20 June 2025

Per il Principato di Monaco è l’anno delle donne

[ 0 ]

Una destinazione al femminile. Così si presenterà la stagione estiva 2008 del Principato di Monaco, meta che ha visto aumentare i posti letto del 28% nel quinquennio 2002-2007, che ha segnato un +36% nei pernottamenti negli ultimi 4 anni e con una previsione per il 2008 di 1 milione di notti in hotel, rispetto ai 943 mila dello scorso anno. Sulla scia del successo della mostra che nel 2007 è stata dedicata alla principessa Grace, la Direzione del Turismo ha deciso di dare un tocco rosa agli eventi che caratterizzeranno la stagione estiva in arrivo. Mostre, concorsi e percorsi shopping saranno tenuti con un occhio di riguardo per il pubblico femminile. Fra le novità, la possibilità di ricevere informazioni turistiche in tempo reale direttamente sul proprio celluare, purché collegato a internet.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] Enit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese. Il mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%. “Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit. Tra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia. [post_title] => Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più» [post_date] => 2025-06-20T13:58:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750427915000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493098 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate 2025 ha portato diverse novità all'aeroporto dell’Isola d’Elba: quest'anno è infatti il primo anno di gestione industriale dello scalo da parte di Toscana Aeroporti, che punta a valorizzare sempre più questa infrastruttura strategica per la mobilità e connettività dell’isola. Per tutta la summer lo scalo elbano offrirà collegamenti sei giorni su sette con gli aeroporti di Pisa e Firenze, rafforzando così la connettività con il territorio toscano e facilitando l’arrivo dei turisti italiani e internazionali. A questi si aggiungono i voli bisettimanali con Milano Linate, che consentiranno un accesso diretto anche dal capoluogo lombardo e dal Nord Italia. L’Elba sarà inoltre connessa all’Europa grazie ai voli bisettimanali per Mannheim (Germania), oltre ai collegamenti con Friedrichshafen (Germania), Altenrhein e Berna (Svizzera). «Con l’avvio della nostra prima stagione estiva sotto la gestione di Toscana Aeroporti, vogliamo segnare un nuovo corso per l’Aeroporto dell’Isola d’Elba, potenziandone il ruolo di porta d’accesso per un turismo di qualità. I collegamenti con l’Italia e l’Europa rappresentano un passo importante per lo sviluppo del territorio e per migliorare la connettività dell’isola, anche a beneficio della comunità locale. Desidero infine ringraziare i dipendenti e tutta l’organizzazione di Alatoscana per l’impegno costante senza il quale non sarebbe possibile raggiungere questi traguardi» ha dichiarato Maurizio Serini, presidente di Alatoscana. [post_title] => Aeroporto dell'Elba, nuova porta d'accesso per il turismo di qualità [post_date] => 2025-06-20T13:10:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750425039000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove esperienze arricchiscono le proposte di vacanza Royal Caribbean per il 2026, a bordo di Ovation, Harmony e Liberty of the Seas. Queste unità saranno re-immaginate e toccheranno destinazioni imperdibili in Alaska, in Europa e ai Caraibi. A disposizione degli ospiti una scelta più ampia che mai di opportunità per vivere avventure a tutto tondo a partire dalla primavera del prossimo anno. "Royal Caribbean continua ad alzare l'asticella per offrire il meglio di ogni vacanza con navi rivoluzionarie e destinazioni esclusive di altissimo livello. Il programma Royal Amplified offre ai nostri ospiti il meglio di Royal Caribbean con nuove attività ed esperienze gastronomiche, intrattenimento e avventure emozionanti, abbinate all'ospitalità e al servizio per cui Royal Caribbean è nota - ha dichiarato Jay Schneider, chief product innovation officer -. Dopo aver riscontrato un incredibile successo e la soddisfazione degli ospiti con il totale rinnovamento di Allure of the Seas, siamo entusiasti di avere in programma per il 2026 altri tre rinnovamenti nella nostra flotta".   Tra le novità di Ovation of the Seas, c'è un rinnovato ponte piscina con casitas private e una nuova vasca idromassaggio. La nave alzerà l’asticella dell’avventura sia in mare che a terra con soggiorni in Alaska, dove i viaggiatori potranno ammirare le meraviglie dell'Ultima Frontiera con avventure da 7 a 13 notti a partire dalla primavera del 2026. Inoltre, Ovation tornerà nella regione come prima nave della vivace Quantum Class che offrirà avventure immersive anche a terra, grazie a esperienze Cruisetour di più notti. Harmony si arricchirà di un nuovo ponte piscina di ispirazione caraibica - dove godersi bevande tropicali presso il nuovo The Lime & Coconut - e di un rinnovato Solarium per soli adulti. Gli amanti dell’avventura potranno godersi delizie straordinarie in oltre 20 locali. Harmony inaugurerà la sua trasformazione nell’estate europea prima di approdare a Port Canaveral (Orlando), Florida, come porto di partenza per le sue vacanze Oasis Class. A partire dall'inverno 2026, i viaggiatori potranno salpare per i Caraibi con vacanze di 5 e 7 notti. A bordo della Liberty of the Seas, sono previste nuove esperienze per tutte le età, con un'atmosfera unica sul ponte piscina completamente rinnovato con The Lime & Coconut e nuove casitas, e con il brivido di una nuovissima Royal Escape Room. Salpando da Southampton nell'estate del 2026, gli ospiti di Liberty potranno esplorare le mete più affascinanti d'Europa con avventure di 7 notti in luoghi come gli spettacolari fiordi norvegesi, le strade medievali di Bruges e il patrimonio culturale di Copenhagen. Dopo il debutto estivo europeo Liberty si dirigerà a Galveston, in Texas, per la stagione invernale, offrendo ai viaggiatori ulteriori possibilità di esplorare i Caraibi occidentali. [post_title] => Royal Caribbean: dal 2026 nuove esperienze a bordo di Ovation, Harmony e Liberty of the Seas [post_date] => 2025-06-20T12:17:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750421862000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «L’Aruba Tourism Autority punta ad attuare una nuova strategia sul modello high value low impact, in cui al primo posto non ci sono più i numeri di arrivi o l’interesse economico ma c’è Aruba come patrimonio naturale e come comunità locale - afferma Valentina Humbert, marketing & pr manager di Global Tourist Consulting per Aruba Tourism Authority (nella foto) -. L’idea è di dare priorità alla qualità dei visitatori e non più alla quantità. Guardare alle scelte, alle esperienze, ai luoghi scelti dai viaggiatori. Il visitatore ad Aruba diventa ospite, ha un ruolo attivo nell’interscambio con la destinazione. Il benessere degli arubiani equivale a quello dei visitatori in un paradigma che migliora l’esperienza di entrambi. Ciò che conta è ciò l’isola lascia al viaggiatore e l’impronta che il viaggiatore lascia all’isola. Salvaguardare Aruba e il benessere dei locals. Tutto deve essere in equilibrio. Perché Aruba è un’isola felice». Un modello basato su quattro pilastri: la qualità della vita dei residenti, la qualità dell’esperienza scelte e dei livelli di soddisfazione dei visitatori, la salvaguardia del patrimonio naturale di Aruba e il contributo economico del settore turistico. La piccola isola vive di turismo per l’86% con un livello di qualità della vita medio/alto, alta qualità di servizi e cucina. Non costi da mass market. Ribrandizzata la campagna promozionale The Aruba Effect, la Feel the Aruba Effect partirà in Europa a fine estate, sempre nel mood ispirato al benessere e alla serenità che si vive ad Aruba, un luogo dove ritrovare se stessi, essere felici e vivere sensazioni da riportare a casa con se. [post_title] => Aruba, “l’isola felice”, rilancia sul turismo in termini di vision [post_date] => 2025-06-20T11:52:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => aruba [1] => aruba-tourism-autority [2] => valentina-humbert ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Aruba [1] => Aruba Tourism Autority [2] => Valentina Humbert ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750420369000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493079 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro. Saranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba.  Il Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività.  Il resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate.  All'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo.  Inoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti.  L’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi  wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare. Tra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi.  Residences and Mansions  La componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata.  Alcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola.  [post_title] => Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba [post_date] => 2025-06-20T11:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750419919000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493050 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oggi i Millennials sono i protagonisti assoluti del mondo dei Viaggi di Nozze. Hanno una media di 39 anni e rappresentano il 70% degli sposi: sono più attenti al budget, il tema del mare è sempre meno importante, mentre cresce il valore dato all'esperienzialità e all'autenticità, ovvero la possibilità di fare dei viaggi a contatto con i locali, con le tradizioni e con la natura. In parallelo cresce la richiesta degli honeymooners della Gen Z (8%) - che prediligono viaggi su misura, dinamici ed esperienziali e scelgono la lista nozze digitale. - e sale al 22% la percentuale dei Boomers e della Gen X, che spesso portano con sé i figli - anche sotto i 2 anni - e condividono la luna di miele con parenti e amici. Le prenotazioni sono sempre più anticipate: si prediligono le partenze in bassa stagione e la maggiore conoscenza della destinazione spinge a seguire la stagionalità. Anche nel 2024 la meta preferita dei viaggi di nozze è stato il Giappone (24%), davanti a Stati Uniti e Indonesia. Inoltre il Sudamerica è tornato protagonista, con l’ingresso del Perù e dell’Argentina nella Top Ten. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange, che ridisegna la mappa delle destinazioni e delle esperienze più ricercate per la luna di miele delle coppie italiane e mette in luce anche le tendenze in corso in questo 2025. Cambiamenti «Il viaggio di nozze cambia adattandosi ai cambiamenti della società. - afferma Giampaolo Romano, ad di CartOrange - Si continua a partire con entusiasmo perché questo viaggio, uno dei più importanti della vita, è un prodotto che continua a piacere moltissimo agli italiani e si dimostra sempre più centrale nel matrimonio. Ogni anno Cartorange realizza l’indagine dell’Osservatorio. - prosegue - È una ricerca molto importante perché offre numeri, dati e tendenze. Una raccolta di informazioni che poi condividiamo con i nostri venditori e consulenti per offrirgli degli strumenti avanzati che gli consentano di orientare immediatamente la coppia verso la soluzione di viaggio migliore, legata anche all'età, alla provenienza e ai desiderata. CartOrange è specializzata in viaggi su misura: questa grande quantità di dati aiuta certamente nella fase di vendita, ma - soprattutto - aiuta il nostro to interno a congegnare dei prodotti che seguano le nuove tendenze. L’Osservatorio è nato proprio in risposta alla nostra esigenza di avere dei dati concreti per capire quali prodotti mettere a punto, di anno in anno, come strutturarli e quali siano le destinazioni e i desideri dei viaggiatori nozze. Ora per noi è importante condividere con il settore i dati raccolti. Siamo riusciti a sistematizzare questo mondo e vorremmo essere un punto di riferimento sia del mercato e del settore, che per gli sposi. Leggendo questa seconda edizione del Osservatorio potranno orientarsi e comprendere come affrontare il proprio viaggio di nozze». Chiara Ambrosioni [post_title] => CartOrange: la seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze e il ruolo dei Millennials [post_date] => 2025-06-20T10:20:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414859000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493048 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493055" align="alignleft" width="300"] Il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto[/caption] Nei primi quattro mesi di quest'anno la Calabria ha fatto registrare un aumento di presenze turistiche del +10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare il risultato è la componente estera.Il turismo internazionale, in particolare, mostra una crescita rilevante: gli arrivi dei non residenti aumentano del 45,8% e le presenze del 50,1%. È quanto emerge dal report congiunturale illustrato nel corso di una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, dall'assessore al turismo, Giovanni Calabrese, e dal dirigente generale del dipartimento turismo, Raffaele Rio. "Vorremmo inaugurare - ha detto Occhiuto - una stagione nuova per la Calabria e vorremmo che questo appuntamento diventi strutturale, illustrando ogni quattro mesi una discovery delle presenze e degli arrivi in Calabria". Secondo il presidente, che ha definito i dati del report "estremamente positivi", "c'è un vero e proprio boom di presenze turistiche trainato soprattutto da turisti stranieri. A dimostrazione del fatto che la scelta strategica di investire in un piano di incoming turistico attraverso gli aeroporti sta producendo risultati". I numeri In particolare, secondo i dati contenuti nel report, il 24,1% dei turisti stranieri proviene dalla Germania, l'8,6% dalla Polonia, il 6,4% dalla Francia, il 5,3% dagli Stati Uniti, il 3,9% dalla Spagna, il 3,8% dalla Svizzera, il 3,4% dal Canada e il 2,9% dalla Gran Bretagna. "Si tratta di un dato peraltro in controtendenza - ha commentato ancora il presidente Occhiuto - rispetto al dato nazionale, che mostra una leggera contrazione del turismo nei primi quattro mesi di quest'anno. In Calabria c'è invece un aumento anche molto consistente". La contrazione a livello nazionale degli arrivi è del -7,2% e quella delle presenze del -3,2% . Per quel che riguarda il turismo calabrese gli arrivi da gennaio ad aprile sono stati 224.292 e 464.240 le presenze, con 37.862 stranieri (+45,8%). [post_title] => Calabria: aumento del 10% di presenze turistiche nei primi 4 mesi dell'anno [post_date] => 2025-06-20T10:16:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414613000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493041 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. In occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri.  La continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax. Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.  A testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.  “Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.”  Inoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini.    [post_title] => Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa [post_date] => 2025-06-20T10:07:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414074000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493040 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con l'arrivo di 7,2 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2025, il Marocco tocca un nuovo record turistico. Secondo i dati diffusi dal ministero del turismo questa performance "rappresenta 1,3 milioni di turisti in più e una significativa crescita del 68% rispetto al 2019". Sono cifre che confermano la traiettoria del Paese verso l'obiettivo di attrarre 26 milioni di turisti entro il 2030.  Nei primo quattro mesi dell'anno gli arrivi erano stati 5,7 milioni, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024. Rappresentano sempre secondo i dati ministeriali oltre 9 milioni di pernottamenti (+15%) e entrate in valuta estera per 34 miliardi di dirham, pari a circa 3 milioni e mezzo di euro, e cioè +7,5%. Questi risultati confermano il trend di crescita iniziato lo scorso anno e posizionano saldamente il Marocco sulla mappa del turismo globale. La ministra del turismo, dell'ertigianato e dell'economia sociale e solidale, Fatim-Zahra Ammor, ha esaminato la Roadmap 2023-2026. Una tabella di marcia, con un budget di 6,1 miliardi di dirham, che si basa su una nuova concezione dell'offerta turistica incentrata sull'esperienza del cliente, strutturata attorno a nove settori tematici e cinque settori trasversali, in modo che tutte le regioni del Marocco possano beneficiarne in base al loro potenziale turistico.  [post_title] => Nuovo record per il Marocco. Nei primi 5 mesi 7,2 milioni di turisti [post_date] => 2025-06-20T10:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750413604000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "per il principato di monaco e l anno delle donne" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3957,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\nEnit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.\r\nIl mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.\r\n“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit.\r\nTra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.","post_title":"Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»","post_date":"2025-06-20T13:58:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750427915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2025 ha portato diverse novità all'aeroporto dell’Isola d’Elba: quest'anno è infatti il primo anno di gestione industriale dello scalo da parte di Toscana Aeroporti, che punta a valorizzare sempre più questa infrastruttura strategica per la mobilità e connettività dell’isola.\r\nPer tutta la summer lo scalo elbano offrirà collegamenti sei giorni su sette con gli aeroporti di Pisa e Firenze, rafforzando così la connettività con il territorio toscano e facilitando l’arrivo dei turisti italiani e internazionali. A questi si aggiungono i voli bisettimanali con Milano Linate, che consentiranno un accesso diretto anche dal capoluogo lombardo e dal Nord Italia.\r\nL’Elba sarà inoltre connessa all’Europa grazie ai voli bisettimanali per Mannheim (Germania), oltre ai collegamenti con Friedrichshafen (Germania), Altenrhein e Berna (Svizzera).\r\n«Con l’avvio della nostra prima stagione estiva sotto la gestione di Toscana Aeroporti, vogliamo segnare un nuovo corso per l’Aeroporto dell’Isola d’Elba, potenziandone il ruolo di porta d’accesso per un turismo di qualità. I collegamenti con l’Italia e l’Europa rappresentano un passo importante per lo sviluppo del territorio e per migliorare la connettività dell’isola, anche a beneficio della comunità locale. Desidero infine ringraziare i dipendenti e tutta l’organizzazione di Alatoscana per l’impegno costante senza il quale non sarebbe possibile raggiungere questi traguardi» ha dichiarato Maurizio Serini, presidente di Alatoscana.","post_title":"Aeroporto dell'Elba, nuova porta d'accesso per il turismo di qualità","post_date":"2025-06-20T13:10:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750425039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove esperienze arricchiscono le proposte di vacanza Royal Caribbean per il 2026, a bordo di Ovation, Harmony e Liberty of the Seas. Queste unità saranno re-immaginate e toccheranno destinazioni imperdibili in Alaska, in Europa e ai Caraibi. A disposizione degli ospiti una scelta più ampia che mai di opportunità per vivere avventure a tutto tondo a partire dalla primavera del prossimo anno.\r\n\r\n\"Royal Caribbean continua ad alzare l'asticella per offrire il meglio di ogni vacanza con navi rivoluzionarie e destinazioni esclusive di altissimo livello. Il programma Royal Amplified offre ai nostri ospiti il meglio di Royal Caribbean con nuove attività ed esperienze gastronomiche, intrattenimento e avventure emozionanti, abbinate all'ospitalità e al servizio per cui Royal Caribbean è nota - ha dichiarato Jay Schneider, chief product innovation officer -. Dopo aver riscontrato un incredibile successo e la soddisfazione degli ospiti con il totale rinnovamento di Allure of the Seas, siamo entusiasti di avere in programma per il 2026 altri tre rinnovamenti nella nostra flotta\".  \r\n\r\nTra le novità di Ovation of the Seas, c'è un rinnovato ponte piscina con casitas private e una nuova vasca idromassaggio. La nave alzerà l’asticella dell’avventura sia in mare che a terra con soggiorni in Alaska, dove i viaggiatori potranno ammirare le meraviglie dell'Ultima Frontiera con avventure da 7 a 13 notti a partire dalla primavera del 2026. Inoltre, Ovation tornerà nella regione come prima nave della vivace Quantum Class che offrirà avventure immersive anche a terra, grazie a esperienze Cruisetour di più notti.\r\n\r\nHarmony si arricchirà di un nuovo ponte piscina di ispirazione caraibica - dove godersi bevande tropicali presso il nuovo The Lime & Coconut - e di un rinnovato Solarium per soli adulti. Gli amanti dell’avventura potranno godersi delizie straordinarie in oltre 20 locali. Harmony inaugurerà la sua trasformazione nell’estate europea prima di approdare a Port Canaveral (Orlando), Florida, come porto di partenza per le sue vacanze Oasis Class. A partire dall'inverno 2026, i viaggiatori potranno salpare per i Caraibi con vacanze di 5 e 7 notti.\r\n\r\nA bordo della Liberty of the Seas, sono previste nuove esperienze per tutte le età, con un'atmosfera unica sul ponte piscina completamente rinnovato con The Lime & Coconut e nuove casitas, e con il brivido di una nuovissima Royal Escape Room. Salpando da Southampton nell'estate del 2026, gli ospiti di Liberty potranno esplorare le mete più affascinanti d'Europa con avventure di 7 notti in luoghi come gli spettacolari fiordi norvegesi, le strade medievali di Bruges e il patrimonio culturale di Copenhagen. Dopo il debutto estivo europeo Liberty si dirigerà a Galveston, in Texas, per la stagione invernale, offrendo ai viaggiatori ulteriori possibilità di esplorare i Caraibi occidentali.","post_title":"Royal Caribbean: dal 2026 nuove esperienze a bordo di Ovation, Harmony e Liberty of the Seas","post_date":"2025-06-20T12:17:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750421862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«L’Aruba Tourism Autority punta ad attuare una nuova strategia sul modello high value low impact, in cui al primo posto non ci sono più i numeri di arrivi o l’interesse economico ma c’è Aruba come patrimonio naturale e come comunità locale - afferma Valentina Humbert, marketing & pr manager di Global Tourist Consulting per Aruba Tourism Authority (nella foto) -. L’idea è di dare priorità alla qualità dei visitatori e non più alla quantità. Guardare alle scelte, alle esperienze, ai luoghi scelti dai viaggiatori. Il visitatore ad Aruba diventa ospite, ha un ruolo attivo nell’interscambio con la destinazione. Il benessere degli arubiani equivale a quello dei visitatori in un paradigma che migliora l’esperienza di entrambi. Ciò che conta è ciò l’isola lascia al viaggiatore e l’impronta che il viaggiatore lascia all’isola. Salvaguardare Aruba e il benessere dei locals. Tutto deve essere in equilibrio. Perché Aruba è un’isola felice».\r\n\r\nUn modello basato su quattro pilastri: la qualità della vita dei residenti, la qualità dell’esperienza scelte e dei livelli di soddisfazione dei visitatori, la salvaguardia del patrimonio naturale di Aruba e il contributo economico del settore turistico. La piccola isola vive di turismo per l’86% con un livello di qualità della vita medio/alto, alta qualità di servizi e cucina. Non costi da mass market.\r\n\r\nRibrandizzata la campagna promozionale The Aruba Effect, la Feel the Aruba Effect partirà in Europa a fine estate, sempre nel mood ispirato al benessere e alla serenità che si vive ad Aruba, un luogo dove ritrovare se stessi, essere felici e vivere sensazioni da riportare a casa con se.","post_title":"Aruba, “l’isola felice”, rilancia sul turismo in termini di vision","post_date":"2025-06-20T11:52:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["aruba","aruba-tourism-autority","valentina-humbert"],"post_tag_name":["Aruba","Aruba Tourism Autority","Valentina Humbert"]},"sort":[1750420369000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro.\r\n\r\nSaranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba. \r\n\r\nIl Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività. \r\n\r\nIl resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate. \r\n\r\nAll'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo. \r\n\r\nInoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti. \r\n\r\nL’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi  wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare. \r\n\r\nTra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi. \r\n\r\nResidences and Mansions \r\n\r\nLa componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata. \r\nAlcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola. ","post_title":"Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba","post_date":"2025-06-20T11:45:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750419919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493050","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi i Millennials sono i protagonisti assoluti del mondo dei Viaggi di Nozze. Hanno una media di 39 anni e rappresentano il 70% degli sposi: sono più attenti al budget, il tema del mare è sempre meno importante, mentre cresce il valore dato all'esperienzialità e all'autenticità, ovvero la possibilità di fare dei viaggi a contatto con i locali, con le tradizioni e con la natura. In parallelo cresce la richiesta degli honeymooners della Gen Z (8%) - che prediligono viaggi su misura, dinamici ed esperienziali e scelgono la lista nozze digitale. - e sale al 22% la percentuale dei Boomers e della Gen X, che spesso portano con sé i figli - anche sotto i 2 anni - e condividono la luna di miele con parenti e amici.\r\n\r\nLe prenotazioni sono sempre più anticipate: si prediligono le partenze in bassa stagione e la maggiore conoscenza della destinazione spinge a seguire la stagionalità. Anche nel 2024 la meta preferita dei viaggi di nozze è stato il Giappone (24%), davanti a Stati Uniti e Indonesia. Inoltre il Sudamerica è tornato protagonista, con l’ingresso del Perù e dell’Argentina nella Top Ten. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange, che ridisegna la mappa delle destinazioni e delle esperienze più ricercate per la luna di miele delle coppie italiane e mette in luce anche le tendenze in corso in questo 2025.\r\nCambiamenti\r\n«Il viaggio di nozze cambia adattandosi ai cambiamenti della società. - afferma Giampaolo Romano, ad di CartOrange - Si continua a partire con entusiasmo perché questo viaggio, uno dei più importanti della vita, è un prodotto che continua a piacere moltissimo agli italiani e si dimostra sempre più centrale nel matrimonio. Ogni anno Cartorange realizza l’indagine dell’Osservatorio. - prosegue - È una ricerca molto importante perché offre numeri, dati e tendenze. Una raccolta di informazioni che poi condividiamo con i nostri venditori e consulenti per offrirgli degli strumenti avanzati che gli consentano di orientare immediatamente la coppia verso la soluzione di viaggio migliore, legata anche all'età, alla provenienza e ai desiderata.\r\n\r\nCartOrange è specializzata in viaggi su misura: questa grande quantità di dati aiuta certamente nella fase di vendita, ma - soprattutto - aiuta il nostro to interno a congegnare dei prodotti che seguano le nuove tendenze. L’Osservatorio è nato proprio in risposta alla nostra esigenza di avere dei dati concreti per capire quali prodotti mettere a punto, di anno in anno, come strutturarli e quali siano le destinazioni e i desideri dei viaggiatori nozze. Ora per noi è importante condividere con il settore i dati raccolti.\r\n\r\nSiamo riusciti a sistematizzare questo mondo e vorremmo essere un punto di riferimento sia del mercato e del settore, che per gli sposi. Leggendo questa seconda edizione del Osservatorio potranno orientarsi e comprendere come affrontare il proprio viaggio di nozze».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"CartOrange: la seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze e il ruolo dei Millennials","post_date":"2025-06-20T10:20:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750414859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493055\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto[/caption]\r\n\r\nNei primi quattro mesi di quest'anno la Calabria ha fatto registrare un aumento di presenze turistiche del +10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare il risultato è la componente estera.Il turismo internazionale, in particolare, mostra una crescita rilevante: gli arrivi dei non residenti aumentano del 45,8% e le presenze del 50,1%.\r\n\r\nÈ quanto emerge dal report congiunturale illustrato nel corso di una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, dall'assessore al turismo, Giovanni Calabrese, e dal dirigente generale del dipartimento turismo, Raffaele Rio.\r\n\r\n\"Vorremmo inaugurare - ha detto Occhiuto - una stagione nuova per la Calabria e vorremmo che questo appuntamento diventi strutturale, illustrando ogni quattro mesi una discovery delle presenze e degli arrivi in Calabria\". Secondo il presidente, che ha definito i dati del report \"estremamente positivi\", \"c'è un vero e proprio boom di presenze turistiche trainato soprattutto da turisti stranieri. A dimostrazione del fatto che la scelta strategica di investire in un piano di incoming turistico attraverso gli aeroporti sta producendo risultati\".\r\nI numeri\r\nIn particolare, secondo i dati contenuti nel report, il 24,1% dei turisti stranieri proviene dalla Germania, l'8,6% dalla Polonia, il 6,4% dalla Francia, il 5,3% dagli Stati Uniti, il 3,9% dalla Spagna, il 3,8% dalla Svizzera, il 3,4% dal Canada e il 2,9% dalla Gran Bretagna. \"Si tratta di un dato peraltro in controtendenza - ha commentato ancora il presidente Occhiuto - rispetto al dato nazionale, che mostra una leggera contrazione del turismo nei primi quattro mesi di quest'anno. In Calabria c'è invece un aumento anche molto consistente\".\r\n\r\nLa contrazione a livello nazionale degli arrivi è del -7,2% e quella delle presenze del -3,2% . Per quel che riguarda il turismo calabrese gli arrivi da gennaio ad aprile sono stati 224.292 e 464.240 le presenze, con 37.862 stranieri (+45,8%).","post_title":"Calabria: aumento del 10% di presenze turistiche nei primi 4 mesi dell'anno","post_date":"2025-06-20T10:16:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750414613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri.\r\n\r\nIn occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.\r\n\r\nLe valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri. \r\n\r\nLa continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax.\r\n\r\n Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo. \r\n\r\nA testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. \r\n\r\n“Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente\", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.” \r\n\r\nInoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini. \r\n\r\n ","post_title":"Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa","post_date":"2025-06-20T10:07:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750414074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'arrivo di 7,2 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2025, il Marocco tocca un nuovo record turistico. Secondo i dati diffusi dal ministero del turismo questa performance \"rappresenta 1,3 milioni di turisti in più e una significativa crescita del 68% rispetto al 2019\". Sono cifre che confermano la traiettoria del Paese verso l'obiettivo di attrarre 26 milioni di turisti entro il 2030.\r\n Nei primo quattro mesi dell'anno gli arrivi erano stati 5,7 milioni, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024. Rappresentano sempre secondo i dati ministeriali oltre 9 milioni di pernottamenti (+15%) e entrate in valuta estera per 34 miliardi di dirham, pari a circa 3 milioni e mezzo di euro, e cioè +7,5%.\r\n\r\nQuesti risultati confermano il trend di crescita iniziato lo scorso anno e posizionano saldamente il Marocco sulla mappa del turismo globale. La ministra del turismo, dell'ertigianato e dell'economia sociale e solidale, Fatim-Zahra Ammor, ha esaminato la Roadmap 2023-2026. Una tabella di marcia, con un budget di 6,1 miliardi di dirham, che si basa su una nuova concezione dell'offerta turistica incentrata sull'esperienza del cliente, strutturata attorno a nove settori tematici e cinque settori trasversali, in modo che tutte le regioni del Marocco possano beneficiarne in base al loro potenziale turistico. ","post_title":"Nuovo record per il Marocco. Nei primi 5 mesi 7,2 milioni di turisti","post_date":"2025-06-20T10:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750413604000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti