17 July 2025

Air France: l’Ue approva la ricapitalizzazione con aiuti statali per 4 miliardi di euro

[ 0 ]

Air France, Klm, Travelport,Semaforo verde dalla Commissione europea ai 4 miliardi di euro di aiuti stanziati dal governo francese per Air France, per ricapitalizzare la compagnia aerea messa in crisi dal perdurare della pandemia e dal conseguente crollo del traffico passeggeri. In cambio la compagnia si impegna a cedere ai competitor 18 slot al giorno all’aeroporto di Parigi Orly. 

La ricapitalizzazione comporta “la conversione del prestito statale di 3 miliardi di euro già concesso dalla Francia in uno strumento di capitale ibrido”, nonché un “apporto di capitale da parte dello Stato” attraverso un aumento di capitale “aperto agli azionisti esistenti e al mercato”, fino a un limite di 1 miliardo di euro, ha spiegato la Commissione europea in una nota, ripresa dall’Agi.

La quota del governo francese nel gruppo aumenterà dal 14,3% a un massimo del 30% come parte dell’accordo, mentre il governo olandese ha confermato che la propria partecipazione sarà diluita al 9,3%, dal 14%

Margrethe Vestager, responsabile europea in materia di concorrenza ha sottolineato come “La Francia contribuirà con una somma fino a 4 miliardi di euro per rafforzare il capitale di Air France e aiutare la compagnia aerea ad affrontare le difficoltà finanziarie derivanti dall’epidemia di Covid-19. Allo stesso tempo, il sostegno pubblico verrà fornito con vincoli, in particolare per garantire che lo Stato francese sia sufficientemente remunerato, e ulteriori misure per limitare le distorsioni della concorrenza”.

“In particolare – ha aggiunto – Air France si è impegnata a rendere disponibili alcuni slot al congestionato aeroporto di Parigi Orly, dove Air France detiene un significativo potere di mercato. Ciò offre ai vettori concorrenti la possibilità di espandere le proprie attività nello scalo, garantendo prezzi equi e una maggiore scelta per i consumatori europei”.

La Francia si è impegnata inoltre a elaborare una strategia di uscita credibile entro 12 mesi dalla concessione dell’aiuto, a meno che l’intervento dello Stato non venga ridotto al di sotto del livello del 25% del capitale proprio entro questa data. Inoltre, fino al rimborso del 100% della ricapitalizzazione, Air France e la sua holding sono soggette a divieti sui dividendi, pagamenti di cedole non obbligatori e riacquisto di azioni proprie.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494561 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema». Hyde, in occasione del Trainline Talk italiano "Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno. Trainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione. Trainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino». Hyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant [post_date] => 2025-07-16T11:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752666611000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494582 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ufficialmente cominciata martedì, 15 luglio, la nuova era del Waldorf Astoria di New York, che ha riaperto le sue porte dopo un'ampia ristrutturazione e una chiusura che data indietro al 2017. L'hotel di Manhattan offre ora camere e suite più spaziose e ridisegnate: si tratta di 375 camere d'albergo e 372 appartamenti, rispetto alle precedenti 1.400 camere. La maggior parte delle sistemazioni supera i 570 piedi quadrati, superficie che le rende tra le più grandi camere e suite di Manhattan. Sono aperte le prenotazioni per i tre ristoranti dell'hotel: Lex Yard, una brasserie americana da 220 posti guidata dallo chef Michael Anthony; la lounge Peacock Alley, ristrutturata, e Yoshoku, un ristorante giapponese che offre una cucina di ispirazione kaiseki. I 43.000 metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi della struttura, tra cui la Grand Ballroom, saranno nuovamente operative dal prossimo 1° settembre. La Guerlain Wellness Spa, che si estende su 20.000 metri quadrati, aprirà invece in un secondo momento. Chris Nassetta, ceo di Hilton, ha definito l'hotel newyorkese «la struttura di lusso per eccellenza e il luogo in cui il servizio di lusso è stato perfezionato (...) Per molti versi, il Waldorf Astoria New York è l'hotel più importante del mondo». L'hotel, inaugurato nel 1931, fu descritto dal fondatore di Hilton, Conrad Hilton, come “il più grande di tutti”. Il restauro dell'hotel ha comportato la conservazione di 62.000 metri quadrati di spazi interni designati come punto di riferimento, e Hilton ha indicato il progetto come una delle più grandi iniziative di conservazione e riutilizzo della città di New York. Sono stati conservati i dipinti murali e l'iconico orologio del Waldorf Astoria, risalente all'Esposizione Universale di Chicago del 1893. Un pianoforte Steinway appartenuto a Cole Porter è tuttora presente nel Peacock Alley. La proprietà del Waldorf Astoria nel 2015 è passata da Hilton alla cinese Anbang Insurance Group, con un'operazione da 1,95 miliardi di dollari, ma il tutto è stato bloccato quando Anbang è stata sequestrata dal governo cinese nel 2018 in seguito a un'indagine per corruzione. La proprietà è ora del gruppo assicurativo cinese Dajia. [post_title] => Riapre il Waldorf Astoria New York: la nuova era dell'icona mondiale dell'hotellerie [post_date] => 2025-07-16T11:20:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752664819000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494549 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arrivano a quota 20.000 le nuove assunzioni previste entro il 2029 dal Piano Strategico quinquennale del Gruppo Fs: un piano ambizioso che mira a rafforzare il team con ingegneri, operatori, macchinisti, capitreno e assistenti di cantiere, oltre che nuove professionalità hi-tech. A tendere, il numero totale di dipendenti salirà fino a 105.000, garantendo così una forza lavoro altamente formata e diversificata. "Nel quinquennio del Piano Strategico - spiega Gian Luca Orefice, chief people, culture & transformation officer di Fs - è prevista un'ulteriore spinta alla crescita sostenibile del gruppo puntando su competenze e piani di rafforzamento, superando i mestieri di genere con una presenza femminile che ha un'incidenza del 21,5% anche nei ruoli tecnici. Lavoriamo per preparare le giovani generazioni ad affrontare il lavoro che cambia, valorizzando modelli di apprendimento continui, fra cui apprendistato, Pcto, alta formazione e Academy, tra cui una a Milano dedicata al personale della security aziendale». Fs punta anche su nuove professionalità tech & digital: nel 2024, il numero di dipendenti è salito a 96.335, con un'età media di 42 anni, segnando una crescita del 4% rispetto al 2023. «La firma del nuovo contratto si inserisce nell'ambito di un profondo processo di innovazione, aggiornamento e valorizzazione del lavoro nel gruppo - sottolinea l’ad, Stefano Antonio Donnarumma - tenendo conto sia delle trasformazioni tecnologiche e organizzative, sia delle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro. L'accordo è fondamentale per l'attuazione del Piano Strategico 2025-2029 con investimenti pari a 100 miliardi di euro». [post_title] => Gruppo Fs: il piano strategico punta a 20.000 nuove assunzioni entro il 2029 [post_date] => 2025-07-16T09:33:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752658427000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua a macinare dati di traffico record l'aeroporto dell'Umbria: lo scorso 1° luglio i passeggeri movimentati in un solo giorno sono stati 3.883 passeggeri. E su base mensile, lo scorso giugno, è stato raggiunto un nuovo record assoluto, con 73.051 passeggeri transitati, che migliora il precedente primato di agosto 2023 con una crescita del +2,6%. Rispetto a giugno 2024, quando i passeggeri furono 62.481, l’incremento mensile di traffico è pari al 17%. Complessivamente, nel primo semestre 2025 sono transitati 276.334 passeggeri, con un incremento del +21,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando furono 227.192).  A trainare la crescita è stato in particolare il traffico internazionale, che nei primi sei mesi dell’anno ha rappresentato il 71% del totale. L'operativo dell'estate 2025 include 17 destinazioni, operate da sei compagnie aeree, con fino a 114 voli settimanali. Nel dettaglio, sono attualmente attive 8 rotte domestiche da/per Brindisi, Cagliari, Olbia, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Lampedusa e Pantelleria, e 9 rotte internazionali da/per Londra Stansted, Londra Heathrow, Bruxelles, Bucarest, Barcellona, Rotterdam, Cracovia, Malta e Tirana. «La Regione Umbria ha approvato e finanziato un Piano quadriennale, con uno stanziamento annuale di 4,5 milioni e ha in cantiere importanti investimenti da mettere a terra - afferma la presidente della Regione Stefania Proietti Con questi numeri stiamo volando e vogliamo continuare a farlo con un’attenzione sempre maggiore alla necessaria intermodalità dell’aeroporto con le altre reti infrastrutturali e di trasporto sulle quali vogliamo sempre più puntar».   [post_title] => L'Aeroporto dell'Umbria macina nuovi record di traffico: primo semestre 2025 a +21,6% [post_date] => 2025-07-16T09:06:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752656815000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo. Yitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.   «Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz. Presso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo. «L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti». [post_title] => Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo [post_date] => 2025-07-15T13:44:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752587057000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’impatto economico di Airbnb sull'economia italiana è stato di 19,7 miliardi di euro nel 2024, il più alto mai registrato nel Paese. Ad annunciarlo Matteo Sarzana, country manager per l’Italia e l’Europa Sud-Orientale. Secondo un’analisi indipendente di Nomisma, il mercato degli affitti brevi gestiti tramite Airbnb ha generato nel solo 2024 un valore economico stimato di 19,7 miliardi di euro. Per ogni euro speso su Airbnb, ne vengono generati altri 3 nell’economia italiana, sostenendo attività locali, settori dell’ospitalità e dei trasporti, e contribuendo all’equivalente di 139.000 posti di lavoro a tempo pieno. La comunità dei Superhost è cresciuta del 15% nell’ultimo anno, raggiungendo un record di 68.000 Superhost e oltre 150.000 annunci Amati dagli ospiti, grazie al rafforzamento del sistema di qualità e all’introduzione di un obbligo di registrazione per tutti gli affitti brevi attivi su Airbnb in Italia. Gli sforzi della piattaforma per migliorare la qualità hanno portato anche a una riduzione del 47% delle cancellazioni da parte degli host su base annua.   [post_title] => Airbnb: nel 2024 l'impatto sull'economia italiana è stato di 19,7 miliardi [post_date] => 2025-07-15T12:32:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752582769000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Triplice cerimonia ieri a Genova per il gruppo Msc con il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V. Composta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028. «I tre eventi rappresentano tre momenti chiave nella costruzione di Explora Journey, - spiega Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo Msc - la nostra flotta dedicata al segmento lusso, è la seconda volta in meno di un anno che celebriamo a Genova un triplo evento come questo: questo testimonia il successo già registrato nel settore. Siamo già operativi con Explora I ed Explora II ed altre 4 navi entreranno in servizio nei prossimi 3 anni. Stiamo realizzando concretamente e velocemente la nostra visione che è quella di ridefinire i viaggi oceanici di lusso, puntano ad affermarci sempre di più come punto di riferimento nel settore. Questi tre eventi confermano la riuscita della nostra partnership con Fincantieri (10 navi in 12 anni). Il progetto Explora ha contribuito al rilancio di Sestri Ponente ed abbiamo programmi ambiziosi per navi sempre più evolute.  La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione». L’investimento del gruppo Msc genera in Italia importanti ricadute economiche, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di Pmi. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate, l’investimento di Msc sale complessivamente a circa 7 miliardi. «Siamo orgogliosi di accompagnare il gruppo Msc in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45% - aggiunge Luigi Matarazzo, direttore generale divisione navi mercantili di Fincantieri - La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l’armatore possa tradursi in risultati di eccellenza, coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità». Il brand Explora Journeys sta crescendo sui mercati di tutto il mondo. A soli due anni dal varo della prima nave, e con due unità già in servizio, rappresenta un'esperienza di viaggio innovativa, raffinata e coinvolgente che coniuga itinerari globali, destinazioni esclusive, un servizio impeccabile ed esperienze di bordo uniche. Le navi Explora Journeys sono dotate del sistema di «cold ironing», che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori. Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni. [post_title] => Explora Journeys, triplice cerimonia a Genova per le 3 unità in arrivo per il marchio lifestyle di lusso del gruppo Msc [post_date] => 2025-07-15T12:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752581707000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un milione e mezzo di passeggeri movimentati su Rimini per Ryanair, dal 1998 ad oggi: per l'estate in corso la low cost irlandese opera dal Fellini otto rotte da/per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali. «Per dare ulteriore impulso al turismo e alla crescita del traffico, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell'occupazione, come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia - ribadisce Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair -. Se la tassa sarà eliminata, Ryanair risponderà con 40 aeromobili in più (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all'anno, 250 nuove rotte, sostenendo 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia».  «Quando nel 2018 abbiamo riportato Ryanair a Rimini, dopo sei anni, eravamo consapevoli che stava arrivando una compagnia che avrebbe dato un grosso impulso alla crescita dell’aeroporto e quindi della destinazione - ricorda l'ad dell'aeroporto di Rimini, Leonardo Corbucci -. I risultati di questi sette anni sono sotto gli occhi di tutti e anche grazie alla Ryanair siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà dovute al Covid e al mercato russo e ucraino.   «Nel 2025, con le 8 destinazioni in programma, stimiamo di superare con loro i 270.000 passeggeri. Nel prossimo futuro siamo convinti che continueremo comunque a crescere con Ryanair ma la vera sfida da vincere, con cui realizzare un importante salto dimensionale qualora si creassero anche qui condizioni simili a quelle di altre regioni italiane, sarebbe quella di convincere la compagnia irlandese ad investire pesantemente su Rimini con l’apertura di una base operativa come già avvenuto a Pescara, Trieste, Reggio Calabria e altri aeroporti italiani che possono beneficiare di condizioni favorevoli in termini di addizionale municipale».  [post_title] => Ryanair a Rimini raggiunge quota 1,5 mln di passeggeri. Otto le rotte dell'estate 2025 [post_date] => 2025-07-15T11:00:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752577230000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In Finlandia si è conclusa con un accordo la lunga vertenza sindacale che ha visto coinvolti il settore dei servizi Palta e il sindacato finlandese dell'aviazione (Iau): di conseguenza gli scioperi annunciati per il 16, 18, 21, 23 e 25 luglio sono stati revocati e Finnair opererà i suoi voli secondo il normale operativo. La proposta di accordo approvata costituisce la base per un nuovo contratto collettivo per i servizi di trasporto aereo - spiega una nota di Finnair - e che sarà in vigore per circa un anno e mezzo e terminerà il 15 gennaio 2027. La soluzione salariale proposta è in linea con il quadro generale del mercato del lavoro. «Un sincero ringraziamento ai nostri passeggeri per la pazienza dimostrata durante questa prolungata vertenza sindacale - afferma Jaakko Schildt, chief operating officer della compagnia aerea finlandese -. Con il risultato della trattativa che riguarda i servizi tecnici di Finnair, la cucina, il servizio clienti dell'aeroporto e molte altre aziende che operano nell'area aeroportuale, possiamo ora concentrarci sull'operatività dei nostri voli durante l'alta stagione dei viaggi estivi con l'affidabilità che i passeggeri si aspettano da noi». [post_title] => Finnair: voli regolari a luglio, dopo la revoca degli scioperi da parte del sindacato Iau [post_date] => 2025-07-14T15:08:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752505732000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "air france lue approva la ricapitalizzazione con aiuti statali per 4 miliardi di euro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1346,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».\r\n\r\nHyde, in occasione del Trainline Talk italiano \"Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale\", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.\r\n\r\nTrainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.\r\n\r\nTrainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».\r\n\r\nHyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant","post_date":"2025-07-16T11:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752666611000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494582","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ufficialmente cominciata martedì, 15 luglio, la nuova era del Waldorf Astoria di New York, che ha riaperto le sue porte dopo un'ampia ristrutturazione e una chiusura che data indietro al 2017.\r\n\r\nL'hotel di Manhattan offre ora camere e suite più spaziose e ridisegnate: si tratta di 375 camere d'albergo e 372 appartamenti, rispetto alle precedenti 1.400 camere. La maggior parte delle sistemazioni supera i 570 piedi quadrati, superficie che le rende tra le più grandi camere e suite di Manhattan.\r\n\r\nSono aperte le prenotazioni per i tre ristoranti dell'hotel: Lex Yard, una brasserie americana da 220 posti guidata dallo chef Michael Anthony; la lounge Peacock Alley, ristrutturata, e Yoshoku, un ristorante giapponese che offre una cucina di ispirazione kaiseki.\r\n\r\nI 43.000 metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi della struttura, tra cui la Grand Ballroom, saranno nuovamente operative dal prossimo 1° settembre. La Guerlain Wellness Spa, che si estende su 20.000 metri quadrati, aprirà invece in un secondo momento.\r\n\r\nChris Nassetta, ceo di Hilton, ha definito l'hotel newyorkese «la struttura di lusso per eccellenza e il luogo in cui il servizio di lusso è stato perfezionato (...) Per molti versi, il Waldorf Astoria New York è l'hotel più importante del mondo».\r\n\r\nL'hotel, inaugurato nel 1931, fu descritto dal fondatore di Hilton, Conrad Hilton, come “il più grande di tutti”.\r\n\r\nIl restauro dell'hotel ha comportato la conservazione di 62.000 metri quadrati di spazi interni designati come punto di riferimento, e Hilton ha indicato il progetto come una delle più grandi iniziative di conservazione e riutilizzo della città di New York. Sono stati conservati i dipinti murali e l'iconico orologio del Waldorf Astoria, risalente all'Esposizione Universale di Chicago del 1893. Un pianoforte Steinway appartenuto a Cole Porter è tuttora presente nel Peacock Alley.\r\n\r\nLa proprietà del Waldorf Astoria nel 2015 è passata da Hilton alla cinese Anbang Insurance Group, con un'operazione da 1,95 miliardi di dollari, ma il tutto è stato bloccato quando Anbang è stata sequestrata dal governo cinese nel 2018 in seguito a un'indagine per corruzione. La proprietà è ora del gruppo assicurativo cinese Dajia.","post_title":"Riapre il Waldorf Astoria New York: la nuova era dell'icona mondiale dell'hotellerie","post_date":"2025-07-16T11:20:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752664819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano a quota 20.000 le nuove assunzioni previste entro il 2029 dal Piano Strategico quinquennale del Gruppo Fs: un piano ambizioso che mira a rafforzare il team con ingegneri, operatori, macchinisti, capitreno e assistenti di cantiere, oltre che nuove professionalità hi-tech.\r\n\r\nA tendere, il numero totale di dipendenti salirà fino a 105.000, garantendo così una forza lavoro altamente formata e diversificata.\r\n\r\n\"Nel quinquennio del Piano Strategico - spiega Gian Luca Orefice, chief people, culture & transformation officer di Fs - è prevista un'ulteriore spinta alla crescita sostenibile del gruppo puntando su competenze e piani di rafforzamento, superando i mestieri di genere con una presenza femminile che ha un'incidenza del 21,5% anche nei ruoli tecnici. Lavoriamo per preparare le giovani generazioni ad affrontare il lavoro che cambia, valorizzando modelli di apprendimento continui, fra cui apprendistato, Pcto, alta formazione e Academy, tra cui una a Milano dedicata al personale della security aziendale».\r\n\r\nFs punta anche su nuove professionalità tech & digital: nel 2024, il numero di dipendenti è salito a 96.335, con un'età media di 42 anni, segnando una crescita del 4% rispetto al 2023.\r\n\r\n«La firma del nuovo contratto si inserisce nell'ambito di un profondo processo di innovazione, aggiornamento e valorizzazione del lavoro nel gruppo - sottolinea l’ad, Stefano Antonio Donnarumma - tenendo conto sia delle trasformazioni tecnologiche e organizzative, sia delle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro. L'accordo è fondamentale per l'attuazione del Piano Strategico 2025-2029 con investimenti pari a 100 miliardi di euro».","post_title":"Gruppo Fs: il piano strategico punta a 20.000 nuove assunzioni entro il 2029","post_date":"2025-07-16T09:33:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752658427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua a macinare dati di traffico record l'aeroporto dell'Umbria: lo scorso 1° luglio i passeggeri movimentati in un solo giorno sono stati 3.883 passeggeri. E su base mensile, lo scorso giugno, è stato raggiunto un nuovo record assoluto, con 73.051 passeggeri transitati, che migliora il precedente primato di agosto 2023 con una crescita del +2,6%.\r\n\r\nRispetto a giugno 2024, quando i passeggeri furono 62.481, l’incremento mensile di traffico è pari al 17%. Complessivamente, nel primo semestre 2025 sono transitati 276.334 passeggeri, con un incremento del +21,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando furono 227.192). \r\n\r\nA trainare la crescita è stato in particolare il traffico internazionale, che nei primi sei mesi dell’anno ha rappresentato il 71% del totale. L'operativo dell'estate 2025 include 17 destinazioni, operate da sei compagnie aeree, con fino a 114 voli settimanali. Nel dettaglio, sono attualmente attive 8 rotte domestiche da/per Brindisi, Cagliari, Olbia, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Lampedusa e Pantelleria, e 9 rotte internazionali da/per Londra Stansted, Londra Heathrow, Bruxelles, Bucarest, Barcellona, Rotterdam, Cracovia, Malta e Tirana.\r\n\r\n«La Regione Umbria ha approvato e finanziato un Piano quadriennale, con uno stanziamento annuale di 4,5 milioni e ha in cantiere importanti investimenti da mettere a terra - afferma la presidente della Regione Stefania Proietti Con questi numeri stiamo volando e vogliamo continuare a farlo con un’attenzione sempre maggiore alla necessaria intermodalità dell’aeroporto con le altre reti infrastrutturali e di trasporto sulle quali vogliamo sempre più puntar».\r\n\r\n ","post_title":"L'Aeroporto dell'Umbria macina nuovi record di traffico: primo semestre 2025 a +21,6%","post_date":"2025-07-16T09:06:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752656815000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMichael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.\r\n\r\nYitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.\r\n \r\n«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.\r\nPresso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.\r\n\r\n\r\n«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».","post_title":"Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo","post_date":"2025-07-15T13:44:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752587057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’impatto economico di Airbnb sull'economia italiana è stato di 19,7 miliardi di euro nel 2024, il più alto mai registrato nel Paese. Ad annunciarlo Matteo Sarzana, country manager per l’Italia e l’Europa Sud-Orientale. Secondo un’analisi indipendente di Nomisma, il mercato degli affitti brevi gestiti tramite Airbnb ha generato nel solo 2024 un valore economico stimato di 19,7 miliardi di euro. Per ogni euro speso su Airbnb, ne vengono generati altri 3 nell’economia italiana, sostenendo attività locali, settori dell’ospitalità e dei trasporti, e contribuendo all’equivalente di 139.000 posti di lavoro a tempo pieno.\r\nLa comunità dei Superhost è cresciuta del 15% nell’ultimo anno, raggiungendo un record di 68.000 Superhost e oltre 150.000 annunci Amati dagli ospiti, grazie al rafforzamento del sistema di qualità e all’introduzione di un obbligo di registrazione per tutti gli affitti brevi attivi su Airbnb in Italia. Gli sforzi della piattaforma per migliorare la qualità hanno portato anche a una riduzione del 47% delle cancellazioni da parte degli host su base annua.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: nel 2024 l'impatto sull'economia italiana è stato di 19,7 miliardi","post_date":"2025-07-15T12:32:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752582769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Triplice cerimonia ieri a Genova per il gruppo Msc con il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.\r\n\r\nComposta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.\r\n\r\n«I tre eventi rappresentano tre momenti chiave nella costruzione di Explora Journey, - spiega Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo Msc - la nostra flotta dedicata al segmento lusso, è la seconda volta in meno di un anno che celebriamo a Genova un triplo evento come questo: questo testimonia il successo già registrato nel settore. Siamo già operativi con Explora I ed Explora II ed altre 4 navi entreranno in servizio nei prossimi 3 anni.\r\n\r\nStiamo realizzando concretamente e velocemente la nostra visione che è quella di ridefinire i viaggi oceanici di lusso, puntano ad affermarci sempre di più come punto di riferimento nel settore. Questi tre eventi confermano la riuscita della nostra partnership con Fincantieri (10 navi in 12 anni). Il progetto Explora ha contribuito al rilancio di Sestri Ponente ed abbiamo programmi ambiziosi per navi sempre più evolute.  La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione».\r\n\r\nL’investimento del gruppo Msc genera in Italia importanti ricadute economiche, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di Pmi. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate, l’investimento di Msc sale complessivamente a circa 7 miliardi.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di accompagnare il gruppo Msc in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45% - aggiunge Luigi Matarazzo, direttore generale divisione navi mercantili di Fincantieri - La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l’armatore possa tradursi in risultati di eccellenza, coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità».\r\n\r\nIl brand Explora Journeys sta crescendo sui mercati di tutto il mondo. A soli due anni dal varo della prima nave, e con due unità già in servizio, rappresenta un'esperienza di viaggio innovativa, raffinata e coinvolgente che coniuga itinerari globali, destinazioni esclusive, un servizio impeccabile ed esperienze di bordo uniche.\r\n\r\nLe navi Explora Journeys sono dotate del sistema di «cold ironing», che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori. Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni.","post_title":"Explora Journeys, triplice cerimonia a Genova per le 3 unità in arrivo per il marchio lifestyle di lusso del gruppo Msc","post_date":"2025-07-15T12:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752581707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un milione e mezzo di passeggeri movimentati su Rimini per Ryanair, dal 1998 ad oggi: per l'estate in corso la low cost irlandese opera dal Fellini otto rotte da/per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali.\r\n\r\n«Per dare ulteriore impulso al turismo e alla crescita del traffico, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell'occupazione, come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia - ribadisce Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair -. Se la tassa sarà eliminata, Ryanair risponderà con 40 aeromobili in più (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all'anno, 250 nuove rotte, sostenendo 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia». \r\n\r\n«Quando nel 2018 abbiamo riportato Ryanair a Rimini, dopo sei anni, eravamo consapevoli che stava arrivando una compagnia che avrebbe dato un grosso impulso alla crescita dell’aeroporto e quindi della destinazione - ricorda l'ad dell'aeroporto di Rimini, Leonardo Corbucci -. I risultati di questi sette anni sono sotto gli occhi di tutti e anche grazie alla Ryanair siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà dovute al Covid e al mercato russo e ucraino.  \r\n\r\n«Nel 2025, con le 8 destinazioni in programma, stimiamo di superare con loro i 270.000 passeggeri. Nel prossimo futuro siamo convinti che continueremo comunque a crescere con Ryanair ma la vera sfida da vincere, con cui realizzare un importante salto dimensionale qualora si creassero anche qui condizioni simili a quelle di altre regioni italiane, sarebbe quella di convincere la compagnia irlandese ad investire pesantemente su Rimini con l’apertura di una base operativa come già avvenuto a Pescara, Trieste, Reggio Calabria e altri aeroporti italiani che possono beneficiare di condizioni favorevoli in termini di addizionale municipale». ","post_title":"Ryanair a Rimini raggiunge quota 1,5 mln di passeggeri. Otto le rotte dell'estate 2025","post_date":"2025-07-15T11:00:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752577230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Finlandia si è conclusa con un accordo la lunga vertenza sindacale che ha visto coinvolti il settore dei servizi Palta e il sindacato finlandese dell'aviazione (Iau): di conseguenza gli scioperi annunciati per il 16, 18, 21, 23 e 25 luglio sono stati revocati e Finnair opererà i suoi voli secondo il normale operativo.\r\n\r\nLa proposta di accordo approvata costituisce la base per un nuovo contratto collettivo per i servizi di trasporto aereo - spiega una nota di Finnair - e che sarà in vigore per circa un anno e mezzo e terminerà il 15 gennaio 2027. La soluzione salariale proposta è in linea con il quadro generale del mercato del lavoro.\r\n\r\n«Un sincero ringraziamento ai nostri passeggeri per la pazienza dimostrata durante questa prolungata vertenza sindacale - afferma Jaakko Schildt, chief operating officer della compagnia aerea finlandese -. Con il risultato della trattativa che riguarda i servizi tecnici di Finnair, la cucina, il servizio clienti dell'aeroporto e molte altre aziende che operano nell'area aeroportuale, possiamo ora concentrarci sull'operatività dei nostri voli durante l'alta stagione dei viaggi estivi con l'affidabilità che i passeggeri si aspettano da noi».","post_title":"Finnair: voli regolari a luglio, dopo la revoca degli scioperi da parte del sindacato Iau","post_date":"2025-07-14T15:08:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752505732000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti