centro di Bolzano il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, perfetto connubio fra anima urban e autentica ospitalità altoatesina. Al sesto piano dell’hotel spicca il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, primo indirizzo del brand viennese Mochi, rinomato per la sua cucina fusion giapponese contemporanea.
La struttura è parte integrante del WaltherPark, quartiere multifunzionale che includerà oltre alla struttura anche residenze private, spazi direzionali, un centro commerciale, una food hall e un parcheggio sotterraneo e che sarà operativo entro la fine del 2025.
“Con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità urbana: design, gastronomia e lifestyle si fondono in un rifugio esclusivo nel cuore della città - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Poter realizzare questo progetto proprio nel capoluogo dell’Alto Adige e portare per la prima volta il brand viennese di ristorazione Mochi è per noi motivo di grande orgoglio. L’interior design e il concept sono stati sviluppati con l’obiettivo di creare qualcosa di unico per Bolzano».
L'hotel dispone di 114 camere e suite dal design elegante, un’area benessere Acquapura Spa affacciata sul Catinaccio e un ristorante panoramico con terrazza rooftop all’ultimo piano, che offre una vista sulla città. Per quanto riguarda gli esterni, il progetto è firmato dallo studio David Chipperfield Architects, che ha concepito l’hotel secondo un’estetica architettonica improntata alla linearità, alla trasparenza e alla sobrietà dei toni neutri. Il ristorante è stato curato da Muza Lab London mentre le aree comuni e le camere da Aggi Bruch, che hanno interpretato l’anima lifestyle del brand Falkensteiner in chiave moderna e accogliente.
Il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, situato al sesto piano del Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, è il primo ristorante in Alto Adige del celebre brand viennese. Il concept si ispira alla cultura giapponese dell’izakaya: piatti creativi– come sushi, sashimi, robatayaki, karaage o tapas – vengono serviti secondo la formula dello sharing, accompagnati da una selezione curata di vini, sake e gin.
[gallery ids="494271,494270,494272"]
[post_title] => Apre oggi il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark: protagonisti design, gastronomia e lifestyle
[post_date] => 2025-07-10T11:35:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752147301000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con l'arrivo del picco della stagione estiva debutta la nuova campagna promozionale dell'Ente nazionale croato per il turismo: “Find your Pomalo”, che mira a promuovere uno stile di vita più lento e rilassante, per vivere appieno il momento presente.
La parola “pomalo”, profondamente radicata nella cultura croata, racchiude un’intera filosofia: quella del vivere senza fretta, in armonia con la natura e con se stessi, lontano dalla frenesia quotidiana. La campagna si svolge esclusivamente sui canali digitali – TikTok, Facebook, Instagram e YouTube – ed è rivolta ai mercati esteri più rilevanti per il turismo croato.
I video realizzati per la campagna trasmettono la sensazione di pace, semplicità e autenticità, invitando i viaggiatori a scoprire il lato più genuino della Croazia, attraverso esperienze che toccano la cultura locale, le tradizioni, le piccole comunità e le meraviglie naturali ancora poco conosciute.
«Registriamo un crescente interesse per esperienze autentiche, per uno stile di vita locale e tranquillo. Il trend dello 'slow travel' è sempre più diffuso e i turisti desiderano connettersi con le destinazioni in modo più profondo e significativo - ha dichiarato Kristjan Staničić, direttore dell’ente -. Con questa campagna, invitiamo i nostri ospiti a scoprire la loro personale versione di ‘pomalo’ in Croazia – un’esperienza che li farà tornare a casa rigenerati, ispirati e arricchiti».
La campagna, attiva fino alla fine di agosto 2025, coinvolge tutti i principali mercati turistici e invita gli utenti a condividere i propri momenti di relax e connessione con la Croazia attraverso l’hashtag #findyourpomalo. Il video principale è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’Ente nazionale croato per il turismo.
[gallery ids="494263,494262,494260"]
[post_title] => Croazia: al via la campagna estiva che promuove il lato più 'slow' della destinazione
[post_date] => 2025-07-10T11:17:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752146228000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494222
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo omaggio alla ricchezza del design milanese al Four Seasons Hotel Milano con il debutto delle nuove camere e suite firmate Pierre-Yves Rochon.
Le 118 camere e suite sono completamente ripensate dal designer - noto in tutto il mondo per i suoi esclusivi progetti di architettura d'interni e rinomato per la sua impeccabile maestria artigianale e per l'attenzione ai dettagli. L'approccio è sobrio ed elegante, nella sua nuova interpretazione dell'ospitalità il Four Seasons Milano offre ora una visione precisa del lusso dove ogni dettaglio trova il suo posto, ogni materiale la sua funzione, in un'eleganza essenziale, che lascia spazio alla sostanza.
Pierre-Yves Rochon privilegia qui un equilibrio tra eredità e contemporaneità, rendendo omaggio alla storia di Milano e infondendo un senso di raffinata discrezione, dove ogni spazio è progettato con precisione, in una continuità fluida e naturale.
Gli interni delle camere e suite si distinguono per una lettura contemporanea del patrimonio locale e le collaborazioni con Poliform e Rubelli rafforzano questa identità. Anche la tecnologia è concepita per fondersi con l'architettura, senza mai prevalere sull'esperienza; domotica discreta, arredi dalle proporzioni studiate.
Le suite speciali, in particolare, avvolgono gli ospiti nell’atmosfera di veri appartamenti milanese, grazie al loro carattere, al design e agli ampi spazi: tra queste, la Fresco Suite, con un affresco preservato sul soffitto dipinto da Giocondo Albertolli (1742–1839), questa suite-studio unica nel suo genere vi invita a vivere in un'opera d'arte. Il soggiorno si affaccia sul giardino anche nella Renaissance Suite, con il suo layout aperto in stile studio, è sormontata da un soffitto in stucco originale risalente al Rinascimento e invasa dalla luce del sole, con un grande letto a baldacchino.
Oltre a queste, l'hotel offre anche cinque Suite ideali per viaggi di lavoro o vacanze in famiglia, grazie alla zona giorno e zona notte separate oppure una spaziosa area unica – e tipologie di camere differenti, per un vero soggiorno personalizzato.
L'intervento del designer Pierre-Yves Rochon si fonde anche con le aree comuni, dove nel 2021, la famosa designer Patricia Urquiola, ha dato vita all'attuale carattere metropolitano e cosmopolita portando in hotel elementi di design firmati Cassina, Aggiolight Custom Lamps, Flos - e pezzi iconici delle collezioni di brand italiani come Cassina, Poliform, Moroso, Poltrona Frau e Stepevi. Porta la sua firma anche la SPA, nella cantina dell'ex convento, oggi tempio del benessere e pioniere dei trattamenti firmati dai più noti beauty brand.
[gallery ids="494228,494230,494229"]
[post_title] => Four Seasons Milano: restyling nel segno del design milanese per le 118 camere e suite
[post_date] => 2025-07-10T09:25:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752139518000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494132
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative.
Ispirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors.
Ogni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive.
Sotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi.
"Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts.
[post_title] => Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni
[post_date] => 2025-07-09T09:34:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752053698000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "milano bergamo ripartono voli la croazia firmati volotea"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":121,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1102,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea Aeroporti ha firmato un Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. L’accordo si colloca nell’ambito delle iniziative tese al costante e continuo potenziamento dell’attività di prevenzione, promosse dal Ministero dell’Interno, nei confronti delle minacce cyber alle infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo per il sistema-paese.\r\nIl protocollo mira a sviluppare una sinergia tra la Polizia Postale e gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate allo scopo di condividere e analizzare ogni informazione utile a prevenire e contrastare attacchi cibernetici o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del gruppo Sea Milan Airports.\r\nAl centro della sinergia la circolarità informativa, con la tempestiva condivisione di informazioni idonee a prevenire e contrastare i cyber attack, la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce alla regolarità dei servizi di telecomunicazione e l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche.\r\nIl Questore di Milano Bruno Megale e il Questore di Varese Carlo Mazza hanno sottolineato come “nell’ottica della sicurezza partecipata, questo Protocollo miri a sviluppare una sinergica collaborazione tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports per contrastare e prevenire attacchi cyber a due strutture aeroportuali leader in Europa che vedranno, tra l’altro, un flusso crescente di passeggeri in occasione delle imminenti Olimpiadi invernali 2026”\r\n«Questa collaborazione è un passo importante per garantire la sicurezza, la continuità operativa e la safety dei nostri aeroporti - dichiara Alessandro Fidato, chief operating officer e accountable manager di Sea -. Mettere a sistema competenze, esperienze e tecnologie all’avanguardia, insieme al Centro operativo per la sicurezza cibernetica, garantisce una cultura della prevenzione e consapevolezza nelle nostre organizzazioni».\r\n«La continuità dell’erogazione dei servizi offerti al pubblico e di telecomunicazione, minacciata dai cyber attacchi in continuo aumento, può essere tutelata attraverso una maggiore sinergia nel fronteggiare eventuali situazioni di cris - osservaDirigente del Cosc - Polizia Postale Lombardia Manuela De Giorgi -. Sul fronte della prevenzione, inoltre, un costante interscambio informativo permetterà di perfezionare l‘azione di difesa rendendola sempre più adeguata alle criticità contemporanee, mentre l’attività formativa, curata dagli specialisti della Polizia Postale, consentirà di aumentare la consapevolezza del rischio cibernetico».","post_title":"Sea Aeroporti: protocollo d'intesa con la Polizia di stato per contrastare i cyber attacchi","post_date":"2025-07-11T11:49:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752234554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Exclusive la nuova linea firmata da Combotour che debutta quest'estate, pensata per una clientela altospendente che cerca esperienze esclusive, consulenza personalizzata, servizi d’eccellenza e privacy. In progetto anche un punto consulenza a Milano, in un contesto elegante e riservato.\r\nExclusive si affianca alle altre due linee di proposte consolidate da tempo, Classica e Spirito Libero. La linea Classica rimane il cuore della programmazione Combotour, con itinerari su misura in tutto il mondo, creati con cura artigianale grazie a una rete selezionata di partner locali. Dalla Namibia al Guatemala, passando per Islanda, Turchia, Emirati Arabi e Thailandia, ogni proposta è costruita intorno ai desideri e allo stile di viaggio del cliente.\r\nSpirito Libero è dedicata ai viaggiatori indipendenti, culturalmente curiosi e desiderosi di esplorare il mondo senza vincoli, potendo contare su servizi selezionati: voli, hotel di categoria superiore, trasferimenti e assistenza h24, il tutto arricchito da consigli di viaggio personalizzati. Dopo il grande successo dell’esordio, la linea Spirito Libero è stata estesa all'intera programmazione Combotour e copre oggi tutte le destinazioni. Tra le novità, spicca la Corea del Sud, ultima entrata in catalogo, proposta con un suggestivo itinerario in treno tra metropoli, templi e paesaggi rurali.\r\n«In un mercato in continua evoluzione, la nostra forza è l’ascolto del cliente e la personalizzazione reale del viaggio - spiega Anna D’Oriano, socio fondatore del to, insieme a Marco Meneghetti -. Non ci limitiamo a vendere itinerari, ma costruiamo esperienze, con passione e competenza».\r\nL'operatore sta testando un assistente AI per aiutare i clienti nella prima fase di esplorazione dell’itinerario, da integrare con la consulenza da parte del personale specializzato e con la quotazione finale.\r\nIl 2025 segna così un ulteriore passo avanti nella crescita dell’operatore, che punta a consolidare la propria presenza tra le agenzie di viaggi partner e a dialogare sempre più con un pubblico attento, consapevole e in cerca di valore.","post_title":"Combotour in allungo sul target lusso con la nuova linea Exclusive","post_date":"2025-07-11T11:06:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752231961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La Cina amplia ulteriormente il numero dei Paesi che beneficiano dell'esenzione dal visto - per viaggi di massimo 30 giorni - che ora sale a quota 74: una mossa che punta a rilanciare il turismo e l'economia della destinazione.\r\n\r\nSecondo l'Amministrazione nazionale dell'immigrazione, nel 2024 sono entrati senza visto oltre 20 milioni di visitatori stranieri, più del doppio rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nDopo aver eliminato le severe restrizioni imposte dal Covid, la Cina ha riaperto le frontiere ai turisti all'inizio del 2023, quando gli arrivi si sono fermati a 13,8 milioni di persone, meno della metà dei 31,9 milioni di visitatori del 2019.\r\n\r\nNel dicembre 2023, il Paese ha quindi promosso l'esenzione dal visto per i cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia. Da allora sono stati aggiunti all'elenco quasi tutti i paesi dell'Europa, mentre il mese scorso sono stati ammessi i viaggiatori di cinque Paesi dell'America Latina e dell'Uzbekistan, seguiti da quattro Paesi del Medio Oriente. Il prossimo 16 luglio il totale salirà a 75 con l'aggiunta dell'Azerbaijan.\r\n\r\nOltre al Regno Unito, la Svezia è l'unico altro Paese europeo ad alto reddito a non essere stato inserito nell'elenco dei 30 giorni.","post_title":"Cina: salgono a quota 74 i Paesi esentati dal visto per viaggi di massimo 30 giorni","post_date":"2025-07-11T10:50:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752231003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà una doppia inchiesta che dovrà far luce su quanto avvenuto martedì mattina, 8 luglio, sulla pista dell’aeroporto di Orio al Serio, dove un uomo di 35 anni, Andrea Russo, è riuscito ad arrivare alla pista dove è morto risucchiato da uno dei motori dell’Airbus Volotea che stava rullando per decollare per le Asturie.\r\n\r\nDa un lato la Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di accusa di istigazione al suicidio, perché è questa l’ipotesi che prevale, anche sulla base delle testimonianze raccolte e su un video in cui si vedrebbe Russo, invano inseguito da un poliziotto sfiancato (mentre altri assistono alla scena da lontano), andare prima a sbattere contro la fusoliera e poi, aggirato l’aereo, lanciarsi letteralmente nel motore, con tanto di piccola rincorsa.\r\n\r\nIl fascicolo della Procura serve per svolgere tutti gli accertamenti necessari, tra cui le perquisizioni dell’abitazione di Russo e della sua auto, una Cinquecento rossa lasciata davanti allo scalo, dov’era entrata poco prima contromano e già passata al setaccio, ieri, dalla polizia scientifica.\r\n\r\nDall’altro lato anche Enac ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto a Sacbo, la società di gestione dello scalo bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L’obiettivo è infatti far luce sulle falle della sicurezza e capire come mai una persona estranea allo scalo – non un dipendente né un passeggero – sia riuscito, in pochi attimi, a oltrepassare l’area degli arrivi, aprire una porta di emergenza e ritrovarsi sulla pista, a pochi metri da un velivolo che stava decollando.","post_title":"Doppia indagine sull'incidente di Orio al Serio. Procura di Bergamo e Enac","post_date":"2025-07-10T11:55:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752148538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea ha inaugurato il collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, attivo ogni giovedì e operato in esclusiva dalla compagnia aerea: la novità si inserisce in un piano di sviluppo che vede Bari confermata anche per il 2025 come base estiva di Volotea, con una programmazione fortemente orientata verso l'internazionalizzazione e un focus strategico sulla Grecia, una delle destinazioni più amate dai passeggeri pugliesi.\r\nOltre a Cefalonia, il vettore ha recentemente aperto anche il collegamento per Bordeaux, rafforzando così anche l’asse con la Francia e confermando l’obiettivo di offrire un ventaglio sempre più ricco di mete europee.\r\n«L’avvio del collegamento per Cefalonia rappresenta un nuovo traguardo nella nostra offerta da Bari – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea –. Puntiamo a garantire rotte dirette e comode verso le destinazioni europee più amate dai viaggiatori, e la Grecia, con il suo appeal intramontabile, continua a essere al centro della nostra strategia. Siamo certi che questo collegamento riscuoterà grande successo tra i passeggeri pugliesi e greci».\r\n«Garantire il diritto alla mobilità dei cittadini vuol dire anche dar loro la possibilità di raggiungere comodamente e in tempi rapidi località turistiche estere - ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia -. L’avvio dell’operativo su Cefalonia, che conferma la consolidata collaborazione con Volotea, rientra a pieno titolo nella nostra strategia che vuole ampliare e rendere sempre più accattivante l’offerta di destinazioni internazionali che soddisfino la voglia di viaggiare dei pugliesi. Una strategia premiante, come dimostrato dagli eccellenti risultati di questo primo scorcio dell’anno registrati dal traffico passeggeri».\r\nNel 2025 saranno 14 le destinazioni servite da Volotea presso l’aeroporto di Bari, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.","post_title":"Volotea collega Bari a Cefalonia, ottava destinazione in Grecia del vettore dallo scalo pugliese","post_date":"2025-07-10T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752148386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Falkensteiner Hotel Bozen[/caption]\r\nApre oggi i battenti nel centro di Bolzano il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, perfetto connubio fra anima urban e autentica ospitalità altoatesina. Al sesto piano dell’hotel spicca il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, primo indirizzo del brand viennese Mochi, rinomato per la sua cucina fusion giapponese contemporanea.\r\nLa struttura è parte integrante del WaltherPark, quartiere multifunzionale che includerà oltre alla struttura anche residenze private, spazi direzionali, un centro commerciale, una food hall e un parcheggio sotterraneo e che sarà operativo entro la fine del 2025.\r\n“Con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità urbana: design, gastronomia e lifestyle si fondono in un rifugio esclusivo nel cuore della città - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Poter realizzare questo progetto proprio nel capoluogo dell’Alto Adige e portare per la prima volta il brand viennese di ristorazione Mochi è per noi motivo di grande orgoglio. L’interior design e il concept sono stati sviluppati con l’obiettivo di creare qualcosa di unico per Bolzano».\r\nL'hotel dispone di 114 camere e suite dal design elegante, un’area benessere Acquapura Spa affacciata sul Catinaccio e un ristorante panoramico con terrazza rooftop all’ultimo piano, che offre una vista sulla città. Per quanto riguarda gli esterni, il progetto è firmato dallo studio David Chipperfield Architects, che ha concepito l’hotel secondo un’estetica architettonica improntata alla linearità, alla trasparenza e alla sobrietà dei toni neutri. Il ristorante è stato curato da Muza Lab London mentre le aree comuni e le camere da Aggi Bruch, che hanno interpretato l’anima lifestyle del brand Falkensteiner in chiave moderna e accogliente.\r\nIl Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, situato al sesto piano del Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, è il primo ristorante in Alto Adige del celebre brand viennese. Il concept si ispira alla cultura giapponese dell’izakaya: piatti creativi– come sushi, sashimi, robatayaki, karaage o tapas – vengono serviti secondo la formula dello sharing, accompagnati da una selezione curata di vini, sake e gin.\r\n[gallery ids=\"494271,494270,494272\"]","post_title":"Apre oggi il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark: protagonisti design, gastronomia e lifestyle","post_date":"2025-07-10T11:35:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752147301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'arrivo del picco della stagione estiva debutta la nuova campagna promozionale dell'Ente nazionale croato per il turismo: “Find your Pomalo”, che mira a promuovere uno stile di vita più lento e rilassante, per vivere appieno il momento presente.\r\nLa parola “pomalo”, profondamente radicata nella cultura croata, racchiude un’intera filosofia: quella del vivere senza fretta, in armonia con la natura e con se stessi, lontano dalla frenesia quotidiana. La campagna si svolge esclusivamente sui canali digitali – TikTok, Facebook, Instagram e YouTube – ed è rivolta ai mercati esteri più rilevanti per il turismo croato.\r\nI video realizzati per la campagna trasmettono la sensazione di pace, semplicità e autenticità, invitando i viaggiatori a scoprire il lato più genuino della Croazia, attraverso esperienze che toccano la cultura locale, le tradizioni, le piccole comunità e le meraviglie naturali ancora poco conosciute.\r\n«Registriamo un crescente interesse per esperienze autentiche, per uno stile di vita locale e tranquillo. Il trend dello 'slow travel' è sempre più diffuso e i turisti desiderano connettersi con le destinazioni in modo più profondo e significativo - ha dichiarato Kristjan Staničić, direttore dell’ente -. Con questa campagna, invitiamo i nostri ospiti a scoprire la loro personale versione di ‘pomalo’ in Croazia – un’esperienza che li farà tornare a casa rigenerati, ispirati e arricchiti».\r\nLa campagna, attiva fino alla fine di agosto 2025, coinvolge tutti i principali mercati turistici e invita gli utenti a condividere i propri momenti di relax e connessione con la Croazia attraverso l’hashtag #findyourpomalo. Il video principale è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’Ente nazionale croato per il turismo.\r\n[gallery ids=\"494263,494262,494260\"]","post_title":"Croazia: al via la campagna estiva che promuove il lato più 'slow' della destinazione","post_date":"2025-07-10T11:17:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752146228000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo omaggio alla ricchezza del design milanese al Four Seasons Hotel Milano con il debutto delle nuove camere e suite firmate Pierre-Yves Rochon.\r\n\r\nLe 118 camere e suite sono completamente ripensate dal designer - noto in tutto il mondo per i suoi esclusivi progetti di architettura d'interni e rinomato per la sua impeccabile maestria artigianale e per l'attenzione ai dettagli. L'approccio è sobrio ed elegante, nella sua nuova interpretazione dell'ospitalità il Four Seasons Milano offre ora una visione precisa del lusso dove ogni dettaglio trova il suo posto, ogni materiale la sua funzione, in un'eleganza essenziale, che lascia spazio alla sostanza.\r\n\r\nPierre-Yves Rochon privilegia qui un equilibrio tra eredità e contemporaneità, rendendo omaggio alla storia di Milano e infondendo un senso di raffinata discrezione, dove ogni spazio è progettato con precisione, in una continuità fluida e naturale.\r\n\r\nGli interni delle camere e suite si distinguono per una lettura contemporanea del patrimonio locale e le collaborazioni con Poliform e Rubelli rafforzano questa identità. Anche la tecnologia è concepita per fondersi con l'architettura, senza mai prevalere sull'esperienza; domotica discreta, arredi dalle proporzioni studiate. \r\n\r\nLe suite speciali, in particolare, avvolgono gli ospiti nell’atmosfera di veri appartamenti milanese, grazie al loro carattere, al design e agli ampi spazi: tra queste, la Fresco Suite, con un affresco preservato sul soffitto dipinto da Giocondo Albertolli (1742–1839), questa suite-studio unica nel suo genere vi invita a vivere in un'opera d'arte. Il soggiorno si affaccia sul giardino anche nella Renaissance Suite, con il suo layout aperto in stile studio, è sormontata da un soffitto in stucco originale risalente al Rinascimento e invasa dalla luce del sole, con un grande letto a baldacchino.\r\n\r\nOltre a queste, l'hotel offre anche cinque Suite ideali per viaggi di lavoro o vacanze in famiglia, grazie alla zona giorno e zona notte separate oppure una spaziosa area unica – e tipologie di camere differenti, per un vero soggiorno personalizzato.\r\n\r\nL'intervento del designer Pierre-Yves Rochon si fonde anche con le aree comuni, dove nel 2021, la famosa designer Patricia Urquiola, ha dato vita all'attuale carattere metropolitano e cosmopolita portando in hotel elementi di design firmati Cassina, Aggiolight Custom Lamps, Flos - e pezzi iconici delle collezioni di brand italiani come Cassina, Poliform, Moroso, Poltrona Frau e Stepevi. Porta la sua firma anche la SPA, nella cantina dell'ex convento, oggi tempio del benessere e pioniere dei trattamenti firmati dai più noti beauty brand.\r\n\r\n[gallery ids=\"494228,494230,494229\"]\r\n\r\n ","post_title":"Four Seasons Milano: restyling nel segno del design milanese per le 118 camere e suite","post_date":"2025-07-10T09:25:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752139518000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative.\r\nIspirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors.\r\nOgni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive.\r\nSotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi.\r\n\r\n\"Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione\" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts.","post_title":"Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni","post_date":"2025-07-09T09:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752053698000]}]}}