23 January 2025

Le Isole Cook lanciano la Premium collection

[ 0 ]
Isole Cook

Nick Costantini

Le Isole Cook, a metà strada tra la Nuova Zelanda e le Hawaii, affrontano i cambiamenti del comparto turistico mondiale, e dei viaggiatori internazionali, lanciando sul mercato la Premium collection firmata dall’operatore locale Turama Pacific, in collaborazione col vettore domestico Air Rarotonga. Si tratta di una raccolta di nuovissimi prodotti luxury estremamente ricercati e personalizzabili in cui il lusso non risiede solo nella scelta di strutture e servizi ma nelle vere e proprie esperienze, tutte più uniche che rare, che solo pochi al mondo possono concedersi. Un viaggio alla scoperta di tradizioni quasi dimenticate, di luoghi incontaminati e fino a poco tempo fa inaccessibili, per tornare a vivere questo angolo di Pacifico del Sud non appena riprenderanno i voli a lungo raggio.

“In attesa della riapertura ai viaggiatori europei nel 2022, dopo l’ok alla Nuova Zelanda, la sosta forzata dovuta all’emergenza Covid ha offerto alle Cook la possibilità di sviluppare nuovi itinerari interessantissimi, per scoprire altre isole dell’arcipelago Sud, particolarmente attive sotto il profilo della sostenibilità (tutte alimentate da fonti rinnovabili al 100%), ma offrendo accesso finalmente anche alle incontaminate lagune del gruppo Nord, fra le isole più incantevoli del Pacifico, dove è possibile vivere esperienze uniche e indimenticabili, per pochi, come soggiornare nelle Pearl Farm per la coltivazione delle rare perle nere, ideali per il Barefoot Luxury – afferma Nick Costantini, gm Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation, che prosegue – le Cook dal 2022 espanderanno i soggiorni di 7-14 notti a Rarotonga e Aitutaki sino a 21-30, includendo fino ad altre 10 isole fra cui Manihiki, Penrhyn e Puka Puka al Nord e Atiu, Mauke e Mangaia a Sud. Al trade italiano verranno distribuiti a breve short-video su ogni isola”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino. La crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori. Al rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana. Lunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana. Mercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie. Venerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno. [post_title] => Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana [post_date] => 2025-01-22T13:34:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737552878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno». La crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025. «Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo. Meno competitività «La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno». Infine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente». [post_title] => Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale» [post_date] => 2025-01-22T13:14:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737551666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482953 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_266822" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa[/caption] Inedita formula di quota associativa lanciata da Fiavet Toscana-Confcommercio che comprende anche una polizza a beneficio del titolare, e perdita dell’autosufficienza. Un plus che va a completare un’ampia gamma di servizi dell’associazione regionale, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: «Oltre ai benefici che comprendono attività formative gratuite, aggiornamenti in materia legale e fiscale e promozione a tutti i livelli degli interessi della categoria, ora gli associati potranno avvalersi anche di questa tutela in caso di necessità estreme. La polizza è ad personam ma è flessibile poiché può essere riferita sia al titolare che ad un dipendente indicato da questi. In caso di sinistro, la compagnia assicuratrice eroga una somma una tantum, a copertura delle prime spese, fino ad arrivare all’erogazione di un vitalizio. E con il nuovo anno si rinnova anche l’impegno di Fiavet Toscana-Confcommercio a tutela dell’intera filiera del turismo organizzato rigettando l’attacco generalizzato contro i turisti e rilanciando il ruolo e l’apporto delle agenzie di viaggi e dei tour operator.                       Turismo disorganizzato Nello specifico il Presidente Testa sottolinea: “Vogliamo e possiamo fare la nostra parte nella definizione di idonee misure per affrontare il problema del turismo disorganizzato, comunemente e troppo sbrigativamente chiamato "overtourism". Ribadiamo poi l’importanza del coinvolgimento della popolazione residente in politiche attive che riconoscano il valore economico e sociale del turismo.”             Da qui la proposta di Fiavet Toscana-Confcommercio di promuovere corsi di formazione per operatori e residenti su accoglienza e interazione culturale, organizzare eventi che coinvolgano ospiti ed anche la popolazione residente.   “Un’accoglienza calorosa, servizi di qualità e ben organizzati – conclude Testa – incentivano la fidelizzazione del cliente e favoriscono recensioni positive. Fattori che risultano decisivi affinchè una destinazione turistica risulti vincente nei mercati nazionale e internazionale.” [post_title] => Fiavet Toscana: polizza assicurativa per il titolare adv con la quota associativa [post_date] => 2025-01-22T11:40:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737546033000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482935 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un breve periodo di soft opening, riaprirà ufficialmente il prossimo 13 marzo The Isolano, Cres, proprietà di debutto del soft brand di casa Marriott, Autograh Collection, in Croazia. Circondato da una rigogliosa pineta che si affaccia sul mare Adriatico, si tratta di un boutique hotel da 49 camere e suite, un ristorante vista mare, due piscine riscaldate all'aperto, una ricca offerta benessere e l'accesso diretto alla spiaggia. Prendendo ispirazione dalla costa adriatica, l'interior designer Kristina Zanic ha immaginato un design in grado di riflettere l'essenza della vita mediterranea. Un approccio che si riflette nella pietra di provenienza locale dell'isola di Brac, utilizzata come elemento dell'architettura geometrica dell'hotel. Le palette cromatiche delle aree pubbliche e delle camere sfoggiano tonalità di bianco, grigio, sabbia, blu e cognac, rispecchiando la bellezza naturale e la serenità della costa. Anche i tessuti e le opere d'arte locali sono utilizzati nel design degli interni, come quelle del pittore Solis presenti nella hall e la lana del posto utilizzata per realizzare i menu del ristorante Moise. Ciascuna delle camere dell'hotel, comprese quattro suite, dispone inoltre di balconi privati con vista panoramica sul mare e panche in legno realizzate da artigiani locali. Per gli amanti del benessere, sono presenti pure cinque camere infinity con accesso diretto a una delle due piscine esterne riscaldate. Aleksandar Kerekes, noto per il suo impegno nell'utilizzo di ingredienti locali e di creazioni culinarie innovative, mette a disposizione la propria esperienza nei ristoranti Michelin Martín Berasategui a Lasarte Oria ed El Celler de Can Roca a Girona. Ispirandosi alla filosofia della natura, anche al restaurant Moise dell'Isolano lo chef onora le tradizioni del luogo adottando un approccio sostenibile, riconoscendo l'importanza degli ingredienti locali e del patrimonio culinario e della natura di Cres. L'area benessere è dotata di spa e di attrezzature ginniche. Nel bar della hall, infine, è possibile partecipare a un laboratorio di mixologia ispirato all'isola per creare la propria miscela botanica Isolano. Durante la degustazione, gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle erbe aromatiche e degli ingredienti locali tipici dell'isola. [gallery ids="482942,482943,482945,482946,482947,482948,482949,482950,482951"] [post_title] => Marriott: il soft brand Autograph Collection debutta in Croazia The Isolano, Cres [post_date] => 2025-01-22T11:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737545409000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica. Sarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo. Il documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo. «Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier -  e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo». Il regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana. «L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole». Il documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro. «Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista -  che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio». Il film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore. [post_title] => La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica [post_date] => 2025-01-22T10:40:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542407000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi. Sulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class. «La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana». Guangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong. Attualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi.  La compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo. [post_title] => Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina [post_date] => 2025-01-22T09:15:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737537301000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482877 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways partecipa alla Fitur di Madrid, dove sarà presente al padiglione 4, all’interno dello spazio Enit, nell’area dedicata all’Italia. La fiera rappresenta un'occasione per illustrare il network che, nella winter in corso, conta 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 domestiche. Attualmente Ita opera 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro. Nell'estate 2024 il network del vettore italiano si arricchirà con i voli stagionali dalle Isole Baleari (Ibiza, Maiorca e Minorca) verso Roma Fiumicino e Milano Linate, oltre ai collegamenti per Rodi, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia. Tra le destinazioni recentemente inaugurate spiccano il volo diretto per Tripoli, operativo dallo scorso 12 gennaio, che si aggiunge ai nuovi collegamenti avviati nel 2024 verso Chicago e Toronto in Nord America, Riad, Gedda e Dubai nella Penisola Arabica, Accra e Dakar nell’Africa Subsahariana, Bangkok in Thailandia e Malé. Le destinazioni dell’Estremo Oriente sono operate con l’Airbus A330neo, mentre quelle del Medio Oriente con l’Airbus A321neo: entrambi gli aeromobili sono di nuova generazione e sono configurati con 3 classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy. Un’ulteriore novità riguarda l’offerta gastronomica a bordo. Nella stagione invernale, infatti, i passeggeri dei voli di lungo raggio potranno assaporare il nuovo menù di business class firmato dallo chef Gian Piero Vivalda, due stelle Michelin. La flotta di Ita conta oggi 99 aeromobili Airbus, di cui 64 di nuova generazione, tra cui 7 A321neo, 19 A320neo, 11 A220-300, 10 A220-100 e 11 A330-900. [post_title] => Ita Airways alla Fitur di Madrid: sono 42 le frequenze settimanali fra Italia e Spagna [post_date] => 2025-01-21T14:16:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737468988000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo Bawe Islands di Zanzibar è stato inserito nell'offerta della rete di consulenti di viaggio internazionale specializzata nel lusso Serendipians. Una traguardo, spiega Attilio Azzola, founder e corporate sales manager The Cocoon Collection, che rafforza ulteriormente la posizione del resort come meta ideale per chi cerca il massimo del comfort, della privacy e della sostenibilità, in una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Bawe Island rappresenta il primo one island, one resort a 5 stelle di Zanzibar: sviluppato su una superficie di oltre 30 ettari, dispone di appena 70 ville, offrendo privacy e un design contemporaneo che fonde influenze africane chic con il comfort. Ogni villa è in particolare dotata di giardino privato, piscina e un servizio di maggiordomo esclusivo con chef a disposizione. "La nostra visione per Bawe Island è sempre stata chiara - conclude Azzola -. Quando abbiamo scoperto l'isola, ci siamo subito innamorati della sua bellezza naturale. La sfida era creare un resort di lusso che rispondesse agli standard più alti di una clientela esigente, senza compromettere la delicatezza dell'ambiente circostante. E grazie a un equilibrio tra lusso e sostenibilità, oggi possiamo offrire un'esperienza davvero unica". [post_title] => The Cocoon Collection: il Bawe Island incluso nell'offerta del network di adv lusso Serandipians [post_date] => 2025-01-20T12:38:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737376733000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”. L’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele. [post_title] => Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio [post_date] => 2025-01-17T10:36:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737110204000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "le isole cook lanciano la premium collection" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1831,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino.\r\n\r\nLa crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori.\r\n\r\nAl rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana.\r\n\r\nLunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana.\r\n\r\nMercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie.\r\n\r\nVenerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno.","post_title":"Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana","post_date":"2025-01-22T13:34:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737552878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nLa crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.\r\n\r\n«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.\r\nMeno competitività\r\n«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nInfine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».","post_title":"Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»","post_date":"2025-01-22T13:14:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737551666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_266822\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa[/caption]\r\n\r\nInedita formula di quota associativa lanciata da Fiavet Toscana-Confcommercio che comprende anche una polizza a beneficio del titolare, e perdita dell’autosufficienza. Un plus che va a completare un’ampia gamma di servizi dell’associazione regionale, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: «Oltre ai benefici che comprendono attività formative gratuite, aggiornamenti in materia legale e fiscale e promozione a tutti i livelli degli interessi della categoria, ora gli associati potranno avvalersi anche di questa tutela in caso di necessità estreme.\r\n\r\nLa polizza è ad personam ma è flessibile poiché può essere riferita sia al titolare che ad un dipendente indicato da questi. In caso di sinistro, la compagnia assicuratrice eroga una somma una tantum, a copertura delle prime spese, fino ad arrivare all’erogazione di un vitalizio.\r\n\r\nE con il nuovo anno si rinnova anche l’impegno di Fiavet Toscana-Confcommercio a tutela dell’intera filiera del turismo organizzato rigettando l’attacco generalizzato contro i turisti e rilanciando il ruolo e l’apporto delle agenzie di viaggi e dei tour operator.                      \r\nTurismo disorganizzato\r\nNello specifico il Presidente Testa sottolinea: “Vogliamo e possiamo fare la nostra parte nella definizione di idonee misure per affrontare il problema del turismo disorganizzato, comunemente e troppo sbrigativamente chiamato \"overtourism\". Ribadiamo poi l’importanza del coinvolgimento della popolazione residente in politiche attive che riconoscano il valore economico e sociale del turismo.”            \r\n\r\nDa qui la proposta di Fiavet Toscana-Confcommercio di promuovere corsi di formazione per operatori e residenti su accoglienza e interazione culturale, organizzare eventi che coinvolgano ospiti ed anche la popolazione residente.   “Un’accoglienza calorosa, servizi di qualità e ben organizzati – conclude Testa – incentivano la fidelizzazione del cliente e favoriscono recensioni positive. Fattori che risultano decisivi affinchè una destinazione turistica risulti vincente nei mercati nazionale e internazionale.”","post_title":"Fiavet Toscana: polizza assicurativa per il titolare adv con la quota associativa","post_date":"2025-01-22T11:40:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737546033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un breve periodo di soft opening, riaprirà ufficialmente il prossimo 13 marzo The Isolano, Cres, proprietà di debutto del soft brand di casa Marriott, Autograh Collection, in Croazia. Circondato da una rigogliosa pineta che si affaccia sul mare Adriatico, si tratta di un boutique hotel da 49 camere e suite, un ristorante vista mare, due piscine riscaldate all'aperto, una ricca offerta benessere e l'accesso diretto alla spiaggia.\r\n\r\nPrendendo ispirazione dalla costa adriatica, l'interior designer Kristina Zanic ha immaginato un design in grado di riflettere l'essenza della vita mediterranea. Un approccio che si riflette nella pietra di provenienza locale dell'isola di Brac, utilizzata come elemento dell'architettura geometrica dell'hotel. Le palette cromatiche delle aree pubbliche e delle camere sfoggiano tonalità di bianco, grigio, sabbia, blu e cognac, rispecchiando la bellezza naturale e la serenità della costa. Anche i tessuti e le opere d'arte locali sono utilizzati nel design degli interni, come quelle del pittore Solis presenti nella hall e la lana del posto utilizzata per realizzare i menu del ristorante Moise. Ciascuna delle camere dell'hotel, comprese quattro suite, dispone inoltre di balconi privati con vista panoramica sul mare e panche in legno realizzate da artigiani locali. Per gli amanti del benessere, sono presenti pure cinque camere infinity con accesso diretto a una delle due piscine esterne riscaldate.\r\n\r\nAleksandar Kerekes, noto per il suo impegno nell'utilizzo di ingredienti locali e di creazioni culinarie innovative, mette a disposizione la propria esperienza nei ristoranti Michelin Martín Berasategui a Lasarte Oria ed El Celler de Can Roca a Girona. Ispirandosi alla filosofia della natura, anche al restaurant Moise dell'Isolano lo chef onora le tradizioni del luogo adottando un approccio sostenibile, riconoscendo l'importanza degli ingredienti locali e del patrimonio culinario e della natura di Cres. L'area benessere è dotata di spa e di attrezzature ginniche. Nel bar della hall, infine, è possibile partecipare a un laboratorio di mixologia ispirato all'isola per creare la propria miscela botanica Isolano. Durante la degustazione, gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle erbe aromatiche e degli ingredienti locali tipici dell'isola.\r\n\r\n[gallery ids=\"482942,482943,482945,482946,482947,482948,482949,482950,482951\"]","post_title":"Marriott: il soft brand Autograph Collection debutta in Croazia The Isolano, Cres","post_date":"2025-01-22T11:30:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737545409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica.\r\n\r\nSarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo.\r\n\r\nIl documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo.\r\n\r\n«Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier -  e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo».\r\n\r\nIl regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana.\r\n\r\n«L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole».\r\n\r\nIl documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro.\r\n\r\n«Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista -  che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio».\r\n\r\nIl film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore.","post_title":"La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica","post_date":"2025-01-22T10:40:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737542407000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.\r\n\r\nSulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.\r\n\r\n«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».\r\n\r\nGuangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.\r\n\r\nAttualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.","post_title":"Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina","post_date":"2025-01-22T09:15:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482877","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways partecipa alla Fitur di Madrid, dove sarà presente al padiglione 4, all’interno dello spazio Enit, nell’area dedicata all’Italia. La fiera rappresenta un'occasione per illustrare il network che, nella winter in corso, conta 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 domestiche.\r\nAttualmente Ita opera 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro.\r\nNell'estate 2024 il network del vettore italiano si arricchirà con i voli stagionali dalle Isole Baleari (Ibiza, Maiorca e Minorca) verso Roma Fiumicino e Milano Linate, oltre ai collegamenti per Rodi, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia.\r\nTra le destinazioni recentemente inaugurate spiccano il volo diretto per Tripoli, operativo dallo scorso 12 gennaio, che si aggiunge ai nuovi collegamenti avviati nel 2024 verso Chicago e Toronto in Nord America, Riad, Gedda e Dubai nella Penisola Arabica, Accra e Dakar nell’Africa Subsahariana, Bangkok in Thailandia e Malé.\r\nLe destinazioni dell’Estremo Oriente sono operate con l’Airbus A330neo, mentre quelle del Medio Oriente con l’Airbus A321neo: entrambi gli aeromobili sono di nuova generazione e sono configurati con 3 classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy.\r\nUn’ulteriore novità riguarda l’offerta gastronomica a bordo. Nella stagione invernale, infatti, i passeggeri dei voli di lungo raggio potranno assaporare il nuovo menù di business class firmato dallo chef Gian Piero Vivalda, due stelle Michelin.\r\nLa flotta di Ita conta oggi 99 aeromobili Airbus, di cui 64 di nuova generazione, tra cui 7 A321neo, 19 A320neo, 11 A220-300, 10 A220-100 e 11 A330-900.","post_title":"Ita Airways alla Fitur di Madrid: sono 42 le frequenze settimanali fra Italia e Spagna","post_date":"2025-01-21T14:16:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737468988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo Bawe Islands di Zanzibar è stato inserito nell'offerta della rete di consulenti di viaggio internazionale specializzata nel lusso Serendipians. Una traguardo, spiega Attilio Azzola, founder e corporate sales manager The Cocoon Collection, che rafforza ulteriormente la posizione del resort come meta ideale per chi cerca il massimo del comfort, della privacy e della sostenibilità, in una delle destinazioni più affascinanti al mondo.\r\n\r\nBawe Island rappresenta il primo one island, one resort a 5 stelle di Zanzibar: sviluppato su una superficie di oltre 30 ettari, dispone di appena 70 ville, offrendo privacy e un design contemporaneo che fonde influenze africane chic con il comfort. Ogni villa è in particolare dotata di giardino privato, piscina e un servizio di maggiordomo esclusivo con chef a disposizione.\r\n\r\n\"La nostra visione per Bawe Island è sempre stata chiara - conclude Azzola -. Quando abbiamo scoperto l'isola, ci siamo subito innamorati della sua bellezza naturale. La sfida era creare un resort di lusso che rispondesse agli standard più alti di una clientela esigente, senza compromettere la delicatezza dell'ambiente circostante. E grazie a un equilibrio tra lusso e sostenibilità, oggi possiamo offrire un'esperienza davvero unica\".","post_title":"The Cocoon Collection: il Bawe Island incluso nell'offerta del network di adv lusso Serandipians","post_date":"2025-01-20T12:38:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737376733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”.\r\n\r\nL’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele.","post_title":"Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio","post_date":"2025-01-17T10:36:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737110204000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti