Austrian Airlines: partono i giornalieri per Shanghai, Guangzhou e Wuhan
[ 0 ]
3 luglio 2007 08:24
Grazie alla cooperazione in code-sharing con Air China, futuro partner di Star Alliance, Austrian Airlines fa partire le frequenze giornaliere su Shanghai via Pechino, Guangzhou e Wuhan. A partire da questo mese, la compagnia offrirà 42 nuovi voli settimanali tra Austria e Cina, oltre all’operativo giornaliero con Pechino. Il gruppo Austrian propone una rete globale di collegamenti costituita da 130 destinazioni in 66 paesi : l’Estremo Oriente rappresenta un’area di interesse primario, con voli tra l’altro su Bangkok, Delhi, Mumbai, Pechino e Tokyo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”.
L’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele.
[post_title] => Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio
[post_date] => 2025-01-17T10:36:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737110204000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482644
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi.
«Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. »
Secondo una dichiarazione del tribunale, , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.
La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi
[post_title] => Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro
[post_date] => 2025-01-17T10:31:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737109900000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482611
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair amplia la partnership con Southwest Airlines ad altri aeroporti che si aggiungeranno alla proposta iniziale di Baltimora.
Le possibilità di connessione saranno aggiunte a Nashville e Denver, oltre che a Baltimora Washington. La partnership con Baltimora entrerà in vigore da febbraio.
"Ciò permetterà ai clienti di connettersi facilmente tra i network delle due compagnie aeree" afferma Icelandair, aggiungendo che diventa la prima compagnia aerea partner di Southwest.
Icelandair sottolinea inoltre che l'espansione a Nashville e Denver “aprirà nuove ed entusiasmanti possibilità” per i passeggeri che potranno accedere ai di entrambe le compagnie aeree attraverso i tre aeroporti di collegamento.
[post_title] => Icelandair amplia le connessioni con la rete Southwest da altri scali Usa
[post_date] => 2025-01-17T09:25:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737105931000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => GNV Orion, seconda unità delle quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri cinesi, sarà consegnata a Grandi Navi Veloci, compagnia del gruppo MSC, entro la primavera.
Proprio in questi giorni, la nave sta completando le prove tecniche in mare, un passaggio cruciale prima della consegna all’armatore.
Realizzata sempre presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI), GNV Orion avrà una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, e potrà raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Anche GNV Orion è stata pensata per gestire elevate quantità di traffico e proprio per questo motivo, sarà dotata di ben 433 cabine, quasi il doppio rispetto a GNV Polaris, con una capacità di trasporto di 1.785 passeggeri e 3.100 metri lineari per il carico merci. GNV Orion verrà impiegata sulle linee verso la Sicilia.
Successivamente, altre due nuove unità, GNV Virgo e GNV Aurora, le prime della Compagnia ad essere alimentate a GNL, saranno completate, con consegne pianificate entro la fine del prossimo anno.
L'utilizzo di Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente nella flotta GNV.
[post_title] => GNV Orion, la seconda nuova nave della compagnia in consegna entro la primavera
[post_date] => 2025-01-16T12:29:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737030548000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha ripristinato la rotta da Istanbul per Bengasi, lo scorso 14 gennaio, portando così a 64 le destinazioni servite dalla compagnia aerea nel continente. Il collegamento viene operato con Boeing 737-78D, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica.
«In linea con la missione di Turkish Airlines di collegare sempre più i continenti, siamo lieti di riprendere i voli su Bengasi, la seconda città più grande della Libia con cui condividiamo legami storici - ha commentato il ceo di Turkish Airlines Bilal Ekşi -. Prevediamo che i forti investimenti nella regione daranno ulteriore impulso al potenziale turistico e commerciale del continente. Continueremo ad ampliare e diversificare i gateway che connettono l’Africa al resto del mondo in risposta all’evoluzione delle condizioni di mercato e alla crescente domanda».
[post_title] => Turkish Airlines ha ripristinato i collegamenti tra istanbul e Bengasi
[post_date] => 2025-01-16T09:05:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018359000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.
«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».
La consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.
«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».
La nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.
Gnv Polaris
A bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.
• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.
• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.
• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.
• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.
La nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.
[post_title] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris
[post_date] => 2025-01-15T13:16:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736946976000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sata Azores Airlines modifica il network nordamericano per la prossima stagione estiva, eliminando diverse rotte introdotte nel 2024.
Non verranno infatti operati i voli diretti da Funchal, Madeira, verso Boston, New York Jfk e Toronto non torneranno quest'estate. In parallelo, non è prevista la ripresa di tre rotte dall'aeroporto di Porto verso le stesse destinazioni.
La compagnia aerea ha introdotto cinque delle sei rotte durante l'estate del 2024, mentre il servizio Funchal-New York è stato lanciato nel novembre 2021. I voli da Porto segnano il ritorno di Azores Airlines alle operazioni transatlantiche dal Portogallo continentale, dopo la sospensione delle rotte Lisbona-Boston e Lisbona-Toronto nell'ottobre 2017.
Per contro la compagnia manterrà i voli one-stop da Funchal a New York e Toronto via Ponta Delgada, secondo i dati di OAG Schedules Analyser. Il vettore intende inoltre offrire collegamenti one-stop da Porto a Boston e New York attraverso Ponta Delgada.
Ulteriori modifiche al network estivo includono la sospensione dei voli da Ponta Delgada alle Bermuda e per Londra Gatwick, così come ilTerceira-Oakland.
E' invece previsto un incremento delle frequenze da Ponta Delgada a Faro, da 3 a 4 a settimana, mentre sia Francoforte sia Milano Malpensa passeranno da 2 a 3 frequenze alla settimana.
[post_title] => Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada
[post_date] => 2025-01-15T10:26:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736936807000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.
«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».
A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».
A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».
La vision sui prossimi mesi
Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».
[post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867186000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482397
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.
Il Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.
Condor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine.
All'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.
“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.
[post_title] => Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York
[post_date] => 2025-01-14T10:59:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736852386000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "austrian airlines partono i giornalieri per shanghai guangzhou e wuhan"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":107,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1462,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”.\r\n\r\nL’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele.","post_title":"Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio","post_date":"2025-01-17T10:36:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737110204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi.\r\n\r\n«Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. »\r\n\r\nSecondo una dichiarazione del tribunale, , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.\r\n\r\n La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi \r\n","post_title":"Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro","post_date":"2025-01-17T10:31:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737109900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair amplia la partnership con Southwest Airlines ad altri aeroporti che si aggiungeranno alla proposta iniziale di Baltimora.\r\n\r\nLe possibilità di connessione saranno aggiunte a Nashville e Denver, oltre che a Baltimora Washington. La partnership con Baltimora entrerà in vigore da febbraio.\r\n\r\n\"Ciò permetterà ai clienti di connettersi facilmente tra i network delle due compagnie aeree\" afferma Icelandair, aggiungendo che diventa la prima compagnia aerea partner di Southwest.\r\n\r\nIcelandair sottolinea inoltre che l'espansione a Nashville e Denver “aprirà nuove ed entusiasmanti possibilità” per i passeggeri che potranno accedere ai di entrambe le compagnie aeree attraverso i tre aeroporti di collegamento.","post_title":"Icelandair amplia le connessioni con la rete Southwest da altri scali Usa","post_date":"2025-01-17T09:25:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737105931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"GNV Orion, seconda unità delle quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri cinesi, sarà consegnata a Grandi Navi Veloci, compagnia del gruppo MSC, entro la primavera.\r\n\r\nProprio in questi giorni, la nave sta completando le prove tecniche in mare, un passaggio cruciale prima della consegna all’armatore.\r\n\r\nRealizzata sempre presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI), GNV Orion avrà una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, e potrà raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Anche GNV Orion è stata pensata per gestire elevate quantità di traffico e proprio per questo motivo, sarà dotata di ben 433 cabine, quasi il doppio rispetto a GNV Polaris, con una capacità di trasporto di 1.785 passeggeri e 3.100 metri lineari per il carico merci. GNV Orion verrà impiegata sulle linee verso la Sicilia.\r\n\r\nSuccessivamente, altre due nuove unità, GNV Virgo e GNV Aurora, le prime della Compagnia ad essere alimentate a GNL, saranno completate, con consegne pianificate entro la fine del prossimo anno.\r\n\r\nL'utilizzo di Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente nella flotta GNV.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"GNV Orion, la seconda nuova nave della compagnia in consegna entro la primavera","post_date":"2025-01-16T12:29:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737030548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha ripristinato la rotta da Istanbul per Bengasi, lo scorso 14 gennaio, portando così a 64 le destinazioni servite dalla compagnia aerea nel continente. Il collegamento viene operato con Boeing 737-78D, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica.\r\n \r\n«In linea con la missione di Turkish Airlines di collegare sempre più i continenti, siamo lieti di riprendere i voli su Bengasi, la seconda città più grande della Libia con cui condividiamo legami storici - ha commentato il ceo di Turkish Airlines Bilal Ekşi -. Prevediamo che i forti investimenti nella regione daranno ulteriore impulso al potenziale turistico e commerciale del continente. Continueremo ad ampliare e diversificare i gateway che connettono l’Africa al resto del mondo in risposta all’evoluzione delle condizioni di mercato e alla crescente domanda».","post_title":"Turkish Airlines ha ripristinato i collegamenti tra istanbul e Bengasi","post_date":"2025-01-16T09:05:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737018359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.\r\n\r\n«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».\r\n\r\nLa consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.\r\n«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».\r\n\r\nLa nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.\r\n\r\nGnv Polaris\r\n\r\nA bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.\r\n\r\n• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.\r\n• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.\r\n• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.\r\n• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.\r\n\r\nLa nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.","post_title":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris","post_date":"2025-01-15T13:16:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736946976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sata Azores Airlines modifica il network nordamericano per la prossima stagione estiva, eliminando diverse rotte introdotte nel 2024.\r\n\r\nNon verranno infatti operati i voli diretti da Funchal, Madeira, verso Boston, New York Jfk e Toronto non torneranno quest'estate. In parallelo, non è prevista la ripresa di tre rotte dall'aeroporto di Porto verso le stesse destinazioni.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha introdotto cinque delle sei rotte durante l'estate del 2024, mentre il servizio Funchal-New York è stato lanciato nel novembre 2021. I voli da Porto segnano il ritorno di Azores Airlines alle operazioni transatlantiche dal Portogallo continentale, dopo la sospensione delle rotte Lisbona-Boston e Lisbona-Toronto nell'ottobre 2017.\r\n\r\nPer contro la compagnia manterrà i voli one-stop da Funchal a New York e Toronto via Ponta Delgada, secondo i dati di OAG Schedules Analyser. Il vettore intende inoltre offrire collegamenti one-stop da Porto a Boston e New York attraverso Ponta Delgada.\r\n\r\nUlteriori modifiche al network estivo includono la sospensione dei voli da Ponta Delgada alle Bermuda e per Londra Gatwick, così come ilTerceira-Oakland.\r\n\r\nE' invece previsto un incremento delle frequenze da Ponta Delgada a Faro, da 3 a 4 a settimana, mentre sia Francoforte sia Milano Malpensa passeranno da 2 a 3 frequenze alla settimana.\r\n\r\n ","post_title":"Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada","post_date":"2025-01-15T10:26:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736936807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.\r\n\r\nIl Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.\r\n\r\nCondor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine. \r\n\r\nAll'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.\r\n\r\n“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.","post_title":"Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York","post_date":"2025-01-14T10:59:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736852386000]}]}}
Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio
Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro
Icelandair amplia le connessioni con la rete Southwest da altri scali Usa
GNV Orion, la seconda nuova nave della compagnia in consegna entro la primavera
Turkish Airlines ha ripristinato i collegamenti tra istanbul e Bengasi
Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris
Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada
Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale