7 aprile 2021 13:21
Gli Stati Uniti non introdurranno un passaporto vaccinale per certificare gli immunizzati contro il Covid-19 a livello federale: ieri la Casa Bianca ha ufficialmente escluso tale ipotesi.
“Il governo né adesso, né in futuro, sosterrà un sistema che richiede agli americani di essere in possesso di un certificato”, ha dichiarato Jen Psaki, portavoce della Casa Bianca, ripresa dal Financial Times -. “Non ci sarà alcun database federale sulle vaccinazioni, nessun mandato federale che richieda alle persone alcuna credenziale sulle vaccinazioni”.
Attualmente negli Stati Uniti, ci sono almeno 17 diverse iniziative in corso da parte di aziende e organizzazioni non governative per creare app dedicate, come quella recentemente sviluppata da Ibm e utilizzata dallo stato di New York per incentivare anche la ripresa degli eventi.
“Poiché questi strumenti vengono presi in considerazione dai settori privato e non profit, l’interesse del governo federale è molto semplice e mira a far sì che la privacy e i diritti degli americani siano protetti e che questi sistemi non vengano utilizzati in modi ingiusti contro le persone”. Per questo i funzionari dell’amministrazione di Joe Biden hanno lavorato con diverse organizzazioni per sviluppare una serie di standard per regolamentare queste certificazioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492699
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate a bordo del Trenino Verde delle Alpi è fatta di cieli tersi, colori accesi e lunghe giornate luminose che solo questa stagione sa regalare.
A cominciare dal lago di Thun, che offre innumerevoli opportunità per rinfrescarsi: spiaggette tranquille, stabilimenti balneari ben attrezzati, aree verdi per rilassarsi e sentieri per passeggiare con vista sullo specchio d’acqua. Tra le località più apprezzate per la balneazione ci sono Spiez, Hünibach, Gunten e Faulensee, tutte raggiungibili in treno e battello. Grazie alla carta giornaliera Bls Trenino Verde, è possibile combinare il viaggio panoramico in treno con una rilassante crociera sul lago, godendosi il panorama da un’altra prospettiva.
Anche Berna, tappa principale lungo il percorso, offre un’esperienza estiva unica grazie alla sua stretta connessione con il fiume Aare. Nuotare nel fiume è una tradizione bernese tanto amata quanto spettacolare: immergersi nelle acque limpide dell’Aare e lasciarsi trasportare dalla corrente è un’attività gratuita e sicura, grazie alle numerose piattaforme d’accesso, spogliatoi e postazioni di salvataggio lungo il tragitto.
Chi preferisce restare a riva può approfittare delle piscine pubbliche gratuite della città, come la storica piscina del Marzili, ai piedi del Palazzo federale, o la verdeggiante Lorrainebad, affacciata direttamente sul fiume. Entrambe sono aperte durante i mesi estivi e offrono servizi impeccabili, un’atmosfera rilassata e viste spettacolari.
L'idea in più? La Festa Nazionale Svizzera
L’esperienza di viaggio diventa ancora più speciale quando coincide con la Festa Nazionale Svizzera, il 1° agosto quando, per l'occasione, le località lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si animano con eventi folkloristici, mercatini, fuochi d’artificio e grigliate all’aperto.
A Spiez, i festeggiamenti sul lago culminano con uno spettacolo pirotecnico sopra l’acqua. A Berna, il centro storico si colora di bandiere svizzere, stand gastronomici locali e concerti, tra cui il concerto gratuito della Swiss National Orchestra. Anche nella Lötschental, la valle delle tradizioni, si può assistere a celebrazioni autentiche e immerse nella natura, con musica dal vivo e specialità regionali.
Molto amata è anche la tradizione del brunch del 1° agosto, organizzato in numerose aziende agricole, ristoranti e alpeggi in tutta la Svizzera: un’occasione unica per gustare prodotti locali in un contesto rurale e genuino. Anche lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si trovano vari ristoranti, fattorie e rifugi che partecipano all’iniziativa.
[post_title] => Trenino Verde delle Alpi: viaggio attraverso l'estate della Svizzera
[post_date] => 2025-06-16T13:11:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750079497000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492497
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scoprire la città su due ruote: questo l'intento della collaborazione tra il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano e Rossignoli, storica bottega milanese di biciclette attiva dal 1900.
Al centro dell’iniziativa, un servizio esclusivo che mette a disposizione biciclette personalizzate con il logo dell’hotel: mezzi iconici, eleganti e funzionali, pensati per accompagnare i viaggiatori alla scoperta della città da una prospettiva diversa, fatta di ritmo lento, sguardo attento e rispetto per i luoghi attraversati.
A rendere il viaggio ancora più coinvolgente, una collezione di suggerimenti realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano, che invita a esplorare Milano e i suoi paesaggi urbani e naturali attraverso percorsi pensati per connettere il presente con la storia, l’architettura con il verde, la cultura con la quotidianità cittadina.
L’iniziativa si fonda su un legame profondo tra le realtà coinvolte. L’edificio che oggi ospita l’hotel è infatti la sede storica del Touring Club Italiano, fondato nel 1894 da un gruppo di 56 velocipedisti guidati da Luigi Vittorio Bertarelli. In un’epoca in cui la bicicletta rappresentava una delle prime forme moderne di mobilità individuale, il Touring Club Italiano ne intuì il potenziale come strumento di conoscenza del territorio e di educazione al viaggio. Da quella visione ha preso forma un’idea di turismo accessibile, formativo e rispettoso dei luoghi.
Rossignoli, con radici a Milano e oltre un secolo di storia, rappresenta un punto di riferimento nella produzione di biciclette realizzate secondo principi di funzionalità, bellezza e accessibilità. La collaborazione con l’hotel si inserisce in questa continuità di intenti, con l’obiettivo di proporre un modo di viaggiare che non sia solo spostamento, ma anche osservazione, ascolto e comprensione dei luoghi attraversati.
«Questa iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano: coniugare l’eleganza del nostro heritage con esperienze autentiche e accessibili, capaci di mettere in connessione i nostri ospiti con la città in modo sostenibile e significativo» afferma Laurent Heras Guerquin, general manager del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano.
«Il Touring Club Italiano nasce proprio dalla bicicletta, dalla volontà di esplorare e conoscere il territorio. Tornare oggi a proporre itinerari ciclabili a partire dal luogo che ha visto la nostra nascita significa rinnovare quella vocazione originaria, offrendo strumenti e occasioni per un turismo più rispettoso, lento e partecipato» continua Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano.
[post_title] => Il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano invita a scoprire la città in bici
[post_date] => 2025-06-12T14:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749737753000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.
La compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.
Il nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi.
I principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.
«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.
Chi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.
[post_title] => Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti
[post_date] => 2025-06-12T10:24:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749723862000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492428
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il largo il codeshare fra Ita Airways e le compagnie del Gruppo Lufthansa: dal 1° luglio 2025 nuovi accordi sulle rotte intercontinentali debutteranno su alcune rotte dall’Europa verso Africa, Asia e Sud America.
Ita offrirà così ai passeggeri un network ancora più ampio e connessioni sempre più efficienti e integrate tra l’Italia e importanti destinazioni nel mondo. Con un unico biglietto, i passeggeri potranno infatti raggiungere la propria destinazione finale su itinerari intercontinentali in modo più semplice, fluido e sicuro.
«Con l'introduzione di nuovi voli in codeshare sulle rotte intercontinentali con le compagnie del Gruppo Lufthansa, Ita Airways rafforza ulteriormente la propria presenza globale - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Dopo il lancio dei primi codeshare sulle rotte europee a marzo, questo ampliamento degli accordi rappresenta un ulteriore passo verso una connettività e un'offerta di viaggio sempre più ricca ed estesa per i nostri clienti.
In particolar modo i passeggeri potranno viaggiare con codice AZ su voli verso destinazioni africane quali il Kenya, il Burkina Faso, la Liberia, la Costa d'Avorio, il Camerun e la Sierra Leone, in vendita nelle prossime settimane. Un altro passo in avanti nell’integrazione della nostra compagnia all’interno del Gruppo Lufthansa, quarto al mondo e primo in Europa, che ci consentirà di raggiungere risultati sempre più importanti per una crescita sostenibile di Ita Airways».
Grazie al nuovo accordo, il codice AZ di ITA Airways verrà introdotto nei voli verso diverse destinazioni africane servite dal Gruppo Lufthansa attraverso lo scalo di Bruxelles quali Nairobi, Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia e Ouagadougou. I voli saranno in vendita nelle prossime settimane.
Parallelamente, i passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa potranno usufruire di un unico biglietto per raggiungere destinazioni intercontinentali nel network di Ita, tra cui Bangkok, Gedda e Riad, Il Cairo, Rio de Janeiro e San Paolo.
[post_title] => Ita Airways: il codeshare con il gruppo Lufthansa sbarca sulle rotte intercontinentali
[post_date] => 2025-06-11T15:35:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749656141000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.
Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.
Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.
A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California.
L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.
Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate
[post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749634241000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.
Questi visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.
Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.
Tra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali.
I fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.
[post_title] => Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record
[post_date] => 2025-06-10T14:03:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749564231000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492198
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizia oggi, 9 giugno, il nuovo collegamento di Trenitalia verso la Svizzera, realizzato in cooperazione con le Ferrovie elvetiche, tra Pisa a Zurigo, con frequenza giornaliera fino al 29 settembre.
La nuova corsa amplia il collegamento già attivo da Genova, introducendo nuove fermate a Viareggio, Massa Centro, La Spezia Centrale, Chiavari e Genova Brignole.
L'orario prevede partenza ogni giorno alle 13.20 da Pisa, con un viaggio di circa 10 ore; mentre alle 6.33 si parte da Zurigo, con una durata di circa 9 ore e mezza. I biglietti, a partire da 57,50 euro, possono essere acquistati attraverso tutti i canali distributivi di Trenitalia.
Il nuovo collegamento potenzia l'offerta di Trenitalia verso l'estero affiancandosi ai collegamenti Eurocity Italia-Svizzera, effettuati in cooperazione con le Ferrovie Federali Svizzere, e al Milano - Zurigo - Francoforte, realizzato in cooperazione con Ferrovie Federali Svizzere e
Deutsche Bahn.
[post_title] => Trenitalia: operativo da oggi il nuovo collegamento Eurocity Pisa-Zurigo
[post_date] => 2025-06-09T10:57:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749466649000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025.
Venerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela.
"Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.
Il volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York.
“Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”.
[post_title] => Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York
[post_date] => 2025-06-09T09:42:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749462130000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly, con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.
I collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato.
La collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche.
"Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia".
"Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria.
[post_title] => HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa
[post_date] => 2025-06-06T10:17:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749205030000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "stati uniti non ci sara alcun passaporto vaccinale a livello federale"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":854,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492699","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate a bordo del Trenino Verde delle Alpi è fatta di cieli tersi, colori accesi e lunghe giornate luminose che solo questa stagione sa regalare.\r\n\r\nA cominciare dal lago di Thun, che offre innumerevoli opportunità per rinfrescarsi: spiaggette tranquille, stabilimenti balneari ben attrezzati, aree verdi per rilassarsi e sentieri per passeggiare con vista sullo specchio d’acqua. Tra le località più apprezzate per la balneazione ci sono Spiez, Hünibach, Gunten e Faulensee, tutte raggiungibili in treno e battello. Grazie alla carta giornaliera Bls Trenino Verde, è possibile combinare il viaggio panoramico in treno con una rilassante crociera sul lago, godendosi il panorama da un’altra prospettiva.\r\n\r\nAnche Berna, tappa principale lungo il percorso, offre un’esperienza estiva unica grazie alla sua stretta connessione con il fiume Aare. Nuotare nel fiume è una tradizione bernese tanto amata quanto spettacolare: immergersi nelle acque limpide dell’Aare e lasciarsi trasportare dalla corrente è un’attività gratuita e sicura, grazie alle numerose piattaforme d’accesso, spogliatoi e postazioni di salvataggio lungo il tragitto.\r\nChi preferisce restare a riva può approfittare delle piscine pubbliche gratuite della città, come la storica piscina del Marzili, ai piedi del Palazzo federale, o la verdeggiante Lorrainebad, affacciata direttamente sul fiume. Entrambe sono aperte durante i mesi estivi e offrono servizi impeccabili, un’atmosfera rilassata e viste spettacolari.\r\n\r\nL'idea in più? La Festa Nazionale Svizzera\r\nL’esperienza di viaggio diventa ancora più speciale quando coincide con la Festa Nazionale Svizzera, il 1° agosto quando, per l'occasione, le località lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si animano con eventi folkloristici, mercatini, fuochi d’artificio e grigliate all’aperto.\r\n\r\nA Spiez, i festeggiamenti sul lago culminano con uno spettacolo pirotecnico sopra l’acqua. A Berna, il centro storico si colora di bandiere svizzere, stand gastronomici locali e concerti, tra cui il concerto gratuito della Swiss National Orchestra. Anche nella Lötschental, la valle delle tradizioni, si può assistere a celebrazioni autentiche e immerse nella natura, con musica dal vivo e specialità regionali.\r\n\r\nMolto amata è anche la tradizione del brunch del 1° agosto, organizzato in numerose aziende agricole, ristoranti e alpeggi in tutta la Svizzera: un’occasione unica per gustare prodotti locali in un contesto rurale e genuino. Anche lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si trovano vari ristoranti, fattorie e rifugi che partecipano all’iniziativa.","post_title":"Trenino Verde delle Alpi: viaggio attraverso l'estate della Svizzera","post_date":"2025-06-16T13:11:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750079497000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492497","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scoprire la città su due ruote: questo l'intento della collaborazione tra il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano e Rossignoli, storica bottega milanese di biciclette attiva dal 1900.\r\n\r\nAl centro dell’iniziativa, un servizio esclusivo che mette a disposizione biciclette personalizzate con il logo dell’hotel: mezzi iconici, eleganti e funzionali, pensati per accompagnare i viaggiatori alla scoperta della città da una prospettiva diversa, fatta di ritmo lento, sguardo attento e rispetto per i luoghi attraversati.\r\n\r\nA rendere il viaggio ancora più coinvolgente, una collezione di suggerimenti realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano, che invita a esplorare Milano e i suoi paesaggi urbani e naturali attraverso percorsi pensati per connettere il presente con la storia, l’architettura con il verde, la cultura con la quotidianità cittadina.\r\n\r\nL’iniziativa si fonda su un legame profondo tra le realtà coinvolte. L’edificio che oggi ospita l’hotel è infatti la sede storica del Touring Club Italiano, fondato nel 1894 da un gruppo di 56 velocipedisti guidati da Luigi Vittorio Bertarelli. In un’epoca in cui la bicicletta rappresentava una delle prime forme moderne di mobilità individuale, il Touring Club Italiano ne intuì il potenziale come strumento di conoscenza del territorio e di educazione al viaggio. Da quella visione ha preso forma un’idea di turismo accessibile, formativo e rispettoso dei luoghi.\r\n\r\nRossignoli, con radici a Milano e oltre un secolo di storia, rappresenta un punto di riferimento nella produzione di biciclette realizzate secondo principi di funzionalità, bellezza e accessibilità. La collaborazione con l’hotel si inserisce in questa continuità di intenti, con l’obiettivo di proporre un modo di viaggiare che non sia solo spostamento, ma anche osservazione, ascolto e comprensione dei luoghi attraversati.\r\n\r\n«Questa iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano: coniugare l’eleganza del nostro heritage con esperienze autentiche e accessibili, capaci di mettere in connessione i nostri ospiti con la città in modo sostenibile e significativo» afferma Laurent Heras Guerquin, general manager del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano.\r\n\r\n«Il Touring Club Italiano nasce proprio dalla bicicletta, dalla volontà di esplorare e conoscere il territorio. Tornare oggi a proporre itinerari ciclabili a partire dal luogo che ha visto la nostra nascita significa rinnovare quella vocazione originaria, offrendo strumenti e occasioni per un turismo più rispettoso, lento e partecipato» continua Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano.\r\n\r\n ","post_title":"Il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano invita a scoprire la città in bici","post_date":"2025-06-12T14:15:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749737753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.\r\n\r\nLa compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.\r\n\r\nIl nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi. \r\n\r\nI principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.\r\n\r\n«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.\r\n\r\nChi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.","post_title":"Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti","post_date":"2025-06-12T10:24:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749723862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il largo il codeshare fra Ita Airways e le compagnie del Gruppo Lufthansa: dal 1° luglio 2025 nuovi accordi sulle rotte intercontinentali debutteranno su alcune rotte dall’Europa verso Africa, Asia e Sud America.\r\nIta offrirà così ai passeggeri un network ancora più ampio e connessioni sempre più efficienti e integrate tra l’Italia e importanti destinazioni nel mondo. Con un unico biglietto, i passeggeri potranno infatti raggiungere la propria destinazione finale su itinerari intercontinentali in modo più semplice, fluido e sicuro.\r\n«Con l'introduzione di nuovi voli in codeshare sulle rotte intercontinentali con le compagnie del Gruppo Lufthansa, Ita Airways rafforza ulteriormente la propria presenza globale - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Dopo il lancio dei primi codeshare sulle rotte europee a marzo, questo ampliamento degli accordi rappresenta un ulteriore passo verso una connettività e un'offerta di viaggio sempre più ricca ed estesa per i nostri clienti.\r\nIn particolar modo i passeggeri potranno viaggiare con codice AZ su voli verso destinazioni africane quali il Kenya, il Burkina Faso, la Liberia, la Costa d'Avorio, il Camerun e la Sierra Leone, in vendita nelle prossime settimane. Un altro passo in avanti nell’integrazione della nostra compagnia all’interno del Gruppo Lufthansa, quarto al mondo e primo in Europa, che ci consentirà di raggiungere risultati sempre più importanti per una crescita sostenibile di Ita Airways».\r\nGrazie al nuovo accordo, il codice AZ di ITA Airways verrà introdotto nei voli verso diverse destinazioni africane servite dal Gruppo Lufthansa attraverso lo scalo di Bruxelles quali Nairobi, Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia e Ouagadougou. I voli saranno in vendita nelle prossime settimane.\r\nParallelamente, i passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa potranno usufruire di un unico biglietto per raggiungere destinazioni intercontinentali nel network di Ita, tra cui Bangkok, Gedda e Riad, Il Cairo, Rio de Janeiro e San Paolo.","post_title":"Ita Airways: il codeshare con il gruppo Lufthansa sbarca sulle rotte intercontinentali","post_date":"2025-06-11T15:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749656141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.\r\n\r\nQuesti visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.\r\n\r\n Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.\r\n\r\nTra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali. \r\n\r\nI fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.","post_title":"Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record","post_date":"2025-06-10T14:03:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749564231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizia oggi, 9 giugno, il nuovo collegamento di Trenitalia verso la Svizzera, realizzato in cooperazione con le Ferrovie elvetiche, tra Pisa a Zurigo, con frequenza giornaliera fino al 29 settembre.\r\n\r\nLa nuova corsa amplia il collegamento già attivo da Genova, introducendo nuove fermate a Viareggio, Massa Centro, La Spezia Centrale, Chiavari e Genova Brignole. \r\n\r\nL'orario prevede partenza ogni giorno alle 13.20 da Pisa, con un viaggio di circa 10 ore; mentre alle 6.33 si parte da Zurigo, con una durata di circa 9 ore e mezza. I biglietti, a partire da 57,50 euro, possono essere acquistati attraverso tutti i canali distributivi di Trenitalia.\r\n\r\n Il nuovo collegamento potenzia l'offerta di Trenitalia verso l'estero affiancandosi ai collegamenti Eurocity Italia-Svizzera, effettuati in cooperazione con le Ferrovie Federali Svizzere, e al Milano - Zurigo - Francoforte, realizzato in cooperazione con Ferrovie Federali Svizzere e\r\nDeutsche Bahn.","post_title":"Trenitalia: operativo da oggi il nuovo collegamento Eurocity Pisa-Zurigo","post_date":"2025-06-09T10:57:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749466649000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025.\r\nVenerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela. \r\n\"Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.\r\nIl volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York.\r\n“Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”.","post_title":"Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York","post_date":"2025-06-09T09:42:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749462130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly, con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.\r\nI collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato. \r\nLa collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche. \r\n\"Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia\".\r\n\"Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria.","post_title":"HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa","post_date":"2025-06-06T10:17:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749205030000]}]}}