13 July 2025

Messico in fiera a Rimini con le destinazioni di La Paz e Baja California Sur

[ 0 ]

messicoIl Messico investe di nuovo sul mercato italiano e partecipa alla fiera di Rimini, con le destinazioni di La Paz e Baja California Sur.

La Paz, conosciuta come “La Porta di ingresso del mar de Cortez”, è capitale dello Stato messicano della Bassa California del Sud, si affaccia su un’enorme baia sul mar di Cortéz, con bellissime spiagge.  E’ la meta preferita dagli amanti della natura e dell’avventura, ideale da conoscere in ogni suo scorcio.

La natura è protagonista: è possibile osservare da vicino la balena grigia, esplorando l’acquario mondiale, nuotare con lo squalo balena o immergersi con i leoni marini. Ma anche vivere l’esperienza del contrasto tra mare e deserto nei suoi splendidi paesaggi.

La Paz é una comunità che comprende: Todos Santos, La Ventana y El Sargento.

Todos Santos: festività, cultura, tradizioni e arte si fondono per dare il via ad un’affascinante festa multicolore. La sua gastronomia è una delle esperienze che rendono la destinazione una tappa imperdibile, fra orti biologici, prodotti a base di pesce fresco.

A soli 40 minuti a sud-est di La Paz si trova Bahía de la Ventana, sul mar di Cortez, ideale per il kitesurf, il windsurf, la pesca e la mountain bike.

L’isola di Espiritu Santo è patrimonio naturale mondiale dell’Unesco dal 2005 e parco nazionale dal 2007: sull’isola è possibile svolgere diverse attività, tra cui il kayak, la pesca sportiva, l’escursionismo lungo i suoi sentieri o lo stand up paddle board. Il parco nazionale conta luoghi incredibili in cui praticare snorkeling e immersioni.

Esiste una cittadina a soli 45 minuti dalla capitale, piena di storie incredibili e che a poco a poco si sta posizionando come una delle tappe obbligatorie per chiunque visiti la Bassa California del Sud. Questo posto è El Triunfo, assunse un’importanza particolare nel XIX secolo, quando le miniere d’oro e d’argento ne fecero la comunità più popolata della Bassa California del Sud e oggi conserva nei suoi angoli vestigia dell’architettura e della grandezza di questa città, come La Ramona, un camino monumentale che si dice sia stato progettato da Gustave Eiffel, così come un paio di musei che ci raccontano la storia della regione e diversi luoghi dove gustare la cucina regionale. 

Di Quirino Falessi

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggia a gonfie vele il Messico di Latin World che quest'anno ha programmato partenze di gruppo ogni settimana, in seguito all’ottimo andamento registrato nell’alta stagione fra novembre e marzo. A catalogo sono state oltretutto inserite solo offerte esclusive per ogni tipologia di prodotto - fra cui Smart Tour e Tour “In Libertà” quali i nuovi “Atmosfere messicane” o “Cuore del Messico” - non limitandosi alle partenze fisse come nella passata stagione.  «Nonostante le ultime settimane mostrino un leggero rallentamento della domanda - dichiara Vincenzo Sama, product manager Latin World/Quality Group - pensiamo si tratti solo di una redistribuzione fisiologica dei flussi, perché già dal prossimo autunno registriamo un numero di passeggeri quattro volte superiore rispetto al corrispettivo periodo del 2024, in coincidenza soprattutto con la Festa dei Morti cui abbiamo dedicato un apposito tour. Da segnalare poi un sorprendente +50% del segmento nozze, in netta ripresa. In definitiva, ci aspettiamo una stagione positiva proprio come l’ultima appena archiviata, con tassi generali di crescita significativi».   Cresce anche la tendenza degli ospiti di Latin World a una maggior personalizzazione del viaggio, privilegiando formule “In Libertà” per quanto riguarda l’aggiunta di possibili escursioni, ma accompagnate da guide specialiste lungo tutto il tragitto. Il risultato è un prodotto “ibrido” che, di fatto, trasforma anche i pacchetti di fascia più accessibile in esperienze uniche, perché direttamente plasmate sugli interessi e le passioni del viaggiatore.  In crescita la richiesta degli Smart Tour, soluzioni che offrono strutture d’ospitalità più semplici e un minor numero di escursioni a favore di una maggior libertà ma, proprio per la loro capacità di creare interazione col territorio, allungati quest’anno a 13 giorni anziché solo 11 nella formula “Gran Tour Smart”. Sempre per soddisfare la sete di novità sulla destinazione, Latin World lancia nel 2025 anche il nuovo tour individuale “Tren Maya”, 11 giorni fra Cancun e Bacalar nello Yucatan. «Nel nuovo catalogo ‘Messico, Cuba, Centroamerica’ la maggior parte dei tour prevedono la partenza con un minimo di due persone e, attraverso il riferimento QSelect, specificano sempre quale sarà il numero massimo di ospiti: un vantaggio che caratterizza l’offerta Latin World rispetto alla tradizionale soluzione a 4 persone, incontrando soprattutto il desiderio dei viaggiatori odierni di sapere esattamente quanti compagni di viaggio potranno essere inclusi nel loro tour. Se il prodotto in assoluto più richiesto resta infatti il ‘Grand Tour del Messico', la vera sorpresa di quest’anno è il notevole successo riscontrato dal ‘Gran Tour Smart’, una formula che esalta la libertà del viaggiatore ma non rinuncia alla garanzia di avere sempre al proprio fianco una guida parlante italiano».  I flussi italiani in Messico Sectur, la Segreteria del Turismo del Governo del Messico, ha attestato a sua volta una leggera flessione del pubblico italiano nel mese di maggio (-0,6% sul 2024), ma l’andamento complessivo resta ben al di sopra delle aspettative: fra gennaio e maggio sono stati registrati circa 71.000 arrivi (+7,6% sul 2024), raggiungendo con una delle migliori performance in assoluto il 13° posto nella classifica dei mercati internazionali. La spesa turistica complessiva dell’estate 2025 dovrebbe infatti raggiungere i 37 miliardi di euro, +4,9% sulla stagione scorsa, con un flusso di 48,3 milioni di turisti e un tasso d’occupazione alberghiera attorno al 62,2%, in crescita del 2% sul 2024.   [post_title] => Il Messico di Latin World macina grandi numeri: boom di passeggeri dall'autunno [post_date] => 2025-07-10T12:45:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752151544000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494000 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494003" align="alignleft" width="300"] Cannes[/caption] Cannes, la città del cinema, ha deciso che, a partire dal 2026, consentirà l'attracco di una sola nave da crociera con più di 3.000 passeggeri, e mai di due alla volta. Le navi da crociera a Cannes, non avendo a disposizione un porto sufficiente, attraccano nella baia. Cosa proibita. Ciò significa che dal 2026 il numero totale di scali sarà ridotto di circa il 50%, scendendo a 34. La capacità sarà inoltre limitata a 6.000 crocieristi al giorno. In ogni caso, il comune di Cannes ha annunciato che vieterà tutte le imbarcazioni di questo tipo entro il 2030 e consentirà solo crociere con un massimo di 1.300 passeggeri. Dal punto di vista giuridico la decisione è complessa, perché il comune non ha giurisdizione sul mare, ma è riuscito a inserirla nel contratto di gestione del porto di sua competenza. "Non si tratta di essere contrari alle navi da crociera", afferma il sindaco David Lisnard, ma piuttosto "accogliamo con favore imbarcazioni più piccole, esteticamente più gradevoli, moderne e rispettose dell'ambiente". L'associazione degli armatori di navi da crociera, da parte sua, condanna "una decisione che impone restrizioni ingiustificate a un settore che permette a milioni di persone di scoprire il mondo". [post_title] => Cannes ridurrà l'ingresso di navi da crociera dal prossimo anno [post_date] => 2025-07-07T10:46:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751885205000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale. Lo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre  le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv). In questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali». Da parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip».  Tourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.». L'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio. La promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena. [post_title] => Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro» [post_date] => 2025-07-03T12:53:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751547210000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit. «Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere». Il Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione. «In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman». [post_title] => Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism [post_date] => 2025-07-03T11:08:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751540914000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su Capo Verde per easyJet che dal 29 ottobre 2025 inaugurerà il nuovo collegamento diretto tra Milano Malpensa e l’isola di Sal. Il volo verrà operato due volte a settimana, il mercoledì e il sabato. La compagnia amplia così il network verso mete esotiche e risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le destinazioni leisure. La tratta easyJet per Capo Verde sarà l’unico collegamento diretto tra l’arcipelago e Milano Malpensa. Per la prossima stagione invernale il vettore ha messo in vendita complessivamente quattro nuove rotte da Milano (sia Linate che Malpensa) che portano a 71 le destinazioni raggiungibili dagli scali lombardi. «Questa nuova rotta arricchisce il portafoglio di destinazioni che easyJet opera da Milano Malpensa e rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nel rendere sempre più accessibili destinazioni uniche e di grande fascino per i nostri clienti italiani - sottolinea Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Capo Verde è una meta in forte crescita, ideale per chi cerca relax e natura, spiagge da sogno, esperienze autentiche e un clima caldo e soleggiato tutto l’anno. Con questa nuova rotta, easyJet offre ancora più scelta a chi parte dall’Italia e rafforza il ruolo di Milano Malpensa come punto di partenza ideale per viaggi, vacanze e avventure nel mondo». La novità si inserisce in un più ampio piano di espansione che vede easyJet rafforzare i collegamenti tra l’arcipelago di Capo Verde e l’Europa, con nuove rotte da e verso il Portogallo – tra cui Boa Vista e Praia verso Porto e Lisbona, quest’ultima collegata anche con l’isola di São Vicente – e dal Regno Unito, accanto ai voli già attivi per Londra Gatwick e Manchester. [post_title] => EasyJet collegherà Milano Malpensa a Capo Verde: rotta sull'Isola di Sal, dal 29 ottobre [post_date] => 2025-07-03T10:28:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751538508000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una suite completa di strumenti di marketing digitale: Explora Journeys punta a rafforzare e accrescere il successo della sua community di consulenti di viaggio con un'iniziativa che migliorerà la loro capacità di promuovere e vendere il brand in un modo che ne rifletta l’etica raffinata e aspirazionale. In collaborazione strategica con Rallio, piattaforma di gestione dei social media, la divisione lusso del gruppo Msc offre ora ai consulenti accesso diretto a contenuti approvati dal brand, facilmente programmabili e condivisibili sui propri canali social. La piattaforma consente la pianificazione anticipata dei post, il monitoraggio delle performance e garantisce coerenza nella voce e nell’identità visiva – offrendo una soluzione elegante ed efficiente per stimolare l’engagement dei clienti e incrementare le conversioni. I consulenti di viaggio negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia e Germania saranno i primi a beneficiare di questa offerta esclusiva, con l’estensione ad altri mercati prevista nei prossimi mesi.  «I nostri partner di viaggio sono al centro della nostra strategia di crescita - commenta Anna Nash, presidente di Explora Journeys -. Investendo in strumenti facili da usare, che riflettono la stessa cura e precisione delle nostre crociere oceaniche, permettiamo ai nostri partner di prosperare nell’attuale panorama del viaggio di lusso e di coglierne le potenzialità. Insieme, stiamo plasmando il futuro dei viaggi oceanici di lusso – in modo elegante, fluido e di successo». Questa suite potenziata si basa anche sulla continua collaborazione del brand con Approach Guides, che consente ai consulenti di condividere landing page co-branded, garantendo che tutte le richieste e le prenotazioni dei clienti vengano indirizzate direttamente alla loro attività. [post_title] => Explora Journeys: nuovi strumenti digitali a disposizione dei consulenti di viaggio [post_date] => 2025-07-01T15:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751383166000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato. L'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019). Nello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024. Anche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale. Aumento dei prezzi In particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%. I servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%. Per le attività di "svago" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%. Anche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima. [post_title] => Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle [post_date] => 2025-07-01T12:04:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751371459000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493619 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493620" align="alignleft" width="300"] Juan Carlos García Granda, ministro del turismo di Cuba[/caption] Juan Carlos García Granda, ministro del turismo di Cuba, propone di creare un visto per la regione simile al visto Schengen in Europa, con l'obiettivo di ridurre la burocrazia alle frontiere. "Dobbiamo iniziare a parlare di visti utilizzabili in più Paesi, come nel caso dell'area Schengen in Europa", ha affermato García Granda. Ha anche osservato che la strategia per tornare ai numeri del turismo pre-pandemico è quella di aumentare la connettività. "Di fronte a uno scenario così difficile, stiamo cercando di rafforzare i mercati che abbiamo sempre avuto, come Colombia, Messico e Brasile. Questo recupererebbe parzialmente la quota di mercato che abbiamo perso a favore degli Stati Uniti, a causa delle decisioni del governo statunitense, ma abbiamo anche una strategia per raggiungere mercati lontani e incoraggiarli a venire a Cuba. Abbiamo esempi come Turchia, Cina e Russia". Ha aggiunto: "Abbiamo già flussi che vogliamo incrementare. E vogliamo farlo offrendo un'offerta unica come regione che ci avvantaggia e che la condivide. I clienti non stanno raggiungendo solo Cuba, ma anche le Americhe, il che potrebbe essere molto più vantaggioso se si rivolgessero a più di un Paese", ha dichiarato García Granda a El País. [post_title] => Cuba lancia l'idea di un visto regionale simile a quello di Schengen [post_date] => 2025-07-01T10:00:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751364037000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445635" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption] L’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso). Nei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%. Nel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%). “Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Motivazioni Tra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni. Tra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.   [post_title] => Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo [post_date] => 2025-06-30T12:26:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751286390000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "messico in fiera a rimini con le destinazioni di la paz e loreto baja california sur" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":126,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":824,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggia a gonfie vele il Messico di Latin World che quest'anno ha programmato partenze di gruppo ogni settimana, in seguito all’ottimo andamento registrato nell’alta stagione fra novembre e marzo. A catalogo sono state oltretutto inserite solo offerte esclusive per ogni tipologia di prodotto - fra cui Smart Tour e Tour “In Libertà” quali i nuovi “Atmosfere messicane” o “Cuore del Messico” - non limitandosi alle partenze fisse come nella passata stagione. \r\n«Nonostante le ultime settimane mostrino un leggero rallentamento della domanda - dichiara Vincenzo Sama, product manager Latin World/Quality Group - pensiamo si tratti solo di una redistribuzione fisiologica dei flussi, perché già dal prossimo autunno registriamo un numero di passeggeri quattro volte superiore rispetto al corrispettivo periodo del 2024, in coincidenza soprattutto con la Festa dei Morti cui abbiamo dedicato un apposito tour. Da segnalare poi un sorprendente +50% del segmento nozze, in netta ripresa. In definitiva, ci aspettiamo una stagione positiva proprio come l’ultima appena archiviata, con tassi generali di crescita significativi».  \r\nCresce anche la tendenza degli ospiti di Latin World a una maggior personalizzazione del viaggio, privilegiando formule “In Libertà” per quanto riguarda l’aggiunta di possibili escursioni, ma accompagnate da guide specialiste lungo tutto il tragitto. Il risultato è un prodotto “ibrido” che, di fatto, trasforma anche i pacchetti di fascia più accessibile in esperienze uniche, perché direttamente plasmate sugli interessi e le passioni del viaggiatore. \r\n\r\nIn crescita la richiesta degli Smart Tour, soluzioni che offrono strutture d’ospitalità più semplici e un minor numero di escursioni a favore di una maggior libertà ma, proprio per la loro capacità di creare interazione col territorio, allungati quest’anno a 13 giorni anziché solo 11 nella formula “Gran Tour Smart”. Sempre per soddisfare la sete di novità sulla destinazione, Latin World lancia nel 2025 anche il nuovo tour individuale “Tren Maya”, 11 giorni fra Cancun e Bacalar nello Yucatan.\r\n\r\n«Nel nuovo catalogo ‘Messico, Cuba, Centroamerica’ la maggior parte dei tour prevedono la partenza con un minimo di due persone e, attraverso il riferimento QSelect, specificano sempre quale sarà il numero massimo di ospiti: un vantaggio che caratterizza l’offerta Latin World rispetto alla tradizionale soluzione a 4 persone, incontrando soprattutto il desiderio dei viaggiatori odierni di sapere esattamente quanti compagni di viaggio potranno essere inclusi nel loro tour. Se il prodotto in assoluto più richiesto resta infatti il ‘Grand Tour del Messico', la vera sorpresa di quest’anno è il notevole successo riscontrato dal ‘Gran Tour Smart’, una formula che esalta la libertà del viaggiatore ma non rinuncia alla garanzia di avere sempre al proprio fianco una guida parlante italiano». \r\nI flussi italiani in Messico\r\nSectur, la Segreteria del Turismo del Governo del Messico, ha attestato a sua volta una leggera flessione del pubblico italiano nel mese di maggio (-0,6% sul 2024), ma l’andamento complessivo resta ben al di sopra delle aspettative: fra gennaio e maggio sono stati registrati circa 71.000 arrivi (+7,6% sul 2024), raggiungendo con una delle migliori performance in assoluto il 13° posto nella classifica dei mercati internazionali. La spesa turistica complessiva dell’estate 2025 dovrebbe infatti raggiungere i 37 miliardi di euro, +4,9% sulla stagione scorsa, con un flusso di 48,3 milioni di turisti e un tasso d’occupazione alberghiera attorno al 62,2%, in crescita del 2% sul 2024.  ","post_title":"Il Messico di Latin World macina grandi numeri: boom di passeggeri dall'autunno","post_date":"2025-07-10T12:45:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752151544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494003\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Cannes[/caption]\r\n\r\nCannes, la città del cinema, ha deciso che, a partire dal 2026, consentirà l'attracco di una sola nave da crociera con più di 3.000 passeggeri, e mai di due alla volta. Le navi da crociera a Cannes, non avendo a disposizione un porto sufficiente, attraccano nella baia. Cosa proibita.\r\n\r\nCiò significa che dal 2026 il numero totale di scali sarà ridotto di circa il 50%, scendendo a 34. La capacità sarà inoltre limitata a 6.000 crocieristi al giorno.\r\n\r\nIn ogni caso, il comune di Cannes ha annunciato che vieterà tutte le imbarcazioni di questo tipo entro il 2030 e consentirà solo crociere con un massimo di 1.300 passeggeri.\r\n\r\nDal punto di vista giuridico la decisione è complessa, perché il comune non ha giurisdizione sul mare, ma è riuscito a inserirla nel contratto di gestione del porto di sua competenza.\r\n\r\n\"Non si tratta di essere contrari alle navi da crociera\", afferma il sindaco David Lisnard, ma piuttosto \"accogliamo con favore imbarcazioni più piccole, esteticamente più gradevoli, moderne e rispettose dell'ambiente\".\r\n\r\nL'associazione degli armatori di navi da crociera, da parte sua, condanna \"una decisione che impone restrizioni ingiustificate a un settore che permette a milioni di persone di scoprire il mondo\".","post_title":"Cannes ridurrà l'ingresso di navi da crociera dal prossimo anno","post_date":"2025-07-07T10:46:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751885205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale.\r\n\r\nLo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre  le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv).\r\n\r\nIn questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali».\r\n\r\nDa parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip». \r\n\r\nTourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.».\r\n\r\nL'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio.\r\n\r\nLa promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena.","post_title":"Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro»","post_date":"2025-07-03T12:53:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751547210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit.\r\n«Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere».\r\nIl Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione.\r\n«In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman».","post_title":"Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism","post_date":"2025-07-03T11:08:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751540914000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Capo Verde per easyJet che dal 29 ottobre 2025 inaugurerà il nuovo collegamento diretto tra Milano Malpensa e l’isola di Sal. Il volo verrà operato due volte a settimana, il mercoledì e il sabato.\r\nLa compagnia amplia così il network verso mete esotiche e risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le destinazioni leisure. La tratta easyJet per Capo Verde sarà l’unico collegamento diretto tra l’arcipelago e Milano Malpensa.\r\nPer la prossima stagione invernale il vettore ha messo in vendita complessivamente quattro nuove rotte da Milano (sia Linate che Malpensa) che portano a 71 le destinazioni raggiungibili dagli scali lombardi.\r\n«Questa nuova rotta arricchisce il portafoglio di destinazioni che easyJet opera da Milano Malpensa e rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nel rendere sempre più accessibili destinazioni uniche e di grande fascino per i nostri clienti italiani - sottolinea Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Capo Verde è una meta in forte crescita, ideale per chi cerca relax e natura, spiagge da sogno, esperienze autentiche e un clima caldo e soleggiato tutto l’anno. Con questa nuova rotta, easyJet offre ancora più scelta a chi parte dall’Italia e rafforza il ruolo di Milano Malpensa come punto di partenza ideale per viaggi, vacanze e avventure nel mondo».\r\nLa novità si inserisce in un più ampio piano di espansione che vede easyJet rafforzare i collegamenti tra l’arcipelago di Capo Verde e l’Europa, con nuove rotte da e verso il Portogallo – tra cui Boa Vista e Praia verso Porto e Lisbona, quest’ultima collegata anche con l’isola di São Vicente – e dal Regno Unito, accanto ai voli già attivi per Londra Gatwick e Manchester.","post_title":"EasyJet collegherà Milano Malpensa a Capo Verde: rotta sull'Isola di Sal, dal 29 ottobre","post_date":"2025-07-03T10:28:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751538508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una suite completa di strumenti di marketing digitale: Explora Journeys punta a rafforzare e accrescere il successo della sua community di consulenti di viaggio con un'iniziativa che migliorerà la loro capacità di promuovere e vendere il brand in un modo che ne rifletta l’etica raffinata e aspirazionale.\r\n\r\nIn collaborazione strategica con Rallio, piattaforma di gestione dei social media, la divisione lusso del gruppo Msc offre ora ai consulenti accesso diretto a contenuti approvati dal brand, facilmente programmabili e condivisibili sui propri canali social. La piattaforma consente la pianificazione anticipata dei post, il monitoraggio delle performance e garantisce coerenza nella voce e nell’identità visiva – offrendo una soluzione elegante ed efficiente per stimolare l’engagement dei clienti e incrementare le conversioni.\r\n\r\nI consulenti di viaggio negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia e Germania saranno i primi a beneficiare di questa offerta esclusiva, con l’estensione ad altri mercati prevista nei prossimi mesi. \r\n\r\n«I nostri partner di viaggio sono al centro della nostra strategia di crescita - commenta Anna Nash, presidente di Explora Journeys -. Investendo in strumenti facili da usare, che riflettono la stessa cura e precisione delle nostre crociere oceaniche, permettiamo ai nostri partner di prosperare nell’attuale panorama del viaggio di lusso e di coglierne le potenzialità. Insieme, stiamo plasmando il futuro dei viaggi oceanici di lusso – in modo elegante, fluido e di successo».\r\n\r\nQuesta suite potenziata si basa anche sulla continua collaborazione del brand con Approach Guides, che consente ai consulenti di condividere landing page co-branded, garantendo che tutte le richieste e le prenotazioni dei clienti vengano indirizzate direttamente alla loro attività.","post_title":"Explora Journeys: nuovi strumenti digitali a disposizione dei consulenti di viaggio","post_date":"2025-07-01T15:19:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751383166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato.\r\n\r\nL'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).\r\n\r\nNello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024.\r\n\r\nAnche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.\r\nAumento dei prezzi\r\nIn particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%.\r\n\r\nI servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%.\r\n\r\nPer le attività di \"svago\" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%.\r\n\r\nAnche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima.","post_title":"Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle","post_date":"2025-07-01T12:04:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751371459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493619","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493620\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Juan Carlos García Granda, ministro del turismo di Cuba[/caption]\r\n\r\nJuan Carlos García Granda, ministro del turismo di Cuba, propone di creare un visto per la regione simile al visto Schengen in Europa, con l'obiettivo di ridurre la burocrazia alle frontiere.\r\n\r\n\"Dobbiamo iniziare a parlare di visti utilizzabili in più Paesi, come nel caso dell'area Schengen in Europa\", ha affermato García Granda.\r\n\r\nHa anche osservato che la strategia per tornare ai numeri del turismo pre-pandemico è quella di aumentare la connettività. \"Di fronte a uno scenario così difficile, stiamo cercando di rafforzare i mercati che abbiamo sempre avuto, come Colombia, Messico e Brasile. Questo recupererebbe parzialmente la quota di mercato che abbiamo perso a favore degli Stati Uniti, a causa delle decisioni del governo statunitense, ma abbiamo anche una strategia per raggiungere mercati lontani e incoraggiarli a venire a Cuba. Abbiamo esempi come Turchia, Cina e Russia\".\r\n\r\nHa aggiunto: \"Abbiamo già flussi che vogliamo incrementare. E vogliamo farlo offrendo un'offerta unica come regione che ci avvantaggia e che la condivide. I clienti non stanno raggiungendo solo Cuba, ma anche le Americhe, il che potrebbe essere molto più vantaggioso se si rivolgessero a più di un Paese\", ha dichiarato García Granda a El País.","post_title":"Cuba lancia l'idea di un visto regionale simile a quello di Schengen","post_date":"2025-07-01T10:00:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751364037000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445635\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]\r\nL’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).\r\nNei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.\r\nNel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).\r\n“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nMotivazioni\r\nTra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.\r\nTra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.\r\n ","post_title":"Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo","post_date":"2025-06-30T12:26:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751286390000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti