5 December 2023

I viaggi d’affari premiati nell’ottava edizione di IMA

[ 0 ]

L’ottava edizione di IMA – Italian Mission Awards, il premio di Newsteca dedicato ai viaggi d’affari, non delude le aspettative: 220 protagonisti della filiera del business travel, fra travel manager e fornitori, hanno preso parte all’evento organizzato da Newsteca all’Alcatraz di Milano. 

Durante la cena di gala sono stati consegnati 30 premi, qui l’elenco dei vincitori.

Di quest’anno il patrocinio di Gbta Europe che ha scelto il palcoscenico di IMA 2021 e la sua community di affezionati partecipanti per introdurre la prima edizione del riconoscimento “Migliore idea out of the box per il viaggio d’affari”. A consegnarlo la presidente di Gbta Italia, Roberta Billè, insieme alla vice presidente Europe, Catherine Logan.

Il  momento più atteso dell’ottava edizione degli Italian Mission Awards è stato l’annuncio degli EMA – European Mission Awards da parte di Paola Mighetto, direttore editoriale di Newsteca.

«EMA nasce per celebrare l’eccellenza nel business travel europeo e avrà una giuria di travel manager internazionali – argomenta Mighetto -. La sede dell’evento sarà Amsterdam nell’estate 2022. Anche in quel caso, svolgeremo una esclusiva serata di gala mentre le nomination di aziende, travel provider, operatori dei viaggi che concorreranno sarà stilata dai giurati».

Tornando invece a IMA 2021, delle candidature c’è da evidenziare i leitmotiv dei temi della sicurezza e della sostenibilità che sono emersi durante le presentazioni dei progetti candidati, tradotte nei premi assegnati. Le travel policy aziendali mettono al centro la tutela del dipendente in viaggio come mai prima d’ora: i processi di autorizzazione si rendono più stringenti e l’attenzione ai requisiti di viaggio dettati dalla pandemia creano una necessità di reperimento delle informazioni molto più complicato. Le altre parole chiave alla ribalta in questa edizione del Premio sono digitalizzazione e qualità del business travel. Se la semplificazione dei processi è il primo risultato dell’adozione di strumenti più evoluti, di pagamento, di prenotazione dei servizi e di intelligence, l’offerta di servizi e prodotti di valore anziché focalizzati sul prezzo sembra annunciarsi come l’imminente richiesta delle imprese al ritorno delle trasferte.

Infine, gli Italian Mission Awards 2021 hanno celebrato I Corti di Viaggio, Premio letterario sostenuto dalla compagnia ferroviaria ITALO.

 

Le candidature sono state vagliate da una giuria composta da travel manager operanti in primarie aziende italiane e multinazionali. Hanno contribuito a decretare i vincitori anche i voti dei lettori della rivista MISSION, che lo scorso gennaio sono stati chiamati a esprimere la propria preferenza tra i candidati in shortlist.

La prossima edizione degli Italian Mission Awards 2022 si terrà a Milano, il 4 aprile 2022.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate. Quindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama. Una proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival. Prosegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma. Fondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino. Continua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace. Prosegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili. Uno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).   [post_title] => Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023 [post_date] => 2023-12-04T11:41:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701690093000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina. I viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. "Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours. In sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente. In quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri. [post_title] => Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico [post_date] => 2023-12-01T11:14:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701429250000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World. "Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“ Ha ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.   [post_title] => A Go World il premio Information campaign award del Gist [post_date] => 2023-11-30T11:38:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701344307000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457137 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457140" align="alignleft" width="300"] L'Under Canvas Mount Rushmore[/caption] L'open air debutta all'interno della collezione Small Luxury Hotels of the World. Il player outdoor di lusso a stelle e strisce Under Canvas ha infatti appena annunciato l'entrata in Slh di nove proprietà outdoor, tutte negli Usa, nonché del proprio resort Ulum. Le tende Under Canvas trovano ispirazione nello stile safari; sono arredate con letti king-size, biancheria di pregio, caricatori Usb, lanterne da letto, stufe a legna, terrazze e bagni privati. Alcuni di questi alloggi dispongono di una tenda Stargazer, per ammirare le stelle grazie a una finestra panoramica che sovrasta il letto matrimoniale. Il nuovo brand Ulum propone invece un concetto di ospitalità dove il lusso e il rispetto della natura diventano il focus dell’esperienza. In un ambiente isolato nel deserto dello Utah, a pochi passi dal Looking Glass Arch e circondato da una parete di roccia arenaria, l'Ulum Moab offre la possibilità di vivere ed esplorare un territorio con escursioni uniche nel loro genere. Questa dimora, composta solo da suite, ha al suo interno un ristorante, piscine, docce emozionali, linee di cortesia Aesop e programmi orientati al benessere, tra cui sessioni di rilassamento e autocura nelle vasche sonore e il bagno di stelle. [post_title] => L'americano Under Canvas primo operatore open air a entrare in Small Luxury Hotels of the World [post_date] => 2023-11-30T10:05:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701338728000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456785 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è anche il tour operator di Cagliari 181travel tra i Leader della crescita 2024. La classifica stilata ogni anno da Sole 25 Ore e Statista, che include le 500 aziende italiane che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato nel triennio 2019 - 2022. E la dmc sarda si è piazzata al sessantesimo posto, quarta della categoria ospitalità e viaggi e prima come tour operator e destination management company. Nel triennio preso in considerazione 181travel è in particolare passata dai 207 mila euro di giro d'affari complessivo del 2019 al milione e 635 mila euro del 2022, per un incremento del 99,06%. Con sede nel capoluogo isolano ma attiva in sette regioni la dmc è nata nel 2016 da un'altra società già esistente su iniziativa del fondatore Marco Deiosso. Il periodo del Covid ha rappresentato un momento di pausa, a cui ha fatto seguito il lancio vero e proprio. All'interno dell'azienda opera una ventina di persone tutto l'anno. A loro si aggiungono gli stagionali che sono attivi nei vari territori toccati dalla dmc e gli operatori locali partner. [post_title] => La dmc 181travel inclusa tra le 500 aziende Leader della crescita del Sole 24 Ore [post_date] => 2023-11-24T12:23:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828605000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%. Tali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%. “Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”. [post_title] => Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato [post_date] => 2023-11-23T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700736083000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456617" align="alignleft" width="300"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption] Mancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione. Nove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio. L’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori. Alpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita. “Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport. [caption id="attachment_456616" align="alignright" width="225"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption] Numerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione. «I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno. Gli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità. «Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia. L’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.   [gallery ids="456630,456631,456629"] [post_title] => Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo [post_date] => 2023-11-23T09:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => promozione-del-territorio [1] => sport [2] => sport-invernali ) [post_tag_name] => Array ( [0] => promozione del territorio [1] => Sport [2] => sport invernali ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700733517000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456643 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana. Dallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II. Il volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa. Questo volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz. «Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».   [post_title] => Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio [post_date] => 2023-11-23T09:55:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700733352000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i viaggi daffari premiati ima" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":745,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate.\r\n\r\nQuindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama.\r\n\r\nUna proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival.\r\n\r\nProsegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma.\r\n\r\nFondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino.\r\n\r\nContinua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace.\r\n\r\nProsegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.\r\n\r\nUno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).\r\n\r\n ","post_title":"Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023","post_date":"2023-12-04T11:41:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701690093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.\r\n\r\nI viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. \"Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.\r\n\r\nIn sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.\r\n\r\nIn quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.","post_title":"Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico","post_date":"2023-12-01T11:14:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701429250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.\r\n\r\n\"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“\r\n\r\nHa ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.\r\n\r\n ","post_title":"A Go World il premio Information campaign award del Gist","post_date":"2023-11-30T11:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701344307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457140\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Under Canvas Mount Rushmore[/caption]\r\n\r\nL'open air debutta all'interno della collezione Small Luxury Hotels of the World. Il player outdoor di lusso a stelle e strisce Under Canvas ha infatti appena annunciato l'entrata in Slh di nove proprietà outdoor, tutte negli Usa, nonché del proprio resort Ulum. Le tende Under Canvas trovano ispirazione nello stile safari; sono arredate con letti king-size, biancheria di pregio, caricatori Usb, lanterne da letto, stufe a legna, terrazze e bagni privati. Alcuni di questi alloggi dispongono di una tenda Stargazer, per ammirare le stelle grazie a una finestra panoramica che sovrasta il letto matrimoniale.\r\n\r\nIl nuovo brand Ulum propone invece un concetto di ospitalità dove il lusso e il rispetto della natura diventano il focus dell’esperienza. In un ambiente isolato nel deserto dello Utah, a pochi passi dal Looking Glass Arch e circondato da una parete di roccia arenaria, l'Ulum Moab offre la possibilità di vivere ed esplorare un territorio con escursioni uniche nel loro genere. Questa dimora, composta solo da suite, ha al suo interno un ristorante, piscine, docce emozionali, linee di cortesia Aesop e programmi orientati al benessere, tra cui sessioni di rilassamento e autocura nelle vasche sonore e il bagno di stelle.","post_title":"L'americano Under Canvas primo operatore open air a entrare in Small Luxury Hotels of the World","post_date":"2023-11-30T10:05:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701338728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche il tour operator di Cagliari 181travel tra i Leader della crescita 2024. La classifica stilata ogni anno da Sole 25 Ore e Statista, che include le 500 aziende italiane che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato nel triennio 2019 - 2022. E la dmc sarda si è piazzata al sessantesimo posto, quarta della categoria ospitalità e viaggi e prima come tour operator e destination management company. Nel triennio preso in considerazione 181travel è in particolare passata dai 207 mila euro di giro d'affari complessivo del 2019 al milione e 635 mila euro del 2022, per un incremento del 99,06%.\r\n\r\nCon sede nel capoluogo isolano ma attiva in sette regioni la dmc è nata nel 2016 da un'altra società già esistente su iniziativa del fondatore Marco Deiosso. Il periodo del Covid ha rappresentato un momento di pausa, a cui ha fatto seguito il lancio vero e proprio. All'interno dell'azienda opera una ventina di persone tutto l'anno. A loro si aggiungono gli stagionali che sono attivi nei vari territori toccati dalla dmc e gli operatori locali partner.","post_title":"La dmc 181travel inclusa tra le 500 aziende Leader della crescita del Sole 24 Ore","post_date":"2023-11-24T12:23:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700828605000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.\r\n\r\nTali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.\r\n\r\n“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.","post_title":"Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato","post_date":"2023-11-23T10:41:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700736083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456617\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]\r\n\r\nMancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.\r\nNove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.\r\nL’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.\r\n\r\nAlpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.\r\n“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456616\" align=\"alignright\" width=\"225\"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]\r\n\r\nNumerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.\r\n\r\n«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.\r\n\r\nGli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.\r\n«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.\r\n\r\nL’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"456630,456631,456629\"]","post_title":"Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo","post_date":"2023-11-23T09:58:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["promozione-del-territorio","sport","sport-invernali"],"post_tag_name":["promozione del territorio","Sport","sport invernali"]},"sort":[1700733517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana.\r\n\r\nDallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II.\r\n\r\nIl volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa.\r\n\r\nQuesto volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz.\r\n\r\n«Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».\r\n\r\n ","post_title":"Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio","post_date":"2023-11-23T09:55:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700733352000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti