27 giugno 2019 14:09
Volotea ripristina i due collegamenti esclusivi dall’aeroporto di Milano Bergamo alla volta di Spalato e Dubrovnik. «Siamo molto soddisfatti di confermare la nostra offerta presso l’aeroporto di Milano Bergamo, dove i passeggeri troveranno collegamenti comodi, veloci e diretti verso due tra le più belle città della Croazia, Dubrovnik e Spalato, e tre destinazioni da sogno come Pantelleria, Lampedusa e Olbia – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea Italy & Southeastern Europe -. Non va dimenticato, infine, che per la gioia dei vacanzieri diretti in Sardegna, abbiamo incrementato del 60% le nostre frequenze verso la Costa Smeralda, a luglio e ad agosto, da Milano Bergamo».
«E’ con grande piacere che diamo il benvenuto, anche nel 2019, alle operazioni stagionali Volotea dall’Aeroporto di Milano Bergamo e, in particolare, ai collegamenti verso Dubrovnik e Spalato. Il vettore spagnolo – aggiunge Giacomo Cattaneo, direttore Aviation di Sacbo – permette, così, di raggiungere comodamente, in poco più di un’ora di volo, le due gemme della costa croata. Inoltre, l’incremento dei collegamenti con Olbia, operati fino a nove volte a settimana durante i mesi di luglio e agosto, ci consente di aumentare l’offerta verso la Costa Smeralda e rispondere, così, alla crescente domanda proveniente dalla zona est di Milano e dalla Lombardia, particolarmente nei mesi di punta durante i quali, quest’anno, l’aeroporto di Milano Bergamo sarà lo scalo di riferimento».
L’offerta Volotea a Milano Bergamo, per il 2019, prevede 62.000 posti in vendita da e per lo scalo (+20% rispetto al 2018). Nel 2018, inoltre, il vettore ha trasportato a Milano Bergamo 52.000 passeggeri, pari a un incremento del 196% rispetto all’anno precedente.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482967
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».
La crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.
«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.
Meno competitività
«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».
Infine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».
[post_title] => Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»
[post_date] => 2025-01-22T13:14:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737551666000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => CaboVerdeTime supera i 6 milioni di euro di fatturato, chiudendo il 2024 con un incremento di circa il 20% sull'anno precedente. E ciò dopo che nel 2023 il tour operator bresciano aveva già oltrepassato la soglia dei 5 milioni, raggiungendo volumi superiori del 18% ai livelli del 2019. «Quello dell’anno scorso è un risultato che non registravamo dal 2017, anno in cui abbiamo dovuto fare a meno dell’hotel Crioula su Sal», spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi.
Proprio l’isola capoverdiana è in fondo da sempre il cuore della proposta del to: «Per il 2025 aumenteremo ulteriormente i posti volo a disposizione, con Sal che rimarrà la destinazione primaria della nostra programmazione. Confermiamo a questo proposito l’operatività dall’aeroporto di Bergamo il sabato». Lato formazione, CaboVerdeTime partecipa anche quest’anno al nostro Tove, in programma dal 9 al 10 febbraio al Meliá Milano. «Ci auguriamo inoltre di riuscire a ritagliare per il prossimo autunno alcune date, nelle quali programmare nuovi educational: gli strumenti principali di promozione e commercializzazione del nostro prodotto».
[post_title] => CaboVerdeTime supera i 6 mln di fatturato. Il to bresciano sarà al Tove
[post_date] => 2025-01-22T12:27:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737548875000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo un breve periodo di soft opening, riaprirà ufficialmente il prossimo 13 marzo The Isolano, Cres, proprietà di debutto del soft brand di casa Marriott, Autograh Collection, in Croazia. Circondato da una rigogliosa pineta che si affaccia sul mare Adriatico, si tratta di un boutique hotel da 49 camere e suite, un ristorante vista mare, due piscine riscaldate all'aperto, una ricca offerta benessere e l'accesso diretto alla spiaggia.
Prendendo ispirazione dalla costa adriatica, l'interior designer Kristina Zanic ha immaginato un design in grado di riflettere l'essenza della vita mediterranea. Un approccio che si riflette nella pietra di provenienza locale dell'isola di Brac, utilizzata come elemento dell'architettura geometrica dell'hotel. Le palette cromatiche delle aree pubbliche e delle camere sfoggiano tonalità di bianco, grigio, sabbia, blu e cognac, rispecchiando la bellezza naturale e la serenità della costa. Anche i tessuti e le opere d'arte locali sono utilizzati nel design degli interni, come quelle del pittore Solis presenti nella hall e la lana del posto utilizzata per realizzare i menu del ristorante Moise. Ciascuna delle camere dell'hotel, comprese quattro suite, dispone inoltre di balconi privati con vista panoramica sul mare e panche in legno realizzate da artigiani locali. Per gli amanti del benessere, sono presenti pure cinque camere infinity con accesso diretto a una delle due piscine esterne riscaldate.
Aleksandar Kerekes, noto per il suo impegno nell'utilizzo di ingredienti locali e di creazioni culinarie innovative, mette a disposizione la propria esperienza nei ristoranti Michelin Martín Berasategui a Lasarte Oria ed El Celler de Can Roca a Girona. Ispirandosi alla filosofia della natura, anche al restaurant Moise dell'Isolano lo chef onora le tradizioni del luogo adottando un approccio sostenibile, riconoscendo l'importanza degli ingredienti locali e del patrimonio culinario e della natura di Cres. L'area benessere è dotata di spa e di attrezzature ginniche. Nel bar della hall, infine, è possibile partecipare a un laboratorio di mixologia ispirato all'isola per creare la propria miscela botanica Isolano. Durante la degustazione, gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle erbe aromatiche e degli ingredienti locali tipici dell'isola.
[gallery ids="482942,482943,482945,482946,482947,482948,482949,482950,482951"]
[post_title] => Marriott: il soft brand Autograph Collection debutta in Croazia The Isolano, Cres
[post_date] => 2025-01-22T11:30:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737545409000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482911
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica.
Sarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo.
Il documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo.
«Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier - e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo».
Il regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana.
«L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole».
Il documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro.
«Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista - che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio».
Il film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore.
[post_title] => La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica
[post_date] => 2025-01-22T10:40:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737542407000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482907
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Passeggeri Volotea sempre più soddisfatti: la compagnia aerea spagnola ha chiuso il 2024 con un Net Promoter Score (Nps) – l’indicatore di riferimento per misurare la soddisfazione dei clienti – che ha raggiunto 39.2 a livello di network (migliorando di 7.4 punti rispetto al 20239, che sfiora i 50.5 tra i clienti Megavolotea.
Si tratta del valore migliore tra tutte le principali compagnie aeree in Europa. Ottimo risultato anche per l’Italia, dove il vettore segna un Nps di 42.1 – un incremento di oltre 8 punti rispetto all'anno precedente -, che sale al 53.9 per i clienti Megavolotea.
Lo scorso anno il vettore ha compiuto notevoli progressi in termini di puntualità, raggiungendo un Otp15 di oltre il 75% e garantendo un completion factor (percentuale di voli operati con successo) del 99,5%, consolidandosi come la seconda compagnia aerea in Europa in questa categoria, secondo i dati forniti da Cirium.
Inoltre, sono stati introdotti miglioramenti significativi sia nelle operazioni aeroportuali che a bordo. Negli aeroporti, sono stati ottimizzati i processi per renderli più snelli, è stato ampliato l’auto-handling in diverse strutture e sono state migliorate le procedure di imbarco prioritario, riducendo i tempi di attesa per i passeggeri. A bordo, gli equipaggi di Volotea si distinguono per l'elevata qualità del servizio; i passeggeri possono godere di maggiore spazio tra i sedili, poltrone reclinabili e un’attenzione particolare ai dettagli, come gli elementi visivi del brand, la musica a bordo, l'illuminazione, il catering e la pulizia, garantendo il massimo comfort per i passeggeri durante il volo. Tutti questi miglioramenti riflettono l’impegno di Volotea nell’offrire un’esperienza di viaggio.
«Volotea si è sempre distinta per il suo obiettivo chiaro: rivoluzionare il concetto di viaggio low-cost. Puntiamo a trovare il perfetto equilibrio tra un servizio di qualità, un’attenzione personalizzata e tariffe competitive. Questo approccio ci permette di emergere in un mercato altamente competitivo e di conquistare, anno dopo anno, la fiducia dei nostri passeggeri. La cura per ogni dettaglio dell’esperienza di viaggio, unita a un alto tasso di puntualità e a una percentuale di voli completati prossima al 100%, è stata determinante per raggiungere questi straordinari risultati. Un ruolo fondamentale in questo successo è stato svolto dalla dedizione del nostro team, in particolare dei piloti e degli equipaggi, il cui impegno e lavoro eccellente sono stati essenziali per il raggiungimento di questi importanti traguardi. Desidero ringraziarli personalmente per il loro prezioso contributo» ha dichiarato Alex de Jesús, chief experience officer di Volotea.
[post_title] => Volotea: la soddisfazione dei passeggeri sale a livelli record
[post_date] => 2025-01-22T09:35:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737538529000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482877
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways partecipa alla Fitur di Madrid, dove sarà presente al padiglione 4, all’interno dello spazio Enit, nell’area dedicata all’Italia. La fiera rappresenta un'occasione per illustrare il network che, nella winter in corso, conta 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 domestiche.
Attualmente Ita opera 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro.
Nell'estate 2024 il network del vettore italiano si arricchirà con i voli stagionali dalle Isole Baleari (Ibiza, Maiorca e Minorca) verso Roma Fiumicino e Milano Linate, oltre ai collegamenti per Rodi, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia.
Tra le destinazioni recentemente inaugurate spiccano il volo diretto per Tripoli, operativo dallo scorso 12 gennaio, che si aggiunge ai nuovi collegamenti avviati nel 2024 verso Chicago e Toronto in Nord America, Riad, Gedda e Dubai nella Penisola Arabica, Accra e Dakar nell’Africa Subsahariana, Bangkok in Thailandia e Malé.
Le destinazioni dell’Estremo Oriente sono operate con l’Airbus A330neo, mentre quelle del Medio Oriente con l’Airbus A321neo: entrambi gli aeromobili sono di nuova generazione e sono configurati con 3 classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy.
Un’ulteriore novità riguarda l’offerta gastronomica a bordo. Nella stagione invernale, infatti, i passeggeri dei voli di lungo raggio potranno assaporare il nuovo menù di business class firmato dallo chef Gian Piero Vivalda, due stelle Michelin.
La flotta di Ita conta oggi 99 aeromobili Airbus, di cui 64 di nuova generazione, tra cui 7 A321neo, 19 A320neo, 11 A220-300, 10 A220-100 e 11 A330-900.
[post_title] => Ita Airways alla Fitur di Madrid: sono 42 le frequenze settimanali fra Italia e Spagna
[post_date] => 2025-01-21T14:16:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737468988000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia".
Gli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.
“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.
L’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.
[post_title] => Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025
[post_date] => 2025-01-21T12:47:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737463658000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.
Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.
[post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026
[post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737455591000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482756
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482764" align="alignright" width="300"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]
È stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.
Dall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria "Regione Europea dello Sport 2025" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria.
«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».
«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».
«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».
[post_title] => Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra
[post_date] => 2025-01-20T12:45:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737377154000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "milano bergamo ripartono voli la croazia firmati volotea"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1108,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nLa crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.\r\n\r\n«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.\r\nMeno competitività\r\n«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nInfine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».","post_title":"Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»","post_date":"2025-01-22T13:14:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737551666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CaboVerdeTime supera i 6 milioni di euro di fatturato, chiudendo il 2024 con un incremento di circa il 20% sull'anno precedente. E ciò dopo che nel 2023 il tour operator bresciano aveva già oltrepassato la soglia dei 5 milioni, raggiungendo volumi superiori del 18% ai livelli del 2019. «Quello dell’anno scorso è un risultato che non registravamo dal 2017, anno in cui abbiamo dovuto fare a meno dell’hotel Crioula su Sal», spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi.\r\n\r\nProprio l’isola capoverdiana è in fondo da sempre il cuore della proposta del to: «Per il 2025 aumenteremo ulteriormente i posti volo a disposizione, con Sal che rimarrà la destinazione primaria della nostra programmazione. Confermiamo a questo proposito l’operatività dall’aeroporto di Bergamo il sabato». Lato formazione, CaboVerdeTime partecipa anche quest’anno al nostro Tove, in programma dal 9 al 10 febbraio al Meliá Milano. «Ci auguriamo inoltre di riuscire a ritagliare per il prossimo autunno alcune date, nelle quali programmare nuovi educational: gli strumenti principali di promozione e commercializzazione del nostro prodotto».","post_title":"CaboVerdeTime supera i 6 mln di fatturato. Il to bresciano sarà al Tove","post_date":"2025-01-22T12:27:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737548875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un breve periodo di soft opening, riaprirà ufficialmente il prossimo 13 marzo The Isolano, Cres, proprietà di debutto del soft brand di casa Marriott, Autograh Collection, in Croazia. Circondato da una rigogliosa pineta che si affaccia sul mare Adriatico, si tratta di un boutique hotel da 49 camere e suite, un ristorante vista mare, due piscine riscaldate all'aperto, una ricca offerta benessere e l'accesso diretto alla spiaggia.\r\n\r\nPrendendo ispirazione dalla costa adriatica, l'interior designer Kristina Zanic ha immaginato un design in grado di riflettere l'essenza della vita mediterranea. Un approccio che si riflette nella pietra di provenienza locale dell'isola di Brac, utilizzata come elemento dell'architettura geometrica dell'hotel. Le palette cromatiche delle aree pubbliche e delle camere sfoggiano tonalità di bianco, grigio, sabbia, blu e cognac, rispecchiando la bellezza naturale e la serenità della costa. Anche i tessuti e le opere d'arte locali sono utilizzati nel design degli interni, come quelle del pittore Solis presenti nella hall e la lana del posto utilizzata per realizzare i menu del ristorante Moise. Ciascuna delle camere dell'hotel, comprese quattro suite, dispone inoltre di balconi privati con vista panoramica sul mare e panche in legno realizzate da artigiani locali. Per gli amanti del benessere, sono presenti pure cinque camere infinity con accesso diretto a una delle due piscine esterne riscaldate.\r\n\r\nAleksandar Kerekes, noto per il suo impegno nell'utilizzo di ingredienti locali e di creazioni culinarie innovative, mette a disposizione la propria esperienza nei ristoranti Michelin Martín Berasategui a Lasarte Oria ed El Celler de Can Roca a Girona. Ispirandosi alla filosofia della natura, anche al restaurant Moise dell'Isolano lo chef onora le tradizioni del luogo adottando un approccio sostenibile, riconoscendo l'importanza degli ingredienti locali e del patrimonio culinario e della natura di Cres. L'area benessere è dotata di spa e di attrezzature ginniche. Nel bar della hall, infine, è possibile partecipare a un laboratorio di mixologia ispirato all'isola per creare la propria miscela botanica Isolano. Durante la degustazione, gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle erbe aromatiche e degli ingredienti locali tipici dell'isola.\r\n\r\n[gallery ids=\"482942,482943,482945,482946,482947,482948,482949,482950,482951\"]","post_title":"Marriott: il soft brand Autograph Collection debutta in Croazia The Isolano, Cres","post_date":"2025-01-22T11:30:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737545409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica.\r\n\r\nSarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo.\r\n\r\nIl documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo.\r\n\r\n«Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier - e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo».\r\n\r\nIl regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana.\r\n\r\n«L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole».\r\n\r\nIl documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro.\r\n\r\n«Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista - che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio».\r\n\r\nIl film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore.","post_title":"La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica","post_date":"2025-01-22T10:40:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737542407000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482907","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passeggeri Volotea sempre più soddisfatti: la compagnia aerea spagnola ha chiuso il 2024 con un Net Promoter Score (Nps) – l’indicatore di riferimento per misurare la soddisfazione dei clienti – che ha raggiunto 39.2 a livello di network (migliorando di 7.4 punti rispetto al 20239, che sfiora i 50.5 tra i clienti Megavolotea.\r\n\r\nSi tratta del valore migliore tra tutte le principali compagnie aeree in Europa. Ottimo risultato anche per l’Italia, dove il vettore segna un Nps di 42.1 – un incremento di oltre 8 punti rispetto all'anno precedente -, che sale al 53.9 per i clienti Megavolotea.\r\n\r\nLo scorso anno il vettore ha compiuto notevoli progressi in termini di puntualità, raggiungendo un Otp15 di oltre il 75% e garantendo un completion factor (percentuale di voli operati con successo) del 99,5%, consolidandosi come la seconda compagnia aerea in Europa in questa categoria, secondo i dati forniti da Cirium.\r\n\r\nInoltre, sono stati introdotti miglioramenti significativi sia nelle operazioni aeroportuali che a bordo. Negli aeroporti, sono stati ottimizzati i processi per renderli più snelli, è stato ampliato l’auto-handling in diverse strutture e sono state migliorate le procedure di imbarco prioritario, riducendo i tempi di attesa per i passeggeri. A bordo, gli equipaggi di Volotea si distinguono per l'elevata qualità del servizio; i passeggeri possono godere di maggiore spazio tra i sedili, poltrone reclinabili e un’attenzione particolare ai dettagli, come gli elementi visivi del brand, la musica a bordo, l'illuminazione, il catering e la pulizia, garantendo il massimo comfort per i passeggeri durante il volo. Tutti questi miglioramenti riflettono l’impegno di Volotea nell’offrire un’esperienza di viaggio.\r\n\r\n«Volotea si è sempre distinta per il suo obiettivo chiaro: rivoluzionare il concetto di viaggio low-cost. Puntiamo a trovare il perfetto equilibrio tra un servizio di qualità, un’attenzione personalizzata e tariffe competitive. Questo approccio ci permette di emergere in un mercato altamente competitivo e di conquistare, anno dopo anno, la fiducia dei nostri passeggeri. La cura per ogni dettaglio dell’esperienza di viaggio, unita a un alto tasso di puntualità e a una percentuale di voli completati prossima al 100%, è stata determinante per raggiungere questi straordinari risultati. Un ruolo fondamentale in questo successo è stato svolto dalla dedizione del nostro team, in particolare dei piloti e degli equipaggi, il cui impegno e lavoro eccellente sono stati essenziali per il raggiungimento di questi importanti traguardi. Desidero ringraziarli personalmente per il loro prezioso contributo» ha dichiarato Alex de Jesús, chief experience officer di Volotea.","post_title":"Volotea: la soddisfazione dei passeggeri sale a livelli record","post_date":"2025-01-22T09:35:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737538529000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482877","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways partecipa alla Fitur di Madrid, dove sarà presente al padiglione 4, all’interno dello spazio Enit, nell’area dedicata all’Italia. La fiera rappresenta un'occasione per illustrare il network che, nella winter in corso, conta 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 domestiche.\r\nAttualmente Ita opera 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro.\r\nNell'estate 2024 il network del vettore italiano si arricchirà con i voli stagionali dalle Isole Baleari (Ibiza, Maiorca e Minorca) verso Roma Fiumicino e Milano Linate, oltre ai collegamenti per Rodi, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia.\r\nTra le destinazioni recentemente inaugurate spiccano il volo diretto per Tripoli, operativo dallo scorso 12 gennaio, che si aggiunge ai nuovi collegamenti avviati nel 2024 verso Chicago e Toronto in Nord America, Riad, Gedda e Dubai nella Penisola Arabica, Accra e Dakar nell’Africa Subsahariana, Bangkok in Thailandia e Malé.\r\nLe destinazioni dell’Estremo Oriente sono operate con l’Airbus A330neo, mentre quelle del Medio Oriente con l’Airbus A321neo: entrambi gli aeromobili sono di nuova generazione e sono configurati con 3 classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy.\r\nUn’ulteriore novità riguarda l’offerta gastronomica a bordo. Nella stagione invernale, infatti, i passeggeri dei voli di lungo raggio potranno assaporare il nuovo menù di business class firmato dallo chef Gian Piero Vivalda, due stelle Michelin.\r\nLa flotta di Ita conta oggi 99 aeromobili Airbus, di cui 64 di nuova generazione, tra cui 7 A321neo, 19 A320neo, 11 A220-300, 10 A220-100 e 11 A330-900.","post_title":"Ita Airways alla Fitur di Madrid: sono 42 le frequenze settimanali fra Italia e Spagna","post_date":"2025-01-21T14:16:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737468988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia\".\r\n\r\nGli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.\r\n\r\n“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.\r\n\r\nL’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.","post_title":"Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025","post_date":"2025-01-21T12:47:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737463658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482764\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]\r\n\r\nÈ stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.\r\n\r\nDall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria \"Regione Europea dello Sport 2025\" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria. \r\n\r\n«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».\r\n\r\n«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».","post_title":"Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra","post_date":"2025-01-20T12:45:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737377154000]}]}}