13 novembre 2014 06:00
Il Tempo Ritrovato rafforza l’offerta e lancia le Seychelles che si vanno ad unire ad Usa, Isole Cook, Australia, Sudafrica e Caraibi. «Siamo interessati ad ampliare la programmazione – spiega Nadia Kokeza, responsabile programmazione per l’operatore genovese – ovviamente proponendo solo ed esclusivamente strutture e località testate direttamente da noi». Il catalogo sarà pronto tra fine anno e gennaio 2015. «Organizzeremo eventi con l’Ufficio del Turismo – aggiunge Kokeza – ed anche fam trip per far toccare con mano il prodotto agli agenti di viaggio». Il tour operator ha selezionato in loco strutture classiche, boutique hotel ma anche self catering ovvero appartamenti dotati di cucina ed adatti per famiglie o piccoli gruppi di amici. Il target di riferimento è ampio, dagli sposi in viaggio di nozze, alle famiglie. Tra le proposte dell’operatore Denis Island a 10 ore di volo dall’Italia, con la possibilità di soggiornare in confortevoli ville: l’isola è ideale per le lune di miele ma anche le famiglie. L’operatore ha preparato una promozione Nozze, con prezzi a partire da 3.520 euro a persona, comprensivi di voli, 7 notti in pensione completa e tasse incluse.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441954
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.
«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni. All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».
Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura".
La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».
[gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]
[post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui
[post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679400699000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.
La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.
“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.
[post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024
[post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679398070000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441934
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.
Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.
La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.
[post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia
[post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679394374000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).
Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.
“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi".
E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.
“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.
[post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni
[post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679317291000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.
“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.
Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.
[post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati
[post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679312561000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441834
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico.
Stando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa.
Una spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%).
Tra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.
[post_title] => Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna
[post_date] => 2023-03-20T10:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679308055000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: "Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq.
Il giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti.
A Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati.
[post_title] => Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale
[post_date] => 2023-03-20T10:03:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679306612000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441785
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Imparare ad essere felici: come? Con una vera e propria masterclass organizzata da chi di felicità se ne intende davvero, la Finlandia. Il Paese, eletto per cinque anni di seguito come il più felice del mondo, ha deciso di svelare a dieci persone provenienti da ogni angolo del globo i segreti per essere felici e per farlo, ha messo a punto una masterclass dedicata. Questa esperienza, in programma a giugno nella regione dei laghi, riunirà presso il Kuru Resort i fortunati partecipanti e coach esperti che avranno il compito di guidarli alla scoperta di uno stile di vita equilibrato per essere felici come i finlandesi. Al centro delle sessioni di coaching vi saranno quattro focus tematici: natura e stile di vita, salute ed equilibrio, design e quotidianità, alimentazione e benessere.
La masterclass di 4 giorni (dal 12 al 15 giugno 2023) è interamente gratuita per tutti i 10 partecipanti selezionati e Visit Finland coprirà le spese di viaggio da e per la destinazione. Le candidature sono aperte fino al 2 aprile 2023 e gli interessati possono iscriversi individualmente oppure con un amico o un partner.
“Una delle domande poste più di frequente è: 'Come si fa ad essere così felici? - afferma Heli Jimenez, senior director, International Marketing di Business Finland -. Siamo convinti che la felicità finlandese derivi dal forte legame con la natura e da uno stile di vita all’insegna della semplicità: a differenza di quanto si pensi, infatti, non è uno stato mistico ma un'abilità che può essere appresa e condivisa. Con immense foreste, incantevoli laghi e arcipelaghi, la Finlandia è il luogo perfetto per fare esperienze immersive, rilassarsi ed entrare in contatto con la natura per ritrovare la felicità interiore. Per la nostra masterclass abbiamo quindi scelto il periodo e i coach migliori, uno dei resort più belli della Finlandia con l’obiettivo di offrire a tutti un’opportunità davvero unica per scoprire la meraviglia della felicità: chiunque, soprattutto i più curiosi, possono iscriversi e partecipare”.
[post_title] => La Finlandia svela come essere felici con una masterclass a tema nella regione dei laghi
[post_date] => 2023-03-17T14:03:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679061791000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441787
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è voluto molto per capire quale fosse il "nuovo viaggio" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.
Dopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.
"Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.
[post_title] => Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort
[post_date] => 2023-03-17T14:01:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679061707000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ritrovato presenta seychelles"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1607,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni. All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico.\r\n\r\nStando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa.\r\n\r\nUna spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%). \r\n\r\nTra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna","post_date":"2023-03-20T10:27:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679308055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: \"Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità\", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq.\r\n\r\nIl giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti.\r\n\r\nA Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati.","post_title":"Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale","post_date":"2023-03-20T10:03:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679306612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Imparare ad essere felici: come? Con una vera e propria masterclass organizzata da chi di felicità se ne intende davvero, la Finlandia. Il Paese, eletto per cinque anni di seguito come il più felice del mondo, ha deciso di svelare a dieci persone provenienti da ogni angolo del globo i segreti per essere felici e per farlo, ha messo a punto una masterclass dedicata. Questa esperienza, in programma a giugno nella regione dei laghi, riunirà presso il Kuru Resort i fortunati partecipanti e coach esperti che avranno il compito di guidarli alla scoperta di uno stile di vita equilibrato per essere felici come i finlandesi. Al centro delle sessioni di coaching vi saranno quattro focus tematici: natura e stile di vita, salute ed equilibrio, design e quotidianità, alimentazione e benessere.\r\n\r\nLa masterclass di 4 giorni (dal 12 al 15 giugno 2023) è interamente gratuita per tutti i 10 partecipanti selezionati e Visit Finland coprirà le spese di viaggio da e per la destinazione. Le candidature sono aperte fino al 2 aprile 2023 e gli interessati possono iscriversi individualmente oppure con un amico o un partner.\r\n\r\n“Una delle domande poste più di frequente è: 'Come si fa ad essere così felici? - afferma Heli Jimenez, senior director, International Marketing di Business Finland -. Siamo convinti che la felicità finlandese derivi dal forte legame con la natura e da uno stile di vita all’insegna della semplicità: a differenza di quanto si pensi, infatti, non è uno stato mistico ma un'abilità che può essere appresa e condivisa. Con immense foreste, incantevoli laghi e arcipelaghi, la Finlandia è il luogo perfetto per fare esperienze immersive, rilassarsi ed entrare in contatto con la natura per ritrovare la felicità interiore. Per la nostra masterclass abbiamo quindi scelto il periodo e i coach migliori, uno dei resort più belli della Finlandia con l’obiettivo di offrire a tutti un’opportunità davvero unica per scoprire la meraviglia della felicità: chiunque, soprattutto i più curiosi, possono iscriversi e partecipare”.","post_title":"La Finlandia svela come essere felici con una masterclass a tema nella regione dei laghi","post_date":"2023-03-17T14:03:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679061791000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441787","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è voluto molto per capire quale fosse il \"nuovo viaggio\" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.\r\n\r\nDopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.\r\n\r\n\"Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale\", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.","post_title":"Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort","post_date":"2023-03-17T14:01:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679061707000]}]}}