3 April 2025

Messico in fiera a Rimini con le destinazioni di La Paz e Baja California Sur

[ 0 ]

messicoIl Messico investe di nuovo sul mercato italiano e partecipa alla fiera di Rimini, con le destinazioni di La Paz e Baja California Sur.

La Paz, conosciuta come “La Porta di ingresso del mar de Cortez”, è capitale dello Stato messicano della Bassa California del Sud, si affaccia su un’enorme baia sul mar di Cortéz, con bellissime spiagge.  E’ la meta preferita dagli amanti della natura e dell’avventura, ideale da conoscere in ogni suo scorcio.

La natura è protagonista: è possibile osservare da vicino la balena grigia, esplorando l’acquario mondiale, nuotare con lo squalo balena o immergersi con i leoni marini. Ma anche vivere l’esperienza del contrasto tra mare e deserto nei suoi splendidi paesaggi.

La Paz é una comunità che comprende: Todos Santos, La Ventana y El Sargento.

Todos Santos: festività, cultura, tradizioni e arte si fondono per dare il via ad un’affascinante festa multicolore. La sua gastronomia è una delle esperienze che rendono la destinazione una tappa imperdibile, fra orti biologici, prodotti a base di pesce fresco.

A soli 40 minuti a sud-est di La Paz si trova Bahía de la Ventana, sul mar di Cortez, ideale per il kitesurf, il windsurf, la pesca e la mountain bike.

L’isola di Espiritu Santo è patrimonio naturale mondiale dell’Unesco dal 2005 e parco nazionale dal 2007: sull’isola è possibile svolgere diverse attività, tra cui il kayak, la pesca sportiva, l’escursionismo lungo i suoi sentieri o lo stand up paddle board. Il parco nazionale conta luoghi incredibili in cui praticare snorkeling e immersioni.

Esiste una cittadina a soli 45 minuti dalla capitale, piena di storie incredibili e che a poco a poco si sta posizionando come una delle tappe obbligatorie per chiunque visiti la Bassa California del Sud. Questo posto è El Triunfo, assunse un’importanza particolare nel XIX secolo, quando le miniere d’oro e d’argento ne fecero la comunità più popolata della Bassa California del Sud e oggi conserva nei suoi angoli vestigia dell’architettura e della grandezza di questa città, come La Ramona, un camino monumentale che si dice sia stato progettato da Gustave Eiffel, così come un paio di musei che ci raccontano la storia della regione e diversi luoghi dove gustare la cucina regionale. 

Di Quirino Falessi

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487937 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà ad Ancona il 10 aprile il prossimo Travel open day. Una ventina di tour operator incontreranno le agenzie di viaggio del territorio nella giornata organizzata dal Gruppo Travel dedicata al b2b. Quest’anno il Gruppo Travel ha avviato una partnership con Fto con l’obiettivo di arricchire ancora di più le giornate dei Tod . La Federazione dei tour operator infatti cura nelle diverse città l’organizzazione di un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti. La presenza di Fto vuole essere un supporto concreto per le agenzie associate e non. La mission dell’associazione è quella di stare vicino al business degli associati, puntando sulla formazione e non perdendo mai di vista il cambiamento. Anche ad Ancona ci sarà un breve incontro formativo per offrire spunti ed approfondimenti di tematiche utili alle adv. «Abbiamo comunicato alle nostre agenzie associate l’importanza di partecipare al Travel Open Day del 10 aprile – spiega Michela Carbonari, referente Fto per le Marche – ed abbiamo percepito subito grande entusiasmo. E’ un momento utilissimo per incontrare i t.o. presenti, parlare e confrontarsi con i colleghi». Travel Quotidiano ha chiesto alla responsabile locale di Fto quali sono i principali problemi e le necessità del settore. «Nel post pandemia il lavoro delle agenzie ad un certo punto è ripartito – aggiunge  Carbonari – ma è rimasto pochissimo tempo per fare networking. Per questo è fondamentale prendere parte alle iniziative che consentono di crescere, confrontarsi e fare rete». Quello che manca sul territorio è una regia che sostiene l’incoming. «E’ stata istituita a livello regionale Atim – continua la referente Fto – l’agenzia del turismo e della internazionalizzazione delle Marche. Nonostante questo, percepiamo come non si sia ancora capita l’importanza della programmazione strategica, soprattutto quando ci si rapporta con l’estero. Oltre a mettere a budget qualche finanziamento per consentire agli operatori di partecipare a qualche fiera, è fondamentale ragionare a 360 gradi. A livello istituzionale c’è ancora molto da fare». Dopo il Covid, nonostante diverse agenzie abbiano chiuso, tante nuove hanno deciso di intraprendere l’attività. «Non solo - racconta Carbonari – le agenzie piano piano si sono trasformate. Oltre all’outgoing hanno puntato sull’incoming, perché hanno capito il reale valore del territorio. Per questo gli eventi come il Travel Open Day sono occasioni preziose per far incontrare, agenzie, tour operator e istituzioni  in un’ottica di valorizzazione del patrimonio locale». Fto Marche registra un ottimo andamento per quanto concerne le prenotazioni del settore outgoing, mentre  l’incoming, dopo un 2024 straordinario, è caratterizzato da una maggiore incertezza. «Ci sono però già molte richieste per il 2026 e il 2027 - conclude Michela Carbonari - L'anno dedicato a Pesaro Urbino Capitale della Cultura è stato molto positivo perché sono stati coinvolti i 55 comuni del territorio: ogni settimana era dedicata ad un comune diverso. E’ stato un gran successo. Si è dato spazio a tutti, coinvolgendo le comunità locali». Ecco gli operatori presenti al TOd di Ancona: Alba Travel, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Grandi Navi Veloci, Gioco Viaggi, Snav, Anek Lines, Greece all time classic, Blu Hotels, Europassistance, Obb Ferrovie, Jadrlinija, Fruit, Gomo Viaggi, Tbo.com, Superfast Ferries, Easy parking, Fto.   [post_title] => Travel open day Ancona, per Fto Marche un’occasione preziosa per incontrare i t.o. confrontarsi e crescere [post_date] => 2025-04-02T12:53:24+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743598404000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487747 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines conferma il legame con Venezia con la ripartenza della rotta estiva verso Philadelphia e con il debutto, il prossimo 6 giugno, di quella per Dallas. «Venezia rappresenta una destinazione estiva sempre più richiesta nel nostro network internazionale - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations di American Airlines -. La ripresa dei collegamenti stagionali tra Venezia e il nostro hub di Philadelphia, così come i nuovi collegamenti con Dallas Fort Worth, evidenziano il nostro impegno a sostenere l’Italia come una delle principali destinazioni europee del nostro network in crescita». Il Philadelphia International Airport è il principale hub transatlantico del vettore sulla East Coast e offre ai passeggeri numerosi collegamenti per proseguire il viaggio con comodi voli in coincidenza verso oltre 120 destinazioni tra Stati Uniti, Canada e Caraibi. I voli tra Venezia e Philadelphia saranno operati da aeromobili Boeing 787-8. Il nuovo collegamento tra Venezia e Dallas Fort Worth sarà operato da Boeing 777-200 e Boeing 787-8 con fino a due voli al giorno durante la stagione estiva 2025. Dallas è l’hub più grande della compagnia aerea e offre ai passeggeri numerosi collegamenti in prosecuzione verso oltre 230 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Messico, Caraibi e America Latina.  «Con il volo sull’hub di Dallas, che si aggiunge alla ripresa del collegamento sull’hub di Philadelphia, l’offerta di American Airlines all’aeroporto di Venezia compie un importante salto di qualità, andando a servire entrambe le macro-aree del sud ovest e della costa orientale degli Stati Uniti - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. La nuova linea su Dallas si inserisce nella nostra strategia di sviluppo della più ampia rete di collegamenti con hub intercontinentali, permettendo di raggiungere con comode connessioni Messico e Centro America». [post_title] => American Airlines a Venezia: torna il volo per Philadelphia e, da giugno, la novità Dallas [post_date] => 2025-03-31T10:29:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743416983000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025. La comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising. L'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città». Un'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese. Un ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori. «VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».   [post_title] => VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali [post_date] => 2025-03-28T11:53:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743162839000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487618 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% . Anche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export. Nel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni. [post_title] => Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre [post_date] => 2025-03-28T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158928000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Monaco si appresta ad entrare nell'orario estivo 2025 con un totale di 73 compagnie aeree che opereranno oltre 214.000 voli verso 216 destinazioni in 68 Paesi. Tra le principali novità, Cathay Pacific collegherà l'hub tedesco con Hong Kong quattro volte alla settimana; Discover Airlines ha aperto una nuova base di lungo raggio a Monaco all'inizio di marzo e servirà Orlando, Windhoek e Calgary tre volte a settimana con Airbus A330. Sul fronte europeo, easyJet volerà due volte al giorno a Roma Fiumicino e, dal 30 marzo 2025, Ita Airways servirà Milano Linate dal Terminal 2 con la stessa frequenza. A fine maggio, Lumiwings e Universal Air decolleranno verso Foggia e Rimini; sempre a maggio, SkyAlps collegherà Monaco di Baviera con Mostar in Bosnia-Erzegovina due volte a settimana.  Molte le novità targate Lufthansa: la compagnia baserà tutti gli otto Airbus A380 a Monaco e da qui voleranno ogni giorno verso Boston, New York Jfk, Los Angeles, Washington e Delhi; dal 30 aprile anche Denver sarà aggiunta al network di rotte dell'A380. Il vettore aumenterà le frequenze per Bangalore da tre a cinque voli settimanali e per San Diego da cinque volte a settimana a un collegamento giornaliero. Debutto per la prima volta nell'orario estivo per Tromsø. Più voli anche l'Estremo Oriente: da luglio Vietnam Airlines aumenterà la frequenza di Hanoi da due a tre voli settimanali, e continuerà a offrire collegamenti bisettimanali con Ho Chi Minh City. Dal 17 maggio Eva Air volerà senza scalo da Monaco di Baviera a Taipei in una configurazione a tre classi con Business, Economy e Premium Economy - il primo servizio a lungo raggio della compagnia aerea con questa configurazione di cabina. Etihad Airways volerà due volte al giorno ad Abu Dhabi con il più moderno aeromobile della famiglia Boeing a partire da maggio. Dalla fine di maggio, la compagnia aerea Scat volerà tre volte a settimana verso Shymkent, nel sud del Kazakistan. [post_title] => Monaco di Baviera: network voli potenziato per l'estate. Novità sull'Italia [post_date] => 2025-03-27T11:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743073869000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026),  Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World. Dieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City.  [caption id="attachment_487486" align="alignright" width="291"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption] "L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa. E in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questi flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una  copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa. “L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa. United Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. Nel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%. “Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”. La tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano. Come ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.” [post_title] => Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip [post_date] => 2025-03-27T10:06:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => brand-usa [1] => road-trip [2] => stati-uniti ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Brand Usa [1] => road trip [2] => Stati Uniti ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743070019000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni. In arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi. Situato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman. Situato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria. Sandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.   [post_title] => Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione [post_date] => 2025-03-26T12:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742992259000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volo inaugurale programmato il prossimo 15 maggio per Global Airlines: la startup britannica decollerà da Glasgow alla volta di New York Jfk, con rientro in Scozia previsto per il 19 maggio. La compagnia opererà poi un volo da di Manchester al Jfk di New York il 21 maggio successivo, con ritorno il 25 maggio. Si tratta di due voli speciali effettuati con un Airbus A380 che saranno operati dalla compagnia aerea charter portoghese Hi Fly, che ha traghettato l'aeromobile della compagnia aerea da Dresda a Beja in Portogallo per manutenzione e rinnovo delle cabine. Global ha lanciato una “prevendita Vip” per i voli inaugurali, che consente di prenotare i posti in classe economica, business e prima classe 24 ore prima dell'apertura al pubblico; i passeggeri che viaggiano in business e prima classe avranno anche la possibilità di prenotare un servizio di autista per l'aeroporto. I piani del vettore, fondato nel 2021 dall'imprenditore britannico James Asquith, mirano ad iniziare a operare da Londra verso New York City e Los Angeles, utilizzando una flotta di quattro Airbus A380. [post_title] => Global Airlines debutterà a maggio da Glasgow e Manchester alla volta di New York [post_date] => 2025-03-25T12:01:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742904117000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita. Cile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%). Lima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione. Il resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali. San Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo. Caracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali. [post_title] => Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter [post_date] => 2025-03-24T11:28:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742815721000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "messico in fiera a rimini con le destinazioni di la paz e loreto baja california sur" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":827,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà ad Ancona il 10 aprile il prossimo Travel open day. Una ventina di tour operator incontreranno le agenzie di viaggio del territorio nella giornata organizzata dal Gruppo Travel dedicata al b2b.\r\n\r\nQuest’anno il Gruppo Travel ha avviato una partnership con Fto con l’obiettivo di arricchire ancora di più le giornate dei Tod . La Federazione dei tour operator infatti cura nelle diverse città l’organizzazione di un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti. La presenza di Fto vuole essere un supporto concreto per le agenzie associate e non. La mission dell’associazione è quella di stare vicino al business degli associati, puntando sulla formazione e non perdendo mai di vista il cambiamento.\r\n\r\nAnche ad Ancona ci sarà un breve incontro formativo per offrire spunti ed approfondimenti di tematiche utili alle adv.\r\n\r\n«Abbiamo comunicato alle nostre agenzie associate l’importanza di partecipare al Travel Open Day del 10 aprile – spiega Michela Carbonari, referente Fto per le Marche – ed abbiamo percepito subito grande entusiasmo. E’ un momento utilissimo per incontrare i t.o. presenti, parlare e confrontarsi con i colleghi».\r\n\r\nTravel Quotidiano ha chiesto alla responsabile locale di Fto quali sono i principali problemi e le necessità del settore.\r\n\r\n«Nel post pandemia il lavoro delle agenzie ad un certo punto è ripartito – aggiunge  Carbonari – ma è rimasto pochissimo tempo per fare networking. Per questo è fondamentale prendere parte alle iniziative che consentono di crescere, confrontarsi e fare rete».\r\n\r\nQuello che manca sul territorio è una regia che sostiene l’incoming.\r\n\r\n«E’ stata istituita a livello regionale Atim – continua la referente Fto – l’agenzia del turismo e della internazionalizzazione delle Marche. Nonostante questo, percepiamo come non si sia ancora capita l’importanza della programmazione strategica, soprattutto quando ci si rapporta con l’estero. Oltre a mettere a budget qualche finanziamento per consentire agli operatori di partecipare a qualche fiera, è fondamentale ragionare a 360 gradi. A livello istituzionale c’è ancora molto da fare».\r\n\r\nDopo il Covid, nonostante diverse agenzie abbiano chiuso, tante nuove hanno deciso di intraprendere l’attività.\r\n\r\n«Non solo - racconta Carbonari – le agenzie piano piano si sono trasformate. Oltre all’outgoing hanno puntato sull’incoming, perché hanno capito il reale valore del territorio. Per questo gli eventi come il Travel Open Day sono occasioni preziose per far incontrare, agenzie, tour operator e istituzioni  in un’ottica di valorizzazione del patrimonio locale».\r\n\r\nFto Marche registra un ottimo andamento per quanto concerne le prenotazioni del settore outgoing, mentre  l’incoming, dopo un 2024 straordinario, è caratterizzato da una maggiore incertezza.\r\n\r\n«Ci sono però già molte richieste per il 2026 e il 2027 - conclude Michela Carbonari - L'anno dedicato a Pesaro Urbino Capitale della Cultura è stato molto positivo perché sono stati coinvolti i 55 comuni del territorio: ogni settimana era dedicata ad un comune diverso. E’ stato un gran successo. Si è dato spazio a tutti, coinvolgendo le comunità locali».\r\n\r\nEcco gli operatori presenti al TOd di Ancona: Alba Travel, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Grandi Navi Veloci, Gioco Viaggi, Snav, Anek Lines, Greece all time classic, Blu Hotels, Europassistance, Obb Ferrovie, Jadrlinija, Fruit, Gomo Viaggi, Tbo.com, Superfast Ferries, Easy parking, Fto.\r\n\r\n ","post_title":"Travel open day Ancona, per Fto Marche un’occasione preziosa per incontrare i t.o. confrontarsi e crescere","post_date":"2025-04-02T12:53:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743598404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines conferma il legame con Venezia con la ripartenza della rotta estiva verso Philadelphia e con il debutto, il prossimo 6 giugno, di quella per Dallas.\r\n«Venezia rappresenta una destinazione estiva sempre più richiesta nel nostro network internazionale - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations di American Airlines -. La ripresa dei collegamenti stagionali tra Venezia e il nostro hub di Philadelphia, così come i nuovi collegamenti con Dallas Fort Worth, evidenziano il nostro impegno a sostenere l’Italia come una delle principali destinazioni europee del nostro network in crescita».\r\nIl Philadelphia International Airport è il principale hub transatlantico del vettore sulla East Coast e offre ai passeggeri numerosi collegamenti per proseguire il viaggio con comodi voli in coincidenza verso oltre 120 destinazioni tra Stati Uniti, Canada e Caraibi. I voli tra Venezia e Philadelphia saranno operati da aeromobili Boeing 787-8.\r\nIl nuovo collegamento tra Venezia e Dallas Fort Worth sarà operato da Boeing 777-200 e Boeing 787-8 con fino a due voli al giorno durante la stagione estiva 2025. Dallas è l’hub più grande della compagnia aerea e offre ai passeggeri numerosi collegamenti in prosecuzione verso oltre 230 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Messico, Caraibi e America Latina. \r\n«Con il volo sull’hub di Dallas, che si aggiunge alla ripresa del collegamento sull’hub di Philadelphia, l’offerta di American Airlines all’aeroporto di Venezia compie un importante salto di qualità, andando a servire entrambe le macro-aree del sud ovest e della costa orientale degli Stati Uniti - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. La nuova linea su Dallas si inserisce nella nostra strategia di sviluppo della più ampia rete di collegamenti con hub intercontinentali, permettendo di raggiungere con comode connessioni Messico e Centro America».","post_title":"American Airlines a Venezia: torna il volo per Philadelphia e, da giugno, la novità Dallas","post_date":"2025-03-31T10:29:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743416983000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025.\r\n\r\nLa comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising.\r\n\r\nL'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città».\r\n\r\nUn'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese.\r\n\r\nUn ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori.\r\n\r\n«VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».\r\n\r\n ","post_title":"VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali","post_date":"2025-03-28T11:53:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743162839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% .\r\n\r\nAnche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export.\r\n\r\nNel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni.","post_title":"Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre","post_date":"2025-03-28T10:48:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743158928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Monaco si appresta ad entrare nell'orario estivo 2025 con un totale di 73 compagnie aeree che opereranno oltre 214.000 voli verso 216 destinazioni in 68 Paesi.\r\n\r\nTra le principali novità, Cathay Pacific collegherà l'hub tedesco con Hong Kong quattro volte alla settimana; Discover Airlines ha aperto una nuova base di lungo raggio a Monaco all'inizio di marzo e servirà Orlando, Windhoek e Calgary tre volte a settimana con Airbus A330.\r\n\r\nSul fronte europeo, easyJet volerà due volte al giorno a Roma Fiumicino e, dal 30 marzo 2025, Ita Airways servirà Milano Linate dal Terminal 2 con la stessa frequenza. A fine maggio, Lumiwings e Universal Air decolleranno verso Foggia e Rimini; sempre a maggio, SkyAlps collegherà Monaco di Baviera con Mostar in Bosnia-Erzegovina due volte a settimana. \r\n\r\nMolte le novità targate Lufthansa: la compagnia baserà tutti gli otto Airbus A380 a Monaco e da qui voleranno ogni giorno verso Boston, New York Jfk, Los Angeles, Washington e Delhi; dal 30 aprile anche Denver sarà aggiunta al network di rotte dell'A380. Il vettore aumenterà le frequenze per Bangalore da tre a cinque voli settimanali e per San Diego da cinque volte a settimana a un collegamento giornaliero. Debutto per la prima volta nell'orario estivo per Tromsø.\r\n\r\nPiù voli anche l'Estremo Oriente: da luglio Vietnam Airlines aumenterà la frequenza di Hanoi da due a tre voli settimanali, e continuerà a offrire collegamenti bisettimanali con Ho Chi Minh City. Dal 17 maggio Eva Air volerà senza scalo da Monaco di Baviera a Taipei in una configurazione a tre classi con Business, Economy e Premium Economy - il primo servizio a lungo raggio della compagnia aerea con questa configurazione di cabina. Etihad Airways volerà due volte al giorno ad Abu Dhabi con il più moderno aeromobile della famiglia Boeing a partire da maggio. Dalla fine di maggio, la compagnia aerea Scat volerà tre volte a settimana verso Shymkent, nel sud del Kazakistan.","post_title":"Monaco di Baviera: network voli potenziato per l'estate. Novità sull'Italia","post_date":"2025-03-27T11:11:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743073869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026),  Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.\r\n\r\nDieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_487486\" align=\"alignright\" width=\"291\"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]\r\n\r\n\"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.\r\n\r\nE in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nQuesti flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una  copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.\r\n\r\n“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.\r\n\r\nUnited Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. \r\nNel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.\r\n\r\nLa tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\n\r\nCome ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”","post_title":"Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip","post_date":"2025-03-27T10:06:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand-usa","road-trip","stati-uniti"],"post_tag_name":["Brand Usa","road trip","Stati Uniti"]},"sort":[1743070019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni.\r\n\r\nIn arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi.\r\n\r\nSituato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman.\r\n\r\nSituato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria.\r\n\r\nSandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.\r\n\r\n ","post_title":"Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione","post_date":"2025-03-26T12:30:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742992259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volo inaugurale programmato il prossimo 15 maggio per Global Airlines: la startup britannica decollerà da Glasgow alla volta di New York Jfk, con rientro in Scozia previsto per il 19 maggio. La compagnia opererà poi un volo da di Manchester al Jfk di New York il 21 maggio successivo, con ritorno il 25 maggio.\r\n\r\nSi tratta di due voli speciali effettuati con un Airbus A380 che saranno operati dalla compagnia aerea charter portoghese Hi Fly, che ha traghettato l'aeromobile della compagnia aerea da Dresda a Beja in Portogallo per manutenzione e rinnovo delle cabine.\r\n\r\nGlobal ha lanciato una “prevendita Vip” per i voli inaugurali, che consente di prenotare i posti in classe economica, business e prima classe 24 ore prima dell'apertura al pubblico; i passeggeri che viaggiano in business e prima classe avranno anche la possibilità di prenotare un servizio di autista per l'aeroporto.\r\n\r\nI piani del vettore, fondato nel 2021 dall'imprenditore britannico James Asquith, mirano ad iniziare a operare da Londra verso New York City e Los Angeles, utilizzando una flotta di quattro Airbus A380.","post_title":"Global Airlines debutterà a maggio da Glasgow e Manchester alla volta di New York","post_date":"2025-03-25T12:01:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742904117000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia a tutta America Latina: durante la stagione invernale 2025 la compagnia opererà un numero record di 355 voli settimanali per un totale di 2,4 milioni di posti già in vendita.\r\n\r\nCile, Perù e Repubblica Dominicana saranno le destinazioni in cui Iberia aumenterà la sua presenza rispetto allo scorso inverno. Santiago del Cile avrà due frequenze in più rispetto al 2024, raggiungendo 12 frequenze settimanali, il che significa più di 176.000 posti (+20%).\r\n\r\nLima passerà da 13 a 14 frequenze settimanali, consentendo a circa 1.360 persone di viaggiare ogni giorno tra Spagna e Perù. Santo Domingo raggiungerà 13 voli settimanali. In totale, Iberia venderà circa 142.000 posti per questa destinazione nel corso della stagione.\r\n\r\nIl resto dell'operativo rimane invariato: Buenos Aires, Bogotà e Città del Messico continueranno ad avere tre voli giornalieri in ciascuna direzione, ovvero 21 frequenze settimanali.\r\n\r\nSan Paolo sarà servita 14 frequenze settimanali, mentre Rio de Janeiro avrà fino a 5 frequenze settimanali. Quito avrà 7 frequenze, lo stesso numero di San José de Costa Rica, San Juan de Puerto Rico e Montevideo.\r\n\r\nCaracas avrà cinque frequenze settimanali, mentre San Salvador e Guatemala avranno quattro frequenze ciascuno. Guayaquil, Panama e L'Avana avranno tre voli settimanali.","post_title":"Iberia a tutta America Latina: 355 voli a settimana durante la prossima winter","post_date":"2025-03-24T11:28:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742815721000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti