28 ottobre 2020 12:10
Nonostante le sue dimensioni decisamente contenute Samut Songkhram è una provincia dalle mille attrazioni e uno dei 55 luoghi di interesse secondario designati da Tourism Authority of Thailand (TAT). Custodita in un pittoresco tratto di costa sul Golfo di Thailandia, a sud-ovest di Bangkok, Samut Songkhram è attraversata dal fiume Mae Klong e ha il primato di più piccola provincia di Thailandia.
I suoi mercati galleggianti sono estremamente popolari nel paese tanto da meritare una visita. Quello di Amphawa è probabilmente il più conosciuto fra i tanti e, se paragonato al famoso mercato galleggiante thailandese di Damnoen Saduak, rimane ancora una “oasi” di pace. Qui molti thailandesi vengono per fare la loro spesa quotidiana, il che aggiunge al luogo autenticità e fascino. Gli altri mercati galleggianti di rilievo della destinazione includono Bang Noi, Tha Kha, Bang Nok Khwaek e il Don Manora.
Ma il luogo più evocativo di tutti è il tempio Wat Bang Kung. Risalente al periodo Ayutthaya, ha mantenuto intatta la sua antica bellezza nonostante sia stato “dimenticato” per 200 anni tanto da essere, ora, invaso dalla giungla che conferisce ancora più magia a questo luogo sacro. Pur restaurato nel 1967, l’intero complesso rimane ricoperto dalle possenti radici dell’albero di baniano che vi cresce sopra. Le viti e le radici legano e schiacciano l’edificio, tenendolo assieme come per proteggerlo. All’interno sono presenti alcuni antichi murales e un’impressionante immagine del Buddha oltre a dozzine di statue a grandezza naturale di combattenti di Muay Thai che illustrano le mosse tradizionali, simili alla danza, di questa antica arte marziale.
Una delle attrazioni più insolite della regione è il Chang-Eng Siamese Memorial. Le statue gemelle sono state costruite in memoria dei famosi fratelli siamesi che hanno reso la Thailandia famosa in tutto il mondo. Una sala presenta la biografia di Chang e Eng nati nel 1811 a Samut Songkhram e che, dopo l’incontro con un commerciante americano, partirono insieme a lui in barca a vela verso gli Stati Uniti dove divennero molto famosi. Morirono a 63 anni dopo aver reso il termine “siamese” un codice universale che identifica la condizione particolare dei gemelli siamesi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492808
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco.
Ad aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia.
A partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate.
Tutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi.
Il culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica.
Il Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico.
Gardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi.
[post_title] => Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali
[post_date] => 2025-06-17T15:28:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gardaland
[1] => lago-di-garda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Gardaland
[1] => Lago di Garda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750174105000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption]
Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.
Il primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.
Rispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.
Giugno di tendenza
“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.
“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.
[post_title] => Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole
[post_date] => 2025-06-12T12:04:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729863000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492208
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Esiste una Toscana da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.
Alpi Apuane
Un viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento "Musica sulle Apuane". È un progetto del Club Alpino Italiano realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.
I concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de "I Suoni delle Dolomiti" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.
Il festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale.
Etruschi
A Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.
Il progetto "Toscana tutto l'anno"
La Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto "Toscana tutto l’anno", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
L’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.
Museo del vino a Chianciano Terme
Un ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita "Le macchine del vino", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.
[post_title] => Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica
[post_date] => 2025-06-09T11:31:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749468685000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Rotta sulle più interessanti destinazioni della Cina continentale per Cathay Pacific: il 2025 è tra l'altro l'anno perfetto per visitare la destinazione, grazie all’estensione della politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre, i cittadini italiani possono esplorare il paese senza visto per soggiorni fino a 15 giorni.
Cathay consente di raggiungere la Cina con oltre 300 voli di andata e ritorno a settimana che collegano Hong Kong a 20 destinazioni nella Cina continentale e sta inoltre potenziando l'offerta per garantire connessioni ancora più frequenti ed efficienti.
Dall'Italia la compagnia collega Milano Malpensa a Hong Kong con un servizio giornaliero a cui si aggiungerà, a partire dal 5 giugno 2025, un secondo collegamento. In questa data verrà infatti introdotta la Roma Fiumicino-Hong Kong, con voli stagionali estivi trisettimanali - in partenza ogni lunedì, giovedì e sabato - operati con un Airbus A350-900.
Le destinazioni
Si comincia da Pechino, con un incremento a sette voli giornalieri di andata e ritorno per Pechino-Capital, insieme a un volo giornaliero per Pechino Daxing operato da HK Express, per un totale di 56 voli di andata e ritorno a settimana sui due scali.
Shanghai vede un aumento a otto voli giornalieri di andata e ritorno per Pudong, insieme a 11 voli settimanali di andata e ritorno per Shanghai Hongqiao. In totale, Cathay Pacific opererà 67 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e Shanghai.
Zhengzhou, Ningbo, Haikou, Chongqing: ciascuna di queste destinazioni passerà da quattro voli settimanali di andata e ritorno a voli giornalieri, con HK Express che opererà anche voli giornalieri per Ningbo.
E ancora, i voli per Hangzhou passano a quattro voli di andata e ritorno al giorno, i voli per Nanjing passano a due volte al giorno, i voli per Wenzhou passano a 10 alla settimana e i voli per Wuhan passano a 12 alla settimana.
Urumqi è infine la nuova rotta lanciata lo scorso 28 aprile, ampliando le possibilità di esplorazione della Cina Continentale. La nuova rotta sarà operata con Airbus A330-300.
[post_title] => Cathay Pacific a tutta Cina: oltre 300 voli settimanali verso 20 destinazioni
[post_date] => 2025-05-29T10:22:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748514164000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491353
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Mandarin Oriental sbarca in Umbria con il Castello di Procopio che debutta nel portfolio Exceptional Homes, la collezione di residenze d’autore selezionate con cura, in alcune delle destinazioni più ambite del mondo.
Il Castello di Procopio, costruito su commissione dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa come fortezza strategica, è un luogo ricco di storia, oltre a essere testimonianza di un notevole intervento di restauro di architettura medievale.
Ulteriori ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato origini ancora più antiche, tra cui un tempio romano dedicato alla dea Teti, un eremo di monaci gregoriani e, in seguito, le fondamenta della Chiesa di San Pietro, risalente al Medioevo.
Il restauro è stato tanto ambizioso quanto meticoloso. Guidati dai disegni originali e dalla documentazione storica, un gruppo di artigiani ha riportato in vita tutti i dettagli architettonici con straordinaria cura e precisione.
La tenuta è immersa in un’oasi di quattro ettari, circondata da uliveti e vigneti la cui vista spazia fino ad Assisi. Il castello dispone di otto camere da letto con bagno privato, ognuna arredata in modo unico, che possono ospitare fino a sedici persone. Dalla sala di ricevimento, all’intimo spazio occupato dalla biblioteca fino alla lounge con il bar, l’atmosfera è di calore e raffinatezza.
All’interno della tenuta è presente un’infinity pool riscaldata, con vista sulla campagna, a cui si aggiunge una Spa suite completa di sauna e una sala cinema privata.
«Il Castello di Procopio rappresenta tutto ciò che cerchiamo in una Mandarin Oriental Exceptional Home: patrimonio autentico, design sofisticato e servizio impeccabile - ha dichiarato Ersev Demiroz, general manager delle Mandarin Oriental Exceptional Homes -. Ogni dettaglio dell’esperienza è stato curato con la massima attenzione per riflettere l’impegno del brand verso l’eccellenza e rendere il soggiorno degli ospiti qualcosa che vada oltre ogni aspettativa».
[post_title] => Mandarin Oriental approda in Umbria: il Castello di Procopio nel portfolio Exceptional Homes
[post_date] => 2025-05-27T09:44:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748339095000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491298
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491299" align="alignleft" width="300"] Roberto Minardi[/caption]
King Holidays lancia una proposta dedicata a rivoluzionare un grande classico del passato: il tour di gruppo. Il progetto si chiama Partinsieme ed è un format che guarda direttamente alle agenzie di viaggio, interpretando in chiave contemporanea il concetto di gruppo: un nuovo modo di viaggiare pensato per chi desidera condividere l’esperienza del tour organizzato senza rinunciare a libertà, autenticità e spirito individuale.
La formula prevede una quarantina di partenze tra giugno e ottobre, con gruppi ristretti e la presenza di un accompagnatore in italiano per garantire assistenza continua. Il prezzo è sempre fisso e garantito.
Le destinazioni, 12 in totale, abbracciano Europa, Medio Oriente e Lungo Raggio: si spazia dalla Tunisia al Vietnam, dalla Norvegia allo Sri Lanka, dall’Irlanda alla Cambogia e dalla Thailandia all’Uzbekistan. A completare l’offerta, i classici King Holidays: Giordania, Malta, Marocco e Turchia.
Partinsieme si rivolge a famiglie, gruppi di amici e single senza limiti di età. Chi parte da solo può condividere la camera con un altro partecipante, evitando il supplemento singola e costruendo nuove amicizie. L’obiettivo è creare un contesto di viaggio inclusivo, dove la passione comune per l'esplorazione diventa un punto di incontro.
Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, dichiara: “Abbiamo analizzato le ricerche degli utenti online in fatto di viaggi e scoperto che 'viaggi per single' è tra le keyword più cercate, spesso accompagnata da riferimenti generazionali come over 40, over 50, under 30. Il Travel Trend Report 2024 conferma il fenomeno: il 56% degli italiani viaggia già da solo e si prevede di arrivare al 60% nel 2026.
"Si viaggia soli per necessità ma anche per scelta: per vivere l’esperienza in sé, fare nuove amicizie, mettersi alla prova. In questo contesto, avere la possibilità di aggregarsi ad un gruppo permette di superare l’eventuale disagio della solitudine e, soprattutto, ottimizza i tempi in un panorama sempre più veloce e con ferie limitate”.
Le sistemazioni
Gli itinerari selezionati ed unici, tutti esclusivi, abbinano alla visita degli highlights delle destinazioni, attività immersive ed estensioni alla scoperta degli angoli più caratteristici e meno conosciuti: trekking, uscite con i pescatori, cooking class e pranzi nelle abitazioni locali, degustazioni di prodotti tipici e momenti di scambio autentico con le comunità visitate. Tra gli esempi: una pedalata nel villaggio vietnamita di Tra Que, con massaggio ai piedi alle erbe aromatiche, o la visita al laboratorio del ceramista uzbeko Abdullo Narzullaev a Gijduvan.
Anche le sistemazioni sono parte integrante dell’esperienza: dalle martian tent nel Wadi Rum all’hotel ispirato a Star Wars in Tunisia, da un edificio del XVIII secolo in Irlanda ai Rorbu norvegesi, le tipiche case dei pescatori su palafitte.
“Partinsieme - conclude Minardi – porta nelle agenzie di viaggio un format che risponde alle aspettative del mercato, con il vantaggio della forza organizzativa e dell’affidabilità garantite da un tour operator internazionale, con 33 anni di storia. È uno strumento in più per fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi: un prodotto destinato ad arricchirsi nei prossimi anni, che si racconta da solo e si valorizza al meglio con la consulenza dell’agente di viaggio. In un’epoca dominata dalla disintermediazione, noi rilanciamo il valore della relazione”.
[post_title] => King Holidays cambia il volto del tour di gruppo con la formula Partinsieme
[post_date] => 2025-05-26T10:54:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748256865000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491162
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partita la stagione, Costa Crociere conferma, per quanto riguarda gli itinerari, l’attenzione sulle aree che caratterizzano il core business della compagnia ma con diversi elementi di novità, anche sull'inverno, all’insegna di destinazioni più esotiche.
«Abbiamo fatto nei mesi scorsi insieme ai nostri partner – commenta Riccardo Fantoni, direttore commerciale Costa Crociere (gruppo Carnival) - un grosso lavoro ed ora è il momento della partenza delle proposte che guardano sia il bacino del Mediterraneo che quello del Nord Europa con itinerari che soddisfano il palato e le esigenze di tutti».
Sul fronte del bacino occidentale la compagnia opera con le due ammiraglie e con Costa Pacifica (Francia, Spagna e Baleari), sul fronte del bacino orientale, l’Adriatico il punto di accesso è rappresentato dalla finestra di Grecia e Turchia, mentre l’elemento di novità è costituito da Costa Deliziosa con itinerari alternati che possono essere combinati per vivere un’esperienza di crociera fino a 14 giorni, combinando le due formule differenti di 7 notti.
«Riconfermiamo – aggiunge Fantoni - quella che è stata una destinazione novità nella scorsa estate e che ha raccolto risultati molto positivi cioè Costa Fortuna da Atene alla volta di Istanbul, con una programmazione di accessibilità volata molto comoda».
Dal Nord Europa, con la canonica area dei Fiordi con crociere di 7 notti, Costa Crociere si spinge oltre con crociere lunghe per incontrare le destinazioni di tutta l’area geografica, cioè Islanda, Capo Nord, Uk.
Molte novità importanti sull’inverno.
«Riconfermiamo la nostra presenza nel Mediterraneo, nel bacino dei Caraibi e negli Emirati Arabi – sottolinea il direttore commerciale - però ci spingiamo al di fuori delle colonne d’Ercole e arriviamo alle Canarie con un nuovo programma di 7 notti con volato sia su Tenerife che su Las Palmas per vivere un un’unica esperienza di crociera: sei isole diverse in 7 giorni. Abbiamo una programmazione molto capillare di accessibilità sul territorio: ben 13 aeroporti per poter rendere accessibile la destinazione».
Altra novità l’Estremo Oriente con Costa Serena con home port Hong Kong con 4 itinerari differenti di 7 notti combinati tra di loro. In poche parole è possibile optare per una soluzione di sette notti, così come 14 o 21 o 28 e soddisfare esigenze quanto mai ampie.
Il 2025 di Costa Crociere è iniziato con segnali incoraggianti, sulla falsa riga di quello che è stata la chiusura del 2024. Alla luce dei risultati trimestrali molto importanti della corporation emerge un sensibile contributo da parte di Costa al raggiungimento degli obiettivi.
«Il primo trimestre ha consolidato i trend del 2024 – conclude Fantoni - Manteniamo le nostre aspettative, nonostante l’aumento della volatilità macroeconomica e geopolitica».
Maria Carniglia
[post_title] => Costa Crociere, novità sugli itinerari e segnali incoraggianti per il 2025 con trend consolitati
[post_date] => 2025-05-23T10:18:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747995484000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491169" align="alignleft" width="260"] Massimiliano Freddi[/caption]
Per la prima volta dal 1918, Iaapa – International Association of Amusement Parks and Attractions – la principale associazione di categoria che rappresenta il comparto delle attrazioni permanenti su scala mondiale, ha scelto di affidare la presidenza del proprio Comitato direttivo all’Italia.
Insignito dell’incarico è Massimiliano Freddi, professionista di spicco nel settore dei parchi divertimento e della formazione accademica, che porta con sé una solida esperienza maturata in contesti internazionali e imprenditoriali. Dirigente affermato e docente universitario di marketing ed experience design, Freddi ha costruito una carriera all’insegna della visione strategica e dell’innovazione.
Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione per il mercato italiano di Disneyland Paris e nel 2019 ha intrapreso la sfida imprenditoriale fondando Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore di cui è tuttora Amministratore Delegato, cui ha fatto seguito nel 2025 Wonderwood Spina Verde, un secondo parco avventura situato nell’omonima area naturale protetta affacciata sul Lago di Como. Il suo profilo unisce capacità di leadership, competenze nella comunicazione e una forte vocazione per la formazione delle nuove generazioni, che Freddi continua a ispirare attraverso un approccio dinamico e orientato al futuro.
“Sono onorato di questa nomina – ha dichiarato Freddi – che per la prima volta riconosce il valore e, ancor di più, il potenziale dell’Italia come protagonista globale di una filiera in continua espansione. Con la sua proposta di esperienze immersive, da vivere in prima persona, il comparto delle attrazioni risponde alla crescente esigenza di riconnettersi con ciò che è reale, autentico, umano, in un’ottica di digital detox. In questi luoghi straordinari, l'urgenza di restare connessi ai social o alle chat si dissolve naturalmente: il telefonino finisce in tasca, dimenticato, mentre a riempire occhi e cuore sono la meraviglia, la sorpresa e il coinvolgimento sensoriale. Oggi questo settore rappresenta uno dei motori vitali dell’economia turistica e culturale, ed è chiamato a innovare affrontando le sfide future con la creatività e l’ingegno che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.”
Con sedi operative a Orlando, Bruxelles, Dubai, Singapore, Shanghai, Città del Messico e Hong Kong, Iaapa è presente in più di 100 Paesi e rappresenta una rete di oltre 7.500 imprese, un universo eterogeneo che comprende, solo per citarne alcuni: musei, funivie panoramiche, centri di edutainment per famiglie, attrazioni naturalistiche, artistiche e culturali, parchi divertimento (tematici, acquatici, faunistici e avventura) e i principali fornitori e costruttori del settore.
A livello europeo, i dati del Report Iaapa 2023 descrivono ricavi complessivi per 48,5 miliardi di euro, con 1,8 miliardi di visitatori e 455.000 occupati diretti; aggiungendo l’indotto, i ricavi salgono a 126,6 miliardi di euro e gli occupati a 870.000. In questo contesto, l’Italia si colloca al 4° posto, preceduta da Francia, Germania e Regno Unito, con un fatturato di 5,7 miliardi di euro – 14,4 con l’indotto – e 46.300 occupati diretti – 90.900 con l’indotto
[post_title] => La presidenza di Iaapa, l'associazione mondiale delle attrazioni e dei parchi, è italiana
[post_date] => 2025-05-23T10:16:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747995382000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491136
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nella splendida cornice del ristorante Sadler di Casa Baglioni a Milano, Cathay Pacific presenta i nuovi progetti e le novità per la stagione estiva. Nominata ancora una volta tra le prime cinque migliori compagnie aeree al mondo, la compagnia di bandiera di Hong Kong riprende il traffico passeggeri a pieno ritmo e passa così all’azione: investimenti per migliorare i servizi a bordo, acquisizione di nuovi aeromobili, nuove destinazioni e nuove lounge.
«Dal nostro hub di Hong Kong, Cathay Pacific e la low cost Hk Express operano collegamenti diretti su 75 destinazioni nel mondo, Giappone, Australia, Asia, Nuova Zelanda, comode connessioni per il traffico turistico e business della nostra clientela italiana ed europea. Entro l’anno voleremo verso 100 destinazioni», ha affermato Paul Johannes, vice president customer travel and lifestyle, Europa.
Un lifestyle quello di Cathay che è mood e stile di vita, che comincia a bordo degli aeromobili e termina nelle esperienze di viaggio. «Investiamo 100 mila dollari di Hong Kong per l’ampliamento della flotta nei prossimi due anni, con l’obiettivo di espanderla e modernizzarla, arrivare a 100 aeromobili ed elevare ulteriormente gli standard di viaggio a bordo».
L'Italia resta un mercato importante per la compagnia che vola nel nostro paese da quasi 40 anni e ritorna a rafforzare la sua operatività. Dal 5 giugno, ripartirà da Roma con 3 voli settimanali, lunedì, giovedì e sabato che si sommano ai voli giornalieri di Milano, per rimanere probabilmente permanenti per tutto l’anno. Apertura di nuove destinazioni cui seguiranno quelle di Bruxelles e Monaco. Venti destinazioni in Cina nelle principali città. Diciannove destinazioni in Giappone, che attrae il traffico italiano grazie alla comoda connessione con l’Australia. Facili connessioni da Hong Kong e alta capacità di riempimento con l'utilizzo di B777 e A350 900 sul lungo raggio. In programma nuove classi di prenotazione, la premium economy sui B777. Capacità di riempimento in crescita del 36% ad aprile 2025 rispetto allo stesso meso 2024 con load factor all'86% e il boom del Giappone che fa la parte da leone.
Quattro lounge a Hong Kong, una a Londra, una di prossima apertura a Parigi e New York, e poi anche Tokyo, Bangkok, Shangai e in Filippine e Medio Oriente. Nella prima fase del piano di miglioramento delle lounge di Cathay, la The Bridge ha riaperto a Hong Kong il 7 maggio, ridisegnata e pensata con una serie di nuove caratteristiche. The Wing, First chiuderà il 23 maggio e riaprirà nel 2026, seguita da The Wing, Business. Anche The Deck è in fase di rinnovamento e servirà come lounge provvisoria per la First Class durante la ristrutturazione di The Wing.
[post_title] => Cathay Pacific ritorna a Roma e continua a investire, su flotta, servizi e network
[post_date] => 2025-05-23T09:35:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => cathay-pacific
[1] => cathay-pacific-airways
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Cathay Pacific
[1] => Cathay Pacific Airways
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747992914000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "thailandia alla scoperta samut songkhram del suo tempio dimenticato wat bang kung"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":266,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco. \r\n\r\nAd aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia.\r\n\r\nA partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate.\r\n\r\nTutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi.\r\n\r\nIl culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica.\r\n\r\nIl Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico.\r\n\r\nGardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi.","post_title":"Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali","post_date":"2025-06-17T15:28:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1750174105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.\r\n\r\nIl primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.\r\nGiugno di tendenza\r\n“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.\r\n\r\n“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.","post_title":"Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole","post_date":"2025-06-12T12:04:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749729863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esiste una Toscana da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.\r\nAlpi Apuane\r\nUn viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento \"Musica sulle Apuane\". È un progetto del Club Alpino Italiano realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.\r\n\r\nI concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de \"I Suoni delle Dolomiti\" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria. \r\n\r\nIl festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale. \r\nEtruschi\r\nA Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.\r\nIl progetto \"Toscana tutto l'anno\"\r\n\r\n\r\nLa Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto \"Toscana tutto l’anno\", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.\r\nMuseo dell'Opificio delle Pietre Dure\r\nL’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.\r\nMuseo del vino a Chianciano Terme\r\nUn ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita \"Le macchine del vino\", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.","post_title":"Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica","post_date":"2025-06-09T11:31:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749468685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nRotta sulle più interessanti destinazioni della Cina continentale per Cathay Pacific: il 2025 è tra l'altro l'anno perfetto per visitare la destinazione, grazie all’estensione della politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre, i cittadini italiani possono esplorare il paese senza visto per soggiorni fino a 15 giorni.\r\n\r\nCathay consente di raggiungere la Cina con oltre 300 voli di andata e ritorno a settimana che collegano Hong Kong a 20 destinazioni nella Cina continentale e sta inoltre potenziando l'offerta per garantire connessioni ancora più frequenti ed efficienti. \r\n\r\nDall'Italia la compagnia collega Milano Malpensa a Hong Kong con un servizio giornaliero a cui si aggiungerà, a partire dal 5 giugno 2025, un secondo collegamento. In questa data verrà infatti introdotta la Roma Fiumicino-Hong Kong, con voli stagionali estivi trisettimanali - in partenza ogni lunedì, giovedì e sabato - operati con un Airbus A350-900.\r\n\r\nLe destinazioni \r\n\r\nSi comincia da Pechino, con un incremento a sette voli giornalieri di andata e ritorno per Pechino-Capital, insieme a un volo giornaliero per Pechino Daxing operato da HK Express, per un totale di 56 voli di andata e ritorno a settimana sui due scali.\r\n\r\nShanghai vede un aumento a otto voli giornalieri di andata e ritorno per Pudong, insieme a 11 voli settimanali di andata e ritorno per Shanghai Hongqiao. In totale, Cathay Pacific opererà 67 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e Shanghai.\r\n\r\nZhengzhou, Ningbo, Haikou, Chongqing: ciascuna di queste destinazioni passerà da quattro voli settimanali di andata e ritorno a voli giornalieri, con HK Express che opererà anche voli giornalieri per Ningbo.\r\n\r\nE ancora, i voli per Hangzhou passano a quattro voli di andata e ritorno al giorno, i voli per Nanjing passano a due volte al giorno, i voli per Wenzhou passano a 10 alla settimana e i voli per Wuhan passano a 12 alla settimana.\r\n\r\nUrumqi è infine la nuova rotta lanciata lo scorso 28 aprile, ampliando le possibilità di esplorazione della Cina Continentale. La nuova rotta sarà operata con Airbus A330-300.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Cathay Pacific a tutta Cina: oltre 300 voli settimanali verso 20 destinazioni","post_date":"2025-05-29T10:22:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748514164000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nMandarin Oriental sbarca in Umbria con il Castello di Procopio che debutta nel portfolio Exceptional Homes, la collezione di residenze d’autore selezionate con cura, in alcune delle destinazioni più ambite del mondo.\r\n\r\nIl Castello di Procopio, costruito su commissione dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa come fortezza strategica, è un luogo ricco di storia, oltre a essere testimonianza di un notevole intervento di restauro di architettura medievale.\r\nUlteriori ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato origini ancora più antiche, tra cui un tempio romano dedicato alla dea Teti, un eremo di monaci gregoriani e, in seguito, le fondamenta della Chiesa di San Pietro, risalente al Medioevo.\r\n\r\nIl restauro è stato tanto ambizioso quanto meticoloso. Guidati dai disegni originali e dalla documentazione storica, un gruppo di artigiani ha riportato in vita tutti i dettagli architettonici con straordinaria cura e precisione.\r\n\r\nLa tenuta è immersa in un’oasi di quattro ettari, circondata da uliveti e vigneti la cui vista spazia fino ad Assisi. Il castello dispone di otto camere da letto con bagno privato, ognuna arredata in modo unico, che possono ospitare fino a sedici persone. Dalla sala di ricevimento, all’intimo spazio occupato dalla biblioteca fino alla lounge con il bar, l’atmosfera è di calore e raffinatezza. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAll’interno della tenuta è presente un’infinity pool riscaldata, con vista sulla campagna, a cui si aggiunge una Spa suite completa di sauna e una sala cinema privata.\r\n\r\n«Il Castello di Procopio rappresenta tutto ciò che cerchiamo in una Mandarin Oriental Exceptional Home: patrimonio autentico, design sofisticato e servizio impeccabile - ha dichiarato Ersev Demiroz, general manager delle Mandarin Oriental Exceptional Homes -. Ogni dettaglio dell’esperienza è stato curato con la massima attenzione per riflettere l’impegno del brand verso l’eccellenza e rendere il soggiorno degli ospiti qualcosa che vada oltre ogni aspettativa».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Mandarin Oriental approda in Umbria: il Castello di Procopio nel portfolio Exceptional Homes","post_date":"2025-05-27T09:44:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748339095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberto Minardi[/caption]\r\n\r\nKing Holidays lancia una proposta dedicata a rivoluzionare un grande classico del passato: il tour di gruppo. Il progetto si chiama Partinsieme ed è un format che guarda direttamente alle agenzie di viaggio, interpretando in chiave contemporanea il concetto di gruppo: un nuovo modo di viaggiare pensato per chi desidera condividere l’esperienza del tour organizzato senza rinunciare a libertà, autenticità e spirito individuale. \r\n\r\nLa formula prevede una quarantina di partenze tra giugno e ottobre, con gruppi ristretti e la presenza di un accompagnatore in italiano per garantire assistenza continua. Il prezzo è sempre fisso e garantito. \r\n\r\nLe destinazioni, 12 in totale, abbracciano Europa, Medio Oriente e Lungo Raggio: si spazia dalla Tunisia al Vietnam, dalla Norvegia allo Sri Lanka, dall’Irlanda alla Cambogia e dalla Thailandia all’Uzbekistan. A completare l’offerta, i classici King Holidays: Giordania, Malta, Marocco e Turchia.\r\n\r\nPartinsieme si rivolge a famiglie, gruppi di amici e single senza limiti di età. Chi parte da solo può condividere la camera con un altro partecipante, evitando il supplemento singola e costruendo nuove amicizie. L’obiettivo è creare un contesto di viaggio inclusivo, dove la passione comune per l'esplorazione diventa un punto di incontro.\r\n\r\nRoberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, dichiara: “Abbiamo analizzato le ricerche degli utenti online in fatto di viaggi e scoperto che 'viaggi per single' è tra le keyword più cercate, spesso accompagnata da riferimenti generazionali come over 40, over 50, under 30. Il Travel Trend Report 2024 conferma il fenomeno: il 56% degli italiani viaggia già da solo e si prevede di arrivare al 60% nel 2026.\r\n\r\n\"Si viaggia soli per necessità ma anche per scelta: per vivere l’esperienza in sé, fare nuove amicizie, mettersi alla prova. In questo contesto, avere la possibilità di aggregarsi ad un gruppo permette di superare l’eventuale disagio della solitudine e, soprattutto, ottimizza i tempi in un panorama sempre più veloce e con ferie limitate”.\r\nLe sistemazioni\r\nGli itinerari selezionati ed unici, tutti esclusivi, abbinano alla visita degli highlights delle destinazioni, attività immersive ed estensioni alla scoperta degli angoli più caratteristici e meno conosciuti: trekking, uscite con i pescatori, cooking class e pranzi nelle abitazioni locali, degustazioni di prodotti tipici e momenti di scambio autentico con le comunità visitate. Tra gli esempi: una pedalata nel villaggio vietnamita di Tra Que, con massaggio ai piedi alle erbe aromatiche, o la visita al laboratorio del ceramista uzbeko Abdullo Narzullaev a Gijduvan.\r\n\r\nAnche le sistemazioni sono parte integrante dell’esperienza: dalle martian tent nel Wadi Rum all’hotel ispirato a Star Wars in Tunisia, da un edificio del XVIII secolo in Irlanda ai Rorbu norvegesi, le tipiche case dei pescatori su palafitte.\r\n\r\n“Partinsieme - conclude Minardi – porta nelle agenzie di viaggio un format che risponde alle aspettative del mercato, con il vantaggio della forza organizzativa e dell’affidabilità garantite da un tour operator internazionale, con 33 anni di storia. È uno strumento in più per fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi: un prodotto destinato ad arricchirsi nei prossimi anni, che si racconta da solo e si valorizza al meglio con la consulenza dell’agente di viaggio. In un’epoca dominata dalla disintermediazione, noi rilanciamo il valore della relazione”.","post_title":"King Holidays cambia il volto del tour di gruppo con la formula Partinsieme","post_date":"2025-05-26T10:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748256865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partita la stagione, Costa Crociere conferma, per quanto riguarda gli itinerari, l’attenzione sulle aree che caratterizzano il core business della compagnia ma con diversi elementi di novità, anche sull'inverno, all’insegna di destinazioni più esotiche.\r\n\r\n«Abbiamo fatto nei mesi scorsi insieme ai nostri partner – commenta Riccardo Fantoni, direttore commerciale Costa Crociere (gruppo Carnival) - un grosso lavoro ed ora è il momento della partenza delle proposte che guardano sia il bacino del Mediterraneo che quello del Nord Europa con itinerari che soddisfano il palato e le esigenze di tutti».\r\n\r\nSul fronte del bacino occidentale la compagnia opera con le due ammiraglie e con Costa Pacifica (Francia, Spagna e Baleari), sul fronte del bacino orientale, l’Adriatico il punto di accesso è rappresentato dalla finestra di Grecia e Turchia, mentre l’elemento di novità è costituito da Costa Deliziosa con itinerari alternati che possono essere combinati per vivere un’esperienza di crociera fino a 14 giorni, combinando le due formule differenti di 7 notti.\r\n\r\n«Riconfermiamo – aggiunge Fantoni - quella che è stata una destinazione novità nella scorsa estate e che ha raccolto risultati molto positivi cioè Costa Fortuna da Atene alla volta di Istanbul, con una programmazione di accessibilità volata molto comoda».\r\n\r\nDal Nord Europa, con la canonica area dei Fiordi con crociere di 7 notti, Costa Crociere si spinge oltre con crociere lunghe per incontrare le destinazioni di tutta l’area geografica, cioè Islanda, Capo Nord, Uk.\r\n\r\nMolte novità importanti sull’inverno.\r\n\r\n«Riconfermiamo la nostra presenza nel Mediterraneo, nel bacino dei Caraibi e negli Emirati Arabi – sottolinea il direttore commerciale - però ci spingiamo al di fuori delle colonne d’Ercole e arriviamo alle Canarie con un nuovo programma di 7 notti con volato sia su Tenerife che su Las Palmas per vivere un un’unica esperienza di crociera: sei isole diverse in 7 giorni. Abbiamo una programmazione molto capillare di accessibilità sul territorio: ben 13 aeroporti per poter rendere accessibile la destinazione».\r\n\r\nAltra novità l’Estremo Oriente con Costa Serena con home port Hong Kong con 4 itinerari differenti di 7 notti combinati tra di loro. In poche parole è possibile optare per una soluzione di sette notti, così come 14 o 21 o 28 e soddisfare esigenze quanto mai ampie.\r\n\r\nIl 2025 di Costa Crociere è iniziato con segnali incoraggianti, sulla falsa riga di quello che è stata la chiusura del 2024. Alla luce dei risultati trimestrali molto importanti della corporation emerge un sensibile contributo da parte di Costa al raggiungimento degli obiettivi.\r\n\r\n«Il primo trimestre ha consolidato i trend del 2024 – conclude Fantoni - Manteniamo le nostre aspettative, nonostante l’aumento della volatilità macroeconomica e geopolitica».\r\n\r\nMaria Carniglia","post_title":"Costa Crociere, novità sugli itinerari e segnali incoraggianti per il 2025 con trend consolitati","post_date":"2025-05-23T10:18:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747995484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491169\" align=\"alignleft\" width=\"260\"] Massimiliano Freddi[/caption]\r\n\r\nPer la prima volta dal 1918, Iaapa – International Association of Amusement Parks and Attractions – la principale associazione di categoria che rappresenta il comparto delle attrazioni permanenti su scala mondiale, ha scelto di affidare la presidenza del proprio Comitato direttivo all’Italia.\r\n\r\nInsignito dell’incarico è Massimiliano Freddi, professionista di spicco nel settore dei parchi divertimento e della formazione accademica, che porta con sé una solida esperienza maturata in contesti internazionali e imprenditoriali. Dirigente affermato e docente universitario di marketing ed experience design, Freddi ha costruito una carriera all’insegna della visione strategica e dell’innovazione.\r\n\r\nHa ricoperto il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione per il mercato italiano di Disneyland Paris e nel 2019 ha intrapreso la sfida imprenditoriale fondando Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore di cui è tuttora Amministratore Delegato, cui ha fatto seguito nel 2025 Wonderwood Spina Verde, un secondo parco avventura situato nell’omonima area naturale protetta affacciata sul Lago di Como. Il suo profilo unisce capacità di leadership, competenze nella comunicazione e una forte vocazione per la formazione delle nuove generazioni, che Freddi continua a ispirare attraverso un approccio dinamico e orientato al futuro.\r\n\r\n“Sono onorato di questa nomina – ha dichiarato Freddi – che per la prima volta riconosce il valore e, ancor di più, il potenziale dell’Italia come protagonista globale di una filiera in continua espansione. Con la sua proposta di esperienze immersive, da vivere in prima persona, il comparto delle attrazioni risponde alla crescente esigenza di riconnettersi con ciò che è reale, autentico, umano, in un’ottica di digital detox. In questi luoghi straordinari, l'urgenza di restare connessi ai social o alle chat si dissolve naturalmente: il telefonino finisce in tasca, dimenticato, mentre a riempire occhi e cuore sono la meraviglia, la sorpresa e il coinvolgimento sensoriale. Oggi questo settore rappresenta uno dei motori vitali dell’economia turistica e culturale, ed è chiamato a innovare affrontando le sfide future con la creatività e l’ingegno che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.”\r\n\r\nCon sedi operative a Orlando, Bruxelles, Dubai, Singapore, Shanghai, Città del Messico e Hong Kong, Iaapa è presente in più di 100 Paesi e rappresenta una rete di oltre 7.500 imprese, un universo eterogeneo che comprende, solo per citarne alcuni: musei, funivie panoramiche, centri di edutainment per famiglie, attrazioni naturalistiche, artistiche e culturali, parchi divertimento (tematici, acquatici, faunistici e avventura) e i principali fornitori e costruttori del settore.\r\n\r\nA livello europeo, i dati del Report Iaapa 2023 descrivono ricavi complessivi per 48,5 miliardi di euro, con 1,8 miliardi di visitatori e 455.000 occupati diretti; aggiungendo l’indotto, i ricavi salgono a 126,6 miliardi di euro e gli occupati a 870.000. In questo contesto, l’Italia si colloca al 4° posto, preceduta da Francia, Germania e Regno Unito, con un fatturato di 5,7 miliardi di euro – 14,4 con l’indotto – e 46.300 occupati diretti – 90.900 con l’indotto","post_title":"La presidenza di Iaapa, l'associazione mondiale delle attrazioni e dei parchi, è italiana","post_date":"2025-05-23T10:16:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747995382000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella splendida cornice del ristorante Sadler di Casa Baglioni a Milano, Cathay Pacific presenta i nuovi progetti e le novità per la stagione estiva. Nominata ancora una volta tra le prime cinque migliori compagnie aeree al mondo, la compagnia di bandiera di Hong Kong riprende il traffico passeggeri a pieno ritmo e passa così all’azione: investimenti per migliorare i servizi a bordo, acquisizione di nuovi aeromobili, nuove destinazioni e nuove lounge. \r\n\r\n«Dal nostro hub di Hong Kong, Cathay Pacific e la low cost Hk Express operano collegamenti diretti su 75 destinazioni nel mondo, Giappone, Australia, Asia, Nuova Zelanda, comode connessioni per il traffico turistico e business della nostra clientela italiana ed europea. Entro l’anno voleremo verso 100 destinazioni», ha affermato Paul Johannes, vice president customer travel and lifestyle, Europa. \r\n\r\nUn lifestyle quello di Cathay che è mood e stile di vita, che comincia a bordo degli aeromobili e termina nelle esperienze di viaggio. «Investiamo 100 mila dollari di Hong Kong per l’ampliamento della flotta nei prossimi due anni, con l’obiettivo di espanderla e modernizzarla, arrivare a 100 aeromobili ed elevare ulteriormente gli standard di viaggio a bordo». \r\n\r\nL'Italia resta un mercato importante per la compagnia che vola nel nostro paese da quasi 40 anni e ritorna a rafforzare la sua operatività. Dal 5 giugno, ripartirà da Roma con 3 voli settimanali, lunedì, giovedì e sabato che si sommano ai voli giornalieri di Milano, per rimanere probabilmente permanenti per tutto l’anno. Apertura di nuove destinazioni cui seguiranno quelle di Bruxelles e Monaco. Venti destinazioni in Cina nelle principali città. Diciannove destinazioni in Giappone, che attrae il traffico italiano grazie alla comoda connessione con l’Australia. Facili connessioni da Hong Kong e alta capacità di riempimento con l'utilizzo di B777 e A350 900 sul lungo raggio. In programma nuove classi di prenotazione, la premium economy sui B777. Capacità di riempimento in crescita del 36% ad aprile 2025 rispetto allo stesso meso 2024 con load factor all'86% e il boom del Giappone che fa la parte da leone. \r\n\r\nQuattro lounge a Hong Kong, una a Londra, una di prossima apertura a Parigi e New York, e poi anche Tokyo, Bangkok, Shangai e in Filippine e Medio Oriente. Nella prima fase del piano di miglioramento delle lounge di Cathay, la The Bridge ha riaperto a Hong Kong il 7 maggio, ridisegnata e pensata con una serie di nuove caratteristiche. The Wing, First chiuderà il 23 maggio e riaprirà nel 2026, seguita da The Wing, Business. Anche The Deck è in fase di rinnovamento e servirà come lounge provvisoria per la First Class durante la ristrutturazione di The Wing. \r\n\r\n ","post_title":"Cathay Pacific ritorna a Roma e continua a investire, su flotta, servizi e network","post_date":"2025-05-23T09:35:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["cathay-pacific","cathay-pacific-airways"],"post_tag_name":["Cathay Pacific","Cathay Pacific Airways"]},"sort":[1747992914000]}]}}