8 July 2025

Gastaldi 1860 pubblica un nuovo "manuale di viaggio"

[ 0 ]

gastaldi_1860_pubblica_un_nuovo_manuale_di_viaggio_imagelarge

Gastaldi 1860 distribuisce il nuovo manuale dei viaggi in Nord America valido sino a fine 2008, un palinsesto di proposte viaggi per gruppi e individuali con guida o meno tra Stati Uniti, Canada e Messico con estensioni mare su Hawaii, Polinesia e Caraibi. Nelle 162 pagine del catalogo sono raccolti nove tour di gruppo combinabili, che offrono così una doppia gamma d’opportunità per esplorare gli Usa. Ventinove viaggi à la carte: le grandi metropoli, le città storiche e di fascino, le cittadine. Per completare l’esperienza western: una sezione dedicata ai ranch nello Utah, in Arizona, in California e nel Wyoming. Ventotto itinerari in auto, oppure a due ruote con possibilità di noleggio di Harley Davidson, Honda o Bmw. Il Canada occupa un ampio spazio unitamente all’Alaska: sei tour di gruppo dall’est all’ovest, dieci tour in auto per gli appassionati dell’on-the-road, sei viaggi su misura per cogliere il meglio della multiculturalità della realtà urbana in Canada.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Corte dei Conti "auspica che l'ulteriore congruo periodo di proroga" delle concessioni balneari "sia effettivamente l'ultimo e che si ponga in essere, nella fase delle gare, una scrupolosa vigilanza per evitare, o almeno contenere, l'infiltrazione della criminalita' organizzata nelle procedure. Occorrera' un lavoro di costante sinergia tra magistratura, autorita' amministrative e forze di polizia". Lo ha detto il procuratore generale Pio Silvestri nella requisitoria al Giudizio di parificazione. "In attesa di una valutazione delle autorita' europee si deve notare la assai scarsa valorizzazione del principio della remunerativita' della concessione per l'Ente concedente, principio che non sarebbe certo distonico rispetto alla legislazione di contabilita' pubblica, che per i contratti attivi richiede il ricorso al pubblico incanto allo scopo di massimizzare l'introito erariale", aggiunge. [post_title] => Corte dei Conti: la proroga sulle concessioni balneari sia l'ultima [post_date] => 2025-06-27T11:44:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751024649000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Il ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”. “Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”. [post_title] => Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo» [post_date] => 2025-06-19T14:48:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750344539000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento. Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti. Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching. A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta. Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]   [post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate [post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749634241000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. I percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor.  Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico.  “Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.     [post_title] => Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive [post_date] => 2025-06-09T09:15:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749460531000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491321" align="alignleft" width="300"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption] C’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione.             Un viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori. Fiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato "Paesaggi plurali" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante. Itinerari Quattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano: Sguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani  fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa. [caption id="attachment_491322" align="alignleft" width="300"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption] Pensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana  e la Chiesa di Santa Maria Primerana,  Origine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città. Armonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori. [caption id="attachment_491323" align="alignleft" width="300"] Area archeologica e Teatro romano[/caption] Siena A Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico. Le lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo. Tra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente. Firenze Anche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di  Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici. La visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento. Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro.   La riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.   Spostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre. Un percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare. Il tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto. Le visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo. [post_title] => I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028 [post_date] => 2025-05-26T12:05:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748261152000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È in dirittura d'arrivo un nuovo trattato tra l'Unione Europea e la Gran Bretagna, che introdurrà una serie di modifiche a favore della mobilità. La Gran Bretagna non tornerà, ma ci sarà un riavvicinamento. Per quanto riguarda il turismo, l'Unione europea ha istituito un meccanismo per garantire che i viaggiatori possano entrare senza complicazioni e non debbano affrontare le stesse situazioni degli altri viaggiatori extracomunitari. Dopodiché, la decisione spetta a ciascun Paese, ma il quadro giuridico europeo consentirà loro di rinunciare all'obbligo del timbro sul passaporto. A causa di questo meccanismo manuale, in quasi tutti i paesi gli inglesi attualmente devono mettersi in fila affinché un agente li visiti e timbri loro il passaporto. Da ottobre sarà possibile utilizzare i distributori automatici. Il primo ministro Keir Starmer ha dichiarato: "Questa partnership aiuta i turisti britannici, che potranno utilizzare gli e-gate quando viaggiano in Europa, eliminando le lunghe code al controllo passaporti". Il governo ha affermato che, anche con il timbro sul passaporto, consentire l'accesso ai varchi elettronici rappresenterebbe comunque un miglioramento rispetto alla situazione attuale. [post_title] => Gli inglesi e i britannici potranno entrare in Europa con maggiore facilità [post_date] => 2025-05-21T11:48:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => aeroporti [1] => gran-bretagna [2] => in-evidenza [3] => maggiore-facilita [4] => mobilita [5] => passaporti [6] => turismo-2 [7] => turisti-inglesi [8] => unione-europea ) [post_tag_name] => Array ( [0] => aeroporti [1] => Gran Bretagna [2] => In evidenza [3] => maggiore facilità [4] => mobilità [5] => passaporti [6] => turismo [7] => turisti inglesi [8] => unione europea ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747828127000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490787 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_427205" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption] Difficile da estirpare ma indispensabile da combattere: con questa logica dettata da principi etici la Fiavet Toscana-Confcommercio ha avviato anche quest’anno, come in passato, una campagna contro l’abusivismo. Il fenomeno, soprattutto nell’alta stagione, assume infatti preoccupanti dimensioni a danno dell’intera filiera del turismo organizzato. L’iniziativa, che vede l’associazione regionale soggetto attivo, consiste nella diffusione a tutte le agenzie di viaggi della regione, associate e non, di una scheda da compilare con i dati di ciascuna segnalazione: la scheda viene poi esaminata dallo studio legale di Fiavet e, qualora sufficientemente documentata, inviata alle autorità competenti. Con questa operazione di legalità si vuole porre in evidenza come l’abusivismo nell’erogazione di servizi turistici, rappresenti un danno molteplice e sistemico per le comunità locali e per l’intero tessuto economico, come spiega nei dettagli il Presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa: “Innanzitutto gli operatori abusivi non emettono fatture né ricevute fiscali, non versano l’Iva, le imposte sul reddito, né tantomeno la tassa di soggiorno ed i contributi previdenziali. «Di conseguenza lo Stato e i Comuni perdono risorse fondamentali che potrebbero servire nelle infrastrutture, nella promozione, nella tutela del patrimonio e nei servizi pubblici. Inoltre, rispetto agli operatori regolari che devono sostenere i costi per licenze, assicurazioni, sicurezza e formazione, e sono altresì soggetti a periodici controlli, si trovano a fronteggiare la concorrenza sleale di chi non ha alcun onere e pertanto può offrire prezzi inferiori, falsando il mercato e compromettendo la sopravvivenza degli operatori onesti.” Gravi conseguenze Accanto a queste priorità per lo Stato e per il sistema della distribuzione turistica,  Fiavet Toscana-Confcommercio pone poi all’attenzione delle istituzioni locali e nazionali e dell’opinione pubblica altre gravi conseguenze legate al dilagare dell’abusivismo, quali il peggioramento nella qualità dei servizi gestiti da soggetti i quali, non rispettano standard di sicurezza e non sono in possesso di assicurazioni professionali. Pertanto la mancanza di questi requisiti e di coperture assicurative, in caso di incidenti o disservizi, penalizzano pi turisti recando anche un danno d’immagine all’intero settore.  “C’è poi l’aspetto non secondario – aggiunge Testa – del lavoro in nero: gli abusivi operano con personale sottopagato e privo di tutele contrattuali. Di fatto non rispettano norme su orari, sicurezza sul lavoro o previdenza. Tutto questo alimenta il dumping sociale e indebolisce il mercato del lavoro regolare.” Il contrasto all’abusivismo entra dunque nel vivo perché, come spiegano i vertici dell’associazione regionale, è proprio in estate che i soggetti irregolari si palesano e presidiano in gran numero il mercato con i loro prodotti abusivi. [post_title] => Fiavet Toscana riprende la lotta contro ogni forma di abusivismo [post_date] => 2025-05-20T09:44:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747734256000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490354 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La piattaforma specializzata nelle attività turistiche in tutto il mondo, Civitatis, rafforza la sua presenza nel canale B2B, offrendo efficienza operativa, disponibilità immediata e un sistema di commissioni flessibile. L’evoluzione del settore turistico ha posto l’accento sull’efficienza e sulla redditività, soprattutto per le agenzie di viaggio che vogliono adattarsi a un mercato sempre più digitale ed esigente. In questo scenario, Civitatis si è affermata come uno degli strumenti chiave nella trasformazione del modello di commercializzazione delle attività in loco. Con un portafoglio di oltre 90.000 esperienze in tutto il mondo, la piattaforma in lingua spagnola consente l’integrazione diretta delle attività turistiche nei processi interni delle agenzie, attraverso un pannello di gestione intuitivo e centralizzato. L’adozione di questa soluzione tecnologica permette di ridurre fino al 50% il carico operativo, eliminando le gestioni manuali con i fornitori e semplificando i processi di prenotazione. Inoltre, la piattaforma funziona con un sistema di disponibilità in tempo reale, garantendo conferme istantanee e la massima affidabilità. Dal punto di vista commerciale, Civitatis propone un modello di remunerazione flessibile basato su commissioni per ogni prenotazione, offrendo così una fonte aggiuntiva di guadagno senza richiedere alcun investimento da parte delle agenzie. Questo approccio consente di massimizzare la redditività di ogni operazione mantenendo il pieno controllo del processo di vendita. Ogni agenzia registrata dispone del supporto di un Account Manager dedicato e di un team locale madrelingua italiano. Il servizio è completato da un’assistenza tecnica multilingue disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo un supporto costante ai professionisti del settore e ai loro clienti, indipendentemente dal fuso orario o dalla destinazione. In questo modo, Civitatis consolida il proprio ruolo di partner strategico nel canale B2B, offrendo una soluzione completa per la vendita di esperienze che risponde alle nuove esigenze del settore e che mette al centro efficienza, redditività e attenzione personalizzata. [post_title] => Civitatis consolida il suo ruolo di partner strategico nella digitalizzazione delle agenzie di viaggio [post_date] => 2025-05-14T10:00:26+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => civitatis [1] => commissioni-flessibili [2] => digitalizzazione-agenzie-di-viaggio [3] => efficienza-operativa [4] => esperienze-turistiche [5] => ottimizzazione-agenzie-di-viaggio [6] => piattaforma-turistica [7] => prenotazioni-in-tempo-reale [8] => servizi-per-agenzie-di-viaggio [9] => soluzioni-b2b [10] => supporto-agenzie [11] => tecnologie-turistiche ) [post_tag_name] => Array ( [0] => civitatis [1] => commissioni flessibili [2] => digitalizzazione agenzie di viaggio [3] => efficienza operativa [4] => esperienze turistiche [5] => ottimizzazione agenzie di viaggio. [6] => piattaforma turistica [7] => prenotazioni in tempo reale [8] => servizi per agenzie di viaggio [9] => soluzioni B2B [10] => supporto agenzie [11] => tecnologie turistiche ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747216826000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come annuncia il suo claim, “Umbria in tutti i sensi”, la nuova campagna di promozione della regione centroitaliana punta sulla capacità di offrire esperienze ed emozioni ai visitatori. Un viaggio sensoriale tra festival, eventi culturali e sportivi, attività all’aria aperta e sapori della tradizione. «Il nostro ‘Cuore Verde d’Italia’ si apre a visitatori e turisti con la forza silenziosa e profonda dei suoi paesaggi, la vitalità culturale dei suoi borghi e l’intensità spirituale dei suoi cammini, senza tralasciare il lato più appetitoso capace di conquistare ogni palato – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, nella serata di presentazione della campagna organizzata al Museo Poldi Pezzoli di Milano  - In tutti questi casi, comunque, il nostro invito è quello di scoprire l’Umbria con occhi nuovi ma soprattutto attraverso tutti e cinque i sensi». Le novità per l’outdoor e l’enogastronomia Accanto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, anche al di là delle località più note, si punta a promuovere il turismo lento, interessato a praticare attività all’aria aperta e a condividere lo stile di vita e gli appuntamenti tradizionali tipici dei piccoli borghi disseminati nella regione. Sul fronte dell’outdoor, una importante novità è data dal ripristino in via generale il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere, salvo per motivi di pubblica utilità: «Una norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio. Le nostre montagne non sono piste, sono patrimonio» ha ribadito Meloni. La rete dei cammini e dei sentieri dedicati al trekking e al cicloturismo si sviluppa in ogni parte della regione ed è in continua espansione. Fra le novità, il sentiero dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 km che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica – e misteriosa – dell’Ordine del Tempio, passando per l’eremo di Fonte Avellana. Sul fronte del cicloturismo, di prossima realizzazione è un anello ciclabile di circa 80 km che collegherà Orvieto, Montecchio e Baschi. Quanto all’offerta enogastronomica, la principale novità è la prossima apertura, prevista dopo l’estate, del progetto Lab nella storica sede della Perugina a Perugia: si tratta del cuore didattico della futura “Città del Cioccolato”, un luogo interamente ripensato come polo esperienziale con fabbrica "bean to bar", choco-shop, chocolate bar, spazi didattici e un’attenzione speciale all’inclusività. L’intenzione è restituire centralità culturale ed esperienziale a uno dei luoghi simbolo del cioccolato, grazie a un'importante sinergia tra le società Destinazione Cioccolato SB e Luisa Spagnoli. Lab sarà un hub del sapere e del saper fare, con masterclass, degustazioni, laboratori creativi e conferenze, dedicato a chi vuole scoprire i segreti del cioccolato in modo coinvolgente e formativo. Ma l’Umbria, ha ribadito Meloni, non è solo meta per viaggiatori di passaggio, ma anche un territorio pronto ad accogliere in maniera permanente: «Le possibilità offerte dallo smart working e dalla digitalizzazione aprono scenari nuovi: vogliamo anche attrarre nuovi residenti, interessanti alla qualità della vita che i borghi della nostra regione offrono». Un modo, anche, per frenare il fenomeno dello spopolamento dei comuni più piccoli e isolati. [post_title] => 'Umbria in tutti i sensi': la regione punta sul turismo lento ed esperienziale [post_date] => 2025-05-13T10:30:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747132216000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gastaldi 1860 pubblica un nuovo manuale di viaggio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":162,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Corte dei Conti \"auspica che l'ulteriore congruo periodo di proroga\" delle concessioni balneari \"sia effettivamente l'ultimo e che si ponga in essere, nella fase delle gare, una scrupolosa vigilanza per evitare, o almeno contenere, l'infiltrazione della criminalita' organizzata nelle procedure. Occorrera' un lavoro di costante sinergia tra magistratura, autorita' amministrative e forze di polizia\". Lo ha detto il procuratore generale Pio Silvestri nella requisitoria al Giudizio di parificazione.\r\n\r\n\"In attesa di una valutazione delle autorita' europee si deve notare la assai scarsa valorizzazione del principio della remunerativita' della concessione per l'Ente concedente, principio che non sarebbe certo distonico rispetto alla legislazione di contabilita' pubblica, che per i contratti attivi richiede il ricorso al pubblico incanto allo scopo di massimizzare l'introito erariale\", aggiunge.","post_title":"Corte dei Conti: la proroga sulle concessioni balneari sia l'ultima","post_date":"2025-06-27T11:44:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751024649000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”.\r\n\r\n“Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”.","post_title":"Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo»","post_date":"2025-06-19T14:48:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750344539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. \r\n\r\nI percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor. \r\n\r\nParticolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico. \r\n\r\n“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.  \r\n\r\n ","post_title":"Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive","post_date":"2025-06-09T09:15:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749460531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491321\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption]\r\n\r\nC’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione.            \r\nUn viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori.\r\n\r\nFiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato \"Paesaggi plurali\" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante.\r\nItinerari\r\nQuattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano:\r\n\r\nSguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani  fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491322\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption]\r\n\r\nPensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana  e la Chiesa di Santa Maria Primerana, \r\n\r\nOrigine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città.\r\n\r\nArmonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491323\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Area archeologica e Teatro romano[/caption]\r\nSiena\r\nA Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico.\r\n\r\nLe lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo.\r\n\r\nTra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente.\r\nFirenze\r\nAnche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di  Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici.\r\n\r\nLa visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.\r\nLe visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro.  \r\nLa riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.\r\n\r\n \r\n\r\nSpostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre.\r\n\r\nUn percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare.\r\n\r\nIl tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto.\r\n\r\nLe visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo.","post_title":"I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028","post_date":"2025-05-26T12:05:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748261152000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È in dirittura d'arrivo un nuovo trattato tra l'Unione Europea e la Gran Bretagna, che introdurrà una serie di modifiche a favore della mobilità. La Gran Bretagna non tornerà, ma ci sarà un riavvicinamento.\r\n\r\nPer quanto riguarda il turismo, l'Unione europea ha istituito un meccanismo per garantire che i viaggiatori possano entrare senza complicazioni e non debbano affrontare le stesse situazioni degli altri viaggiatori extracomunitari. Dopodiché, la decisione spetta a ciascun Paese, ma il quadro giuridico europeo consentirà loro di rinunciare all'obbligo del timbro sul passaporto.\r\n\r\nA causa di questo meccanismo manuale, in quasi tutti i paesi gli inglesi attualmente devono mettersi in fila affinché un agente li visiti e timbri loro il passaporto. Da ottobre sarà possibile utilizzare i distributori automatici.\r\n\r\nIl primo ministro Keir Starmer ha dichiarato: \"Questa partnership aiuta i turisti britannici, che potranno utilizzare gli e-gate quando viaggiano in Europa, eliminando le lunghe code al controllo passaporti\". Il governo ha affermato che, anche con il timbro sul passaporto, consentire l'accesso ai varchi elettronici rappresenterebbe comunque un miglioramento rispetto alla situazione attuale.","post_title":"Gli inglesi e i britannici potranno entrare in Europa con maggiore facilità","post_date":"2025-05-21T11:48:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["aeroporti","gran-bretagna","in-evidenza","maggiore-facilita","mobilita","passaporti","turismo-2","turisti-inglesi","unione-europea"],"post_tag_name":["aeroporti","Gran Bretagna","In evidenza","maggiore facilità","mobilità","passaporti","turismo","turisti inglesi","unione europea"]},"sort":[1747828127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490787","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427205\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption]\r\nDifficile da estirpare ma indispensabile da combattere: con questa logica dettata da principi etici la Fiavet Toscana-Confcommercio ha avviato anche quest’anno, come in passato, una campagna contro l’abusivismo. Il fenomeno, soprattutto nell’alta stagione, assume infatti preoccupanti dimensioni a danno dell’intera filiera del turismo organizzato. L’iniziativa, che vede l’associazione regionale soggetto attivo, consiste nella diffusione a tutte le agenzie di viaggi della regione, associate e non, di una scheda da compilare con i dati di ciascuna segnalazione: la scheda viene poi esaminata dallo studio legale di Fiavet e, qualora sufficientemente documentata, inviata alle autorità competenti.\r\nCon questa operazione di legalità si vuole porre in evidenza come l’abusivismo nell’erogazione di servizi turistici, rappresenti un danno molteplice e sistemico per le comunità locali e per l’intero tessuto economico, come spiega nei dettagli il Presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa: “Innanzitutto gli operatori abusivi non emettono fatture né ricevute fiscali, non versano l’Iva, le imposte sul reddito, né tantomeno la tassa di soggiorno ed i contributi previdenziali.\r\n«Di conseguenza lo Stato e i Comuni perdono risorse fondamentali che potrebbero servire nelle infrastrutture, nella promozione, nella tutela del patrimonio e nei servizi pubblici. Inoltre, rispetto agli operatori regolari che devono sostenere i costi per licenze, assicurazioni, sicurezza e formazione, e sono altresì soggetti a periodici controlli, si trovano a fronteggiare la concorrenza sleale di chi non ha alcun onere e pertanto può offrire prezzi inferiori, falsando il mercato e compromettendo la sopravvivenza degli operatori onesti.”\r\n\r\nGravi conseguenze\r\nAccanto a queste priorità per lo Stato e per il sistema della distribuzione turistica,  Fiavet Toscana-Confcommercio pone poi all’attenzione delle istituzioni locali e nazionali e dell’opinione pubblica altre gravi conseguenze legate al dilagare dell’abusivismo, quali il peggioramento nella qualità dei servizi gestiti da soggetti i quali, non rispettano standard di sicurezza e non sono in possesso di assicurazioni professionali. Pertanto la mancanza di questi requisiti e di coperture assicurative, in caso di incidenti o disservizi, penalizzano pi turisti recando anche un danno d’immagine all’intero settore. \r\n“C’è poi l’aspetto non secondario – aggiunge Testa – del lavoro in nero: gli abusivi operano con personale sottopagato e privo di tutele contrattuali. Di fatto non rispettano norme su orari, sicurezza sul lavoro o previdenza. Tutto questo alimenta il dumping sociale e indebolisce il mercato del lavoro regolare.”\r\nIl contrasto all’abusivismo entra dunque nel vivo perché, come spiegano i vertici dell’associazione regionale, è proprio in estate che i soggetti irregolari si palesano e presidiano in gran numero il mercato con i loro prodotti abusivi.","post_title":"Fiavet Toscana riprende la lotta contro ogni forma di abusivismo","post_date":"2025-05-20T09:44:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747734256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa piattaforma specializzata nelle attività turistiche in tutto il mondo, Civitatis, rafforza la sua presenza nel canale B2B, offrendo efficienza operativa, disponibilità immediata e un sistema di commissioni flessibile.\r\n\r\nL’evoluzione del settore turistico ha posto l’accento sull’efficienza e sulla redditività, soprattutto per le agenzie di viaggio che vogliono adattarsi a un mercato sempre più digitale ed esigente. In questo scenario, Civitatis si è affermata come uno degli strumenti chiave nella trasformazione del modello di commercializzazione delle attività in loco.\r\n\r\nCon un portafoglio di oltre 90.000 esperienze in tutto il mondo, la piattaforma in lingua spagnola consente l’integrazione diretta delle attività turistiche nei processi interni delle agenzie, attraverso un pannello di gestione intuitivo e centralizzato.\r\n\r\nL’adozione di questa soluzione tecnologica permette di ridurre fino al 50% il carico operativo, eliminando le gestioni manuali con i fornitori e semplificando i processi di prenotazione. Inoltre, la piattaforma funziona con un sistema di disponibilità in tempo reale, garantendo conferme istantanee e la massima affidabilità.\r\n\r\nDal punto di vista commerciale, Civitatis propone un modello di remunerazione flessibile basato su commissioni per ogni prenotazione, offrendo così una fonte aggiuntiva di guadagno senza richiedere alcun investimento da parte delle agenzie. Questo approccio consente di massimizzare la redditività di ogni operazione mantenendo il pieno controllo del processo di vendita.\r\n\r\nOgni agenzia registrata dispone del supporto di un Account Manager dedicato e di un team locale madrelingua italiano. Il servizio è completato da un’assistenza tecnica multilingue disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo un supporto costante ai professionisti del settore e ai loro clienti, indipendentemente dal fuso orario o dalla destinazione.\r\n\r\nIn questo modo, Civitatis consolida il proprio ruolo di partner strategico nel canale B2B, offrendo una soluzione completa per la vendita di esperienze che risponde alle nuove esigenze del settore e che mette al centro efficienza, redditività e attenzione personalizzata.","post_title":"Civitatis consolida il suo ruolo di partner strategico nella digitalizzazione delle agenzie di viaggio","post_date":"2025-05-14T10:00:26+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["civitatis","commissioni-flessibili","digitalizzazione-agenzie-di-viaggio","efficienza-operativa","esperienze-turistiche","ottimizzazione-agenzie-di-viaggio","piattaforma-turistica","prenotazioni-in-tempo-reale","servizi-per-agenzie-di-viaggio","soluzioni-b2b","supporto-agenzie","tecnologie-turistiche"],"post_tag_name":["civitatis","commissioni flessibili","digitalizzazione agenzie di viaggio","efficienza operativa","esperienze turistiche","ottimizzazione agenzie di viaggio.","piattaforma turistica","prenotazioni in tempo reale","servizi per agenzie di viaggio","soluzioni B2B","supporto agenzie","tecnologie turistiche"]},"sort":[1747216826000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come annuncia il suo claim, “Umbria in tutti i sensi”, la nuova campagna di promozione della regione centroitaliana punta sulla capacità di offrire esperienze ed emozioni ai visitatori. Un viaggio sensoriale tra festival, eventi culturali e sportivi, attività all’aria aperta e sapori della tradizione. «Il nostro ‘Cuore Verde d’Italia’ si apre a visitatori e turisti con la forza silenziosa e profonda dei suoi paesaggi, la vitalità culturale dei suoi borghi e l’intensità spirituale dei suoi cammini, senza tralasciare il lato più appetitoso capace di conquistare ogni palato – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, nella serata di presentazione della campagna organizzata al Museo Poldi Pezzoli di Milano  - In tutti questi casi, comunque, il nostro invito è quello di scoprire l’Umbria con occhi nuovi ma soprattutto attraverso tutti e cinque i sensi».\r\n\r\nLe novità per l’outdoor e l’enogastronomia\r\nAccanto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, anche al di là delle località più note, si punta a promuovere il turismo lento, interessato a praticare attività all’aria aperta e a condividere lo stile di vita e gli appuntamenti tradizionali tipici dei piccoli borghi disseminati nella regione.\r\nSul fronte dell’outdoor, una importante novità è data dal ripristino in via generale il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere, salvo per motivi di pubblica utilità: «Una norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio. Le nostre montagne non sono piste, sono patrimonio» ha ribadito Meloni. La rete dei cammini e dei sentieri dedicati al trekking e al cicloturismo si sviluppa in ogni parte della regione ed è in continua espansione. Fra le novità, il sentiero dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 km che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica – e misteriosa – dell’Ordine del Tempio, passando per l’eremo di Fonte Avellana. Sul fronte del cicloturismo, di prossima realizzazione è un anello ciclabile di circa 80 km che collegherà Orvieto, Montecchio e Baschi.\r\nQuanto all’offerta enogastronomica, la principale novità è la prossima apertura, prevista dopo l’estate, del progetto Lab nella storica sede della Perugina a Perugia: si tratta del cuore didattico della futura “Città del Cioccolato”, un luogo interamente ripensato come polo esperienziale con fabbrica \"bean to bar\", choco-shop, chocolate bar, spazi didattici e un’attenzione speciale all’inclusività. L’intenzione è restituire centralità culturale ed esperienziale a uno dei luoghi simbolo del cioccolato, grazie a un'importante sinergia tra le società Destinazione Cioccolato SB e Luisa Spagnoli. Lab sarà un hub del sapere e del saper fare, con masterclass, degustazioni, laboratori creativi e conferenze, dedicato a chi vuole scoprire i segreti del cioccolato in modo coinvolgente e formativo.\r\nMa l’Umbria, ha ribadito Meloni, non è solo meta per viaggiatori di passaggio, ma anche un territorio pronto ad accogliere in maniera permanente: «Le possibilità offerte dallo smart working e dalla digitalizzazione aprono scenari nuovi: vogliamo anche attrarre nuovi residenti, interessanti alla qualità della vita che i borghi della nostra regione offrono». Un modo, anche, per frenare il fenomeno dello spopolamento dei comuni più piccoli e isolati.","post_title":"'Umbria in tutti i sensi': la regione punta sul turismo lento ed esperienziale","post_date":"2025-05-13T10:30:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747132216000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti